Ambiente di apprendimento Valutazione

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA – MAIO LINO, PALUMBO GAETANO
Tempi
Settembre –
novembre
Competenze dell’asse
culturale di riferimento
Saper risolvere un circuito
elettrico in corrente continua, e
saperne valutare i risultati.
Saper applicare i teoremi
dell’algebra di Boole ai circuiti
logici per realizzare funzioni
combinatorie.
3EET
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Capacità/abilità
Saper risolvere un circuito
elettrico con una o più fonte di
alimentazione. Saper valutare i
risultati di una misura e gli errori
commessi.
Saper applicare i teoremi
dell’algebra di Boole ai circuiti
logici per realizzare funzioni
combinatorie.
Conoscere le varie grandezze elettriche:La
corrente elettrica – differenza di potenziale –
resistenza elettrica. Conoscere i legami tra le
grandezze:
legge di Ohm – leggi di
Kirchhoff. Bipoli attivi e passivi – generatori
reali e ideali di tensione. Vari tipi di
collegamento di resistori. Vari tipi di misura
delle grandezze elettriche.
Conoscere la struttura generica di un sistema
elettronico. Conoscere l’insieme delle
variabili binarie con gli operatori logici
elementari. Conoscere i principali sistemi di
numerazione posizionale.
Conoscere le
funzionalità dei principali strumenti del
laboratorio di elettronica digitale e le
modalità della loro utilizzazione. Conoscere
la struttura e i teoremi dell’algebra di Boole
Saper analizzare, classificare e
determinare le caratteristiche di un
bipolo elettrico secondo i vari modelli
proposti. Saper ridurre più resistori,
variamente collegati tra loro, ad un
unico resistore equivalente. Saper
misurare le grandezze elettriche,
scegliendo in modo appropriato gli
strumenti di misura,
Saper definire e rappresentare gli
operatori logici elementari.
Saper
enunciare,
rappresentare,
verificare le proprietà dell’algebra di
Boole delle variabili binarie con gli
operatori NOT, AND, OR e saperle
applicare ai circuiti logici reali.
Discipline di riferimento:
Tecnologie e progettazione di
sistemi elettrici ed elettronici
Sistemi elettrici
Ambiente di apprendimento
Valutazione
Metodologia
Mezzi e strumenti
Verifiche
Criteri di valutazione
(Si allega rubrica valutativa)
Lezione frontale
Lezione interattiva
Laboratorio
Lavori di gruppo
Esercitazione a casa ed in classe
Recupero
Libro di testo
Lavagna
Laboratorio
PC
Svolgimento di esercizi applicativi
Verifiche orali
Verifiche scritte
Prova pratica di laboratorio
Relazioni scritte
Test di verifica a risposta multipla e a
risposta aperta
Autonomia gestionale operativa
Autonomia cognitiva
Autonomia emotivo-relazionale
Capacità di autovalutazione
UDA n° 2
Tempi
Dicembre –
gennaio
Competenze dell’asse
culturale di riferimento
Obiettivi di apprendimento
Essere in grado di verificare
sperimentalmente i vari metodi
di risoluzione di una rete
elettrica
studiati.
Saper
analizzare il comportamento dei
bipoli costituenti la rete e saper
eseguire il bilancio energetico.
Saper descrivere i circuiti che
realizzano funzioni della logica
combinatoria e saper utilizzare la
Discipline di riferimento:
Tecnologie e progettazione di modularità di detti circuiti per
aumentare il numero di ingressi
sistemi elettrici ed elettronici
o di uscite.
Sistemi elettrici
Saper risolvere completamente
una rete elettrica lineare in c.c.,
scegliendo autonomamente il
metodo di risoluzione più
appropriato.
Saper descrivere i circuiti che
realizzano funzioni della logica
combinatoria.
Conoscenze
Capacità/abilità
Conoscere la differenza tra bipoli attivi e
passivi – generatori reali e ideali di tensione.
Conoscere i vari tipi di collegamento dei
resistori. Vari tipi di misure di grandezze
elettriche.Conoscere i principali metodi di
risoluzione di una rete elettrica lineare:
teorema di Millman, sovrapposizione degli
effetti, Thevenin, Norton. Bilancio delle
potenze in una rete elettrica lineare in c.c.,
alimentate da uno o più generatori. Verificare
i principi di Kirchhoff.
Conoscere i vari metodi di semplificazione di
espressioni booleane. Mappe di Karnaugh.
Conoscere le principali funzioni della logica
combinatoria.
Saper risolvere completamente una rete
elettrica, ricavandone le grandezze
elettriche di tutti i lati, mediante il
metodo di risoluzione indicato. Saper
risolvere
parzialmente
un
rete,
calcolando le grandezze elettriche
richieste.
Sapere applicare i teoremi dell’algebra di
Boole ai circuiti logici per realizzare
funzioni combinatorie. Sapere applicare i
metodi di semplificazione alla sintesi di
funzione booleane
Ambiente di apprendimento
Valutazione
Metodologia
Mezzi e strumenti
Verifiche
Criteri di valutazione
(Si allega rubrica valutativa)
Lezione frontale
Lezione interattiva
Laboratorio
Lavori di gruppo
Esercitazione a casa ed in classe
Recupero
Libro di testo
Lavagna
Laboratorio
PC
Svolgimento di esercizi applicativi
Verifiche orali
Verifiche scritte
Prova pratica di laboratorio
Relazioni scritte
Test di verifica a risposta multipla e a
risposta aperta
Autonomia gestionale operativa
Autonomia cognitiva
Autonomia emotivo-relazionale
Capacità di autovalutazione
UDA n° 3
Tempi
Febbraio –
marzo
Competenze dell’asse
culturale di riferimento
Obiettivi di apprendimento
Saper risolvere completamente
una rete capacitiva, scegliendo il
metodo di risoluzione più
appropriato.
Saper realizzare gli schemi che
utilizzano latch e porte logiche, o
appositi integrati, indicando i
procedimenti di calcolo dei
Discipline di riferimento:
Tecnologie e progettazione di tempi che li caratterizzano.
sistemi elettrici ed elettronici
Sistemi elettrici
Saper risolvere parzialmente una
rete capacitiva, calcolando le
grandezze elettriche richieste.
Saper realizzare gli schemi che
utilizzano latch e porte logiche, o
appositi integrati.
Conoscenze
Capacità/abilità
Conoscere il bipolo “condensatore elettrico”
e il suo comportamento circuitale. Conoscere
le leggi relative alle reti capacitive a regime
costante.
Conoscere i fenomeni che
avvengono in una rete capacitiva durante il
periodo transitorio di carica e scarica di un
condensatore.
Rilievo del transitorio di
carica e scarica mediante oscilloscopio.
Conoscere le principali funzioni della logica
combinatoria.
Stato di un sistema. Dispositivi logici
sequenziali di base (latch e flip-flop). I
principi su cui si basano i circuiti
multivibratori monostabili e stabili.
Saper risolvere parzialmente una rete
capacitiva, calcolando le grandezze
elettriche richieste. Saper risolvere una
rete capacitiva durante il periodo
transitorio.
Saper rappresentare l’evoluzione di un
sistema digitale. Saper definire i
principali tipi di latch e di flip-flop,
rappresentarne funzioni e struttura logica
Ambiente di apprendimento
Valutazione
Metodologia
Mezzi e strumenti
Verifiche
Criteri di valutazione
(Si allega rubrica valutativa)
Lezione frontale
Lezione interattiva
Laboratorio
Lavori di gruppo
Esercitazione a casa ed in classe
Recupero
Libro di testo
Lavagna
Laboratorio
PC
Svolgimento di esercizi applicativi
Verifiche orali
Verifiche scritte
Prova pratica di laboratorio
Relazioni scritte
Test di verifica a risposta multipla e a
risposta aperta
Autonomia gestionale operativa
Autonomia cognitiva
Autonomia emotivo-relazionale
Capacità di autovalutazione
UDA n° 4
Tempi
Aprile –
giugno
Competenze dell’asse
culturale di riferimento
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Capacità/abilità
Saper applicare le principali leggi
dell’elettromagnetismo.
saper collegare più contatori per
ottenere contatori di modulo
desiderato.
Saper applicare le principali
leggi dell’elettromagnetismo.
Saper realizzare un contatore ad
anello.
Realizzazione di un contatore
decimale.
Le grandezze magnetiche e i loro legami.
Conoscere
le
principali
leggi
dell’elettromagnetismo e saperle associare a i
relativi fenomeni: legge di Hopkinson, f.e.m.
indotte, legge di Faraday-Neuman-Lenz.
Bipolo “induttore” e il suo comportamento
cicuitale. Transitorio di magnetizzazione e
smagnetizzazione in un circuito R-L.
conoscere le strutture di un sistema
sequenziale sincrono e di uno asincrono –
conoscere il metodo di progetto di un
contatore sincrono, le strutture di contatori
binari sincroni up e down e dei contatori
binari asincroni. registri a scorrimento –
contatori binari sincroni – contatori asincroni
– contatori integrati binari e decadici
Saper risolvere una rete elettrica
contenente un induttore, durante il
periodo transitorio.
Saper distinguere tra un sistema
sequenziale sincrono e uno asincrono.
Saper disegnare la logica interna di un
registro a scorrimento.
Saper collegare più contatori per ottenere
contatori di modulo desiderato.
Saper riprodurre gli schemi e le relazioni
delle funzioni di eccitazione dei
contatori.
Verifica di latch SR – Verifica di flipflop JK.
Discipline di riferimento:
Tecnologie e progettazione di
sistemi elettrici ed elettronici
Sistemi elettrici
Ambiente di apprendimento
Valutazione
Metodologia
Mezzi e strumenti
Verifiche
Criteri di valutazione
(Si allega rubrica valutativa)
Lezione frontale
Lezione interattiva
Laboratorio
Lavori di gruppo
Esercitazione a casa ed in classe
Recupero
Libro di testo
Lavagna
Laboratorio
PC
Svolgimento di esercizi applicativi
Verifiche orali
Verifiche scritte
Prova pratica di laboratorio
Relazioni scritte
Test di verifica a risposta multipla e a
risposta aperta
Autonomia gestionale operativa
Autonomia cognitiva
Autonomia emotivo-relazionale
Capacità di autovalutazione
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA – MAIO LINO, PALUMBO GAETANO
4EET
UDA n° 1
Tempi
Settembre –
ottobre
Competenze dell’asse
culturale di riferimento
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Capacità/abilità
Saper applicare le principali leggi
dell’elettromagnetismo.
saper collegare più contatori per
ottenere contatori di modulo
desiderato.
Saper applicare le principali
leggi dell’elettromagnetismo.
Saper realizzare un contatore ad
anello.
Realizzazione di un contatore
decimale.
Le grandezze magnetiche e i loro legami.
Conoscere
le
principali
leggi
dell’elettromagnetismo e saperle associare a i
relativi fenomeni: legge di Hopkinson, f.e.m.
indotte, legge di Faraday-Neuman-Lenz.
Bipolo “induttore” e il suo comportamento
cicuitale. Transitorio di magnetizzazione e
smagnetizzazione in un circuito R-L.
Circuiti generatori di segnali impulsivi
conoscere le strutture di un sistema
sequenziale sincrono e di uno asincrono –
conoscere il metodo di progetto di un
contatore sincrono, le strutture di contatori
binari sincroni up e down e dei contatori
binari asincroni. registri a scorrimento –
contatori binari sincroni – contatori asincroni
– contatori integrati binari e decadici
Saper risolvere una rete elettrica
contenente un induttore, durante il
periodo transitorio.
Saper distinguere tra un sistema
sequenziale sincrono e uno asincrono.
Saper disegnare la logica interna di un
registro a scorrimento.
Saper collegare più contatori per ottenere
contatori di modulo desiderato.
Saper riprodurre gli schemi e le relazioni
delle funzioni di eccitazione dei
contatori.
Verifica di latch SR – Verifica di flipflop JK.
Ambiente di apprendimento
Valutazione
Metodologia
Mezzi e strumenti
Verifiche
Criteri di valutazione
(Si allega rubrica valutativa)
Lezione frontale
Lezione interattiva
Laboratorio
Lavori di gruppo
Esercitazione a casa ed in classe
Recupero
Libro di testo
Lavagna
Laboratorio
PC
Svolgimento di esercizi applicativi
Verifiche orali
Verifiche orali
Verifiche scritte
Verifiche scritte
Prova pratica di laboratorio
Prova pratica di laboratorio
Relazioni scritte
Relazioni scritte
Test di verifica a risposta multipla e a Test di verifica a risposta multipla e a risposta
risposta aperta
aperta
UDA n° 2
Tempi
Competenze dell’asse
culturale di riferimento
Essere in grado di risolvere reti
di media complessità in corrente
Novembre – dicembre - alternata. Esser in grado di
effettuare di impedenza e di
gennaio
potenza in corrente alternata
monofase.
Essere in grado di progettare
circuiti applicativi con diodi.
Essere in grado di progettare un
circuito
amplificatore
a
transistor.
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Capacità/abilità
Saper risolvere circuiti di media
complessità in corrente alternata,
applicando i diversi metodi di
risoluzione delle reti lineari.
Saper effettuare, in laboratorio,
misure di impedenza e di
potenza in corrente alternata
monofase.
Saper
progettare
circuiti
applicativi con diodi. Saper
progettare
un
circuito
amplificatore a transistor.
Grandezze sinusoidali corrispondenza tra
sinusoidi fasori e numeri complessi circuiti
in corrente alternata monofase circuito
ohmico induttivo capacitivo sia in serie che in
parallelo.
Circuiti programmabili e a programma –
Memoria – Microprocessori - Conoscere gli
elementi fondamentali della teoria dei
quadripoli il diodo a giunzione diodo Zener
applicazioni del diodo a giunzione il
transistor BJT principio di funzionamento e
circuiti di polarizzazione .
Saper calcolare le varie grandezze
sinusoidali mediante il calcolo il calcolo
simbolico
esprimendo
i
numeri
complessi sia in forma algebrica che
polare. Saper disegnare il diagramma
vettoriale. Saper determinare i parametri
descrittivi di un quadripolo passivo.
Saper condurre l’analisi per via grafica e
analitica del funzionamento di circuiti
applicativi con diodi. Saper analizzare
il funzionamento di un circuito
amplificatore a transistor. Saper
utilizzare
un
transistor
come
interruttore.
Ambiente di apprendimento
Valutazione
Metodologia
Mezzi e strumenti
Verifiche
Criteri di valutazione
(Si allega rubrica valutativa)
Lezione frontale
Lezione interattiva
Laboratorio
Lavori di gruppo
Esercitazione a casa ed in classe
Recupero
Libro di testo
Lavagna
Laboratorio
PC
Svolgimento di esercizi applicativi
Verifiche orali
Verifiche orali
Verifiche scritte
Verifiche scritte
Prova pratica di laboratorio
Prova pratica di laboratorio
Relazioni scritte
Relazioni scritte
Test di verifica a risposta multipla e a Test di verifica a risposta multipla e a risposta
risposta aperta
aperta
UDA n° 3
Tempi
Febbraio - Marzo
Competenze dell’asse
culturale di riferimento
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Capacità/abilità
Essere in grado di risolvere reti
di media complessità in corrente
alternata trifase.
Essere in grado di progettare un
circuito
amplificatore
a
transistor.
Saper risolvere circuiti di media
complessità in corrente alternata
trifase.
Saper progettare un circuito
amplificatore a transistor.
Saper tracciare i diagrammi di
Bode del modulo della risposta
in frequenza di un sistema
dinamico lineare.
Generatore trifase simmetrico a stella e a
triangolo. Carico trifase equilibrato a stella e
a triangolo. Potenze nei sistemi trifase
simmetrici ed equilibrati. Misura della
potenza in corrente alternata monofase.
Amplificazione e distorsione nei circuiti a
BJT . Modelli di piccolo segnale del
transistor BJT. Configurazione a emettitore
comune.
Struttura
e
principio
di
funzionamento del transistor a effetto di
campo MOS. Curve caratteristiche e
polarizzazione dei transistor
MOSFET.
Amplificazione e distorsione nei circuiti a
FET. Funzione di trasferimento. Teorema
della risposta in frequenza. Diagramma di
Bode della risposta in frequenza.
Saper analizzare e risolvere circuiti in
corrente alternata trifase.
Saper analizzare il funzionamento di un
circuito amplificatore a transistor. Saper
utilizzare
un
transistor
come
interruttore. Sapere i fondamenti
dell’analisi
in
frequenza
del
funzionamento
di
un
circuito
elettronico. Saper applicare il teorema
della risposta in frequenza.
Ambiente di apprendimento
Valutazione
Metodologia
Mezzi e strumenti
Verifiche
Criteri di valutazione
(Si allega rubrica valutativa)
Lezione frontale
Lezione interattiva
Laboratorio
Lavori di gruppo
Esercitazione a casa ed in classe
Recupero
Libro di testo
Lavagna
Laboratorio
PC
Svolgimento di esercizi applicativi
Verifiche orali
Verifiche orali
Verifiche scritte
Verifiche scritte
Prova pratica di laboratorio
Prova pratica di laboratorio
Relazioni scritte
Relazioni scritte
Test di verifica a risposta multipla e a Test di verifica a risposta multipla e a risposta
risposta aperta
aperta
UDA n° 4
Tempi
Aprile – Maggio Giugno
Competenze dell’asse
culturale di riferimento
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Capacità/abilità
Saper dimensionare un filtro
passivo. Saper dimensionare le
principali configurazioni lineari
dell’amplificatore operazionale
ideale.
Saper
dimensionare
principali configurazioni non
lineari
dell’amplificatore
operazionale.
Saper calcolare i parametri
fondamentali di un filtro passivo.
Saper analizzare le principali
configurazioni
lineari
dell’amplificatore operazionale
ideale. Saper utilizzare un
amplificatore operazionale come
comparatore. Saper analizzare le
principali configurazioni non
lineari
dell’amplificatore
operazionale.
Filtri ideali e filtri reali. Filtro passivo passa
basso. Filtro passivo passa alto. Filtro passa
banda. Filtro arresta banda. Amplificatore
operazionale
ideale.
Amplificatore
operazionale ideale Amplificatore non
invertente
e invertente. Amplificatore
sommatore. Amplificatore differenziale:
convertitore corrente-tensione e convertitore
tensione-corrente. Amplificatore operazionale
non ideale.
Saper analizzare il comportamento in
frequenza di un circuito passivo. Saper
calcolare i parametri fondamentali di un
filtro passivo. Saper ricavare la funzione
di trasferimento di un circuito retro
azionato con amplificatore operazionale
ideale. Saper analizzare le principali
configurazioni lineari dell’amplificatore
operazionale ideale
Ambiente di apprendimento
Valutazione
Metodologia
Mezzi e strumenti
Verifiche
Criteri di valutazione
(Si allega rubrica valutativa)
Lezione frontale
Lezione interattiva
Laboratorio
Lavori di gruppo
Esercitazione a casa ed in classe
Recupero
Libro di testo
Lavagna
Laboratorio
PC
Svolgimento di esercizi applicativi
Verifiche orali
Verifiche orali
Verifiche scritte
Verifiche scritte
Prova pratica di laboratorio
Prova pratica di laboratorio
Relazioni scritte
Relazioni scritte
Test di verifica a risposta multipla e a Test di verifica a risposta multipla e a risposta
risposta aperta
aperta