USER MANUAL / MANUALE DELL'UTENTE PRECELLYS® Evolution SUPER omogeneizzatore PREPARAZIONECAMPIONI ELISI CELLULARE Pagina 1 PRECELLYS® Evolution MANUALE DELL'UTENTE Prodotto da: BERTIN TECHNOLOGIES Parc d’activités du Pas du Lac 10 bis, avenue Ampère - BP 284 78053 Saint Quentin en Yvelines Cedex Francia Tel.: + 33 (0)1 39 30 61 60 e-mail: [email protected] Codice del Manuale dell'utente: 002520 - 800 - DU006 - B Pagina 2 SOMMARIO 1.INTRODUZIONE 1.1. Precauzioni d'utilizzo e raccomandazioni 1.2.Garanzia 1.3. Riferimento della macchina 1.4. Indirizzo del produttore 1.5. Assistenza tecnica 2. DESCRIZIONE DELL'UNITÀ PRECELLYS® EVOLUTION 2.1. Presentazione dell'apparecchiatura 2.2. Cinetica della provetta 2.3. Presentazione dell'interfaccia di controllo 2.4. Menu dell'IHM 2.5.Programmazione 2.6. Caratteristiche tecniche 3.TRASPORTO/STOCCAGGIO 3.1.Trasporto 3.2.Stoccaggio 4. INSTALLAZIONE DI PRECELLYS® EVOLUTION 4.1. 4.2. Disimballaggio dell'apparecchiatura Installazione e collegamento elettrico 5. ISTRUZIONI DI UTILIZZO DI PRECELLYS® EVOLUTION 5.1. 5.2. 5.3. Preparazione dei campioni Avvio di un protocollo Limiti di utilizzo dei kit di macinazione 6.ALLARME 7.MANUTENZIONE/RIPARAZIONE 7.1. 7.2. Problemi riscontrati Sostituzione dei pezzi di usura 8. PULIZIA E DECONTAMINAZIONE 8.1.Raccomandazioni 8.2. Esempio di protocollo di decontaminazione 9.RIPARAZIONE/SMALTIMENTO 9.1.Riparazione 9.2.Smaltimento 10. ALLEGATO 1 Pagina 3 PRECELLYS® Evolution MANUALE DELL'UTENTE INTRODUZIONE Nel presente manuale sono raccolte le informazioni necessarie per il disimballaggio, l'installazione, il normale utilizzo e la manutenzione dell'unità PRECELLYS® Evolution. Le specifiche tecniche del prodotto e le informazioni seguenti sono soggette a modifiche senza alcun preavviso. 1. Introduzione 1.1. Precauzioni d'utilizzo e raccomandazioni L'utente è tenuto a leggere scrupolosamente il presente manuale prima dell'utilizzo dell'apparecchiatura per lisi/omogeneizzatore PRECELLYS® Evolution. Se lo strumento è usato in una modalità non indicata in questo manuale, la sicurezza prevista dall’equipaggiamento potrebbe essere insufficente. Rivolgersi immediatamente al rivenditore di zona in caso di dubbi riguardanti la sicurezza dell'apparecchiatura. Bertin Technologies non si assume alcuna responsabilità per danni materiali o lesioni personali derivanti dal mancato rispetto delle istruzioni di sicurezza riportate nel presente manuale. 1.1.1. Utilizzo dei kit di macinazione Leggere il libretto d’istruzioni attentamente In funzione della regolazione dei parametri di utilizzo di PRECELLYS® Evolution (velocità, numero di cicli, durata di un ciclo, temporizzazione tra due cicli), un eccessivo riscaldamento dei tubi di macinazione può causarne il totale deterioramento. Onde assicurare il buon funzionamento dell'apparecchiatura PRECELLYS® Evolution, si consiglia caldamente di utilizzare tubi di macinazione prodotti da Bertin Technologies, rispettando i limiti di utilizzo stabiliti per ciascun kit di macinazione. Tali limiti di utilizzo determinano i livelli massimi dei parametri (velocità, numero di cicli, durata di un ciclo, temporizzazione tra due cicli e così via), da non superare al fine di garantire la preparazione corretta dei campioni biologici. I limiti di utilizzo dei kit di macinazione sono disponibili sul sito Internet www.precellys.com 1.1.2. Rischio di scosse elettriche Sebbene l'apparecchiatura sia perfettamente isolata e opportunamente connessa a terra, è importante che tutti gli utenti siano consapevoli dei rischi riguardanti l'utilizzo di sostanze liquide in prossimità di una sorgente di alimentazione elettrica. In caso di spargimento di liquido, l'apparecchio deve essere immediatamente sconnesso dall'alimentazione elettrica, scollegando la presa di rete, anche se l'apparecchiatura non è in funzione. In seguito, l'apparecchiatura deve essere asciugata e il liquido rovesciato deve essere completamente rimosso. - Non ricollegare l'apparecchiatura prima di averla controllata - In nessun caso la copertura esterna può essere tolta dall’operatore- rischio di shock elettrico Pagina 4 INTRODUZIONE 1.1.3. Funzionamento non corretto La manipolazione dell'apparecchiatura senza rispettare le istruzioni riportate nel presente manuale può compromettere la sicurezza fornita dal dispositivo. . • • • • • • Non capovolgere l'apparecchiatura: l'unità PRECELLYS® Evolution deve sempre posare sui 4 piedini, onde evitare di danneggiare i componenti interni o di rompere il rivestimento in plastica. Non azionare lo strumento nel caso in cui il rivestimento sia completamente o parzialmente danneggiato; all'interno dell'apparecchiatura sono presenti tensioni elettriche potenzialmente pericolose. Non azionare lo strumento con il conduttore di terra scollegato. Non installare schede, componenti o accessori non autorizzati poiché ciò può compromettere la sicurezza fornita dal dispositivo e annullerà la garanzia. Verificare la coerenza tra la tensione di alimentazione specificata sulla parte anteriore e posteriore dell'apparecchiatura e la tensione erogata dalla sorgente di alimentazione elettrica. Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato saldamente. I codici dei colori sono i seguenti: Codice internazionale Fase Neutro Terra Marrone Blu Giallo/verde Codice USA Nero Bianco Verde 1.1.4. Fusibile L'apparecchiatura è dotata di fusibile esterno, situato sul pannello posteriore. In caso di sostituzione, il fusibile deve essere sostituito con 1 fusibile 5x20 - T 10 A - H 250 V. La sostituzione può essere eseguita facilmente dall'utente mediante un cacciavite (vedere § 7.2.3). 1.1.5. Rischi biologici Durante la manipolazione dei campioni indossare i guanti e adottare tutte le precauzioni atte a evitare qualsiasi rischio d'infezione. I rifiuti generati dal funzionamento normale delle analisi devono essere smaltiti in contenitori per rifiuti biologici e affidati a imprese specializzate. ATTENZIONE: la mancata osservanza delle istruzioni associate al simbolo può comportare rischi e lesioni personali e danni ambientali. L'autoadesivo con il simbolo "Rischi biologici" è consegnato insieme all'apparecchiatura e deve essere apposto sulla parte anteriore della stessa per l'utilizzo con campioni potenzialmente infetti. Pagina 5 PRECELLYS® Evolution MANUALE DELL'UTENTE INTRODUZIONE 1.1.6. Simbolo di sicurezza ATTENZIONE: Il simbolo qui a lato si trova in vari punti dell'apparecchiatura. Attenersi alle istruzioni relativa a tale simbolo. L'apparecchiatura può essere riparata esclusivamente da personale autorizzato dal rivenditore o dal produttore 1.1.7. Livello di rumore non aprire il coperchio durante il funzionamento. Do not open the cover while running. Durante il normale esercizio (rotazione a 10.000 giri/min), l’apparecchiatura emette un rumore inferiore a 70 dBa. 1.1.8. Interferenze elettromagnetiche AVVERTENZA: questa apparecchiatura è un dispositivo di classe A. In un ambiente residenziale, l'apparecchiatura può provocare interferenze di radiofrequenza. In questo caso, si consiglia di adottare misure appropriate. 1.1.9. Funzionamento intenso Se l'apparecchio è utilizzato in maniera intensa (grande velocità, lunga durata dei cicli, pieno carico dei tubi, successione di cicli), il normale innalzamento della temperatura generale del sistema può provocare l'attivazione del sistema di sicurezza termico. In questo caso, l'alimentazione elettrica del motore viene disconnessa automaticamente al fine di evitare il surriscaldamento dell'apparecchiatura. 1.2. Garanzia Bertin Technologies garantisce che, al momento della spedizione, l’apparecchiatura non presenta alcun difetto. Questa garanzia è limitata alla durata di un (1) anno, con l'esclusione dei componenti seguenti: fusibili, guarnizioni del vuoto e di contenimento e stativi. La garanzia ha inizio al momento della registrazione in linea dell'apparecchiatura installata, sul sito www.precellys.com La garanzia non viene applicata nei casi seguenti: • L'apparecchiatura non è stata installata, azionata o mantenuta secondo le istruzioni riportate nel presente manuale. • L'apparecchiatura è stata riparata o modificata da personale non qualificato. • Il numero di serie dell'apparecchiatura è rovinato o rimosso. Pagina 6 DESCRIZIONE 1.3. Riferimento della macchina Codice apparecchiatura: PRECELLYS EQ02520.300.RD000.0 1.4. Indirizzo del produttore BERTIN TECHNOLOGIES Parc d’activités du Pas du Lac - 10 bis, avenue Ampère - BP 284 78053 Saint Quentin en Yvelines Cedex - Francia Tel.: +33 (0)1 39 30 61 60 - e-mail: [email protected] 1.5. Assistenza tecnica Se non si è in grado di risolvere un problema nonostante la lettura del presente manuale, rivolgersi al rivenditore di zona. 2. Descrizione dell'unità PRECELLYS® Evolution 2.1. Presentazione dell'apparecchiatura L'unità PRECELLYS® Evolution è un'apparecchiatura progettata per eseguire la lisi e l'omogeneizzazione a velocità variabili di campioni biologici contenuti in provette, per l'estrazione di proteine, acidi nucleici, farmaci... Consente di trattare contemporaneamente a grande velocità provette con capacità di svariati millilitri di campione (vedere la gamma delle provette consigliate su www.precellys.com). Principali caratteristiche di PRECELLYS® Evolution: • Facilità di caricamento delle provette: sistema di blocco innovativo e automatizzato. • Facilità di decontaminazione: le aree da pulire sono agevolmente accessibili. • Facilità e flessibilità di programmazione dei cicli (durata del ciclo, velocità). • Nessuna alterazione del materiale biologico né di contaminazione tra campioni. • Macinazione efficace e identica in tutte le provette, a prescindere dal volume delle stesse. Pagina 7 PRECELLYS® Evolution MANUALE DELL'UTENTE DESCRIZIONE L'unità PRECELLYS® Evolution è caratterizzata inoltre da quanto segue: 1 4 5 2 6 7 3 1. 2. 3. Coperchio Maniglia di bloccaggio Interfaccia di programmazione e controllo 8 11 12 13 9 10 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Pettine Stativo Depositore Guarnizione di contenimento Ingresso dell'aria della ventola Collegamento USB Prese di manutenzione Pulsante di avvio/arresto Presa per il cavo di alimentazione di rete Fusibile L’attacco USB consente solo la connessione di pendrive per il salvataggio dei dati ( chiavetta USB) Pagina 8 DESCRIZIONE 2.2. Cinetica della provetta Secondo la progettazione e simmetria della macchina, ciascuna provetta dello stesso tipo collocata nel depositore presenta la medesima cinetica, garantendo la stessa qualità di lisi e omogeneizzazione in ciascuna di esse. Il centro di gravità delle provette descrive una curva complessa su una parte di sfera. La miscela contenuta nelle provette subisce così un movimento tridimensionale soprattutto in direzione verticale, consentendo una lisi efficace. Il movimento generato dall'unità PRECELLYS® Evolution è un movimento di precessione, vale a dire che le provette non subiscono alcuna rotazione. Le provette utilizzate devono avere una geometria compatibile con il depositore e in grado di sostenere accelerazioni di 600 g per 5 minuti senza subire alcuna deformazione (vedere le raccomandazioni di utilizzo § 1.1.1). Il movimento di precessione subito dai campioni biologici provoca un innalzamento della temperatura del campione e dell'apparecchiatura. Pagina 9 MANUALE DELL'UTENTE PRECELLYS® Evolution DESCRIZIONE 2.3. Presentazione dell'interfaccia di controllo All'accensione dell'unità PRECELLYS® Evolution, lo schermo si illumina e dopo alcuni secondi di inizializzazione del sistema, visualizza il menu principale. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Schermo: visualizzazione delle indicazioni di funzionamento dell'apparecchiatura Pulsante Home: consente di tornare al menu principale dell’IHM Pulsante Back (Indietro): consente di risalire di un livello nella struttura dei menu Pulsante Start (Avvio): consente di avviare un ciclo di macinazione Pulsante Stop (Arresto): consente di arrestare il ciclo di macinazione/tornare al menu di avvio del protocollo Pulsanti Destra/Sinistra: consentono di esplorare i vari menu dell'IHM Pulsanti Su/Giù: consentono di esplorare i vari menu dell'IHM/ aumentare o diminuire i valori dei parametri Pulsante OK: consente di convalidare i dati Spia: indicatore dello stato di funzionamento dell'apparecchiatura: - Verde fisso: l'apparecchiatura è in funzione e in attesa dell'avvio di un ciclo di macinazione - Verde lampeggiante: ciclo di macinazione in corso - Rosso fisso: in fase di arresto o malfunzionamento dell'apparecchiatura 1 9 2 7 3 8 7 6 4 5 6 Pagina 10 DESCRIZIONE 2.4. Menu dell'IHM Dopo alcuni istanti dall'avvio dell'apparecchiatura, viene visualizzato il menu principale che consente di accedere ai vari menu secondo la struttura illustrata di seguito: Menu principale Avvio Regolazione del sistema Gestione dei protocolli Gestione dei dati (USB) Sottomenu o azioni possibili Descrizione Scelta di un protocollo registrato Premere i pulsanti Destra/Sinistra sul menu a discesa nella parte inferiore dell'’IHM Modifica di un protocollo (esclusivamente con il programma "Work") 1. Navigazione nella finestra con i pulsanti Su/Giù 2. Selezione dei parametri da regolare con il pulsante OK 3. Modifica del parametro mediante i pulsanti Su/Giù 4. Convalida del nuovo valore con il pulsante OK Avvio di un protocollo di macinazione Premere il pulsante Start (Avvio) Dopo l'arresto del protocollo, premere il pulsante Stop (Arresto) per tornare al menu precedente Scelta lingua Modifica della lingua dell’IHM premendo il pulsante OK Regolazione data Modifica della data e dell'ora premendo il pulsante OK, quindi i pulsanti Su/Giù e Destra/Sinistra Creazione Creazione di un nuovo protocollo visualizzato sul menu dei programmi (vedere "Scelta di un protocollo registrato") Modifica Modifica di un protocollo esistente Annullamento Eliminazione di un protocollo registrato (vedere "Scelta di un protocollo registrato") Spostamento Modifica della classificazione dei programmi nel menu dei programmi (vedere "scelta di un protocollo registrato"). Nota: il programma "Work" non può essere spostato. Salvataggio di tutti i programmi sulla porta USB Trasferimento di tutti i protocolli dell'apparecchiatura su un sistema di archiviazione dati Caricamento di tutti i programmi dalla porta USB Trasferimento di tutti i protocolli da un sistema di archiviazione dati all'unità PRECELLYS® Evolution. ATTENZIONE: questa operazione elimina tutti i protocolli esistenti nell'apparecchiatura Registrazione del file di registro su porta USB Aggiornamento dell'apparecchiatura tramite porta USB Salvataggio dei dati di cronologia dell'apparecchiatura: protocolli avviati, allarmi, aggiornamento della data… Caricamento di una nuova versione del software IHM Pagina 11 PRECELLYS® Evolution MANUALE DELL'UTENTE DESCRIZIONE 2.5. Programmazione L'unità PRECELLYS® Evolution è stata progettata per il funzionamento a una velocità ottimale di 10.000 giri al minuto (rpm). Un protocollo di macinazione dell'unità PRECELLYS® Evolution è composto da svariati cicli successivi durante i quali il coperchio non deve essere aperto. La velocità e gli altri parametri sono modificabili tramite l'interfaccia di Parametri di un protocollo Valori Tipo di provette 2 mL, 7 mL o 15 mL Velocità * da 4.500 a 6.800 giri/min e da 7.200 a 10.000 giri/ min con incrementi di 100 giri/min Numero di cicli da 1 a 10 Durata di un ciclo da 10 a 900 s con incremento di 1 secondo Temporizzazione tra 2 cicli da 1 a 120 s con incremento di 1 secondo controllo: * Le velocità comprese tra 6.900 e 7.100 giri/min non sono accessibili al fine di garantire il funzionamento corretto e la durata del ciclo di vita utile dell'apparecchiatura. L'utente è responsabile del protocollo operativo utilizzato. Per ciascuna velocità, si raccomanda un intervallo di esercizio che eviti un eccessivo innalzamento della temperatura dell'apparecchiatura (vedere il paragrafo 1.1.1 e 5.3). Per un utilizzo a velocità elevata, si raccomanda di ridurre la durata di ciascun ciclo e di lasciar raffreddare l’apparecchio tra due cicli (circa 2 minuti). Un sistema di sicurezza termico protegge l'apparecchiatura e ne impedisce l'utilizzo in caso di surriscaldamento. Pagina 12 DESCRIZIONE 2.6. Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche Tensione di alimentazione 230 V – 50 Hz (standard Europa) 110 V – 60 Hz (standard Stati Uniti) <1 kVA 5x20 – T 10 A – H 250 V Apparecchiatura di Classe I Consumo Fusibile Sicurezza Caratteristiche fisiche Larghezza Profondità Altezza Peso Temperatura d'esercizio Umidità Altitudine 380 mm 520 mm 400 mm (635 mm con coperchio aperto) < 30 kg 15-30°C 15-85 % UR < 2000 m Caratteristiche fisiche 4.500 – 10.000 giri/min 1 – 10 10 – 900 s 1 – 120 s Velocità Numero di periodi Durata di un periodo Temporizzazione tra due periodi Interfaccia utente Tastiera Display 9 pulsanti - 1 schermo LCD a colori da 3,5" a 16 bit - 1 spia (verde e rossa) Capacità (1) Numero di provette Volume totale di una provetta 24 12 0,5mL / 2 mL 7 mL Gli stativi rimovibili dell'unità PRECELLYS® Evolution consentono di gestire svariati tipi di provette con notevole flessibilità. L'elenco dei tipi di provette che possono essere utilizzati sull'unità PRECELLYS® Evolution è disponibile su www.precellys.com (1) 6 15 mL Pagina 13 PRECELLYS® Evolution MANUALE DELL'UTENTE TRASPORTO/ INSTALLAZIONE ATTENZIONE: Evitare urti violenti che possono danneggiare il funzionamento dell'apparecchiatura. ATTENZIONE: Nel caso di grosso divario di temperatura tra il magazzino e il laboratorio, consentire all’unità di raffreddarsi a temperatura ambiente per prevenire il rischio di condensa ATTENZIONE: Non collegare l'apparecchiatura all'alimentazione di rete prima di aver terminato l'installazione. Non spostare l'apparecchiatura: l'unità PRECELLYS® Evolution deve sempre posare sui 4 piedini, onde evitare di danneggiare i componenti interni o di rompere il rivestimento in plastica. ATTENZIONE: Per estrarla dall'imballo, l’apparecchiatura non deve essere sollevata dal contenitore. Deve essere afferrata sia dalle maniglie d’estrazione appositamente previste sia dal fondo della stessa a livello delle tacche presenti sui lati del rivestimento. Le tacche sono previste inoltre sulla schiuma di protezione. Visto il peso importante, è consigliabile far spostare lo strumento da due persone Pagina 14 3. Trasporto e stoccaggio 3.1. Trasporto Prima di trasportare l'apparecchiatura è necessario scrupolosamente a quanto segue: 1 - Riposizionare la schiuma di bloccaggio del depositore 2 - Chiudere il coperchio 3 - Utilizzare gli elementi d'imballaggio originali. attenersi 3.2. Stoccaggio L'apparecchiatura deve essere immagazzinata in un luogo asciutto e a una temperatura compresa tra +0°C e +50°C. 4. Installazione di PRECELLYS® Evolution 4.1. Disimballaggio dell'apparecchiatura 1. Verificare il contenuto del cartone avvalendosi dell'elenco seguente: - 1 Manuale dell'utente (Francese/Inglese) - 1 PRECELLYS® Evolution (compresi 1 pettine 2ml, 1 stativo 2ml, 1 guarnizione del vuoto e 1 guarnizione di contenimento) - 1 cavo di alimentazione di rete* - 1 guarnizione del vuoto di ricambio - 1 fusibile di alimentazione di rete di ricambio - 1 presa di controllo qualità singola - 1 certificato CE - 1 certificato d’ispezione del produttore In caso di spedizione incompleta, rivolgersi immediatamente al rivenditore di zona. * Per i paesi che utilizzano prese di rete diverse da quelle riportate di seguito, è necessario un adattatore o cavo appropriato: Europa, Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera e Australia. 2. Estrarre con attenzione l'unità PRECELLYS® Evolution dall'imballo e collocarla su un piano di lavoro pulito, orizzontale e stabile (peso dell’apparecchiatura = 27,2 kg). 3. Verificare l'aspetto esteriore dell'apparecchiatura. immediatamente qualsiasi difetto al vettore. Segnalare 4. Conservare l'imballo originale, le schiume di protezione e la documentazione: questi elementi saranno necessari per l'eventuale restituzione. INSTALLAZIONE 4.2. Installazione e collegamento elettrico 1. Rimuovere la schiuma di bloccaggio del depositore e collocare la guarnizione di contenimento (vedere § 7.2.2). ATTENZIONE : Conservare tale schiuma di bloccaggio, poiché sarà necessario ricollocarla in posizione prima di qualsiasi trasporto dell'apparecchiatura. Se l'apparecchiatura viene essere restituita al rivenditore o al produttore senza questa protezione, la garanzia non sarà applicata. La guarnizione di contenimento deve essere collocata in posizione secondo le istruzioni riportate nel presente manuale, al fine di garantire la necessaria protezione dell'operatore. In effetti, la guarnizione di contenimento è un elemento importante per assicurare il contenimento delle parti elettriche dell'apparecchiatura e la loro protezione da potenziali schizzi di liquido. ATTENZIONE : 2. Collocare in posizione la guarnizione del vuoto (vedere § 7.2.1). 3. Verificare la coerenza tra le caratteristiche tecniche dell'apparecchiatura riportate nel presente manuale e la tensione erogata dalla sorgente di alimentazione elettrica (vedere § 2.1). In caso di utilizzo di alimentazione elettrica non appropriata, i circuiti elettronici dell'apparecchiatura potrebbero danneggiarsi in modo irreversibile. 4. Verificare che la presa d'aria della ventola e la base del rivestimento siano privi di ostruzione: l'uscita dell'aria è posizionata sotto l'apparecchiatura. ATTENZIONE : Lasciare uno spazio di almeno 10 cm attorno agli ingressi e uscite dell'aria. Uscita dell'aria Piedino ATTENZIONE : 5. Collegare l'unità PRECELLYS® Evolution mediante il cavo di alimentazione appropriato. alla presa di rete Quest'apparecchiatura deve essere alimentata tramite una presa di rete dotata di protezione di terra. Pagina 15 PRECELLYS® Evolution MANUALE DELL'UTENTE UTILIZZO ATTENZIONE : Durante l'utilizzo dell'apparecchiatura e la manipolazione dei campioni, si consiglia di indossare i guanti e di adottare tutte le precauzioni necessarie atte a evitare qualsiasi rischio d'infezione. 5. Istruzioni di utilizzo di PRECELLYS® Evolution 5.1. Preparazione dei campioni I campioni devono essere preparati nei kit di macinazione Precellys® consigliati da Bertin Technologies ed elencati sul sito Internet: www.precellys.com (vedere paragrafo 1.1.1). Dovrebbero essere usati solo i lysing kit raccomandati dalla Bertin Technologies. Altri accessori non originali potrebbero compromettere la sicurezza dello strumento 5.2. Attuazione di un protocollo ATTENZIONE : Non aprire mai il coperchio se il depositore è in movimento. In caso di apertura del coperchio durante un protocollo di macinazione, quest'ultimo viene automaticamente arrestato. 5.2.1. Attivazione dell'apparecchiatura Dopo aver collegato l'apparecchiatura alla presa di rete, accenderla mediante l'interruttore Accensione/Spegnimento posto sul retro dell'apparecchiatura. accanto alla presa del cavo di alimentazione. Dopo alcuni istanti dall'avvio dell'apparecchiatura, viene visualizzato il menu principale. L’operatore deve quindi scegliere il protocollo di macinazione adeguato nel sottomenu "Utilizzare ". 5.2.2. Apertura del coperchio Per aprire il coperchio è necessario agire sulla maniglia di bloccaggio e spostare indietro il coperchio fino a fine corsa. 5.2.3. Caricamento delle provette Le provette contenenti i campioni sono adagiate sullo stativo tramite il collarino e mantenute in posizione grazie al pettine che occorre rimuovere per caricare o scaricare gli stativi. Lo stativo è rimovibile ed è progettato per poter essere adagiato sui piedini mentre viene caricato con le provette. È inoltre possibile azionare l'apparecchiatura senza caricare completamente lo stativo. Un sistema a depressione consente di inserire a fondo il pettine sullo stativo. I rami del pettine mantengono le provette e lo stativo in posizione quando il sistema è attivo (alla partenza di un ciclo) e le libera quando non è più presente pressione (qualche secondo dopo l'arresto di un ciclo). Pagina 16 UTILIZZO Esempio di stativo 2mL e di pettine associato 1. Ritirare il pettine 2. Collocare le provette sullo stativo adeguato (2, 7 o 15mL) 3. Ricollocare il pettine 5.2.4. Chiusura del coperchio Spostare il coperchio fino ad agganciare la maniglia di bloccaggio nell'apposito dispositivo di blocco. 5.2.5. Svolgimento un protocollo di macinazione Dopo aver confermato l'avvio della macinazione con il pulsante "Avvio", il sistema applica la depressione al pettine. Quando le provette sono bloccate correttamente (depressione sufficiente), il protocollo ha inizio, la spia verde lampeggia. NOTA : I tempi e la velocità non sono modificabili durante il funzionamento. Il contatore (in minuti e secondi) visualizza il tempo di riavvio prima della fine completa del protocollo programmato. Pagina 17 PRECELLYS® Evolution MANUALE DELL'UTENTE UTILIZZO ATTENZIONE : Attendere l'arresto completo del sistema prima di aprire il coperchio. Al fine di evitare il surriscaldamento dell'apparecchiatura, si consiglia caldamente di attendere 2 - 5 minuti tra 2 protocolli di macinazione. 5.2.6. Fine del ciclo Alla fine di un ciclo, il sistema torna al menu "Utilizzare ". La depressione sotto il pettine si ferma per qualche istante dopo l'arresto del sistema: il pettine non può essere rimosso dal depositore in questo lasso di tempo. 5.2.7. Interruzione del ciclo da parte dell'utente Durante lo svolgimento del ciclo, l'utente ha la possibilità d'interrompere il ciclo in corso premendo il pulsante "Stop". Dopo l'arresto effettuato dall'utente, sul display viene visualizzato il tempo restante del protocollo di macinazione. La pressione del pulsante "Stop" (Arresto) o "Start" (Avvio) consente di tornare al menu "Avvio". La depressione sotto il pettine si ferma per qualche istante dopo l'arresto del sistema: il pettine non può essere rimosso dal depositore in questo lasso di tempo. 5.3. Limiti di utilizzo dei kit di macinazione ATTENZIONE : L’utilizzo dei kit di macinazione oltre i limiti può comportare l'immediato deterioramento delle provette. Pagina 18 I kit di macinazione proposti da utilizzati rispettando i limiti di www.precellys.com. L’utilizzo dei può comportare l'immediato Bertin Technologies devono essere utilizzo indicati sul sito Internet kit di macinazione oltre i limiti deterioramento delle provette. ALLARMI 6. Allarmi ATTENZIONE: Non aprire mai il coperchio se il depositore è in movimento. Messaggio d'allarme Errore pressione Errore coperchio Errore motore Cause possibili Azioni da intraprendere Le provette consigliate da Bertin Technologies sono posizionare erroneamente sul depositore. 1. Riposizionare le provette. 2. Premere il centro del pettine durante la messa a vuoto (coperchio aperto). Il pettine o lo stativo è posizionato erroneamente. Sostituire il pettine o lo stativo sul depositore accertandosi che il pettine sia guidato correttamente dal perno. La guarnizione del vuoto è posizionata erroneamente. Sostituire la guarnizione del vuoto sul depositore accertandosi che la guarnizione si abbini correttamente con la tacca del depositore. Il pettine è danneggiato. La guarnizione del vuoto è usurata. La guarnizione del vuoto è difettosa. Cambiare il pettine Il pettine non è chiuso correttamente. 1. Verificare che nulla impedisca la chiusura del coperchio. 2. Premere il coperchio e accertarsi che la maniglia di bloccaggio sia correttamente chiusa sul contenitore. Il sistema di rilevamento è difettoso. 1. Scollegare l'apparecchiatura dalla presa di rete. 2. Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica. La temperatura del motore ha raggiunto il limite di sicurezza. 1. Lasciare l'apparecchiatura collegata alla presa di rete affinché il sistema di ventilazione possa funzionare. 2. Accertarsi che gli ingressi/uscite dell'aria della ventola siano prive di ostruzione. 3. Se trascorsi 30 minuti di ventilazione, viene sempre visualizzato l'allarme durante il funzionamento, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica. L’alimentazione del sistema non è corretta. Verificare la coerenza tra la tensione di alimentazione specificata sulla parte posteriore dell'apparecchiatura e la tensione erogata dalla sorgente di alimentazione elettrica. La regolazione della velocità o il sistema di rilevamento è difettoso. 1. Scollegare l'apparecchiatura dalla presa di rete. Cambiare la guarnizione del vuoto vuoto (vedere § 7.2.1) 1. Scollegare l'apparecchiatura dalla presa di rete. 2. Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica. 2. Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica. Pagina 19 PRECELLYS® Evolution MANUALE DELL'UTENTE MANUTENZIONE/RIPARAZIONE ATTENZIONE : Prima di qualsiasi intervento di manutenzione e riparazione, l’apparecchiatura deve essere pulita e decontaminata secondo il rischio di infezione connesso ai campioni trattati e all'attrezzatura di protezione adeguata alle normative in vigore. Per garantire la migliore assistenza tecnica e manutenzione, assicurarsi che lo strumento sia mantenuto in condizioni di sicurezza 7. Manutenzione e riparazione 7.1. Problemi riscontrati Nella tabella seguente sono riportati i problemi principali riscontrati durante il funzionamento e le azioni da intraprendere: Problema riscontrato Cause possibili Azioni da intraprendere La ventola non gira Non è presente tensione elettrica sulla presa di rete. 1. Verificare la tensione di rete. 2. Verificare la coerenza tra la tensione erogata dalla presa di rete all'apparecchiatura. 3. Verificare il collegamento dell'apparecchiatura alla presa di rete. Il fusibile è difettoso. Sostituire il fusibile (vedere § 7.2.3) Il sistema di ventilazione è difettoso. 1. Scollegare l'apparecchiatura dalla presa di Non è presente tensione elettrica sulla presa di rete. 1. Verificare la tensione di rete. 2. Verificare la coerenza tra la tensione erogata dalla presa di rete all'apparecchiatura. 3. Verificare il collegamento dell'apparecchiatura alla presa di rete. Lo schermo non si accende Il fusibile è difettoso. Il display è difettoso. Una provetta non è più a tenuta Il tappo è stato avvitato erroneamente o la provetta è difettosa. La provetta utilizzata non è una provetta Precellys. I limiti di utilizzo non sono stati rispettati. Interruzione dell'alimentazione elettrica Pagina 20 - rete. 2. Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica. Sostituire il fusibile (vedere § 7.2.3.) 1. Scollegare l'apparecchiatura dalla presa di rete. 2. Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica. Se il prodotto contenuto nella provetta è pericoloso o potenzialmente pericoloso, adottare la procedura di decontaminazione adeguata (vedere § 8.). Per motivi di sicurezza, il pettine rimane bloccato tramite depressione. Collegare nuovamente l'apparecchiatura alla presa di rete per poter ritirare il pettine. MANUTENZIONE 7.2. Sostituzione dei pezzi di usura Questo paragrafo illustra le azioni di manutenzione che l'utente deve effettuare regolarmente per garantire un buon funzionamento dell'apparecchiatura PRECELLYS® Evolution. Pezzi di usura Riferimenti Frequenze di sostituzione Commenti Pettine provette 2 mL SP02520-810-NC001.0 1 anno o alla distruzione Necessario per la manutenzione delle provette durante l'agitazione. Stativo 2 mL SP02520-820-NC001.0 1 anno o alla distruzione Necessario per la manutenzione delle provette durante l'agitazione. Pettine provette 7 mL SP02520-810-NC002.0 1 anno o alla distruzione Necessario per la manutenzione delle provette durante l'agitazione. Stativo 7mL SP02520-820-NC002.0 1 anno o alla distruzione Necessario per la manutenzione delle provette durante l'agitazione. Pettine provette 15 mL SP02520-810-NC003.0 1 anno o alla distruzione Necessario per la manutenzione delle provette durante l'agitazione. Stativo 15 mL SP02520-820-NC003.0 1 anno o alla distruzione Necessario per la manutenzione delle provette durante l'agitazione. Guarnizione del vuoto SP02520-810-NC005.0 6 mesi o alla distruzione Necessario per la manutenzione delle provette durante l'agitazione. Guarnizione di contenimento SP02520-810-NC004.0 1 anno o alla distruzione Necessario per garantire la tenuta dell'apparecchio. Fusibile alimentazione di rete SP02520-810-NC006.0 Alla distruzione - SP02520-810-NC007.0 1 anno o alla distruzione Necessario per la manutenzione delle provette durante l'agitazione. Kit anti rotazione ATTENZIONE : Nell'apparecchiatura sono presenti tensioni potenzialmente pericolose. Al fine di garantire la sicurezza dell'utente, in particolare durante le fasi di pulizia e di decontaminazione, la guarnizione di contenimento non deve essere danneggiata (perforazione, strappi,...). NON spostare l'apparecchiatura: l'unità PRECELLYS® Evolution deve sempre posare sui 4 piedini, onde evitare di danneggiare i componenti interni o di rompere il rivestimento in plastica. Pagina 21 PRECELLYS® Evolution MANUALE DELL'UTENTE MANUTENZIONE 7.2.1. Sostituzione della guarnizione del vuoto La guarnizione del vuoto situata sul depositore si utilizza durante il funzionamento. Si consiglia di sostituirla quando viene visualizzato l'allarme permanente o ricorrente "Erreur pression" (Errore pressione). A livello preventivo, è opportuno sostituire questa guarnizione almeno una volta ogni 6 mesi. 7.2.2. Sostituzione della guarnizione di contenimento La guarnizione di contenimento deve essere sostituita almeno una volta all'anno. La sostituzione di questa guarnizione non necessita lo smontaggio del depositore. 1. Collocare la tacca interna della guarnizione di contenimento sul collarino metallico. 2. Collocare la tacca esterna della guarnizione di contenimento sul contenitore. Pagina 22 MANUTENZIONE/PULIZIA 7.2.3. Sostituzione del fusibile La sostituzione del fusibile richiede l'utilizzo di un cacciavite a testa piatta. ATTENZIONE : Cacciavite a testa piatta Scollegare l'apparecchiatura dalla presa di rete prima di effettuare questa operazione. Fusibile 8. Pulizia e decontaminazione Per motivi di sicurezza e per non danneggiare l'apparecchiatura, è necessario attenersi alle raccomandazioni seguenti: • Non spruzzare l'apparecchio direttamente, in particolare sulle varie aperture del rivestimento: bocche d'ingresso aria della ventola. • Effettuare la pulizia dell'apparecchiatura scollegando quest'ultima dalla presa di rete. • Non utilizzare spugne abrasive, onde evitare di danneggiare le superfici dell'apparecchiatura. • Non utilizzare sostanze a base di soda o acetone. • Non utilizzare procedure di decontaminazione per via aerea. 8.1. Raccomandazioni La parte esterna dell'apparecchiatura deve essere pulita con una spugna o un panno umido, imbevuto d'acqua o alcol. Pagina 23 PRECELLYS® Evolution MANUALE DELL'UTENTE PULIZIA/DECONTAMINAZIONE 8.2. Esempio di protocollo di decontaminazione In caso di rottura di una provetta durante il funzionamento, ad esempio, le parti soggette a contaminazione da parte di agenti infetti devono essere decontaminate mediante un disinfettante adatto. L’utente è responsabile della scelta della procedura di decontaminazione. Le parti soggette a contaminazione possono essere pulite, ad esempio, mediante una carta assorbente imbevuta di candeggina diluita a 6° Cl. Nel caso di adozione di una diversa procedura di decontaminazione, rivolgersi al servizio di assistenza al fine di convalidare la compatibilità della procedura rispetto all'apparecchiatura. 9. Riparazione e smaltimento 9.1. Riparazione Prima della spedizione per la riparazione, l'apparecchiatura deve essere stata sottoposta al protocollo di pulizia e decontaminazione descritto in 8.2. L'apparecchiatura deve essere accompagnata dalla distinta di reso, riportante come minimo la procedura adottata, gli interventi e la data delle operazioni di pulizia o di decontaminazione (vedere allegato 1). In caso di assenza del modulo di reso debitamente compilato, l'apparecchiatura non sarà presa in carico dal servizio post-vendita di Bertin Technologies. 9.2. Smaltimento È fatto obbligo applicare una procedura di pulizia e decontaminazione dell'apparecchiatura (vedere § 8.2.) prima dello smaltimento della stessa, al fine di assicurare la protezione delle persone e dell'ambiente. L'apparecchiatura, le parti smontate e le parti di consumo sono soggette a raccolta differenziata, ai sensi della direttiva relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (DEEE) 2012/19/UE. Non è previsto impegno di ritiro da parte di Bertin Technologies. Pagina 24 10. Allegato 1 www.precellys.com [email protected] Telephone: +33(0) 139 306 160 Fax: +33(0) 139 306 185 Pagina 25 PRECELLYS® Evolution Note Pagina 26 MANUALE DELL'UTENTE Pagina 27 PRECELLYS® Evolution MANUALE DELL'UTENTE Precellys 24 L’originale Minilys L’individuale Cryolys L’unità di raffreddamento Precellys Kit per lisi www.precellys.com Più di 1000 protocolli e dati scientifici sul centro applicazioni Iscriviti alla comunità Precellys adesso! Pagina 28 COPYRIGHT© BERTIN TECHNOLOGIES Tel: + 33 (0)1 39 30 61 60 - Design grafico: www.idsg.fr