Manuale operativo
Umidificatore d'aria a vapore a
elettrodi
Breve cenno sulla qualità dell'acqua
Il funzionamento di tutti gli umidificatori d'aria a vapore a elettrodi si basa sul principio che l'acqua
contiene minerali ed è quindi conduttiva.
•
L'acqua potabile "normale" è l'ideale.
•
Ma cosa s'intende precisamente con acqua potabile "minerale"?
Gli utenti HygroMatik delle più svariate regioni considerano "normale" la loro acqua potabile.
Per HygroMatik è "normale " un'a cqua di alime ntazione con conduttività compresa tra 20 0 e
500 µS/cm (micro Siemens per centimetro) a una temperatura di 15°C.
In alcune regioni la qualità dell'acq ua potabile non rientra però nei limiti stabiliti da HygroMatik.
Se in quei luoghi il modulo elettronico di comando dell'umidificatore d'aria a vapore HygroMatik
non è impostato correttamente, l'apparecchio può non funzionare in modo ottimale. Ad esempio
gli elettrodi possono usurarsi con particolare rapidità o la produzione di vapore può essere molto
limitata.
I parametri di funzionamento impostati di fabbrica da HygroMatik sono validi solo per l'acqua normale, ma possono essere riprogrammati con molta facilità ed essere così adeguati ai limiti imposti dalle specifiche esigenze di una determinata regione. Esiste inoltre la po ssibilità di installare
nei cilindri una st ella di plasti ca per prolun gare la durat a di vit a degli elettrodi o prevedere un
dispositivo di lavaggio che allunga gli intervalli di manutenzione.
Questo è il motivo per cui nei primi temp i occorre tenere sotto osservazione il proprio app arecchio quando vien e rimesso in funzione. Si può così verificare che sia stato installato perfe ttamente e funzioni nel migliore dei modi.
Rivolgersi agli esperti HygroMatik. Testiamo la q ualità de lla vostra acqua e forn iamo co nsigli
riguardo al montaggio e alla messa in funzione, in modo da adattare perfettamente allo specifico
caso di utilizzo l'umidificatore d'aria a vapore HygroMatik.
 Copyright HygroMatik GmbH
CompactLine Aggiornato a: Marzo 2009
Con riserva di modifiche tecniche.
Attenzione, tensione: Fare eseguire tutti i la vori da tecnici esperti. Fare ese guire
tutte
le installazioni elettriche e i lavori sui componenti elettrici dell'apparecchio esclusivamente da elettricisti autorizzati. Togliere prima tensione all'apparecchio!
Pagina 2
1. Introduzione ....................................................................................................................... 5
1.1 Utilizzo prescritto ............................................................................................................... 5
1.2 Simboli tipografici .............................................................................................................. 6
1.3 Documentazione ............................................................................................................... 7
2. Istruzioni di sicurezza ....................................................................................................... 8
2.1 Generalità .......................................................................................................................... 8
2.2 Istruzioni di sicurezza aziendali ......................................................................................... 8
2.3 Smaltimento in caso di smontaggio ................................................................................... 9
3. Trasporto ............................................................................................................................ 10
3.1 Generalità .......................................................................................................................... 10
3.2 Cartone, dimensioni esterne e pesi ................................................................................... 10
3.3 Imballaggio ........................................................................................................................ 11
3.4 Stoccaggio temporaneo .................................................................................................... 11
3.5 Controllo della correttezza e integrità ................................................................................ 11
3.6 Dotazione della fornitura ................................................................................................... 11
4. Funzione e struttura .......................................................................................................... 12
4.1 Funzionamento .................................................................................................................. 12
4.2 Struttura e procedura ........................................................................................................ 12
5. Montaggio meccanico ....................................................................................................... 15
5.1 Parametri ambiente umidificatore ad aria e vapore ........................................................... 15
5.1.1 Dimensioni di montaggio ................................................................................................ 16
5.1.2 Dimensioni apparecchio C6 - C58 .................................................................................. 17
5.2 Apparecchio di ventilazione (opzionale) ............................................................................ 18
5.2.1 Apparecchio di ventilazione tipo VG ............................................................................... 18
5.3 Linea di umidifcazione BN ................................................................................................. 19
5.3.1 Determinazione della linea di umidificazione ................................................................. 19
5.3.2 Nomogramma delle linee di umidificazione .................................................................... 21
5.4 Collettore di vapore ........................................................................................................... 22
5.4.1 Istruzioni di montaggio ................................................................................................... 22
5.5 Conduzione della tubazione del vapore ............................................................................ 26
5.6 Lamiera di copertura ......................................................................................................... 27
5.7 Maschere di foratura ......................................................................................................... 28
5.7.1 Maschera di foratura DN25 (non in scala) ...................................................................... 28
5.7.2 Maschera di foratura DN40 (non in scala) ...................................................................... 29
5.8 Conduzione del tubo della condensa ................................................................................ 30
5.9 Tipi di installazione ............................................................................................................ 30
5.10 Valvole elettromagnetiche del vapore ............................................................................. 32
5.11 Controllo del montaggio dell'apparecchio ....................................................................... 32
6. Collegamento idrico .......................................................................................................... 33
6.1 Funzionamento con acqua addolcita ................................................................................. 33
6.2 Alimentazione dell'acqua ................................................................................................... 34
6.3 Scarico dell'acqua ............................................................................................................. 35
6.4 Controllo del collegamento idrico ...................................................................................... 36
Pagina 3
7. Collegamento elettrico ...................................................................................................... 37
7.1 Impianto elettrico ............................................................................................................... 37
7.2 Collegamenti a vite per cavi .............................................................................................. 39
7.3 Apparecchio di ventilazione (opzionale) ............................................................................ 40
7.4 Catena di sicurezza ........................................................................................................... 41
7.5 Schemi elettrici .................................................................................................................. 41
7.6 Verifica dell'impianto elettrico ............................................................................................ 41
8. Messa in funzione ............................................................................................................. 42
9. Manutenzione .................................................................................................................... 43
9.1 Interventi di manutenzione ................................................................................................ 43
9.2 Accesso comando ............................................................................................................. 44
9.3 Smontare e pulire il cilindro del vapore ............................................................................. 45
9.4 Logoramento degli elettrodi ............................................................................................... 50
9.4.1 Lunghezza originale degli elettrodi ................................................................................. 51
9.4.2 Logoramento non uniforme degli elettrodi ...................................................................... 51
9.5 Sostituzione degli elettrodi ................................................................................................ 51
9.6 Pulire la pompa di spurgo .................................................................................................. 53
9.7 Pulire la valvola elettromagnetica d'immissione ................................................................ 54
9.8 Verifica dei collegamenti dei cavi ...................................................................................... 54
9.9 Prova di funzionamento ..................................................................................................... 55
9.10 Smontaggio ..................................................................................................................... 55
10. Dichiarazione di conformità CE ..................................................................................... 56
11. Pezzi di ricambio ............................................................................................................. 57
12. Modulo fax ordinazione pezzi di ricambio .................................................................... 62
13. Specifiche tecniche ......................................................................................................... 63
14. Disegno esploso .............................................................................................................. 64
15. Disegno della scocca ...................................................................................................... 65
Pagina 4
1.
Introduzione
Egregio Cliente,
La ringraziamo per avere scelto un umidificatore d'aria a vapore
HygroMatik.
L'umidificatore d'a ria a vapore HygroMatik è conforme al più
attuale stato della tecnica.
Piace per la sua sicurezza di funzionamento, la praticità d'uso e
l'economicità.
La preghiamo di leggere attentamente il presente manuale operativo, al fine di p oter azion are l'umidificatore d'aria a vapore
HygroMatik in sicurezza, correttamente e in economia.
Utilizzi l'umidificatore d'aria a vapore HygroMatik solo se in perfette cond izioni e conf ormemente all'uso pre scritto, nella p iena
consapevolezza dei rischi e d ei pe ricoli e risp ettando tu tte le
istruzioni riportate in questo manuale.
Nel caso abbia ulteriori domande da porci, può con tattarci ai
seguenti recapiti:
Tel.:
+49-(0)4193 / 895-0
(centralino)
Tel.:
+49-(0)4193 / 895-293
(hotline tecnica)
Fax:
+49-(0)4193 / 895-33
e-mail: [email protected]
In cas o di richieste di chiarim enti e di ordinazi oni di pezzi di
ricambio tenga sempre a disposizione il tipo dell'apparecchio e il
numero di serie (ved ere la t arghetta identifica tiva applica ta
sull'apparecchio)!
1.1
Utilizzo prescritto
L'umidificatore d'aria a va pore Hygro Matik serve a
vapore.
produrre
Nell'uso prescritto rientra anche il rispetto delle condizioni da noi
prestabilite per il mon taggio, lo smontaggio e il rimont aggio, la
messa in funzione, l'uso e la manutenzione, oltre alle misure atte
allo smaltimento.
Solo personale qualificato e inca ricato può lavor are sull'ap parecchio e se rvirsene. Le pe rsone adde tte al trasp orto o che
effettuano la vori sull'apparecchio o servendosi di esso devono
avere letto e inteso le relative sezioni del manuale operativo, in
particolare il capito lo "Istruzi oni di sicurezza". Il personale del
gestore deve inoltre essere informato riguard o al probabile
manifestarsi di rischi. Lasciare una copia del manuale operativo
nel luogo d'impiego dell'apparecchio.
Pagina 5
Utilizzare solo acqu a di alimen tazione con una con duttività
compresa tra 125 e 1250 µS/cm.
D1:
Campo limite inferiore
C1:
Campo a ridotta conduttività
A:
Acqua potabile normale
B:
Campo a maggiore conduttività
C2:
Campo a elevata conduttività
D2:
Campo limite superiore
Attenzione: L'umidificatore d'aria a vapore HygroMatik produce
vapore a una t emperatura di 1 00°C. Il vapore no n pu ò essere
utilizzato per inalazioni dirette.
L'umidificatore d'aria a vapore HygroMatik non è indicato per
essere montato all'esterno.
1.2
Simboli tipografici

Elenchi preceduti da punto: Elenco generico.
»
Elenchi preceduti da freccia: Fasi operative o di
comando che devono o dovrebbero essere eseguite
secondo la sequenza elencata.

Fase d'installazione che deve essere verificata.
corsivo Denominazioni di grafici e schemi.
Pagina 6
1.3
Documentazione
Conservazione
Conservare il presente manu ale operativo in un luogo sicuro e
sempre a por tata di mano. Consegnar le a l n uovo gestore nel
caso il prod otto ve nga rivendut o. In caso di smarrimento della
documentazione rivolgersi a HygroMatik.
Versioni in lingua straniera
Il presente manuale operativo è disponibile in numerose lingue.
Contattare a tale proposito il proprio rivenditore o rivolgersi direttamente a HygroMatik.
Pagina 7
2.
2.1
Istruzioni di sicurezza
Generalità
Le istruzioni di sicurezza sono prescritte per legge. Servono a
tutelare le condizioni di lavoro e a prevenire gli infortuni.
Avvertenze e simboli di sicurezza
I simbo li d i sicu rezza seguen ti contrad distinguono sezioni del
testo in cui si richiama l'atten zione su eventua li r ischi e su lle
relative cause scatenan ti. Si ra ccomanda di pre ndere d imestichezza con questi simboli.
Attenzione: L a mancat a o sservanza di questa segna lazione
può provocare lesioni o rappresentare un rischio per l'incolumità
e la vita e/o il danneggiamento dell'apparecchio.
Attenzione, tensione: Tensione ele ttrica pericolo sa! L a mancata osservanza di questa segnalazione può provocare lesioni o
rappresentare un rischio per l'incolumità e la vita.
Attenzione: La mancat a osserva nza di qu esta istruzioni può
provocare il danneggiamento dell'app arecchio a ca usa di scarica elettrostatica. I compone nti elettrotecnici del comando
dell'umidificatore son o mo lto sensibili alle scariche elett rostatiche. Tutti i lavori di inst allazione richiedo no, a tu tela d i que sti
componenti, l'adozione di misure volte a escludere il danneggiamento dovuto a scarica elettrostatica (protezione ESD).
Nota: Materiali/ materiali di co nsumo d a tra ttarsi e/o sma ltire in
conformità con le leggi vigenti.
Nota: Si trova prima di spiegazi oni o rima ndi che rinvian o ad
altre sezioni di testo delle istruzioni per l'uso.
2.2
Istruzioni di sicurezza aziendali
Generalità
Rispettare tutte le istruzioni
sull'apparecchio.
di sicure zza e pericolo riport ate
Spegnere imme diatamente l'a pparecchio in caso di funzionamento anomalo e assicurarlo contro la riaccension e. Eliminare
subito l'anomalia.
Garantire che l'apparecchio funzioni in sicurezza dopo eventuali
lavori di riparazione, facendolo controllare da personale esperto.
Utilizzare sempre pezzi di ricambio originali.
Il funzionamento dell'apparecchio è ga rantito illimitatamente da
ulteriori norme nazionali..
Norme antinfortunistiche
Attenzione: Rispettare la norma antinfortunistica:
UVV impianti elettrici e materiali di produzione (VBG4/BGVA2).
In questo modo è possibile preservare da eventuali danni se
stessi e gli altri.
Pagina 8
Uso dell'apparecchio
Evitare di ef fettuare qu alsiasi opera zione che possa pregiudicare la sicurezza dell'apparecchio.
Verificare regolarmente il funzionamento corretto di tutti i dispositivi di protezione e segnalazione.
Non smontare o mettere fuori servizio i dispositivi di sicurezza.
Montaggio, smontaggio,
dell'apparecchio
manutenzione
e
riparazione
Togliere tensione agli eleme nti dell'apparecchio ch e devono
essere sottoposti a lavori di manutenzione o riparazione.
L'aggiunta o l'inst allazione d i dispositivi supplementari sono
operazioni consentit e solo previa autorizzazione scritta del
costruttore.
Impianto elettrico
Attenzione: Fare ef fettuare gi interventi sull'impianto elett rico
esclusivamente da elettricisti esperti.
Togliere tensione agli elementi dell'apparecchio su cui si devono
effettuare dei lavori.
In ca so di anomalia in terrompere immediat amente l'alimentazione elettrica dell'apparecchio.
Utilizzare so lo fu sibili origi nali co n le inte nsità di corrente prescritte.
Controllare regolarmente la dotazione elettrica dell'apparecchio.
Eliminare immediatamente eventuali carenze quali collegamenti
allentati o cavi fusi. T estare tut te le misure pre ventive cui si è
fatto ricorso dopo avere e ffettuato operazioni di mont aggio o
riparazione dell'impianto elet trico (ad esempio re sistenza di
terra).
Gli umidificatori ad aria e vapore HygroMatik dispongono di protezione di classe IP20 . Fare in modo ch e gli apparecchi siano
protetti contro lo stillicidio nel luogo di montaggio.
Se si installa un umidificatore ad aria e vapore HygroMatik in un
locale sprovvisto di scarico
dell'acqua, p revedere nel locale
misure di sicurezza che, in caso di perdite, interrompano in sicurezza l'alimentazione dell'acqua all'umidificatore.
2.3
Smaltimento in caso di smontaggio
Nota: Il g estore è responsabile dello smaltimento de i co mponenti dell'app arecchio con formemente a qua nto prescritto per
legge.
Pagina 9
3.
Trasporto
3.1
Generalità
Nota: Trasportare l'umidificatore d'aria a vapore HygroMatik con
cautela, per escludere danni dovuti ad azioni violente o incaute
operazioni di carico e scarico.
3.2
Cartone, dimensioni esterne e pesi
HyLine:
Tipo*
Altezza
[cm]
58
75
75
81
88
80
90
HY05- 08
HY13- 17
HY23
HY30
HY45
HY60
HY90- 116
Larghezza
[cm]
56
63
63
67
76
104
117
Profondità
[cm]
32
37
37
41
48
41
48
Peso [kg]
16
24
25
33
46
54
77
CompactLine:
Tipo*
C6
C10
C17
C22
C30
C45
C58
Altezza
[cm]
52
58
75
75
75
81
90
Larghezza
[cm]
50
51
54
54
58
63
72
Profondità
[cm]
28
31
37
37
37
41
48
Peso
[kg]
13
14
22
22
23
25
36
Larghezza
[cm]
48
51
Profondità
[cm]
28
31
Peso
[kg]
13
15
MiniSteam:
Tipo*
MS 5
MS 10
Altezza
[cm]
59
68
*Dimensioni e pesi possono variare leggermente.
Pagina 10
3.3
Imballaggio
Nota: Rispettare i pittogrammi applicati sul cartone.
3.4
Stoccaggio temporaneo
Stoccare l'apparecchio in luogo asciutto e al riparo dal gelo.
3.5
Controllo della correttezza e integrità
Alla ricezione dell'apparecchio assicurarsi che:

Numero di matricola e di serie riportati sulla targhetta
identificativa coincidano con i dati della documentazione d'ordine e di consegna e

la dotazione sia completa e tutti gli elementi siano in
perfette condizioni.
Nota: In caso d i e ventuali danni da trasporto e/o di e lementi
mancanti informare immediatamente per iscritto lo spedizioniere
o il fornitore.
La notifica alla ditta di trasporti dell'accertamento dei danni deve
pervenire:
Ditta di trasporti
Dopo la ricezione della
merce
Posta
Al più tardi entro 24 ore
Ferrovia
Al più tardi entro 7 giorni
Spedizionieri su ruote o per ferrovia Al più tardi entro 4 giorni
Corriere
subito
* Con riserva di modificare le scadenze per i servizi.
3.6
Dotazione della fornitura
La dotazione della fornitura include:

Umidificatore d'aria a vapore sofisticato incluso sofisticato comando dell'apparecchio.

Tubo per collegamento idrico 0,6 m, 3/4".

Kit di fissaggio con tasselli e viti di fissaggio. Per le
serie HyLine da HY45 a HY116 in aggiunta con rotaia di
montaggio.

Manuale operativo dell'umidificatore d'aria a vapore
HygroMatik e del comando.

Set guarnizione OR di ricambio per manutenzione del
cilindro del vapore.

Accessori ordinati (collettore di vapore, tubo del vapore,
tubo della condensa,ecc.).
Pagina 11
4.
4.1
Funzione e struttura
Funzionamento
L'umidificatore d'aria a vapore HygroMatik sfrutta la conduttività
elettrica di no rma p resente nell'acqua p otabile per g enerare
vapore. Gli elettrod i all'in terno di un cilindro del vapore chiuso
vengono immersi direttamente nell'acqua potabile e sono collegati alla tensione alternata.
La cond uttività de ll'acqua ge nera un flu sso di corren te tra gli
elettrodi. In que sto modo l'en ergia elettrica alime ntata viene
direttamente trasformata in calore, senza perdite.
L'intensità di corrente è dat a dalla tension e applicat a de lle
superfici degli elettrodi immerse nell'acqua, dalla distanza media
tra gli elett rodi e d alla conduttività dell'acqua. La produ zione di
vapore dell'umidificato re dipen de dall'alte zza dell'energia elettrica assorbita e viene regolata variando la superficie in immersione degli elettrodi.
Al contempo la conduttanza viene mantenuta entro un determinato campo grazie alla regolazione autoadattante.
Il vapore generato ha una temp eratura di ca. 100 °C a con una
ridotta sovrapressione ("vap ore depressurizzato"). È privo di
minerali e pressoché sterile. Gli agen ti indurenti restano in prevalenza nel cilindro.
4.2
Struttura e procedura
Il relè princip ale si attiva alla rich iesta di umidità del regolatore
mentre la tensione va ad alimentare gli elettrodi (48). La valvola
elettromagnetica d'immissione (25) alimenta con acqua il cilindro
del vapore (16+19).
Non appena gli elettrodi s'immergono, inizia il flusso di corrente.
Ora l'acqua viene riscaldata. Una volt a raggiunta la p roduzione
preselezionata, il comando disattiva la valvola elettromagnetica
e interrompe l'alimentazione di acqua.
L'acqua tra gli elettrod i, trascorso un b reve periodo di riscaldamento, inizia a bollire ed evapora . L 'evaporazione causa
l'abbassamento del livello dell'acqua nel cilindro del vapore, con
conseguente riduzion e della produzione. La va lvola elet tromagnetica d'immissione provvista di filtro a maglia fin e immette di
tanto in tanto acqua dolce.
L'assorbimento di corrente de ll'umidificatore è co stantemente
monitorato. In caso di avviamento a freddo la corrente nominale
sale al 125%, in modo da raggiungere una curva caratteristica di
avviamento rapido. La limitazione elettronica di sovracorrente si
attiva provocando uno svuotamento parziale del cilindro. Si riducono così sia la superficie in immer sione degli elettrodi che
l'assorbimento di corrente.
Pagina 12
vedere anche il capitolo "Disegno esploso".
Posizione
1
6
10
14
16
17
18
19
25
32
35
37
48
Designazione
Adattatore
Curva con sfiato
Elettrodo sensore per indicazione completa
Scarico dell'acqua
Parte superiore cilindro
Guarnizione OR flangia cilindro
Graffa
Parte inferiore cilindro
Valvola elettromagnetica immissione acqua
Pompa di spurgo
Guarnizione OR per piede di sostegno cilindro
Piede di sostegno cilindro
Elettrodi
Pagina 13
La con centrazione del sale disciolto aume nta via via, dete rminando un in cremento della co nduttività ele ttrica dell'acqua. Se
ciò proseguisse, la conduttività potrebbe aumentare fino al corto
circuito, danne ggiando l'ap parecchio e in ogni caso riducendo
notevolmente la durata di vita degli elettrodi.
Per quest a ragione è molto importante e ffettuare p eriodicamente lo spurgo d i una p arte dell'acqu a con centrata. Co ntrollando opportunamente quest a procedura si po trà raggiungere
una conduttività pressoché cost ante dell'acqua del cilind ro e al
contempo, se la durat a del cilind ro è ottimale, rid urre al minimo
la perdita di acqua.
L'acqua vie ne spu rgata attraverso una pompa di spurgo (32).
Durante il fu nzionamento la fun zione de lla pompa di spurgo
viene costantemente monitorata. In caso di guasto della pompa,
l'umidificatore d'aria a vapore HygroMatik si spegne.
Se la qualità dell'acqua è normale, il tasso di perdita di spurgo si
aggira tra il 7% e il 15 % della qua ntità di vapore p rodotta. Ogni
3-8 giorni il cilindro del vapore viene completamente svuotato in
funzione della qualità dell'acqua.
Gli agenti indurenti precipitati si raccolgono in uno sp azio libero
al di so tto degli elettrodi e vengono rimossi du rante la reg olare
manutenzione. La stessa po mpa di spurgo presenta grandi
aperture e può estrarre pompando pezzetti degli agenti indurenti
precipitati. La dura ta di funzionamento d ell'apparecchio viene
così prolungata, mentre si riducono gli intervalli di manutenzione
necessari.
Durante lo spurgo l'a cqua defluisce dalla pompa al siste ma di
spurgo.
Un elettrodo sensore (10) monitora il livello massimo di riempimento del cilindro. Se il livello d ell'acqua sfio ra l'elettrod o sensore, l'alimentazione di acqua viene interrotta. Questa situazione
può verificarsi quando l'acqua è scarsamente conduttiva o se gli
elettrodi sono usurati. Quando l'acqua è scarsamente conduttiva
questa situazione però dura per lo più solo per un breve periodo
in quanto il comando integrato, insieme agli elettrodi ad ampia
superficie, agisce sulla pro duzione au mentandola rap idamente
mediante concentrazione.
Il cilindro del vapore è costituito da una parte superiore (16) e da
una p arte in feriore (19), unite tra loro
da un se rraflangia.
È sostenuto da un piede (37). La tenuta tra cilindro e p iede del
cilindro e tra parte superiore e inferiore del cilindro è garantita da
una guarnizione OR (35+17).
Pagina 14
5.
Montaggio meccanico
Attenzione: Fa re ef fettuare il montaggio meccanico dell'ap parecchio e sclusivamente da pers onale qualificato. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni imput abili a mo ntaggio
difettoso.
Rispettare tutte le istruzioni
sull'apparecchio.
di sicure zza e pericolo riport ate
Durante il montaggio togliere corrente all'apparecchio.
L'installazione o l'a pplicazione di dispo sitivi supplemen tari è
consentita solo pre via autorizzazione scritt a del costru ttore, in
caso contrario decadono tutti i diritti di garanzia.
5.1
Parametri ambiente umidificatore ad aria e
vapore
Nota: Nello scegliere il luogo d'installazione dell'umidificatore ad
aria evapore HygroMatik ricordare che:

La temperatura ambiente deve essere compresa tra +5
e +40°C.


L'umidità dell'aria non deve superare 80% u.r.
Se l'installazione avviene in spazi chiusi, sono necessari una ventilazione forzata ed eventualmente un
condizionamento termico, allo scopo di rispettare i
parametri ambiente.

Le distanze di parete indicate nella figura seguente
devono essere rispettate, altrimenti non viene garantita
una ventilazione sufficiente dell'involucro. Le fessure di
ventilazione devono essere mantenute libere.

L'umidificatore HygroMatik non è indicato per essere
montato direttamente all'esterno.

Montare l'umidificatore ad aria e vapore HygroMatik il
più possibile vicino al collettore di vapore. Il rendimento
ottimale è garantito esclusivamente da tubi di vapore e
condensa corti.

I tubi devono essere posati con un'inclinazione/pendenza continua, così da escludere in ogni caso inflessioni e piegature.

Il retro dell'umidificatore ad aria e vapore HygroMatik si
riscalda durante il funzionamento (massimo di ca.
70°C). Fare in modo che la struttura sulla quale deve
essere montato l'apparecchio non sia costituita da
materiale termosensibile.

Collocare l'umidificatore ad aria e vapore HygroMatik in
modo che l'apparecchio risulti ben accessibile e lo spazio a disposizione per effettuare la manutenzione sia
sufficiente.

Classe di protezione IP20
Pagina 15
5.1.1 Dimensioni di montaggio
Distanze dalla parete
Nota: Nell a scelt a de lla coll ocazione dell'umidificatore d' aria a
vapore HygroMa tik tenere conto dei collegamenti per l'acqua
(alimentazione e scarico) già esistenti.
Pagina 16
5.1.2
Dimensioni apparecchio C6 - C58
Vista dal basso
a
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l
m
n
o
p
q
C6 C10 C17/
C22/
C30
438 479 653
401 414 480
187 216 283
351 369 435
394 436 609
34 34 38
133 119 214
43 43 62
33 35 39
102 119 152
104 100 136
144 173 233
57 68 89
26
18,5
C45 C58
707
527
327
482
650
30
250
60
50
175
158
256
111
42
790
615
392
564
740
38
302
60
52
195
201
330
336
183
217
Vista
posteriore
Vista dall'alto
Pagina 17
5.2
Apparecchio di ventilazione (opzionale)
Nota: L'apparecchio di ventilaz ione andrebbe disposto in modo
da escludere trazioni. Gen eralmente è suf ficiente un'altezza
minima di 2 m.

L'apparecchio di ventilazione viene montato direttamente a parete.
Apparecchio di ventilazione
Tipo
per montaggio a parete
VG 08, 17, 30
5.2.1 Apparecchio di ventilazione tipo VG

L'apparecchio di ventilazione viene montato al di sopra
dell'umidificatore d'aria a vapore HygroMatik.

Se si utilizzano più apparecchi di ventilazione non si
dovrebbe superare una distanza massima di 5 m
dall'umidificatore d'aria a vapore HygroMatik.

Rispettare le distanze dalla parete indicate nel grafico
seguente.
min. 1000
Specifiche tecniche apparecchio di ventilazione VG
Apparecchio di ventilazione
VG08 VG17
VG30
Quantità di vapore
Ingresso vapore
Uscita condensa
Quantità d'aria ricircolata
Potenza nominale
Tensione nominale
[kg/h]
[mm]
[mm]
[cbm/h]
[W]
[V]
8
25
12
185
35
230
17
25
12
185
35
230
30
40
12
350
67
230
Dimensioni
B [mm] 441
H [mm] 171
T [mm] 180
507
171
237
550
171
277
Peso
[kg]
6
7
min. 300
Apparecchio di ventilazione
montaggio a parete
ca. 20
min. 3000
Vapore
4,5
Vista laterale montaggio a
parete
Pagina 18
5.3
Linea di umidifcazione B N
Con "linea di umidificazione" (BN) si definisce il tratto compreso
tra il pun to d'immissione del vapore e que llo in cui l'aria di processo ha co mpletamente assorbito il vap ore. All'interno della
linea di umidificazione il vap ore è a ncora visibile sotto forma di
nebbia nella corrente d'aria.
Se all'intern o della linea di umidificazione vengon o co llocati
impianti, su di essi può venirsi a formare uno strato di condensa.
Nonostante il vapore sia stato completamente assorbito dopo la
linea di umidificazione (B N), continua però a non essere uniformemente miscelato ne l ca nale. Se son o previsti impia nti qu ali
ad esempio sensori, collettori, ecc. collegati alla linea di umidificazione, si consiglia di prolunga re la linea di umidificazione
aggiungendo i f attori sotto riportati. L e line e d i umidificazione
dipendenti da impia nti sono cont rassegnate da indicatori dif ferenti e calcolati come multiplo della linea di umidificazione BN:
Linea di umidificazione
per ostacoli normali, ad esempio collettori,
BN
Bc = (1,5...2) x BN
ventilatore, uscita di zona
per filtri a maglia fine, registri termici
Bs = (2,5...3) x BN per filtri per materiali in sospensione
Bd = (2,5...3) x BN per sensori d'umidità, igrostato da canale
La linea di umidificazion e non h a valori fissi, dipende piut tosto
da una pluralità di parametri, che sono illustrati a titolo d'esempio nel nomogramma delle linee di umidificazione sotto riportato.
5.3.1 Determinazione della linea di umidificazione
Per determinare la linea di umidificazione è necessario ricorrere
ai seguenti parametri:

Umidità dell'aria prima dell'umidificazione x1 in g/kg.

Temperatura dell'aria dopo l'umidificazione t2 in °C
(in caso di umidificazione a vapore la variazione della
temperatura dell'aria dovuta all'umidificazione può
essere trascurata;
t1 circa t2).

Innalzamento specifico dell'umidità
x in g/kg
(può essere determinato nel diagramma h,x.)

Quantità di vapore da immettere m D in kg/h.

La velocità dell'aria wL in m/s nel canale di condizionamento.

La lunghezza totale lD in mm del collettore di vapore
installato nel canale di condizionamento.
o
Pagina 19
La lunghezza ID del collettore di vapore utilizzabile dipende dalle
dimensioni del canale di condizion amento. La lungh ezza de lla
linea di umidificazione può essere ridotta utilizzando più collettori di vapore.
Procedura:
La linea di umidifica zione B N viene determina ta per via grafica
mediante il nomo gramma delle li nee di umidificazione. I va lori
dei parametri sopra indicati vengono registrati nei rispettivi quadranti. Il punto d'intersezione risult ante forn isce il valore della
linea di umidificazione ricercata BN.
Appunti:
Umidità dell'aria prima dell'umidificazione x1: _______________________________[g/kg]
Temperatura dell'aria dopo l'umidificazione t2: _______________________________[°C]
x:_______________________________[g/kg]
Innalzamento specifico dell'umidità
o
Quantità di vapore da immettere m :_______________________________[kg/h]
D
Velocità dell'aria wL: _______________________________[m/s]
Lunghezza totale dei collettori di vapore lD: _______________________________[mm]
Pagina 20
Temperatura dell'aria (dopo umidificatore)
Esempio
dato:
funzionamento a ricircolo d'aria
Risultato:
linea di umidificazione
Velocità dell'aria
Lunghezza collettore di vapore
Linea di umidificazione
Innalzamento specifico dell'umidità
Umidità dell'aria (prima di umidificatore)
5.3.2 Nomogramma delle linee di umidificazione
Quantità di umidificazione a vapore
Fonte: Henne, Erich: Luftbefeuchtung, 3a edizione 1984 (pagina 101), Oldenbourg Industrieverlag,
München
Pagina 21
5.4
Collettore di vapore
5.4.1 Istruzioni di montaggio
Le presenti istruzioni si ba sano sul pre supposto di un flusso
d'aria omogeneo nel canale.
Montaggio orizzontale
collettori di vapore
dei
Disposizione standard dei collettori di vapore:
Canale dell'aria
Collettore di vapore
(Vista laterale)
Direzione
dell'aria
L1=L2=L3
Collettore di vapore
Disponendo i collettori di vapore uniformemente su tutta l'altezza
del canale, anche la distribuzione del vapore nel canale risulterà
uniforme.
Se possibile, sfruttare l'intera altezza del canale!
Direzione
dell'aria
Distanze minime volte a escludere la formazione di condensa:
Lmin = 210 mm: Distanza " collettore di vapore –
collettore di vapore successivo"
L4min = 120 mm: Distanza "collettore di vapore più basso –
fondo del canale":
L5min = 120 mm: Distanza "collettore di vapore più alto –
tetto del canale"
Pagina 22
Canale
dell'aria
in piano
Disposizione dei collettori di vapore con Forme particolari del
canale dell'aria:
Disposizione collettori di vapore
Esempio
Collettori di vapore sfalsati lateralmente
in direzione dell'aria, se è impossibile
rispettare Lmin (vedi sopra)
Direzione
dell'aria
molto in
piano
Se il collettore di vapore è inclinato di
30 - 45° rispetto al flusso d'aria, è possibile ridurre a 70 mm la distanza minima.
Misure minime:
stretto, alto
quadrato
in piano,
molto ampio
H1[mm]
H2[mm]
30°
45°
DN25
182
168
225
DN40
193
179
230
Canale piano
Direzione
dell'aria
Collettori di vapore di uguale lunghezza
e sovrapposti. Se possibile sfalsati lateralmente
Collettori di vapore di uguale lunghezza
sfalsati lateralmente e in altezza
Collettori di vapore disposti frontalmente, se i collettori di vapore sono più
corti della larghezza del canale
Montaggio verticale dei
collettori di vapore
Disposizione dei
collettori di vapore:
Flusso
d'aria
Alimentazione
di vapore
Sarebbe preferibile montare in orizzontale le lance di vapore,
ma è pu re possibile montarle dal basso nel canale di condizionamento.
Pagina 23
Istruzioni:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Montare i collettori di vapore in posizione orizzontale, al
fine di garantire uno scarico senza intoppi della condensa.
La sovrapressione nel canale non può superare 1200 Pa.
Dal lato di aspirazione la depressione non può superare
500 Pa.
È preferibile disporre il collettore di vapore sul lato mandata del canale.
Negli impianti di condizionamento con pressioni maggiori,
a seconda della pressione totale esistente, occorrerà prolungare i tubi di scarico o alimentazione nell'apparecchio.
In tal caso si prega di richiedere il parere di HygroMatik.
I collettori di vapore andrebbero installati il più possibile
vicini all'umidificatore ad aria e vapore HygroMatik, allo
scopo di contenere le perdite di vapore dovute a condensazione.
Quote di montaggio e posizione si fondano su valori empirici e devono eventualmente essere regolate sulla base di
particolari condizioni ambiente. Deve essere soprattutto
esclusa la formazione di condensa nel canale dell'aria.
Si ricorda che, in conformità con la norma VDI 6022, nel
canale di condizionamento deve essere previsto uno scarico dell'acqua all'interno della linea di umidificazione.
In caso di utilizzo di un generatore di bagno di vapore:
Installare i collettori di vapore proteggendoli da eventuali
contatti, onde escludere lesioni o bruciature. I collettori di
vapore non dovrebbero inoltre essere installati in prossimità di una sonda termica, così da escludere errori di misurazione.
Misure dei collettori di vapore standard [mm]***:
l
DN25
DN40
220
x
x
400
x
x
600
x
x
900
x
x
1200
x
x
1450
x
x
*** Lunghezze speciali su richiesta.
Nota: I collettori di vapore a partire da una lunghezza di 900 mm
sono realizzati con un'ulteriore possibilità di fissaggio (dado M8)
sull'estremità chiusa.
Pagina 24
Nelle tabelle seguenti sono riportati il numero e la dimensione
dei collettori di vapore che possono essere forniti, oltre ai diametri nominali dei rispettivi tubi di vapore e condensa.
HyLine:
Tipo di
apparecchio
HY05-HY17
HY23-HY30
HY45-HY60
HY90-HY116
Collettore di
vapore
1xDN25
1xDN40
2xDN40
4xDN40
Tubo di
vapore
DN25
DN40
2xDN40
4xDN40
Tubo di
condensa
DN12
DN12
2xDN12
4xDN12
Collettore di
vapore
1xDN25
1xDN40
2xDN40
2xDN40
Tubo di
vapore
DN25
DN40
DN40
2xDN40
Tubo di
condensa
DN12
DN12
DN12
2xDN12
Collettore di
vapore
1xDN25
1xDN40
Tubo di
vapore
DN25
DN40
Tubo di
condensa
DN12
DN12
CompactLine:
Tipo di
apparecchio
C6-C17
C22, C30
C45**
C58
DemiLine:
Tipo di
apparecchio
DL6-12*
DL18-27
HeaterLine:
Tipo di
apparecchio
HL 6-12 *
HL 18-30
HL 36-45 **
HL 60-90 ****
Collettore di
vapore
1xDN25
1xDN40
2xDN40
2x(2xDN40)
Tubo di
Tubo di
vapore
condensa
DN25
DN12
DN40
DN12
1xDN40
1xDN12
2x(1xDN4) 2x(1xDN12)
* HygroMatik fornisce gli apparecchi HL 6-12 e DL6-12 provvisti di un adattatore
DN40/25.
** HygroMatik fornisce gli apparecchi HL 36-45 e C45 comprensivi di un raccordo a
T DN40 che serve a ripartire il vapore su due collettori di vapore.
**** HL 60-90 sono apparecchi doppi costituiti da apparecchi HL 30-45
Pagina 25
5.5
Conduzione della tubazione del vapore
Nota: Per condurre la tuba zione del vapore, attenersi a quanto
segue:
•
La larghezza nominale del tubo o della tubatura del vapore
non può essere inferiore al manicotto di uscita del vapore
dell'umidificatore d'aria a vapore HygroMatik (evitare
restringimenti di sezione a causa dei quali il vapore fuoriuscirebbe depressurizzato dal rispettivo manicotto).
•
I tubi devono essere posati in assenza di inflessioni e piegature, con un'inclinazione/pendenza continua del 5-10%
(altrimenti possono formarsi sacche d'acqua).
•
Effettuare la posa il più possibile diretta dei tubi del
vapore. Isolare quelli di lunghezza superiore a 5 m per
ridurre al minimo le dispersioni d'energia e la formazione
di condensa.
•
Ripartendo la produzione di vapore su due collettori di
vapore è necessario che i raccordi a T per il tubo del
vapore e della condensa siano installati il più a tenuta possibile sui collettori del vapore. La linea prevalente viene
quindi posata solo con un tubo del vapore, riducendo le
perdite di condensa.
•
Fissare il tubo del vapore mediante supporti a fascetta
applicati almeno ogni 500 mm.
•
Effettuare la posa della tubazione del vapore in modo che
risulti accessibile.
•
Se il tubo del vapore si estende in rettilineo introdurlo in un
tubo rigido di rame o di plastica termoresistente.
(Larghezza nominale di 40 mm per tubo DN25; larghezza
nominale di 60 mm per tubo DN40).
•
Solo i tubi originali HygroMatik tollerano le condizioni
d'esercizio. Rispettare i raggi minimi di curvatura: ´
tubo del vapore DN25: Rmin = 200 mm
tubo del vapore DN40: Rmin = 400 mm
Pagina 26
5.6
Lamiera di copertura
Il lavoro di montaggio d ei collettori di vapore su l canale di
condizionamento risulte rà pulito se si utilizzano flang e piane
HygroMatik.
Sono disponibili flange piane in due pezzi per collettori di vapore
DN25 e DN40.
Flangia piana DN25 E-2604260
Flangia piana DN40 E-2604410
Pagina 27
5.7
Maschere di foratura
5.7.1 Maschera di foratura DN25 (non in scala)
Nota: Visto l'impiego di mezzi di emissione differenti,
la maschera di foratura non è illustrata in scala.
Pagina 28
5.7.2 Maschera di foratura DN40 (non in scala)
Nota: Visto l'impiego di mezzi di emissione differenti,
la maschera di foratura non è illustrata in scala.
Pagina 29
5.8
Conduzione del tubo della condensa
Nota: Pe r condurre la tubazione della conden sa, atten ersi a
quanto segue:
Attenzione: Pe r e scludere un a ccumulo di condensa nel
canale, occorre lasciare rifluire liberamente la condensa.
Il collettore di vapore è disposto a 500 mm o più dal bordo
superiore dell'apparecchio:
»
Togliere il tappo di chiusura della condensa (12) dal
manicotto di raccordo sul cilindro.
»
Inclinare all'incirca del 5-10% il tubo della condensa
rispetto al manicotto di raccordo del cilindro del vapore,
in modo da lasciare rifluire liberamente la condensa.
Nota: È consigliabile ef fettuare la po sa di un loop alto 200 mm
come barriera vapore, vedere anche il ca pitolo: "Tipi di inst allazione”. Quest a misu ra consente di rid urre eventuali rumori da
funzionamento del collettore di vapore.
Il collettore di vapore è disposto a meno di 500 mm dal
bordo superiore dell'apparecchio:
»
La condensa deve essere fatta defluire separatamente.
»
Per escludere le perdite di vapore è necessario installare un loop alto almeno 200 mm.
»
Il loop (barriera di vapore) deve possibilmente essere
disposto molto al di sotto del collegamento del collettore di vapore, in modo da garantire il deflusso della
condensa.
»
Il manicotto della condensa sul cilindro del vapore deve
essere tappato con un cappuccio.
»
Prevedere fascette di supporto distanziate di almeno
500 mm, a seconda della conduzione del tubo.
5.9
Tipi di installazione
Il collettore di vapore è disposto a 500 mm e più dal bordo
superiore dell'apparecchio:
»
Fare passare il tubo del vapore a un'altezza di almeno
400 mm e collegarlo poi al collettore di vapore, mantenendone costante la pendenza.
»
Effettuare la posa del tubo della condensa inclinandolo
rispetto al cilindro del vapore.
Pagina 30
»
Se si dispone di sufficiente spazio, effettuare la posa di
un loop come barriera di vapore. La distanza minima
collettore di vapore – loop deve essere di 500 mm.
Il collettore di vapore è disposto a meno di 500 mm dal
bordo superiore dell'apparecchio:
»
Fare passare il tubo del vapore a un'altezza di almeno
400 mm e collegarlo poi al collettore di vapore, mantenendone costante la pendenza.
»
Se si dispone di sufficiente spazio, effettuare la posa di
un loop di diametro 200 mm come barriera di vapore.
La distanza minima collettore di vapore - loop deve
essere di 500 mm.
Particolare x
Particolare x:
Errato!
»
Fare passare il tubo della condensa con loop alto
200 mm per lo scarico.
Pagina 31
5.10
Valvole elettromagnetiche del vapore
Per umidificare più u tenze regolabili singolarme nte con un u midificatore d'aria a vapo re Hygr oMatik, è possib ile integrare nei
tubi del vapore delle valvole elettromagnetiche del vapore. Il
comando delle valvole elettromagnetiche è previsto a carico del
committente.
•
•
Montaggio generalmente in tubazioni montanti verticali,
deflusso dal basso verso l'alto.
La disposizione più vantaggiosa è quella diretta, al di
sopra dell'umidificatore d'aria a vapore.
La dotazione della fornitura delle valvole elettromagnetiche comprende guaine per tubi che agevolano il montaggio del tubo del
vapore. Per effettuare la po sa del tubo del vapore e della condensa vedere anche il capitolo "Conduzione della tubazione del
vapore" e il capitolo "Conduzione del tubo della condensa".
Montaggio valvole elettromagnetiche del vapore
5.11
Controllo del montaggio dell'apparecchio
Attenzione: L'apparecchio può essere messo in funzione esclusivamente da personale qualificato e incaricato.
Prima di accendere l'a pparecchio verificare ch e l'impian to sia
stato corre ttamente installato facendo riferimento all'elenco
seguente:





L'umidificatore è stato montato in posizione orizzontale
e a piombo?
Gli spazi liberi attorno all'apparecchio sono stati rispettati?
Il tubo del vapore è stato posato con una pendenza/
inclinazione almeno del 5 - 10%? vedere anche il capitolo: "Conduzione della tubazione del vapore”.
Il tubo della condensa è stato installato con un loop
come barriera di vapore? vedere anche il capitolo "Conduzione del tubo della condensa".
Il/I collettore/i di vapore è/sono stato/i posizionato/i correttamente?
Tutte le viti e le fascette sono state strette correttamente?
Pagina 32
6.
Collegamento idrico
Attenzione: Pe r quanto concerne l'inst allazione, attene rsi a
quanto segue:

Fare effettuare tutti i lavori da un tecnico.

Togliere precedentemente tensione all'apparecchio.

Rispettare le norme locali degli acquedotti o delle
aziende di erogazione dell'acqua.

Assicurarsi che le misure di sicurezza conformemente
a DVGW (DIN 1988) o alle norme locali vigenti, volte a
escludere il riflusso di acqua impura negli impianti di
acqua potabile siano state adottate. Potrebbe rendersi
necessario ricorrere all'installazione nell'impianto di un
separatore di sistema.

Utilizzare solo acqua di alimentazione senza additivi
chimici e con una conduttività compresa tra 200 e
800µS/cm. Una conduttività superiore a 800 fino a
max. 1250µS/cm e inferiore a 200 fino a min. 125 µS/
cm comporta i necessari adeguamenti. Rivolgersi in tal
caso a HygroMatik.

La temperatura dell'alimentazione dell'acqua non può
superare i 40°C.

Pressione collegamento idrico: da 1 a 10 bar (100 x 103
fino a 100 x 104 Pascal).

L'acqua spurgata deve poter defluire liberamente.
6.1
Funzionamento con acqua addolcita
Attenzione: Aliment are l'u midificatore d 'aria a vapore
HygroMatik con acqua addo lcita senza l'adozione d i particolari
misure può rappresentare un rischio

di elevata conduttività non ammessa,

di formazione di ponti di sale tra gli elettrodi e i relativi
alveoli sul lato interno della parte superiore del cilindro
di vapore e

di formazione di schiuma nel cilindro del vapore.
I pon ti di sale pro vocano scariche di scin tille e lettriche. Sono
riconoscibili d alle sca nalature nere nella p arte su periore del
cilindro del vapore. Occorre allora sostituire la p arte superiore,
altrimenti il materiale continuerà a danneggiarsi e si creeranno
corto circuiti che faranno scattare i fusibili principali.
La schiuma sfiora l'elettrodo del livello di riempimento e provoca
l'emissione del messaggio di riem pimento completo del cilindro,
anche se il cilindro non è stato completamente riempito e la corrente nominale non è ancora stata raggiunta.
Nota: Co ntattare HygroMatik se s'inten
addolcita.
de utilizzare a cqua
Pagina 33


6.2
Se si utilizza un impianto di addolcimento, si consiglia
di mescolare all'acqua acqua potabile normale, così da
ottenere una durezza totale compresa tra 4 e 8°dH.
Di norma nell'acqua addolcita il livello di conduttività
alla temperatura d'esercizio è maggiore, rispetto
all'acqua potabile pura. L'impiego della "Stella cilindro"
HygroMatik può prolungare la durata degli elettrodi.
Alimentazione dell'acqua
»
Installare la valvola d'intercettazione (AV) nella tubazione di alimentazione.
»
Installare il filtro dell'acqua (WF) se imposto dalla qualità dell'acqua.
Nota: La dot azione della fornitura non comp
rende valvola
d'intercettazione (AV) né filtro dell'acqua (WF).
Alimentazione dell'acqua
Collegamento ¾“
»
Il tubo dell'acqua (56) fornito in dotazione con dadi a
risvolto su entrambi i lati può essere utilizzato per il collegamento idrico.
Effettuare il montaggio nel modo seguente:
»
Avvitare e stringere il dado a risvolto con guarnizione
interna sul collegamento a vite di alimentazione che
sporge dalla paratia intermedia.
Nota: Il collegamento a vite vie ne danneggiato se lo si st ringe
troppo a fondo. Nella valvola elettromagnetica deve essere presente il filtro a maglia fine (29).
»
Utilizzare dadi a risvolto (filettatura interna ¾“) con
guarnizione interna per il collegamento idrico sui due
lati.
Pagina 34
6.3
Scarico dell'acqua
Scocca
Tubo di scarico della pompa
min. 150 mm
max. 500 mm
Manicotto di scarico della scocca
Fascetta
Tubo di scarico dell'acqua
Guarnizione in gomma
Tubo HT, min. DN 40
Attenzione: Fare in modo che l'acqu a deflu isca liberamente!
Durante una spurgo vengon o po mpati fino a 0,3 l d i a cqua al
secondo. Consigliamo di mon tare un tubo apposito p er lo scarico dell'acqua.
Si ricorda di:

non piegare il tubo di scarico.

Tubazione di scarico e tubo di scarico devono essere in
materiale termoresistente fino a 95°C:
Installare lo scarico dell'acqua nel modo seguente:

Introdurre il tubo flessibile di scarico 1 1/4", lungo
ca. 150 – 300 mm, in un tubo di scarico con diametro
minimo di 40 mm e ermetizzarlo con una guarnizione in
gomma.

Fare scorrere il tubo flessibile di scarico lungo il tubo di
scarico della pompa e fissarlo al manicotto di scarico
della scocca.
Sul lato interno del manicotto di scarico della scocca è applicato
un fermaglio di messa a terra. L'estremità del tubo di scarico
della pompa vie ne fatto scorrere sul fermaglio. Durante lo
spurgo il fermaglio di messa terra entra direttamente a contatto
con l'acqua e devia sulla scocca eventuali correnti residue venutesi a creare.
Tra il man tello del tubo di sca rico della pompa e la su perficie
interna de l manicotto di scarico della sco cca si tro va un'ampia
fessura di 3 mm. L'acqua che si raccoglie sulla lamiera del fondo
scorre attraverso questa fessura verso il sistema di scarico.
Pagina 35
Tubo di
scarico
della pompa
Manicotto di
scarico della
scocca
Fermaglio
di messa a
terra
6.4
Controllo del collegamento idrico
Verificare l'inst allazione dell'impia nto in base all'ele
seguente:
nco

Tutte le viti e le fascette sono state strette correttamente?

Il tubo di alimentazione dell'acqua è stato sciacquato?

Il collegamento idrico è stato effettuato correttamente?
vedere anche il capitolo: "Alimentazione dell'acqua" a
pagina 34

L'acqua spurgata può defluire liberamente?

Lo scarico dell'acqua è stato effettuato correttamente?

Alimentazione dell'acqua e scarico dell'acqua sono
esenti da perdite?
Attenzione: Sop rattutto ne l caso in
cui l'aliment azione
dell'acqua sia stata re centemente po sata occorre sciacquarla
prima di collegarla alla valvola elettromagnetica. Questa misura
esclude il prematuro verificarsi di difetti.
Pagina 36
7.
Collegamento elettrico
Attenzione, tensione! Solo personale tecnico esperto (elettricisti o tecnici con qualifica equiparabile) può effettuare tutti i lavori
concernenti l'impianto elettrico. È compito del cliente verificare la
validità della qualifica.
Attenzione, tensione! L'umidificat ore d'aria a
vapore
HygroMatik può essere collegato alla rete elettrica solo una volta
ultimati tutti i lavori di installazione.
Rispettare tutte le norme
dell'impianto elettrico.
locali con cernenti la realizzazione
Attenzione: I componenti elettronici del comando dell'umidificatore d'aria a vapore HygroMatik sono molto sen sibili alle scariche elettrostatiche. T utti i lavo ri d i inst allazione richiedono, a
tutela di q uesti componenti, l'adozione di misure volte a escludere il danneggiamento dovuto a scarica elettrostatica.
Attenzione: Per qua nto co ncerne l'installazione, atten ersi a
quanto segue:

Togliere prima tensione all'apparecchio e assicurarlo
contro la riaccensione.

Verificare l'assenza di tensione.

Montare e smontare la lamiera di fissaggio con il
modulo elettronico solo ad apparecchio spento.

Effettuare la posa a regola d'arte del cavo per il collegamento elettrico.

Creare i collegamenti elettrici conformemente ai rispettivi schemi.

Il collegamento ammesso per gli apparecchi con
potenza nominale superiore a 33 kW è solo di tipo fisso
a cavo fisso (VDE 0700 parte 98).

Accertarsi che tutti i morsetti siano stretti saldamente.
7.1
Impianto elettrico
»
Prevedere un fusibile con apertura di contatto di
almeno 3 mm per ogni polo.
»
Creare un collegamento principale separato con fusibili
principali, interruttore generale, ecc. per ogni cilindro
del vapore.
»
Effettuare il collegamento equipotenziale sul codolo
esterno.
»
Nella scelta della sezione del cavo rispettare la norma
VDE 0100.
Creare i collegamenti principali nel modo seguente:
»
Pagina 37
Tipo
HY05 - HY45
HY60 - HY116
CompactLine
MS5, MS10
MS5
DBE 2
DBE 6-45
Collegamento principale
1 x 400 V/trifasen/N
2 x 400 V/trifasen/N
1 x 400 V/trifasen/N
1 x 400 V/trifasen/N
1 x 230/monofase/N
1 x 230 V/monofase
1 x 400 V/trifasen/N
Su richiesta sono disponibili altre tensioni.
Consigliamo di utilizzare fusibili principali ad azione da ritardata
a mediamente ritardata (vale solo per il collegamentoalla suddetta tensione di rete). Nelle seguenti tabelle è riportato l'assorbimento di corrente massimo con la rispettiva protezione:
Se si utilizzano interruttori automatici per correnti di guasto, l'apparecchio deve essere gestito tramite un interruttore automatico
separato per correnti di guasto.
HyLine:
Tipo
HY05
HY08
HY13
HY17
HY23
HY30
HY45
HY60
HY90
HY116
Assorbimento di corrente
5,4 A
8,7 A
14,1 A
18,4 A
24,9 A
32,5 A
48,8 A
2 x 32,5 A
2 x 48,8 A
2 x 62,8 A
Protezione
3x6A
3 x 10 A
3 x 16 A
3 x 20 A
3 x 35 A
3 x 35 A
3 x 63 A
6 x 35 A
6 x 63 A
6 x 63 A
CompactLine:
Tipo
C6
C10
C17
C22
C30
C45
C58
Assorbimento di corrente
6,5 A
10,8 A
18,4 A
23,8
32,5 A
48,8 A
62,8 A
Protezione
3 x 10 A
3 x 16 A
3 x 20 A
3 x 35 A
3 x 35 A
3 x 63 A
3 x 63 A
Pagina 38
MiniSteam:
Tipo
Assorbimento di corrente
MS5, 230 V/1/N
15,7 A
MS5, 400 V/3/N
5,4 A
MS10, 400 V/3/N
10,8 A
Protezione
1 x 16 A
3x6A
3 x 16 A
DBE:
Tipo
DBE 2
DBE 6
DBE 10
7.2
Assorbimento di corrente
6,5 A
6,5 A
10,8 A
Protezione
1 x 10 A
3 x 10 A
3 x 16 A
Collegamenti a vite per cavi
Nella seguente t abella sono illustrati i collegamenti a vite per
cavi presenti negli apparecchi:
Tipi di
apparecchi
HY05, HY08
HY13, HY17,
HY23, HY30,
Hy45
HY60, HY90,
HY116
C6
C10
C17, C30
C45, C58
MS5, MS10
Collegamento Collegamento Collegamento
a vite M 16
a vite M 25
a vite M32
4
3
4
2
1
-
4
2
3
3
4
4
-
2
3
3
2
2
1
-
Dati caratteristici di collegamenti a vite metrici per cavi:
Filettatura
M16x1,5
M25x1,5
M32x1,5
apertura chiave
[mm]
19
30
36
per cavo con
Diametro [mm]
4,5 - 10
9 - 17
11 - 21
Pagina 39
7.3
»
Apparecchio di ventilazione (opzionale)
Collegare l'apparecchio di ventilazione secondo le indicazioni riportate nello schema elettrico.
Motore ventilatore
Morsetti umidificatore
L'apparecchio di ventilazione
all'umidificatore.
si accen de/spegne in p arallelo
Nota: Solo se l'opzione è st ata scelta i morsetti 37 e 3 8 sono
presenti nell'apparecchio.
Pagina 40
7.4
Catena di sicurezza
Nota: I contatti d'interdizione qua li ad esemp io igro stato di
massimo, relè vent aruola, pressost ato di canale, inte rdizione
ventilatore, ecc. vengo no collegati in serie tr a i morse tti di raccordo 1 e 2.
Attenzione: Secondo lo stato della tecnica, nella catena di sicurezza deve essere integrato un igrostato di massimo. L'igrostato
di massimo è un elemento di sicurezza che serve in caso di malfunzionamento del sensore di umidità e preserva dall'eccessiva
umidificazione.
Attenzione: I cont atti collegati ai morsetti 1 e 2 devono essere
privi di potenziale e sopportare correnti di 230 V.
7.5
Schemi elettrici
Per gli schemi elettrici si prega di consultare le istruzioniper l'uso
del comando rispettivamente utilizzat o nell'umidificatore ad aria
e vapore HygroMatik. A ogni umidificatore ad aria e vapore sono
acclusi istruzioni per l'uso tecniche e specifiche del tipo di apparecchio e un ma nuale per il com ando. Schemi elettrici e istruzioni per l'u so posson o inoltre essere scaricati all'in dirizzo
www.hygromatik.de.
7.6
Verifica dell'impianto elettrico
Verificare ch e il mo ntaggio dell'impianto elettrico veng a ef fettuato in con formità co n le e sigenze specifiche d el clien te e le
norme dell'ente pubblico di erogazione dell'energia elettrica:





La tensione di rete coincide con quella indicata sulla
targhetta identificativa dell'apparecchio?
Tutti i collegamenti elettrici sono stati realizzati conformemente agli schemi di collegamento?
Tutti i raccordi a vite e a spina dei cavi elettrici sono
stati applicati correttamente?
Tutti i raccordi a spina elettrici sono fissati saldamente?
È stata realizzata la messa a terra dell'apparecchio?
L'apparecchio può poi essere acceso.
Attenzione: Il lu cchetto dell'ap parecchio de ve essere chiuso.
Solo in questo modo viene garantita la messa a
terra
della cappa ( esclusivamente ne i tipi d i apparecchio HyLine e
MiniSteam)
Nota: Le istruzioni relative a: regolazione, comando, anomalie e
schemi elettrici sono reperibili nelle rispettive istruzioni per l'uso
del comando HygroMatik.
Pagina 41
8.
Messa in funzione
Attenzione: L'apparecchio può essere messo in funzione esclusivamente da personale qualificato.
Spegnimento dell'umidificatore a vapore
Attenzione: Prima di mettere in funzione l'apparecchio occorre
avere chiaro in mente il modo in cui spegnerlo.
»
Spegnere l'apparecchio mediante interruttore di
comando (pos. 0).
»
Chiudere il rubinetto d'intercettazione dell'alimentazione dell'acqua.
Verifica dei raccordi dei cavi
»
Verificare che tutti i raccordi a vite dei cavi siano
saldamentefissati.
»
Verificare la sede del cilindro e le fascette del tubo di
vapore ed eventualmente del tubo di condensa.
Accensione dell'umidificatore a vapore
»
»
»
»
Attivare il fusibile principale.
Aprire ruotandolo il rubinetto d'intercettazione dell'alimentazione dell'acqua. Pressione d'esercizio 100 x 103
fino a 100 x 104 Pa (sovrapressione da 1 a 10 bar).
Accendere l'apparecchio mediante interruttore di
comando (pos. I).
Impostare la regolazione per la verifica della messa in
funzione su richiesta costante di vapore.
Si svolgono le seguenti funzioni:
•
Viene effettuato un autotest. Se nel comando è integrato un display, viene tra l'altro visualizzato il messaggio "Autotest".
•
La valvola elettromagnetica di ingresso dell'acqua si
apre alla richiesta di umidità, alimentando acqua al
cilindro del vapore.
•
Alcuni minuti più tardi inizia la produzione di vapore.
L'inizio della produzione di vapore può prolungarsi fino
a 20 minuti.
Altre verifiche:

Si devono poter eseguire tutte le funzioni gestite elettricamente.
Non appen a la valvola elettromagne tica inizia a rabboccare
periodicamente l'acqu a, vien e rag giunto il modo ope rativo a
potenza nominale costante e si conclude la fase di avviamento a
freddo.
»
Osservare l'apparecchio e farlo funzionare per 1530 minuti. Se si rilevano perdite di tenuta, spegnere
l'apparecchio.
»
Eliminare le perdite di tenuta, e intanto:
Attenzione, tensione: Rispettare le norme di sicurezza in materia di interventi su componenti percorsi da corrente.
Pagina 42
9.
Manutenzione
L'umidificatore d'aria a vapo re HygroMatik è di facile ma nutenzione. Possono tuttavia verificarsi anomalie di funzionamento da
attribuirsi a ma nutenzione insu fficiente o scorretta. Una manutenzione ef fettuata con reg olarità è il requisito imprescindib ile
affinché l'apparecchio possa durare a lungo.
Attenzione: Durante i lavori di manutenzione ricordare di:
Affidare la manutenzione dell'apparecchio esclusivamente a personale qualificato e incaricato.
Rispettare le istruzioni di sicurezza.
Prima dei lavori di manutenzione mettere fuori servizio
l'apparecchio e assicurarlo contro la riaccensione.
Dopo i lavori di manutenzione fare verificare la sicurezza di funzionamento dell'apparecchio da personale
qualificato.




Comportamento in esercizio e
intervalli d i manutenzione
dell'umidificatore d'aria a vapore HygroMatik dipe ndono soprattutto dalla reale qualità dell'acqua (durezza del carb onato, conduttività) e dalla quantità di vapore prodotta nel frattempo. La
durata del periodo di ma nutenzione può accorciarsi o allungarsi
a seconda delle diverse qualità de ll'acqua. I residui t rovati nel
cilindro del vap ore forniscono informazioni sui futuri intervalli di
manutenzione.
L'ultima scadenza per una ma nutenzione del cilindro è ind icata
da:
Comando
Indicazione
Basic
Messaggio di manutenzione: i LED rossi e verdi
lampeggiano:
Comfort
Comfort
Plus
9.1
L'apparecchio è stato spento automaticamente.
Messaggio Manutenzione sul display (i LED rossi
e verdi lampeggiano). L'apparecchio è stato spento
automaticamente*.
Il messaggio Manutenzione può anche essere
visualizzato tramite uno dei contatti. a potenziale
zero liberamente programmabili. Vedere anche il
relativo manuale operativo del comando
HygroMatik, capitolo "Parametri con codice"
Interventi di manutenzione
Il comportamento alla precipitazione e alla cristallizzazione degli
agenti indurenti risulta molto diverso a seconda dei tipi di acqua
anche con identica conduttività e stesso grado di durezza (interazione di tutti i componenti nell'acqua).
I dati forniti su intervalli di manutenzione/pulizia e le durate degli
elettrodi si b asano e sclusivamente su valo ri tipici, de terminati
per via empirica.
Pagina 43
Ciclo
Intervento
4 settimane dalla Controllo visivo dei collegamenti ed allacciamenti elettrici e meccanici.
messa in
funzione
Rimuovere gli agenti indurenti nel cilindro
del vapore, nel tubo di scarico dell'acqua e
(in caso di qualità
nella pompa di spurgo.
normale
dell'acqua)
Verificare il consumo degli elettrodi.
ogni sei mesi Controllo visivo dei collegamenti e allacciamenti elettrici e meccanici.
(in caso di qualità
normale
Rimuovere gli agenti indurenti nel cilindro
dell'acqua
del vapore, nel tubo di scarico dell'acqua e
e
nella pompa di spurgo.
di funzionamento
Verificare il consumo degli elettrodi ed
"Normale"
eventualmente sostituirli
= 8h/giorno)
Il campo di conduttività indicato nel presente manuale può, nella
maggior parte dei casi, essere preso in considerazione, vedere
anche il capitolo "Utilizzo prescritto", eventualmente può essere
necessario effettuare una p arametrizzazione personalizzata del
comando dell'apparecchio. In rari casi limite può rendersi necessario pretrattare l'acqua (addolcimento con successivo mixing a
ca. 4 - 8°dH; decarbonizzazione/desalinizzazione parziale per la
riduzione mirata della durezza del carbonato).
All'occorrenza HygroMatik mette a disposizione l'indirizzo di una
ditta co mpetente per impianti di dep urazione de ll'acqua con i
rispettivi referenti.
9.2
Accesso comando
»
Togliere la cappa di copertura (o cappa per elettricisti)
ed estrarre l'apparecchio indicatore (A) sollevandolo
dalla guida.
»
Ruotare poi di 90° l'apparecchio indicatore e agganciarlo con entrambi i perni guida alle due guide frontali
della scocca dell'umidificatore (B).
»
Ora la scheda principale (C) è liberamente accessibile.
Attenzione, tensione: Effettuare il montaggio e lo smontaggio
dell'apparecchio indicat ore esclu sivamente ad a pparecchio
spento.
Pagina 44
9.3
Smontare e pulire il cilindro del vapore
Attenzione: Per informazioni dett agliate consult are il man uale
operativo! L'apparecchio può essere sottoposto a manutenzione
esclusivamente da personale qualificato e incaricato. Rispettare
le istruzioni di sicurezza e gli avvertimenti riportati nel man uale
operativo. La mancata osservanza delle istruzioni di sicurezza e
degli avvertimenti può p rovocare lesioni o ra ppresentare un
rischio per l'incolumità e la vita e/o il danneggiamento dell'apparecchio. Al momento della man utenzione il cilindro del vapore
può ancora esse re rove nte. Per qu esto u sare caute la neltoccarlo!
Nota: A se conda del mate riale, dopo un prolu ngato periodo di
produzione di vapore può verificarsi un ridotto comportamento al
ritiro del cilindro del vapore. La cosa n on ha impo rtanza dal
punto di vista della produzione di vapore, ma nel caso di sostituzione di un a delle due p arti del cilindro può causa re una tenu ta
inadeguata. Consigliamo perciò in un caso simile di sostituire
sempre entrambi i semicilindri.
Portare l'interruttore di comando in
pos. II
Dopo lo svuotamento del cilindro spegnere l'apparecchio
Togliere tensione all'apparecchio
Aprire l'apparecchio
Pagina 45
Verificare l'assenza di tensione
Togliere il tappo di chiusura
Lasciare defluire dal
cilindro l'acqua residua
Chiudere l'alimentazione dell'acqua
Controllare il calore del cilindro
Togliere la clip dall'
adattatore del tubo del vapore
Pagina 46
Innestare la clip al di fuori della
scocca sull'adattatore
Spingere in alto il cilindro del
vapore dal piede di sostegno
Estrarre il cavo di collegamento
Togliere le graffe
Dividere il cilindro del vapore
Togliere la vecchia
guarnizione OR
Pulire le parti interne del cilindro
Non utilizzare acidi o altri prodotti
chimici
Pulire il filtro del cilindro
Attenzione: Verificare l'interno della parte superiore del cilindro
del vapore per individuare eventuali incrostazioni e un'eventuale
formazione di ponti elettr ici (scanalature ne re tra gli alveo li) e
rimuoverli completamente lavando.
Pagina 47
Nota: Se i pon ti elettrici sono pene trati in profo ndità nel materiale occorre cambiare la parte superiore.
Attenzione: Denudare l'elettrodo sensore fino a evid enziare il
metallo.
Inserire una nuova
guarnizione OR
Congiungere i semicilindri
e unirli servendosi di
graffe
Nota: Quando si assembla il cilindro linguette e rinforzo di parte
superiore e inferiore devono sovrapporsi.
Togliere la vecchia guarnizione OR
Inserire una nuova guarnizione OR
Togliere la vecchia guarnizione OR
Inserire una nuova guarnizione OR
Collegare il cavo di collegamento
Pagina 48
Mettere il cilindro del vapore in
verticale sul piede di sostegno
Attenzione: Le spine devono essere saldamente inserite su gli
spinotti degli elettrodi fino all'arresto.
Nota: Inserire la spin a sull'elettrodo corretto. Rispettare i colori
dei dadi manuali.
Nota: Il collegamento della con densa deve essere rivolto in
avanti e a sinistra!
Inserire l'adattatore del tubo del
vapore sul cilindro
Fissare l'adattatore del tubo del
vapore con la clip
Attivare il fusibile principale
Pagina 49
Aprire l'alimentazione dell'acqua
Verificare la tenuta dei settori!
Chiudere l'apparecchio
Attenzione: Il lucch etto dell'apparecchio de ve essere chiu so.
Solo in questo modo viene garantita la messa a terra della
cappa.
Accendere l'apparecchio e verifica re per 15-30 minuti la tenu ta
durante il funzionamento.
9.4
Logoramento degli elettrodi
L'usura degli elettrodi dipende:

Dalla composizione e dalla conduttività dell'acqua di
alimentazione

Dalla quantità di vapore prodotta.
Pagina 50
Attenzione: Il camb io de gli elett rodi d eve essere ef fettuato al
più tardi quando viene emesso un messaggio di manutenzione.
Il messaggio di manutenzione appare dopo un'ora di funzionamento in condizione di cilindro pie no. L'umidificatore si sp egne,
vedere anche il capitolo "Manutenzione". Se la lunghe zza degli
elettrodi è inferiore da 1/3 a 1/2 alla lunghezza originale, gli elettrodi dovrebbero essere sostituiti.
9.4.1 Lunghezza originale degli elettrodi
La lunghe zza orig inale de gli elettrodi ad a mpia su perficie
HygroMatik in acciaio inox è:
HyLine:
Tipo
HY05-HY08 HY13-HY60 HY90-HY116
Lunghezza
155
235
300
[mm]
CompactLine:
Tipo
C6 C10 C17-45 C58
Lunghezza 125 155 235 300
[mm]
MiniSteam:
Tipo
Lunghezza
[mm]
MS5
125
MS10
155
9.4.2 Logoramento non uniforme degli elettrodi
Nella maggior parte dei casi l'elettrodo/gli elettrodi più lungo/ghi
è/sono rimasto/i per un certo tempo senza tensione. Non è/sono
quindi soggetto/i a usura. La causa, ad esempio lo scatt o di un
fusibile, può g ià essere riso lta. Visto che l'e lettrodo/gli ele ttrodi
più corto/i è/sono però soggetto/i a una maggior carico specifico,
gli elettrodi continuano a essere logorati in modo irregolare.
Nota: Sostituire con nuovi elettrodi qu elli molto usurati in modo
non u niforme. Verificare l'alimentazione di ten sione (fu sibile,
variazioni di tensione). Vedere anche il relativo ma nuale operativo del comando HygroMatik, capitolo "Guasto".
9.5
Sostituzione degli elettrodi
Allentare ed
estrarre il dado manuale
Estrarre dalla parte superiore del
cilindro l'elettrodo
Pagina 51
Vista dettagliata del nuovo
elettrodo
Effettuare un montaggio corretto!
1=anello di fermo,
2= anello in ottone,
3=guarnizione OR
Montaggio dell'elettrodo
Stringere a fondo il dado manualmente, Assegnazione: L1=nero,
L2=rosso, L3=grigio, B1=grigio
»
Smontare e aprire il cilindro, vedere anche il capitolo:
"Smontare e pulire il cilindro del vapore" a pagina 45.
»
Allentare il dado manuale (5) ed estrarre gli
elettrodi (48).
»
Montare nuovi elettrodi e stringere a fondo i dadi
manuali manualmente.
»
Sostituire le guarnizioni OR (flangia, piede di sostegno
e adattatore del tubo del vapore) con prodotti di qualità
HygroMatik privi di solventi. Assemblare il cilindro e
montarlo.
»
Inserire la spina dell'elettrodo (4) direttamente sugli
elettrodi (48) (dado manuale grigio, rosso, nero).
Non è necessario allentare i dadi manuali!
Attenzione: Le spin e devono essere salda mente in serite su gli
spinotti degli elettrodi fino all'arresto.
Nota: Inserire la spin a sull'elettrodo corretto. Rispettare i colori
dei dadi manuali.
Pagina 52
»
Collegare la spina (8) all'elettrodo sensore (dado
manuale (9) - grigio).
»
Riattivare i fusibili.
»
Accendere l'apparecchio e verificare per 15-30 minuti la
tenuta durante il funzionamento.
In caso di assenza di tenut a togliere tensione ed eliminare la
perdita. Rispettare le norme di sicurezza in materia di lavori con
componenti sotto tensione!
Nota: Nel caso in cui:

gli elettrodi debbano essere frequentemente sostituiti,

nel cilindro si accumuli fango nero, oppure

nel cilindro ci siano "scintille",
la condutt ività dell'acqua è tr oppo e levata o lo spurg o non è
stato effettuato con sufficiente frequenza. Rivolgersi in tali casi a
HygroMatik.
9.6
Pulire la pompa di spurgo
»
Smontare il cilindro del vapore.
»
Estrarre il cavo elettrico dalla pompa.
»
Estrarre l'adattatore (30) dalla pompa.
»
Allentare le viti (44) ed estrarre la pompa dal piede di
sostegno.
»
Aprire la pompa (chiusura a baionetta).
»
Rimuovere i residui dai tubi di scarico e dalla pompa
(eventualmente cambiare guarnizione OR (33), o
scocca (34), se i pezzi non sono più in perfette condizioni).
»
Assemblare la pompa.
»
Inumidire la guarnizione OR (31) e introdurla nel manicotto laterale del piede di sostegno.
»
Fare scorrere la pompa sul piede di sostegno e fissarla
saldamente con viti (44).
»
Inumidire la guarnizione OR (31) e inserirla nell'adattatore (30).
»
Fare scorrere l'adattatore (30) lungo il manicotto laterale della pompa.
»
Collegare il cavo elettrico alla pompa.
»
Montare il cilindro.
»
Accendere l'apparecchio e verificarne la tenuta durante
il funzionamento.
In caso di assenza di tenu ta togliere tensione e rispettare le
norme di sicurezza in materia di lavori con componenti sotto tensione!
Pagina 53
9.7
Pulire la valvola elettromagnetica d'immissione
Smontaggio
»
Chiudere l'alimentazione dell'acqua e allentare il collegamento a vite del tubo per l'allacciamento idrico.
»
Smontare il cilindro.
»
Allentare il tubo di collegamento (21) al piede di sostegno.
»
Estrarre il cavo elettrico della valvola elettromagnetica.
»
Allentare le viti di fissaggio (28) della valvola elettromagnetica.
»
Estrarre la valvola elettromagnetica dal foro.
»
Estrarre il filtro a maglia fine (29) dalla valvola elettromagnetica, pulirlo, eventualmente sostituirlo con un
nuovo filtro.
Montaggio
»
Inserire il filtro a maglia fine (29).
»
Inserire la valvola elettromagnetica con la guarnizione
nel foro della scocca dell'apparecchio.
»
Avvitare saldamente la valvola elettromagnetica con
viti (28).
»
Avvitare il tubo per il collegamento idrico.
»
Collegare il cavo elettrico alla valvola elettromagnetica.
»
Collegare il tubo di collegamento (21) al piede di sostegno.
»
Montare il cilindro.
»
Aprire il rubinetto dell'acqua.
»
Accendere l'apparecchio e verificarne la tenuta durante
il funzionamento.
In caso di assenza di tenu ta togliere tensione e rispettare le
norme di sicurezza in materia di lavori con componenti sotto tensione!
9.8
»
Verifica dei collegamenti dei cavi
Verificare che tutti i collegamenti a vite e i connettori dei
cavi siano saldamente posizionati.
Attenzione: Le spin e devono essere salda mente in serite su gli
spinotti degli elettrodi fino all'arresto.
Raccordi di cavi allent ati prov ocano un'ecce ssiva re sistenza di
contatto e il surriscaldamento delle superfici di contatto.
»
Verificare l'isolamento delle spine degli elettrodi, eventualmente sostituire le spine.
Attenzione: Dopo ripetute operazioni di smont aggio e mont aggio le spine degli elettrodi dovrebbero essere sostituite.
Pagina 54
9.9
Prova di funzionamento
Mettere in funzion e l'app arecchio e lasciarlo f unzionare alcuni
minuti possibilmente alla massima potenza.
»
Verificare i dispositivi di sicurezza.
»
Verificare che i collegamenti dei tubi non presentino
perdite.
9.10
Smontaggio
Al termine del suo utilizzo l' umidificatore d'aria a
vapore
HygroMatik viene smon tato (dem olizione o rott amazione) compiendo le operazioni nella sequenza inversa rispetto al mont aggio.
Attenzione: L'app arecchio p uò essere smont ato e sclusivamente d a p ersonale qualificato, lo smontaggio e lettrico può
essere effettuato esclusivamente da
elettricisti esperti.
Rispettare le indicazioni elen cate al ca pitolo "Is truzioni d i s icurezza", in particolare le norme sullo smaltimento.
Pagina 55
10. Dichiarazione di conformità CE
Pagina 56
11. Pezzi di ricambio
*
C6 C10 C17 C22 C30 C45 C58 N° articolo
Designazione
Produzione di vapore
B-3216067 Cilindro del vapore CY4 compl. di elettrodi e dado manuale *, **
1
B-3204031 Cilindro del vapore CY8 compl. di elettrodi e dado manuale *, **
Cilindro del vapore CY17 DN25 compl. di ele ttrodi e dado
B-2204101 manuale *, **
1
1
Cilindro del vapore CY17 DN40 compl. di ele ttrodi e dado
B-2204151 manuale *, **
1
1
1
1
16
16
16
16
16
16
16
19
19
1
1
1
1
1
1
1
1
1
19
1
1
19
17
17
17
17
17
35
35
48
48
48
1
B-2206071 Parte inferiore cilindro del vapore, compl. di filtro CY30 *, **
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
48
48
48
10
10
10
10
4
4
4
18
B-2206046 Parte inferiore cilindro del vapore, compl. di filtro CY17 *, **
1
19
1
1
1
1
1
12
1
3
12
1
1
1
1
1
1
1
1
3
3
6
6
18
18
B-2207002
E-3216046
E-3216010
E-2206050
E-2206051
E-2207011
E-3216011
E-2204022
B-3216061
B-3204019
B-2204081
Parte inferiore cilindro del vapore, compl. di filtro CY45 *, **
Guarnizione OR per flangia cilindro, cilindro trasparente
Guarnizione OR per flangia cilindro, cilindro trasparente
Guarnizione OR per flangia cilindro, cilindro trasparente
Guarnizione OR per flangia cilindro, cilindro trasparente
Guarnizione OR per flangia cilindro, cilindro trasparente
Guarnizione OR per piede di sostegno
Guarnizione OR per piede di sostegno
Elettrodi, compr. dadi manuali, set=3 pz. per CY4
Elettrodi, compr. dadi manuali, set=3 pz. per CY8
Elettrodi, compr. dadi manuali, set=3 pz. per CY17
B-2206227 Elettrodi, compr. dadi manuali, set=3 pz. per C Y17/CY30 DN40
1
1
3
Cilindro del vapore CY17 DN40 compl. di ele ttrodi e dado
B-2204111 manuale *, **
Cilindro del vapore CY30 compl. di elettrodi e dado manuale *,
B-2204105 **
Cilindro del vapore CY45 compl. di elettrodi e dado manuale *,
B-2204109 **
E-3216043 Parte superiore cilindro del vapore CY4 DN 20/9, vuota
E-3226005 Parte superiore cilindro del vapore CY8 DN 25/12, vuota
E-2206068 Parte superiore cilindro del vapore CY17 DN 25/12, vuota
E-2206095 Parte superiore cilindro del vapore CY17 DN40/12, vuota
E-2206082 Parte superiore cilindro del vapore CY17 DN 40/12, vuota
E-2206069 Parte superiore cilindro del vapore CY30 DN 40/12, vuota
E-2207001 Parte superiore cilindro del vapore CY45 DN 40/12, vuota
B-3216044 Parte inferiore cilindro del vapore, compl. di filtro CY4 *, **
B-3216007 Parte inferiore cilindro del vapore, compl. di filtro CY8 *, **
18
24
1
1
6
36
B-2204083
B-2204085
B-3204037
B-3204027
B-2204075
E-3216025
E-3216024
E-2206059
E-2207016
E-3216022
Elettrodi, compr. dadi manuali, set=6 pz. per C Y17/CY30 DN40
Elettrodi, compr. dadi manuali, set=6 pz. per CY45 DN 40
Elettrodo sensore, compr. dado manuale
Elettrodo sensore, compr. dado manuale
Elettrodo sensore, compr. dado manuale
Spina elettrodo ensore,
s
sfusa, con ubot ISO
Spina el ettrodo, sfusa, con tubo ISO
Spina el ettrodo, sfusa, con tubo ISO
Spina el ettrodo, sfusa, con tubo ISO
Morsetto di chiusura per cilindro trasparente
Pagina 57
*
37
37
12
12
1
1
1
1
1
1
2
2
3
3
C6 C10 C17 C22 C30 C45 C58 N° articolo
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
2
1
1
2
E-2209010
1
1
2
E-2204022
B-3216077
B-3216079
B-2207029
B-2207043
B-2207031
B-2207033
B-2207035
1
1
1
3
3
1
E-3220000
E-2206086
B-3216023
E-3216020
E-2204035
E-3221000
E-3221002
E-2209000
E-2209004
E-2209006
E-2209008
E-3221004
E-2209002
E-3216011
E-3221006
1
1
1
1
1
1
1
Designazione
Piede di sostegno DN20/25interno/15/12
Piede di sostegno DN40/25interno/15/12
Set di fissaggio iede
p di ostegno
s
Tappo di chiusura condensa D N9
Tappo di chiusura condensa D N12
Adattatore DN20/25 per tubo del vapore DN25
Adattatore per tubo del vapore DN25
Adattatore per tubo del vapore DN25
Adattatore per tubo del vapore D N40
Adattatore per tubo del vapore DN40
Adattatore per tubo del vapore DN40
Clip per adattatore DN25
Clip per adattatore DN40
Guarnizione OR per adattatore DN20/25
Guarnizione OR per adattatore DN25
Guarnizione OR per adattatore DN40 (per dispositivi fino a
ottobre 2003 compreso)
Guarnizione OR per adattatore DN40 (per dispositivi fino a
novembre 2003)
Set manutenzione per cilindro vapore
Set manutenzione per cilindro vapore
Set manutenzione per cilindro vapore
Set manutenzione per cilindro vapore
Set manutenzione per cilindro vapore
Set manutenzione per cilindro vapore
Set manutenzione per cilindro vapore
Alimentazione dell'acqua
21 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 0,60 1,90
E-2604002
25
B-2304081
1
25
1
25
29
1
56
1
B-2304083
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
B-2304085
E-2304016
1
1
1
1
1
1
B-2304031
38 0,40 0,40 0,60 0,60 0,60 0,60 0,80
1
1
1
1
1
1
1
20 1
1
1
1
1
1
1
Tubo di collegamento piede di sostegno valvola
elettromagnetica, per m
Valvola elettromagnetica, servocomandata, versione diritta, 0,210 bar, 1,2 l/min.
Valvola elettromagnetica, servocomandata, versione diritta, 0,210 bar, 2,5 l/min.
Valvola elettromagnetica, servocomandata, versione diritta, 0,210 bar, 3,0 l/min.
Filtro a maglia fine in collegamento a vite d'entrata
Tubo per collegamento idrico, 0,6 m, 3/4" dado a risvolto su
entrambi i lati, guarnizione integrata
E-2604004 Tubo per svuotamento manuale/svuotamento acqua residua
E-2305002 Guarnizione ubot "per ollegamento
c
idrico"
E-2604062 Tappo, hiusura
c
tubo per "svuotamento anuale"
m
Scarico dell'acqua
1
1
1
1
1
1
31
31
32
33
57
6
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
B-3401015
B-3401017
B-3401019
B-3401013
B-3401021
E-3220005
E-3220005
B-2404027
E-2404024
E-2420423
B-2424014
E-2425004
Sistema tubi flessibili di scarico (pos. 6, 14, 15, 30, 31)
Sistema tubi flessibili di scarico (pos. 6, 14, 15, 30, 31)
Sistema tubi flessibili di scarico (pos. 6, 14, 15, 30, 31)
Sistema tubi flessibili di scarico (pos. 6, 14, 15, 30, 31)
Sistema tubi flessibili di scarico (pos. 6, 14, 15, 30, 31)
Guarnizione OR per piede di sostegno pompa
Guarnizione R pompa
O
- adattatore
Pompa di spurgo senza set di fissaggio
Guarnizione OR per pompa (guarnizione scocca/motore)
Tubo lessibile
f
i carico
d s 1 /4" 1
Set di fissaggio per pompa di spurgo
Curva con sfiato
Pagina 58
*
C6 C10 C17 C22 C30 C45 C58 N° articolo
Designazione
Elettronica
1
1
1
1
1
1
4
1
1
1
1
4
1
1
1
1
1
B-3526019
1
4
B-2524201
1
4
B-2524249
1
4
B-2524205
1
4
B-2524209
1
1
1
E-2501005
B-2507041
B-2507061
B-2507071
B-2507081
E-2505206
1
1
B-2524213
B-2525051
1
1
1
B-2525053
Generalità
Relè principale 16 A, 230 V
Relè principale 20 A, 230 V
Relè principale 35 A, 230 V
Relè principale 50 A, 230 V
Relè principale 65 A, 230 V
Fusibile di comando 1,6 A, 5x20 mm
Cavo di collegamento per elettrodo con contatto a innesto, set=3
pz.
Cavo di collegamento per elettrodo con contatto a innesto, set=3
pz.
Cavo di collegamento per elettrodo con contatto a innesto, set=3
pz.
Cavo di collegamento per elettrodo con contatto a innesto, set=6
pz.
Cavo di collegamento per elettrodo con contatto a innesto, set=6
pz.
Cavo di collegamento per elettrodo con contatto a innesto, set=6
pz.
Cavo di collegamento per elettrodo sensore con contatto a
innesto, 630 mm
Cavo di collegamento per elettrodo sensore con contatto a
innesto, 870 mm
Produzione di vapore tensioni speciali a
partire da 500 V
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2,5
3
5
3
8
6
8
6
E-2206054
E-2206056
E-2207014
B-2208007
B-2208013
B-2208009
B-2208011
E-9000110
E-2206059
E-9000132
E-2207016
Guarnizione OR CY17 silicone per flangia cilindro
Guarnizione OR CY30 silicone per flangia cilindro
Guarnizione OR CY45 silicone per flangia cilindro
Stella cilindro CY17/3
Stella cilindro CY17/6
Stella cilindro CY 30
Stella cilindro CY 45
Cavo H07V-K2,5 per m
Spina el ettrodo 35 A
Cavo H07V-K6,0 per m
Spina el ettrodo 63 A
Elettronica tensioni speciali a partire da
500 V
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
E-2504158
E-2504168
E-2504160
E-2504166
E-2590102
Trasformatore 690/230, 25 VA
Trasformatore 480-500 V/230 V
Trasformatore 600 V/230 V
Trasformatore 690 V/230 V, 130 VA
Interruttore magnetotermico 1 A
Elettronica tensioni speciali tra 416 V
e 480 V
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
E-2504220 Trasformatore 416-460 V/230 V
E-2504168 Trasformatore 480/230
Pagina 59
*
C6 C10 C17 C22 C30 C45 C58 N° articolo
Designazione
Elettronica tensioni speciali inferiori a 230V
1
E-2504092
B-2507081
B-2507061
B-2507041
B-2524209
1
1
1
1
1
Relè principale 100 A, 230 V
Relè principale 65 A, 230 V
Relè principale 35 A, 230 V
Relè principale 20 A, 230 V
Cavo elettrodo C45
Comando Basic
51
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
B-2526201 Scheda principale Basic
Interruttore di comando, 2 poli, un lato a scatto/a pressione,
E-2502412 centro "0"
B-2120901 Lamiera di fissaggio (Basic)
Comando Comfort
51
B-2526201 Scheda principale Basic
Interruttore di comando, 2 poli, un lato a scatto/a pressione,
E-2502412 centro "0"
B-2120903 Lamiera di fissaggio (Comfort)
B-2526401 Display Comfort)
(
Comando Comfort Plus
51
B-2526201 Scheda principale Basic
Interruttore di comando, 2 poli, un lato a scatto/a pressione,
E-2502412 centro "0"
B-2120905 Lamiera di fissaggio (Comfort Plus)
B-2526403 Display Comfort
(
Plus)
Comando DS
51
1
1
1
1
1
1
1
1
x
x
x
x
x
x
x
x
1
x
x
x
x
x
x
x
x
1
x
x
x
x
x
x
x
x
1
x
x
x
x
x
x
x
x
1
x
x
x
x
x
x
x
x
1
x
x
x
x
x
x
x
x
1
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
B-2526211 Scheda principale Basic DS
Interruttore di comando, 2 poli, un lato a scatto/a pressione,
E-2502412 centro "0" (a partire dal 06/03/02)
B-2120903 Lamiera di fissaggio (Comfort)
B-2120905 Lamiera di fissaggio (Comfort Plus)
B-2526401 Display (Comfort)
B-2526403 Display (Comfort Plus)
E-0605228 Sonda termica compr. cavo 6 m per elettronica DS
B-2505207 Supporto sonda termica compr. fissaggio per E-0605228
E-0605232 Sonda termica ATF per montaggio non incassato
E-2505206 Fusibile di ricambio per luce, ventilatore, 1,6 A, 5x20 mm
Fusibile di ricambio per immissione essenza odorosa 2,5 A, 5x20
E-3516020 mm
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
E-2504039 Fusibile di ricambio per trasformatore E-2504154 5 A, 5x20 mm
E-2504200 Trasformatore 230/24 V/130 VA
Pagina 60
*
C6 C10 C17 C22 C30 C45 C58 N° articolo
Designazione
Immissione essenza odorosa
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
÷
x
1
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
B-2604091
B-2604083
E-2604072
E-2604074
E-2604076
E-2604070
B-2604067
B-2604069
Pompa peristaltica DSP9111; 230 V/50 Hz; 3 l/h
Pompa peristaltica DSP9111; 24 V/50 Hz; 3 l/h
Tubo pompa per pompa peristaltica DSP9431
Tubo pompa per pompa peristaltica DSP9111
Raccordo tubo per tubo silicone
Tubo silicone per essenza odorosa; 6x1,5
Raccordo a T per immissione essenza odorosa (DN25)
Raccordo a T per immissione essenza odorosa (DN40)
E-2604012
E-2604013
E-2604002
E-2404004
E-2604016
E-2304015
Tubo del vapore DN25, per m
Tubo del vapore DN40, per m
Tubo della condensa DN 12, per m
Fascetta tubo del vapore DN25
Fascetta tubo del vapore DN40
Fascetta tubo della condensa
Valvola elettromagnetica del vapore 0-0,4 bar, compl. per tubo
del vapore DN25
Valvola elettromagnetica del vapore 0-0.4 bar, compl. per tubo
del vapore DN40
Collettore di vapore raccordo a T D N 25 VA
Collettore di vapore raccordo a T D N 40 VA
Collettore di condensa raccordo a T DN12
Stella cilindro
Stella cilindro
Stella cilindro
Stella cilindro
Stella cilindro
Dispositivo di risciacquo compl.
Dispositivo di risciacquo compl.
Tazza riempimento compl.
Accessori
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
B-2604025
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
1
1
1
1
1
÷
1
x
x
1
x
1
x
1
x
1
x
1
x
B-2604040
E-2604042
E-2604023
E-2604021
B-2208005
B-2208007
B-2208013
B-2208009
B-2208011
B-2304063
B-2304065
B-3320406
In caso d'ordine di pezzi di ricambio vogliate indicare il tipo e il num ero di serie.
* vedere disegno esploso
** In caso d’impiego del dispositivo di risciacquo Super Flush, ordinare anche un ugello di ricambio (B-2304067)
per la parte inferiore del cilindro.
*** Set manutenzione per cilindro vapore composto da: elettrodi senza dado manuale, guarnizione OR,
adattatore tubo del vapore, guarnizione OR flangia cilindro, guarnizione OR piede di sostegno
Pagina 61
12. Modulo fax ordinazione pezzi di ricambio
Modulo fax
Si prega di fotocopiare, compilare e inviare
via fax a
Lise-Meitner-Str. 3
24558 Henstedt-Ulzburg
Tel. 04193/895-0
N° fax 04193/895-33
Ordinazione pezzi di ricambio
per apparecchio tipo *_____________ N°diserie* ________________
Commessa: ______________ Numero d'ordine: __________________
Quantità
Denominazione articolo
Data di consegna:  con spedizione espressa
Codice articolo
 al più presto
 entro ... settimane
Indirizzo di consegna (se diverso)
__________________________
__________________________
__________________________
__________________________
Timbro (indirizzo di fatturazione)
Data/firma
* È assolutamente necessario indicare tipo di apparecchio e numero di serie, per ricevere quanto
prima il prodotto ordinato.
Pagina 62
13. Specifiche tecniche
Specifiche tecniche umidificatore d'aria a vapore CompactLine C6-C58
Tipo
C6 C10 C17 C22 C30
C45
C58
Produzione di vapore [kg/h]
6,0 10,0 17,0 22 30,0
45,0
58,0
Collegamento elettrico*
400 V/3/N 50-60 Hz
Potenza elettrica [kW]
4,5
7,5 12,8 16,5 22,5
33,8
43,5
Assorbimento di corrente [A]
6,5 10,8 18,4 23,8 32,5
48,8
62,8
Protezione [A]****
3x10 3x16 3x20 3x35 3x35
3x63
3x63
Comando
Basic, Comfort, Comfort Plus
Tensione di comando
230 V
Collegamento tubo del vapore [mm]
1x25 1x25 1x25 1x40 1x40 1x40** 2x4
0
Collegamento tubo della condensa [mm] 1x12 1x12 1x12 1x12 1x12 1x12***
2x12
Peso a vuoto [kg]
10
12
19
19
20
22
31
Peso operativo [kg]
13
18
37
37
38
49
77
Dimensioni
Altezza [mm]
438 480 652 652 652
706
789
Larghezza [mm]
401 414 480 480 480
527
615
Profondità [mm]
187 216 282 282 282
326
391
3
4
Collegamento idrico
100 x 10 fino a 100 x 10 Pascal, per ¾" filettatura
esterna
Apparecchio di ventilazione, montaggio VG08 VG17 VG17
VG30 2 x VG30 2 x VG30
a parete
Quantità d'aria ricircolata [m³/h]
160 185 185
350 2 x 350 2 x 350
**** Assorbimento di corrente mono, triplice dopo spurgo completo. Rispettare la curva caratteristica di scatto degli interruttori automatici. Eventualmente scegliere il successivo livello di interruttori automatici più alto.
*** Incluso raccordo a T per la rimessa in ciclo della condensa di due collettori di vapore.
** Incluso raccordo a T per il collegamento di due collettori di vapore.
* Altre tensioni su richiesta
Pagina 63
14.
Disegno esploso
Pagina 64
15. Disegno della scocca
Pagina 65
12/2004
Lise-Meitner-Str.3 D-24558 Henstedt-Ulzburg
Telefono 04193/ 895-0  Fax -33
eMail [email protected]  www.hygromatik.de
Azienda del
gruppo