Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE MANUALE TECNICO PER L’ALLESTIMENTO DELLE AREE DI RICOVERO PER STRUTTURE PREFABBRICATE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DECRETO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE (N° 1243 del 24 marzo 2005 ) MARZO 2005 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile SOMMARIO PREFAZIONE ...................................................................................................................................................... 4 1. GENERALITA’ ................................................................................................................................................ 5 2. LE STRUTTURE PREFABBRICATE UTILIZZATE IN EMERGENZE NAZIONALI ........................ 6 2.1 I CONTAINERS .............................................................................................................................................. 8 2.1.1 Caratteristiche tecniche generali dei moduli ...................................................................................... 11 2.2 LE CASETTE PREFABBRICATE IN LEGNO ..................................................................................................... 15 2.2.1 Caratteristiche tecniche generali dei moduli ...................................................................................... 16 2.3 CRITERI DI PROGETTAZIONE MODULARE .................................................................................................... 24 2.4 IPOTESI DI TIPOLOGIE AGGREGATIVE DI MODULI ABITATIVI ....................................................................... 25 2.5 AREE SPARSE ............................................................................................................................................. 26 3. SISTEMAZIONE PRELIMINARE DELL’AREA..................................................................................... 27 3.1 GENERALITÀ .............................................................................................................................................. 27 3.2 TRATTAMENTO PRELIMINARE DEI SUOLI .................................................................................................... 27 3.3 SISTEMAZIONI A VERDE.............................................................................................................................. 28 3.4 TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER IL RINVERDIMENTO E LA STABILIZZAZIONE ...................... 29 4. TRATTAMENTO DEI SUOLI E VIABILITÀ........................................................................................... 30 4.1 GENERALITÀ .............................................................................................................................................. 30 4.2 NORME DI RIFERIMENTO ............................................................................................................................ 30 4.3 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE PER LA VIABILITÀ ................................................................................. 30 4.4 IPOTESI PROGETTUALI PER IL PROGETTO DELLA VIABILITÀ ........................................................................ 31 4.5 TRATTAMENTO PRELIMINARE DEI SUOLI .................................................................................................... 31 4.6 STRATO DI FONDAZIONE............................................................................................................................. 32 4.7 STRATO DI BASE (VIABILITÀ) ..................................................................................................................... 33 4.8 STRATI SUPERFICIALI (VIABILITÀ).............................................................................................................. 34 4.9 CONFEZIONE, TRASPORTO E POSA DELLE MISCELE BITUMINOSE (VIABILITÀ) ............................................. 36 4.10 SEGNALETICA VERTICALE ED ORIZZONTALE .............................................................................................. 36 4.11 ZONE DI APPOGGIO DEI PREFABBRICATI ..................................................................................................... 36 5. IMPIANTO ELETTRICO ............................................................................................................................. 37 5.1 GENERALITÀ .............................................................................................................................................. 37 5.2 NORME DI RIFERIMENTO ............................................................................................................................ 37 5.3 CARATTERISTICHE AMBIENTALI ................................................................................................................. 37 5.4 FORNITURA DI ENERGIA ............................................................................................................................. 38 5.5 SISTEMA DI IMPIANTO ................................................................................................................................ 38 5.6 QUADRO ELETTRICO .................................................................................................................................. 39 5.7 DISTRIBUZIONE GENERALE – DIMENSIONAMENTO DEI CAVI ...................................................................... 40 5.8 PROTEZIONE CONTRO LE CORRENTI DI CORTO CIRCUITO ............................................................................ 42 5.9 PROTEZIONE DAI SOVRACCARICHI.............................................................................................................. 42 5.10 PROTEZIONE DAI CORTOCIRCUITI .............................................................................................................. 42 5.11 ILLUMINAZIONE ESTERNA .......................................................................................................................... 43 5.12 PRESE FORZA MOTRICE E LUCE PER ESTERNO............................................................................................. 44 5.13 IMPIANTO DI MESSA A TERRA ..................................................................................................................... 44 5.14 GRUPPO ELETTROGENO ............................................................................................................................. 46 5.15 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ............................................................................................................ 46 6. RETE DI DISTRIBUZIONE IDRICA.......................................................................................................... 48 6.1 GENERALITÀ .............................................................................................................................................. 48 6.2 NORME DI RIFERIMENTO ............................................................................................................................ 48 6.3 CARATTERISTICHE AMBIENTALI ................................................................................................................. 48 6.4 FORNITURA IDRICA .................................................................................................................................... 48 6.5 SISTEMA DI IMPIANTO ................................................................................................................................ 50 6.6 DETERMINAZIONE DELLE PORTATE DI PROGETTO ...................................................................................... 50 Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 1 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 6.7 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DELLE TUBAZIONI .................................................................................... 51 6.8 CARATTERISTICHE DELLE TUBAZIONI E DEI PEZZI SPECIALI ....................................................................... 52 6.9 POSA DELLE TUBAZIONI ............................................................................................................................. 53 6.10 ALLACCI IDRICI E FONTANE PUBBLICHE ..................................................................................................... 53 6.11 POZZETTI DI SFIATO E SCARICO .................................................................................................................. 54 6.12 IDRANTI E RISERVA IDRICA ........................................................................................................................ 54 7. RETE DI FOGNATURA................................................................................................................................ 55 7.1 GENERALITÀ .............................................................................................................................................. 55 7.2 NORME DI RIFERIMENTO ............................................................................................................................ 55 7.3 SCELTA DEL SISTEMA DI FOGNATURA ........................................................................................................ 55 7.4 DETERMINAZIONE DELLE PORTATE NERE ................................................................................................... 56 7.5 DETERMINAZIONE DELLE PORTATE DI PIOGGIA .......................................................................................... 57 7.6 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DEI COLLETTORI .................................................................... 58 7.7 CARATTERISTICHE DELLA RETE DI FOGNATURA ......................................................................................... 58 7.8 POSA DELLE TUBAZIONI ............................................................................................................................. 60 7.9 VERIFICA STATICA DEI COLLETTORI ........................................................................................................... 60 7.10 POZZETTI DI ISPEZIONE E CONFLUENZA – CADITOIE STRADALI .................................................................. 61 7.11 MANUFATTI SPECIALI (SFIORATORE, STAZIONE DI SOLLEVAMENTO, DISCONNETTORE, ECC.) .................... 61 8. TRATTAMENTO DELLE ACQUE NERE ................................................................................................. 63 8.1 NORME DI RIFERIMENTO ............................................................................................................................ 63 8.2 FOSSE SETTICHE TIPO IMHOFF .................................................................................................................... 63 8.3 FITODEPURAZIONE ..................................................................................................................................... 64 9. PROVE DI COLLAUDO ............................................................................................................................... 66 9.1 PROVE DI COLLAUDO DEL PIANO DI POSA DEI PREFABBRICATI E DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI ......... 66 9.1.1 Prove di collaudo ................................................................................................................................ 67 9.2 PROVE DI COLLAUDO DELL’IMPIANTO ELETTRICO ...................................................................................... 69 9.2.1 Prove di collaudo ................................................................................................................................ 69 9.3 PROVE DI COLLAUDO DELL’IMPIANTO IDRICO ............................................................................................ 72 9.3.1 Prove di collaudo ................................................................................................................................ 72 9.4 PROVE DI COLLAUDO DELL’IMPIANTO DI FOGNATURA ............................................................................... 76 9.4.1 Prove di collaudo ................................................................................................................................ 76 ALLEGATO “A” - INDICAZIONI E PRESCRIZIONI IN FASE ESECUTIVA ........................................ 80 A.1 SISTEMAZIONI A VERDE ............................................................................................................................. 81 A.2 TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER IL RINVERDIMENTO E LA STABILIZZAZIONE ..................... 82 A.2.1 Semina a spaglio ................................................................................................................................. 82 A.2.2 Idrosemina .......................................................................................................................................... 82 A.2.3 Biostuoia in cocco e paglia................................................................................................................. 82 A.2.4 Messa a dimora di talee ..................................................................................................................... 83 A.2.5 Piantagione di arbusti........................................................................................................................ 83 A.2.6 Viminata viva ...................................................................................................................................... 84 A.2.7 Fascinata viva su pendio .................................................................................................................... 84 A.2.8 Fascinata viva drenante su pendio ..................................................................................................... 84 A.2.9 Cordonata viva .................................................................................................................................. 85 A.2.10 Cordonata viva con piloti ................................................................................................................. 85 A.2.11 Gradonata viva ................................................................................................................................. 85 A.2.12 Palificata viva di sostegno ................................................................................................................ 86 A.2.13 Gabbionata in rete metallica zincata rinverdita ............................................................................... 86 A.2.14 Materasso in rete metallica rinverdito.............................................................................................. 87 A.2.15 Terra rinforzata a paramento vegetato............................................................................................. 88 A.3 TRATTAMENTO DEI SUOLI E VIABILITÀ ...................................................................................................... 90 A.4 IMPIANTO ELETTRICO - DISTRIBUZIONE GENERALE – DIMENSIONAMENTO DEI CAVI................................. 91 A.5 RETE DI FOGNATURA - VERIFICA STATICA DEI COLLETTORI ...................................................................... 92 Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 2 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile ALLEGATO “B” – DISEGNI TIPOLOGICI B.1 B.2 B.3 B.4 B.5 B.6A B.7A B.8A B.6B B.7B B.8B B.6C B.7C B.8C B.9 B.10 B.11 B.12 B.13 B.14 TRATTAMENTO DEI SUOLI E VIABILITÀ RETE IDRICA E DI FOGNATURA – SEZIONI DI SCAVO POZZETTI DI FOGNATURA – TAV 1/2 POZZETTI DI FOGNATURA – TAV 2/2 STAZIONE DI SOLLEVAMENTO E CADITOIA STRADALE TIPO POZZETTO PER ACQUEDOTTO IN ACCIAIO – DIRAMAZIONE POZZETTO PER ACQUEDOTTO IN ACCIAIO – SFIATO POZZETTO PER ACQUEDOTTO IN ACCIAIO – SCARICO POZZETTO PER ACQUEDOTTO IN GHISA – DIRAMAZIONE POZZETTO PER ACQUEDOTTO IN GHISA – SFIATO POZZETTO PER ACQUEDOTTO IN GHISA – SCARICO POZZETTO PER ACQUEDOTTO IN PEAD – DIRAMAZIONE POZZETTO PER ACQUEDOTTO IN PEAD – SFIATO POZZETTO PER ACQUEDOTTO IN PEAD – SCARICO POZZETTO PER TIPO PER ACQUEDOTTO IN ACCIAIO – ALLACCIO UTENZE OPERE TIPO: ALLACCIO RETE IN PEAD – IDRANTE – FONTANELLA – CONTATORE CONTAINERS: DISPOSIZIONE A SCHIERA CONTAINERS: DISPOSIZIONE A CORTE CONTAINERS: DISPOSIZIONI VARIE OPERE TIPO IMPIANTO ELETTRICO Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 3 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile PREFAZIONE L’ormai collaudata e sinergica collaborazione tra DPC e Sistema regionale di protezione civile, che si esprime attraverso l’istituzione e il lavoro di qualificati tavoli tecnici misti, cui siedono con pari dignità e professionalità tecnici regionali e statali e che ha già permesso di licenziare dal lato tecnico le “Linee guida per l’individuazione delle aree di ricovero per prefabbricati di protezione civile”, si cimenta in questo ulteriore documento, ove vengono affrontati temi più squisitamente tecnici e strettamente connessi alla progettazione, realizzazione e allestimento di aree di protezione civile dedicate al ricovero della popolazione. Traendo spunto dall’esperienza e dalle conoscenze acquisite anche “sul campo” che ciascun componente il tavolo tecnico ha portato “in dote” in questo ulteriore sforzo, nonché cogliendo la pressoché infinita casistica dei possibili eventi emergenziali verificabili sul territorio nazionale, cui necessariamente conseguono imbarazzi gestionali quali la poca chiarezza in materia di tipologie tecnologiche, di costi e di risorse disponibili, il presente “manuale tecnico” raduna e organizza alcune tra le specifiche tecniche e progettuali più largamente accettate e diffuse. Provvedimenti usualmente adottati per situazioni di normalità, vengono proposti in una trattazione organica e integrata alle tematiche necessarie all’adozione di scelte ottimali, soprattutto in situazioni di emergenza. In questa ottica vengono affrontate le problematiche tecniche, urbanistiche, ma anche sociali che consentono la ricostruzione delle funzioni indispensabili alle normali condizioni di vita di una comunità, garantendone soprattutto un’adeguata vivibilità. L’elaborato, unitamente alle già citate “linee guida”, nell’intento di costituire un ulteriore specifico supporto tecnico alle Amministrazioni pubbliche ai vari livelli, comunque ricompresso in un organico progetto di omogeneizzazione dell’azione di protezione civile delle varie compagini del Sistema Nazionale, presenta, a suo corredo, una scheda di censimento delle aree di ricovero, che ha l’aspirazione di rappresentare un utile riferimento ai fini della predisposizione della pianificazione territoriale di competenza, auspicandone, se possibile, una dignità sovraordinata, nonché di costituire un agile strumento attuativo in situazione di emergenza. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 4 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 1. GENERALITA’ Il Manuale Tecnico di seguito presentato è il frutto di una lunga ed intensa attività, prodotta in una prima fase dal Dipartimento della protezione civile nazionale per raccogliere e razionalizzare sotto forma di indicazioni progettuali, le innumerevoli esperienze sul campo che l’hanno coinvolta, ed in una seconda fase di confronto con le Regioni e le Province Autonome, per la generalizzazione e riorganizzazione delle indicazioni disponibili, ai fini del miglior utilizzo possibile dello strumento prodotto. - - - Le esigenze alla base dell’idea di produrre il Manuale erano diverse: chiarire e mettere a punto le esigenze da soddisfare nell’attuazione degli interventi di allestimento delle aree di ricovero; indicare i temi da affrontare nello sviluppo della progettazione, per svolgere “in qualità” le attività propedeutiche all’esecuzione dell’intervento, cercando di ottimizzarne lo sviluppo delle fasi; chiarire e dare indicazioni sulle soluzioni progettuali da adottare, di importanza strategica per l’efficacia e la durabiltà degli interventi, ma spesso non univoci nei tipi di contenuto, in quanto di natura molto varia; uniformare, a livello nazionale, lo standard prestazionale cui tendere. Il Manuale è stato pensato per fornire un supporto al Responsabile Unico del Procedimento, ex Lege 109/94 e s.m.i., e agli operatori che con esso si interfacciano nel processo di progettazione, direzione lavori e collaudo degli interventi di allestimento delle aree di ricovero per prefabbricati di protezione civile. - - - - Gli obiettivi dell'opera sono così riassumibili: definire il quadro delle normative esistenti, anche progettuali e prestazionali, che riguardano e/o interagiscono con il tema dell’approntamento di aree da dedicare, ancorché in maniera non univoca, al ricovero in emergenza; definire le linee guida tecnico-operative per la progettazione e realizzazione multifunzionale delle aree di ricovero per prefabbricati di protezione civile, secondo criteri di sostenibilità urbanistica, ambientale ed economica; fornire strumenti a supporto della progettazione e realizzazione delle aree di ricovero per prefabbricati di protezione civile, rivolti ai soggetti attuatori e gestori delle aree, in fase ordinaria e di emergenza; raccogliere e presentare in maniera organica e specificamente finalizzata al campo d’azione prescelto, le esigenze e le soluzioni progettuali adottabili; formulare proposte per l’organizzazione degli spazi e per il loro allestimento, nonché la loro connessione funzionale ad altre problematiche territoriali; limitare i costi di realizzazione e gestione degli spazi, pur assicurando un adeguato livello di servizio; fissare alcuni standard prestazionali, per i quali si prevede tuttavia, già ad oggi, la necessità di un approfondimento critico e argomentato. Questa pubblicazione è il risultato di un lavoro di stesura di linee guida per l’applicazione di più normative, cogenti e non, da coordinare e da finalizzare reciprocamente. Il Manuale è quindi il prodotto di una elaborazione finalizzata ad individuare, analizzare criticamente e condividere contenuti sviluppati in modo ampio, oggettivo ed integrato nello stesso tempo. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 5 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 2. LE STRUTTURE PREFABBRICATE UTILIZZATE IN EMERGENZE NAZIONALI Il verificarsi di un evento calamitoso, sia esso legato a sismi, alluvioni, frane o vulcanismo, che determini un impatto sulle unità abitative della popolazione di un’area più o meno vasta, a seconda dell’intensità e della distribuzione spaziale dei fenomeni naturali ed antropici, determina negli individui una risposta di tipo psicologico, che occorre tenere ben presente nell’organizzare il sistema di soccorso e di assistenza. Prescindendo dalle preliminari e fondamentali fasi di primo soccorso ed assistenza, il sistema di protezione civile, rilevata la consistenza delle persone che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione, perché danneggiata o ritenuta insicura, deve immediatamente risolvere il problema del reperimento o dell’allestimento di strutture in grado di assicurare un ricovero ai “senza tetto”. Le molteplici esperienze che il Dipartimento ha affrontato nel corso degli anni hanno consentito di codificare un crono-programma di intervento che permette di raggiungere il duplice obiettivo della prontezza della risposta e della flessibilità in relazione allo sviluppo della fase emergenziale. D’altra parte le fasi sotto descritte rappresentano uno schema di intervento, di cui alcuni stadi possono essere tralasciati in relazione a situazioni contingenti (impatto sociale dell’evento, previsioni per l’inizio della ricostruzione). Le prime ore dall’evento sono vissute dalla popolazione colpita con senso di sgomento, incredulità e confusione; l’assistenza alla popolazione avviene nelle aree di attesa, individuate in sede di pianificazione territoriale d’emergenza a livello comunale. In questo intervallo di tempo è necessario assicurare l’incolumità fisica ed il soddisfacimento di bisogni primari dei sopravvissuti all’evento, mettendoli al sicuro da repliche ed assicurando altresì i primi soccorsi. Nei giorni immediatamente successivi la popolazione colpita, che tende progressivamente al recupero del senso di appartenenza ed alla capacità di elaborare meccanismi di risposta comportamentali, viene alloggiata provvisoriamente in aree di ricovero attrezzate con tende o roulottes. Le tendopoli (o roulottopoli) soddisfano i bisogni primari della popolazione, garantendo un riparo dalle intemperie. Il sistema di protezione civile si avvale in questa fase delle valutazioni preventive effettuate in sede di pianificazione di emergenza, per l’individuazione di idonee aree di ricovero, attuando le procedure codificate per l’operatività delle strutture incaricate dell’assistenza (volontariato, forze armate, vigili del fuoco, ecc.) e per il reperimento dei materiali necessari (Centri Assistenziali Pronto Intervento o C.A.P.I., Dipartimento della protezione civile, Nuclei di pronto intervento Regionali). Nel frattempo si procede alla verifica dell’agibilità delle strutture interessate dall’evento calamitoso, procedendo, laddove le condizioni al contorno lo consentano, al rientro nelle abitazioni, previa eventuale esecuzione di interventi di riparazione o messa in sicurezza di tipo “leggero”. In alternativa all’alloggiamento in tende o roulottes è stata di recente sperimentato con successo (a partire dal sisma di Umbria e Marche del settembre 1997) il sistema della “autonoma sistemazione” presso abitazioni autonomamente individuate, a fronte di una contribuzione pubblica in denaro, o presso strutture ricettive come alberghi, residences o ancora attraverso l’affitto o l’assegnazione di abitazioni disponibili nelle vicinanze del centro colpito, ma al di fuori dell’area a rischio. A partire dai 2 mesi e fino a circa 2-3 anni dall’evento, periodo in cui la popolazione tende al recupero dell’autonomia e dell’intimità, attraverso la rielaborazione di un nuovo modello di organizzazione familiare e sociale, è previsto il ricorso ai moduli abitativi, che, in Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 6 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile ogni caso, ben difficilmente possono essere resi disponibili in un minor lasso di tempo dal “mercato” e dalla necessità di attrezzare le relative aree di insediamento. A tale distanza di tempo dall’evento è necessario soddisfare bisogni secondari della popolazione, ricostruendo i nuclei familiari, garantendo agli stessi autonomia ed indipendenza. La presente pubblicazione affronta nel dettaglio le problematiche di individuazione e di allestimento di queste aree, che costituiscono, a volte, dei veri e propri nuovi insediamenti urbanistici, interagendo con lo stesso tessuto urbano e talvolta modificandolo permanentemente. Si rimarca la necessità di mantenere la popolazione, se possibile, nelle immediate vicinanze delle proprie originarie abitazioni, sia per ridurre il senso di distacco della gente dalla propria casa danneggiata (punto di riferimento della vita familiare e spesso valore assoluto in termini economici), sia per consentire la ripresa delle attività economiche e sociali e la ricostruzione stessa. Si procede quindi all’installazione di prefabbricati (in legno, cemento armato o materiali compositi) per consentire alla popolazione colpita, in condizioni di lunga permanenza, una condizione più confortevole. Il passaggio da strutture provvisorie, tipo containers, a strutture semi-permanenti, tipo prefabbricati, è legata anche a scelte di natura sociale ed urbanistica, in quanto questi insediamenti, in molti casi, strutturano degli agglomerati urbani stabili e duraturi, anche dopo il rientro dalle condizioni di emergenza. I prefabbricati necessitano spesso di installazioni fisse, richiedono tempi relativamente lunghi per il montaggio ed il collegamento alle reti di servizi, sono difficilmente removibili ed hanno un costo relativamente elevato. In genere a circa 9-12 mesi dall’evento inizia la ricostruzione vera e propria degli edifici danneggiati, secondo i criteri e le procedure nel frattempo stabiliti in relazione agli obiettivi prefissati. A tale distanza temporale dall’evento è possibile ritenere che la popolazione colpita sia riuscita a riorganizzarsi secondo un modello di vita “normale” e sia oltremodo fiduciosa di rientrare nella propria abitazione ripristinata, avendo concreta percezione della fase di ricostruzione. In tutti gli stadi su descritti è frequente il ricorso ad unità modulari di tipo sociale, che consentono l’organizzazione di funzioni tipiche del quartiere e quelle di valenza comune quali il presidio sanitario, la scuola, la chiesa, gli uffici amministrativi comunali, l’ufficio postale, la banca, le attività commerciali, ecc.. Si riportano nei paragrafi seguenti le caratteristiche salienti dei moduli tipo container e dei prefabbricati per uso abitativo utilizzati in emergenza. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 7 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 2.1 I containers Il container, inteso come modulo standardizzato, adibito a necessità alloggiative o sociali, ha rappresentato il più diffuso apparato utilizzato per fronteggiare condizioni emergenziali, grazie ai vantaggi offerti in termini di autonomia funzionale, rapidità di fornitura, trasporto e posizionamento, possibilità di recupero e successivo stoccaggio, facilità di manutenzione. Le caratteristiche tecniche sotto indicate sono quelle desunte dai capitolati tecnici utilizzati per la fornitura dei containers di protezione civile durante la crisi sismica che ha colpito le regioni Marche ed Umbria il 26 settembre 1997. Le tipologie di container per uso abitativo più largamente utilizzate corrispondono alle seguenti configurazioni standard: ISO 20 La superficie complessiva è di circa 18mq. La superficie d’uso unitaria è pari a 9-18mq/abitante. Sup. camere = circa 38% Sup. comune = circa 31% Disimpegno = circa 0% Servizi = circa 31% USO ABITATIVO PER NUCLEO DA 1/2 PERSONE Dimensioni esterne Dimensioni interne Lunghezza 6,05m Lunghezza 5,80m Larghezza 2,99m Larghezza 2,75m Altezza 2,74m Altezza 2,20m Composto da: 1 camera da letto; soggiorno con angolo cottura; servizio igienico. ISO 40 La superficie complessiva è di circa 36mq. La superficie d’uso unitaria è pari a 4,5-9mq/abitante. Sup. camere = circa 41% Sup. comune = circa 39% Disimpegno = circa 5% Servizi = circa 15% USO ABITATIVO PER NUCLEO DA 4/8 PERSONE Dimensioni esterne Dimensioni interne Lunghezza 12,19m Lunghezza 11,95m Larghezza 2,99m Larghezza 2,75m Altezza 2,74m Altezza 2,20m Composto da: 2 camere da letto; soggiorno con angolo cottura; servizio igienico; ingresso. ISO 40 dis La superficie complessiva è di circa 36mq. La superficie d’uso unitaria è pari a 7,2-9mq/abitante. Sup. camere = circa 47% Sup. comune = circa 29% Disimpegno = circa 0% Servizi = circa 24% USO ABITATIVO PER NUCLEO CON DISABILE Dimensioni esterne Dimensioni interne Lunghezza 12,19m Lunghezza 11,95m Larghezza 2,99m Larghezza 2,75m Altezza 2,74m Altezza 2,20m Composto da: 2 camere da letto; soggiorno con angolo cottura; servizio igienico per disabile ; ingresso con rampa per l’accesso del disabile. Il trasporto dei containers avviene tramite autoarticolati dotati di sterzo posteriore in grado di percorrere strade montane. Ogni automezzo è in grado di portare un container di tipo ISO 40 o due moduli di tipo ISO 20. Si tratta comunque di trasporti eccezionali, in quanto eccedono la sagoma limite di 2,50x12,00x4,00 definita dall’art. 61 del Codice della Strada (D.Lgt n° 285/92 e successive Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 8 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile modifiche ed integrazioni), che necessitano delle autorizzazioni di cui all’art. 13, comma 1 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada (D.P.R. n° 610/96) e di quelle rilasciate dalle Prefetture per motivi di necessità ed urgenza. Al fine di mantenere le dimensioni dei containers all’interno della sagoma limite, per consentire trasporto e movimentazione più agevoli, sono state adottati, anche nel corso di recenti emergenze, moduli alloggiativi di dimensioni trasversali ridotte. A titolo di esempio si riportano le dimensioni dei containers in dotazione alla Provincia autonoma di Trento, il cui utilizzo modulare, secondo le tipologie sotto indicate, consente di far fronte ad esigenze di nuclei familiari di varia composizione. MODULO A La superficie complessiva è di circa 18mq. La superficie d’uso unitaria è pari a 918mq/abitante. Composto elemento da USO ABITATIVO PER NUCLEO DA 1/2 PERSONE Dimensioni esterne Dimensioni interne Lunghezza 7,33m Lunghezza 7,11m Larghezza 2,44m Larghezza 2,22m Altezza 2,60m + eventuale Altezza 2,25m + eventuale tetto tetto Composto da: 1 camera da letto; 1 soggiorno con angolo cottura; 1 1 servizio igienico. MODULO B La superficie complessiva è di circa 36mq. La superficie d’uso unitaria è pari a 712mq/abitante. Composto elementi da USO ABITATIVO PER NUCLEO DA 3/5 PERSONE Dimensioni esterne Dimensioni interne Lunghezza 7,33m Lunghezza 7,11m Larghezza 4,88m Larghezza 4,44m Altezza 2,60m + eventuale Altezza 2,25m + eventuale tetto tetto Composto da: 2 camere da letto; 1 soggiorno con angolo cottura; 2 1 servizio igienico; MODULO C La superficie complessiva è di circa 52mq. La superficie d’uso unitaria è pari a 6,5-9mq/abitante. Composto elementi da USO ABITATIVO PER NUCLEO DA 6-8 PERSONE Dimensioni esterne Dimensioni interne Lunghezza 7,33m Lunghezza 7,11m Larghezza 7,32m Larghezza 6,66m Altezza 2,60m + eventuale Altezza 2,25m + eventuale tetto tetto Composto da: 3 camere da letto; 1 soggiorno con angolo cottura; 3 1 servizio igienico; Lo stoccaggio dei containers avviene in apposite aree, attrezzate allo scopo ed adeguatamente sorvegliate, sparse sul territorio nazionale. La struttura portante generalmente utilizzata consente di impilare 2-3 containers, che vengono movimentati tramite gru o muletti. Periodicamente, circa ogni 1-2 anni, viene effettuata la manutenzione ordinaria dei container, all’interno delle stesse aree di deposito, per mantenere i moduli funzionanti e pronti all’uso. Ad intervalli di tempo più ampi deve essere eseguita la riparazione dei moduli, Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 9 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile quando le carenze funzionali o strutturali, derivanti dall’uso o dal tempo trascorso, non rendono sufficiente la normale manutenzione ordinaria. Ai fini del calcolo del carico trasmesso dal container al terreno occorrerà distinguere il caso di appoggio continuo e discontinuo: nel primo caso l’appoggio avviene su una soletta in cls armato, nel secondo caso su baggioli di appoggio trasversali (in genere traversine ferroviarie) che, a seconda della rigidezza del container, possono essere in n° di 2, 3 o 6. L’analisi dei carichi, effettuata per un modulo ISO 40, fornisce, mediamente, i seguenti valori, che, di volta in volta, devono essere verificati in relazione al tipo di container, all’allestimento definitivo ed alla zona di installazione: ANALISI DEI CARICHI Carico unitario Superficie Carico risultante TIPOLOGIA (KN/m2) (m2) (KN) Peso proprio 1,0 37 37,0 CARICHI Pavimentazione 0,3 “ 11,1 PERMANENTI Copertura 0,2 “ 7,4 TOTALE CARICHI PERMANENTI 55,5 Carico di neve(*) --37 --SOVRACCARICHI Carico di vento(*) --“ --VARIABILI Accidentale 1,0 “ 37,0 TOTALE SOVRACCARICHI VARIABILI 37,0 TOTALE CARICHI TRASMESSI AL SUOLO (min) 92,5 * da valutare secondo il caso Si riportano nel seguito le specifiche tecniche dei containers di protezione civile individuate sinora per la fornitura al Dipartimento, in condizioni di emergenza. E’ in corso di elaborazione uno specifico capitolato tecnico per l’aggiornamento di alcuni dei parametri sotto specificati e per la definizione di talune caratteristiche, ad oggi non normate. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 10 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 2.1.1 Caratteristiche tecniche generali dei moduli Tipologia Devono avere le dimensioni di un container ISO standard da 40 piedi, o da 20 piedi a seconda della richiesta, allargati a metri 2,99 esterno, per un’altezza max. di mt. 2,74 (container ISO super alto), una struttura idonea alla sovrapposizione di un altro modulo di pari dimensione durante l’immagazzinamento. Il sistema di sollevamento deve prevedere l’uso di agganci posti esclusivamente sulla struttura di copertura per mezzo di fori, golfari o altro, con diametro utile non inferiore a 45 mm. La struttura di base deve essere predisposta per l’ancoraggio a semi rimorchio, dotato di twist lock per container da 40 o da 20 piedi, con due longheroni di rinforzo distanziati e collegati tra loro, in larghezza tale da permettere l’appoggio su tutta la lunghezza del cassone dell’automezzo di trasporto. Basamento modulo Il basamento portante deve essere realizzato con profili longitudinali (due longheroni) e rompitratta, tipo trave quali NP-IPE e/o profili zincati, di adeguato spessore ed altezza minima 150 mm. La struttura portante, nel suo complesso (struttura pavimento più longheroni) deve avere altezza non inferiore a 260 mm dal piano di appoggio, in modo da minimizzare l’effetto di flessione e torsione sotto carico laddove il modulo fosse posizionato in modo non perfetto sulle traversine di appoggio. Dovranno essere previsti altresì elementi strutturali verticali irrigidenti tra basamento/copertura, in posizione intermedia rispetto allo sviluppo longitudinale, che non siano i pannelli parete oltre descritti e che permettano il sostentamento di un altro modulo in sovrapposizione. Telaio tetto / copertura Il telaio di copertura deve prevedere strutture tali da garantire l’appoggio per altro modulo in sovrapposizione, con elementi trasversali di supporto in profili pesanti e piastre d’angolo con bordo sagomato, in modo da assicurare il ritegno per il basamento del secondo modulo posto in sovrapposizione. Inoltre la copertura dovrà disporre di almeno quattro sistemi di convogliamento delle acque meteoriche sino al livello del basamento per permettere il sicuro deflusso delle acque piovane. Tetto a doppia copertura Quando prevista questa tipologia, la copertura del tetto (già in pannelli grecati posti trasversalmente sulla lunghezza), dovrà essere ulteriormente protetta con una lamiera grecata, posta longitudinalmente, con pendenza e scarichi alle due estremità. Lo scarico delle acque dovrà essere, in ogni caso, esterno alle strutture del tetto, fermo restando la totale impermeabilità della copertura principale la quale, in ogni caso, non dovrà essere assolutamente forata o interessata dal riporto della doppia copertura. Tale soluzione dovrà permettere la creazione di una camera d’aria tra pannelli e grecata esterna, impedendo alla pioggia di raggiungere i pannelli sottostanti. La doppia copertura prevederà la disposizione di un lamierato grecato preverniciato di spessore non inferiore a 6/10 di mm. Il grecato non dovrà in alcun modo sporgere dal limite massimo superiore delle strutture del tetto e permettere in ogni caso la sovrapposizione del 2° modulo, come già descritto, permettere sempre il sollevamento dal tetto, senza inibire altre funzioni e/o prerogative del modulo. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 11 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Il collegamento tra i sistemi telaio basamento - telaio copertura - elementi verticali di sostentamento dovrà essere esclusivamente di tipo imbullonato, non saldato, per facilitare le manutenzioni e l’intercambiabilità totale dei vari componenti. Coibentazioni Per la coibentazione di pareti e copertura è richiesto un coefficiente di isolamento termico K [Kcal / (mq x h x °C)] uguale o inferiore a 0,33 con un pannello di spessore uguale o superiore a 60 mm. Per il pavimento, il K non potrà essere superiore a 0,45. Pannelli Le pareti esterne, i divisori interni, il soffitto/copertura e la pavimentazione devono essere realizzati con pannelli metallici isolanti, dotati di supporti esterni in acciaio zincato con interposta schiuma poliuretanica o lana minerale, classe di reazione al fuoco 0-2 del D.M. 26/06/84 (densità minima del poliuretano pari a 38 kg/m³; della lana minerale pari 90 kg/m³). Allo scopo della tenuta strutturale dell’insieme, i pannelli parete perimetrali dovranno disporre di lamierati esterni con spessore non inferiore a 6/10 di mm. Tutte le parti a vista dei pannelli devono essere verniciate o preverniciate così come le relative strutture di contenimento (in acciaio zincato di sezione non inferiore a 2 mm.). I pannelli parete perimetrale dovranno avere in ogni caso ancoraggio inferiore sotto il livello di isolamento del pavimento, con possibilità di scarico delle acque alla base, per evitare ristagni, entro profili di contenimento e in modo che il deflusso acque non possa interessare, in nessun caso per tracimazione, la pavimentazione del modulo, anche in mancanza o deterioramento degli eventuali sigillanti. Il fissaggio dei pannelli copertura sul relativo telaio deve prevedere viterie, mastici, guarnizioni e comunque metodi applicativi che garantiscano assolutamente la tenuta all’acqua, in qualsiasi condizione atmosferica e indipendentemente dai sistemi di posa del modulo. Il sistema di ancoraggio pareti perimetrali - telaio basamento - telaio copertura elementi verticali, dovrà permettere l’inserimento, a posteriori, di pannelli grecati di riporto per interventi di ripristino o sistemazione della parete stessa senza asportare il pannello isolante esistente e senza che questi sporgano dagli ingombri massimi originari di progetto o che necessiti applicazione di ulteriore profileria diversa da quella esistente. Serramenti interni / esterni I serramenti devono essere in alluminio di robusta fattezza, i vetri devono essere del tipo temperato; le finestre devono essere dotate di tende interne tipo veneziana guidate sui lati, il funzionamento delle finestre dovrà essere di tipo scorrevole. Ogni serramento esterno deve essere dotato di proprio gocciolatoio superiore. Trattamenti protettivi dei materiali I materiali esterni a vista, interni al modulo e le strutture devono essere trattati per ottenere protezione dalla corrosione per ossidazione e devono inoltre essere ignifughi o autoestinguenti, con particolare cura per la protezione delle saldature. I materiali, inoltre, sotto l’azione del calore, non devono rilasciare sostanze tossiche o nocive e devono garantire la stabilità nel tempo delle caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche. Pavimento Il piano di calpestio dovrà essere in PVC a tutto consumo, totalmente incollato su adeguato supporto e saldato nelle giunte in modo che sia stagno, bloccato alle estremità Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 12 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile contro le pareti esterne da adeguato profilo o battiscopa. Classe di reazione al fuoco 1 (uno) in base alle vigenti normative in materia. Non rientra nella fattispecie il linoleum di uso comune in box cantieristici. Il supporto del piano di calpestio (assali di pavimento) dovranno essere in legno multistrato, insensibile all’umidità, fissato direttamente su strutture portanti poste sotto la coibentazione e garantire la planarità del pavimento in ogni condizione. Le giunzioni assali, oltre ad essere fissate anch’esse direttamente su strutture sottostanti la coibentazione, dovranno essere supportate da elementi rigidi di riscontro, ad evitare scalini, senza intaccare o interrompere l’isolamento del pavimento. Prestazioni del modulo Tutte le prestazioni richieste, nessuna esclusa, saranno soggette a richiesta di specifiche tecniche e verifiche. Per le voci B-C-E-F dovranno essere presentati calcoli strutturali in sede di offerta, mentre per tutte le voci è prevista verifica diretta sul prototipo. A) Possibilità di utilizzo temporaneo con solo due traversine di appoggio, poste sotto punti di ancoraggio, o per sollevamento, con flessione non superiore a 1/200 della luce, come da norme vigenti per le deformazioni massime ammissibili. B) Possibilità di sovrapposizione di un secondo modulo, con ancoraggio al primo, sia per lo stoccaggio che per l’utilizzo, senza che tale carico interessi la stabilità dei pannelli parete del modulo sottostante. C) Predisposizione sul telaio della copertura di idonei dispositivi per l’ancoraggio dell’eventuale tettoia di copertura e dei sistemi di sollevamento. D) Predisposizione sul telaio di base di almeno n° 4 fori (due ogni lato) per l’ancoraggio alle traversine o alla base di appoggio. La predisposizione deve essere effettuata sul limite esterno della larghezza e deve essere dotata di parte filettata per bullone 12 MA. E) Il pavimento e le strutture dovranno essere in grado di sopportare un carico di 300 kg/mq senza deformazioni. F) La copertura dovrà prevedere la pedonabilità e disporre una portata minima di 150 kg./mq U.D. Allestimento servizio-impianti idrici Il container deve essere dotato di: - 1 W.C. completo di sedietta PVC, cassetta a zaino e portarotolo, rubinetto di adduzione, scarico agibile sul laterale del modulo, sotto pavimento. - 1 lavandino medio in ABS (acrimolitrile – butaniene – stirolo) antiacido con rubinetto monoforo cromato, sifone, specchio con mensola, portasapone, porta asciugamano, attaccapanni. - 1 boiler da 50 lt., tipo elettrico, con valvola di sicurezza e valvola per svuotamento, ancoraggio a parete di tipo meccanico con contropiastra di rinforzo, adeguata bulloneria. - 1 bidet sifonato, rubinetto monoforo c+f, portasapone. - 1 piatto doccia in ABS antiacido con miscelatore e doccino collegato con tubo flessibile, sifone, tenda e bordi verticali di raccordo con parete. - 1 impianto idrico interno a vista, manutenzionabile, in polipropilene, scarichi adeguati sotto base collegati tra loro, ad ottenimento unico raccordo acque grigie, agibili lateralmente al prefabbricato. Impianti idrici interni ed esterni, protetti dal gelo. L’impianto deve essere completo di adduzione dell’acqua fredda e calda, nel locale cucina, al rubinetto del lavello. Lo scarico delle acque del lavello deve essere collegato allo scarico dei sanitari. L’ingresso dell’acqua dalla linea (in diametro da ½”) deve prevedere un rubinetto, manovrabile dal locale servizi, per sezionare il modulo dalla linea esterna. Tutti gli impianti (adduzione e scarico) devono poter essere allacciati anche quando il modulo è già Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 13 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile posizionato, senza necessità di sollevamento o di sbancamento. Nessuna tubazione deve fuoriuscire dalle pareti del modulo tramite foratura dei pannelli perimetrali. Impianti elettrici Gli impianti elettrici devono essere a norma CEI, legge 46 del 05/03/1990 e DPR 447 del 06/12/1991; la potenza utile installata deve essere di 6 kW (incluso l’allacciamento ai termoconvettori ed al termoventilatore). Deve essere fornito il sistema di messa a terra, completo di spezzone di corda in rame e relativo cablaggio sulle strutture di base, puntazza in rame con capocorda e morsetto. In linea generale gli impianti elettrici dovranno essere realizzati a vista, sulle pareti e sul soffitto del modulo, per mezzo di tubazioni e frutti in adeguato materiale plastico, facilmente accessibili. Il quadro generale deve essere posto in un locale camera, in contrapposizione all’allacciamento esterno, in modo che non vi siano parti dell’impianto non protette. Il quadro elettrico dovrà prevedere un cavo di terra, fissato alle strutture, per garantire l’equipotenzialità tra queste e le terre delle varie linee di alimentazione interna. Tutti gli apparati elettrici dovranno essere dotati del marchio IMQ/CE. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 14 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 2.2 Le casette prefabbricate in legno Il fabbisogno alloggiativi di nuclei familiari per i quali siano da prevedere lunghi tempi di ricostruzione, può essere soddisfatto ricorrendo a casette prefabbricate, che assicurano un maggiore confort rispetto ai container ed uno standard funzionale complessivo prossimo a quello di un’abitazione definitiva. Di contro il costo di questi prefabbricati è molto superiore a quello dei container, i tempi di installazione sono decisamente più lunghi e la necessità di un basamento in cls (unita a non sempre agevoli operazioni di smontaggio ed alla necessità di stoccaggio in luoghi chiusi) tende a dar vita ad insediamenti pressocché stabili. Diverse sono le tipologie costruttive disponibili sul mercato: dal legno, al cemento armato, alla vetroresina, alla lamiera metallica con anima in materiale plastico isolante. Le caratteristiche tecniche sotto indicate sono quelle desunte dai capitolati tecnici utilizzati per la fornitura delle casette in legno di protezione civile utilizzate durante la crisi sismica che ha colpito la regione Molise il 30 ottobre 2002. Le tipologie di prefabbricati utilizzati sono indicate convenzionalmente con le sigle: DPC – 40, con superficie utile pari a 40 mq +/- 10%, destinata ad ospitare nuclei familiari composti da 1-2 persone, DPC – 50, con superficie utile pari a 50 mq +/- 10%, destinata ad ospitare nuclei familiari composti da 3-4 persone, DPC – 70, con superficie utile pari a 70 mq +/- 10%, destinata ad ospitare nuclei familiari composti da 5-6 persone. Tutti i prefabbricati dovranno essere realizzati nel rispetto delle disposizioni dettate dal D.M. 05 luglio 1975 recante “Modificazioni alle istruzioni ministeriali 1896 relativamente all’altezza minima ed ai requisiti igienico sanitari principali dei locali di abitazione”, che stabilisce i principali requisiti igienico sanitari per i locali d’abitazione, fatte salve le deroghe dallo stesso decreto individuate, riservandosi il committente di richiedere in corso di fornitura che una certa percentuale delle unità abitative sia realizzata nel rispetto delle norme riguardanti l’eliminazione delle barriere architettoniche. Si riportano nel seguito le specifiche tecniche delle casette prefabbricate di protezione civile attualmente individuate per la fornitura al Dipartimento, in condizioni di emergenza. E’ in corso di elaborazione uno specifico capitolato tecnico per l’aggiornamento di alcuni dei parametri sotto specificati e per la definizione di talune caratteristiche, ad oggi non normate. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 15 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 2.2.1 Caratteristiche tecniche generali dei moduli I basamenti in calcestruzzo cementizio verranno realizzati per l’appoggio delle unità abitative prefabbricate; la superficie di appoggio dovrà risultare perfettamente in piano; L’esecuzione dei basamenti sarà così attuata: − realizzazione di magrone, di spessore di base di 10 cm, costituito da calcestruzzo cementizio Rbk 150 Kg/cmq; − posa in opera di una platea alleggerita con casseri a perdere modulari, realizzata con irrigidimenti perimetrali e centrali di almeno 50 cm di larghezza: gli irrigidimenti saranno armati a trave con ferri diritti e staffe. La soletta sarà realizzata in conglomerato cementizio Rbk 250 Kg/cmq dello spessore di 5 cm dalla sommità del cassero fino al raggiungimento dell’altezza totale. Nella soletta dovrà essere interposta una rete elettrosaldata minimo φ 5, maglia 20x20 cm: l’esecuzione del getto deve essere fatta contemporaneamente agli irrigidimenti piani. Dovrà essere assicurata l’impermeabilità dell’unità abitativa all’umidità, anche derivante da fenomeni di condensa, attraverso la posa in opera sul basamento di guaina in materiale plastico o catramato od altro sistema isolante equivalente. Nel caso detto sistema isolante sia realizzato con la interposizione di camera d’aria, dovrà essere impedito, tramite posa di idonea griglia ispezionabile, l’accesso a corpi estranei od animali. La guaina impermeabile sarà realizzata per tutta la superficie di appoggio dell’unità abitativa, previa idonea sovrapposizione dei singoli fogli e relativa saldatura termica, e dovrà prevedere idonea orlatura a vasca lungo l’intero perimetro della costruzione. Dovranno essere previste: la predisposizione nel getto di canalizzazioni per il passaggio di cavi e condutture; la finitura delle superfici a vista sia orizzontali che verticali; nonché la realizzazione di eventuali gradini o rampe, di pendenza inferiore all’8%, per consentire l’accesso al fabbricato anche a disabili. La struttura degli alloggi dovrà risultare composta da pannelli prefabbricati in legno e dovrà essere smontabile: i pannelli e gli elementi della struttura portante saranno dotati di appositi dispositivi di ancoraggio per facilitarne, in fase di smontaggio, il sollevamento. Ogni pannello ed ogni elemento dovrà essere completamente recuperabile. Le tipologie dei prefabbricati abitativi sono individuate con le sigle: DPC – 40 / DPC – 50 / DPC – 70: Il modulo abitativo per disabili verrà indicato con le sigle: DPC – D40, DPC – D50, DPC – D70 Quest’ultimodovrà essere dotato di apposita rampa di accesso, realizzata secondo le vigenti disposizioni di legge in materia, e di un bagno avente idonee caratteristiche. Strutture portanti Le strutture portanti in legno dovranno essere realizzate con telaio composto con travi di sezione almeno 4x4 cm e pilastri di uguale sezione rigidamente vincolate tra loro ed alla struttura di fondazione, anche a mezzo di pezzi speciali ovvero con pannelli portanti prefabbricati, opportunamente controventati, pannelli costituiti da un sistema di pareti a gabbia portanti e travi, in legno stagionato e trattato: le travi dovranno essere in legno pieno o lamellare. Le dimensioni di tutti gli elementi portanti e delle travi verranno determinate sulla base delle verifiche strutturali. Tutte le parti di legno dovranno essere preservate dall’attacco degli insetti xilofagi e dei funghi e quindi essere trattati con impregnanti idrorepellenti, antimuffa, antibatterici ed antitarlo. Tutte le parti di legno dovranno assicurare una resistenza al fuoco minima di 30 minuti. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 16 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Pareti esterne Le pareti esterne saranno costituite ciascuna da uno o più pannelli prefabbricati, di spessore minimo pari a 12 cm, o tali da garantire, sotto tutte le condizioni di carico e termiche, una eguale resistenza meccanica della singola struttura del prefabbricato nel suo complesso, sotto piena responsabilità dell’Impresa che, a tal fine, produrrà idonea documentazione tecnica a cura di primario istituto di ricerca, asseverata a cura dell’Impresa. Le pareti esterne dovranno essere realizzate in modo tale da avere una trasmittanza massima complessiva non superiore a 0,40 W/mq°K e comunque nel rispetto di quanto prescritto dalla legge n. 10/91 in modo tale che la potenza massima degli apparecchi elettrici impegnati per il riscaldamento insieme ad altri utilizzatori quali boiler, frigorifero, lavatrice non debba essere superiore a 6 Kw; dovranno avere perfetta tenuta all’acqua ed all’aria; dovranno essere verificate e documentate le caratteristiche igrometriche della parete al fine di scongiurare la formazione di condensa. Dovrà essere posta la massima cura al fine di evitare che durante la fase di montaggio il pannello sia esposto agli agenti atmosferici e si inumidiscano o si bagnino i materiali isolanti in esso contenuti. Si dovrà inoltre provvedere ad una adeguata sigillatura dei giunti sia tra gli elementi lignei che tra pannelli verticali e platea di fondazione. Tutti gli elementi metallici esposti direttamente alle intemperie, necessari per i collegamenti tra i componenti lignei, dovranno essere realizzati con materiale in acciaio inossidabile. Le pareti dovranno assicurare una resistenza al fuoco minima di 30 minuti. Copertura La struttura della copertura dovrà risultare non spingente ed a due falde simmetriche. Il tetto dovrà essere del tipo ventilato e dovrà garantire una trasmittanza complessiva massima non superiore a 0,35 W/mq°K. Il manto di copertura sarà realizzato con tegole in laterizio, o con sistema equivalente, che dovrà essere adeguatamente fissato alla struttura sottostante. Tutti i raccordi ai camini dovranno essere eseguiti a regola d’arte. Le coperture in corrispondenza di compluvi o displuvi andranno opportunamente tagliate: la copertura dei colmi andrà realizzata mediante l’uso di pezzi speciali. Nella costruzione del tetto dovranno essere eseguiti tutti i maggiori magisteri necessari per la formazione dei colmi, delle scossaline e degli esalatori. La copertura dovrà assicurare una resistenza al fuoco minima di 30 minuti. Finiture interne dei prefabbricati in legno Il piano di calpestio di tutti gli ambienti sarà rifinito con pavimento costituito da piastrelle nei formati indicativi di 30x30 cm, incollate al detto fondo, stuccate e pulite per dare una pavimentazione a perfetta regola d’arte incollata su apposita guaina impermeabilizzante bituminosa di polimero elastoplastomerico armata con fibra resistente di spessore minimo pari a 2 mm su tutta la superficie. Trasmittanza termica non superiore a 0,35 W/mq°K. Le caratteristiche igrometriche del pavimento non devono consentire formazione di condensa. Le pareti interne, anch’esse costituite da pannelli, avranno uno spessore complessivo minimo di 10 cm; il raggiungimento degli standard termici ed acustici prefissati rappresenta condizione imprescindibile per l’accettazione delle forniture, sotto piena responsabilità dell’Impresa che, a tal fine, produrrà idonea documentazione tecnica a cura di primario istituto di ricerca. Le porte interne dovranno avere una luce netta di passaggio minima di 80 cm e battenti formati da telaio interno in legno di abete, struttura cellulare a pannelli di compensato di spessore minimo di mm 5, impiallacciate su ambo le parti. Le porte saranno complete di ferramenta e serramenti in acciaio nonché di maniglie in metallo anodizzato. Il telaio dovrà essere costituito dello stesso legno delle porte, così come i coprigiunti. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 17 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Finiture esterne dei prefabbricati in legno Le tubazioni di scarico dell’acqua del tetto saranno eseguite in lamiera di rame dello spessore di 6/10 di mm. I pluviali, di diametro di 10 cm, posti all’esterno saranno collegati alle pareti con appositi sostegni in rame e dotati di apposito pezzo speciale finale per allontanare le acque dalla parete. I canali di gronda, che saranno in lamiera di rame, dello spessore di 6/10 di mm avranno sezione semicircolare con sviluppo di circa 35 cm, saranno sostenuti da cicogne in rame e forniti in modo da realizzare il tutto a perfetta regola d’arte. Andranno posti in opera canali in corrispondenza di tutte le gronde. Il portoncino di ingresso sarà realizzato con intelaiatura perimetrale e traverso a metà altezza in legno di abete, rifinita internamente come le porte ed esternamente rivestito con doghe verticali immazzettate dello spessore minimo di 2 cm. Sarà completo di serratura tipo Yale e ferramenta necessaria, in acciaio zincato verniciato. Le dimensioni utili minime del portoncino saranno pari a cm 100 x 210, al netto del controtelaio in legno di abete. Il portoncino, il controtelaio ed i coprigiunti dovranno essere realizzati con lo stesso tipo di legname. I serramenti dovranno avere dimensioni circa 130x140 - 60x140, ed una superficie pari ad almeno 1/8 della superficie utile del vano: dovranno essere di tipo monoblocco, semplice o doppio, da posare anche a sandwich sulle pareti esterne, da realizzare in legno trattato e verniciato come la restante struttura, costituiti da: - finestre a due ante con traversi e montanti, gocciolatoi, vetro di spessore 4 mm. Ferramenta in acciaio zincato e verniciato e maniglie in metallo anodizzato; - sportelloni in legno tipo scuro a “persiana a doppia anta” o del tipo a scomparsa costituiti da telaio perimetrale con montanti e traversi. Ferramenta in acciaio verniciato e zincato, blocco dell’anta aperta. I prefabbricati dovranno essere provvisti di una canna di ventilazione della cucina in PVC e di una canna per l’esalatore della braca di scarico nel bagno. Gli elementi in legno dovranno essere trattati almeno con due mani di impregnante protettivo fungicida, insetticida, anti-UV tipo per esterni o interni a seconda della loro posizione. Il trattamento dovrà essere del tipo atossico e la colorazione dovrà essere concordata con l’Amministrazione. Impianti idrico sanitario e di riscaldamento I lavori e le forniture comprese nell’impianto idrico sanitario e di scarico consistono nell’esecuzione delle reti di adduzione dell’acqua, nell’esecuzione delle reti di distribuzione dell’acqua calda a partire dallo scaldabagno elettrico posto in ogni unità abitativa, nell’esecuzione delle canalizzazioni di scarico fino al collegamento con le fognature orizzontali e delle relative colonne di ventilazione, nella fornitura e posa in opera delle rubinetterie, e degli apparecchi sanitari. La condotta alimenterà i seguenti apparecchi utilizzatori previsti per ogni alloggio: − lavabo; − bidet; − cassetta di scarico vaso WC; − boiler elettrico; − lavello cucina; − attacco lavatrice; − doccia. È compresa nell’esecuzione dell’impianto idrico la realizzazione di condutture per l’alimentazione con acqua calda degli utilizzatori sopra elencati, ad eccezione dell’attacco per lavatrice e della cassetta di scarico del vaso WC. La rete di scarico comprenderà la realizzazione di canali separati per i WC e per i rimanenti scarichi. Le colonne di scarico Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 18 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile andranno ventilate prolungando le tubazioni oltre la copertura secondo le specifiche normative. L’impianto dovrà essere eseguito nel rispetto delle prescrizioni indicate nel presente capitolato speciale di appalto e delle norme vigenti in materia. Le condutture per l’acqua calda dovranno essere isolate con adatto materiale di adeguato spessore nel rispetto della legge n. 10/91. È inoltre prescritto il rispetto delle seguenti dimensioni minime: a) impianto idrico: − sezione minima reti di distribuzione interna alloggio ½”; − sezione minima rete alimentazione cassetta WC 3/8”; b) impianto di scarico: − diametro minimo colonne verticali 110 mm; − diametro minimo colonne di scarico 40 mm; − pozzetti di raccordo ispezionabili del tipo in calcestruzzo prefabbricato da cm 40x50x50 ai piedi delle colonne di scarico con inserito elemento a sifone ispezionabile in PVC; c) impianto di ventilazione: − diametro minimo delle colonne di ventilazione 80 mm; d) posa in opera di apparecchi sanitari: − ancoraggio mediante viti in acciaio inox. L’impianto idrico andrà realizzato con i materiali di seguito elencati: − boiler elettrico di capacità di 80 l con termostato ed interruttore bipolare; − tubazioni in polipropilene saldate a caldo per impianto idrico; − tubi in PVC pesante per colonne verticali e per colonne di ventilazione; − rubinetti di arresto e saracinesche in bronzo ed ottone con guarnizioni in gomma e volantino in acciaio; − vasi a sedile in vitreous – china (UNI 4542 – apparecchi sanitari di materiali ceramici) rispondenti alle prescrizioni di cui alle norme UNI 4848 – vasi a sedile, a cacciata, con scarico a pavimento o a parete. Altezza nominale di 38 cm e massa di almeno 13,5 Kg; − lavabi in vitreous – china (UNI 4542 – apparecchi sanitari di materiali ceramici) rispondenti alle prescrizioni di cui alle norme UNI 4853 – lavabi senza spalliera e con fori per rubinetteria, dimensioni nominali non inferiori a cm 63 x 48 e massa di almeno 17 Kg; − bidet in vitreous – china (UNI 4542 – apparecchi sanitari di materiali ceramici) rispondenti alle prescrizioni di cui alle norme UNI 4854 – bidet con o senza doccia. Altezza nominale di 38 cm e massa di almeno 14,5 Kg; − piatto doccia in acciaio porcellanato bianco rispondente alla norma UNI 2926 – piatti per doccia metallici, di dimensioni di cm 80x80 con massa non inferiore a Kg 10/12; − Lavello ad una vasca da cucina in acciaio inox, inattaccabile dagli acidi, impermeabile, resistente agli sbalzi di temperatura, esente da cavillature e deformazioni, del tipo ad un bacino con sgocciolatoio incorporato e troppo pieno. Dimensioni minime cm 100x50x20 e massa non inferiore a Kg 40. Sarà completo di mobiletto di sostegno del tipo a due sportelli; − Rubinetterie ed apparecchiature per lavabo. Una coppia di rubinetti a piantone da ½” con massa per ogni singolo rubinetto, compresa manetta cromata ed accessori cromati, di Kg 0,75. Una bocca al centro in ottone cromato per la miscelazione dell’acqua, con la parte cromata lunga almeno 14 cm ed una massa di Kg 0,65. Coppia di collegamenti in lega di rame fra i rubinetti e la camera di miscelazione della bocca. Coppia di flessibili corredati di borchia. Una piletta da 1” e ¼ con fori per troppo pieno. Un tappo di gomma con catenella cromata. Un sifone a bicchiere in ottone cromato, con collegamenti regolabili a cannocchiale ed in ottone cromato. Il tutto completo di cannotti, mensole di sostegno per lavabo, guarnizioni, dati per dare il lavoro completo e funzionante. − Rubinetterie ed apparecchiature per bidet. Una coppia di rubinetti da ½” con massa di Kg 0,45 compresa la manetta cromata e gli accessori. Coppia di flessibili cromati completi di Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 19 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile borchia. Una piletta da 1” e ¼ in ottone cromato, un tappo con catenella cromata, un sifone a “S” da 1” e ¼ in ottone cromato. − Rubinetterie ed apparecchiature per vaso a sedile. Una cassetta di scarico alta in porcellana dura da 12 l completa di ganci di sostegno, un rubinetto di esclusione da 3/8” in ottone cromato e un rubinetto da 3/8” di arresto a galleggiante. Un’apparecchiatura di scarico tipo “Cattis” completa di comando meccanico a pulsante incassato e tubo di cacciata con le parti in vista in metallo cromato e raccordo al vaso con guarnizione in gomma. Una borchia cromata con foro ovale all’uscita superiore ed una con foro rotondo all’uscita inferiore del tubo di cacciata. Un sedile composto di anello e coperchio in resina fenolica di colore bianco, a sezione piena e del tipo consigliato dalla ditta produttrice del vaso, completo di paracolpi e attacchi al vaso. − Rubinetteria ed apparecchiature per piatto doccia. Una coppia di rubinetti da ½” da incasso della massa di Kg 0,5. Un braccio per doccia con rosone regolabile in ottone cromato con soffione orientabile e della massa di Kg 0,8, una piletta da 1” e ¼ in ottone cromato, completa di sifone in ottone e griglia cromata. − Rubinetteria ed apparecchiature per acquaio. Un gruppo miscelatore con bocchello a nodo comprendente due rubinetti da ½” e della massa di Kg 1,6 in ottone cromato, una piletta di scarico universale da ½” cromata completa di tappo con catenella, sifone a bicchiere in materiale plastico. − Apparecchiature per scarico lavatrice. Un attacco filettato da ½” chiuso con tappo maschio, un sifone in ottone cromato con un raccordo idoneo alle tubazioni adottate per gli scarichi. − La fornitura dei bagni comprende i seguenti accessori: specchio, portasapone, portasciugamani, portasecchiello per lo spazzolino e portacarta. Le condutture orizzontali di scarico da realizzare dovranno essere collegate alla rete fognaria esistente. Le canalizzazioni di scarico avranno una sezione minima di almeno cmq 314 per le acque nere e di almeno cmq 180 per le acque bianche con pendenza non inferiore al 2%. Le intersezioni dei tronchi che costituiscono la rete ed i raccordi verticali andranno realizzate con sifoni ispezionabil in PVC contenuti in pozzetti prefabbricati in calcestruzzo. I pozzetti dovranno essere dotati di coperchio asportabile posto allo stesso livello del terreno circostante. Impianto elettrico L’impianto elettrico di ogni unità abitativa dovrà essere commisurato agli impianti ed alle apparecchiature installate nelle unità medesime, e comunque proporzionato per una potenza installata di 6 Kw. Impianto di cucina Ogni unità abitativa dovrà essere provvista di cucina ad alimentazione esclusivamente elettrica, provvista di n. 4 fuochi ed un forno, realizzata in acciaio inox. Impianto di riscaldamento La realizzazione dell’impianto di riscaldamento comprende ogni fornitura, prestazione d’opera necessaria per dotare ogni ambiente delle unità abitative di convettori elettrici, a circolazione forzata, da installare a parete. L’intero impianto dovrà garantire una temperatura interna di +20° C con temperatura esterna variabile da – 2° a – 8° in funzione dell’ubicazione delle unità abitative. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 20 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Ogni termoconvettore, del tipo funzionante ad energia elettrica, sarà dimensionato in relazione al tipo e volume di ogni singolo ambiente da riscaldare ed avrà le seguenti caratteristiche: − dimensioni contenute; − protezione contro gli spruzzi per installazione in ambienti umidi; − minima rumorosità, per consentirne l’utilizzazione anche nelle ore notturne; − resistenza blindata per una più omogenea diffusione del calore, con possibilità di frazionamento munita di termostato di sicurezza; − termostato ambiente, separato dalla zona della resistenza per garantire il mantenimento della temperatura programmata e timer per funzionamento orario; − comandi luminosi; − funzione antigelo; − rivestimento esterno autoestinguente; − filtro aria. I convettori elettrici a ventilazione forzata non dovranno avere potenzialità superiore a 2000 W, mentre nel bagno è previsto un convettore a circolazione naturale. L’impianto ed il locale cucina dovranno essere rispondenti alle norme UNI – CIG 7129/92, con particolare riferimento al foro di aerazione, area minima di 250 cmq in basso a filo pavimento ed alla ventilazione dei prodotti di combustione mediante cappa e condotto di esalazione. Impianti elettrici e telefonici La realizzazione degli impianti elettrico e telefonico comprendono ogni fornitura, prestazioni d’opera ecc. per dotare le unità immobiliari prefabbricate di: − impianto luce; − impianto F.M.; − impianto telefonico (escluso l’apparecchio); − impianto di terra; − impianto TV di tipo terrestre compresa la predisposizione per l’ancoraggio dell’antenna al tetto; − termoconvettori elettrici nelle camere da letto, nel bagno e nella zona giorno. Il tutto realizzato secondo le prescrizioni che seguono e tenendo conto che la potenza fornita massima per ciascuna unità abitativa è di 6 Kw. Gli impianti vanno eseguiti secondo le norme di cui al titolo VII del D.P.R. 27/04/55 n. 57, delle leggi n. 186/68, n. 818/84, n. 46/90, del D.M. 1497/63, dei provvedimenti C.I.P. n. 941 del 29/8/61, n 1000 del 25/5/62, n. 17 del 21/12/72, n. 31 del 6/7/74, n. 38 del 13/8/74, e delle norme CEI n. 64/8, 11/17, 11/11, 64/2, 12/15, e 103/1, nonché in conformità delle particolari prescrizioni delle autorità e degli Enti distributori, per cui i tipi e le sezioni dei conduttori da adottare negli impianti e le apparecchiature ed i sistemi di protezione generale e particolare degli impianti stessi dovranno essere quelli che, in conformità alle sopracitate norme, indicheranno le autorità e gli enti distributori medesimi. I materiali e le apparecchiature da impiegare nell’esecuzione degli impianti dovranno presentare tutte le qualità di solidità, di durata, di isolamento e buon funzionamento: quindi, tra l’altro, dovranno essere tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o dovute all’umidità alle quali possono essere esposte durante l’esercizio. In osservanza della legge n. 186/68 tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni di impianti elettrici ed elettronici dovranno essere realizzati e costruiti con la rigorosa osservanza delle norme emanate dal CNR e dal Comitato Elettrico Italiano così come risultante dai fascicoli e successivi supplementi, varianti, appendici ed aggiornamenti editi dall’Associazione elettronica italiana. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 21 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile La caduta massima di tensione per ogni circuito, misurata dal contatore al punto più lontano, quando sia inserito il carico convenzionale, non dovrà superare il 4%. In conformità alle norme CEI, in corrispondenza dei cambiamenti di sezione dei conduttori dovranno essere predisposti, sulla linea di minore sezione, adeguati dispositivi di protezione contro i sovraccarichi. Il potere di interruzione dei differenziali magnetotermici non dovrà essere inferiore a 4500 Ampere per i circuiti monofase. Ferme restando le norme di cui ai precedenti punti, le sezioni minime dei conduttori dovranno essere le seguenti: − circuiti di utilizzazione luce: 1,5 mmq; − circuiti degli impianti di forza motrice, delle prese a spina per usi elettrodomestici e vari: 2,5 mmq; − circuiti di alimentazione dello scaldacqua ad accumulazione: 2,5 mmq; − circuito di alimentazione della lavatrice elettrica e dei radiatori elettrici e della cucina elettrica: 4 mmq; − conduttori di messa a terra: le sezioni dovranno essere tali da soddisfare le prescrizioni in materia dalle norme CEI (2,5 mmq se protetti); − i conduttori sotto guaina impiegati negli impianti dovranno essere contraddistinti, in conformità delle norme CEI/UNEL dalle seguenti colorazioni: − il bicolore giallo-verde esclusivamente per il conduttore di protezione; − il colore blu per il conduttore neutro; − il colore nero, marrone e grigio per i conduttori di fase. L’impianto potrà essere del tipo incassato sulle sole pareti verticali; potrà essere invece realizzato a vista mediante mini canali in PVC fissati a mezzo viti sia alle pareti che al soffitto. Tali canaline saranno a due scomparti ed avranno dimensione di 15 mm. Per le giunzioni verranno usate cassette di derivazione, per le calate saranno impiegate derivazioni a T, mentre per eseguire le curve saranno impiegati angoli esterni ed interni. Gli apparecchi di comando, le prese di corrente, verranno applicate su apposite scatole portapparecchi per due o tre unità abitative, montate sulla canalina da 32x15 mm. Nei locali da bagno l’impianto verrà eseguito in modo tale che una persona sotto la doccia non possa neppure intenzionalmente venire a contatto diretto con alcun elemento dell’impianto elettrico. In particolare non dovrà essere installata alcuna apparecchiatura elettrica a meno di m 0,6 dai bordi delle docce. Per la protezione contro i contatti indiretti, ogni impianto elettrico utilizzatore o raggruppamento di impianti contenuti nella stessa unità immobiliare, avrà un proprio impianto di terra, realizzato con dispersore in acciaio zincato a croce, infisso su pozzetto in resina con chiusino ispezionabile, installato all’esterno dell’abitazione. A tale impianto di terra verranno collegati tutti i sistemi di tubazioni metalliche accessibili di notevole estensione esistenti nell’area dell’impianto elettrico. Tutte le prese a spina, sia per usi elettrodomestici e forza motrice, che per illuminazione, possederanno una boccola di contatto di terra connessa al conduttore di protezione. Tale conduttore di protezione verrà comunque distinto da ogni altro conduttore dell’impianto. In particolare nell’esecuzione dell’impianto di messa a terra dovranno essere attuate le prescrizioni delle vigenti norme CEI 64/8 fasc. 668. È vietata la messa a terra tramite acquedotto. Tutti gli impianti avranno la protezione di massima corrente mediante gli interruttori automatici. Nelle unità immobiliari prefabbricate la protezione verrà attuata anche con interruttori differenziali per quanto riguarda i contatti indiretti (30 mA). Le protezioni, attuate con dispositivi di massima corrente o con dispositivi differenziali, saranno coordinate in modo tale da assicurare l’interruzione automatica del circuito guasto, se la tensione di contatto o tensione di passo assumono valori pericolosi. Tutti gli apparecchi, quadretti, centraline, interruttori, deviatori, commutatori, pulsanti e prese saranno di tipo modulare di robusta costruzione. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 22 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Nell’ingresso dell’unità immobiliare andrà posto un centralino di distribuzione da parete completo di scatola di contenimento e di frontale di materia plastica grado di protezione IP 54, equipaggiato dalle apparecchiature indicate nello schema elettrico. Le colonne montanti, di sezione pari a 10 mmq, collegheranno i contatori posti in opera dalle società erogatrici dell’energia elettrica. Nei punti luce a soffitto saranno installate idonee plafoniere complete di lampade. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 23 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 2.3 Criteri di progettazione modulare La necessità di orientare la progettazione attraverso un corretto indirizzo della componente tecnica e l'esigenza di attribuire alle componenti economiche, produttive ed organizzative il ruolo di "vincoli esterni" per le stesse scelte decisionali che sono adottate nelle fasi operative diventano elementi di condizionamento per la fattibilità degli interventi di emergenza del tipo in questione. Prescindendo dalle valutazioni relative alla scelta del tipo di unità di ricovero (containers, casette in legno o a struttura mista), si svolgono alcune considerazioni sull’applicabilità di criteri di progettazione modulare alla fase di allestimento dell’area. La definizione di una (o più di una) unità insediativa base, composta da un prefissato numero di strutture prefabbricate, con le relative pertinenze, consente infatti di affrontare il problema generale della risposta di protezione civile alle esigenze insediative emergenziali attraverso un processo di aggregazione di unità insediative di base (U.I.B.). Il coordinamento dimensionale e funzionale su basi modulari costituisce il legame pratico tra il progetto, la produzione dei componenti e l’assemblaggio, risultando fattore determinante ai fini dell’applicabilità dei componenti, progettati secondo parametri impostati su modelli identificati, in assieme. In particolare l’adozione di un sistema modulare tende a garantire la combinabilità sul piano architettonico e geometrico dei componenti, cioè la loro possibilità di risultare sia dal punto di vista dimensionale sia da quello funzionale, compatibili e correlabili con altri componenti o assiemi, alla quale si deve accompagnare l’amalgama sul piano costruttivo, inteso come ottimale possibilità di connessione materiale. Le principali capacità che in questa ottica i moduli devono poter assicurare, possono essere così sintetizzate: • la definizione di U.I.B. che soddisfino a requisiti di funzionalità, nel rispetto di standard minimi precedentemente fissati; • l’adattabilità all’orografia; • l’intercambiabilità tra diverse U.I.B., che risponde all’esigenza di consentire al progettista la massima possibilità di scelta tra moduli “paragonabili”; • la riduzione della varietà di U.I.B., intesa come la possibilità di offrire una gamma di moduli sufficientemente ampia ma non illimitata, con lo scopo della razionalizzazione dello sfruttamento dell’area. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 24 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 2.4 Ipotesi di tipologie aggregative di moduli abitativi Tipologia a schiera E’ la tipologia che consente di sfruttare al massimo la superficie disponibile, consentendo l’adattamento a superfici limiate o di forma particolarmente irregolare. E’ tuttavia scarsamente funzionale, in quanto non facilita l’aggregazione sociale. Si deve tener presente, al riguardo, che la superficie da rendere disponibile per la singola unità abitativa tipo container ISO 40’ è compresa tra 113 e 222 mq, secondo lo schema sotto riportato. Tipologia a corte E’ un sistema di aggregazione di 4, 5 o 6 prefabbricati, che si affacciano su una corte interna, che funge da zona di coinvolgimento sociale. Il sistema è chiuso verso l’esterno, con viabilità interna esclusivamente pedonale, tra i moduli (in casi di emergenza gli spazi sono comunque sufficienti all’ingresso di una autovettura). Laddove consentito dalla morfologia dell’area si realizzeranno vere e proprie piazze, con funzione di aggregazione a livello di quartiere. Tipologie diverse Altre tipologie di aggregazione, rispetto a quelle sopra descritte, sono state definite in relazione a specifiche esigenze di funzionalità e di razionalizzazione delle reti di servizi. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 25 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 2.5 Aree sparse Per “aree sparse” si intendono quei siti dove sono ubicate unità abitative, singole o in piccoli agglomerati di tipo rurale, lontane da frazioni o centri urbanizzati di maggiore consistenza che, oltre ad essere utilizzate per scopi residenziali, in alcuni casi, sono al servizio di strutture produttive di carattere prevalentemente agricolo (aziende agricole, allevamenti, ecc.). Gli eventi sismici del 1997, che hanno colpito i territori delle regioni Marche e Umbria, e quello successivo del Molise, che ha interessato zone vaste di territorio, in prevalenza collinare e montano, hanno evidenziato la necessità di dover intervenire, appunto, in dette aree sperse, mediante la installazione di moduli mobili (containers) o di prefabbricati di tipo modulare, cioè strutture componibili sul posto. I fattori che determinano questo tipo di intervento puntuale possono essere: a. b. c. d. rispettare, quanto possibile, le esigenze di nuclei familiari con una economia derivata dallo sfruttamento della priorità, prevalentemente di carattere agricolo, con la presenza di bestiame e di terreni produttivi; la difficoltà di accesso al sito di posizionamento degli autoarticolati che trasportano il prefabbricato, di tipo containers, a causa della viabilità che non consente un transito agevole; l’inadeguatezza dei costi di trasporto con mezzi alternativi, quali l’elicottero, rispetto ai mezzi tradizionali; l’adattabilità della tipologia del prefabbricato da installare in rapporto alla composizione dei nuclei familiari da ospitare, a volte anche piuttosto numerosi, in quanto le strutture di tipo modulare consentono sviluppi di superficie superiori ai 36 mq., rispetto ai containers la cui superficie è standard in base alla tipizzazione. Caratteristiche dell’area di insediamento Il posizionamento di containers o di prefabbricati modulari per interventi di emergenza in aree sparse, comporta comunque la necessità di una attenta analisi del sito, finalizzata all’individuazione delle caratteristiche generali previste per la realizzazione di villaggi temporanei di emergenza e, di conseguenza, anche a garantire che l’insediamento interessi luoghi sicuri e al riparo da strutture danneggiate e da conduttori elettrici della bassa e media tensione, e che non sia localizzato in siti, che possano intralciare eventuali operazioni di soccorso o futuri interventi di protezione e/o recupero di immobili. Potrà, inoltre, essere valutata al momento dell’insediamento, l’opportunità di utilizzare i servizi essenziali esistenti (fognatura, fornitura elettrica, fornitura di acqua, ecc.), se ancora efficienti e sicuri, per una più celere operazione di insediamento, come pure per una riduzione dei costi dello stesso. L’area individuata dovrà tener conto, come sottolineato nei paragrafi di settore del presente documento, di tutti i rischi potenzialmente presenti nelle aree in questione, quali quelli di origine idrogeologica, idraulica e geomorfologia, etc. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 26 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 3. SISTEMAZIONE PRELIMINARE DELL’AREA 3.1 Generalità Le operazioni di trattamento preliminare dei suoli rappresentano il presupposto indispensabile alla successiva realizzazione della viabilità ed allo stabile impianto dei prefabbricati leggeri. Qualora il terreno all’atto della consegna non sia idoneo alla realizzazione dell’opera, i preliminari lavori di pulitura del terreno saranno eseguiti in ossequio al progetto ed in accordo con la Direzione Lavori. Preliminarmente alle operazioni di movimento terra si procederà all’eliminazione delle ramaglie, degli arbusti e delle ceppaie presenti nella zona, cercando di evitare che la zona di insediamento interessi significativamente aree boscate. L’Impresa, prima di procedere alla lavorazione del terreno, deve provvedere come da progetto all’abbattimento delle piante da non conservare, alla eliminazione delle specie infestanti e allo spietramento superficiale. Al fine di preservare le essenze arboree presenti di maggior rilievo ambientale si eviterà il taglio di quelle piante autoctone il cui fusto raggiunga la circonferenza di cm. 100. Si eviterà di estirpare altresì le ceppaie soggette alla pratica della ceduazione ricadenti lungo i corsi d'acqua pubblici fino ad una distanza di m. 4 dalle sponde di corsi d’acqua o altra distanza obbligatoria prevista dalla vigente normativa ambientale. Si eviterà infine, in prossimità delle siepi, la pratica dell'eliminazione delle erbe e degli arbusti tramite il fuoco. 3.2 Trattamento preliminare dei suoli Nella scelta della zona di insediamento si eviteranno zone che richiedano sbancamenti o terrazzamenti di notevole entità. Si eviteranno altresì zone interessate da colture pregiate, onde evitare pesanti oneri di esproprio o di occupazione temporanea. I movimenti di terra a carattere generale comprendono : - il modellamento del terreno secondo le quote indicate nel progetto; - gli scavi; - i riporti. Si provvederà ad asportare, per tutta la superficie di occupazione, lo strato di terreno vegetale dal piano di appoggio, onde evitare cedimenti del corpo stradale e degli appoggi dei prefabbricati. Lo spessore da asportare, salvo casi eccezionali, sarà compreso tra i 30 e i 50cm. Successivamente ai movimenti di terra e alle lavorazioni del terreno, l’Impresa dovrà preparare, sulla scorta degli elaborati progettuali e delle indicazioni della Direzione Lavori, gli scavi necessari alla installazione degli eventuali sistemi di drenaggio e delle opere a rete. Prima di procedere alle operazioni successive, l’Impresa deve procedere ai tracciamenti e alle picchettature, previa approvazione della Direzione Lavori che verifichi la rispondenza agli elaborati di progetto ed alle indicazioni impartite. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 27 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 3.3 Sistemazioni a verde Nell’ottica della ricostruzione di un ambiente di vita il più possibile rispettoso di “valori paesaggistici”, la sistemazione a verde dell’area di ricovero assume una valenza significativa, per le funzioni climatiche-ecologiche, urbanistiche, sociali e, dove possibile, stabilizzanti che il verde assolve. Per questo motivo la progettazione e gestione delle aree verdi verranno attuate nel rispetto di standard minimi prefissati ed in conformità alle condizioni ambientali in cui le piante si sviluppano. L’obiettivo generale di intervento è quello di integrare dolcemente i prefabbricati all’ambiente, onde minimizzarne la presenza sul territorio. L’intervento del tipo in oggetto non ha semplicemente il compito di “mascherare” con il verde gli insediamenti antropici, ma di intervenire con essenze, che scelte in modo accurato, armonizzano e dialogano con l’ambiente circostante. La scelta della soluzione progettuale terrà nella dovuta considerazione gli obiettivi della riduzione dell’impatto ambientale e dell’ottimizzazione del rapporto tra la funzionalità del progetto ed il suo inserimento nel paesaggio circostante. A tal fine, oltre all’impianto delle alberature, potrà essere prevista la copertura di terreno con arbusti e specie erbacee tappezzanti, nel rispetti dei parametri prefissati. Lo studio del verde, potrà essere sviluppato secondo le fasi seguenti: − l’analisi dello stato di fatto: l’individuazione di singole emergenze arboree, la valutazione dei sistemi di verde "minori" (siepi, filari, ...) ed i meccanismi di integrazione con il territorio circostante; − l’inserimento paesaggistico: con una propria identità volta a mitigare o ad integrare l’area a seconda delle diverse situazioni territoriali in cui si opera; − l’organizzazione e la sistemazione degli spazi interni all’area: il richiamo in questi casi è alle molteplici funzioni e ruoli che il verde svolge nelle aree ornamentali e/o di arredo. Le possibilità di intervento sono svariate, sia in relazione alle specie da impiegare che dei sistemi di verde che si vogliono creare, pertanto le scelte operate devono condurre ad una chiara lettura dell’integrazione tra il verde e le funzioni che questi spazi sono chiamati ad assolvere. Si riportano, in allegato “A.1”, alcune indicazioni di sull’argomento, da considerare in sede di elaborazione del progetto . carattere applicativo Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 28 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 3.4 Tecniche di ingegneria naturalistica per il rinverdimento e la stabilizzazione Laddove consentito dalle condizioni al contorno (disponibilità di materia prima in loco e di manodopera specializzata) e da un sostenibile rapporto costi-benefici, si cercherà di privilegiare l’applicazione di tecniche di “ingegneria naturalistica”, nell’ottica della mitigazione dell’impatto degli interventi antropici sull’ambiente. L’ambito di intervento è per lo più limitato ad opere di consolidamento di versanti, non particolarmente impegnative dal punto di vista tecnico (pendenze, altezze e volumi in gioco non elevati), in quanto limitate agli strati di terreno più superficiali, concepite ed eseguite al fine di rendere compatibili le esigenze di sicurezza con quelle di tutela ambientale. Interventi di ingegneria naturalistica opportunamente concepiti e dimensionati consentono di assolvere efficacemente a funzioni diverse di natura idrogeologica (consolidamento, drenaggio, protezione dalle precipitazioni atmosferiche e dall’erosione superficiale), naturalistica (miglioramento delle caratteristiche del terreno, sviluppo di specie autoctone), paesaggistica (inserimento “mite” di opere e costruzioni nel paesaggio) ed economica (riduzione dei costi di costruzione e manutenzione di alcune opere). Si riportano, in allegato “A.2”, alcune delle tipologie di intervento più comuni, ai fini del consolidamento di pendii o versanti instabili, corredate dalle relative specifiche tecniche. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 29 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 4. TRATTAMENTO DEI SUOLI E VIABILITÀ 4.1 Generalità Il progetto esecutivo della viabilità di accesso all’area e della rete viaria interna, da sviluppare in stretta connessione con il progetto della rete idrica e fognaria, si uniformerà a criteri di scelta degli elementi geometrici e funzionali tali da garantire la regolarità dei flussi veicolari e la sicurezza degli utenti. La circolazione dei pedoni e dei veicoli sulle strade è regolata dalle norme ordinarie del codice della strada e dai provvedimenti emanati in applicazione dello stesso, nel rispetto delle normative internazionali e comunitarie in materia. In fase progettuale si prevedranno idonei distanziamenti, rispetto alla strada, di recinzioni, alberature, ecc. in modo tale da non pregiudicare la sicurezza degli utenti e la scorrevolezza del traffico. Il progetto dovrà essere corredato dagli elaborati grafici (planimetrie e sezioni) e dei particolari esecutivi dei manufatti speciali. 4.2 Norme di riferimento L'esecuzione della strada di accesso all’area e la rete stradale interna sarà tale da garantire la massima sicurezza operativa; in particolare sarà realizzata in accordo alle sottoelencate norme: - DLgt 30 aprile 1992, n. 285, “Nuovo codice della strada”, e successive modifiche ed integrazioni; - DM 5 novembre 2001, “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” - DPR n. 495 del 16.12.1992, “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada”, e successive modifiche ed integrazioni (D.P.R. 610/96 e successivi). - Norme C.N.R. sulla tecnica di impiego delle terre (CNR-UNI 10.006), sull’accettazione dei pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie, ghiaie, additivi (CNR fasc. 4/1953), sull’accettazione dei cubetti di pietra (CNR fasc. 5/1954), sull’accettazione delle polveri di rocce asfaltiche (CNR fasc. 6/1956); - Norme C.N.R. sull’accettazione dei catrami per usi stradali (CNR fasc. 1/1951), dei bitumi per usi stradali (CNR fasc. 24/1971), delle emulsioni (CNR fasc. 3/1958) e dei bitumi liquidi (CNR fasc. 7/1957); - Norme CNR sulle modalità di prova; - DPR n. 547 del 27.04.1955 e successive modificazioni ed integrazioni. - Normative dell'Ispettorato del Lavoro. 4.3 Caratteristiche geometriche per la viabilità Viabilità di accesso all’area La strada di acceso all’area di ricovero dei containers, salvo diversa classificazione in relazione a situazioni contingenti, è da classificare quale strada locale di ambito extraurbano e pertanto avrà le caratteristiche della classe F2 del D.M. 4/1/2002, di larghezza complessiva l=9,00m, con 2 corsie di marcia di larghezza l=3,50m e 2 banchine di larghezza l=1,00m e con velocità di progetto pari a Vp,min=40 km/h e Vp,max=100 km/h. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 30 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Viabilità interna longitudinale La strada di penetrazione principale nell’area di ricovero avrà, di norma, una larghezza complessiva l=12,00m, con 2 corsie di marcia di larghezza l=3,50m, 2 file di stalli di larghezza l=1,50m e 2 marciapiedi di larghezza l=1,00m. Viabilità interna trasversale La strada di penetrazione secondaria nell’area di ricovero avrà, di norma, una larghezza complessiva l=5,00m, con 2 corsie di marcia di larghezza l=2,50m. Passaggi tra le unità abitative I passaggi tra le unità abitative avranno, di norma, una larghezza l=3m e saranno non carrabili. 4.4 Ipotesi progettuali per il progetto della viabilità Nel progetto della sovrastruttura stradale si ipotizza, a regime, una categoria di traffico leggero, caratterizzata da un volume di traffico giornaliero complessivamente di 500÷2000 veicoli, per un numero di passaggi equivalenti di un asse standard da 8,2t pari a 10÷100. 4.5 Trattamento preliminare dei suoli Il sottofondo della pavimentazione dell’area dovrà avere un’elevata rigidità, onde evitare sensibili deformazioni in fase di esercizio, che porterebbero alla rottura in breve tempo della pavimentazione e dei sottoservizi; deve mantenere nel tempo le proprie caratteristiche meccaniche, anche se sottoposto all’azione dell’acqua e del gelo; deve avere una superficie regolare, specialmente quando la pavimentazione ha uno spessore modesto. La scelta fra la decisione di migliorare la portanza del sottofondo (e conseguentemente adottare una pavimentazione di spessore ridotto) o di non intervenire sul sottofondo (realizzando una pavimentazione di maggiore spessore) è legata alle condizioni iniziali del suolo, ma scaturisce anche da considerazioni tecnico-economiche da valutare caso per caso. Una misura empirica della portanza è quella indicata dalla norma svizzera SNV 70317. La misura si esegue con una piastra circolare rigida, di diametro D compreso tra 16 e 30cm, alla quale viene applicato un carico via via crescente, con incrementi di pressione pari a ∆p=0,5 kg/cm2 e registrando l’incremento ∆s di cedimento della piastra. La portanza è convenzionalmente stabilita dal modulo di deformazione del sottofondo Md, in corrispondenza dell’incremento di pressione compreso tra 1 e 1,5 kg/cm2: Md = ∆p ⋅D ∆s Le norme del CNR sulla tecnica di impiego delle terre prescrivono che il modulo di deformazione Md non debba scendere al di sotto della soglia limite Md,min=150 kg/cm2. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 31 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile E’ auspicabile il raggiungimento di valori superiori a 400 kg/cm2. Il modulo Md è legato all’indice CBR (Californian Bearing Ratio), ottenibile attraverso prove di laboratorio su campioni indisturbati, dalla relazione: CBR(%) = 0,02 Md (kg/cm2). La scelta del tipo di tecnica utilizzare per la modifica del contenuto d’acqua delle terre da costipare (vedi figura a fianco) e del tipo di rullo, dovrà essere rapportata al tipo di terreno in sito e ai valori di portanza iniziale e finale di progetto. Per il costipamento del sottofondo si potranno utilizzare i rulli lisci statici (inadatti a costipare in profondità), i rulli gommati (leggeri, CP0, Q≤2,5t; medi, CP1, 2,5t<Q≤4t; pesanti, CP2, 4t<Q≤6t; pesantissimi CP3, Q≥6t), i rulli a piedi costipanti (leggeri, RPD0, Q/L≤30 kg/cm; medi, RPD1, 30kg/cm <Q/L≤60 kg/cm; pesanti, RPD2, Q/L≥60 kg/cm; indicando con L la lunghezza della generatrice dei cilindri costipanti) o le macchine vibranti (rulli leggeri, RV1, Q/L≤25 kg/cm; medi, RV2, 25kg/cm <Q/L≤35 kg/cm; pesanti, RV3, 35kg/cm <Q/L≤45 kg/cm; pesantissimi, RV4, Q/L≥45 kg/cm; indicando con L la lunghezza della generatrice dei cilindri costipanti). Il Capitolato Speciale d’appalto definisce i livelli di compattazione da raggiungere (in genere in termini di fattore di compattazione compresi tra l’80 ed il 95% dello standard Proctor). 4.6 Strato di fondazione Lo strato di fondazione, direttamente a contatto con il sottofondo, dovrà avere caratteristiche tali da: ripartire i carichi sul sottofondo stesso; impedire le risalite di materiale argilloso nel caso di sottofondi plasticizzabili; interrompere l’ascesa capillare dell’acqua di falda; costituire uno strato antigelo. Di norma, e salvo diversa indicazione del progettista, si utilizzerà a questo scopo uno strato di misto granulare, preferibilmente in materiale totalmente frantumato, di spessore Sf=25cm, contenente frazioni ghiaiosa, sabbiosa e limosa (la frazione argillosa è assolutamente vietata), con elementi di dimensione inferiore a 71mm. Le prescrizioni granulometriche, normalizzate dal CNR, sono riportate nei due fusi granulometrici relativi a materiale con dimensione massima degli inerti uguale a 71mm (A) e a 30mm (B). Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 32 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile (A) (B) Si prescrive la non plasticità dei misti granulari: si richiede pertanto che l’equivalente in sabbia della miscela sia superiore a 35. La stesa del misto granulare potrà essere effettuata con il grader, in strati da porre un relazione al peso e alla potenza dei mezzi costipanti, con preferenza verso i rulli vibranti. Il controllo dell’efficienza dello strato così costruito potrà essere eseguito mediante misura di portanza con piastra. Si consiglia il raggiungimento di un modulo Md non inferiore a 800÷1000kg/cm2: il controllo suddetto, dipendendo anche dalla portanza del sottofondo, costituirà una misura dell’efficienza del complesso fondazione-sottofondo. 4.7 Strato di base (viabilità) Di norma, e salvo diversa indicazione del progettista, per la realizzazione dello strato di base si prevede il ricorso ad un misto granulare (di pietrisco, ghiaia e sabbia, anche di origine alluvionale) stabilizzato a bitume; tale strato ha la funzione di migliorare le caratteristiche di portanza del sottofondo e della fondazione. Il bitume svolge il compito di conferire funzione legante a particelle di terra prive di coesione e di proteggere dall’acqua terre sensibili all’azione di quest’ultima. Si valuterà eccezionalmente la possibilità di effettuare una stabilizzazione del misto granulare a calce o a cemento. Si realizzerà, di norma uno strato di spessore pari ad Sb=15cm. Si riportano, in figura, i fusi entro cui è bene sia contenuta la curva granulometrica, nei tre casi di stabilizzazione a bitume, calce o cemento. Il legante bituminoso potrà essere Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 33 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile costituito da catrame stradale (raramente impiegato), bitumi liquidi (con esclusione di quelli a lenta maturazione) o emulsioni di bitume (con preferenza per le emulsioni stabili o sovrastabili, additivate cioè con un emulsivo che contrasti la rottura dell’emulsione in presenza di materiale fino). Nella tabella a fianco si riportano le caratteristiche di composizione di alcune miscele bituminose. Il controllo della percentuale di vuoti raggiunta dopo il costipamento fornisce un’informazione sintetica su molte proprietà della miscela, in quanto la percentuale di vuoti è legata alla granulometria dell’aggregato, alla percentuale di legante e all’efficacia del costipamento. Per il controllo della resistenza meccanica raggiunta si potranno eseguire prove del tipo di resistenza allo scorrimento “Marshall”, che consente di determinare la “stabilità” della miscela, intesa come il carico massimo che si registra durante la prova, prima che il provino ceda lateralmente. Si riportano, nella tabella seguente i valori limiti di alcune caratteristiche delle miscele bituminose ammissibili. Misti bitumati per strati di base Stabilità Marshall min. (Kg) Scorrimento max (mm) % vuoti max (%) Peso specifico min 3 (g/cm ) 300 5 10 2,10÷2,35 Si riporta in allegato “A.3”, alcune indicazioni per lo studio della miscela bituminosa, in relazione alla percentuale dei vuoti ν, alla miscela di aggregati che è in grado di assicurarla e quindi alla percentuale di legante. La miscelazione potrà avvenire in sito con miscelatori rotanti o con il grader, curando la ripartizione ottima del legante e controllando la presenza dell’umidità ottima per il costipamento. Nel processo di costipamento si procederà per gradi, applicando inizialmente un’energia non elevata, per poi passare ad un costipamento a fondo, quando il solvente dei bitumi liquidi si sia allontanato o l’emulsione bituminosa si sia rotta. Se la stabilizzazione è ben riuscita dovrebbe essere possibile prelevare carote per la misura della stabilità ed il controllo di densità. 4.8 Strati superficiali (viabilità) Di norma, e salvo diversa indicazione del progettista, si realizzerà uno strato di binder di spessore Sp=50mm ed uno di usura di spessore Sp=30mm. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 34 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile La scelta della miscela da utilizzare per gli strati di usura (manti o tappeti) e per quelli di collegamento (binder) è particolarmente delicata, in quanto gli stessi subiscono in maniera notevole sia le sollecitazioni da fatica, che quelle tangenziali. Una miscela chiusa, ricca di filler e di bitume, resiste bene alle sollecitazioni di fatica, ma è facilmente predisposta a subire deformazioni plastiche (ormaie). Miscele “grenue” (a granulometria parzialmente discontinua) appaiono soddisfacenti per quel che riguarda la resistenza alla formazione delle ormaie, ma sono facilmente fessurabili per fatica. Si riportano, nelle due tabelle a fianco, i fusi granulometrici per miscele bituminose “grenue” e chiuse rispettivamente, che assicurano il raggiungimento di un ottimale compromesso tra la resistenza alla deformazione plastica e quella alla fatica. Per il controllo della resistenza meccanica raggiunta si potranno eseguire prove del tipo di resistenza allo scorrimento “Marshall. Si riportano, nella tabella in basso, i valori limiti di alcune caratteristiche delle miscele bituminose ammissibili. Conglomerati per strati di usura Conglomerati per strati di binder Stabilità Marshall min. (Kg) 900 Scorrimento max (mm) 4 % vuoti max (%) 5 Peso specifico min 3 (g/cm ) 2,30÷2,45 600 4 8 2,15÷2,25 Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 35 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 4.9 Confezione, trasporto e posa delle miscele bituminose (viabilità) Essendo le caratteristiche di una miscela bituminosa molto sensibili alle variazioni di composizione, si potranno fissare nel Capitolato Speciale d’Appalto tolleranze limiti per la frazione di aggregato (in genere ±5%) e di legante (in genere ±3%), rispetto alla miscela stabilita in progetto. La miscela deve essere trasportata e giungere sul luogo di stesa a temperatura non inferiore a 120 °C, per poter essere efficacemente costipata. La stesa potrà avvenire tramite macchine vibro-finitrici, che assicurano un accurato spandimento ed un primo costipamento mediante barra vibrante. Il costipamento degli strati potrà avvenire con rulli statici o pneumatici. Il costipamento di rifinitura potrà essere operato con rullo statico o vibrante. Il controllo della rifinitura potrà essere fatto con la disposizione sulla superficie di un regolo rigido di 3-4m di lunghezza, orientato in vario modo e con la verifica che da esso la superficie non si discosti per più di 4mm. In modo più accurato il controllo potrà essere effettuato con profilometri longitudinali e trasversali. 4.10 Segnaletica verticale ed orizzontale Ai fini della sicurezza della circolazione veicolare e pedonale all’interno dell’area di ricovero, si appronterà, nel rispetto delle indicazioni e prescrizioni del Codice della strada, idonea segnaletica orizzontale e verticale, a segnalare situazioni di pericolo, precedenza, divieto, obbligo, fermata, sosta e parcheggio, aree riservate ed aree pedonali. 4.11 Zone di appoggio dei prefabbricati La delimitazione delle zone viabili, rispetto a quelle pedonali, potrà essere realizzata attraverso un cordolo prefabbricato in cls di cemento vibrato. Per l’impianto di casette prefabbricate (in legno, cls armato alleggerito, laminati metallici coibentati) è in genere richiesta la realizzazione di una piattaforma in cls, armata con rete elettrosaldata, dello spessore di circa 25÷40cm (spessore legato alle specifiche tecniche delle case costruttrici). In questo caso, la piattaforma può estendersi oltre il perimetro dell’abitazione, per ulteriori 50÷100cm, a delimitare percorsi pedonali nell’intorno dell’abitazione, avendo riguardo a fenomeni di filtrazione di acque meteoriche o risalita di umidità. Per l’impianto di containers, il cui varo avviene, di norma, su 3 o 4 appoggi discontinui e sollevati dal terreno, costituiti da baggioli prefabbricati delle dimensioni minime di 25x25x300cm, si prevede la realizzazione, al di sopra dello strato di fondazione, di un massetto, dello spessore di 15cm, realizzato in conglomerato cementizio, dosato a 300 kg di cemento per m3 di inerte. La camera d’aria risultante dovrà esser protetta da rete metallica di dimensioni opportune ad impedire il passaggio di animali e materiali. La pavimentazione delle aree in parola potrà essere effettuata mediante piastrelle in cemento pressato, di dimensioni 25x25x3cm, bugnate o scanalate, da porre in opera con malta di sabbia a 400 kg di cemento per m3 di inerte Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 36 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 5. IMPIANTO ELETTRICO 5.1 Generalità Il progetto esecutivo dell’impianto elettrico dell’area di ricovero deve essere conforme alle indicazioni del CEI in materia di progettazione esecutiva di impianti e deve pertanto essere corredato dei necessari calcoli relativi: 1) al dimensionamento dell’impianto, dei conduttori ed al calcolo delle perdite in rete; 2) ai calcoli illuminotecnici per assicurare un illuminamento del piazzale, ad 1m da terra, pari ad almeno 20 lux in esercizio; 3) al progetto e alla verifica di protezione contro i contatti indiretti e le correnti di passo; 4) al potere di interruzione dei dispositivi di protezione, anche affinché le energie passanti in gioco non siano tali da compromettere i cavi elettrici risultando sempre protetti dai rispettivi interruttori; 5) alle correnti di corto circuito di tutte le linee, ai fini del raggiungimento di una idonea capacità di rottura. Il progetto sarà inoltre corredato dagli elaborati grafici (planimetrie e sezioni) e dagli schemi elettrici del quadro e dello schema unifilare dell’impianto. - I conduttori saranno caratterizzati con le seguenti colorazioni: fasi: nero, bianco, rosso, ecc; neutro: blu; terra: giallo-verde. 5.2 Norme di riferimento L'esecuzione degli impianti e le forniture delle apparecchiature e dei materiali, saranno tali da garantire la medesima sicurezza operativa; in particolare saranno realizzati in accordo alle sottoelencate norme: - Norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) - Norme IEC (International Electrotechnical Commission) - DPR n. 547 del 27.4.1955 e successive modificazioni ed integrazioni. - Prescrizioni del Comando Vigili del Fuoco Competente, Ispettorato Prevenzione Incendi, emesse dal Ministero dell'Interno. - USL (Normativa e raccomandazioni delle Unità Sanitarie Locali) - Normative dell'Ispettorato del Lavoro. - Direttive CEE in materia di impianti ed apparecchiature elettriche, recepite tramite leggi nazionali. In caso di contrasto tra le sopraelencate norme e prescrizioni, la più restrittiva sarà considerata per l'esecuzione degli impianti elettrici. 5.3 Caratteristiche ambientali Gli impianti e le apparecchiature saranno costruiti tenendo conto delle caratteristiche dell'ambiente in cui verranno installati e delle funzioni cui dovranno adempiere. Nei disegni di progetto dovranno essere indicate caratteristiche, prestazioni e proporzionamento dei Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 37 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile componenti. Le condizioni ambientali dell'area ove sorgerà l’area di ricovero, presa in considerazione, sono le seguenti: - Temperatura minima: - 15 °C - Temperatura massima: + 40 °C - Umidità relativa a 30°C: 80 %. 5.4 Fornitura di energia L’impianto sarà alimentato alla tensione di 230/400 V (tre fasi + neutro), ed alla frequenza di 50 Hz, direttamente dalla rete di bassa tensione, se immediatamente attingibile, o tramite cabina di trasformazione. 5.5 Sistema di impianto La sicurezza è la caratteristica fondamentale di un buon impianto elettrico: è infatti su di essa che si basa la normativa di dimensionamento, dalla scelta dei cavi fino alla scelta dei dispositivi di protezione. La progettazione dell’impianto si prefiggerà il duplice obiettivo della protezione delle persone e della protezione dell’impianto stesso. Impianto con propria cabina di trasformazione Nel caso in cui l’energia elettrica sia disponibile in media tensione, vi sarà necessità di disporre una cabina di trasformazione media/bassa tensione. In base alla normativa vigente, si attuerà la protezione contro i contatti indiretti prevista per il sistema TN. Le masse verranno collegate al conduttore di protezione, che a sua volta è collegato al punto di messa a terra dell’alimentazione. Il collegamento a terra delle masse sarà eseguito secondo il sistema TN-S o TN-C. Il sistema TN-S si realizza tenendo i conduttori di neutro (N) e di protezione (PE) separati tra loro (PE+N), come illustrato nello schema a fianco riportato, con collegamento a 5 fili. Il conduttore di protezione non deve mai essere interrotto. I conduttori di protezione faranno parte dei cavi di alimentazione degli utilizzatori. Sarà verificata, attraverso opportune misure effettuate su alcuni circuiti terminali presi come campione, il soddisfacimento della prescrizione normativa per sistemi di protezione TN-S di cui al paragr. 5.4.07 delle norme CEI 64-8 e sarà prodotta una dettagliata documentazione. Il sistema TN-C si realizza collegando il neutro (N) ed il conduttore di protezione (PE) insieme (PEN) come illustrato nello schema a fianco riportato, con collegamento a a 4 fili. Esso consente di risparmiare sull’installazione, consentendo l’utilizzo di interruttori tripolari e la soppressione di un conduttore. La funzione di protezione e di neutro è assolta da uno stesso conduttore, che non deve essere mai interrotto. Tale conduttore (PEN) deve essere collegato al Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 38 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile morsetto di terra e non deve avere sezione inferiore a 10 mm2 se in rame o 16 mm2 in alluminio. E’ vietato l’uso di dispositivi di interruzione differenziale sulle partenze con neutro distribuito. Impianto senza propria cabina di trasformazione. In base alla normativa vigente, si attuerà la protezione contro i contatti indiretti prevista per il sistema TT. Tale sistema viene impiegato dove l’utenza è alimentata direttamente dalla rete pubblica in bassa tensione. Un tale impianto è definito nel seguente modo (norme CEI 64-8 art. 2.1.11): “Il sistema TT ha un punto collegato direttamente a terra (T) e le masse dell’installazione collegate ad un impianto di terra (T) elettricamente indipendente da quello del collegamento a terra del sistema elettrico”. In un impianto TT il neutro è direttamente distribuito dall’Ente Erogatore ed è collegato a terra al centro stella del trasformatore. Le masse degli utilizzatori sono invece collegate ad una terra locale, come rappresentato nello schema riportato fianco. In un sistema TT il conduttore di neutro deve essere considerato un conduttore attivo perché potrebbe assumere tensioni pericolose, pertanto è sempre necessaria l’interruzione del neutro. Il valore della corrente di guasto nei sistemi TT viene limitata dalla resistenza del neutro, messo a terra in cabina e dalla resistenza di terra dell’impianto locale. Negli impianti di questo tipo, dove le masse non sono collegate ad un conduttore di terra comune, si avrà l’accortezza di prevedere un interruttore differenziale su ogni partenza, perché è obbligatorio che si interrompa tempestivamente il circuito al primo guasto di isolamento. Nel rispetto di quanto sopra enunciato, si dovrà operare prevedendo un conduttore di protezione collegato ad un impianto di terra indipendente. Tale impianto deve garantire, per la protezione dai contatti indiretti, la seguente condizione (norme CEI 64-8 art. 5.04.06): Rt < 50/I5s ove: Rt è la resistenza, in ohm, dell'impianto di terra nelle condizioni più sfavorevoli; I5s è il valore della corrente, in ampere, di intervento entro 5 secondi del dispositivo di protezione. In pratica, per soddisfare la condizione sopracitata, si dovrà utilizzare un interruttore differenziale ad alta sensibilità con intervento istantaneo su tutti i circuiti derivati in partenza dal quadro elettrico (protezione addizionale per i contatti diretti, norme CEI 64-8). Riguardo, invece, al tratto di linea dal contatore ai morsetti dell’interruttore generale si realizzerà una protezione a doppio isolamento. 5.6 Quadro elettrico Il quadro elettrico generale potrà essere posto, laddove possibile, nel locale adibito a centro polivalente o in apposito box prefabbricato, in cui alloggiare eventualmente anche il gruppo elettrogeno. In tal caso le batterie di alimentazione dovranno essere alloggiate in locale separato, chiuso e sufficientemente ventilato. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 39 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Adiacente a tale quadro, in posizione segnalata, verrà posto un interruttore magnetotermico tarabile, sia in corrente che in tempo, in modo da realizzare la selettività verticale per via cronometrica e da togliere tensione al quadro elettrico generale in caso di emergenza; tale interruttore verrà alimentato da un montante opportunamente sezionabile proveniente dal contatore dell’azienda fornitrice. In relazione al numero dei moduli presenti nell’area si valuterà l’opportunità di collocare dei sottoquadri di comando e controllo. La protezione contro i contatti diretti sarà assicurata dall’isolamento e la segregazione delle parti attive. La protezione contro i contatti indiretti sarà assicurata dall’interruzione dell’alimentazione per l’intervento degli interruttori differenziali su tutte le linee della distribuzione principale e secondaria. La protezione contro i corto circuiti ed i sovraccarichi, ed in genere contro le sovracorrenti, sarà ottenuta dai relè termici e magnetici di tutti gli interruttori. Di norma, e salvo diversa indicazione del progettista, si prevede la realizzazione di un quadro in lamiera metallica (spessore > 15/10mm), anche modulare, elettrosaldata e pressopiegata, verniciata a fuoco con polveri epossidiche o vernice nitro-martellata, previa sgrassatura e decapaggio delle superfici; completo delle carpenterie per il fissaggio delle apparecchiature, di pannello di manovra asolato e di portello metallico a cristallo trasparente con serratura a chiave; con testata di chiusura predisposta per montaggio superiore e inferiore con profilati DIN simmetrici e regolabili; avente grado di protezione non inferiore a IP 43; equipaggiato, di norma, con le seguenti apparecchiature: ¾ voltmetro digitale; ¾ amperometro digitale; ¾ interruttori magnetotermici differenziali (nel numero e delle caratteristiche previste in progetto); ¾ interruttori di manovra unipolare (nel numero e delle caratteristiche previste in progetto); ¾ interruttore crepuscolare, con relè (per il comando dell’illuminazione del piazzale); ¾ targhettatura del quadro elettrico. Gli interruttori dovranno avere un potere di interruzione non inferiore a 10 KA e saranno dimensionati secondo Ib<Im<Iz. Gli interruttori differenziali saranno coordinati con l’impianto di terra secondo Rt = 50V/Id. 5.7 Distribuzione generale – Dimensionamento dei cavi I cavi da utilizzare verranno posati in tubo tale da assicurare il grado di protezione meccanica previsto dalle norme. Si provvederà alla disposizione di un cavidotto autoestinguente, di opportuno diametro, a profondità di norma non inferiore a 50cm, di tipo rigido o flessibile, serie pesante, avente resistenza a schiacciamento sufficiente a sopportare il carico stradale. Il cavidotto sarà interrotto da un pozzetto a tenuta stagna in corrispondenza di ogni prefabbricato o di ogni nodo di collegamento ai prefabbricati, di dimensioni minime 40x40x50cm, per consentire il successivo allaccio delle utenze. Sono previsti dei pozzetti di infilaggio in modo tale da non superare mai la tensione d'infilaggio del cavo raccomandata dai costruttori. Le sezioni dei cavi di potenza saranno scelte in modo da soddisfare tutte le prescrizioni contenute nelle norme CEI 64-8 e CEI 11-17, relative a: - portata in regime permanente Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 40 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile - sovraccarico corto circuito caduta di tensione protezione dai contatti indiretti. Il dimensionamento delle linee in cavo e la verifica delle condizioni di funzionamento dovranno essere effettuate secondo due criteri distinti: scegliendo un conduttore idoneo a fare scorrere la corrente di impiego e verificando che la caduta di tensione corrispondente sia compresa entro limiti accettabili. I cavi a media tensione per la distribuzione primaria e secondaria, avranno una caduta di tensione (c.d.t.) <= 3%, alle massime condizioni operative. I cavi a bassa tensione per la distribuzione principale, avranno una c.d.t. <= 2%, alle massime condizioni operative. I cavi che alimentano i quadri luce, avranno una c.d.t. <= 2%, al massimo carico di progetto. I circuiti finali ai corpi illuminati avranno una c.d.t. <= 2%. La massima c.d.t. a regime tra il punto di consegna dell'energia ed un qualsiasi utilizzatore non dovrà superare il 5% del valore nominale. Il dimensionamento delle linee in cavo e la verifica delle condizioni di funzionamento dovranno essere effettuate secondo due criteri distinti: scegliendo un conduttore idoneo a fare scorrere la corrente di impiego e verificando che la caduta di tensione corrispondente sia compresa entro limiti accettabili. La sequenza operativa per lo sviluppo del progetto dell’impianto elettrico può esemplificarsi come segue: 1) Definizione dei carichi elettrici; 2) Definizione della potenza in funzione dei carichi e dei fattori di utilizzazione e contemporaneità; 3) Proporzionamento dell’impianto. Ai fini della valutazione del carico ammissibile per la singola unità abitativa, in funzione delle esigenze residenziali, presumendo un carico convenzionale per gli apparecchi utilizzatori, si perviene alle determinazioni seguenti. Tipologia di carico Illuminazione (generale e supplementare) Scaldacqua Riscaldamento (Te=0 °C - Ti=18 °C) Condizionamento (Te=34 °C - Ti=24 °C) Cucina elettrica Servizi generali Carico Carico elettrico convenzionale 2 (VA/m ) (VA) 20 720 85 1000 3060 60 2000 2160 In relazione alle caratteristiche delle utenze suddette e dei presumibili fattori di utilizzazione e contemporaneità, si assumerà, di norma, e salvo diversa indicazione del Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 41 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile progettista, come base per il dimensionamento dell’impianto elettrico una potenza nominale di 6 KVA per ogni unità abitativa. Si riportano, in Allegato “A.4”, alcune indicazioni e prescrizioni in fase esecutiva per il dimensionamento dei cavi e per le caratteristiche tecniche degli stessi. 5.8 Protezione contro le correnti di corto circuito Le correnti di corto circuito verranno calcolate tenendo conto di una Icc0 nel punto di consegna, da richiedere all’ente erogatore della fornitura elettrica. − − − − Si distinguono 4 tipi di corto circuito in funzione dei conduttori interessati dal guasto: trifase (se avviene tra le fasi di un sistema trifase); fase-fase (se avviene tra due fasi); fase-neutro (se avviene tra una fase ed il conduttore neutro); fase-conduttore di protezione (se avviene tra questi due conduttori). Tutte le apparecchiature previste, inoltre, dovranno essere abbinate in modo da ottenere la capacità di rottura minima prevista dalle norme, verificando che, sia in caso di Icc,max (3F) che in caso di Icc,min (FN e FP), le energie termiche passanti che si ottengono siano tali da non compromettere i cavi elettrici che dovranno risultare sempre protetti dai rispettivi interruttori. 5.9 Protezione dai sovraccarichi La scelta ed il dimensionamento dei dispositivi di protezione dai sovraccarichi verrà fatta in accordo a quanto espressamente specificato dalle norme CEI al fascicolo 64-8 relative agli impianti elettrici utilizzatori con tensioni non superiori ai 1.000 Volt. Verranno impiegati esclusivamente interruttori magnetotermici conformi alle norme CEI 17.5 e 23.3. Le condizioni generali rispettate per la protezione saranno: In < Iz ed If < 1,45 Iz ove con : In si intende la corrente nominale; Iz si intende la portata delle condutture; If la corrente convenzionale di funzionamento del dispositivo. 5.10 Protezione dai cortocircuiti La scelta ed il dimensionamento dei dispositivi di protezione dai cortocircuiti verrà effettuata in accordo a quanto espressamente specificato dalle norme CEI al fascicolo 64-8 relative agli impianti elettrici utilizzatori con tensioni non superiori ai 1.000 Volt. Anche per tale protezione verranno magnetotermici conformi alle norme CEI. impiegati esclusivamente interruttori Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 42 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Le condizioni generali da rispettare saranno: PI > Icc,max e I2t ≤ K2S2 indicato con: Icc,max la massima corrente di corto circuito trifase nel punto in cui viene installata la protezione; Icc,min FF la minima corrente di corto circuito fase-conduttore di protezione; Icc,min FN la minima corrente di corto circuito fase-neutro; PI il potere di interruzione dell’interruttore predisposto alla protezione; 2 It l’energia specifica passante per la durata del corto circuito; K2S2 la energia termica massima che il cavo può sopportare, Oltre ad avere un adeguato potere di interruzione, i dispositivi dovranno essere tali che sia nel caso di Icc,max (3F) che in caso di Icc,min (FN e FP) le energie passanti in gioco dovranno essere tali da non compromettere i cavi elettrici risultando sempre protetti dai rispettivi interruttori. 5.11 Illuminazione esterna La rete di illuminazione pubblica dell’area verrà, di norma, alimentata attraverso una linea sotterranea, distinta da quella di alimentazione delle utenze dei singoli moduli abitativi, costituita da un cavidotto autoestinguente in cui verranno disposti i conduttori metallici, interrotti in corrispondenza dei sostegni dei corpi illuminanti in pozzetti a tenuta stagna. Di norma, e salvo diversa indicazione del progettista, si prevede l’adozione di pali tubolari metallici, protetti con zincatura a caldo per immersione con uno spessore minimo di 60 micron, isolati e connessi alla rete di terra, con base protetta da guaina catramata, attrezzati con proiettori della potenza stabilita in sede di calcolo illuminotecnico, con corpi illuminanti protetti da rete e dotati di lampade fluorescenti a basso consumo, a vapori di mercurio o di sodio ad alta pressione. Ad integrazione dell'illuminazione stradale, saranno previste paline luce con lampade fluorescenti per l'illuminazione locale delle aree di comando e manovra quadri e apparecchiature. Il sistema di illuminazione stradale sarà alimentato dal quadro e sarà controllato automaticamente da una cellula crepuscolare a mezzo teleruttore. L'impianto è di norma costituito da: - armatura stradale in esecuzione stagna, protezione IP 67, ciascuna corredata di una lampada a vapori di sodio ad alta pressione da 250 W, reattore, condensatore di rifasamento e braccio metallico di fissaggio; - plafoniere in esecuzione stagna, protezione IP 67, ciascuna corredata di 2 lampade fluorescenti da 36 W - 220 V, reattori e condensatori di rifasamento; - palo tubolare in lamiera di acciaio, altezza fuori terra 6 m circa; - interruttore crepuscolare in custodia stagna IP 54, soglia di intervento regolabile e commutatore di esclusione; - interruttori e cassette di derivazione in esecuzione stagna; - cavo in neoprene flessibile tipo HO7RN-F sezione 3x2.5 mm2 in opera entro il palo; - tubi per protezione cavi di diametro adeguato; - cassetta da palo completa di sezionatori con fusibili; Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 43 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile - accessori di montaggio Le strade di transito esterne avranno un livello di illuminazione medio di circa 30 Lux. Le aree esterne avranno un illuminamento medio di circa 20 Lux con fattore di uniformità non inferiore a 0,35. Ai fini della determinazione delle caratteristiche dell’impianto di illuminazione e più in generale per valutare il carico che grava sull’impianto elettrico, si consiglia lo sviluppo di un calcolo illuminotecnico (con il “metodo del fattore di utilizzazione”, che consente di valutare il n° di apparecchi in grado di assicurare il grado di illuminamento medio predefinito, o con metodi più raffinati). 5.12 Prese forza motrice e luce per esterno Le prese per esterno avranno, di norma, grado di protezione IP 55 saranno tutte interbloccate con sezionatore e fusibili. Le prese saranno ubicate nelle aree di possibile intervento di manutenzione, in modo tale che ogni presa copra un raggio medio di 50 m. Le prese e le spine relative saranno di costruzione robusta ed affidabile, eviteranno il contatto accidentale con le parti in tensione della spina durante le operazioni di inserimento e disinserimento. Le prese di corrente nominale superiore a 10 A, saranno previste in contenitore metallico in lega leggera, complete di sezionatore di blocco e fusibili di protezione, avente grado di protezione meccanica IP 55. L'inserzione e la disinserzione della spina dovrà essere possibile solo a sezionatore aperto. Tipi di prese: Luce: 2x16A+T tensione nominale 220 V FM: 3x32A+T tensione nominale 380 V 5.13 Impianto di messa a terra L'impianto di terra deve essere progettato tenendo conto di quanto stabilito dalle seguenti normative: DPR del 27/4/1955 n. 547; Legge del 1/3/1968 n. 186; Legge del 5/3/1990 n. 46; Norme CEI 11-8 fasc. 1285; Norme CEI 23-18; Norme CEI 64-8 fasc. 1000; Norme CEI 81-1 fasc. 1439. Di norma, e salvo diversa indicazione del progettista, la rete di terra sarà del tipo ad anello chiuso con corda rigida di rame nudo avente sezione minima di 50 mmq, disposta in apposito cavidotto autoestinguente; ogni unità abitativa dovrà avere due collegamenti con la rete di terra; ogni struttura metallica del campo dovrà essere collegata alla rete di terra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 44 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Per la scelta ed il dimensionamento del dispersore si avrà cura, preventivamente, di calcolare la massima corrente che può interessare l’impianto di terra, quando esso è in funzione, ed il valore della resistività del terreno. La massima corrente che può interessare l’impianto di terra verrà assunta pari a quella di intervento dell’interruttore magnetotermico differenziale generale; per la determinazione del valore di resistività del terreno, invece, si procederà per via per analogia a situazioni confrontabili o sperimentalmente, eseguendo una serie di misure in determinate condizioni di riferimento. Il valore della resistenza di terra da raggiungere vale: RA ≤ 50 Id essendo: RA (Ω) Id (A) somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di protezione delle masse; corrente nominale differenziale del dispositivo di protezione a monte del sistema di distribuzione. Di norma, e salvo diversa indicazione del progettista, i dispersori saranno del tipo a picchetto in acciaio zincato del diametro, spessore, lunghezza e numero derivanti dal calcolo; essi saranno posti in adeguati pozzetti di ispezione delle dimensioni minime di 40x40x80cm. I pozzetti dell'impianto di terra saranno per forma, dimensione e posizione delle connessioni, agevolmente accessibili in caso di effettuazione di verifiche o misure sull'impianto stesso. I chiusini dei pozzetti dell'impianto di terra saranno contraddistinti dal simbolo di messa a terra. I pozzetti saranno riempiti con sabbia per evitare che ivi possano accumularsi sostanze pericolose. In definitiva, l’impianto di terra sarà composto da n Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 45 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile dispersori, posti a distanza d>2L per migliorarne l’efficienza, e collegati tra loro mediante una treccia di rame nuda posta in tubo di PVC rigido. Il conduttore di terra (avente la funzione di collegare i dispersori al collettore), protetto dalla corrosione per mezzo di apposita guaina protettiva, avrà sezione superiore a 16 mm2. Il conduttore di protezione (indicato con PE e collegato a massa per la protezione contro i contatti diretti) avrà sezione Sp uguale a quella dei conduttori di fase per sezioni di questi ≤ 16 mm2. Tutte le masse metalliche estranee interne ed esterne, anche se non accessibili, saranno collegate al predetto impianto di terra con conduttore equipotenziale di sezione Se = ½ Sp e comunque non inferiore a 6 mm2. Il collettore sarà costituito da una piastra di acciaio sufficientemente robusta e tale da mantenere la continuità elettrica nel tempo; verrà posto in luogo facilmente accessibile e sarà individuabile con l’indicazione del contrassegno di terra. I collegamenti dei conduttori di protezione, del conduttore di terra e di equipotenzialità alla piastra del collettore di terra dovranno potersi rimuovere solo con l’impiego di attrezzi. 5.14 Gruppo elettrogeno Qualora si preveda l’installazione di un gruppo elettrogeno a servizio dell’area container, esso dovrà essere del tipo ad avviamento automatico; dovrà altresì essere previsto il trasporto dell’energia generata dal gruppo elettrogeno al quadro generale, nel quale dovranno essere installati anche i commutatori (contattori interbloccati elettricamente e meccanicamente) per lo scambio rete – generatore. 5.15 Caratteristiche dei materiali Le opere elettriche includono la fornitura, il trasporto, la posa in opera a regola d'arte, la messa in servizio e le prove delle apparecchiature e dei materiali utilizzati per l'esecuzione degli impianti elettrici e dei sistemi ausiliari a servizio dell’area di ricovero per containers, dal punto di consegna ENEL alle singole utenze. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 46 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Agli effetti dell'ambiente specifico di installazione sono previsti i seguenti gradi di protezione meccanica: 1) Le custodie delle apparecchiature elettriche saranno costruite per evitare l'ingresso ai corpi estranei; 2) Per gli ambienti di tipo civile, con presenza di umidità o soggetti a parziali condense, il grado di protezione meccanica minima sarà IP 44; 3) Tutte le altre apparecchiature elettriche da installare in locali umidi o all'aperto avranno il grado di protezione meccanica minimo IP 55. Saranno fornite in opera tutte le apparecchiature, i materiali di montaggio e quanto altro necessario per dare completamente funzionanti e costruiti a regola d'arte i seguenti impianti: - Impianto elettrico principale - Impianto elettrico di alimentazione e controllo utenze - Impianto di illuminazione esterna - Impianto di terra Tutti i materiali, anche se non specificati saranno di ottima costruzione e sottoposti all'approvazione preventiva della Direzione Lavori. In particolare i materiali ammessi al regime del marchio italiano di qualità porteranno la marcatura IMQ. - Le installazioni elettriche saranno eseguite provvedendo alla: Sicurezza del personale Affidabilità delle alimentazioni elettriche Possibilità di futuri ampliamenti e/o modifiche Selettività del sistema di protezione. Le apparecchiature ed i materiali da impiegare per la costruzione degli impianti elettrici, oltre ad essere conformi alle prescrizioni date nel seguito, saranno unificati per tutti gli impianti. La predetta unificazione dovrà essere tale da consentire la intercambiabilità di tutti i componenti aventi le medesime caratteristiche nominali e dovrà riguardare, in particolare, gli elementi geometrici delle apparecchiature elettriche. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 47 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 6. RETE DI DISTRIBUZIONE IDRICA 6.1 Generalità Il progetto esecutivo della rete idrica dell’area di ricovero dei container non può prescindere da valutazioni specifiche connesse alle particolarità della fornitura e della zona di insediamento. Sulla scorta degli esiti di sopralluoghi, delle condizioni al contorno e dall’esame delle possibili diverse soluzioni esecutive, il progettista perverrà alle scelte definitive in merito all’architettura della rete, ai materiali da utilizzare e agli accorgimenti tecnici da adottare per l’esercizio ottimale. Il progetto deve inoltre essere corredato dagli elaborati grafici (planimetrie e sezioni) e dei particolari esecutivi dei manufatti speciali. 6.2 Norme di riferimento L'esecuzione della rete idrica e le forniture delle apparecchiature e dei materiali, saranno tali da garantire la medesima sicurezza operativa; in particolare saranno realizzati in accordo alle sottoelencate norme: - DLgt 2 febbraio 2001, n. 31, in attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano; - DM 12 dicembre 1985, contenente le norme tecniche relative alle tubazioni - DPR n. 547 del 27.4.1955 e successive modificazioni ed integrazioni. - Prescrizioni del Comando Vigili del Fuoco Competente, Ispettorato Prevenzione Incendi, emesse dal Ministero dell'Interno. - USL (Normativa e raccomandazioni delle Unità Sanitarie Locali) - Normative dell'Ispettorato del Lavoro. - Direttive CEE in materia di approvvigionamento, accumulo e distribuzione idrica, recepite tramite leggi nazionali. 6.3 Caratteristiche ambientali La rete idrica e le apparecchiature connesse saranno costruite tenendo conto delle caratteristiche dell'ambiente in cui verranno installate e delle funzioni cui dovranno adempiere. Nei disegni di progetto dovranno essere indicate caratteristiche, prestazioni e proporzionamento dei componenti. Le condizioni ambientali dell'area presa in considerazione, sono le seguenti: - Temperatura minima: - 15 °C - Temperatura massima: + 40 °C - Umidità relativa a 30°C: 80 % 6.4 Fornitura idrica Presa da acquedotto con carico idraulico sufficiente In relazione alle caratteristiche dell’alimentazione idrica (alimentatrice o distributrice) e della condotta (materiale, diametro), si valuterà l’opportunità di realizzare la presa per la tubazione di adduzione dell’acqua all’area di insediamento vuotando la condotta o effettuando una presa in carico. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 48 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Se si procede al vuotamento, la presa verrà realizzata facendo aderire alla tubazione un collare metallico con guarnizione di tenuta, sostenuto da una staffa e munito di un attacco filettato con giunto a bicchiere o a flangia; con apposito apparecchio si realizzerà quindi il foro sulla condotta dell’acquedotto, che verrà poi collegata con la tubazione di presa. Lungo tale tubazione, a monte del contatore dell’utenza, verrà inserito un rubinetto, da manovrare con apposita chiave, per la disconnessione dall’acquedotto. Per conferire alla presa maggiore resistenza e garanzia di tenuta, al posto del collare si potrà fare aderire alla tubazione, prima di forarla, un manicotto di ghisa. Se la presa viene realizzata con l’acquedotto in carico, al fine di non interrompere il servizio, il foro della tubazione verrà effettuato mediante la punta di apposito apparecchio, che deve essere introdotto a tenuta nel collare o nel manicotto di presa. Eseguito il foro e ritratta la punta, si chiuderà il rubinetto di presa, che verrà riaperto dopo avere completato l’allacciamento. In caso di presa da tubazione di medio e grande diametro (DN ≥ 250mm) il pozzetto di visita e manovra dovrà essere ispezionabile e pertanto avrà dimensioni in pianta, di norma pari almeno ad 1,00x1,00m, con chiusino a tenuta stagna dotata di passo d’uomo. In caso di presa da tubazione di piccolo diametro si potrà invece disporre un pozzetto stradale, di diametro minimo pari a 0,20m, con asta di manovra per il rimando in superficie dell’organo di intercettazione. La tubazione di presa avrà, di norma, un diametro non inferiore a DN = 100mm, per scongiurare effetti negativi delle incrostazioni sulle pareti. Nel caso in cui la pressione nel punto di presa dovesse essere eccessiva per la sicurezza e la corretta funzionalità della tubazione di alimentazione dell’area di insediamento, degli organi di manovra e controllo e degli impianti idrici dei containers (pressione massima ammissibile P=50m (H2O)), e non si possa dissipare il carico mediante organi di regolazione delle portate (valvole e saracinesche), si disporrà una valvola riduttrice o regolatrice di pressione nel punto più idoneo del profilo della condotta di adduzione, la quale consente altresì di far fronte ad eventuali condizioni di funzionamento “a canaletta”. In prossimità dell’ingresso nell’area container verrà realizzato un manufatto in cui alloggiare il contatore (misuratore di portata tipo “Woltman” o equivalente) e due saracinesche di intercettazione a monte e a valle dello stesso. In talune condizioni idrauliche potrà essere necessario disporre a valle del contatore una valvola di non ritorno per impedire l’inversione del flusso idrico. Presa da acquedotto con carico idraulico insufficiente o mediante pozzi Nel caso di presa da acquedotto con carico idraulico insufficiente alle necessità contingenti, ferme restando le considerazioni in merito alle modalità di realizzazione della presa, si renderà necessario disporre una stazione di rilancio intermedia, munita di pompe centrifughe di adeguata potenza, ed un piccolo serbatoio di disconnessione e di compenso (o una torre piezometrica) in prossimità dell’area. Nel caso di assenza di utili alternative ed in presenza di assolute garanzie in merito alla permanenza di caratteristiche chimico-fisicoorganolettiche ed alla protezione dell’acquifero dall’inquinamento (con al più la necessità di una disinfezione mediante clorazione), si potrà accettare l’ipotesi di realizzazione di 1 o più pozzi, da attrezzare con pompe sommerse, privilegiandone l’uso a fini complementari, quali: riserva idrica antincendi, servizi di pulizia o giardinaggio, ecc.. In entrambi i casi la gestione dei cicli di attacco-stacco delle pompe verrà effettuata attraverso una serie di misuratori di livello a galleggiante, disposti nel serbatoio (o torre Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 49 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile piezometrica), che comandano l’attacco sequenziale delle pompe, in funzione della richiesta idrica, fortemente variabile soprattutto durante l’estate. Le scelte definitive, in relazione alle necessità e alle condizioni contingenti, dovranno in questo caso essere valutate in sede di progettazione esecutiva. 6.5 Sistema di impianto In relazione alla configurazione geometrica dell’area di ricovero e della disposizione planimetrica dei moduli abitativi, sono possibili due tipi di sistemi di impianto: a rete ramificata (o di tipo aperto), nel caso di area che si sviluppi con una dimensione longitudinale prevalente, o a rete ad anello (o di tipo chiuso), eventualmente a maglie multiple, nel caso di area che si sviluppi senza una dimensione preminente. Di norma, e salvo diversa indicazione del progettista, si tenderà ad adottare una rete ad anello nella quale è possibile escludere qualsiasi tronco, assicurando il servizio dappertutto, sia pure con pressioni ridotte, evitando di adottare, laddove possibile a costi ragionevoli, una configurazione a rete ramificata, che presenta il grave inconveniente che, in caso di interruzione di un generico tronco della tubazione, il servizio risulta completamente interrotto in tutta la rete a valle. Le prese delle diverse utenze non verranno realizzate sulla tubazione ad anello (alimentatrice) di maggiore diametro (DN ≥ 100mm), né sulle tubazioni delle maglie principali; si prevederanno invece delle apposite tubazioni (distributrici) di minore diametro (DN ≥ 60mm) per le prese dei moduli abitativi. Si disporrà in genere 1 saracinesca di intercettazione per ogni utenza servita. Un congruo numero di saracinesche (almeno 1 per ogni tubazione distributrice a servizio mediamente di 4 containers) verrà altresì disposto lungo l’alimentatrice ad anello per limitare a brevi tratti l’interruzione del servizio in caso di riparazioni. 6.6 Determinazione delle portate di progetto La portata da assumere nel progetto della rete idropotabile è costituita dall’aliquota della dotazione idrica che transita nella rete per effetto della domanda, costituita nel caso in esame, prevalentemente da utenze domestiche. In base a tale premessa la portata di progetto è calcolabile mediante la : Q= Dg x P x ci ( l/sec) 86.400 con: Dg = dotazione idrica media annua = 100 l/ab x giorno (di norma); P = popolazione = n° di abitanti; ci =coefficiente di punta = 1,5 (die max consumi); = 5 ( P × 10 −3 ) 1 (ora max consumi - Gibs). 6 Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 50 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Si riportano, nella tabella seguente, i valori indicativi di portata corrispondenti ad alcuni valori della popolazione da insediare. Popolazione (P) 100 200 500 Qmed,annua (l/s-l/h) 0,12 417 0,23 833 0,58 2.083 Qmax,giornaliera (l/s-l/h) 0,17 625 0,35 1.250 0,87 3.125 Qmax,oraria (l/s-l/h) 0,85 3.058 1,51 5.449 3,25 11.692 Nel dimensionamento della rete idrica occorrerà altresì tenere conto della portata da assicurare agli idranti in caso di incendio, valutabile in Q=5,0 l/s per ciascun idrante. 6.7 Dimensionamento e verifica delle tubazioni Le condizioni idrauliche da rispettare per il corretto funzionamento della rete nelle diverse condizioni di servizio, relative alle situazioni di massimo e minimo consumo, di erogazione straordinaria per alimentare gli idranti antincendio ed infine di interruzione di un suo qualunque tronco per qualsivoglia motivo, possono essere così riassunte: 1) nell’ora di massimo consumo e minimo livello piezometrico alla presa (o nel serbatoio di disconnessione), la piezometrica deve risultare, di norma, in qualsiasi punto della rete, almeno 15m al di sopra del piano stradale (o della copertura di eventuali edifici servizi), onde poter far fronte nella distribuzione, alle perdite di carico nelle reti interne dei containers; 2) nella situazione di minimo consumo e contemporaneo massimo livello piezometrico alla presa (o nel serbatoio di disconnessione), le quote piezometriche non devono superare, di norma, i 50m sul piano stradale; 3) la massima oscillazione di carico durante l’esercizio non deve superare, di norma, i 15m in alcun punto della rete, onde ridurre le sollecitazioni nei giunti; 4) in condizioni di servizio antincendio, la rete deve essere in grado di erogare le portate concentrate per il funzionamento degli idranti, con una portata distribuita pari alla metà della portata media annua, assicurando, di norma, almeno 10m di carico sul piano stradale; 5) in caso di rottura di uno qualunque dei rami, isolato mediante chiusura delle saracinesche di estremità, con una portata erogata pari alla metà della portata dell’ora dei massimi consumi, in ogni nodo della rete devono essere assicurati, di norma, almeno 10m sul piano stradale. Effettuato un predimensionamento della rete sulla base della condizione più gravosa tra le precedenti (in genere la 1 o la 4), si effettuano le verifiche suddette, che risultano di immediata elaborazione, nel caso di reti aperte. Per la risoluzione delle reti ad anello, nelle diverse condizioni di esercizio, vale a dire per la determinazione del carico idraulico nei nodi e delle portate nelle maglie ci si avvarrà di appositi programmi di calcolo, basati sulle equazioni di continuità della portata nei nodi (conservazione delle portate) e di unicità delle quote piezometriche nei nodi (uguaglianza delle p.d.c. lungo un qualunque percorso tra due nodi). Definendo opportunamente le condizioni al contorno (piezometrica alla presa; eventuali punti a carico idraulico costante) e modellando opportunamente la rete (connessioni tra i nodi), vengono forniti in output carichi idraulici nei nodi e portate nelle maglie. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 51 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Per quel che concerne le verifiche di sicurezza delle tubazioni, si determinerà la massima pressione di esercizio che può verificarsi in asse alla tubazione, per il più gravoso funzionamento idraulico del sistema, comprese le sovrapressioni che si manifestano durante fenomeni transitori legati a manovre di regolazione. Si determinerà pertanto la pressione equivalente p0 (definita come la pressione assiale che conferisce al tubo tensioni di trazione pari alla tensione massima dovuta alla somma delle sollecitazioni prodotte dal peso proprio, dal peso del terreno di rinterro, dai sovraccarichi esterni statici e dinamici, dalle variazioni termiche, dalle azioni sismiche, ecc.) e la pressione esterna pE (pressione idrica; sovrapressione conseguente a fenomeni di moto vario, per la quale le norme impongono il valore minimo ∆p=2,5 Kg/cmq per le reti di distribuzione con diametri fino a 350mm; ecc.), verificando che la pressione nominale della tubazione: pN=p0+pE sia inferiore alla pressione nominale massima della tubazione utilizzata. 6.8 Caratteristiche delle tubazioni e dei pezzi speciali E’ previsto l’utilizzo di tubazioni in PEAD, acciaio o ghisa. Si adotteranno, laddove non ostino difficoltà sull’approvvigionamento delle tubazioni e non intervengano ulteriori fattori contingenti, le tubazioni in PEAD PE100, valutando in successione il ricorso all’acciaio o alla ghisa. Tubazioni in PEAD Il pead presenta ottime caratteristiche in termini di 1) flessibilità, che consente sensibili variazioni di direzione senza l’impiego di raccordi; 2) leggerezza, tale da ridurre gli oneri di trasporto e posa; 3) resistenza ai fattori chimici e non insediamento di colonie batteriche; 4) assoluta insensibilità alle correnti vaganti; 5) superfici a scabrezza molto ridotta e molto resistenti all’abrasione; 6) giunzioni di facile e sicura realizzazione. La resina utilizzata per la tubazione in PEAD PE100 rappresenta la nuova generazione dei tubi in polietilene ad alta densità, che rispetto al PE80, molto diffuso in commercio, presenta una maggiore tensione tangenziale massima, che consente di adottare tubazioni di minor spessore a parità di classe di pressione, con riduzione del peso e del costo unitario, riduzione dei tempi di saldatura, maggiore facilità di movimentazione. Le migliori proprietà del materiale danno poi maggiori garanzie di mantenimento nel tempo delle caratteristiche meccaniche. Tubazioni in acciaio Le tubazioni in acciaio potranno essere adottate in tutti i casi in cui l’azione aggressiva di acque e terreni possa essere efficacemente contrastata dal rivestimento protettivo; in condizioni di particolare aggressività degli elementi suddetti si dovranno adottare soluzioni alternative. I tubi in acciaio offrono innegabili vantaggi rispetto a quelli in ghisa sferoidale, in termini di minor costo (ma solo per i tubi saldati longitudinalmente), minor peso, maggiore lunghezza delle barre in produzione standard (fino a 13,50m), maggiori pressioni di esercizio. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 52 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Tubazioni in ghisa Le tubazioni in ghisa sferoidale presentano una buona resistenza alla corrosione, comportamento ulteriormente migliorato dall’utilizzo di giunti elastici con anello in gomma, che realizza la discontinuità elettrica della tubazione. Per le reti in PEAD o in ghisa sferoidale, le saracinesche e i tutti i pezzi speciali di linea (saracinesche, riduzioni, sfiati, ti, croci ed idranti) saranno in ghisa sferoidale, verniciate con resine epossidiche anticorrosione, materiale che offre le più ampie garanzie in termini di durata e resistenza, anche in ambiente aggressivo. Per le reti in acciaio verrà adottato il medesimo materiale per tutti i pezzi speciali. 6.9 Posa delle tubazioni La posa delle tubazioni avverrà su strato di sabbia di allettamento di altezza h=20cm, con funzione di regolarizzazione del piano di posa, ad una profondità media di -1.00 ÷ 0.50m da piano campagna; in fase provvisoria di scavo si disporranno pannelli di sostegno. La posa in opera avverrà in larga parte a bordo strada o sotto marciapiede, al di sotto del quale non sussistono problemi di stabilità statica delle condotte; rinfianchi in conglomerato cementizio a 2 q.li/m3 di cemento, verranno realizzati nei tratti sotto strada, al fine di realizzare un’efficace ed uniforme distribuzione dei carichi dinamici di superficie. Nei tratti in parallelismo ai collettori fognari la condotta idrica potrà essere disposta nel medesimo cavo, ma spostata lateralmente e a minor profondità, per ovvie ragioni di economia: si adotterà il criterio che la generatrice inferiore delle tubazioni idriche sia almeno 20 cm al di sopra della generatrice superiore dei collettori di fognatura. 6.10 Allacci idrici e fontane pubbliche L’allaccio delle utenze avverrà in corrispondenza di dispositivi, predisposti in fase di esecuzione ed alloggiati in appositi pozzetti, per evitare di manomettere le condotte durante l’esercizio. Si avrà modo così di verificare la tenuta dei dispositivi, che sono la causa principale delle dannose perdite in rete. L’allaccio idrico al singolo prefabbricato verrà realizzato, di norma, mediante una staffa, opportunamente sagomata, che verrà serrata, mediante bulloni, sulla distributrice, dopo averla forata con apposito utensile. La tenuta sulla diramazione è assicurata mediante interposizione di apposito elemento in gomma (O-ring). Sulla presa si disporrà una saracinesca di intercettazione, collegata alla presa ed alla distributrice secondaria mediante manicotto saldato o ghiera a vite di serraggio. Si prevede la disposizione sulla saracinesca di apposito rimando al piano stradale, per la manovra, mediante tubo riparatore, protetto da apposito chiusino. Il dispositivo di presa a staffa consente una grande flessibilità nel posizionamento del punto di prelievo, limitando il ricorso a pezzi speciali, quali ti flangiate o saldate, sicuramente più onerose in termini di difficoltà di realizzazione e di costo complessivo. Si prevede, di norma, la disposizione di almeno una fontana pubblica, in posizione baricentrica rispetto all’insediamento. Eventuali erogatori stradali saranno dotati di valvola intercettatrice. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 53 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 6.11 Pozzetti di sfiato e scarico Nei punti di sommità del profilo della condotta di adduzione all’area container si disporranno sfiati in pressione, apparecchiature destinate ad assolvere a tre funzioni fondamentali: 1) effettuare il degassaggio dell’aria disciolta nell’acqua per effetto del pompaggio. Per valori della velocità in condotta inferiori a v= 1 m/s l’aria tende a separarsi dalla fase liquida: disponendo opportunamente di sfiati si ottiene l’accumulo dell’aria nell’apparecchiatura e la periodica eliminazione; 2) consentire, in fase di riempimento, la fuoriuscita dell’aria contenuta nella condotta; 3) permettere, in fase di svuotamento, il reingresso dell’aria, operazione senza la quale la condotta, soprattutto se in materiale plastico, subirebbe una perdita di forma per ovalizzazione. Gli sfiati saranno alloggiati in appositi pozzetti ispezionabili di dimensioni (1.00x1.00 m.), forniti di passo d’uomo, pari ad almeno φ600mm, Si prevede l’adozione di uno scarico sifonato, per l’avviamento in fogna delle acque di aggottamento. Lo sfiato sarà, di norma, del tipo a doppio galleggiante, montato su un pezzo speciale a T, flangiato, previa interposizione di una saracinesca, la cui chiusura consente lo smontaggio dell’apparecchiatura per manutenzione o sostituzione. Nei punti di depressione del profilo della condotta si disporranno scarichi regolati, costituiti da una tubazione collegata alla condotta mediante una derivazione a T, munita di saracinesca di intercettazione, che, ai fini del vuotamento dell’adduttrice, consente la venuta a giorno delle acque nel pozzetto, da convogliare in fognatura, mediante collegamento sifonato. Laddove possibile, è bene disporre il pozzetto di scarico, ispezionabile, di dimensioni (1.00x1.00 m.) e fornito di passo d’uomo, in corrispondenza di un corpo ricettore, disponendo un’idonea tubazione di scarico, a partire da un cunicolo di raccolta sifonato. In caso di assenza di idoneo ricettore il cunicolo deve essere sufficiente ad alloggiare una pompa portatile. In presenza di tratti pianeggianti si assegnerà al profilo longitudinale della tubazione un andamento a dente di sega, con tratti ascendenti nel senso del moto aventi una pendenza minima dello 0,2% e tratti discendenti con pendenza del 2,5%, disponendo rispettivamente nei punti più alti e più bassi del profilo rispettivamente sfiati e scarichi. Il ricoprimento del terreno all’estradosso varierà da un minimo di 0,50m, in corrispondenza dello sfiato, ad un massimo di 1,60m, in corrispondenza dello scarico. 6.12 Idranti e riserva idrica Lungo l’alimentatrice ad anello o su eventuali condotte equilibratrici, si disporranno, ad una distanza media di 100÷200m una serie di idranti antincendio. Di norma, e salvo diversa indicazione del progettista, gli idranti saranno del tipo sottosuolo: l’allaccio alla rete sarà realizzato su un pezzo speciale a T flangiato; la presa antincendio sarà disposta all’interno di apposito chiusino stradale, con innesto standard φ 45mm o φ70mm, come da prescrizioni del locale Comando dei VV.F.. Gli idranti assicureranno la disponibilità in caso di incendio della portata Q =5.0 l/s. Laddove richiesto dal Comando dei Vigili de Fuoco potrà prevedersi la realizzazione di un serbatoio di riserva, da dimensionare ed allestire secondo la normativa vigente in materia. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 54 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 7. RETE DI FOGNATURA 7.1 Generalità Il problema della costruzione della rete di fognatura dell’area di ricovero dei moduli abitativi (containers o casette) non può essere affrontato se non in stretto rapporto con la rete idrica e la rete stradale. Il bisogno infatti di un’abbondante distribuzione idrica e la necessità di soddisfare le esigenze di viabilità in condizioni meteorologiche avverse, rende necessario provvedere allo smaltimento continuo e sicuro delle acque di rifiuto e di pioggia dall’insediamento. Il progetto sarà corredato dagli elaborati grafici (planimetrie e sezioni) e dei particolari esecutivi dei manufatti speciali. 7.2 Norme di riferimento L'esecuzione degli impianti e le forniture delle apparecchiature e dei materiali, saranno tali da garantire la massima sicurezza operativa; in particolare saranno realizzati in accordo alle sottoelencate norme: - DLgt 11 maggio 1999, n. 152, in attuazione delle direttive 91/271/CEE e 91/676/CEE relativa alla tutela delle acque dall’inquinamento e al trattamento delle acque reflue urbane; - DM 12 dicembre 1985, contenente le norme tecniche relative alle tubazioni; - DPR n. 547 del 27.4.1955 e successive modificazioni ed integrazioni; - USL (Normativa e raccomandazioni delle Unità Sanitarie Locali); - Normative dell'Ispettorato del Lavoro; - Direttive CEE in materia di approvvigionamento, accumulo e distribuzione idrica, recepite tramite leggi nazionali. 7.3 Scelta del sistema di fognatura I sistemi di fognatura urbana sono classificati in due categorie di sistemi: misto e separato. Nel sistema misto, una sola rete di collettori raccoglie tanto le acque di rifiuto domestiche quanto quelle pluviali ruscellanti dalle coperture e sui piani viabili. Nel sistema separato, la raccolta avviene tramite due distinti sistemi di canali: uno che raccoglie le acque di origine civile, per avviarle alla depurazione, e l’altro che raccoglie le acque pluviali, che vengono immesse, senza trattamento, nel più vicino ricettore naturale. In relazione all’ubicazione dell’area di ricovero in rapporto alle opere di urbanizzazione, potranno verificarsi i seguenti casi: − area di ricovero da insediare in zona urbana con sistema di fognatura esistente di tipo misto o separato: si adotterà il medesimo sistema di fognatura esistente; − area di ricovero da insediare in zona priva di fognatura: si adotterà il sistema di fognatura separata, recapitando le acque di pioggia al più vicino ricettore naturale e le acque nere ad un sistema di depurazione locale (vasche Imhoff, impianto di fitodepurazione, impianto prefabbricato). Nel caso in cui sia prevista la connessione ad un sistema di fognatura esistente, dovrà essere verificata la sufficienza del sistema ricettore a veicolare le nuove portate immesse. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 55 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Il sistema separato comporta evidenti benefici nell’eventualità di dover recapitare le acque da trattare alla fognatura esistente o all’impianto di depurazione tramite stazioni di sollevamento, in termini di limitazione della portata alla sola frazione di uso domestico, con conseguente minore impatto sia tecnico che economico. Nel caso di fognatura mista, la limitazione delle portate è ottenibile mediante sfioratori di piena, che consentono di convogliare le portate nere, diluite da quelle di pioggia, non appena il rapporto di diluizione superi il limite stabilito dalle norme vigenti (in genere pari a 1:5÷1:6). 7.4 Determinazione delle portate nere Demografia La popolazione da assumere a base del calcolo è quella da insediare nell’area di ricovero. Si valuterà caso per caso l’opportunità di tener conto di eventuali incrementi della popolazione da insediare, in vista di successivi ampliamenti. Per il calcolo della portata nera nei vari tratti del collettore principale si adotterà un criterio di area di influenza contribuente rispetto alla sezione di chiusura considerata. Dotazione idrica Per il calcolo della portata nera di tempo asciutto occorre far riferimento alla dotazione idrica del comprensorio in esame. In assenza di dati più precisi e compatibilmente con la disponibilità della risorsa, si assumerà una dotazione idrica di 100 l/abxgiorno. Si assumerà quale coefficiente di restituzione in fognatura, il valore α = 0,9 per tenere conto dell’evaporazione ed usi diversi da quello domestico. Calcolo delle portate nere La portata nera da assumere nel progetto e verifica della rete è costituita dall’aliquota della dotazione idrica che raggiunge, attraverso le utenze domestiche, la fognatura, non dovendosi tenere in conto utenze di tipo diverso. In base a tale premessa, la portata nera media di progetto vale: Qn,med = con: Dg α P = = = Dg ⋅ α ⋅ P 86.400 (l/s) dotazione idrica giornaliera = 100 l/ab.giorno coefficiente di restituzione = 0,9 popolazione = n° di abitanti Le portate nere rispettivamente minima e massima di progetto valgono: Q n , min = Q n ⋅ c min e Q n , max = Q n ⋅ c max con: Qn = portata media annua cmin = coefficiente di riduzione = 0.5 cmax = coefficiente di punta (ora dei max consumi - Gibs) = 5 ( P × 10 −3 ) 1 6 Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 56 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Si riportano, nella tabella seguente, i valori di portata corrispondenti ad alcuni valori della popolazione da insediare. Popolazione (P) 100 200 500 Qmed,annua (l/s-l/h) 0,10 375 0,21 750 0,52 1.875 Qn,min (l/s-l/h) 0,05 0,10 0,26 188 375 938 Qn,max (l/s-l/h) 0,76 2.752 1,36 4.904 2,92 10.523 7.5 Determinazione delle portate di pioggia Studio delle precipitazioni intense Al fine di effettuare il dimensionamento dei collettori di fognatura destinati a convogliare le acque di pioggia, si dovrà effettuare lo studio delle precipitazioni di notevole intensità e breve durata sul bacino contribuente ai deflussi. La precipitazione cui commisurare la capacità di trasporto dei collettori è quella corrispondente al tempo di corrivazione del bacino, che può essere assunto, in genere, non eccedente i 15 minuti primi. La valutazione dell’intensità di precipitazione più pericolosa per il bacino in esame può essere effettuata a partire dalla ricostruzione delle curve di probabilità pluviometrica, ciascuna associata ad una frequenza probabile e dunque ad un determinato tempo di ritorno Tr. Assumendo per le curve la forma interpolare h = atn, si ricaveranno i valori di “a” ed “n” corrispondenti a determinati tempi di ritorno. I valori suddetti sono in larga parte resi disponibili dal Servizio Idrografico Nazionale. Si adotterà, per il dimensionamento dei collettori, la curva di probabilità caratterizzata da un tempo di ritorno Tr = 10 anni. La curva da adottarsi per l’intensità di precipitazione sarà pertanto: i = atn-1 L’inevitabile incertezza insita nell’operazione di estrapolazione a tempi di corrivazione molto bassi (0.25 h) di curve di probabilità ricavate su dati di pioggia di relativamente lunga durata (1,3,6,12 e 24 h), sarà fronteggiata da un franco che verrà, come d’uso, assegnato alle canalizzazioni. Tale franco farà fronte altresì a tutte le incertezze relative agli ulteriori parametri idraulici di progetto. Determinazione delle portate pluviali Per la determinazione delle portate pluviali si adotta il metodo cinematico, per bacini di estensione limitata (A<50ha). In base a tale criterio la portata da commisurare ad un bacino scolante di area A è da stimare mediante la : Qb = con: γ = ϕ = γ ⋅ϕ ⋅i ⋅ A 0.36 (l/sec) coefficiente di ritardo (tiene conto dei fenomeni di ritenzione dovuti ai piccoli invasi superficiali, del potere d’invaso della rete, della forma del bacino e della distribuzione non uniforme della pioggia sull’area. Si potrà assumere: γ = 0.90); coefficiente di deflusso (tiene conto della permeabilità dei terreni e del loro grado di inibizione medio. In relazione ai tipi di terreni potrà assumersi un Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 57 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile i = A = coefficiente pari alla media ponderata sulle relative estensioni dei seguenti: ϕcoperture=0.80; ϕstrade=0.70; ϕlastricati=0.40; ϕgiardini=0.20); intensità di precipitazione relativa al tempo di corrivazione Tc del bacino ed al tempo di ritorno Tr (mm/h); area del bacino (ha). In assenza di dati specifici sulla piovosità della zona ed assumendo un coefficiente di deflusso medio pari a ϕ =0.60, si potrà, in prima approssimazione, assumere un coefficiente udometrico (contributo unitario dell’area scolante) pari ad u=150 l/sxha, per aree di pianura ed u=300 l/sxha per aree di montagna. 7.6 Dimensionamento e verifica idraulica dei collettori Si procederà al dimensionamento dei singoli tronchi di fognatura, caratterizzati da valori costanti di pendenza e portata. Si farà riferimento, di norma, alla relazione di Chezy, valida per correnti a superficie libera: Q=χ·A· R ⋅i (m3/sec) con: χ = coefficiente di scabrezza = A R i = area sezione bagnata (m2) = raggio idraulico (m) = pendenza collettore (m/m) 87 R γ + R e γ = 0,16 (PEAD); 0,12 (PVC) Si individuerà, per tentativi, il valore del diametro minimo della condotta che consenta di addurre la portata massima di progetto con un franco sufficiente (hmax=0.75hcoll), verificando successivamente che le velocità massime e minime nel collettore siano compatibili con quelle che ne assicurano un funzionamento ottimale. Per le fognature in PVC ed in PEAD (polietilene ad alta densità) si ammettono velocità massime dell’ordine di 4÷5 m/sec, tenuto conto che tali velocità si raggiungono eccezionalmente e per durate limitate ai fenomeni meteorici più violenti, laddove non siano da temere ingressi negli spechi di materiali sabbiosi in quantità elevata. In merito alle velocità minime saranno da considerarsi valori limiti inferiori di 0.4÷0.5 m/sec, per assicurare l’autocurage dei collettori, scongiurando depositi di fanghi sul fondo, che verranno rimossi dalle portate relative alle ore di maggior consumo d’acqua potabile e agli eventi di pioggia. Dipenderà dalle modalità realizzative degli allacci delle utenze domestiche e dalle caditoie stradali il maggiore o minore afflusso di materiale sabbioso in fognatura. 7.7 Caratteristiche della rete di fognatura E’ previsto l’utilizzo di tubazioni in PEAD o in PVC. Si adotteranno, laddove non ostino difficoltà sull’approvvigionamento delle tubazioni e non intervengano ulteriori fattori contingenti, le tubazioni in PEAD PE100, valutando in successione il ricorso all’acciaio o alla ghisa. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 58 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Tubazioni in PEAD Il pead presenta ottime caratteristiche in termini di 7) flessibilità, che consente sensibili variazioni di direzione senza l’impiego di raccordi; 8) leggerezza, tale da ridurre gli oneri di trasporto e posa; 9) resistenza ai fattori chimici e non insediamento di colonie batteriche; 10)assoluta insensibilità alle correnti vaganti; 11)superfici a scabrezza molto ridotta e molto resistenti all’abrasione; 12)giunzioni di facile e sicura realizzazione. La resina utilizzata per la tubazione in PEAD PE100 rappresenta la nuova generazione dei tubi in polietilene ad alta densità, che rispetto al PE80, molto diffuso in commercio, presenta una maggiore tensione tangenziale massima, che consente di adottare tubazioni di minor spessore a parità di classe di pressione, con riduzione del peso e del costo unitario, riduzione dei tempi di saldatura, maggiore facilità di movimentazione. Le migliori proprietà del materiale danno poi maggiori garanzie di mantenimento nel tempo delle caratteristiche meccaniche. Tubazioni in PVC Il PVC è, come ben noto, una resina sintetica di tipo termoplastico (che rammollisce con l’aumentare della temperatura durante il processo di lavorazione ed indurisce dopo il raffreddamento, conservando la forma impartitale a caldo), costituita da macromolecole di composti del carbonio. Le tubazioni in PVC - per il convogliamento di fluidi sia a pressione che a pelo libero - vengono prodotte per estrusione, previa miscelazione del polimero con additivi che ne migliorano le caratteristiche di stabilità e di lavorabilità. Le caratteristiche fisiche del materiale costituente consentono di assicurare alle tubazioni in PVC proprietà di grande interesse tecnico. In particolare, esse sono caratterizzate da: • leggerezza, con conseguenti possibili economie nel trasporto e nella posa in opera; • elasticità, con possibilità di adattare la condotta alle ondulazioni del terreno e di assorbirne • eventuali assestamenti; • superficie interna liscia e scarsamente incrostabile: pertanto le tubazioni in PVC sono • caratterizzate da ridotte resistenze al moto e da un incremento di esse nel tempo (cioè “a tubo • usato”) in pratica trascurabile; • elevata resistenza chimica ed elettrochimica sia ai sali disciolti in acqua che alle sostanze • acide ed alcaline presenti nei reflui; in pratica le tubazioni in PVC sono vulnerabili soltanto ad • alcuni solventi organici; • resistenza al degrado per invecchiamento; • elevata resistività elettrica, con conseguenti ottime caratteristiche d’isolamento. I criteri da seguire per la progettazione della rete di fognatura sono i seguenti: 1) situare i collettori lungo gli impluvi; 2) mantenere i collettori pressocchè paralleli al terreno, evitando, per quanto possibile tratti in contropendenza; 3) minimizzare il numero di collettori. Il collettore principale seguirà il tracciato della viabilità interna all’area e, per quanto possibile, seguirà le strade pubbliche fino al ricettore finale. Si disporrà un pozzetto di lavaggio in testa al collettore principale e pozzetti di ispezione in corrispondenza di ogni Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 59 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile immissione e di ogni cambio di direzione (curva o incrocio). Ulteriori pozzetti di ispezione si disporranno, disegnato il profilo dei collettori, ad ogni cambio di pendenza, e comunque a distanza non superiore a 30m. Per le fognature miste i collettori principali avranno diametro superiore a DN= 300mm; per le reti separate avranno diametro minimo DN=300mm per le acque nere e DN= 400mm per le acque chiare. I fognoli di scarico dei moduli abitativi avranno un diametro non inferiore a DN= 200mm ed una pendenza non inferiore a i=1%. Si cercherà, per quanto possibile, di mantenere i collettori di fognatura paralleli alla superficie del terreno, onde ridurre al minimo gli scavi. In tratti di terreno pianeggiante si adotterà una pendenza minima imin=0,5% (purché compatibile con le successive verifiche sulle velocità minime). In terreni con pendenza elevata si adotterà una pendenza massima imax=10% (purché compatibile con le successive verifiche sulle velocità massime), disponendo dei salti di fondo lungo il profilo del collettore. Si limiteranno i salti di fondo al minimo indispensabile e alla max distanza consentita dalla morfologia del terreno al fine di evitare l’instaurarsi di rigurgiti negativi, con perdita eccessiva di carico. 7.8 Posa delle tubazioni La posa delle tubazioni avverrà, di norma, su strato di sabbia di allettamento di altezza h=20cm, con funzione di regolarizzazione del piano di posa, ad una profondità media di –0.50 ÷ -1.50m da piano campagna; in fase provvisoria di scavo si disporranno pannelli di sostegno, se le caratteristiche dei terreni attraversati e l’altezza di scavo lo richiedono. La posa in opera avverrà in larga parte a bordo strada o sotto marciapiede, al di sotto del quale non sussistono problemi di stabilità statica delle condotte. E’ necessario curare particolarmente la costipazione del sottofondo e del rinfianco per contenere l’ovalizzazione delle tubazioni entro valori accettabili. Nei tratti in cui le tubazioni non risultino verificate a deformazione o ad instabilità elastica, si potrà prevedere il ricorso a rinfianchi in conglomerato cementizio a 2 q.li/m3 di cemento, al fine di realizzare un’efficace ed uniforme distribuzione dei carichi dinamici di superficie. Nei tratti in parallelismo alle condotte idriche i collettori fognari potranno essere disposti nel medesimo cavo, ma spostati lateralmente e a maggior profondità, per ovvie ragioni di economia: si adotterà il criterio che la generatrice inferiore delle tubazioni idriche sia almeno 20 cm al di sopra della generatrice superiore dei collettori di fognatura. 7.9 Verifica statica dei collettori Nelle tubazioni interrate di tipo flessibile occorre verificare che le deformazioni siano minori di quelle ammissibili, in quanto se le deformazioni superano un certo limite possono dare luogo ad una riduzione non trascurabile della portata ed alterano lo stato di sollecitazione, col manifestarsi di tensioni superiori a quelle determinate in campo elastico, nell'ipotesi di validità del principio di sovrapposizione degli effetti. Si riporta in allegato “A.5”, un metodo di verifica delle deformazioni della condotta flessibile, in base alla teoria di de Saedeleer. E’ appena il caso di rammentare, tuttavia, che le case produttrici delle tubazioni, forniscono generalmente abachi e tabelle per la verifica immediata della deformabilità delle condotte in base al diametro e allo spessore della condotta, alla profondità di posa, alle Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 60 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile caratteristiche del rinfianco ed ai carichi superficiali. 7.10 Pozzetti di ispezione e confluenza – Caditoie stradali Si prevede, di norma, la disposizione di pozzetti di confluenza per l’allaccio delle utenze, e pozzetti di ispezione, ogni circa 25÷30m, in corrispondenza ad ogni cambiamento di direzione e/o pendenza e per le eventuali operazioni di disintasamento. I pozzetti di linea potranno essere di due tipi, prefabbricati o gettati in opera. Si adotterà un pozzetto a sezione quadrata 1.00x1.00 od uno a sezione circolare DN1000, per le tubazioni di diametro fino a DN800. Altre due tipologie sono previste per i pozzetti di salto. Il pozzetto per salto H<1.20m avrà sezione quadrata, di dimensioni minime 1.20x1.20m; quello per salto H≥1.20m avrà sezione rettangolare, di dimensioni minime 1.20x1.80m. Nei pozzetti di salto si prevede la disposizione di un rivestimento interno con resine epossidiche anticorrosione. Si prevede la disposizione di caditoie stradali lungo le strade asfaltate, costituite, di norma, da una griglia continua in ghisa sferoidale, disposta trasversalmente alla sede viaria e di larghezza pari ad almeno 400mm, costruita secondo le norme UNI EN 124 classe D400 (carico di rottura 40t), con asole ad ampio deflusso disposte almeno su due file, con sistema di fissaggio degli elementi su longheroni a sezione T o profili ad L 30x30x3 mm. Le acque raccolte dalla caditoia si concentrano all’interno di un pozzetto da cui si diparte la tubazione di recapito delle acque di pioggia alla fognatura. 7.11 Manufatti speciali (sfioratore, stazione di sollevamento, disconnettore, ecc.) Sfioratore Lo scolmatore di piena è un manufatto che consente di avviare direttamente al corpo ricettore finale la portata di un collettore che ecceda quella massima, fissata in progetto, in genere pari a 6Qn. Si adotterà la tipologia a sfioratore laterale, all’interno di un manufatto ispezionabile, dotato di passo d’uomo. Vista la notevole differenza che in genere si verifica tra la portata entrante nel manufatto e la portata ammissibile al trattamento, nonché per far fronte alle diverse condizioni di funzionamento del manufatto, lo scolmatore verrà munito di una lama sfiorante regolabile in acciaio, ed una paratoia di intercettazione sulla tubazione in uscita. Lo sfioratore laterale dovrà avere una lunghezza sufficiente a smaltire la portata massima di progetto. Tale lunghezza è calcolabile integrando la: dQ = µ x (2g)1/2 x h3/2 x dL e supponendo una variazione lineare del carico sulla soglia dal valore h1 (monte) al valore h2 (valle). Il ricorso agli sfioratori deve essere limitato ai casi strettamente indispensabili, poiché sono spesso soggetti ad ostruzioni e malfunzionamenti, che rischiano di convogliare al Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 61 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile ricettore naturale l’intera portata nera e poiché il loro utilizzo dovrebbe essere subordinato alla verifica della potenzialità del ricettore ad assicurare un sufficiente processo di autodepurazione. Il canale di gronda a valle avrà una sezione rettangolare B x H ed una pendenza i tali da smaltire la portata di progetto Qsf. Stazioni di sollevamento e disconnettori Onde consentire il recapito alla fognatura delle acque eventualmente raccolte in zone depresse rispetto al ricettore finale si renderà necessario disporre una stazione di sollevamento, costituita da una struttura in cls armato, in cui alloggiare le pompe di sollevamento e da cui veicolare le acque sollevate attraverso una condotta in pressione. La stazione, di norma, prevede: 1) una vasca di accumulo delle acque in arrivo, di volume sufficiente a consentire il corretto funzionamento della stazione . Il dimensionamento nasce dal compromesso di non superare il n° di 6-8 attacchi-stacchi delle pompe in 1h (Volumi elevati) e di non far sostare il liquame troppo a lungo nella stazione per evitare fenomeni ossidativi (Volumi ridotti). 2) un gruppo di n° 2 pompe centrifughe ad asse verticale, di cui una di riserva. La prevalenza delle pompe è data dalla somma del dislivello geodetico tra la partenza e l’arrivo, dalle perdite concentrate nelle curve, valvole, saracinesche, e dalle perdite distribuite nella condotta premente. Le pompe saranno del tipo sommergibile, ad asse verticale, e saranno dotate ciascuna di saracinesca e valvola unidirezionale: esse avranno comunque funzionamento alternativo, assicurato da appositi dispositivi automatici, per evitare fenomeni di disomogeneità di usura, o problemi di avviamento causati da lunghi periodi di inattività, della pompa utilizzata solo come riserva. Ciascuna pompa sarà corredata di asta di manovra per lo smontaggio e rimozione per operazioni di manutenzione. La vasca di sollevamento sarà interrata. 3) un quadro elettrico di gestione della stazione di sollevamento, che prevede il ricorso ad un misuratore di livello, che gestisce le operazioni di attacco e stacco delle pompe a livelli prefissati nella vasca. Ad intervalli di 12 h un timer provvede comunque all’innesco della pompa, per effettuare la rimozione di eventuali depositi nella premente. 4) una condotta in pressione in PEAD. 5) un manufatto di disconnessione idraulica, in cui sversa la premente e da cui diparte la condotta del successivo tratto a superficie libera. Il manufatto presenta una vasca di smorzamento che evita il salto diretto delle acque di sollevamento sulla superficie in cls. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 62 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 8. TRATTAMENTO DELLE ACQUE NERE Nel caso in cui la fognatura urbana non sia direttamente raggiungibile o non sia economicamente vantaggioso trasferirvi i liquami, si renderà necessario un trattamento dei liquami propedeutico allo scarico in fognatura. 8.1 Norme di riferimento L'esecuzione degli impianti di trattamento e le forniture delle apparecchiature e dei materiali, saranno tali da garantire la massima sicurezza operativa; in particolare saranno realizzati in accordo alle sottoelencate norme: - DLgt 11 maggio 1999, n. 152, in attuazione delle direttive 91/271/CEE e 91/676/CEE relativa alla tutela delle acque dall’inquinamento e al trattamento delle acque reflue urbane; - DPR n. 547 del 27.4.1955 e successive modificazioni ed integrazioni; - USL (Normativa e raccomandazioni delle Unità Sanitarie Locali); - Normative dell'Ispettorato del Lavoro; - Direttive CEE in materia di depurazione delle acque e trattamento, recepite tramite leggi nazionali. 8.2 Fosse settiche tipo Imhoff Le vasche settiche tipo Imhoff sono costituite da una vasca principale (digestione anaerobica) che contiene al suo interno un vano secondario (di sedimentazione). L'affluente entra nel comparto di sedimentazione, che ha lo scopo di trattenere i corpi solidi e di destinare il materiale sedimentato attraverso l'apertura sul fondo inclinato, al comparto inferiore di digestione. La vasca sarà proporzionata in modo tale da garantire il tempo di ritenzione ottimale e l'efficienza di sedimentazione, limitando i fenomeni di turbolenza, legati all’immissione idrica. Il comparto di digestione verrà dimensionato affinché avvenga la stabilizzazione biologica delle sostante organiche sedimentate (fermentazione o digestione anaerobica). Le vasche settiche dovranno essere costruite in conformità alle descrizioni, al proporzionamento dei volumi ed alla capacità di depurazione sancite dal Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall'inquinamento nella Delibera del 4 febbraio 1977 (S.O.G.U. n. 48 del 21/02/77). Le vasche Imhoff non assicurano il rispetto dei parametri indicati nell'allegato 5 del D.L. n° 152/99, ma sono ammesse dall'art. 3 dello stesso allegato 5: "Possono essere considerati come appropriati i sistemi di smaltimento per scarichi di insediamenti civili provenienti da agglomerati con meno di 50 A.E. come quelli già indicati nella delibera del Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall'inquinamento del 4/02/77". L'art. 5 della stessa delibera del C.M. prevede la "… immissione in condotta disperdente … posta in Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 63 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile trincea profonda circa 2/3 di metro … con strato di pietrisco collocato nella meta' inferiore della trincea stessa”. Le vasche settiche di tipo Imhoff dovranno essere costruite a regola d'arte, sia per proteggere il terreno circostante e l'eventuale falda, in quanto completamente interrate, sia per permettere un idoneo attraversamento del liquame nel primo comparto, permettere un'idonea raccolta del fango nel secondo comparto sottostante e l'uscita continua del liquame chiarificato. Si utilizzeranno, di norma, delle vasche prefabbricate in vetroresina (fino a 25 A.E) o in cls armato gettato in opera. Devono avere accesso dall'alto a mezzo di apposito vano ed essere munite di idoneo tubo di ventilazione. Per l'ubicazione valgono le stesse prescrizioni delle vasche settiche tradizionali. Nel proporzionamento occorre tenere presente che il comparto di sedimentazione deve permettere circa 4÷6 ore di detenzione per le portate di punta; se le vasche sono piccole si consigliano valori più elevati: occorre aggiungere una certa capacità per persona per le sostanze galleggianti. Come valori medi del comparto di sedimentazione si potrà assumere, di norma, un volume pari a 40÷50 litri per utente; in ogni caso, anche per le vasche più piccole, la capacità non dovrebbe essere inferiore a 250÷300 litri complessivi. Per il compartimento del fango si potrà assumere, di norma, un volume pari a 100÷200 litri pro-capite, in caso di almeno due estrazioni all'anno; per le vasche più piccole è consigliabile adottare un volume pari a 180÷200 litri pro-capite, con una estrazione all'anno. Il compartimento di sedimentazione va riferito alle ore di punta con minimo di tre ore di detenzione: anche il fango si ridurrà di conseguenza. Il liquame grezzo entra con continuità, mentre quello chiarificato esce; l'estrazione del fango e della crosta avviene periodicamente da una a quattro volte all’anno; buona parte del fango viene asportato, essiccato all'aria e usato come concime, od interrato, mentre l'altra parte resta come innesco per il fango (all'avvio dell'impianto si mette calce); la crosta superiore del comparto fango ed il materiale galleggiante sono, come detto, asportati ed interrati o portati ad altro idoneo smaltimento. 8.3 Fitodepurazione La fitodepurazione è un processo naturale per depurare le acque reflue che utilizza le piante come filtri biologici in grado di ridurre le sostanze inquinanti in esse presenti. Un impianto di fitodepurazione, rispetto ad un depuratore tradizionale (fanghi attivi e sistemi ad ossidazione totale) consente di consumare 80% in meno di energia elettrica rispetto ad un impianto tradizionale, poiché non sono necessarie soffianti per l'ossigenazione; il trattamento inoltre si esaurisce in un unico processo e non necessita quindi di clorazioni e trattamenti chimicofisici di finissaggio. Gli impianti di fitodepurazione possono essere utilizzati come impianti di Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 64 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile depurazione comunali fino 2000 abitanti equivalenti, come stabilito dal D.Lgt. 152/99 e successive modifiche ed integrazioni. Si prevede, salvo diversa tecnologia, da valutare caso per caso, la realizzazione di un sistema a flusso sub-superficiale verticale (SSF-v), a processo prevalentemente aerobico, dove il refluo da trattare è immesso con flusso discontinuo e percola verticalmente nella vasca di fitodepurazione: − la realizzazione di una fossa Imhoff, dimensionata secondo i parametri indicati in precedenza; − la disposizione di una pompa per l’alimentazione del sistema; − lo scavo del bacino di fitodepurazione, così da realizzare una vasca di altezza media pari ad 1 m e superficie par a 2÷5 mq per A.E.; − la fornitura e posa in opera di un manto impermeabile (in PE) e di uno strato di geotessuto di separazione; − il riempimento dello scavo con inerti (sabbia e ghiaia); − la disposizione di una rete di tubi drenanti microfessurati all’interno della vasca; − l’inerbimento e la piantumazione di essenze macrofite (Phragmites australis o equivalenti), in numero di 3÷6/mq; − la fornitura e posa in opera di un pozzetto di ispezione e controllo dell’effluente depurato in uscita dall’impianto; − la realizzazione di un sistema di allontanamento delle acque depurate al ricettore naturale o di utilizzo delle stesse per sub-irrigazione. Dalla fossa Imhoff escono le acque di scarico, private delle parti solide, che verranno pompate sul filtro di sabbia attraverso un sistema di tubi in pressione: l'acqua passando attraverso il filtro subisce un processo di depurazione effettuato prevalentemente da microrganismi aerobici. Le acque depurate vengono condotte in un pozzetto di controllo e da lì possono essere rilasciate in corsi d'acqua superficiali senza creare problemi d'inquinamento e di eutrofizzazione. La manutenzione di un impianto di fitodepurazione richiede interventi limitati alla pompa dell'acqua, al sistema dei tubi ed alla fossa Imhoff. Durante il primo periodo di vegetazione è necessario tenere il filtro pulito e libero dalla crescita di altre piante. Dalla depurazione preliminare (fossa Imhoff) escono esclusivamente fanghi primari che dovranno essere asportati 1 o 2 volte l'anno. Gli impianti saranno dimensionati in modo da garantire i risultati desiderati anche d'inverno, quando i processi metabolici avvengono più lentamente. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 65 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 9. PROVE DI COLLAUDO Si descrivono nel seguito le principali prove di collaudo, da eseguire sulle opere di urbanizzazione e di sistemazione dell’area di ricovero dei prefabbricati, con esclusione di quelle inerenti ai prefabbricati stessi, che formeranno oggetto di trattazione in uno specifico capitolato. Le prove suddette hanno lo scopo di verificare e certificare che le opere ed i lavori siano stati eseguiti a regola d’arte, secondo le previsioni progettuali e secondo le prescrizioni tecniche stabilite. Congiuntamente alle verifiche tecniche di seguito descritte e in ossequio alla normativa vigente per le opere pubbliche, il collaudo dovrà verificare il rispetto delle pattuizioni contrattuali e di eventuali varianti ed atti di sottomissione debitamente approvati, la regolarità contabile, la corrispondenza delle risultanze di fatto con gli elaborati progettuali, per dimensioni, forma, quantità e qualità dei materiali, dei componenti e delle provviste. Il collaudatore, durante lo svolgimento dell’attività di collaudo avrà cura di acquisire i risultati di tutte le prove eventualmente eseguite dalla Direzione Lavori e tutte le certificazioni, attestazioni e prove richieste alle ditte fornitrici. E’ appena il caso di accennare che le prove di collaudo di seguito indicate costituiscono un elenco limitato di verifiche, per l’accertamento di essenziali requisiti delle opere eseguite. Resta pertanto nella piena facoltà del collaudatore stabilire il numero e le modalità di esecuzione delle prove che riterrà più idonee a rendere compiuta la propria attività di controllo. 9.1 Prove di collaudo del piano di posa dei prefabbricati e delle pavimentazioni stradali Le caratteristiche dei materiali che entrano a far parte di una sovrastruttura, e cioè gli aggregati e i leganti, sono oggetto di normalizzazioni, che ne stabiliscono i requisiti di idoneità all’impiego. - In Italia le norme che riguardano gli aggregati sono: Norma C.N.R. sulla tecnica di impiego delle terre (CNR-UNI 10.006); Norma C.N.R. sull’accettazione dei pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie, ghiaie, additivi (CNR fasc. 4/1953); Norma C.N.R. sull’accettazione dei cubetti di pietra (CNR fasc. 5/1954); Norma C.N.R. sull’accettazione delle polveri di rocce asfaltiche (CNR fasc. 6/1956). - Le norme che riguardano i leganti idrocarburati sono: Norma C.N.R. sull’accettazione dei catrami per usi stradali (CNR fasc. 1/1951); Norma C.N.R. sull’accettazione dei bitumi per usi stradali (CNR fasc. 24/1971); Norma C.N.R. sull’accettazione delle emulsioni (CNR fasc. 3/1958); Norma C.N.R. sull’accettazione dei bitumi liquidi (CNR fasc. 7/1957); Norme CNR sulle modalità di prova. - Per i conglomerati bituminosi ci si riferisce quasi esclusivamente a capitolati speciali; le prove sui conglomerati sono classificabili in base alla fase operativa (progetto, esecuzione e collaudo) e sull’oggetto della prova, secondo lo schema seguente: Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 66 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile PROVE Progetto Esecuzione Collaudo SUI COMPONENTI SULLA MISCELA Determinazione dell’addensamento della miscela con e senza legante. Determinazione della stabilità, deformabilità, vuoti e dell’imbibizione della miscela con legante. Controllo della Controllo rispondenza delle quantitativo della caratteristiche dei composizione. componenti a Verifica quanto rilevato in dell’ottenimento dei fase di progetto e valori di stabilità, contenuto nel deformabilità, ecc. capitolato previsti in progetto. Come sopra, con Come sopra, per particolare quanto possibile in riguardo a possibili relazione al prelievo variazioni di campioni. intervenute nei vari costituenti durante la fase di esercizio SULLA SULLE FUNZIONALI MODALITÀ DI POSA IN TÀ DEGLI OPERA STRATI Caratteristiche granulometriche, fisiche e meccaniche dell’aggregato Caratteristiche dell’additivo. Caratteristiche del legante Controllo del corretto funzionamento dell’impianto e delle attrezzature. Controllo della corretta posa in opera (omogeneità e temperatura). Controllo dell’addensamento (% dei vuoti). Controllo dello stato finale di Controllo della addensamento (percentuale regolarità dei vuoti). superficiale. Misura della deformazione in sito. Misure di permeabilità. Misure di scivolosità. 9.1.1 Prove di collaudo Si descrivono nel seguito le prove da eseguire in corso di collaudo finale e, pertanto, si prescinde dalle prove da eseguire in corso d’opera per la verifica della composizione e delle prestazioni degli aggregati (analisi granulometrica, indice dei vuoti, peso specifico, impurità, porosità, idrofilia, coefficiente di qualità Deval o prova Los Angeles per la valutazione del consumo per sfregamento o urto, coefficiente di frantumazione, ecc.) e dei leganti bituminosi solidi (penetrazione, punto di rammollimento, punto di rottura, duttilità, solubilità in solfuro di carbonio, volatilità, contenuto di paraffina, adesione a pietre), liquidi (viscosità Redwood, punto di infiammabilità in vaso aperto, distillazione frazionata, prove su residuo) o in emulsioni bituminose (composizione, viscosità Engler, omogeneità, sedimentazione, stabilità). Si eseguirà, salvo ulteriori verifiche o prove che il collaudatore riterrà di dover svolgere, il seguente complesso di prove, strettamente indispensabile a verificare la rispondenza della struttura stradale alle prescrizioni di capitolato: − Verifica degli spessori degli strati di progetto (almeno 3 misurazioni, in punti distanti almeno 10m); Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 67 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile − − − − Valutazione delle pendenze di progetto e delle irregolarità superficiali; Scopo: accertare la rispondenza dell’esecuzione alle previsioni progettuali e verificare eventuali difetti geometrici non compatibili con gli obiettivi prefissati; Metodica: rilievo topografico speditivo; Carotaggio di strati già costipati ed esecuzione di prova di laboratorio per la determinazione della composizione: Scopo: determinare la curva granulometrica dell’aggregato estratto e, per le pavimentazioni stradali, accertare la percentuale di bitume e di filler del legante; Metodica: in laboratorio, un provino rappresentativo del campione viene inserito in un estrattore contenente solvente che separa il bitume dall’aggregato a caldo. Centrifugando il bitume estratto si riesce a separare il bitume dal filler stesso, per cui sarà possibile ricavare le percentuali dei componenti ed eseguire la granulometria dell’inerte estratto; Determinazione della stabilità e dello scorrimento Marshall: Scopo: permette di determinare empiricamente le prestazioni di miscele bituminose confezionate a caldo; Metodica: CNR n. 30/1973; la prova si esegue su 4 provini cilindrici che vengono schiacciati in direzione normale alle generatrici fra due ganasce metalliche, che ne abbracciano parzialmente la superficie laterale; i campioni vengono portati a rottura a 60° circa, per ricreare le condizioni che possono verificarsi sulle strade in estate; si determinano, quindi, il carico di rottura (o stabilità Marshall) e la deformazione subita durante la prova (o scorrimento Marshall), e, per rapporto, la rigidezza Marshall (in kg/mm). Determinazione della portanza della struttura di appoggio (prefabbricati) o della pavimentazione stradale: Scopo: permette di determinare in sito le prestazioni dell’intera struttura stradale; Metodica: Norma svizzera SNV 70317. La misura si esegue con una piastra circolare rigida, di diametro D compreso tra 16 e 30cm, alla quale viene applicato un carico via via crescente, con incrementi di pressione pari a ∆p=0,5 kg/cm2 e registrando l’incremento ∆s di cedimento della piastra. La portanza è convenzionalmente stabilita dal modulo di deformazione del sottofondo Md, in corrispondenza dell’incremento di pressione compreso tra 1 e 1,5 kg/cm2: Md = ∆p ⋅D ∆s Si verificherà che i valori raggiunti siano superiori a quelli previsti in capitolato. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 68 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 9.2 Prove di collaudo dell’impianto elettrico Il collaudo definitivo dovrà accertare che gli impianti e i lavori, per quanto riguarda i materiali impiegati, l'esecuzione e la funzionalità siano in tutto corrispondenti a quanto precisato nel Capitolato Speciale, tenuto conto di eventuali modifiche concordate in sede di aggiudicazione dell'appalto o nel corso dell'esecuzione dei lavori. Si dovrà procedere alle seguenti verifiche di collaudo: – rispondenza alle prescrizioni delle Norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano); – rispondenza alle prescrizioni e indicazioni dell'ENEL o dell'Azienda Distributrice dell'energia elettrica; – rispondenza alle prescrizioni e indicazioni della Telecom Italia; – rispondenza alle prescrizioni dei Vigili del Fuoco e delle Autorità Locali; – rispondenza alle disposizioni di legge vigenti in materia; – rispondenza alle prescrizioni particolari concordate in sede di offerta. Per le prove di funzionamento delle apparecchiature e degli impianti, il collaudatore dovrà verificare che le caratteristiche della corrente di alimentazione, disponibile al punto di consegna (specialmente tensione, frequenza e potenza), siano conformi a quelle previste nel Capitolato Speciale d'appalto e cioè a quelle in base alle quali furono progettati ed eseguiti gli impianti. 9.2.1 Prove di collaudo Le prove da effettuare dovranno attestare che gli impianti siano in condizione di poter funzionare normalmente, che siano state rispettate le vigenti norme di legge per la prevenzione degli infortuni e in particolare dovrà controllare lo stato di isolamento dei circuiti, la continuità elettrica dei circuiti, il grado di isolamento e le sezioni dei conduttori, l'efficienza dei comandi e delle protezioni nelle condizioni del massimo carico previsto, l'efficienza delle protezioni contro i contatti indiretti. Si eseguirà, salvo ulteriori verifiche o prove che il collaudatore riterrà di dover svolgere, il seguente complesso di prove, strettamente indispensabile a verificare la rispondenza dell’impianto elettrico alle prescrizioni di capitolato: − Esame a vista: Scopo: accertare che l’impianto sia realizzato nel rispetto delle prescrizioni delle Norme generali, delle Norme degli impianti di terra e delle Norme particolari riferentisi all'impianto installato; il controllo deve accertare che il materiale elettrico, che costituisce l'impianto fisso sia stato scelto correttamente e installato in modo conforme alle prescrizioni normative e non presenti danni visibili che ne possano compromettere la sicurezza. Metodica: a vista devono essere effettuati i controlli relativi a: • protezioni, misura di distanze nel caso di protezione con barriere; • presenza di adeguati dispositivi di sezionamento e interruzione, polarità, scelta del tipo di apparecchi e misure di protezione adeguate alle influenze esterne, Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 69 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile − − − − − identificazione dei conduttori di neutro e protezione, fornitura di schemi, cartelli ammonitori, identificazione di comandi e protezioni, collegamenti dei conduttori. Verifica del tipo e dimensionamento dei componenti dell'impianto e dell'apposizione dei contrassegni di identificazione Scopo: accertare che i componenti dei circuiti messi in opera nell'impianto utilizzatore siano del tipo adatto alle condizioni di posa e alle caratteristiche dell'ambiente, nonché correttamente dimensionati in relazione ai carichi reali in funzionamento contemporaneo, o, in mancanza di questi, in relazione a quelli convenzionali. Metodica: per cavi e conduttori si deve controllare che il dimensionamento sia fatto in base alle portate indicate nelle tabelle CEI-UNEL; inoltre si deve verificare che i componenti siano dotati dei debiti contrassegni di identificazione, ove prescritti Verifica della stabilità dei cavi Scopo: accertare che l’estrazione di uno o più cavi dal tratto di tubo o condotto compreso tra due cassette o scatole successive non provochi danneggiamenti agli stessi. Metodica: la verifica va eseguita su tratti di tubo o condotto per una lunghezza pari complessivamente a una percentuale compresa tra l'1% e il 5% della lunghezza totale. A questa verifica (norme CEI 11-11) si devono aggiungere le verifiche relative al rapporto tra diametro interno del tubo o condotto e quello del cerchio circoscritto al fascio di cavi in questi contenuto, e al dimensionamento dei tubi o condotti; la verifica si deve effettuare a mezzo di apposita sfera come descritto nelle norme CEI per gli impianti sopraddetti. Misura della resistenza di isolamento Scopo: determinare la resistenza di isolamento minima per ogni circuito (quadri più impianto), in ossequio alla norma CEI 64-8. Metodica: la verifica deve essere effettuata mediante uno strumento in grado di fornire una tensione di almeno 500 V tra ogni conduttore attivo e le masse e tra i conduttori attivi; la misura si deve effettuare tra l'impianto (collegando insieme tutti i conduttori attivi) e il circuito di terra, e fra ogni coppia di conduttori tra loro e, durante lo svolgimento della stessa, gli apparecchi utilizzatori devono essere disinseriti. La misura è relativa a ogni circuito, intendendosi per circuito la parte di impianto elettrico protetto dallo stesso dispositivo di protezione. I valori minimi ammessi per costruzioni tradizionali sono: • 400.000 ohm per sistemi a tensione nominale superiore a 50 V; • 250.000 ohm per sistemi a tensione nominale inferiore o uguale a 50 V. I valori minimi ammessi per costruzioni prefabbricate sono: • 250.000 ohm per sistemi a tensione nominale superiore a 50 V; • 150.000 ohm per sistemi a tensione nominale inferiore o uguale a 50 V. Misura delle cadute di tensione Scopo: Verificare che la caduta di tensione che si verifica tra due punti del sistema sia inferiore al limite stabilito in capitolato. Metodica: la misura delle cadute di tensione deve essere eseguita tra il punto di inizio dell'impianto e il punto scelto per la prova; si inseriscono un voltmetro nel punto iniziale ed un altro nel secondo punto (i due strumenti devono avere la stessa classe di precisione); devono essere alimentati tutti gli apparecchi utilizzatori che possono funzionare contemporaneamente: nel caso di apparecchiature con assorbimento di corrente istantaneo si fa riferimento al carico convenzionale scelto come base per la determinazione delle sezioni delle condutture; le letture dei due voltmetri si devono eseguire contemporaneamente e si deve procedere poi alla determinazione della caduta di tensione percentuale. Verifica delle protezioni contro i corto circuiti e i sovraccarichi Scopo: si deve controllare che il potere di interruzione degli apparecchi di protezione contro i cortocircuiti sia adeguato alle condizioni dell'impianto e della sua alimentazione e Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 70 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile che la taratura degli apparecchi di protezione contro i sovraccarichi sia correlata alla portata dei conduttori protetti dagli stessi. Metodica: norme CEI 64-8. − Verifica delle protezioni contro i contatti indiretti Scopo: verificare la rispondenza alle norme per gli impianti di messa a terra (norme CEI 64-8). Metodica: • esame a vista dei conduttori di terra e di protezione: andranno controllate sezioni, materiali e modalità di posa nonché lo stato di conservazione sia dei conduttori che delle giunzioni. Occorre inoltre controllare che i conduttori di protezione assicurino il collegamento tra i conduttori di terra e il morsetto di terra degli utilizzatori fissi e il contatto di terra delle prese a spina; • misura del valore di resistenza di terra dell'impianto, che andrà effettuata con appositi strumenti di misura o con il metodo voltamperometrico, utilizzando un dispersore ausiliario e una sonda di tensione, che vanno posti a una sufficiente distanza dall'impianto di terra e tra loro. Si possono ritenere ubicati in modo corretto quando siano sistemati a una distanza dal suo contorno pari a 5 volte la dimensione massima dell'impianto stesso; quest'ultima, nel caso di semplice dispersore a picchetto, può assumersi pari alla sua lunghezza. Una pari distanza deve essere mantenuta tra la sonda di tensione e il dispositivo ausiliario; • controllo, in base ai valori misurati, del coordinamento degli stessi con l'intervento nei tempi previsti dei dispositivi di massima corrente o differenziale. Per gli impianti con fornitura in media tensione, detto valore va controllato in base a quello della corrente convenzionale di terra, da richiedersi al distributore di energia elettrica; • quando occorre, misure delle tensioni di contatto e di passo, che vengono di regola eseguite da professionisti, ditte o enti specializzati. Le Norme CEI 64-8 forniscono le istruzioni necessarie per effettuare le suddette misure. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 71 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 9.3 Prove di collaudo dell’impianto idrico Il collaudo definitivo dovrà accertare che l’impianto ed i lavori, per quanto riguarda i materiali impiegati, l'esecuzione e la funzionalità siano in tutto corrispondenti a quanto precisato nel Capitolato Speciale, tenuto conto di eventuali modifiche concordate in sede di aggiudicazione dell'appalto o nel corso dell'esecuzione dei lavori. Il collaudo dell'opera condottuale trova significativo riscontro nella prova di pressione in campo, riferita, con adeguati coefficienti, alle condizioni di esercizio previste in progetto. Nell'ambito del collaudo delle condotte verranno eseguite prove di tenuta secondo le prescrizioni indicate nel capitolato speciale di appalto ed in accordo al D.M. del 12 dicembre 1985 “Norme tecniche relative alle tubazioni”. Le operazioni di collaudo in campo possono essere ordinate controllate e verbalizzate dal direttore dei lavori; i relativi documenti dovranno essere sottoposti all'esame del collaudatore per l'accettazione, fatta salva la facoltà di quest'ultimo, di richiedere la ripetizione delle prove prescritte. 9.3.1 Prove di collaudo − − Esame a vista: Scopo: accertare che l’impianto sia realizzato nel rispetto delle prescrizioni delle Norme generali e delle Norme particolari riferentisi all'impianto installato e non presenti danni visibili che ne possano compromettere la sicurezza. Metodica: a vista devono essere effettuati i controlli relativi a: • tubazioni, materiali utilizzati, spessori, rivestimenti; • apparecchiature idrauliche, materiali utilizzati, classe di pressione, prestazioni; • pozzetti, dimensioni geometriche, accessibilità, manovrabilità delle apparecchiature, prescrizioni esecutive. Prova idraulica Scopo: verificare la tenuta del tronco di tubazione da collaudare; Metodica: data la delicatezza delle operazioni connesse con la esecuzione della prova idraulica e della interpretazione dei dati per giudicare della sua accettabilità, sarà opportuno che il Collaudatore richieda all'impresa che sia assicurata in tutte le fasi di prova, l'assistenza della ditta fornitrice dei tubi. Prima di procedere al riempimento della condotta per la prova idraulica deve essere eseguito il rinfianco ed il rinterro parziale della condotta in modo da impedire che la pressione interna di prova provochi lo spostamento dei tubi; ed i raccordi corrispondenti alle estremità, alle curve planimetriche ed altimetriche, alle diramazioni ed alle variazioni di diametro devono essere opportunamente puntellati. La condotta verrà sottoposta a prova idraulica per tronchi via via completati, della lunghezza ognuno di circa 200 m. Si farà in modo di provare tronchi aventi alle estremità nodi o punti caratteristici della condotta, quali incroci, diramazioni, sfiati, scarichi, così da avere a disposizione i raccordi ai quali collegare le apparecchiature occorrenti alla prova idraulica; in questo caso, quando manchino saracinesche di linea, può essere realizzato il sezionamento del tronco da collaudare interponendo temporaneamente, fra due flange piane, un disco di acciaio. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 72 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Per ogni tratto collocato, e comunque per lunghezza non superiore di norma a 500 m, debbono essere posti 20 kg di grassello di calce nell'interno della condotta per la sua disinfezione. L'acqua di calce sarà scaricata durante i lavaggi. Il Direttore dei lavori potrà prescrivere altro sistema di disinfezione. L'immissione del grassello o l'adozione di altri sistemi di disinfezione dovranno essere ripetuti tutte le volte che debbano rinnovarsi le prove delle condutture. Le pressioni di collaudo in campo, pc per le tubazioni con funzionamento a pressione sono riferite alla pressione di esercizio pE: esse dovranno comunque risultare pc = 1.5 pE (salvo maggiori valori indicati nel capitolato speciale di appalto), sempreché detto valore risulti superiore a pE + 2 (kgf/cm2), valore limite inferiore per le pressioni pc. Si riporta la tabella con le norme di riferimento per il collaudo di differenti tipi di tubazione per acquedotto: Materiale Prova di riferimento Modalità di prova Rapporto tra condizioni di lavoro e di riferimento Prova per pressione interna UNI 6363/84 par. o comportamento del 9.7.1. materiale a trazione Acciaio saldato e UNI 6363/84 tubi Prova di schiacciamento o non saldato saldati par. 9.7.5/6 comportamento del tubi senza saldatura materiale a flessione par. 9.7.7 UNI ISO 2531/81 par. Prove per pressione interna Ghisa a 16.2 grafite Comportamento del UNI ISO 2531/81 par. sferoidale materiale a trazione 14 Polietilene Prova per pressione interna UNI 7611 par. 10 UNI 7611 par. 7 ad alta densità Durante il periodo nel quale la condotta sarà sottoposta alla prima prova, il Direttore dei lavori, in contraddittorio con l'Impresa, eseguirà la visita accurata di tutti i giunti che, all'inizio della prova, debbono risultare puliti e perfettamente asciutti. Il buon esito della prima prova sarà dimostrato dai concordi risultati dell'esame dei giunti e dal grafico del manometro registratore; non potrà perciò accettarsi una prova in base alle sole indicazioni, ancorchè positive, del manometro registratore, senza che sia stata effettuata la completa ispezione di tutti i giunti. La prova idraulica della condotta consisterà di due prove, una a giunti scoperti a condotta seminterrata e l'altra a cavo semichiuso. Qualora la prima prova non abbia dato risultati conformi alle prescrizioni relative ai singoli tipi di tubi, essa dovrà essere ripetuta. Dopo il risultato favorevole della prima prova, si procederà alla seconda prova a cavo semichiuso, il cui buon esito risulterà dal grafico del manometro registratore. Se questa seconda prova non darà risultati conformi alle prescrizioni relative ai singoli tipi di tubo, il cavo dovrà essere riaperto, i giunti revisionati o rifatti e il rinterro rinnovato. La prova verrà quindi ripetuta con le stesse modalità di cui sopra. La sostituzione dei tubi che risultassero rotti o si rompessero durante le prove è a totale carico dell'Impresa, sia per quanto riguarda la fornitura del materiale che per la manodopera e l'attrezzatura occorrenti. Dopo il risultato favorevole della 1° e 2° prova verrà completato il rinterro. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 73 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile − − Per completezza, si riporta la procedura di collaudo, specifica per le condotte in polietilene ad alta densità, con le raccomandazioni dell’Istituto Italiano dei Plastici (IIP): “La prova idraulica si intende riferita alla condotta con i relativi giunti, curve, T, derivazioni e riduzioni escluso quindi qualsiasi altro accessorio idraulico e cioè: saracinesche, sfiati, scarichi di fondo, idranti ecc. Si provvederà a lasciare i giunti scoperti ed ispezionabili: ciò per consentire il controllo della loro tenuta idraulica e per evitare comunque il movimento orizzontale e verticale dei tubi sottoposti a pressione. Si procederà quindi al riempimento con acqua dal punto più depresso della tratta, ove verrà installato pure il manometro. Si avrà la massima cura nel lasciare aperti rubinetti, sfiati, ecc., onde consentire la completa fuoriuscita dell'aria. Riempita la tratta nel modo sopra descritto la si metterà in pressione a mezzo di una pompa, salendo gradualmente di un kgf/cm² al minuto prima fino a raggiungere la pressione di esercizio. Questa verrà mantenuta per il tempo necessario per consentire l'assestamento dei giunti e l'eliminazione di eventuali perdite che non richiedono lo svuotamento della condotta. Prova a 1 ora (preliminare - indicativa) Si porterà la tratta interessata alla pressione di prova idraulica (1,5 volte la pressione nominale a 20 °C) e si isolerà il sistema dalla pompa di prova per un periodo di un ora; nel caso di calo di pressione si misurerà il quantitativo di acqua occorrente per ripristinare la pressione di prova. Tale quantitativo non dovrà superare il quantitativo d'acqua ricavato con la seguente formula: 0,125 l per ogni km di condotta, per ogni 3 bar, per ogni 25 mm di diametro interno. Prova a 12 ore Effettuata la prova a un ora ed avendo ottenuto risultato positivo, si procederà al collaudo a 12 ore lasciando la tratta interessata alla pressione di prova (1,5 volte la pressione nominale) per tale periodo. Trascorso tale termine, nel caso di calo di pressione, il quantitativo di acqua necessaria per ristabilire la pressione di prova non dovrà superare il quantitativo di acqua ottenuto con la precedente formula riferita a 12 ore. Solo in quest’ultimo caso, il collaudo sarà da ritenersi positivo.” Verifica sulle tubazioni e sulle apparecchiature idrauliche Scopo: verificare le caratteristiche ed il corretto funzionamento delle tubazioni e delle apparecchiature idrauliche montate sulla condotta (sfiati, scarichi, organi di regolazione, organi di controllo, organi di misura) ; Metodica: verifica delle dimensioni, delle caratteristiche dei materiali e delle specifiche tecniche dei prodotti finiti, anche in rapporto alla previsioni progettuali. Sul corpo dell'apparecchio, ove possibile, devono essere riportati in modo leggibile ed indelebile: • Nome del produttore e/o marchio di fabbrica • Diametro nominale (DN) • Pressione nominale (PN) • Sigla del materiale con cui è costruito il corpo • Freccia per la direzione del flusso (se determinante). Altre indicazioni supplementari possono essere previste dai disciplinari specifici delle diverse apparecchiature. prova di efficacia del rinterro Scopo: verificare le modalità di realizzazione del rinterro ed il grado di compattazione e la portanza raggiunti; Metodica:: Esame a vista delle modalità realizzative del rinterro attraverso la riapertura del cavo e la verifica della presenza del letto di posa e delle caratteristiche dei materiali utilizzati per lo Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 74 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile stesso e per il rinfianco, a norma di capitolato. L’esame a vista consente di verificare eventuali ovalizzazioni di tubazioni flessibili. Per le verifiche di compattazione le prove da effettuare possono rientrare tra le seguenti: • A.A.S.H.O (standard o modificata): consiste nel determinare l’indice di compattezza di un campione di terra passato al setaccio di 20 mm entro un contenitore cilindrico, costipato mediante un pestello di massa standardizzata, lasciato cadere un certo numero di volte da un’altezza prestabilita; • Proctor: si impiega un ago di Proctor, un cilindretto che si fa penetrare nel campione a velocità prefissata, lo sforzo di penetrazione, riferito alla superficie della punta, viene misurato con un dinamometro ed espresso in N/mm2; • C.B.R.: consiste in una prova di penetrazione di un cilindretto metallico di data sezione in un campione di terra entro un contenitore pure cilindrico di data sezione, sotto carichi crescenti; si determina l’indice C.B.R. come rapporto del carico in libbre a 0.1 pollici di penetrazione con un carico convenzionale di 3000 libbre, espresso in percentuale (1 lb = 453.59 g); • in sito: prove rapide eseguite con penetrometri portatili, costituiti da aghi con punta conica o cilindrica che si fanno penetrare nel terreno in misura prefissata (6 – 10 mm), leggendo su un dinamometro la pressione necessaria per l’affondamento. Il Capitolato Speciale d’appalto definisce i livelli di compattazione da raggiungere (in genere in termini di fattore di compattazione compresi tra l’80 ed il 95% dello standard Proctor). − prova di isolamento (condotte metalliche) Scopo: determinazione della resistenza d’isolamento della condotta ai fini della protezione dalla corrosione; Metodica: prove eseguite a mezzo di rilevatori a scintilla. Qualora la determinazione della resistenza di isolamento rilevi dispersioni elettriche al di sopra dei valori ammissibili fissati in Capitolato, si dovrà procedere alla riparazione dei rivestimenti lesionati con le modalità consigliate dal costruttore in relazione al tipo di rivestimento di cui la tubazione è dotata. La riuscita del restauro del rivestimento dovrà essere nuovamente controllata mediante il rilevatore originariamente utilizzato. Il ripristino del rivestimento protettivo esterno dovrà essere eseguito con ogni cura, dopo la saldatura delle giunzioni ai due lati del giunto su una larga superficie ben ravvivata e munita di invito a becco di flauto, facendo attenzione che non si creino soluzioni di continuità fra il rivestimento già esistente sui tubi e quello ripristinato in corrispondenza del giunto. Le caratteristiche dei materiali da impiegarsi nel ripristino del rivestimento e le modalità di esecuzione dovranno essere conformi alle istruzioni indicate dal costruttore. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 75 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 9.4 Prove di collaudo dell’impianto di fognatura Il collaudo definitivo dovrà accertare che l’impianto ed i lavori, per quanto riguarda i materiali impiegati, l'esecuzione e la funzionalità siano in tutto corrispondenti a quanto precisato nel Capitolato Speciale, tenuto conto di eventuali modifiche concordate in sede di aggiudicazione dell'appalto o nel corso dell'esecuzione dei lavori. Nell'ambito del collaudo delle condotte verranno eseguite prove di tenuta secondo le prescrizioni indicate nel capitolato speciale di appalto ed in accordo al D.M. del 12 dicembre1985 “Norme tecniche relative alle tubazioni”. Le operazioni di collaudo in campo possono essere ordinate controllate e verbalizzate dal direttore dei lavori; i relativi documenti dovranno essere sottoposti all'esame del collaudatore per l'accettazione, fatta salva la facoltà di quest'ultimo, di richiedere la ripetizione delle prove prescritte. 9.4.1 Prove di collaudo − − Esame a vista: Scopo: accertare che l’impianto sia realizzato nel rispetto delle prescrizioni delle Norme generali e delle Norme particolari riferentisi all'impianto installato e non presenti danni visibili che ne possano compromettere la sicurezza. Metodica: a vista devono essere effettuati i controlli relativi a: • tubazioni, materiali utilizzati, scabrezza, spessori, rivestimenti, • pendenze massima e minima di progetto, giunti, conformazione senza sporgenze all’interno per evitare il deposito di sostanze contenute o trasportate dalle acque, stabilità di forma sia in senso longitudinale che trasversale, sezioni di accoppiamento con facce trasversali perpendicolari all’asse longitudinale, minima sonorità; • efficienza degli allacci; • apparecchiature idrauliche, materiali utilizzati, classe di pressione, prestazioni; • pozzetti, dimensioni geometriche, accessibilità, funzionalità degli innesti, delle immissioni e dei salti di fondo, manovrabilità delle apparecchiature, prescrizioni esecutive. Prova idraulica Scopo: verificare la tenuta del tronco di tubazione da collaudare; Metodica: Sarà opportuno che il Collaudatore richieda all'impresa che sia assicurata in tutte le fasi di prova, l'assistenza della ditta fornitrice dei tubi. La condotta verrà sottoposta a prova idraulica per tronchi via via completati, della lunghezza ognuno di circa 200 m. Le pressioni di collaudo in campo per le tubazioni di fognatura sono riferite alle pressioni realizzabili tra l'asse della condotta ed il piano stradale o di campagna, per tratte caratterizzate da dislivello non superiore a m. 0,50 circa. Si riporta la tabella con le norme di riferimento per il collaudo di differenti tipi di tubazione per fognatura: Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 76 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Materiale PVC rigido non plastificato Polietilene ad alta densità Gres Prova di riferimento Prova per pressione interna Prova per pressione interna Prova di flessione trasversale a rottura Rapporto tra Modalità di prova condizioni di lavoro e di riferimento UNI 7447/75 par. 9 UNI 7613 par. 9 UNI EN 295 Durante il periodo nel quale la condotta sarà sottoposta alla prova, il Direttore dei lavori, in contraddittorio con l'Impresa, eseguirà la visita accurata di tutti i giunti che, all'inizio della prova, debbono risultare puliti e perfettamente asciutti. Il collaudo della tenuta delle tubazioni, dei pozzetti e delle camere di ispezione può essere effettuato con aria (metodo “L”) oppure con acqua (metodo ”W”). La scelta del collaudo mediante aria o acqua sarà indicata dall’estensore del progetto. Si può eseguire il collaudo separato dei tubi e dei raccordi dei pozzetti e delle camere di ispezione, per esempio i tubi con aria ed i pozzetti con acqua. Nel caso del metodo ad aria non vi sono limiti al numero di ripetizioni e di prove successive al mancato superamento di una prova. Nel caso che la prova con aria non venga superata la prima volta e anche le successive, è consentito il ricorso alla prova con acqua e sarà decisivo soltanto il risultato della prova con acqua. Se, durante il collaudo, il livello della falda freatica è al di sopra della generatrice superiore della tubazione si può effettuare una prova di infiltrazione con una prescrizione specifica. Collaudo con aria (metodo “L”) I tempi di prova per le tubazioni, esclusi i pozzetti e le camere di ispezione, vengono forniti nel prospetto in calce in relazione alle dimensioni del tubo e ai metodi di prova (LA; LB; LC; LD). Le condizioni di prova saranno indicate dall’estensore del progetto. Si devono usare chiusure adatte a tenuta d’aria al fine di evitare errori derivanti dalle apparecchiature di prova. In fase di collaudo, per motivi di sicurezza, è necessario prestare particolare attenzione ai tubi di grande diametro. Il collaudo di pozzetti e camere di ispezione con aria è difficile da attuare in pratica; eventualmente si può usare un tempo di prova pari alla metà di quello per una tubazione di diametro equivalente. In primo luogo si deve mantenere per circa 5 min una pressione iniziale maggiore di circa il 10% della pressione di prova richiesta, p0. Si deve poi adeguare la pressione alla pressione di prova relativa al metodo di collaudo LA, LB, LC o LD. Se la perdita di pressione misurata dopo il tempo di prova è minore del ∆o indicato nel prospetto la tubazione è conforme. L’apparecchiatura usata per misurare la caduta di pressione deve consentire una misurazione del ∆o con una precisione del 10%. La precisione di misura del tempo deve essere di 5 s. Si riporta nel seguito la tabella con la specifica delle pressioni di prova e della relativa durata della prova in funzione del tipo di prova adottata. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 77 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Metodo di collaudo P0 (*) Mbar (kPa) ∆o DN 100 DN 200 10 2,5 5 5 (1) (0,25) 50 10 4 4 LB (5) (1) 100 15 LC 3 3 (10) (1,5) 200 15 LD 1,5 1,5 (20) (1,5) (*) Pressione superiore alla pressione atmosferica LA − Tempo di prova min DN DN DN 300 400 600 DN 800 DN 1000 7 10 14 18 24 6 7 11 15 19 4 5 8 8 14 2 2,5 4 5 7 Collaudo con acqua (metodo “W” - UNI EN 1610/99) La pressione di prova è la pressione equivalente o risultante dal riempimento della sezione di prova fino al livello del terreno in corrispondenza dei pozzetti a valle o a monte, a seconda dei casi, con una pressione massima di 50 kPa ed una pressione minima di 10 kPa misurata sulla generatrice superiore del tubo. Dopo che le tubazioni e/o i pozzetti sono stati riempiti ed è stata applicata la pressione di prova richiesta, si attenderà 1 h per l’impregnamento. Il tempo di prova è di ( 30 + 1 ) min. Si deve mantenere la pressione entro 1 kPa della pressione di prova rabboccando con acqua. Si deve misurare e registrare la quantità totale di acqua aggiunta durante la prova per soddisfare questo requisito al fine di mantenere il livello dell’acqua che corrisponde alla pressione di prova richiesta. Il requisito di prova è soddisfatto se la quantità di acqua aggiunta non è maggiore di: - 0,15 l/m2 (gres, cls) e 0,04 l/m2 (PVC,PEAD) nel tempo di 30 min per le tubazioni; - 0,20 l/m2 (gres, cls) e 0,05 l/m2 (PVC,PEAD) nel tempo di 30 min per le tubazioni che comprendono anche i pozzetti; - 0,40 l/m2 (gres, cls) e 0,05 l/m2 (PVC,PEAD) nel tempo di 30 min per i pozzetti e le camere di ispezione. I m2 si riferiscono alla superficie interna bagnata. Collaudo di singoli giunti Se non viene specificato altrimenti, si può accettare il collaudo di singoli giunti invece del collaudo dell’intera tubazione per le tubazioni generalmente più grandi di DN1000. Per i singoli giunti dei tubi da collaudare, la superficie di riferimento per la prova “W” corrisponde a quella di un tratto di tubo lungo 1 m , se non viene specificato altrimenti, con una pressione di 50 kPa in corrispondenza della generatrice superiore interna. Le condizioni per la prova “L” devono essere oggetto di una specifica particolare. Verifica sulle tubazioni e sulle apparecchiature idrauliche Scopo: verificare le caratteristiche ed il corretto funzionamento delle tubazioni e delle apparecchiature idrauliche montate sulla condotta (organi di regolazione, organi di controllo, organi di misura) ; Metodica: verifica delle dimensioni, delle caratteristiche dei materiali e delle specifiche tecniche dei prodotti finiti, anche in rapporto alla previsioni progettuali. Sul corpo dell'apparecchio, ove possibile, devono essere riportati in modo leggibile ed indelebile: • Nome del produttore e/o marchio di fabbrica Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 78 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile • Diametro nominale (DN) • Pressione nominale (PN) • Sigla del materiale con cui è costruito il corpo. Altre indicazioni supplementari possono essere previste dai disciplinari specifici delle diverse apparecchiature. − prova di efficacia del rinterro Scopo: verificare le modalità di realizzazione del rinterro ed il grado di compattazione e la portanza raggiunti; Metodica:: Esame a vista delle modalità realizzative del rinterro attraverso la riapertura del cavo e la verifica della presenza del letto di posa e delle caratteristiche dei materiali utilizzati per lo stesso e per il rinfianco, a norma di capitolato. L’esame a vista consente di verificare eventuali ovalizzazioni di tubazioni flessibili. Per le verifiche di compattazione le prove da effettuare possono rientrare tra le seguenti: • A.A.S.H.O (standard o modificata): consiste nel determinare l’indice di compattezza di un campione di terra passato al setaccio di 20 mm entro un contenitore cilindrico, costipato mediante un pestello di massa standardizzata, lasciato cadere un certo numero di volte da un’altezza prestabilita; • Proctor: si impiega un ago di Proctor, un cilindretto che si fa penetrare nel campione a velocità prefissata, lo sforzo di penetrazione, riferito alla superficie della punta, viene misurato con un dinamometro ed espresso in N/mm2; • C.B.R.: consiste in una prova di penetrazione di un cilindretto metallico di data sezione in un campione di terra entro un contenitore pure cilindrico di data sezione, sotto carichi crescenti; si determina l’indice C.B.R. come rapporto del carico in libbre a 0.1 pollici di penetrazione con un carico convenzionale di 3000 libbre, espresso in percentuale (1 lb = 453.59 g); • in sito: prove rapide eseguite con penetrometri portatili, costituiti da aghi con punta conica o cilindrica che si fanno penetrare nel terreno in misura prefissata (6 – 10 mm), leggendo su un dinamometro la pressione necessaria per l’affondamento. Il Capitolato Speciale d’appalto definisce i livelli di compattazione da raggiungere (in genere in termini di fattore di compattazione compresi tra l’80 ed il 95% dello standard Proctor). Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 79 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile ALLEGATO “A” INDICAZIONI E PRESCRIZIONI IN FASE ESECUTIVA Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 80 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile A.1 Sistemazioni a verde Le distanze tra pianta e pianta dovranno essere funzionali agli obiettivi d’impianto, avendo cura di valutare l’ampiezza dei luoghi d’inserimento, l’espansione del sistema radicale, la velocità di accrescimento e la dimensione della chiome a maturità, i condizionamenti procurati dalla presenza di particolari corpi illuminanti. In linea di massima valgono i seguenti valori indicativi: Altezza definitiva degli alberi (m) Distanza piantagione (m) 10 8 8 6 6 4 Nella scelta delle specie dovrà essere privilegiato l’impiego di specie autoctone e di tutte quelle essenze da tempo naturalizzate nel territorio del comune di impianto. Per area di pertinenza delle alberature, calcolata considerando lo sviluppo dell’apparato radicale ed aereo, si intende l’area definita dalla circonferenza tracciata sul terreno avente come centro quello del fusto dell’albero. Si prevede l’adozione di piante aventi altezza a maturità <8m, aventi area di pertinenza di <2m di raggio. Sull’area di pertinenza degli alberi sono da evitare gli interventi di bitumatura, cementificazioni, edificazioni, scarichi e depositi di materiali percolanti nocivi alle piante e accumulo di materiale di risulta. Le aree di pertinenza possono essere interessate da pavimentazioni superficiali permeabili; in tal caso dovrà essere garantito il mantenimento di un’area di terreno nudo, pacciamata, inerbita o piantata con specie vegetali tappezzanti, o protetta da griglie, calcolata dal centro del fusto, non inferiore a 2mq. Si dovrà avrà inoltre assicurare, per nuove piantumazioni, una distanza di sicurezza dalle strutture di fondazione e dagli impianti tale da impedire interferenza con l’apparato radicale (indicativamente non inferiore a 3m). Laddove non in contrasto con più vincolanti condizioni progettuali, si adotterà l’accorgimento di mantenere le opere di nuova impiantistica tecnologica (tubazioni gas, acqua, linee elettriche e telefoniche, fognature, ecc.) ad una distanza > 4 volte la circonferenza del fusto, per non danneggiare le radici delle piante. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 81 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile A.2 Tecniche di ingegneria naturalistica per il rinverdimento e la stabilizzazione A.2.1 Semina a spaglio Rivestimento di superfici di scarpata mediante spargimento manuale a spaglio di idonea miscela di sementi e di eventuali concimanti organici e/o inorganici in quantità e qualità opportunamente individuate. La composizione della miscela e la quantità di sementi per metro quadro sono stabilite in funzione del contesto ambientale ovvero delle caratteristiche geolitologiche e geomorfologiche, pedologiche, microclimatiche, floristiche e vegetazionali della stazione (in genere valgono quantità da 30 a 60 g/m2). La provenienza delle sementi e la germinabilità dovranno essere certificate. A.2.2 Idrosemina Rivestimento di superfici mediante spargimento meccanico a mezzo di idroseminatrice a pressione atta a garantire l'irrorazione a distanza e con diametro degli ugelli e tipo di pompa tale da non lesionare i semi e consentire lo spargimento omogeneo dei materiali. L'idrosemina contiene: − miscela di sementi idonea alle condizioni locali; − collante in quantità idonea al fissaggio dei semi e alla creazione di una pellicola antierosiva sulla superficie del terreno, senza inibire la crescita e favorendo il trattenimento dell'acqua nel terreno nelle fasi iniziali di sviluppo; − concime organico e/o inorganico; − acqua in quantità idonea alle diluizioni richieste; − altri ammendanti e inoculi. La composizione della miscela e la quantità di sementi per metro quadro sono stabilite in funzione del contesto ambientale ovvero delle condizioni edafiche, microclimatiche e dello stadio vegetazionale di riferimento, delle caratteristiche geolitologiche e geomorfologiche, pedologiche, microclimatiche floristiche e vegetazionali (si prevedono 40 g/m2). La provenienza e germinabilità delle sementi dovranno essere certificate e la loro miscelazione con le altre componenti dell'idrosemina dovrà avvenire in loco, onde evitare fenomeni di stratificazione gravitativa dei semi all'interno della cisterna. A.2.3 Biostuoia in cocco e paglia Rivestimento di scarpate mediante la stesura di una biostuoia biodegradabile in fibre miste di paglia e cocco, in percentuali variabili a seconda del prodotto con quantitativo in paglia non inferiore al 40% e di grammatura complessiva non inferiore a 300 g/m2, eventualmente preseminata con 40 g/m2 di miscela di sementi e/o preconcimata con ammendanti migliorativi delle caratteristiche fisico-idrologiche ed organiche; fissaggio della stessa mediante interro in testa e al piede e picchettature con staffe o picchetti in ferro acciaioso o legno, in quantità e di qualità tali da garantire la stabilità e l'aderenza della biostuoia sino ad accrescimento del cotico erboso. La posa del rivestimento deve avvenire su scarpate stabili precedentemente regolarizzate e liberate da radici. Nei casi di stesura per fasce parallele dovrà essere garantita la continuità mediante sormonti laterali di 10cm. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 82 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile Tali rivestimenti, se non preseminati, devono essere abbinati ad una semina, con le modalità di cui ai punti precedenti, e possono essere seguiti dalla messa a dimora di specie arbustive autoctone corredate da certificazione di origine, previa opportuna esecuzione di tagli a croce nel rivestimento. Nel caso di biostuoia preseminata dovrà essere certificata la miscela utilizzata e la provenienza e germinabilità delle sementi. A.2.4 Messa a dimora di talee a) di salici b) di tamerici c) di altre specie Fornitura e messa a dimora di talee legnose di specie arbustive idonee a questa modalità di trapianto vegetativo prelevate dal selvatico di due o più anni di età, di φ da 1 a 5 cm e lunghezza minima di 50cm, messe a dimora nel verso di crescita previo taglio a punta e con disposizione perpendicolare o leggermente inclinata rispetto al piano di scarpata. Le talee verranno infisse a mazza di legno o con copritesta in legno, previa eventuale apertura di un foro con punta di ferro, e sporgere al massimo per un quarto della loro lunghezza adottando, nel caso, un taglio netto di potatura dopo l'infissione. La densità di impianto dovrà essere di 2 ÷ 10 talee per m2 a seconda delle necessità di consolidamento. Le talee dovranno essere prelevate, trasportate e stoccate in modo da conservare le proprietà vegetative adottando i provvedimenti cautelativi in funzione delle condizioni climatiche e dei tempi di cantiere. La messa a dimora dovrà essere effettuata di preferenza nel periodo invernale e a seconda delle condizioni stagionali anche in altri periodi con esclusione del periodo di fruttificazione. A.2.5 Piantagione di arbusti a) a radice nuda b) in zolla c) in contenitore d) in fitocella Fornitura e messa a dimora di arbusti autoctoni da vivaio con certificazione di origine del seme, in ragione di 1 esemplare ogni 3 ÷ 20 m2 aventi altezza minima compresa tra 0,30 e 1,20m previa formazione di buca con mezzi manuali o meccanici di dimensioni prossime al volume radicale per la radice nuda o dimensioni doppie nel caso di fitocelle, vasetti o pani di terra. Si intendono inclusi: − l'allontanamento dei materiali di risulta dello scavo se non idonei; − il riporto di fibre organiche quali paglia, torba, cellulosa, ecc. nella parte superiore del ricoprimento, non a contatto con le radici della pianta; − il rincalzo con terreno vegetale con eventuale invito per la raccolta d'acqua o l'opposto a seconda delle condizioni pedo-climatiche della stazione; − la pacciamatura in genere con dischi o biofeltri ad elevata compattezza o strato di corteccia di resinose per evitare il soffocamento e la concorrenza derivanti dalle specie erbacee. Le piante a radice nuda potranno essere trapiantate solo durante il periodo di riposo vegetativo, mentre per quelle in zolla, contenitore o fitocella il trapianto potrà essere effettuato anche in altri periodi tenendo conto delle stagionalità locali e con esclusione dei periodi di estrema aridità estiva o gelo invernale. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 83 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile A.2.6 Viminata viva a) Viminata viva b) Viminata viva con disposizione romboidale c) Viminata viva seminterrata Stabilizzazione di pendio o scarpata mediante viminata formata da paletti di legno (larice, castagno, ecc.) di φ 3 ÷ 10 cm o di ferro φ 12 o 14 mm, di lunghezza 80 ÷100 cm infissi nel terreno lasciando una altezza fuori terra di 15 ÷ 30 cm, alla distanza di 1 ÷ 3 m uno dall'altro intervallati ogni 30 cm da paletti o talee vive di 40-50 cm, collegati da verghe di salice vivo o altra specie legnosa con capacità di propagazione vegetativa, con l'estremità conficcata nel terreno, di almeno 150 cm di lunghezza intrecciate sui paletti principali e secondari e legate con filo di ferro per un'altezza di 15 ÷ 25 cm fuori terra ed una parte interrata di almeno 10 cm (l'infossamento ed il contatto con il terreno consentono il migliore attecchimento e radicazione delle piante). Le viminate verranno disposte sui pendii a file parallele distanti da 1,2 a 2 m. Delle varianti sono costituite da file diagonali a formare rombi o quadrati che aumentano la capacità antierosiva e dalla disposizione seminterrata in solchetti di 20 cm circa onde aumentare la percentuale di attecchimento in substrati aridi e aumentare l'effetto antiruscellamento. La messa in opera potrà avvenire solo durante il periodo di riposo vegetativo A.2.7 Fascinata viva su pendio a) Fascinata viva su pendio b) Fascinata viva su pendio con piantine Stabilizzazione di pendio su pendenze massime di 30%-35% e con necessità di drenaggio superficiale, con fascinate vive, mediante scavo di un fosso di 0,3÷0,5m di larghezza ed uguale profondità, posa nei solchi di fascine di specie legnose con capacità di propagazione vegetativa (salici, tamerici, ecc.), composte da 5-6 verghe di φ minimo 1 cm con punti di legatura distanti circa 70 cm, fissaggio con paletti di legno vivi o morti di almeno 60 cm e φ 5 cm o con aste in ferro φ 8 - 14 mm, infilati attraverso la fascina o a valle di essa, legati con filo di ferro, il tutto ricoperto con uno sottile strato di terreno. Le file di fascine saranno orizzontali (con funzione di immagazzinamento dell'acqua) o avranno opportuna inclinazione (per aumentare la funzione di deflusso laterale) e disteranno 1,5÷2 m l'una dall'altra. Nella variante con piantine le fascinate potranno essere abbinate a piantagioni di idonee specie arbustive radicate in ragione di 1-2 pezzi per metro avendo cura di tracciare solchi più larghi (0,30÷0,60 m) che vengono riempiti, dopo deposta la fascina con terreno vegetale o compost. La messa in opera potrà avvenire solo durante il periodo di riposo vegetativo. A.2.8 Fascinata viva drenante su pendio Costituzione di drenaggi con fascine disposti lungo il percorso più breve che seguirebbe l'acqua lungo il pendio con eventuali diramazioni laterali per un prosciugamento diffuso. Le fascine saranno formate da verghe o rami lunghi e diritti di piante legnose con capacità di propagazione vegetativa, anche in combinazione con ramaglia "morta" (ma non disseccata), che viene posta nella parte bassa a contatto con il terreno, disponendo le parti grosse sempre dalla stessa parte (in direzione opposta al deflusso). Il tutto a costituire fascine continue di φ 0,20 ÷ 0,60 m, legate ad intervalli di 50cm, con filo di ferro φ 1,5÷3,0 mm e fissate in solchi di drenaggio predisposti lungo il pendio mediante paletti di legno φ 8 ÷ Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 84 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 12 cm o di ferro φ 8 ÷ 14 mm, con eventuale rinforzo longitudinale con fili di ferro o corde di acciaio per evitare rotture dovute ad eccessive sollecitazioni da trazione nei tratti più ripidi. Per drenaggi di acque che si trovano ad una profondità maggiore di 30 ÷ 40 cm, verrà scavato un fosso ad opportuna profondità che verrà riempito con pietrisco drenante, eventualmente concomitante con un tubo di drenaggio per uno spessore di 20 ÷ 60 cm, sormontato a sua volta da una fascinata viva che raggiunge la superficie. Altri abbinamenti possono essere effettuati tra diverse fascinate vive (superficiali) e fascinate morte (sotterrate). I fossi drenanti con fascinate andranno collegati ai collettori di sgrondo. La messa in opera potrà avvenire solo durante il periodo di riposo vegetativo. A.2.9 Cordonata viva Stabilizzazione di pendii anche molto ripidi e su terreni instabili mediante le seguenti operazioni nell'ordine: formazione di banchine o terrazzamenti ad L orizzontali di larghezza minima di 35 ÷ 50 cm, con leggera contropendenza (minimo 10°) distanti circa 2 ÷ 3 m l'uno dall'altro, su cui si dispone longitudinalmente dello stangame preferibilmente di resinosa o di castagno con corteccia di φ 6 ÷ 12 cm, su due file parallele una verso l'esterno fissata con picchetti in legno o ferro e una verso l'interno dello scavo; stesura di un letto di ramaglia in preferenza di conifere sul fondo dello scavo; ricopertura con uno strato di terreno di circa 10 cm; collocazione a dimora di talee di salice (od altra specie legnosa con capacità di riproduzione vegetativa) in ragione di 10 ÷ 25 talee per metro, sporgenti verso l'esterno del pendio per almeno 10 ÷ 20 cm; ricopertura del tutto con inerte proveniente dallo scavo superiore. La messa in opera detta cordonata potrà avvenire soltanto durante il periodo di riposo vegetativo. A.2.10 Cordonata viva con piloti Stabilizzazione di pendii con cordonata costituita da tondame di larice, altra resinosa o castagno di φ 18-25 cm e lunghezza 3-4 m, appoggiato in orizzontale sul pendio, su file con disposizione alterna e distanti 2-3 m, fissato con piloti di ferro (a sezione tonda o a doppio T) o di legno (φ 8-10 cm) infissi nel pendio per minimo 1,70 m e sporgenti per 0,30 m. Sul tondame verranno appoggiate piantine di latifoglie a radice nuda ricoperte poi di terra o inserite piantine in zolla in piccoli solchi ricavati a tergo dei tronchi. A.2.11 Gradonata viva a) con ramaglia viva di salici, tamerici, ecc. b) con latifoglie radicate c) mista d) su rilevato e) rinforzata Stabilizzazione di pendii mediante scavo di gradoni o terrazzamenti con profondità in genere di 0,5 ÷ 1 m con pendenza verso l'interno di 5° ÷ 10° e del pari contropendenza trasversale di almeno 10° e realizzazione di file parallele dal basso verso l'alto con interasse 1,5 ÷ 3 m, riempiendo la gradonata inferiore con il materiale di scavo di quella superiore: − con messa a dimora in appoggio al gradone di ramaglia con tutte le ramificazioni di piante legnose con capacità di riproduzione vegetativa (Salici, Tamerici, ecc.) disposta in modo incrociato alternando le diverse specie e i diversi diametri (età) dei rami. I rami Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 85 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile devono sporgere per almeno 1/4 della loro lunghezza e gli interstizi tra i rami devono essere accuratamente intasati di terreno per evitare eccessive circolazioni di aria e dissecamento. − con messa a dimora in appoggio al gradone di piante radicate di latifoglie resistenti all'inghiaiamento e in grado di formare radici avventizie, di 2 - 3 anni, in ragione di 5 ÷ 20 piante per metro, a seconda della specie ed aggiunta di terreno vegetale o paglia o compost di corteccia per il miglioramento delle condizioni di crescita. Le piante dovranno sporgere per almeno 1/3 della loro lunghezza. − vengono formate file alterne di gradonate con ramaglia e gradonate con piantine radicate con le modalità di cui alle varianti a) e b). La messa a dimora della ramaglia viva avviene durante la costruzione a strati dei rilevati (ad esempio stradali, ferroviari o arginali). La ramaglia (10 ÷ 30 rami per metro) viene appoggiata sul ciglio del rilevato può avere lunghezza di 2 o più metri e viene ricoperta dallo strato successivo del rilevato. Indipendentemente dalla lunghezza i rami non dovranno sporgere più di 25 cm dal terreno. L'insieme funge anche da terra rinforzata aumentando la stabilità del rilevato. Viene utilizzato un rinforzo con una striscia di carta catramata (od altro materiale sintetico) a rivestire orizzontalmente la parte esterna del gradone per circa 30 cm. A.2.12 Palificata viva di sostegno a) a parete semplice b) a parete doppia c) spondale Consolidamento di pendii franosi con palificata in tondami di larice o castagno φ 20 ÷ 30 cm posti alternativamente in senso longitudinale ed in senso trasversale (l = 1,50 ÷ 2,00 m) a formare un castello in legname e fissati tra di loro con chiodi in ferro o tondini φ 14 mm: la palificata andrà interrata con una pendenza del 10% ÷ 15% verso monte ed il fronte avrà anche una pendenza del 30% ÷ 50% per garantire la miglior crescita delle piante: una fila di piloti potrà ulteriormente consolidare la palificata alla base: l'intera struttura verrà riempita con l'inerte ricavato dallo scavo e negli interstizi tra i tondami orizzontali verranno collocate talee legnose di Salici, Tamerici od altre specie adatte alla riproduzione vegetativa nonché piante radicate di specie arbustive pioniere. Rami e piante dovranno sporgere per 0,10÷0,25 m dalla palificata ed arrivare nella parte posteriore sino al terreno naturale. Gli interstizi tra i tondami vengono riempiti con massi sino al livello di magra dell'argine: − a parete semplice: una sola fila orizzontale esterna di tronchi e g!i elementi più corti perpendicolari al pendio sono appuntiti ed inseriti nel pendio stesso; − a parete doppia: fila di tronchi longitudinali sia all'esterno che all'interno. La palificata potrà essere realizzata per singoli tratti non più alti di 1,5 ÷ 2m; − di difesa spondale: una fila di massi posti al piede della palificata, a contatto con l'acqua, legati con una fune di acciaio di φ 16 mm e ulteriormente fissati con piloti in legno o in profilato metallico di lunghezza di 2 m, infissi nel fondo per almeno 3/4 della lunghezza. A.2.13 Gabbionata in rete metallica zincata rinverdita a) con talee b) con cuneo verde interno c) con cuneo verde esterno Formazione di gabbionata verde mediante impiego di normali gabbionate in rete metallica a doppia torsione di maglia esagonale minima ax10 cm tessuta con trafilato in ferro di diametro minimo 2,7 mm zincato a caldo (UNI 8018) se del caso ricoperto di rivestimento plastico in PVC di spessore minimo di 0,4 ÷ 0,5 mm e diametro complessivo minimo del filo Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 86 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile 3,7 mm, confezionato a parallelepipedo di varie dimensioni (in genere 0,5 ÷ 1m x 1m x 2m). Tali elementi, riempiti con pietrame grossolano sono tradizionalmente usati nelle costruzioni idrauliche, stradali, consolidamento di versanti, ecc. Nel loro impiego combinato con piante vive si prestano a varie applicazioni dell'ingegneria naturalistica che sono suscettibili di ulteriori evoluzioni data l'adattabilità dei materiali. Già il loro uso tradizionale presenta notevole plasticità dando adito nel tempo a processi di rinaturazione spontanea. Sulle tipologie di abbinamento sinora operate valgono le seguenti indicazioni: inserimento di talee di ramaglia viva, piante all'interno del gabbione o tra un gabbione e quello soprastante in fase di costruzione (variante a), le talee dovranno attraversare completamente il gabbione ed essere inserite nel terreno dietro il gabbione stesso per una profondità che dia garanzia di crescita. Tale operazione potrà avvenire solo durante il periodo di riposo vegetativo; realizzazione di un cuneo frontale interno costituito da un non tessuto verticale di separazione interna verso il pietrame e una georete tridimensionale plastica o in fibra vegetale verso l'esterno, il tutto riempito di terra vegetale, seminato e piantato (variante b); formazione di un cuneo, come al punto precedente, ma esterno realizzato sul gradoncino tra un gabbione e quello soprastante in genere arretrato di 50 cm. In questo caso il non tessuto è posto esternamente a rivestire la parte orizzontale e in parte quella verticale del gradoncino. Il cuneo potrà essere semplicemente ricaricato di terra vegetale seminato e piantato oppure richiuso con una rete zincata foderata con georete tridimensionale sintetica o in fibra vegetale. A.2.14 Materasso in rete metallica rinverdito a) spondale b) su scarpata Formazione di rivestimento in materasso verde in gabbionate di spessore minimo di 0,17 m, in moduli di larghezza minima di un metro, fabbricati con rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale minima 6x8 cm, tessuta con trafilato di ferro, di diametro minimo 2,2 mm zincato a caldo (UNI 8018) se del caso ricoperto da un rivestimento plastico di PVC di spessore minimo 0,4 ÷ 0,5 mm e diametro complessivo del filo non inferiore a 3 mm, foderati sul fondo in geotessuto sintetico o in fibra vegetale ritentore di fini del peso minimo di 350 g/m2 riempito di un miscuglio di terreno vegetale e/o materiale sciolto con caratteristiche fisico-idrologiche, chimiche ed organiche tali da favorire la germinazione e la crescita delle piante. La copertura esterna sarà realizzata con rete metallica dello stesso tipo abbinata ad una georete tridimensionale o a un biofeltro in fibra vegetale di minimo 800 g/m2 eventualmente preseminato e preconcimato a chiusura avvenuta il materasso verrà ulteriormente seminato in superficie e piantato con talee rizomi, cespi ed arbusti radicati di specie autoctone. Le operazioni in verde verranno eseguite nelle stagioni idonee: − spondale: verrà adottata in condizioni di pressione idraulica significativa su sponde di fiumi e canali con pendenza massima 2/3 operando il rivestimento continuo o finestrato con moduli a diaframmi interni con interasse 1 m. In testa e al piede verrà effettuato un riempimento con pietrame; − su scarpata: prevede la collocazione su pendio, in genere in roccia, su pendenze massime di 45° ÷ 50° anche di singoli materassi, in genere di minimo 0,2 x 1 x 2 m, fissati mediante barre metalliche di lunghezza e diametro atti a garantire l'aderenza e la stabilità del materasso stesso L'impiego su scarpata è giustificato in condizioni di pendenza e substrato tali da non consentire altri interventi a verde. Il valore soglia di 45° ÷ 50° è condizionato dall'apporto di acque meteoriche che a valori superiori diventa insufficiente. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 87 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile La messa a dimora di specie arbustive prevede il taglio di alcune maglie della rete nella parte superficiale. Va accuratamente effettuata la selezione delle specie pioniere xeroresistenti autoctone e ove necessario (nelle regioni centro meridionali e in esposizione Sud) adottato un impianto di irrigazione di soccorso per i primi due cicli stagionali sino ad affrancamento avvenuto delle piante. A.2.15 Terra rinforzata a paramento vegetato a) con geosintetici b) con griglia metallica e geosintetici c) con griglia e armatura metallica d) con pannello in calcestruzzo e armatura metallica e) con rete metallica a doppia torsione Formazione di opere sostegno in terra rinforzata abbinando materiali di rinforzo di varia natura con paramenti sul fronte esterno realizzati in modo da consentire la crescita delle piante. Ciò si ottiene con varie tecnologie ma secondo le seguenti prescrizioni generali: − pendenza massima del fronte esterno di 60° ÷ 70° per consentire alle piante di ricevere almeno in parte 1’apporto delle acque meteoriche; − presenza di uno strato di terreno vegetale verso l'esterno a contatto con il paramento; − idrosemina con miscele adatte alle condizioni di intervento con quantità minima di seme di 60 g/m2, collanti, ammendanti, concimanti e fibre organiche (mulch) in quantità tali da garantire la crescita e l'autonomia del cotico erboso. A miglior garanzia di riuscita del cotico erboso le stuoie frontali dovranno, ove tecnicamente possibile, essere preseminate e preconcimate; − messa a dimora di specie arbustive pioniere locali per talee o piante radicate in quantità minima di 1 ogni 5 m2 che svolgono nel tempo le seguenti funzioni: consolidamento mediante radicazione dello strato esterno della terra rinforzata; copertura verde della scarpata con effetto combinato di prato-pascolo arbustato che più si avvicina agli stadi vegetazionali delle scarpate naturali in condizioni analoghe; raccolta e invito delle acque meteoriche, sopperendo in tal modo all'eccessivo drenaggio dell'inerte e all'eccessiva verticalità. − realizzazione di un sistema di drenaggio a tergo della struttura in terra rinforzata che non impedisca però la crescita delle radici. L'impiego delle specie arbustive sulle terre rinforzate va considerato quindi una condizione indispensabile per dare autonomia naturalistica, stabilità superficiale e collaudabilità a questo tipo di interventi. Per le terre rinforzate a paramento vegetato valgono, e devono essere parte integrante della progettazione, i principi statici e costruttivi delle terre rinforzate con particolare riferimento a: verifica di stabilità interna in assenza di pressioni interstiziali, verifica di stabilità esterna (schiacciamento del terreno di fondazione, ribaltamento, scivolamento lungo il piano di base) e quella globale dell'insieme struttura terreno; dimensionamento opportuno dei materiali di rinforzo in funzione della tensione ammissibile e di esercizio della struttura in relazione all'altezza e profondità della terra rinforzata, spessore degli strati, pendenza, caratteristiche del rilevato: selezione degli inerti in base alle loro caratteristiche geomeccaniche e di drenaggio; compattazione degli stessi a strati di spessore massimo 0,4 m mediante bagnatura e rullatura con rullo vibrante con raggiungimento del fattore di compattazione almeno pari al 95 % dello standard Proctor. a) con geosintetici: per il rinforzo delle terre vengono utilizzati geosintetici costituiti da fibre di varia natura (poliestere, polietilene, polipropilene, etc). Nella specifica del materiale di rinforzo da impiegare oltre alle caratteristiche fisiche quali resistenza a trazione (superiore a 20 KN/m) ed allungamento a rottura compatibile con le deformazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 88 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile struttura rinforzata, dovrà essere indicato il valore di tensione ammissibile del materiale che tenga in considerazione la natura del polimero, la qualità delle fibre impiegate, il comportamento al creep del materiale, il danneggiamento meccanico chimico ed ai raggi UV e la durata di esercizio dell'opera: tali caratteristiche dovranno essere documentate con certificazioni di qualità in conformità alla normativa vigente. In tal caso il geosintetico, oltre a fungere da rinforzo orizzontale, viene ripiegato a sacco a chiudere frontalmente il materiale di riempimento. Il contenimento durante la rullatura è garantito da casseri mobili, il cui posizionamento a scalare verso l'alto determinerà la pendenza finale del fronte. L'impiego di geosintetici a maglia aperta è migliorativo in funzione della crescita delle piante e del cotico erboso. Per problemi di trattenimento dello strato di terreno vegetale fronte esterno vengono abbinati al geosintetico georeti tridimensionali sintetiche o biofeltri e biostuoie in fibra vegetale. b) con griglia metallica e geosintetici: l'armatura del rilevato è costituita da un geosintetico con resistenza a trazione non inferiore a 25 KN/m; sul fronte esterno viene posizionata una rete metallica elettrosaldata che funge da cassero con maglie differenziate di φ da 6 mm a 9 mm; la rete metallica è rivestita da un geotessile composito per il trattenimento del terreno e base d'appoggio della vegetazione che dovrà consentire la trasparenza alla radicazione delle piante erbacee; lo spessore degli strati non potrà superare i 65 cm. Le specifiche del geosintetico di rinforzo devono presentare caratteristiche conformi al punto a). c) con griglia e armatura metallica: le armature vengono realizzate con lamine metalliche di lunghezza variabile, ad aderenza migliorata mediante rilievi trasversali in numero non inferiore a 24/m su entrambe le facce, in acciaio zincato a caldo di sezione minima di 5 x 45mm vincolate a griglie frontali in rete metallica elettrosaldata inclinata di circa 63°, che funge da cassero, in acciaio zincato a caldo con maglia minima di 10x10 cm di diametri differenziati da 6 mm a 14 mm rivestite all'interno da una biostuoia o da un biofeltro e/o da una geostuoia tridimensionale in materiale sintetico con elevate caratteristiche di resistenza agli agenti chimici e atmosferici. d) con pannello in calcestruzzo e armatura metallica: le armature sono come al punto precedente e sono collegate con un sistema di pannelli in cls formati da piastre inclinate e contrafforti d'appoggio verticali ad incastro. Le piastre sono inclinate di circa 70° rispetto all'orizzontale a formare, mediante la loro sovrapposizione a quinconce, dei contenitori che vengono riempiti di terra vegetale. Il metodo presenta rispetto ai muri cellulari i seguenti vantaggi: − un'inclinazione complessiva massima del muro (circa 70°) e posizionamento ad invito dei pannelli tali da ricevere e convogliare 1’acqua meteorica; − un facile apporto dall'esterno di terra vegetale ad opera realizzata, che va a contatto con l'inerte costituente il rilevato in terra armata. con rete metallica a doppia torsione: il paramento esterno (max 70°) e l'armatura orizzontale sono realizzati con elementi in rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale minima 8x10 cm tessuta con trafilato di ferro di diametro minimo 2,7 mm zincato a caldo (UNI 8018), con rivestimento in PVC o PE con resistenza agli UV, alte temperature ed agli altri agenti atmosferici certificati, di spessore minimo 0,4 ÷ 0,5 mm e diametro complessivo del filo 3,7 mm circa avente resistenza nominale non inferiore a 40 kN/m; gli elementi sono di lunghezza variabile e costituiscono senza soluzione di continuità anche il paramento esterno verticale, a gradoni o inclinato, che è rinforzato da barrette metalliche inserite nella rete e da un ulteriore pannello in rete metallica a doppia torsione abbinato a un geosintetico o a un biostuoia-biofeltro che garantisca il trattenimento del materiale terroso e la crescita del cotico erboso e delle piante. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 89 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile A.3 Trattamento dei suoli e viabilità Un parametro molto importante per un conglomerato bituminoso è la percentuale dei vuoti ν dopo il costipamento. Fissata la percentuale di vuoti, occorre studiare la miscela di aggregati che è in grado di assicurarla e quindi la percentuale di legante. Valgono al proposito le seguenti formule: percentuale dei vuoti ν υ = 100 ⋅ con: γB B γS γT = = = = γT −γ γT B 100 γT = B 1 + γ S 100 ⋅ γ B 1+ e peso specifico del legante (1,00÷1,30); percentuale in peso del legante rispetto all’aggregato; peso specifico dei grani dell’aggregato; peso specifico della sola parte solida (inerte + legante). percentuale del legante B% Σ= con: Σ G g A a f B% K 1 ⋅ (0,17 ⋅ G + 0,33 ⋅ g + 2,30 ⋅ A + 12 ⋅ a + 135 ⋅ f ) 100 = = = = = = = = 1 e B % = K ⋅ Σ 5 (%) superficie specifica dell’aggregato (mq/kg); % in peso dell’inerte di dimensioni superiori a 10mm; % in peso dell’inerte di dimensioni comprese tra 5 e 10mm; % in peso dell’inerte di dimensioni comprese tra 0,3 e 5mm; % in peso dell’inerte di dimensioni comprese tra 0,08 e 0,3mm; % in peso di filler; % in peso del legante modulo di ricchezza del legante (=3,75 per strade a traffico pesante; =4,00 per strade a scarso traffico; =4,25 per manti di usura) Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 90 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile A.4 Impianto elettrico - Distribuzione generale – Dimensionamento dei cavi I cavi da utilizzare verranno posati in tubo tale da assicurare il grado di protezione meccanica previsto dalle norme. Il tratto finale all'utenza è previsto in tubo di acciaio galvanizzato tipo UNI 3824. I tratti che prevedono una distribuzione sopratesta saranno realizzati in tubo di acciaio galvanizzato del tipo UNI 3824 o in canaletta portacavi in acciaio zincato a caldo con coperchio. All'interno delle canalette, i cavi saranno posati in un solo tratto, disponendoli parallelamente e fissandoli con idonee fascette. Le vie cavi all'interno delle strutture, quali cabine elettriche e similari, sono previste in tubo di PVC serie pesante non propagante la fiamma, incassato nelle pareti, soffitto o pavimento. Nei tratti ove è prevista una distribuzione a vista, quali box trasformatori o similari, le tubazioni saranno realizzate in tubo di acciaio galvanizzato tipo UNI 3824. I tratti finali delle tubazioni interrate, saranno trasformati in tubi di acciaio zincato a caldo. La trasformazione avverrà sottoterra, usando appropriate curve metalliche, quando lasciano il massello per andare sopratesta alle apparecchiature di utilizzazione. La minima dimensione delle tubazioni sottoterra sarà di 50 mm, mentre la parte sopratesta sarà di 3/4" eccetto il 1/2" che sarà utilizzato solo per i circuiti di controllo e/o di regolazione. Lungo il percorso interrato non è prevista alcuna riduzione delle dimensioni delle singole tubazioni. I tubi portacavi, sia rigidi che flessibili, saranno scelti con diametro pari ad almeno 1,5 volte quello del fascio di cavi in essi contenuto. I cavi a media tensione, nonché i cavi di alimentazione di grossa utenza saranno posati uno per tubo. Non è ammessa la posa dei cavi direttamente nel terreno. Per i conduttori metallici, del tipo N07V-K di opportuna sezione, infilati nei cavidotti suddetti con ogni precauzione per evitare la rottura della guaina isolante, si prevederà la disposizione di appositi morsetti, in corrispondenza dei pozzetti di servizio ai container, per facilitare il collegamento delle utenze. Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 91 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile A.5 Rete di fognatura - Verifica statica dei collettori Verifica alle deformazioni L’allungamento complessivo del diametro orizzontale verrà calcolato in base alla teoria di de Saedeleer con la formula: ⎡ pp pv + ps 1⎢ ∆x = ⎢ + EJ EJ K⎢ 1,07 + 13,70 1 + 12,05 4 ⎢⎣ KR KR 4 dove: K = pv ps pp E J = = = = = ⎤ ⎥ ⎥ ⎥ ⎥⎦ coefficiente di rigidità del terreno pari a (5÷25)z con z ricoprimento rispetto all’asse del tubo il carico uniformemente distribuito dovuto al peso del terreno il carico accidentale uniformemente distribuito dovuto al traffico il carico uniformemente distribuito che equivale al peso della tubazione il modulo elastico del PEAD il momento di inerzia della parete del tubo pari a s3/12 Il calcolo dei carichi agenti è stato eseguito in base alle seguenti relazioni. a) Carico dovuto al terreno Per tubi deformabili posati in trincea stretta, il carico dovuto al terreno verrà calcolato in base alla relazione di Marston: Pv = c γt D B dove D è il diametro della tubazione B è la larghezza della sezione di scavo = 1,2 D + 0,6 m γt è il peso specifico del terreno di rinterro c è un coefficiente funzione del rapporto H/B (H = altezza del ricoprimento misurato a partire dalla generatrice superiore del tubo) e del tipo di terreno. Nel caso di trincea larga l’azione Pv è data dall’equazione: Pv = cγ t D 2 b) Carico accidentale dovuto al traffico Il carico mobile Ps dovuto al passaggio di automezzi sul piano stradale sovrastante le tubazioni viene valutato in base alle seguenti classi di traffico: 1) Traffico leggero: (LKW 12), con carico trasmesso per ruota 30 kN; 2) Traffico normale: (SLW 30), con carico trasmesso per ruota 50 kN; 3) Traffico pesante: (SLW 60), con carico trasmesso per ruota 100 kN. I sovraccarichi dovuti ai veicoli stradali verranno calcolati con la formula: ps = dove 3 P ϕ 2π (H + D 2 )2 P = carico ruota autotreno H = altezza del riempimento misurato a partire dalla generatrice superiore del tubo ϕ = coefficiente dinamico = 1 + 0,3/H Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 92 Manuale tecnico per l’allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile c) Carico idrostatico La sollecitazione di tipo idrostatico dovuta all’acqua di falda verrà determinata con la relazione: qw = γw⋅(H + dw/2) Nei materiali plastici l’allungamento aumenta nel tempo per effetto della diminuzione del modulo di deformabilità. Verrà assunto un modulo elastico del PEAD (E = 150 MPa) che tiene conto della riduzione di elasticità nel tempo e verranno ricavate le altezze minime di ricoprimento della tubazione al di sotto delle quali le deformazioni non saranno ammissibili, considerando ammissibile una deformazione pari al 5% del diametro del tubo. Nel caso in cui le altezze di ricoprimento risultassero inferiori a quelle ammissibili, si dovrà provvedere ad un idoneo rinfianco della tubazione in conglomerato cementizio a 2 q.li/m3 di cemento. Verifica all’instabilità elastica Una tubazione soggetta ad una pressione esterna pes maggiore della pressione interna pin, e quindi ad una depressione ∆p = pes - pin è soggetta a sforzi di compressione che tendono a instabilizzarla. La verifica dell’instabilità elastica è espressa dalla: ∆pD E PV + PS σ cr + ≤ F 2s 2s dove σcr è la tensione di compressione critica F è il coefficiente di sicurezza, ∆p rappresenta il valore della pressione idrostatica agente dall’esterno verso l’interno che si ha nelle tubazioni interrate in presenza di falde idriche. s è lo spessore della tubazione Pv è il carico dovuto al peso del terreno Ps è il carico dovuto al traffico La tensione di compressione critica è stata calcolata con la formula di Mariotte: σ cr = dove p*cr è la pressione critica e DE è il diametro esterno. p cr∗ D E 2s La pressione critica è data dalla formula di Eulero: ⎛ s⎞ p cr = ⎜ ⎟ 2 ⎝ (1 − ν ) D ⎠ 2E dove 3 E = il modulo elastico del materiale ν = il coefficiente di Poisson pari a 0,4 per il PEAD s = lo spessore della tubazione D = diametro medio della tubazione Presidenza del Consiglio dei Ministri - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 93