GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA Note Integrative di Installazione e di Conduzione WFC-SC(H) 10, 20 & 30 www.maya-airconditioning.com Ver. 03.10 Indice Ver. 03.10 Pagina 1. Schema elettrico 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 Generalità Alimentazione elettrica Cablaggi di controllo Posizione della scatola di connessione (JB) Interno della scatola di connessione Comando remoto Posizione della centralina di controllo Realizzare il circuito del comando remoto Selezionatore RUN – STOP – REMOTE Segnali stato funzionamento ed allarme Circuito segnali funzionamento ed allarme ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... 03 04 04 05 06 07 07 08 08 09 09 ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... 10 10 11 12 23 ...................................... ...................................... 24 24 ...................................... ...................................... ...................................... 26 26 29 2. Parti elettriche 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Generalità Posizione della centralina di controllo Pannello di comando Aspetto della centralina di controllo Cablaggi (Controlli) 3. Termostati di controllo 3.1 Generalità 3.2 Termostati WT, CT1, LT, HWT 4. Componenti elettrici 4.1 Flussometro acqua calda-refrigerata (FS1) 4.2 Valvole del ciclo ad assorbimento 4.3 Pompa di soluzione 5. Regolazione delle temperature dell’acqua di mandata alle utenze 5.1 Generalità 5.2 Procedimento di regolazione ...................................... ...................................... 31 31 ...................................... 33 6. Messaggi di errore dalla CPU 6.1 Generalità SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 3 1. Schema elettrico 1.1 Generalità Ogni macchina è cablata in fabbrica con la tensione riportata sulla targa. Assicurarsi che questa sia compatibile con l’alimentazione di rete locale. Le connessioni elettriche dovranno essere realizzate a cura dell’installatore come da schema illustrato nella figura 1. Si sottolinea, comunque, che le unità potranno essere collegate opportunamente con un qualsiasi sistema di gestione PLC compatibile all’uopo interposto. I relays di sovraccarico termico Q1, Q2, Q3 e Q4 a singolo polo e ad interruttore a doppia uscita provvedono alla trasmissione del corretto segnale ai relays di comando RT1, RT2, RT3 e RT4. Tali controlli sono necessari alla macchina per la verifica del corretto funzionamento delle pompe di circolazione dell’acqua calda di alimentazione, dell’acqua refrigerata, dell’acqua di raffreddamento e del ventilatore di torre, mettendo in sicurezza, mediante arresto, l’unità stessa. Pertanto è proibito operare un ponte elettrico sui terminali CM2, 3, 4, 5 e 6. Realizzazione a cura dell’installatore Il controllo della valvola a 3 vie può essere utilizzato in situazioni nelle quali la pompa di alimentazione P3 è azionata mediante controllo separato. SIMBOLO K1 K2 K3 K4 R3V Q1 Q2 Q3 Q4 RT1 RT2 RT3 RT4 R SW1-SW2-SW3-SW4 FU CTS Figura 1 DESCRIZIONE Contattore motore pompa acqua calda/refrigerata Contattore motore pompa acqua raffreddamento Contattore motore ventilatore torre Contattore motore pompa acqua di alimentazione Contattore motore valvola 3vie Relè termico K1 Relè termico K2 Relè termico K3 Relè termico K4 Allarme di Q1 Allarme di Q2 Allarme di Q3 Allarme di Q4 Allarme mancanza alimentazione servizi NOTE Deviatori Auto/Off/Manuale Fusibile Termostato torre (ON 27.5°C; OFF 25°C) Fornitura a carico dell’installatore. Fornitura a carico dell’installatore. Contatto tipo NA Contatto AUX su MC4 Bobina da 24V – CA In opzione a MC4 Fornitura a carico dell’installatore. Contatti puliti: n° 1 di tipo NC n° 1 di tipo NA Fornitura a carico dell’installatore. Bobina da 24V – CA Fornitura a carico dell’installatore. Fornitura a carico dell’installatore. SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 4 Di seguito, in figura 2, vengono illustrati i collegamenti elettrici tra i diversi componenti dell’impianto. Termostato di torre CTS (Opzione) Termostato di comando valvola a 3 vie circuito raffreddamento Figura 2 Valvola a 3 vie acqua circuito torre (se installata) Pompa acqua refrigerata Ventilatore di torre Pompa acqua di raffreddamento Connessioni controllo e comando motori a servizio dell’assorbitore ASSORBITORE Quadro elettrico (a cura dell’ installatore) Torre di raffreddamento Pompa acqua calda Segnali ausiliari Cablaggio (numero fili) Valvola a 3 vie by pass acqua calda Controllo alimentazione Sezionatore di sovracorrente Sezionatore elettrico Connessioni opzionali della centralina CB Alimentazione elettrica 400 V 50 Hz 3 ph 1) Ad eccezione della macchina assorbitore ogni altro componente deve essere fornito da terzi. 2) La valvola a 3vie sul circuito dell’acqua calda di alimentazione deve essere installata nel caso in cui la pompa dello stesso circuito è sotto un controllo separato. 3) Fornire, nelle adiacenze dell’assorbitore, corrente elettrica AC230V 50Hz 1ph per consentire le operazioni di service (alimentazione pompa da vuoto). 1.2 Alimentazione elettrica Selezionare gli interruttori di isolamento elettrico, i fusibili ed i cavi in osservanza dell’amperaggio minimo dell’intero sistema; questo comprende la macchina, la torre di raffreddamento, le pompe e i ventilatori. La selezione deve rispettare le norme d’impianto elettrico vigenti. Collegare i cavi alla scatola di connessione elettrica posizionata sulla parte laterale sinistra della macchina, assicurandosi che rimanga sufficiente spazio per un’agevole rimozione dei pannelli di rivestimento. Non fissare i cavi ad alcuna parte della macchina. Tutti i conduttori devono essere di rame; non utilizzare conduttori di alluminio. 1.3 Cablaggi di controllo Tutti i cablaggi di controllo della macchina sono in bassa tensione (meno di 25 volts). Gli stessi sono collocati nella parte sinistra della macchina nella scatola di connessione e sulla parte frontale della centralina di controllo (CB). Analogamente a quanto sopra indicato per i cablaggi di potenza non fissare alcun conduttore ai pannelli di rivestimento della macchina. Le connessioni -3 cavi- P, CP, P3A (normalmente aperti) /P3B (normalmente chiuso), CM1 (comune) per il comando delle pompe e quelle -5 cavi- 3,4,5,6, CM2 (comune) per le sicurezze dei motori devono essere eseguite, al pari di quelle dei cavi di potenza, nella scatola di connessione come indicato nelle figure 3 e 4. SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 5 Scatola di connessione elettrica (lato sinistro della macchina) Alimentazione Segnali P1 P2 P3 Collegamenti Segnali O/L ausiliari Alla scatola di connessione Figura 3 Figura 4 E’ inoltre di estrema importanza notare che il gruppo non è protetto da interruzioni di alimentazione e sovraccarichi transitori che si possano verificare sulla rete. Di conseguenza, si dovrà provvedere al montaggio di apparecchiature atte a garantire adeguata protezione dai sopraindicati eventi straordinari. Tali dispositivi dovranno essere incorporati nel quadro elettrico di connessione. 1.4 Posizione della scatola di connessione (JB) La scatola di connessione è posizionata nella parte inferiore del lato sinistro dell’unità come mostrato in figura 5. Figura 5 Scatola di connessione SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 6 1.5 Interno della scatola di connessione Nella scatola di connessione è collocate un filtro anti-disturbi e alcuni dei terminali di connessione dell’unità assorbitore come mostrato in figura 6. Nota 1: Nota 2: Tutti i conduttori devono essere in rame. Tutti i collegamenti devono attenersi alle norme vigenti. Figura 6 Filtro anti-disturbi Terminali segnali di errore in ingresso Terminali di collegamento 3 4 5 6 CM 2 S3 S4 Terminali segnali ausiliari Connettere i collegamenti dal quadro esterno riferendosi ai simboli (3,4,5,6,CM2) in figura 13 Sono segnali in ingresso alla macchina L1 L2 L3 Terminali di alimentazione elettrica P CP P3A P3B CTF CM1 Terminali segnali di controllo in uscita Connettere i collegamenti dell’alimentazione elettrica 400VAC 3ph 50Hz Connettere il collegamento a terra PE Connettere i collegamenti dal quadro esterno riferendosi ai simboli (P,CP,P3A,P3B,CTF,CM1) in figura 13 Sono segnali in uscita dalla macchina Un sezionatore elettrico ed uno sconnettore di sovracorrente dovranno equipaggiare la linea (fornitura da terzi) Attenzione! NON ECCEDERE 24VAC, 60VA COME DESCRITTO IN FIGURA 13 Terminale L1, L2, L3 PE P CP P3A P3B CTF CM1 3 4 5 6 CM2 S3, S4 Attenzione! NON FORNIRE TENSIONE SU QUESTI TERMINALI Descrizione Alimentazione elettrica 400VAC 3Fasi 50Hz Linea di messa a Terra Segnale in uscita comando motore pompa acqua refrigerata Segnale in uscita comando motore pompa acqua di raffreddamento Segnale in uscita comando motore pompa acqua calda (normalmente aperto) Segnale in uscita comando motore pompa acqua calda (normalmente chiuso) Segnale in uscita comando motore ventilatore di torre Comune ai segnali in uscita comando dei motori Segnale di errore in ingresso motore pompa acqua refrigerata Segnale di errore in ingresso motore pompa acqua di raffreddamento Segnale di errore in ingresso motore ventilatore di torre Segnale di errore in ingresso motore pompa acqua calda Comune ai segnali di errore in ingresso Richiesta alimentazione acqua calda (duplicato segnale P3A – CM1) SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 7 1.6 Comando remoto L’attivazione o disattivazione della macchina sono possibili operando sul pannello di controllo. Tuttavia, se è richiesto un azionamento remoto da integrare negli altri controlli è necessario adottare un circuito elettrico addizionale da connettere all’interno della centralina di controllo come indicato nelle procedure di seguito riportate. 1.7 Posizione della centralina di controllo (CB) La centralina di controllo (CB) è pisizionata dietro il pannello frontale come mostrato in figura 7 (l’immagine mostra un gruppo WFC-SC30) Pannello di controllo Rimuovere le 2 viti per aprire lo sportello Centralina di controllo (CB) Figura 7 Rimuovere il pannello frontale SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 8 1.8 Realizzare il circuito del comando remoto Connettere un circuito privo di tensione ai contatti puliti come mostrato in figura 8 I collegamenti per il comando ON/OFF remoto vanno realizzati mediante connessioni -3 cavi- da collegare ai terminali C, D, E (comune). Attenzione! NON IMMETTERE TENSIONE SU QUESTI TERMINALI Interno della CB Figura 8 Terminale A B C D E F G H I Descrizione Non usato Non usato Segnale in ingresso per avvio della macchina Segnale in ingresso per arresto della macchina Input signal common circuit Non usato Non usato Non usato Non usato Per ulteriori informazioni concernenti le connessioni nella centralina di controllo si vedano le Note Integrative di Installazione e di Conduzione. 1.9 Selezionatore RUN- STOP-REMOTE Una volta realizzati i collegamenti del comando remoto sarà necessario selezionare la funzione REMOTE sul pannello di comando. Figura 9 Selettore RUN- STOP-REMOTE SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 9 1.10 Segnali di stato di funzionamento ed allarme Se è richiesto che il gruppo ad assorbimento fornisca dei segnali inerenti al funzionamento e allo stato di allarme, essi potranno essere acquisiti realizzando dei collegamenti come di seguito descritto. 1.11 Circuito segnali funzionamento ed allarme Realizzare i circuiti di segnale funzionamento e allarme secondo la figura 10. Figura 10 All’interno di CB L1 L2 L3 U V W TR1 TR3 TR14 TR5 TR6 TR7 TR8 TR9TR10TR11 TR12TR13 S1 S2 S5 S6 S8 S9 S10 S11 S12 S13 S14 15 L1 R1 24VAC R1 R2 GL R2 Attenzione! NON ECCEDERE 24VAC, 60VA RL L2 I componenti per la visualizzazione dei segnali (relè, lampade, ecc) sono fornite da terzi Terminale S1, S2 S5, S6 S7, S8 S9, S10 S11, S12 S13, S14 15, 16 17, 18 Descrizione Non utilizzato Non utilizzato Non utilizzato Non utilizzato Segnale in uscita di funzionamento della macchina Segnale in uscita di qualsiasi allarme della macchina Non utilizzato Non utilizzato 1 1 18 SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 10 2. Parti elettriche 2.1 Generalità Tutte le funzioni dei gruppi refrigeranti ad acqua calda Yazaki dipendono dal microprocessore in essi inserito e dai dispositivi ad esso collegati. Il funzionamento della macchina, la manutenzione ed in particolare la individuazione dei guasti, possono essere effettuati solamente se si conosce la localizzazione dei dispositivi di controllo ed il relativo funzionamento. 2.2 Posizione della centralina di controllo (CB) L’alimentazione elettrica ed i controlli della Centralina di Controllo provengono, tramite precablati, dalla Scatola di Connessioni Elettriche, posta nella parte sinistra del gruppo. La Centralina di Controllo è posizionata appena dietro il pannello frontale del gruppo come mostrato nella figura di seguito riportata. Il pannello è montato e assicurato tramite 6 viti M6. Pannello frontale Pannello di Comando Centralina di Controllo (CB) Targa dati SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 11 2.3 Pannello di comando Il Pannello di Comando permette di controllare il gruppo refrigerante in tutti i modi Spia Funzionamento in Modo Raffreddamento Azionamento Modo Raffreddamento Spia Rete Codice Errore Allarme Riarmo Manuale Spia Funzionamento in Modo Riscaldamento Azionamento Modo Riscaldamento (solo per la serie WFC-SH) Spia Funzionamento IF Spia Attesa Spia Macchina in Funzione Spia Macchina Ferma Selettore RUN-REMOTE-STOP di funzionamento e, in alcuni casi, può anche essere il solo sistema di comando. Molte applicazioni, comunque, richiedono che il gruppo refrigerante venga integrato con altre apparecchiature di controllo del sistema di climatizzazione dell’edificio. Il Pannello di Comando del gruppo, in questi casi, può venire disattivato parzialmente posizionando su Remote il selettore di Run-Remote-Stop. Operando questa scelta, tutte le scelte di funzionamento vengono effettuate dal controllo remoto. Funzioni delle lampade Spie Spia Descrizione della Funzione E’ continuamente illuminata quando il gruppo è alimentato elettricamente POWER Si accende quando la pompa dell’acqua calda di alimentazione è in funzione RUN STOP IF RUN PRETIME (valvola a 3-vie aperta) Si accende quando la pompa dell’acqua calda di alimentazione è ferma (valvola a 3-vie chiusa) Si accende durante il ciclo antigelo Si accende quando la macchina è in attesa (30 minuti di attesa quando è stato selezionato il modo Raffreddamento dopo un ciclo di Riscaldamento o viceversa da riscaldamento a raffreddamento) Un errore nel funzionamento della macchina si può rilevare sull’indicatore digitale (Error No.). Per maggiori informazioni sugli errori vedi a pagina 28 di questa sezione. SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 12 2.4 Aspetto della centralina di controllo Scheda della CPU Contattori dei Motori e Relè di Controllo Trasformatore di potenza Fusibili Entrata e Uscita della Scheda Precablati di Collegamento Sonde e Controlli Terminali di Potenza Terminali dei Controlli Trasformatore Bassa Tensione Contattori dei Motori e Relè di Controllo L’interfacciamento tra la scheda Entrata/Uscita ed i componenti esterni avviene tramite una serie di relè e di contattori illustrati nel diagramma che segue. Componente MP THRP RMP RP3 RV9 RBO Descrizione della Funzione Contattore della pompa di soluzione da 400 V ca, 3 fasi con bobina da 200 V ca Termico di della pompa di soluzione da 400 V ca, tre fasi integrato con MP Relè pilota per azionare il contattore MP; bobina da 24 V ca Relè di controllo pompa acqua calda o valvola a 3 vie con bobina da 24 V ca Relè di azionamento della valvola solenoide SV9; bobina da 24 V ca Relè di controllo pompa acqua calda o valvola a 3 vie con bobina da 24 V ca SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 13 Pannello dei Fusibili F11 F31 200V 2A 32V 1A F12 F32 200V 2A I circuiti elettrici primario e secondario del gruppo refrigerante sono protetti per mezzo di fusibili. Ciascun elemento fusibile è costituito da un filo incapsulato in un contenitore di vetro, inserito nei supporti del pannello dei fusibili, all’interno della Centralina di Controllo. 32V 1A F4 24V 2A I fusibili vanno sostituiti con componenti della stessa potenza – non modificare la potenza. FUSES F2 24V 3 .15A F 1 1 , F 1 2 2A FU UJ IM ODEL MS FG F2 3 .15A RATED F 3 1 , F 3 2 1A 250VAC F4 2A FT1 F T 1 , F T 2 5A 400V 5A RS 413 -226 FT2 400V 5A Potenza dei Fusibili Ampere Ricambio (A) 2 FUJI modello FGMS 3 Da 250 Vca 1 2 5 RS413-226 Simbolo F11, F12 F2 F31, F32 F4 FT1, FT2 Precablati di Collegamento Sonde e Controlli I collegamenti Entrata/Uscita alla CPU avvengono per mezzo dei fili di un cablaggio preassemblato. Questo precablato è diviso in due parti principali con connettori a spina,montati nella Centralina di Controllo. Sensor H ar ness Precablato sonde 12P 9P CN- 10 CN- 15 6P 15P CN-11 CN- 12 9P CN- 13 Precablato Cont r ol Controlli Har ness SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 14 Il controllo delle temperature nei diversi punti del gruppo avviene tramite termostati elettronici. Tutti i termostati sono inseriti nella CPU e sono collegati alle rispettive sonde tramite CN-10 CN-15 e da SNC1 e SNC2 sulla scheda della CPU. I restanti connettori, e cioè CN-11, CN-12 e CN-13, si collegano alla scheda Entrata/Uscita (I/O) (per maggiori informazioni sui collegamenti di CN-11, CN-12, CN-13 vedi schemi elettrici e descrizione termostati a pagina 18 di questa sezione). Terminali di Potenza (TS1) Tutti i circuiti, sia primari che secondari, sono collegati alla morsettiera di Potenza. Terminale L1, L2, L3 U, V, W TR1, TR3, TR6, TR14 TR7, TR8 TR9, TR10, TR11 TR12, TR13 S1, S2 S5, S6 S7, S8 S9, S10 S11, S12 S13, S14 15, 16 17, 18 Descrizione della Funzione Alimentazione elettrica principale: 400 V ca, 3 fasi, 50 Hz 400 Vca 3 fasi per la pompa di soluzione Circuito primario 400 V ca monofase 50 Hz Circuito secondario di potenza 200 V ca, monofase 50 Hz Circuito secondario a 24 V ca, monofase Circuito di controllo a 32 V ca per valvola LTPV Fallimento accensione (non utilizzato) Segnale modo riscaldamento Segnale modo raffreddamento Segnale di controllo funzionamento (valvola a 3vie o pompa acqua calda Segnale funzionamento Segnale di allarme generico del gruppo Protezione antigelo Non utilizzato SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 15 Terminali di Controllo (TS2) Terminale P CP CTF P3A P3B CM1 P1D P2D FD P3D CM2 S3,S4 A B C D E F G H I Descrizione della Funzione Segnale di controllo in uscita al terminale P della Scatola di Connessioni elettriche (sul lato del gruppo) Segnale di controllo in uscita a CP della Scatola di Connessioni elettriche(sul lato del gruppo) Segnale di controllo in uscita a CTF (Ventilatore Torre di Raffreddamento) della Scatola di Connessioni elettriche (sul lato del gruppo). La temperatura dell’acqua di raffreddamento in ingresso all’unità è 25°C Segnale di controllo capacitativo in uscita al terminale della pompa dell’acqua di alimentazione o della valvola a 3-vie della Scatola di Connessioni Elettriche (sul lato del gruppo). Il Contatto è normalmente Aperto Segnale di controllo capacitativo in uscita al terminale della pompa dell’acqua di alimentazione o della valvola a 3-vie della Scatola di Connessioni Elettriche (sul lato del gruppo). Il Contatto è normalmente Chiuso Comune dei segnali di controllo Entrata del segnale di errore P1 dalla Scatola di Connessioni Elettriche (sul lato del gruppo) Entrata del segnale di errore P2 dalla Scatola di Connessioni Elettriche (sul lato del gruppo) Entrata del segnale di errore CT dalla Scatola di Connessioni Elettriche (sul lato del gruppo) Entrata del segnale di errore P3 dalla Scatola di Connessioni Elettriche (sul lato del gruppo) Comune dei segnali di errore Segnale richiesta di alimentazione acqua calda (segnale di controllo in uscita a P3 – ON/OFF) dalla Scatola di Connessioni Elettriche (sul lato del gruppo) Segnale di entrata del Modo Raffreddamento Segnale di entrata del Modo Riscaldamento Entrata del segnale di funzionamento del gruppo Entrata del segnale di arresto del funzionamento del gruppo Comune dei segnali di funzionamento e di scelta del Modo di funzionamento Uscita della lampada che indica il Modo Raffreddamento (12 V cc) (non usato) Uscita della lampada che indica il Modo Riscaldamento (12 V cc) (non usato) Uscita della lampada di funzionamento (12 V cc) (non usato) Potenziale elettrico opposto a E (non usato) Trasformatore di Bassa Tensione Il circuito integrato della scheda Entrata/Uscita (I/O) e la relativa interfaccia con la CPU lavorano in corrente continua a bassa tensione. Il collegamento sulla scheda I/O è effettuato tramite la morsettiera TRC2, sui terminali 1, 2, 3, e 4. SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE Primary. 24VAC Primario 24 V ca TR-LV 16 Specifiche Tecniche Tutti i modelli Alimentazione elettrica Tensione del secondario Corrente del secondario Uscita 24 V ca monofase, 50 Hz 15 V ca 18 V ca 1,0 A 0,5 A 15 VA 9 VA Secondario V ca & e 15 V ca Secondary. 18 18VAC 15VAC Scheda della CPU La scheda della CPU è posizionata nella parte più alta nella zona dello sportello della CPU. Nella ROM della scheda della CPU è incluso il programma di tutta la sequenza di controllo. Dal momento che le sigle sulla superficie del Pannello di Comando sono riportate sulla faccia anteriore della scheda della CPU, tutte le indicazioni di temperatura e le operazioni di comando sono integrate in questo componente. [Parte frontale della scheda della CPU] Scheda della CPU Entrata delle sonde di temperatura LT WTO CTI HWT SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 17 [Retro della Scheda della CPU] Connettore CHC Commutatore TS DS2 DS1 DS3 Connettore CNRS ROM Connettore IOCN-2 Connettore IOCN-1 Connettore ACT-3 Connettore OUC1A Fusibile da 0.5A Connettore OUC1B Connettore TMC1 BCCN TH e TC Connettori SNC1 e SNC2 Descrizione dei Commutatori e del Potenziometro. (DS1) Affinché il programma di controllo possa operare correttamente, è fondamentale che la freccia del commutatore DS1 rimanga nella posizione di fabbrica. Qualora, accidentalmente, il commutatore fosse stato mosso, ripristinare la corretta posizione facendo riferimento alla seguente tabella. SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE WFC Freccia sul No. 10 2 20 4 18 30 5 (DS2) Per i gruppi WFC-SC destinati al mercato UE, e nel caso di impianto con una sola macchina, la posizione corretta della freccia deve essere su "0". Per impianti con più gruppi, fare riferimento alla seguente tabella. Modulo WFC Posizione della freccia 1 0 2 0 3 0 (DS3) Per i gruppi WFC-S destinati al mercato UE, la freccia deve essere assolutamente su "C". Attenzione! Non spostare mai DS3 su altre posizioni (TS) Utilizzando il selettore TS in associazione con il dispositivo di monitoraggio ACT 3, possono essere effettuate numerose operazioni di controllo e di comando. Ad esempio, si può controllare il funzionamento delle valvole solenoide anche a macchina ferma. Inoltre, movendo la leva verso l'alto (nella posizione VC), si controlla il funzionamento delle valvole, mentre la posizione BC non è utilizzata. Attenzione! Dopo un controllo, il selettore deve essere riportato nella posizione centrale (Connettori) Connettore Spine No. IOCN-1 40 IOCN-2 40 CNRS OUC1-A OUC1-B 3 4 4 11 TMC-1 BCCN SNC-1 SNC-2 ACT-3 16 14 14 Funzione Interconnettori entrata/uscita del programma operativo Interconnettori entrata/uscita del programma operativo Commutatore remoto Off-Run Non utilizzato Non utilizzato Interconnettori entrata/uscita del programma operativo Non utilizzato Entrata delle misurazioni di Temperatura “ Permette la effettuazione dei controlli e delle regolazioni Collegato a Scheda I/O (Entrata/Uscita) Scheda I/O (Entrata/Uscita) Pannello di Controllo Scheda I/O Sonde LT, WTO e CT1 e HWT via CN-10 e CN-15 “ Strumento ACT-3 (Potenziometri) Il termostato acqua calda-refrigerata (WT), tramite i potenziometri TH e TC, permette di effettuare alcune regolazioni sull'intervallo della temperatura di lavoro del gruppo (il differenziale non è regolabile). Potenziometro Funzione Intervallo di Regolazione TH TC Modo Riscaldamento: Temperatura di uscita Modo Raffreddamento: Temperatura di uscita + 3 °C ~ - 7 °C + 9 °C ~ - 1 °C SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 19 L'intervallo indicato è in positivo od in negativo, con riferimento al valore di taratura iniziale. Tutte le operazioni di regolazione devono essere fatte con l'aiuto del dispositivo di monitoraggio ACT - 3. Va rilevato che il valore di riferimento, indicato su ACT - 3, sia per l'acqua calda che per l'acqua refrigerata, è 0. Scheda I/O (Entrata/Uscita) OUC5 1 2 3 4 K8 13 1 OUC4 DP1 1 OUC2-2B Zona del circuito PUT CIRCUIT AREA diIN Entrata 1 13 14 OUC2-2A K9-1 IOCN1 1 1 P2 4 3 2 1 OUC2-1A OUC2-1B TB2 4 3 2 1 IOCN2 PWC K24 K22 K34 K33 K7 K9-2 FE HIR P1 24 12 K15 CNC1 19 1 20 2 K14-2 K6 TRC1 5 1 K5 K21 K1 Zona del circuito OUT PUT CIRCUIT AREA di uscita K23 K14-1 CIR 6 1 2 K25 1 2 3 4 8 4 K4 K3 K2 K16 2 1 K11 BPC 3 9 1 K12 K17 10 5 TB3 K13 K32-2 K18 P2E K10 K32-1 MGC1 16 8 K20-2 OUC3-2 6 5 4 3 2 1 1 K20-1 P1E 5 9 9 6 3 4 1 TRC3 OUC3-3 CNC2-2 2 EXF MF RBL CHSTN HM CM OP CHD AL CHE IF2 IF1 ST2 LS DCP IRS 14 AC24 2 12 2 1 OUC2-3B 2 11 1 C(SV) SVON SVOFF C(ES) ESC1 ESH1 ESON ESOFF C(M) HM CM EDM 13 OUC2-3A 1 TB1 1 ‚P ‚Q 12 TB4 2 1 2 14 7 1 TMC2-2 8 1 CNC2-1 8 4 5 1 2 MGC2 1 FMC Connettori a Spina della Scheda I/O Connettore CNPV OUC4 IOCN-1 IOCN-2 TMC1 OUC2-3 TMC2-2 CNC2-1 MGC2 FMC TRC2 BPC Spine No. 3 (5) 40 40 11 2 2 14 8 (2) 4 2 Funzione Circuito LTPV Non utilizzato Collegamenti Collegamenti Collegamenti Comando Remoto MS Heat source operation FS1, FS2 Relè termico di SP Non utilizzato Entrata 18 Vca e 15 Vca Boiler supplementare (non utilizzato) Collegato a Transistor pilota Cortocircuitato Scheda della CPU Scheda della CPU Scheda della CPU Non utilizzato Power terminal Tramite il connettore CN-11 THRP e MP Circuito secondario del trasformatore TR-LV Relè RBPR TRC2 1 4 3 2 1 1 3 CNPV DAC 4 TMC1 SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE TRC1 4 Uscita a 24 Vca CNC-1 14 PWC 4 Valvole solenoide SV9 CVR, HON, CON Entrata 24 Vca MGC-1 10 OUC5 6 TRC3 6 OUC2-1A OUC2-1B OUC2-2A OUC2-2B OUC2-3A OUC2-3B (4) (4) (9) (9) (2) (2) 8 CNC2-2 Segnale di funzionamento pompa di soluzione e segnale alimentazione acqua calda Linea comune segnale di controllo CTF Alimentazione 24 Vac alla I/O Non utilizzato Non utilizzato Non utilizzato Non utilizzato Non utilizzato Non utilizzato Valvola solenoide LTPV Valvola solenoide SV1 Valvola solenoide SV11 20 Circuito primario del trasformatore TR-LV Relè RV2 e RV9 Tramite connettore CN-12 Trasformatore TRULIsecondario Relè RMP e RP3 Terminale di controllo Fusibile F4 e terminali di potenza Tramite CN-13 del precablato Tramite CN-12 del precablato Morsettiere a Vite (TB1) La morsettiera a vite TB1, montata sulla scheda I/O, fornisce il collegamento ai segnali in entrata elencati nella seguente tabella. Terminale No. 1-2 3-4 5-6 7-8 9-10 11-12 13-14 I.D. DCP IRS LS ST2 IF1 IF2 AC24 Descrizione Pannello Digitale di Controllo (non utilizzato) Commutatore remoto On-Off - in corto Livello degli incondensabili nell’accumulo – in corto (non utilizzato) Accoglie qualsiasi dispositivo di sicurezza esterno – in corto Per accogliere il dispositivo antigelo acqua calda-refrigerata Per accogliere il dispositivo antigelo acqua di raffreddamento Alimentazione a 24 Vac per accogliere eventuale dispositivo di controllo esterno SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE (TB2) La morsettiera TB2 fornisce alla interfaccia della scheda I/O, tramite la Scatola di Connessione elettriche della macchina, l'indicazione del modo di funzionamento del gruppo ed i segnali di errore provenienti dal quadro dell'impianto. I collegamenti sono illustrati nella tabella seguente. Terminale No. I.D. 1-2 3-4 5-6 7-8 9-10 11-12 13-14 P1E P2E FE CIR HIR P1 P2 Descrizione Intervento termico di sicurezza motore pompa acqua calda/refrigerata Intervento termico di sicurezza motore pompa acqua di raffreddamento Termico del motore del ventilatore della torre di raffreddamento Segnale di scelta modo Condizionamento - in corto Segnale di scelta modo Riscaldamento - in corto Segnale di uscita pompa acqua calda/refrigerata Segnale di uscita pompa acqua di raffreddamento (TB3) Dalla scheda I/O, tramite la morsettiera TB3, si può ottenere solo un piccolo numero di segnali in uscita relativi allo stato della macchina. La tabella riportata di seguito, elenca i segnali disponibili. Va rilevato che la potenza dei contatti di questi relè è sufficiente a sopportare solamente una spia luminosa. Terminale No. I.D. 1-2 3-4 5-6 7-8 9-10 11-12 13-14 15-16 17-18 19-20 EXF MF RBL CHSTN HM CM OP CHD AL CHE Descrizione Alta temperatura dei gas di combustione (non utilizzato) Blocco bruciatore (non utilizzato) Bruciatore in funzione (non utilizzato) Gruppo in attesa Selezionato modo Riscaldamento Selezionato modo Raffreddamento Stato funzionale del gruppo Funzionale del gruppo Non utilizzato Indicazione globale di qualsiasi errore 21 SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE (TB4) Il sistema di controllo gruppo refrigerante/riscaldante, è attrezzato per avere un comando remoto per la scelta del funzionamento in modo Riscaldamento o Raffreddamento: la morsettiera TB4 fornisce i contatti per i collegamenti necessari, e i contatti per indicare il relativo stato del gruppo. La tabella seguente permette di identificare i diversi terminali. Tutti i cablaggi provenienti da TB4 sono interfacciati tramite il terminale TS2. Terminale No 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 I.D. CM3 C1 H1 CHON CHOFF LCOM CL HL OPL I/O PCB I.D. C (SV) SVON SVOFF C(ES) ESC1 ESH1 ESON ESOFF C(N) HM CM EDM Descrizione Non utilizzato Non utilizzato Non utilizzato Comune del circuito di uscita Entrata del segnale modo Raffreddamento Entrata del segnale modo Riscaldamento Segnale di partenza del gruppo Segnale di fermata del gruppo Potenziale opposto a CM3 per le lampade spia Segnale di uscita che indica il modo Raffreddamento Segnale di uscita che indica il modo Riscaldamento Segnale di uscita che indica il funzionamento 22 TR13 F32 TR12 F31 TR11 ‚f SA2 TR Box TR9 F2 TR10 F4 Dalla scatola del trasformatore From 1 2 3 4 6 1 4 3 AC24V 1 2 3 4 5 OUC-4 PWC TRC3 1 4 TRC2 3 8 RP3 2 7 RMP MGC-1 3 2 4 Accessories (Optional) TB1 2 6 7 ‚b CN12 11 23 SV9 RV9 CNC-1 CC 1 11 20 H ‚g 3 1 8 RCVR CVR C 5 3 15 H O N 4 6 EGS GPSH GPSC 8 7 5 2 6 2 3 4 5 14 CN13 C O N 16 RBPR 1 2 Accessori (opzionali) 11 12 9 10 7 8 5 6 3 4 1 2 13 14 DC Power IF1 LS Alimentazione IF2 ST2 IRS AC24V DCP 1 AC15V AC18V RPCH SV2 TRC1 AC24V TR-LV CN13 BPC 8 CN12 CNC2-2 LTPV 4 1 4 Circuit LTPV Circuito LTPV 9 10 7 8 CIR HIR P 2 E 4 12 5 8 3 6 SV1 SV11 7 1 SV1 2 TB2 F C E M 2 7 SV10 3 P1 5 H 1 6 7 C H O N C H O F F 8 C M 3 4 H L O P L CM OP CHD TB3 AL THRP P3D (IF3) 1516 tensione External Alarm Contactsesterno Contatti allarme CNC1-1 CNC1-2 EGON 17 18 (MS) TMC2-2 MGC-2 OUC2-3 (GSPS) 1 53748 1 2 1 2 CNC2-1 NC 1 8 2 9 3 10 4 11 5 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 S1 S2 S3 S4 HM FS2 4 1 2 3 6 5 CN11 FS1 CHE TB4 L C O M 11 10 12 9 C L S3 S4 S3 S4 I/O CircuitScheda Board I/O P2 12 11 14 13 RP3 C 1 RFH EGBON EXF MF RBL CHSTN TB2 C M 1 CM1 P P3A P3B CP Low Voltage Circuits Circuito bassa 3 6 OUC2-2 F F 5 CM2 6 Scatola Junction Box connessioni elettriche 1 2 3 4 5 6 P2E P1E FE P 1 E 3 1 2 2 4 4 5 5 6 6 LT WTO CT1 7 4 HWT 1 cia Mar Run SNC1 SNC2 Stop Stop 14 13 14 13 Remoto Remote CN-10 7 4 8 7 11 2 6 5 9 1 10 1 CNC1-1 CNC1-2 Reset Riarmo 00 088 Heat Cool Raffrescame. Riscalda. Scheda CPU CPU Board SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 23 2.5 Cablaggi (Controlli) SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 24 3. Termostati di controllo 3.1 Generalità Sui gruppi refrigeranti/riscaldanti (solo per la serie WFC-SC H) sono montati numerosi dispositivi elettrici, ciascuno con una specifica funzione. Le sonde e i termostati hanno una funzione importante e non devono né essere rimosse dalla loro corretta posizione, né scollegate, né, tanto meno, cortocircuitate per far funzionare il gruppo. La non osservanza di questa regola può causare danni irreparabili alla macchina e far decadere la garanzia. 3.2 Termostati WT / CTI / LT / HWT Sebbene i compiti dei termostati elettronici WT, CT ed LT siano completamente differenti in termine di campi di lavoro, le relative sonde hanno, in tutti i casi, esattamente la stessa caratteristica. La equazione che lega la temperatura alla resistenza elettrica della sonda è la seguente: 1 R = R0 e 1 T+T 0 Dove: T B 0 R = Resistenza (Ω) T = Temperatura (°C) Sonda Constanti R0 6000 7214 WT,CT,LT HWT T0 273,16 273,16 B 3390 3970 e 2,71828 2,71828 Funzioni del Termostato WT WT1 Cool Off 6.5°C WT4 Heat On 52,5°C WT4 WTE WT ≥ 89,8°C o WT ≤ -9,8°C WT2 IF Off 2,5°C WT2 On 4°C WT3 (IF) Off 2°C THIP On 3°C WT1 On 10.5°C Off 57,5°C Il segnale WT1(TC) in ingresso alla CPU permette che inizi il funzionamento della pompa acqua calda o l’apertura della valvola a 3-vie in funzione della temperatura dell’acqua refrigerata in modo Raffreddamento. Il differenziale di WT1(TC) non è regolabile Il segnale WT4(TH) in ingresso alla CPU permette che inizi il funzionamento della pompa acqua calda o l’apertura della valvola a 3-vie in funzione della temperatura dell’acqua refrigerata in modo Riscaldamento. Il differenziale di WT4(TH) non è regolabile Nel caso in cui i fili di collegamento della sonda si interrompano, WTE ferma il funzionamento della pompa dell’acqua calda di alimentazione e genera un segnale di errore E13. Dopo riparazione, per riattivare il gruppo è necessario il riarmo manuale WT2 protegge il circuito acqua calda-refrigerata dal pericolo di gelo accendendo la pompa P1 quando l’unità è in modo Riscaldamento e spenta WT3 protegge il circuito acqua calda-refrigerata dal pericolo di gelo SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 25 Funzioni del Termostato LT LT0 Off 2 °C LT0 On 3 °C LT1 Off 1 °C LT1 On 2 °C LT2 Off - 2 °C LT2 On - 1 °C LTE Sotto controllo di LTO, la valvola di by-pass della soluzione concentrata SV9, si apre e riduce la portata della soluzione concentrata all'assorbitore Sotto controllo di LT1 la valvola di by-pass SV1 si apre per miscelare nell'evaporatore il liquido refrigerante con la soluzione concentrata. LT2 ferma il funzionamento della pompa P2 e della pompa acqua calda Nel caso in cui i fili di collegamento della sonda si interrompano, LTE ferma il funzionamento della pompa acqua calda o chiude la valvola a 3vie e genera un segnale di errore E72. Dopo riparazione, è necessario riarmare manualmente il gruppo LT ≥89.8°C o LT ≤ -9.8°C Apre 400 mA LTPV La valvola proporzionale LTPV controlla la concentrazione della soluzione di LiBr. Il refrigerante viene rilasciato od accumulato secondo la temperatura dell'evaporatore. 200 mA 0 mA Chiude 2 °C 5 °C 8 °C Funzioni del Termostato CTI CTI1 Entrata acqua CTI2 Entrata acqua CTIS Entrata acqua CTIE Entrata acqua Off 27 °C CTIM On 29 °C Off 15°C CTI2 On 17°C Off 8 °C CTIS Off - 9,8 °C CTIE On 9 °C On - 7,8 °C CTI1 controlla il funzionamento del ventilatore di torre Quando la temperatura dell’acqua di raffreddamento in ingresso alla macchina scende al di sotto di 15°C CTI2 aziona la valvola LTPV nella posizione completamente aperta e apre le valvole SV1 e SV9 Se si rileva una temperatura in entrata dell'acqua di raffreddamento di entrata alla macchina di 8°C, CTIS ferma il funzionamento del gruppo in modo Raffreddamento e fornisce un segnale di errore. E' necessario il riarmo manuale per riattivare la macchina. Qualora il cavo di collegamento della sonda si rompa, CTIE genera il segnale di errore E33. E' necessario il riarmo manuale per riattivare la macchina. Funzioni del Termostato HWT HWT1 On 95°C Quando la temperatura dell’acqua calda in ingresso alla macchina raggiunge i 95°C HWT1 porta la valvola LTPV nella posizione completamente aperta e apre la valvola SV9 Off 75°C HWT4 On 83°C Quando la sonda WT rileva l’inizio della refrigerazione, HWT4 controlla il funzionamento della pompa di soluzione in relazione a dei predeterminati limiti di temperatura dell’acqua calda di alimentazione (è possibile selezionare un diverso range di temperature attraverso i selettori DIP presenti sulla scheda segnali INPUT/OUTPUT) Off 85°C HWT5 HWT1 Water inlet Off 92°C HWT4 Water inlet HWT5 Water inlet On 90°C Controllo delle temperatura dell’acqua calda di alimentazione proveniente dal generatore a servizio dell’unità WFC-SC. Questa funzione non produce alcun effetto sulla macchina SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 26 HWT6 On 68°C Quando la sonda WT rileva l’inizio della refrigerazione, HWT6 controlla il funzionamento della pompa di soluzione in relazione a dei predeterminati limiti di temperatura dell’acqua calda di alimentazione (è possibile selezionare un diverso range di temperature attraverso i selettori DIP presenti sulla scheda segnali INPUT/OUTPUT) Off 88°C HWTE0 On 96°C HWTE0 è tarato sul limite massimo di temperatura ammesso. Nel caso si oltrepassasse questa temperatura, HWTE ferma il funzionamento del WFC e genera il segnale di errore E38. E’ necessario riarmare manualmente la macchina per riattivare entrambi i modi di funzionamento Off 110°C HWTE1 On 115°C Nel caso in cui il cavo di collegamento della sonda HWT si rompa, HWTE ferma il funzionamento del WFC e genera il segnale di errore E47 (Simulazione di 115°C); il riarmo è automatico HWT6 Water inlet Off 63°C HWTE Water inlet HWTE Water inlet 4. Componenti elettrici 4.1 Flussometro acqua calda-refrigerata (FS1) Il circuito acqua calda-refrigerata è dotato di un pressostato differenziale, collegato tra l'entrata e l'uscita del circuito acqua calda-refrigerata, per proteggere il gruppo refrigerante/riscaldante, impedendogli di lavorare con portata inadeguata. FS1 è montato su tutti i modelli della serie WFC-SC(H). Produttore Modello Tipo Tipo di Contatti Chiude 85 % Apre 65 % Saginomiya YNS-C106Q Differenziale fisso SPDT 0,5 kg/cm2 0,3 kg/cm2 4.2 Valvole del ciclo ad assorbimento (SV1, SV2, SV9, LTPV e CVR) Valvola di Protezione Antigelo del Refrigerante (SV1) La valvola SV1 è controllata dall'uscita LT1 del termostato LT, che la fa aprire quando la temperatura del refrigerante è inferiore a 2,0° C. Questo permette che la soluzione di LiBr raggiunga l'evaporatore impedendo che il refrigerante congeli sulla superficie delle serpentine e negli anelli di distribuzione. Applicazione WFC-SC(H) 10 ~ WFC-SC(H) 30 Modello SV1 Tipo di valvola Normalmente chiusa Alimentazione 24 V ca, 50 Hz, Monofase Resistenza della 120 Ω (± 10 Ω) bobina Potenza 3,6 W Nota: La resistenza va misurata sul lato bobina dei diodi. SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 27 Valvola di By-pass della Soluzione (SV9) La soluzione di LiBr che affluisce all'assorbitore viene deviata da SV9, se la temperatura dell'evaporatore è troppo bassa. La valvola SV9 rimane continuamente aperta durante il funzionamento in modo Riscaldamento. Applicazione Serie WFC-S Modello Tipo di valvola Alimentazione Potenza SV9 Normalmente chiusa 200 V ca, 50 Hz , Monofase 28 Watt Resistenza della bobina 1.080 Ω (± 100 Ω) Nota: La resistenza va misurata sul lato bobina dei diodi. Circuito di raddrizzamento per le bobine delle valvole solenoide Schema del Circuito di raddrizzamento Serie WFC-S Applicazione Tipo Corrente diretta media (A) Corrente diretta di spunto (A) Picco di Tensione ripetitiva inversa (V) SV1, SV2, SV9 Hitachi V06G 1,1 35 AC 600 Bobina Solenoid coil Valvola Proporzionale del Refrigerante (LTPV) Durante il funzionamento in modo Raffreddamento, l'uscita LTP del termostato LT, controlla proporzionalmente LTPV, sulla base della temperatura dell'evaporatore. La valvola si apre al diminuire della temperatura nell'evaporatore, e viceversa, regolando, in tale modo la concentrazione della soluzione di LiBr. Ciò si ottiene accumulando o rilasciando il liquido refrigerante. Durante il funzionamento in Modo Riscaldamento, LTPV rimane completamente aperta. Applicazione Modello Serie WFC-S LTPV Normalmente chiusa Tipo di valvola (risposta proporzionale) Alimentazione 40 V cc (massimo) Potenza 12 W Resistenza della bobina 51 Ω (± 4 Ω) SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 28 Attuatore della Valvola di Conversione (CVR) Il motore di CVR aziona una camma che avvicina l'otturatore della valvola alla sua sede, permettendo che si crei, in tal modo, all'interno del gruppo ad assorbimento, una zona a bassa pressione separata da una ad alta pressione. La valvola è chiusa durante il funzionamento in modo Raffreddamento e viene aperta quando si sceglie il modo Riscaldamento. Applicazione Modello Tipo di valvola Alimentazione Potenza Serie WFC-S CVR Chiusa in modo Raffreddamento 200 V ca, 50 Hz. Monofase 8W Valvola di conversione (CVR) assemblata. Valvola di Conversione (CVR) Struttura meccanica Camma dell’attuatore Otturatore in posizione Raffreddamento Otturatore in posizione Riscaldamento Molla della Valvola SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 29 4.3 Pompa di soluzione (SP) La pompa di soluzione SP è del tipo ermetico ed ha il compito principale di far arrivare a GE la soluzione diluita di LiBr. L'assieme rotore girante fa si che la soluzione di Bromuro di Litio passi assialmente nella pompa. Le parti in movimento, all'interno della pompa sono lubrificate dal Bromuro di Litio. Gli avvolgimenti dello statore della pompa, sono inseriti in un contenitore di lega non magnetica resistente all'attacco corrosivo della soluzione diluita. Pompa di soluzione utilizzata nei modelli SC(H) 20 e 30 Struttura della Pompa di Soluzione - Modelli WFC-SC(H) 20 e WFC-SC(H) 30 Entrata soluzione Girante Supporto Albero Contenitore ermetico Rotore Statore Entrata alimentazione elettrica Supporto Uscita soluzione Specifiche Tecniche Pompa di Soluzione (SP) Applicazione Alimentazione (V ca, 50 Hz, 3 Fasi) Corrente (A) Riscaldamento e Raffreddamento Corrente rotore ermetico (A) Taratura relè termico (A) Velocità nominale (RPM) Resistenza avvolgimenti (Ω at 20 °C) Potenza assorbita (W) Serie WFC-SC(H) 20 400 Serie WFC-SC(H) 30 400 0,38 1,02 0,95 0,4 1540 170 150 2,85 1,2 1720 57,3 300 SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 30 Pompa di Soluzione - Modelli WFC-SC(H) 10 Accoppiamento magnetico Scarico Girante Aspirazione Applicazione Alimentazione (V ca, 50 Hz, 3 Fasi) Corrente (A) Riscaldamento e Raffreddamento Corrente rotore ermetico (A) Taratura relè termico (A) Velocità nominale (RPM) Resistenza avvolgimenti (Ω at 20 °C) Potenza assorbita (W) Serie WFC-SC(H) 10 400 0,23 0,9 0,2 1710 101,5 120 U V W Specifiche Tecniche Pompa di Soluzione (SP) – Serie WFC-SC(H) 10 SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 31 5. Regolazione delle temperature dell’acqua di mandata alle utenze 5.1 Generalità Il controllo della temperatura di uscita dell'acqua calda-refrigerata, da parte del termostato WT, possiede un certo margine di regolazione. Lo scopo di questa possibilità è quello di regolare le diverse macchine, in caso di installazioni multiple: l'accensione dei gruppi può essere modulata in funzione della variazione del carico. Come illustrato, sulla scheda della CPU sono montati due potenziometri. In caso di impianto a più macchine i potenziometri TH e TC di ciascuna di esse può venire regolato in modo differente, tale da ottenere il suddetto intervento progressivo. 5.2 Procedimento di Regolazione Va rilevato che questo tipo di taratura non è indispensabile. Se, comunque, è stata presa la decisione di effettuarla, si deve inserire in TH un piccolo cacciavite e regolarlo al valore richiesto in relazione agli altri gruppi. Effettuare la stessa procedura con TC e passare quindi al gruppo successivo. Il campo di regolazione di TH è, approssimativamente, - 7 ∼ + 1 rispetto allo zero. Il campo di regolazione di TC è, approssimativamente, - 1 ∼ + 7 rispetto allo zero. Note: TH zero = 57 °C temperatura normale di uscita dell'acqua calda. TC zero = 5,5 °C temperatura normale di uscita dell'acqua refrigerata. SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 32 Potenza Cooling Frigorifera Capacity % % Campi di lavoro in modo Raffreddamento 100 Taratura limite inferiore Standard Taratura standard Lower limit setting setting Taratura limite superiore Upper limit setting 70 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Temperatura di uscita acqua refrigerata Chilled water temperature outlet ‹C °C PotenzaCapacity Termica%% Heating Campi di lavoro in modo Riscaldamento (solo per modelli WFC-SH) 100 Taratura inferiore Lowerlimite limit setting limite superiore Taratura standard Upper limit setting Standard setting Taratura 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 Temperatura di uscita acqua refrigerata °C Hot water temperature outlet ‹C Tenere presente che, sia in modo Raffreddamento che in modo Riscaldamento, i differenziali di temperatura associati al funzionamento del gruppo alimentato tramite P3 (Pompa acqua Calda/Alimentazione) oppure Valvola a 3-vie, non sono regolabili. I gruppi dell'impianto vanno, ovviamente, regolati nell'intervallo di temperatura di 7 °C, sia in modo Raffreddamento che in modo Riscaldamento; è possibile, comunque, avere nell'impianto più macchine con la stessa regolazione. E' importante inoltre che in impianti a più macchine, con regolazione diversa, venga effettuata periodicamente una rotazione di esse in modo da avere i tempi di lavoro distribuiti uniformemente su tutte le macchine. É necessario, pertanto, inserire nel programma di manutenzione l’aggiornamento periodico della regolazione di TH e TC. SERIE WFC-SC(H). NOTE INTEGRATIVE DI INSTALLAZIONE E DI CONDUZIONE 33 6. Messaggi di errore dalla CPU 6.1 Generalità Eventuali disfunzioni nel funzionamento del gruppo refrigerante vengono continuamente registrati e sullo schermo della CPU compaiono dei messaggi codificati. La tabella riportata di seguito elenca tutti i messaggi di errore. Messaggi di errore Codice Errore FS Descrizione Errore Stato unità Intervento sicurezza FS1 (scarsa portata acqua calda/refrigerata) Allarme esterno ST2 (contatto opzionale interfacciabile a qualsiasi sicurezza esterna) In blocco E05 Intervento relè termico motore pompa acqua refrigerata In blocco E06 Intervento relè termico motore pompa acqua di raffreddamento Intervento relè termico motore ventilatore di torre In blocco Intervento relè termico motore pompa di soluzione Intervento sicurezza sonda WT Intervento sicurezza FS1 (scarsa portata acqua refrigerata) Intervento sicurezza FS2 (scarsa portata acqua di raffreddamento) – Optional Intervento sicurezza sonda CTI Allarme alta temperatura acqua di raffreddamento in ingresso (> 35 °C) Allarme alta temperatura acqua di alimentazione in ingresso (> 96 °C) Allarme bassa temperatura acqua di raffreddamento in ingresso Intervento sicurezza CVR Intervento sicurezza sonda HWT Intervento relè termico motore pompa acqua calda di alimentazione In blocco Allarme alta temperatura evaporatore Intervento sicurezza sonda LT Allarme impostazione modello macchina Errore commutazione selettore TS In blocco In blocco In blocco In blocco E04 E07 E08 E013 E027 E028 E033 E037 E038 E043 E044 E047 E048 E049 E072 E093 E094 In attesa In blocco In blocco In blocco In blocco In blocco In blocco In blocco In attesa In blocco In attesa In blocco Soluzione Verificare portata circuito dell’acqua calda/refrigerata. Verificare stato sicurezza esterna ST2. Verificare stato pompa acqua refrigerata e relativi asservimenti elettrici. Verificare stato pompa acqua di raffreddamento e relativi asservimenti elettrici. Verificare stato motore ventilatore di torre e relativi asservimenti elettrici. Chiamare servizio tecnico Maya. Chiamare servizio tecnico Maya. Verificare portata circuito acqua refrigerata. Verificare portata circuito acqua di raffreddamento. Chiamare servizio tecnico Maya. Verificare temperatura di ingresso acqua di raffreddamento. Verificare temperatura di ingresso acqua di alimentazione. Verificare temperatura di ingresso acqua di raffreddamento. Chiamare servizio tecnico Maya. Chiamare servizio tecnico Maya. Verificare stato pompa acqua calda di alimentazione e relativi asservimenti elettrici. Chiamare servizio tecnico Maya. Chiamare servizio tecnico Maya Chiamare servizio tecnico Maya Chiamare servizio tecnico Maya