®
HD10
X2
®
GUIDA OPERATIVA
e Fogli Ricambi
56F510 - 6224.1
56F511 - 6224.2
56F514 - 6224.3
P/N 23E584
Ed. 0546 (IT)
Nuova Roj Electrotex Srl reserve the right to alter specifications without prior notice.
HD X2
ATTENZIONE!
- Prima dell'installazione del Prealimentatore, assicurarsi che l'eventuale
condensa formata si sia completamente asciugata.
- Istruire sempre gli operatori sul corretto utilizzo dei Prealimentatori.
- Le operazioni di installazione, allacciamento, regolazione e manutenzione
devono essere effettuate da personale tecnicamente preparato (manutentore).
- Prima di eseguire qualsiasi operazione di sostituzione e/o collegamento,
togliere sempre la tensione al Prealimentatore e alla Cassetta d'alimentazione elettrica.
- Prestare prudenza in prossimità del Prealimentatore, in quanto dotato di
parti in movimento che costituiscono un, seppur minimo, rischio residuo;
durante il normale funzionamento, il Prealimentatore può mettersi in moto
senza dare alcuna indicazione di preavviso.
- Qualsiasi riparazione delle parti elettriche deve essere effettuata da
personale qualificato e autorizzato dalla Nuova Roj Electrotex.
- Usare sempre pezzi di ricambio e accessori originali Nuova Roj Electrotex per i Prealimentatori e le Cassette d'alimentazione elettrica.
- La Nuova Roj Electrotex declina ogni responsabilità per un uso improprio
del Prealimentatore, diverso da quello descritto nel capitolo "1. Informazioni
Generali".
HD X2 Ed. 0546
HD X2
INDICE
pag.
1. INFORMAZIONI GENERALI
Descrizione ........................................................................................................................................... 1-1
Caratteristiche ...................................................................................................................................... 1-1
Dati e caratteristiche tecniche .............................................................................................................. 1-2
Dimensioni ............................................................................................................................................ 1-2
Parti principali ....................................................................................................................................... 1-3
2. PARTI DI CONTROLLO
Interruttore di accensione/spegnimento Prealimentatore ..................................................................... 2-1
Commutatore velocità massima ........................................................................................................... 2-1
3. CASSETTA D'ALIMENTAZIONE ELETTRICA ......................................................... 3-1
4. INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTO
Installazione della cassetta d'alimentazione e del Prealimentatore sul Supporto ................................ 4-1
Allacciamento elettrico ......................................................................................................................... 4-2
5. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONI
Infilaggio manuale ................................................................................................................................ 5-1
Senso di rotazione e separazione tra spire .......................................................................................... 5-2
Sensori controllo trama......................................................................................................................... 5-3
Taratura automatica dei sensori meccanici .......................................................................................... 5-3
Imbuto................................................................................................................................................... 5-4
Montaggio dell'imbuto ........................................................................................................................... 5-4
Freno Flex............................................................................................................................................. 5-5
Codici freni Flex .................................................................................................................................... 5-5
Installazione del freno Flex/Spazzola ................................................................................................... 5-5
Codici freni a Spazzola ......................................................................................................................... 5-5
6. MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI
Manutenzione ....................................................................................................................................... 6-1
Ricerca guasti ....................................................................................................................................... 6-2
Sostituzione scheda elettronica ............................................................................................................ 6-4
Parti di ricambio - 56F510 .................................................................................................................... 6-5
Parti di ricambio - 56F511 .................................................................................................................... 6-6
Parti di ricambio - 56F514 .................................................................................................................... 6-7
7. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' ....................................................................... 7-1
HD X2 Ed. 0546
INFORMAZIONI GENERALI
1. INFORMAZIONI GENERALI
Descrizione
HD X2 è un Prealimentatore di trama a spire separate con tastatori meccanici. E’ essenzialmente indicato per lavorare polipropilene, anche se non è preclusa la possibilità di lavorare
altri tipi di trama particolarmente grosse, dove è necessario avere un’elevata potenza del
motore.
E' disponibile nei seguenti modelli:
HD X2 con Imbuto e sensore Piezo in ingresso (P/N 56F510)
Versione con imbuto antiballoon (compreso).
HD X2 con freno FLEX/SPAZZOLA e sensore Piezo in ingresso (P/N 56F511)
Può montare freni a pelo e freni Flex (non inclusi).
HD X2 con Imbuto e sensore Piezo in ingresso per roving (P/N 56F514)
Per applicazioni con roving in fibra di vetro.
Caratteristiche
Il Prealimentatore può essere predisposto per la rotazione S o Z, a seconda della torsione del filato.
Riserva di trama a spire separate regolabile fino a 4,5 mm.
Controllo rottura trama in ingresso (funzione “Loom Stop”) mediante l’accessorio
piezolettrico TFE4.
La velocità massima può essere selezionata tramite un commutatore a quattro posizioni.
Sovraccarico e blocco del motore
In entrambi i casi il motore si arresta e l’operatore viene informato mediante un’apposita
segnalazione di allarme.
Velocità di avvolgimento della trama sul Gruppo d’Avvolgimento
La velocità è predisposta e regolata in modo automatico in funzione del prelievo di
trama.
Riserva di trama
Il controllo della trama avviene mediante 2 sensori posti sulla parte fissa del Gruppo
d’Avvolgimento.
Predisposizione per comunicazione CAN
1-1 - HD X2 Ed. 0546
INFORMAZIONI GENERALI
Dati e Caratteristiche Tecniche
Alimentazione elettrica a mezzo di specifica Cassetta
d’alimentazione elettrica fornita da Nuova Roj Electrotex: ............. 290 V dc – 24 V dc
Velocità alimentazione trama: ...........................................min 60 - max 1.400 m/min
(con comunicazione CAN): ............................................................ max 1.600 m/min
Avvertenza:
La velocità massima di alimentazione trama può non essere raggiungibile per cause
esterne al Prealimentatore. Esempi:
- Alla massima separazione su configurazione stand-alone
- Roccatura non idonea.
- Trama debole.
- Ecc.
Diametro passaggio filo:.............................................................................8,5 x 6 mm
Titolo di trama: ..................................................................da 0,5 Nm fino a 40* dtex
(* 40 dtex con freno di trama in ingresso)
Livello di pressione acustica: ..........................................................................< 70 dBA
Peso:
................................................................................................. 12,3 kg
Temperatura di funzionamento:.............................................................. da 10° a 40°C
Temperatura d’immagazzinamento: .................................................... da –25° a 65°C
Umidità relativa: ..............................................................max 95% (non condensata)
Informazioni aggiuntive
Il codice (P/N) ed il numero di serie (S/N), sono indicati sulle etichette poste sul fianco
sinistro del porgitrama.
Dimensioni [mm]
HD X2 - IMBUTO
HD X2 - FLEX/SPAZZOLA
Fig. 1
1-2 - HD X2 Ed. 0546
1-3 - HD X2 Ed. 0546
fig. 2
Sensore Piezo
in ingresso
Interruttore On/Off
Codolo di fissaggio
Led di segnalazione
Girante
Anello portasensori
Gruppo d'avvolgimento
Imbuto
HD X2 con Imbuto e sensore Piezo in ingresso cod. 56F510 - Parti principali
INFORMAZIONI GENERALI
1-4 - HD X2 Ed. 0546
fig. 3
Sensore Piezo in
ingresso
Codolo di fissaggio
Led di segnalazione
Interruttore On/Off
Girante
Anello portasensori
Gruppo d'avvolgimento
Supporto freno
Manopola di
regolazione freno
HD X2 con freno FLEX/SPAZZOLA e sensore Piezo in ingresso cod. 56F511 Parti principali
INFORMAZIONI GENERALI
1-5 - HD X2 Ed. 0546
fig. 4
Sensore Piezo in
ingresso
Interruttore
On/Off
Codolo di fissaggio
Led di segnalazione
Girante
Anello portasensori
Gruppo d'avvolgimento
Imbuto
HD X2 con Imbuto e sensore Piezo in ingresso per roving cod. 56F514 Parti
principali
INFORMAZIONI GENERALI
PARTI DI CONTROLLO
2. PARTI DI CONTROLLO
Interruttore di accensione/spegnimento Prealimentatore
Attenzione!
Lo spegnimento del Prealimentatore mediante l’Interruttore di accensione/spegnimento NON
toglie tensione (vedere fig. 5).
fig. 5
Commutatore velocità massima
Per impostare la velocità massima, ruotare il selettore nella posizione appropriata.
500 m/min
800 m/min
1200 m/min
1600 m/min
fig. 6
Nota:
Normalmente il commutatore viene lasciato nella posizione 1600 m/min (fig.6), dato che il
porgitrama calcola automaticamente la velocità in funzione del consumo di filo. Tuttavia, su
telai alti o con basse velocità, può essere utile ridurre la velocità massima per evitare accelerazioni inutili.
2-1 - HD X2 Ed. 0546
CASSETTA D'ALIMENTAZIONE ELETTRICA
3. CASSETTA D'ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Il porgitrama HD X2 è compatibile con tutti i Box di alimentazione stand-alone della serie
X2.
Nota:
Per applicazioni speciali, come inserzioni multiple di due o più trame contemporanee, è disponibile un Box di alimentazione potenziato, adatto per potenze di assorbimento più elevate
(p/n 56C570).
IMPORTANTE!
Per i collegamenti tra Cassetta d’alimentazione elettrica e Quadro del telaio, fare riferimento
all’etichetta adesiva presente all’interno della Cassetta stessa.
•
Scheda di interfaccia, Loom Stop/Cambio Colore, integrata nella Cassetta d’alimentazione.
3-1 - HD X2 Ed. 0546
INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTO
4. INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTO
Installazione della Cassetta d’alimentazione e del Prealimentatore sul Supporto
1.
Estrarre la Cassetta d’alimentazione dall’imballaggio. Aprire il coperchio e collegare il
cavo d’alimentazione trifase a 4 conduttori. Collegare all’impianto di terra il morsetto di
massa PE situato all’interno della Cassetta d’alimentazione (vedere fig. 6). La sezione
di ciascun conduttore non deve essere inferiore a 1.5 mm2.
Avvertenza!
Questa operazione dev’essere fatta PRIMA di collegare la spina del cavo d’alimentazione
alla tensione di rete.
2.
Fissare la Cassetta d’alimentazione su un lato del Supporto utilizzando le staffe in dotazione
(vedere fig. 7 ).
Nota
L’altezza minima da terra dev’essere di 20 cm.
3.
Fissare i Prealimentatori sul Supporto per mezzo degli appositi morsetti assicurandosi
che le viti del codolo e i dadi di bloccaggio siano serrati adeguatamente.
Note:
a. Si raccomanda di montare i Prealimentatori in posizione orizzontale, onde evitare la
caduta delle spire prossime all’imbuto quando si arresta il telaio.
b. Il Prealimentatore non deve essere installato direttamente sulla struttura del telaio in
quanto le vibrazioni potrebbero causare danneggiamenti o malfuzionamenti.
Supporti e cantre appositamente studiati, sono fornibili dalla Nuova ROJ Electrotex
Srl
c. Verificare che il Supporto sul quale sono installati i Prealimentatori, sia elettricamente
collegato a terra.
4.
Posizionare la Cantra dietro il Supporto dei Prealimentatori, evitando angoli vivi nel
percorso del filato tra la Cantra e il Prealimentatore.
> 20 cm
fig. 6
4-1 - HD X2 Ed. 0546
fig. 7
INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTO
Allacciamento elettrico
1.
2.
3.
4.
Collegare il cavo d’alimentazione dei Prealimentatori alla Cassetta d’alimentazione,
seguendo la corrispondenza numerica con le freccie della presentatrice del telaio (il
Prealimentatore che lavora la trama inserita dalla freccia Nr. 1, dev’essere collegato
sulla posizione Nr. 1 della Cassetta d’alimentazione, e così via, vedere fig.8).
Collegare il cavo segnali al telaio.
Collegare all’impianto di terra del telaio il morsetto di massa PE del Supporto Prealimentatori e della Cantra.
Collegare la spina del cavo d’alimentazione trifase all’apposita presa del quadro telaio
in modo che l’interruttore principale del telaio assuma anche la funzione di interruttore
principale dei Prealimentatori.
Cassetta d'alimentazione (connessioni)
Alimentazione principale
PE
R S T
Interruttore principale
Aliment. 1
Aliment. 5
Aliment. 2
Aliment. 6
Aliment. 3
Aliment. 7
Aliment. 4
Aliment. 8
Espansione
interfaccia
(12 colori)
Cavo
segnali
(dal telaio)
Prealimentatore
Cassetta d'alimentazione
fig. 8
4-2 - HD X2 Ed. 0546
INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTO
•
Connessioni di rete e ponticelli relè di fermata (vedere fig. 9 e fig. 10)
fig. 9
•
fig. 10
Segnali opto-isolati e connessioni relè di fermata presenti sul connettore porgitrama del
Box di alimentazione (vedere fig. 11)
fig. 11
•
Posizione fusibili sull’alimentatore e sull’interfaccia di comunicazione (vedere fig. 12 e
fig. 13)
fig. 12
4-3 - HD X2 Ed. 0546
fig. 13
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONI
5. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONI
Infilaggio manuale
1.
2.
3.
4.
5.
Spegnere il Prealimentatore.
Inserire l’infilatore in plastica nel foro d’ingresso del Prealimentatore e spingerlo:
l’infilatore fuoriesce dall’occhiello della Girante.
Agganciare il filo all’asola dell’infilatore ed estrarre quest’ultimo tirandolo (vedere fig.
14).
Inserire l’infilatore tra il Gruppo d’avvolgimento e l’Anello sensori fin oltre l’imbuto,
così da infilare completamente il Prealimentatore (vedere fig. 15).
Importante!
Non tirare mai all’indietro l’infilatore o il filato: ciò potrebbe causare danni al Prealimentatore. In caso di errori di infilaggio o di rottura filo, ripetere l’operazione dall’inizio.
Riaccendere il Prealimentatore: si ripristina completamente la riserva (il Led di
segnalazione si spegne).
fig.14
fig.15
5-1 - HD X2 Ed. 0546
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONI
Senso di rotazione e separazione fra le spire
La scelta del senso di rotazione viene fatta
in funzione della torsione del filato utilizzato
(vedere fig. 16).
Nota
In caso di filati non-ritorti (piattina, monofilamenti ecc.), verificare il senso di svolgimento
del filo dalla rocca ed impostare la rotazione
del motore con verso contrario.
Per la regolazione del Prelimentatore, procedere come descritto qui sotto.
1.
2.
3.
4.
fig.16
Spegnere il Prealimentatore.
Impostare la direzione di rotazione del motore con il commutatore (S o Z) (vedere fig
19).
Afferrare la girante e, tenendo premuto il pulsante arancione nella parte anteriore del
gruppo di avvolgimento, ruotare la girante fino ad avvertire uno scatto di posizionamento
del pulsante.
Mantenere premuto il pulsante arancione e ruotare la girante nella direzione appropriata
(la stessa impostata sul commutatore vedi punto 2). Ruotando la girante si incrementa
la separazione da 0 a 4 mm (vedere fig. 18).
fig.18
fig.17
Z
- 0 - S
Nota:
La posizione “0” sul commutatore (fig. 19) è
utilizzato per disabilitare il porgitrama quando
non è utilizzato dal disegno di trama.
fig.19
5-2 - HD X2 Ed. 0546
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONI
Sensori controllo trama
Il controllo della trama avviene mediante due sensori (A e B) posti sulla parte fissa del Gruppo
d’avvolgimento (vedere fig. 20).
Nota
Se il porgitrama si comporta in modo anomalo senza segnalazioni di allarme sul led, eseguite
la procedura di “Calibrazione dei sensori meccanici).
Taratura Automatica dei sensori meccanici
Prima di eseguire la taratura, verificare che:
•
Il Gruppo d’avvolgimento non sia ruotato (la posizione dei sensori dev’essere quella
indicata).
•
I sensori non siano danneggiati o bloccati.
•
L’anello portasensori e il Gruppo d’avvolgimento siano concentrici.
Dopodichè procedere come segue:
1.
Spegnere il Prealimentatore
2.
Disabilitare il sensore TFE4 spostando il commutatore sulla posizione DIS (vedere fig.
21).
3.
Accendere il Prealimentatore e farlo girare senza trama fino all'arresto della girante.
(Led = ACCESO fisso).
4.
Spegnere il porgitrama e abilitare il sensore TFE4.
A questo punto il porgitrama è pronto per l’infilaggio della trama.
Sensore B
Sensore A
Interruttore
abilitazione/
disabilitazione
TFE4
Front view
fig. 20
5-3 - HD X2 Ed. 0546
fig. 21
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONI
Imbuto
Adatto per trame pesanti che creano balloon ampi. Consigliato per nastro di polipropilene
su telai a proiettile.
Nota:
Non esercita un’azione frenante sulla trama, serve per contenere il balloon che il filato forma
tra il Prealimentatore e l’entrata del telaio.
fig. 22
Montaggio dell’imbuto
1.
2.
3.
4.
Imboccare le 3 ghiere di blocco (a) sulle viti di fissaggio imbuto (vedere fig. 23).
Infilare le viti di fissaggio nelle apposite guide sull’anello portasensori.
Spingere completamente l’imbuto contro l’anello portasensori.
Posizionare le viti nelle apposite asole, serrandole con le ghiere di blocco (b).
(a)
(b)
(a)
(a)
fig. 23
5-4 - HD X2 Ed. 0546
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E REGOLAZIONI
Freno Flex
E’ particolarmente adatto per telai a pinza che necessitano di una tensione di frenatura del
filo costante per tutta la durata d’inserzione della trama. E’ inoltre consigliato per lavorare juta
e filati monobava. E’ sconsigliato quando si lavorano piattine.
Nota
Ogni freno Flex può lavorare indifferentemente con filati
aventi torsione S oppure Z.
Codici freni Flex
DESCRIZIONE
CODICE
Freno Flex (medio)
Freno Flex (rigido)
Freno Flex (extra-rigido)
54F241
54F242
54F243
fig.24
Installazione del freno Flex/Spazzola
1.
2.
3.
La rotazione della leva determina il distacco del
supporto Spazzola/freno Flex dal gruppo di avvolgimento. (vedere fig. 24)
Accertarsi che il gruppo Spazzola/ freno Flex sia
correttamente posizionato. (vedere fig. 25)
Regolare la tensione del gruppo controllo Balloon/
Freno (vedere fig. 26)
fig.25
Nota:
Una tensione eccessiva della spazzola provoca una
usura anomala.
AVVERTENZA:
Quando si utilizza un ago di infilaggio, prestare attenzione a non danneggiare il freno Flex. Accertarsi che
il supporto del freno sia in posizione avanti, prima di
procedere all'infilaggio.
fig.26
Codici freni a Spazzola
DESCRIZIONE
CODICE
Freno a spazzola (medio) - Z
Freno a spazzola (medio) - S
Freno a spazzola (rigido) - Z
Freno a spazzola (rigido) - S
54T801
54T802
54T803
54T804
Nota:
Verificare la posizione di montaggio del naso:
Flex = 30° Pelo = 42° (vedere fig.27)
5-5 - HD X2 Ed. 0546
fig.27
30°
42°
MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI
6. MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI
Manutenzione
•
Pulire periodicamente il Prealimentatore e la Cassetta d’alimentazione con un getto
d’aria compressa a bassa pressione.
Nota
Prima di pulire il Prealimentatore, è necessario togliere la riserva di trama presente sul
Gruppo d’avvolgimento, così da evitare che il getto d’aria spinga la trama all’interno
della Girante.
•
Il Prealimentatore non necessita lubrificazione.
6-1 - HD X2 Ed. 0546
MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI
Ricerca Guasti
Qui di seguito vengono elencati i problemi che si possono riscontare e la relativa soluzione
che si consiglia di adottare.
Il Prealimentatore segnala una condizione anomala di funzionamento anche tramite i due
led rossi posti frontalmente. In condizioni di lavoro normale, sono spenti.
Problema
Soluzione
Il prealimentatore non si mette in moto
Posizione S/Z non corretta
Regolare l’interruttore S/Z nella posizione corretta
Posizione corpo spola non corretta
Assicurarsi che il vetrino/sensori siano rivolto verso
l’alto
Disco trasportafilo bloccato
Sbloccare e pulire il disco trasportafilo
Bracci sensore bloccati
Sbloccare i bracci e pulire il sensore
Collegamenti non corretti
Verificare e correggere
Fusibili bruciati
Sostituire il fusibile interessato
Guasto alimentazione di rete/tensione primaria
Verificare l’alimentazione di rete e i collegamenti
Scheda sensori difettosa
Sostituire la scheda sensori (p/n 09E415R)
Scheda motore difettosa
Sostituire la scheda motore (p/n 09E442R)
Pannello fusibili difettoso
Sostituire il pannello fusibili interessato
Sensore fuori calibrazione
Eseguire la procedure automatica di calibrazione (vedere
pagina 5-3)
Il prealimentatore non si ferma
Tensione in entrata insufficiente
Aumentare la tensione in entrata
Bracci sensore bloccati
Sbloccare i bracci e pulire il sensore
Scheda sensori difettosa
Sostituire la scheda sensori (p/n 09E415R)
Scheda motore difettosa
Sostituire la scheda motore (p/n 09E442R)
Riserva filo insufficiente o vuota
Velocità massima impostata insufficiente
Aumentare la velocità massima impostata
Disco trasportafilo bloccato
Sbloccare e pulire il disco trasportafilo
Bracci sensore bloccati
Sbloccare i bracci e pulire il sensore
Guasto alimentazione di rete/tensione primaria
Verificare l’alimentazione di rete e i collegamenti
Scheda sensori difettosa
Sostituire la scheda sensori (p/n 09E415R)
Scheda motore difettosa
Sostituire la scheda motore (p/n 09E442R)
Interfaccia unità di comando difettosa
Sostituire l’interfaccia interessata (situata nella cassetta
di alimentazione elettrica)
Pannello fusibili difettoso
Sostituire il pannello fusibili interessato
Frequente rottura filo in entrata
Allineamento difettoso tra la bobina e il prealimentatore
Allineare nuovamente la bobina e il prealimentatore
Tensione in entrata eccessiva
Ridurre la tensione in entrata
Tensione in uscita eccessiva
Ridurre la tensione in uscita
6-2 - HD X2 Ed. 0546
MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI
Problema
Soluzione
Frequente rottura filo in uscita
Disco trasportafilo bloccato
Sbloccare e pulire il disco trasportafilo
Guasto alimentazione di rete/tensione primaria
Verificare l’alimentazione di rete e i collegamenti
Scheda motore difettosa
Sostituire la scheda motore (p/n 09E442R)
Pannello fusibili difettoso
Sostituire il pannello fusibili interessato
Interfaccia unità di comando difettosa
Sostituire l’interfaccia interessata (situata nella cassetta
di alimentazione elettrica)
I fusibili si bruciano ripetutamente
Scheda motore difettosa
Sostituire la scheda motore (p/n 09E442R)
La spia dell’alimentazione elettrica lampeggia lentamente
Sensore fuori calibrazione
Eseguire la procedure automatica di calibrazione (vedere
pagina 5-3)
La spia dell’alimentazione elettrica lampeggia rapidamente
Disco trasportafilo bloccato
Sbloccare e pulire il disco trasportafilo
Guasto alimentazione di rete/tensione primaria
Verificare l’alimentazione di rete e i collegamenti
Interfaccia unità di comando difettosa
Sostituire l’interfaccia interessata (situata nella cassetta
di alimentazione elettrica)
Scheda motore difettosa
Sostituire la scheda motore (p/n 09E442R)
Pannello fusibili difettoso
Sostituire il pannello fusibili interessato
6-3 - HD X2 Ed. 0546
MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI
Sostituzione scheda elettronica
Avvertenza!
Prima di qualsiasi operazione, scollegare il Prealimentatore dalla Cassetta
d’alimentazione.
1.
2.
3.
4.
Svitare le quattro viti e rimuovere il coperchio superiore
Svitare e rimuovere la protezione alta tensione.
Disinserire le rimanenti connessioni elettriche della scheda.
Estrarre la scheda (vedere fig. 27).
fig.27
5.
La fig. 28 mostra le impostazioni di fabbrica per I ponticelli sulla scheda elettronica,
(questa configurazione non deve essere modificata).
J4 J3 J2 J1
fig.28
Nota
In caso di sostituzione della scheda elettronica o della scheda sensori, è necessario eseguire
la procedura di “Calibrazione automatica del sensore” (fare riferimento a pagina 5-3).
6-4 - HD X2 Ed. 0546
MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI
Parti di Ricambio - 56F510
6-5 - HD X2 Ed. 0546
MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI
Parti di Ricambio - 56F511
6-6 - HD X2 Ed. 0546
MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI
Parti di Ricambio - 56F514
6-7 - HD X2 Ed. 0546
MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI
Parti di Ricambio - 56C570
4024 control box - Exploded view
21F3
43A1109
21F55
23A22
43A1110
FUSE 5 A 250 V
34E273
FUSE 3,15 A H 500 V
23A22
05R931
8
21F136
21P93
43E78
21F55
12
34E272
15B53
(8) INTERFACE P/N
09E296R
09E421R
09E297R
24.9136.0001
24.9136.0002
24.9136.0003
24.9136.0004
24.9136.0005
INTERFACE PROMATECH
INTERFACE SMIT
INTERFACE STAND ALONE
INTERFACE DORNIER
INTERFACE SULTEX
INTERFACE LOOMSIM
INTERFACE AIR INDEX
INTERFACE VAN DE WIELE
28E849
15B52
21F78
(12) POWER CIRCUIT BOARD P/N
09E377R
09E376R
09E375R
POWER CIRCUIT BOARD LV
POWER CIRCUIT BOARD MV
POWER CIRCUIT BOARD HV
ROJ Ref. No. 23E670-0545 GPer
Ref. No. 24-891D-2001-01/0442
6-8 - HD X2 Ed. 0546
7. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’
EC DECLARATION OF CONFORMITY
EG-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
DECLARATION CE DE CONFORMITE
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD CE
DECLARAÇÃO CE DE CONFORMIDADE
EG-FÖRSÄKRAN OM ÖVERENSSTÄMMELSE
EC CONFORMITEIT
nuova Roj Electrotex s.r.l
Via Vercellone, 11
13900 BIELLA - ITALY
Garantisce che il tipo di macchina:
Guarantee that machine type:
Versichert dass der Maschinentyp:
Guarantie pour machine type:
Garantiza que el tipo de màquina:
Garantia de que os tipos de màquinas:
Garanterar att maskintyp:
Garandeert dat machine type:
X2
HD10
E’ costruito in conformità a quanto previsto dalle seguenti direttive UE e successive modifiche:
Is manufactured in conformity with the provisions of the following EC directives and applicable amendments:
Ist gemäss der folgenden für Maschinen geltenden EG-Richtlinien hergestellt worden (damit auch alle zusätzliche
Änderungen):
Est fabriqué en conformité aux dispositions des directives CE suivantes (y compris tous les amendements):
Està fabricado conforme con las disposiciones de las debajo mencionadas directivas CE (y sucesivas
modificaciones):
Està fabricado em conformidade con o estabelecido nas seguintes directivas CE (incluindo alterações):
Är tillverkad i överensstämmelse med villkoren i följande EG-direktiv och tillämpliga tillägg:
Geproduceerd conform de EC regelmenteringen en toepasbare amandementen:
Riferimento / Short name
Sicurezza dei macchinari
Safety of machinery
Apparcchiature a bassa tensione
Low voltage equipment
Compatibilità elettromagnetica
Electromagnetic compatibility
98/37/EEC
73/23/EEC
60204-1, 61310-2
89/336/EEC
Fiorenzo Ghiardo
‘97
Managing Director
7-1 - HD X2 Ed. 0546