NOTIZIARIO BIMESTRALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA TRADIZIONI POPOLARI - VIA F. STILICONE, 191 - 00175 ROMA - SEGRETERIA DEL PRESIDENTE: VIA SAPIENZA, 20 - 71013 - S. GIOVANNI ROTONDO - TEL. E FAX 0882 441108 - WWW.FITP.ORG
ANNO XII
N. 1
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
IL FANCIULLO
E IL FOLKLORE
Corinaldo 9/11 aprile
La città di Santa Maria Goretti
ospita i gruppi giovanili
INTERVISTA
A SIMONE
CRISTICCHI
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
LA FESTA
E LA TRADIZIONE
NEL NORD ITALIA
1
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
. . . .
PRESIDENTI
. CONSIGLIERI
.
. . . .
COORDINATORE NAZIONALE
COMITATI REGIONALI
. Carmine Ottavio Gentile
.
. . . .
ABRUZZO
. ABRUZZO
.
. . . .
Fidio Bianchi
. Maria Lidia De Dominicis
.
. . . .
. (commissario)
.
. . . .
BASILICATA
Giuliano
Ierardi
. BASILICATA
.
. . . .
. Maria Francesca Lufrano
.
. . . .
CALABRIA
Michele Putrino
. CALABRIA
.
. . . .
. Carmine Ottavio Gentile
.
. . . .
CAMPANIA
Giuditta Deiana
.
.
. . . .
Enzo Cocca
.
.
. . . .
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
Angelo
Salvatore
Pepe
.
.
. . . .
Carlo Bresadola (commissario)
Luigi Marrocco
.
.
. . . .
FRIULI VENEZIA GIULIA
EMILIA
ROMAGNA
.
.
. . . .
Giampiero Crismani
Carlo Bresadola
.
.
. . . .
LAZIO
FRIULI VENEZIA GIULIA
.
.
. . . .
Celestino Di Bello
Renata Soravito
.
.
. . . .
LIGURIA:
. . . . . . . . . . LAZIO
.
. . . .
Milena Medicina
. . . . . . . . . . Giuseppe d’Alessandro
.
. . . .
. . . . . . . . . . LIGURIA
.
. . . .
LOMBARDIA
Giancarlo Castagna
Luciano
Della
Costa
.
.
. . . .
SEGRETERIA
PRESIDENZA NAZIONALE
. LOMBARDIA
.
. . . .
MARCHE: Mario Borroni
Via Sapienza, 20
Luigi Sara
.
.
. . . .
71013 San Giovanni Rotondo (FG)
Angelo Capelli
MOLISE: Ivo Polo
.
.
. . . .
Tel. e Fax: 0882.441108
E-mail:[email protected]
. MARCHE
.
. . . .
PIEMONTE
Gianni Bragoni
Andrea
Flamini
.
.
. . . .
UFFICIO TESSERAMENTO
Via San Sebastiano, 16/18
. MOLISE
.
. . . .
PUGLIA
98122 Messina
Antonio
Giuliani
Concetta Masciale
.
.
. . . .
Tel. e Fax: 090.771398
.
. . .
E-mail: [email protected]
PIEMONTE
SARDEGNA
Bernardo
Beisso
.
.
. . . .
Giommaria Garau
SEGRETARIO GENERALE
.
.
. . . .
Contrada Chiusa Lotto 4/b
PUGLIA
SICILIA
Fedele Zurlo,
Loc. Simeri Mare Villaggio Santa Lucia .
.
. . . .
Alfio Russo
Antonio Paolantonio
88050 Simeri Crichi (CZ)
.
.
. . . .
Tel: 0961.881609-0961.794388
TOSCANA
. SARDEGNA
.
. . . .
Fax: 0961.881491
Francesco Castelli
Ghisu
E-mail: [email protected]
. Salvatore
.
. . . .
Patrizia Mele
TRENTINO
ALTO
ADIGE
. Bruno Denotti
.
. . . .
UFFICIO TESORERIA
Miriam Betti Pederiva
Via San Mauro, 21
. Daniel Meloni
.
. . . .
98062 Ficarra (ME)
UMBRIA
. SICILIA
.
. . . .
Tel.: 0941.582388
Floriano Zangarelli
Riccardo
Cacicia
.
.
. . . .
E-mail: [email protected]
Antonella Maria Luisa Castagna
. Santo Gitto
.
. . . .
VALLE D’AOSTA
CONSULTA SCIENTIFICA
Susi Lillaz (commissario)
.
.
. . . .
PRESIDENTE
TOSCANA
. Marco Fini
.
. . . .
Mario Atzori
VENETO
Adriano Bissoli
.
.
. . . .
VICEPRESIDENTE
TRENTINO
ALTO
ADIGE
. Miriam Betti Pederiva
.
. . . .
Patrizia Resta
.
.
. . . . . . . . .
COMPONENTI:
. UMBRIA
.
. . . . . .
Gian Luigi Bravo
Francesco Pilotti
.
.
. . . . . .
Sergio Bonanzinga
Pino Gala
. VALLE D’AOSTA
.
. . . . . .
Susi Lillaz
.
.
.
.
.
.
. . . . .
CONSIGLIO NAZIONALE
. VENETO
.
. . . . . . . .
COORDINATORE NAZIONALE
Carmine Gentile
www.fitp.org. . . . . . . .
. Gianni Marini
.
. . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
FEDERAZIONE
ITALIANA
TRADIZIONI
POPOLARI
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . .
. . .
. . .
. .
. .
. .
. . .
. .
. .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
.www.fitp.org
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . torna
. nelle
. Marche,
.La FITP
.
. . . . .
Direttore Responsabile
.Benito. Ripoli
. . . . . . . . . . . . . . . . .a Corinaldo,
.
. . . . .
aprile,
.COORDINAMENTO
. . . .RED.LE
. . . . . . . . . . . . .dalc’è9.all’11
.
. . . . .
il “Fanciullo
Antonio
d’Amico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .e il Folklore”
.
. . . . .
Stampa
.Ufficio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . .
Cdp Service - San Severo (Fg)
.www.cdpservice.it
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
e fax: 0882 375761
.tel
.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
[email protected]
.Pino .Pistillo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conenno
.Leo
. Alfieri
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Luciano
Rita
Laguercia
.Amerigo
. Sponcichetti
. . . (foto)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.Progetto
. . Grafico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.Sinkronia
. .studio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.www.sinkronia.it
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Stampa
.Grafiche
. Lucarelli
. . - Ariano
. . Irpino
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.FEDERAZIONE
. . . ITALIANA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.TRADIZIONI
. . POPOLARI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.PRESIDENTE
. .NAZIONALE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Benito
Ripoli
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
ONORARIO
.PRESIDENTE
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. IL FANCIULLO E IL FOLKLORE
Luciano Della Costa
.GIUNTA. FEDERALE
. . . . . . . . . . . .
. Dal 9 all’11 aprile a Corinaldo
.Lillo Alessandro
. . . . . . . . . . . . .
. la città di Santa Maria Goretti
. . . . . . . . . . . . . .
.
.Elena.Bartolomasi
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
.Gerardo
. Bonifati
. . . . . . . . . . . . . . . .
INTERVISTA A SIMONE CRISTICCHI . . . . .
Cattaneo
L’artista romano si racconta
.Fabrizio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . .
Fabio Filippi
al
mondo
delle
tradizioni
popolari
.Antonella
. Pierangeli
.Palumbo
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
.Gesualdo
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . .
Luigi Scalas
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . .
GENERALE
.SEGRETARIO
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . .
Franco Megna
.Nino .Capobianco
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . .
FESTA POPOLARE
La tradizione del Nord Italia
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
tra
consuetudini
e
influenze
.TESORIERE
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
.Nino .Indaimo
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
Giampiero Cannas
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
.COMITATO
. .DEI SAGGI
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
CALENDARIO FITP
.Luciano
. Della
. Costa
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
Presentata a Campobasso
l’edizione 2010
.Aldo .Secomandi
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
COLLEGIO SINDACI REVISORI
.Tobia.Rinaldo
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
Giovanni Soro
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . .
Francesco Fedele
Ugo
Cestra
. Ivana
. Antinoro
. . . . . . . . . . . . . . . . . BIT 2010
. . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . I colori del folklore
. . . . .
COLLEGIO PROBIVIRI
. Paolo
. Savino
. . . . . . . . . . . . . . . . . al Salone del Turismo
. . . . .
De Meo
. Francesco
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . .
Dionigi Garofoli
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.GENNAIO/FEBBRAIO
. . . . 2010
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
IL FOLKLORE D’ITALIA
Bimestrale d‘informazione
Anno XII n. 1
GENNAIO-FEBBRAIO 2010
Registrazione al Tribunale di Foggia n. 9
dell’8 aprile 2008
sommario
Vice Presidente Vicario
Vice Presidente
Assessori
Vice Segretario Generale
Vice Tesoriere
(Presidente)
(Vice Presidente)
(Componente)
(Componente supplente)
(Componente supplente)
(Presidente)
(Vice Presidente)
(Componente)
6
12
6
14
8
16
10
22
17
14
EDITORIALE
Benito Ripoli
di
PRESIDENTE NAZIONALE FITP
T
anti
auguri
Presidente.
Grazie, grazie.
Quante volte
avrò sentito e detto
queste parole all’inizio del primo decennio del XXI secolo.
Mai, però, avrei immaginato che una marea me ne sarebbero giunti da un simbolo, da un
Logo, da un insieme di cuori (tantissimi), da gente che studia e… canta,
ricerca e… suona, si documenta e…
fa trasposizione scenica.
Mi ritrovo davanti alla piccola scrivania della segreteria della FITP, osservo attentamente il Logo che campeggia alle mie spalle. Resto affascinato,
avvinto ed estasiato… mi parla.
FITP: Presidente, auguri. Anche a
nome di tutti i componenti la mia famiglia. Sì, Presidente, sono tanti, ma
le garantisco che li ricordo tutti. Le
sono vicini come non mai e le testimoniano affetto e simpatia.
PRES.: Grazie, grazie. Li accetto con
soddisfazione, orgoglio e gioia. Spero non abbiano un secondo fine, magari interessato.
FITP: Non si faccia sfiorare da una
simile idea. In un mondo che sembra
aver dimenticato i valori fondati di un
popolo, che si adagia in un edonismo
che soffoca e devasta l’animo, solo le
mie famiglie (i Gruppi) e i miei innumerevoli figli (i ragazzi dei Gruppi),
lasciano intravedere squarci di luce e
prospettano il cammino verso verità
4
e beni, che hanno portato letterati e
scienziati a definire l’uomo “la più
bella fra le creature”.
PRES.: Non intendevo mettere in
dubbio le sue parole. Come avrei
potuto. Lei signora, splendida quarantenne, è da sempre, la mia più
desiderata e complice delle amanti e
ora la mia sfolgorante, incantevole e
meravigliosa consorte.
FITP: Del resto, mio magnifico nocchiero, il mio esistere il mio DNA
è costituito dalle tradizioni e dalla
storia stessa, che un popolo si porta
dietro fin dalle sue origini. Raccontare queste tradizioni, (tradere), narrare
fatti ed eventi (per non dimenticare),
significa alimentare quel grande cuore che pulsa in ogni popolo, in ogni
contrada, borgo o città. Un popolo
che si fa Famiglia, Nazione, Stato.
“Sacra populi lingua est” - Sacra è la
voce del popolo ( Seneca).
PRES.: Non incominciamo con i paroloni. E poi lascia stare la lingua latina. E’ ormai acclarato che è una prerogativa (riconosciuta) tutta mia. Ma
come non potevo innamorarmi di te!
(hai notato, sono passato al “tu” senza accorgermene). E ti garantisco che
il mio sarà amore eterno. Lo dico,
anche se a denti stretti… sopporterei
anche un tuo tradimento o quello di
uno dei tuoi figli prediletti.
FITP: La nostra unione sarà indissolubile. La grande differenza di anni (i
tuoi sessanta e passa… contro i miei
quaranta), non inficerà mai il nostro magnifico rapporto. Il Tuo (oh!,
anch’io sono passato al “tu”) trascinante impegno, il tuo coinvolgente
entusiasmo, la tua illuminata pianificazione, ha creato intorno a me, un
interesse che rapisce, infiamma, eccita, elettrizza, appassiona, infervora.
PRES.: Non esageriamo. Le tue sono
parole da innamorata. Il sangue che
scorre nelle tue vene irrora la linfa vitale il tuo cervello e ossigena il
muscolo dell’amore. E poi il nome
stesso che i nostri Padri fondatori ti
hanno imposto, giustifica i tuoi comportamenti e le tue azioni.
“Federazione”. Ha già in sé un significato profondo che affonda le radici
nella lingua dei nostri Padri latini:
Foedus-foedere, alleanza, comunione, concordia, per il raggiungimento di finalità e di valori comuni. Chi
può disconoscere che siamo un fiume dalle sorgenti antiche ove confluiscono mille rigagnoli fatti di speranze, sogni, gioia, sospiri. Un fiume
che nutre e riscalda il grande lago del
cuore dei popoli. E tutti siamo testimoni viventi di questo universo, che
sostiene noi umani in quella meravigliosa avventura che è la vita stessa.
FITP: Ohé, Presidè! Che paroloni.
PRES.: Ora che ci siamo giurati amore eterno, voglio esternarti un mio
cruccio che, da sempre, alberga nel
mio animo. Ti prego di rispondermi
con sincerità. La tua unione con chi
mi ha preceduto al tuo fianco, è stata
altrettanto passionale, fatta di slanci,
entusiasmanti impeti e incondizionati impulsi, o è stata improntata solo
sul rispetto, sulla collaborazione e
sulla fedeltà ad un progetto?
FITP: Mio caro, “novello Minosse”: il
rispetto e la fedeltà è dovuto. I sensi
e l’amore sfuggono a questa corretta
norma di vita. Devo comunque confessarti (e spero che ciò non acuisca
il tuo senso di gelosia) che non si
convive trentacinque anni se non si
prova, oltre a rispetto e cooperazione, anche affetto e…
PRES.: Come sono stati, dal tuo punto di vista i tuoi primi trentacinque
anni?
FITP: Belli, esaltanti, entusiasmanti,
appassionanti, inebrianti. Ma anche
con tanti momenti difficili. Sono cresciuta (e tanto) insieme al mio anfitrione e ho goduto (a livello internazionale) del suo carisma. Gli ho dato
tutta me stessa e non so, come ogni
donna, se ho ricevuto pari attenzioni.
E’ vero che è merito suo se oggi godo
di una fama mondiale, ma deve essere riconosciuta anche la mia vitale
ed imprescindibile importanza nella
sua escalation. Sette lustri non sono
uno scherzo.
La Società ha cambiato connotazione più volte, il mondo è cambiato,
la vita stessa dei popoli ha subito
trasformazioni inusitate. Oggi, forse, anzi senza forse, la mia gestione richiedeva mentalità ed esigenze
gestionali diverse. Ecco quindi ritrovarmi con un nuovo innamorato-manager (è un controsenso?).
PRES.: Sono tutto preso ed estasiato
nel seguire le ingarbugliate argomentazioni della mia cara Federazione,
che il freddo squillare del telefono
mi riporta alla realtà distogliendomi
dal dolce naufragar. Le diafane figure
che si stagliavano nell’immaginifico
azzurro cielo svaniscono nel nulla
e, prepotente, ritorna la quotidianità
della vita.
Pronto? Non sono più gli auguri. Non
più le congratulazioni per un evento
riuscito. Non più i complimenti per
la bellezza dell’ultimo Notiziario o
gli apprezzati aggiornamenti del nostro portale.
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
No. È la comunicazione di una notizia, purtroppo, triste di un Gruppo e
di un suo giovanissimo figlio. Ecco la
triste e cruda realtà. Faccio allora appello alla mia sensibilità, al mio senso paterno e, per quello che possono
servire, dico a una mamma che si
trova dall’altra parte del filo: “Signora Milena (nome fittizio), ricordi che
i beni più preziosi sono la Famiglia,
l’Amicizia, la Pace interiore, la Concordia e, soprattutto, la Fede. Trova la
forza per farne uso. Sono i Beni che
danno alla mente, al cuore e all’anima la giusta e necessaria consolazione. Non so cosa possa fare per esserti
vicino, una preghiera certo, con la
speranza che le mie parole e i miei
sentimenti siano degni di esternarla.
“Nulla ci rende così grandi come un
grande dolore” (Alfred de Musset, Poesie).
A capo chino riesco a dirle un flebile
ciao, a presto.
PER SOTTOSCRIVERE
l’abbonamento
a IL FOLKLORE
D’ITALIA
Sì, sottoscrivo un abbonamento personale a Il folklore d’Italia
per un anno (6 numeri) al costo di Euro 15,00 (per spedizioni in Italia e
comprensivi di spese postali). Indico i miei dati per l’invio del notiziario:
Cognome
Nome
Via
n.
CAp
Località
prov.
E-mail
PER REGALARE l’abbonamento a
Sì, regalo un abbonamento personale a Il folklore d’Italia per un anno (6 numeri) alla persona che indico qui sotto:
Cognome
Nome
Via
CAp
n.
Località
prov.
E-mail
Indico i miei dati:
Cognome
Nome
Via
CAp
n.
Località
prov.
E-mail
Verserò la somma di Euro 15,00 con bonifico sul c/c 000000000026 intestato a Federazione Italiana Tradizioni popolari c/o Banca popolare di Lodi Ag. Capo d’Orlando Cod.
IBAN IT46 CIN A ABI 0564 CAB 82100 e invierò ricevuta al fax 0882.375761.
per informazioni telefonare allo 0882.375761 o inviare un e-mail all’indirizzo:
[email protected].
FARE FOTOCOpIA E INVIARE VIA FAX
5
IL FANCIULLO E IL FOLKORE
LA CITTà DI SANTA M
APRE LE PORTE AL FO
Corinaldo, dal 9 all’11 aprile, teatro della 26^ ed
di Leo Conenno
CORINALDO (Ancona) – E’ la
Rassegna internazionale di folklore giovanile per eccellenza. Per
l’edizione 2010, in programma
a Corinaldo dal 9 all’11 aprile, si
rinnova nella denominazione, ma
il format resta identico. Quello
vincente di una manifestazione
che cattura l’attenzione di tanti addetti ai lavori e delle realtà
che, di anno in anno, ospitano la
“carovana” della Federazione Italiana Tradizioni Popolari. Un “convoglio”, in questi appuntamenti,
carico di adolescenti e accompagnatori, tutti vogliosi di mettere in
scena la cultura e le tradizioni dei
luoghi di origine.
La città di Santa Maria Goretti,
conosciuta anche come “Città di
Arte e di Fede”, è pronta ad ospitare “Il Fanciullo e il Folklore” – Incontro con le giovani generazioni,
il più importante evento di folklore
giovanile organizzato dalla FITP.
Una festa vera, genuina, una
kermesse (è la 26.ma edizione)
riservata a Gruppi di bambini e
ragazzi della Federazione presieduta da Benito Ripoli, delle scuo-
Cresce l’attesa
in terra
marchigiana
per ospitare
la kermesse
dedicata
ai Gruppi
e alle scuole
6
Una veduta panoramica di Corinaldo, la città di Santa Maria Goretti; a destra un momento dell’edizione 2009 de “ Il F
le dell’obbligo e delle Federazioni
straniere. La novità della denominazione della Rassegna fa il paio
con la variazione del Concorso
“Etnodemoantropologico
Film
Festival” a “Festival del documentario etnografico” (tema 2010: “I
saperi dell’artigianato domestico
e dei mestieri”).
Ma l’evento ormai collaudato
porterà con se sempre le solite e
insostituibili emozioni. «Le novità più importanti – spiega il Pre-
sidente Benito Ripoli - saranno
rappresentate dalle proposte che
arriveranno dai ragazzi durante le
esibizioni e, per quanto concerne
il Festival, nella presentazione dei
documentari. Come successo nel
2009 a Clusone, nella Valle Seriana, anche a Corinaldo gli spettacoli si svolgeranno nei pomeriggi
di venerdì e sabato mentre per gli
altri appuntamenti restano confermati i tradizionali orari».
Questi i dettagli. Sabato mattina
MARIA GORETTI
OLKLORE GIOVANILE
dizione della Rassegna internazionale targata FITP
memoria quanto vissuto nella vicinissima Senigallia, nel 2007, durante “Italia e Regioni”, altra storica
manifestazione organizzata ogni
anno dalla Federazione. «L’ospitalità e la cordialità – ricorda Ripoli
Fanciullo e il Folklore”
riflettori puntati sul “Festival del
documentario etnografico”; la
domenica sarà il momento della
preghiera con la celebrazione della Messa, cui seguirà il gran finale
animato dalla Parata internazionale della gioia, la fiumana festosa
che in giro per le principali vie del
centro gorettiano saluterà abitanti e turisti con il calore dei canti,
dei suoni e dei balli del mondo del
tradizioni popolari. La FITP torna
nelle Marche. I ricordi portano alla
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
- si sommarono alla suggestività
del Raduno nazionale. Sarà così
anche dal 9 all’11 aprile quando a
Corinaldo si alzerà il sipario sulla
26.ma edizione de “Il Fanciullo e il
Folklore”».
Dal Nord al Centro Italia, dalla Lombardia alle Marche, da Clusone
a Corinaldo. Si sposta dalla Bergamasca alla città natale di Santa
Maria Goretti il palcoscenico de “Il Fanciullo e il Folklore”. Cresce
l’attesa a Corinaldo e in tutta la FITP per un evento sempre pronto a
regalare effetti speciali. All’appuntamento 2010, in programma dal 9
all’11 aprile, si arriva con un considerevole biglietto di presentazione: il successo dell’edizione di Clusone. Nei numeri, sforato il tetto
delle mille presenze e nei consensi, per la qualità delle esibizioni e
degli elaborati. In Lombardia si sono incontrati bambini e ragazzi
provenienti da otto regioni italiane (Sardegna, Calabria, Campania,
Puglia, Molise, Marche, Toscana, Lombardia) e cinque Paesi esteri
(Russia, Lituania, Repubblica Ceca, Croazia, Grecia). E anche a
Corinaldo sta per decollare una Rassegna da incorniciare. Fervono
i preparativi con la macchina organizzativa sempre in movimento
sia in paese che all’interno della Federazione. Tante già le adesioni
e le informazioni chieste. Il folklore giovanile scalda i motori per
scrivere nuove emozioni.
7
IL FANCIULLO E IL FOLKORE
La scalinata
di Corinaldo
conosciuta come
“La Piaggia”;
in basso
la casa natale
di Santa Maria
Goretti
ARTE, STORIA E TRADIZIONE
BENVENUTI A CORINALDO
Corinaldo, a 18 chilometri da Senigallia, posizionata in cima a un
colle è città dall’impianto urbano
medieoevale e rinascimentale,
dall’intatta cerchia di mura, fra le
meglio conservate delle Marche e
luminoso esempio di architettura
militare. L’attuale perimetro, ampliato tra il 1480 e il 1490, risale
al 1367. All’interno delle mura si
sviluppa un centro storico di rara
suggestione, una struttura urbana
che ha conservato omogeneità nei
materiali e nell’architettura.
Numerosi e importanti sono i monumenti, per lo più barocchi e neoclassici, come il santuario diocesano Santa Maria Goretti, le chiese
del Suffragio e dell’Addolorata, i
pregevoli palazzi signorili del secoli XVI - XVIII.
Il patrimonio artistico, vasto e di
grande rilevanza, è per lo più conservato nella Raccolta d’Arte Claudio Ridolfi. All’esterno delle mura
sono visitabili la collegiata di San
Francesco, la chiesa di Sant’Anna, il santuario dell’Incancellata e
la basilica paleocristiana di Santa
Maria in Portuno in località Madonna del Piano, sede di scavi archeologici e sito espositivo.
8
Corinaldo è famosa nel mondo cattolico per essere città natale di Santa Maria Goretti, martirizzata nel
1902, beatificata il 27 aprile 1947
e proclamata santa il 24 giugno del
1950. Patrona di Corinaldo è invece Sant’Anna che si festeggia il
26 luglio. La città di Corinaldo, da
sempre località a forte vocazione
turistica, vanta un apparato ricettivo qualificato e diversificato, con
una disponibilità di oltre duecento
posti letto disseminati in alberghi,
agriturismo e bad&breakfast; ristoranti con cucina tipica; impianti
sportivi; aree di verde attrezzato e
sosta camper. E’ operante un ufficio IAT, aperto tutto l’anno.
La città si fregia di due prestigiosi
marchi nel settore del turismo di
qualità rilasciati dal TCI (Bandiera
Arancione) e dall’ANCI (Borghi più
Belli d’Italia). E’ anche Bandiera
Verde Agricoltura e, dal 2008, “Destinazione europea di eccellenza”
per i beni immateriali ed il turismo
sostenibile, nonché Targa Blu per la
sicurezza stradale.
A dicembre 2005 è stato riaperto il
Teatro “Carlo Goldoni” che ospita
annualmente un’intensa programmazione teatrale e musicale a livello professionistico. Corinaldo
si segnala in regione e in Italia per
eventi e manifestazioni quali, fra gli
altri, “La contesa del pozzo della
polenta” in costume del ‘500, “La
festa delle streghe” (Halloween),
il Concorso fotografico nazionale
“Carafòli”, la Rassegna “Corinaldo
Jazz” e il teatro per ragazzi sia d’inverno che d’estate.
«Quanti stimoli
suscita il mondo
del folklore»
Il Sindaco Scattolini saluta i partecipanti alla Rassegna
Livio Scattolini
SINDACO DI CORINALDO
Accogliamo con grande entusiasmo i giovani dei Gruppi partecipanti all’edizione 2010 della
manifestazione “Il Fanciullo e il
Folklore” che abbiamo l’onore
di ospitare nella nostra cittadina.
Siamo anzitutto riconoscenti agli
organizzatori di tale evento, a
cominciare dal Presidente della
Federazione Italiana Tradizioni
Popolari, Benito Ripoli, a tutti
coloro i quali in sede locale, a
qualsiasi titolo e con identico
entusiasmo, hanno contribuito
affinché la manifestazione abbia
il risalto e il successo che merita.
Da parte di questa Amministrazione Comunale c’è stato e c’è
sempre la massima attenzione
nel sostenere attività e iniziative volte alla promozione di
Corinaldo attraverso momenti
qualificanti come questo, contribuendo allo stesso tempo
all’affermazione di un concetto
fondamentale e trainante come
quello
dell’aggregazionismo
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
giovanile, della emancipazione
culturale, spirituale e materiale,
delle giovani generazioni, della
loro importanza nella conservazione e riproposizione dei valori
morali che sono a fondamento
della civile e pacifica convivenza dei popoli. Tutto ciò avviene
anche e grazie alla pratica sportiva, alla conoscenza delle tradizioni, alla fusione di energie,
culture e provenienze; in una
parola, al folklore: categoria non
astratta ma viva, vitale e pulsante
come non mai di sollecitazioni,
ricordi, aspettative.
Ospitiamo, dunque, questo importante momento di giovanile
e gioviale confronto tra culture e
tradizioni folkloriche italiane ed
estere, con la speranza di lasciare
negli occhi e nei cuori dei partecipanti l’immagine di una comu-
nità accogliente e ricca essa stessa di storia, tradizione, cultura e
turismo. Cultura e turismo come
due facce di una stessa medaglia,
due carte di identico valore che
Corinaldo può giocare in virtù
della sua riconosciuta eccellenza
in fatto di ricettività e sostenibilità
ambientale, storia e cultura, arte
e fede, eno–gastronomia.
Auspico pertanto che per i nostri
graditi ospiti, come per ogni persona che raggiunge la cittadina
gorettiana, Corinaldo possa restare negli occhi come realtà da
visitare e tornare a trovare, da
vivere in ogni stagione dell’anno,
da conoscere ed apprezzare nelle sue persone, nelle sue bellezze, nelle sue particolarità.
Perché l’incontro di oggi possa
trasformarsi nel ritrovarsi di domani.
9
IL FANCIULLO E IL FOLKORE
“FESTIVAL
DEL DOCUMENTARIO
ETNOGRAFICO”
e
n
o
i
z
i
d
e
^
5
o
Corinal2d
010
10 aprile
tema
“I
SAPERI
DELL’ARTIGIANATO
DOMESTICO
E DEI MESTIERI”
A
L
1^ edizione Pompei
25 marzo 2006
TEMA “IL PANE NELL
A
TRADIZIONE
POPOLARE ITALIA
NA”
Primo Classificato:
Centro Studi Tradizion
i
Popolari “Due Mari” di
Catanzaro
Secondo Classificato:
G.F. Culturale “Santa Lu
cia”
di Bagnarola (Pordeno
ne)
Terzo Classificato Ex Ae
quo:
- Istituto Comprensivo
di
Camporgiano (Lucca),
- G. F. “Città di Matelica
”
di Matelica (Macerata)
10
B
O
2^ edizione Assisi
17 marzo 2007
TEMA “USI, RITUALI E
CERIMONIALITA’
LEGATI ALLA NASCITA”
Primo Classificato:
G.F. “Le Gemme del Gargano” di Cagnano Varano
(Foggia)
Secondo Classificato:
G.F. “Ortensia”
di Ortezzano (Ascoli Piceno)
Terzo Classificato-Ex Aequo:
- Istituto Comprensivo
di Camporgiano (Lucca),
- “Ensamble Perezvony”
(Russia)
D
’
O
3^ edizione Paola
29 marzo 2008
TEMA “IL PRESEPE
COME IMMAGINE
DELLA TRADIZIONE
LOCALE”
Primo Classificato:
G. F. “Ortensia”
di Ortezzano
(Ascoli Piceno)
Secondo Classificato:
G. F. “Le Gemme
del Gargano” di Cagnano Varano (Foggia)
Terzo Classificato:
G. F. “La Provenzana”
di San Bartolomeo
in Galdo (Benevento)
R
O
4^ edizione Cluson
e
28 marzo 2009
TEMA “DEVOZIONE
POPOLARE,
FESTA TRADIZIONAL
E”
Primo Classificato:
G.F. “Le Gemme del Ga
rgano” di Cagnano Varano
(Foggia)
Secondo Classificato:
G.F. “Diemedelis”
(Lituania)
Terzo Classificato:
G.F. “Is Currulleris de su
brugu”di Oristano
IL FANCIULLO E IL FOLKLORE
INCONTRO CON LE GIOVANI GENERAZIONI
26^ EDIZIONE
CORINALDO - 9/10/11 APRILE 2010
P R O G R A M M A
Venerdì 9 aprile
In mattinata arrivo dei Gruppi
Folklorici: accoglienza e
sistemazione in albergo
ore 12,00: Pranzo
ore 16.00: Piazza Municipio
(Palazzetto in caso di maltempo)
Cerimonia d’apertura della
Rassegna Internazionale Giovanile
A seguire spettacolo
di dodici Gruppi Folkorici
(Parteciperanno alla Cerimonia
inaugurale, con una coppia in
abito tradizionale, tutti i Gruppi
partecipanti alla Manifestazione)
ore 20.30: Cena
Sabato 10 aprile
ore 08.30: Colazione
Domenica 11 aprile
ore 08.30: Colazione
ore 09.30: Teatro “La Fenice”
- Proiezione filmati partecipanti
al “Festival del documentario
etnografico”
ore 10.00: Basilica di Corinaldo
Santa Messa
ore 12.00: Pranzo
ore 16.30: Piazza Municipio
(Palazzetto in caso di maltempo)
Esibizione dei Gruppi Folklorici
che non si sono esibiti il venerdì
ore 20.30: Cena
ore 11.00: Parata Internazionale
della Gioia per le vie di Corinaldo
Tutti i Gruppi Folklorici in abito
tradizionale
ore 12.00: Piazza Municipio
(Palazzetto in caso di maltempo)
Cerimonia di chiusura - Scambio
dei doni e premiazioni
ore 13.00: Pranzo
Ripartenza dei Gruppi per le
proprie città
Il Gruppo Folklorico
“Le Gemme
del Gargano”
di Cagnano Varano
(Foggia),
vincitore dell’edizione
2009 del “Festival
del documentario
etnografico”,
uno degli appuntamenti
più importanti
della Rassegna
“Il Fanciullo e il Folklore”
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
11
L’INTERVISTA
«QUEI VALORI
DA TUTELARE»
Il “ricercautore” romano spiega i motivi
che lo hanno spinto verso la musica folklorica
di Antonio D’Amico
M
usica della cultura popolare e momenti più riflessivi,
anche poetici, con un pizzico di goliardia. Con questi
ingredienti il “ricercautore”
romano (così ama definirsi)
Simone Cristicchi e il Coro dei Minatori di Santa Fiora propongono lo
spettacolo “Canti di Miniere, Vino,
Amore e Anarchia”, nato dall’incontro e la contaminazione tra il cantautore pop, e il gruppo che sciorina
un repertorio di musica tradizionale
legato alle attività estrattiva del mercurio sul Monte Amiata, in provincia
di Grosseto. Un lavoro di valorizzazione e ricerca della cultura popolare toscana ma anche il progetto
– interessantissimo – di come un
artista dell’ultima generazione possa incontrare e “sposare” la musica
popolare.
Apprezzamenti al progetto sono
arrivati da Francesco De Gregori,
Mauro Pagani e Ambrogio Sparagna, poi la tappa alla “Notte della
Taranta” d Melpignano, in provin-
Una ricerca
speciale che
ha permesso
all’artista
di realizzare
un tour “diverso”
12
cia di Lecce, che lo ha consacrato
al grande pubblico. Un’esperienza
nuova per Cristicchi e una buona
occasione per la musica popolare
di confrontarsi con un “big” che ha
pensato bene di sposarne la causa.
Il nostro giornale lo ha intervistato
per stilare un bilancio di questo progetto. Per chi fa lavoro di ricerca e
tutela delle tradizioni popolari, la sfida di Cristicchi e del Coro non poteva passare inosservata.
In lungo e in largo l’Italia per diffondere un messaggio culturale importante, anche attraverso i canali
televisivi dove spesso è stato ospite con il Coro dei Minatori. Una per
tutte la partecipazione a “Domenica
in” nello spazio curato dall’inossidabile Pippo Baudo che ha plaudito al
progetto.
Che reazioni suscita lo spettacolo che propone?
«Avverto sempre tanta curiosità per
il tipo di progetto che proponiamo.
Arrivano incuriositi, cercano di capire di cosa parla lo spettacolo,
vogliono apprenderne il messaggio
culturale e sociale. Avverto sensazioni altalenanti e opposte in modo
particolare quelle suscitate dal repertorio del Coro. C’è poi l’aspetto
più emozionante legato al racconto
della memoria e queste canzoni ne
Il cantautore
Simone Cristicchi,
noto per i suoi brani
che suscitano
ampi dibattiti
nella critica
musicale,
ora cimentatosi
con la musica
popolare insieme
al Coro dei Minatori
di Santa Fiora
(in basso a sinistra)
sono un esempio straordinario».
La carta d’identità del pubblico
che segue il vostro tour?
«E’ sicuramente uno spettatore più
adulto della media che registro durante i miei spettacoli. Un pubblico
che comunque conosce e apprezza la musica popolare, più allenato
verso questo genere di proposta e
nello stesso tempo capace di assimilare quelle sensazioni che solo la
cultura popolare può trasmettere».
Il folklore, la musica popolare:
un patrimonio che rischia di
essere fagocitato dalla globalizzazione. Da qui la necessità
di un grande lavoro di ricerca
e valorizzazione delle tradizioni
di un popolo e delle sue molteplici esternazioni.
«Sicuramente è un patrimonio che
non va disperso. Uno dei modi per
evitare che ciò avvenga è che personaggi si avvicinino a questo mondo, aiutandolo affinché non vengo
cancellato o dimenticato: anche a
loro setterà il compito di mantenere
vivo questo legame. E’ ciò che io
faccio con chi crede in questo percorso: ai nostri spettacoli interviene
il mio pubblico, quello che mi segue
abitualmente, e che ora ha la possibilità di approcciarsi con questo
nuovo feeling».
Una “ricetta” per tutelare il folklore e la musica popolare?
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
«Ritengo molto importante l’apporto che potrebbe fornire il mondo
della scuola: c’è bisogno che apra
la porta a questo tipo di esperienze. In qualche realtà sono stati già
avviati dei progetti, ma è ancora
troppo poco perché ogni istituto
scolastico dovrebbe incentivare
questeiniziative diventando testimone e guardiano di valori da trasmettere alle generazioni più giovani. Due componenti del Coro di
Santa Fiora, ad esempio, sono docenti nella scuola del paese e con i
loro ragazzi hanno già avviato interessanti percorsi didattico-culturali.
E’ questa la strada da seguire».
La musica dialettale al Festival
di Sanremo. Una proposta che
ha provocato reazioni, scontri
politici, polemiche senza fine.
Si è addirittura diviso il mondo
artistico.
«Secondo me è giusto che al Festival di Sanremo ci sia un’apposita
sezione dedicata alla canzone dialettale. D’altronde è un’esperienza
che la kermesse canora ha già
vissuto con la presenza di gruppi
come i Tazenda, i Pittura Freska
che, quando sono saliti su quel
palcoscenico, non hanno suscitato
alcun tipo di reazione… negativa.
Che ben venga una sezione specifica che punti a valorizzare questo
genere musicale perché il dialetto
non va ghettizzato. Lo ripeto e lo
sottolineo: è un immenso patrimonio culturale da tutelare e promuovere. Poi non bisogna dimenticare
che la commissione del Festival di
Sanremo sceglie le canzoni che ritiene più belle, che siano capaci di
suscitare emozioni in chi le ascolta.
E tra queste possono esserci anche
le canzoni dialettali che sono capaci
di essere belle e suscitare l’attenzione del grande pubblico».
Come ha reagito il mondo musicale e culturale a questa sua
proposta con il Coro di Santa
Fiora?
«Da quanto abbiamo iniziato la
tournée da un capo all’altro dell’Italia abbiamo registrato tanti consensi e, soprattutto, visite importanti. Ci
sono venuti a trovare e sono saliti
sul palco gli attori Laura Morante,
Alessandro Benvenuti e Mario Perrotta, gli scrittori Andrea Camilleri ed
Erre De Luca, i cantanti Ginevra Di
Marco, Vittorio De Scalzi e Alessandro Mandarino, tanto per citarne
alcuni. La loro presenza è la conferma che stiamo facendo qualcosa
di originale, di molto professionale,
sicuramente di un certo spessore
culturale. Si sono complimentati
con noi, per l’originalità della proposta e l’impegno con cui abbiamo
allestito lo spettacolo. Una chiara
risposta a quello che definisco lo
showbusiness».
Il tour ma anche una produzione cinematografica su questa
esperienza…
«Durante gli spettacoli estivi, un
regista ha effettuato alcune riprese
con cui monterà un lungometraggio
dal titolo “Santa Fiora Social Club”,
proprio a parafrasare l’esperienza
cinematografica di “Buena Vista
Social Club”. Sarà la testimonianza di questi momenti. Una buona
occasione per non vedere dispersa
questa esperienza che ritengo salutare per la mia carriera di artista e
per il mondo della musica popolare.
Ci vediamo alla presentazione del
film: vi aspetto!»
13
La ricerca
Quelle feste del Nord
del prof. Gian Luigi Bravo*
Il quadro delle feste e cerimonie di
tradizione popolare nel territorio
dell’Italia del Nord riflette gli sviluppi
importanti che si sono avuti inizialmente nella sua parte occidentale.
Qui si collocava il cosiddetto triangolo
industriale – ai vertici Torino, Milano
e Genova – dove negli anni ‘50/’60
trovava la sua base il “miracolo economico” italiano, con la crescita imponente delle grandi aziende e del
loro indotto e la concentrazione della
popolazione nei centri urbani e nelle
loro “cinture”. Qui sono attratte masse consistenti di immigrati, prima dal
Nord-Est poi dal Sud. Le campagne,
le zone collinari e montane subiscono un depauperamento demografico
mentre gli occupati passano dall’agricoltura agli altri settori, in primo luogo
al lavoro operaio. La tradizione popolare, un tempo radicata nel contesto
contadino ma già indebolita nel periodo tra le due guerre, sembra così destinata a giungere alla sua estinzione;
anche l’inarrestabile successo di quel
nuovo medium che è la TV (tutti a fare
il tifo a “Lascia o raddoppia”, inizialmente al bar o a casa dei più abbienti)
tronca l’uso delle veglie nelle stalle e
di altri momenti di socialità in cui da
una generazione all’altra si tramandavano saperi, modelli, ma anche canti e
14
narrazioni, informazioni sui fatti locali
ed esperienze di chi era vissuto a tratti
all’esterno.
Tuttavia a partire dagli anni ‘60 in
quelle stesse zone si verifica un fatto nuovo e non previsto, neppure da
molti osservatori esperti. Si formano
nelle comunità rurali dei gruppi, via
via più numerosi, che si propongono
di ricuperare degli elementi del patrimonio locale e di comunicarli, prima
ai loro stessi compaesani, che li stavano obliterando nello sforzo di adeguarsi alle nuove realtà e occasioni di
lavoro, poi ad un pubblico più ampio.
Si tratta di quello che è stato chiamato
folk revival o riproposta e che è destinato ad avere un successo sempre
più ampio di utenze e di ascolto. Ovviamente questi gruppi non si preoccupano di far rivivere la tradizione
agropastorale nella sua totalità, ma si
impegnano a ripristinare feste e cerimonie e a raccogliere testimonianze
materiali nei sempre più numerosi
musei locali, che documentano in primo luogo il lavoro contadino.
Quello che qui ci interessa è narrare
pochi casi di feste e cerimonie, sia rinate sia sopravvissute nella continuità,
per illustrare aspetti della cerimonialità settentrionale ma anche per meglio farne conoscere il contesto.
A Magliano Alfieri, non lontano da
Alba (Cuneo), si costituisce verso la
metà degli anni ‘60 il Gruppo Spontaneo, uno tra i primi se non il primo e caso esemplare. Tra le altre attività, come le iniziative per la difesa
del paesaggio collinare e contro la
speculazione edilizia, il Gruppo ricostruisce, grazie alle memorie ancora
vive e intervistando gli anziani, alcune feste e cerimonie calendariali. Si
tratta tra le altre del Carnevale locale,
caratterizzato dalla performance di
due animali mitici dell’immaginario
popolare, l’orso e la capra; ne sono
rifatti i costumi: una maschera lignea
per la capra, il cui portatore si coprirà
con un telo, mentre l’orso sarà tutto
ricoperto di piume, che già venivano
fatte aderire impiastrando prima il
corpo di mostarda di vino e poi rotolandovisi dentro (in altre località è
vestito di pelli o di foglie di meliga).
Questo personaggio è molto diffuso
nei Carnevali italiani ed europei, con
una ventina di casi in Piemonte e Valle
d’Aosta (e la memoria di un’altra decina), ma anche in Campania e in Lucania. Nell’orso possiamo vedere un
riferimento alle energie selvagge della
natura che per il Carnevale si risvegliano e sono riportate entro la comunità, un apporto positivo ma al tempo
stesso pericoloso: e così, in tutte le festività in cui compare, esso è tenuto a
bada da cacciatori o domatori armati
di fucile e legato con catene, che non
gli impediscono di tentare la fuga e di
esibirsi in comportamenti aggressivi
soprattutto verso le donne presenti;
ma può essere proprio un ballo con
una giovane ragazza ad ammansirlo.
Il Gruppo di Magliano rimette in moto
anche un’interessante cerimonia, la
“questua della uova” o “canto delle
uova” (canté i euv). Nel corso della
Quaresima, un gruppo di giovani si
muove in un percorso notturno tra la
case del paese e quelle sparse sulle
d Italia
colline: essi entrano nelle aie, cantano strofe di saluto in dialetto, accompagnate da qualche strumento, talora
svegliando gli abitanti, e chiedono
in dono, appunto, delle uova. Spesso sono fatti entrare a continuare i
canti all’interno, insieme ai padroni
di casa, consumando insieme vino,
salumi e altri cibi. Ricevuto il regalo
ripartono per altre aie, nelle colline
buie e ancora fredde, con strofe di
ringraziamento e buon augurio (un
tempo anche di maledizione se non
ricevevano nulla). Alcune osservazioni: una volta riservata ai soli giovani
maschi, ora la questua è praticata
anche dalle ragazze; questo è un dato
costante e interessante, poiché dappertutto, sia nelle feste riproposte sia
in quelle in continuità, la presenza
femminile, anche contro la tradizione, è sempre più importante. In
secondo luogo i percorsi tra le case
e le aie, e il cibo, il vino e le parole
condivise che caratterizzano questa cerimonia sono i più funzionali
a ristabilire quella rete di legami
tra persone e famiglie che proprio i
processi di sviluppo hanno messo in
crisi. E in effetti la questua delle uova
è rimessa in vita in varie altre zone e
inoltre “Canté i euv” diventa l’etichetta vincente di manifestazioni musicali
più ampie e varie a partire dal 1979,
prima su iniziativa di Carlo Petrini
Danza delle spade a Venaus
(Valle di Susa, provincia di Torino)
per la festa patronale di San Biagio,
3 febbraio 1969
per l’ARCI di Bra, poi delle amministrazioni provinciali di Asti, Cuneo ed
Alessandria.
Esaminiamo ora dei casi caratterizzati da continuità. Si tratta delle danze
delle spade che accompagnano alcune scadenze, in genere feste patronali
o Carnevali. Queste danze armate
sono ampiamente diffuse in Europa,
dalle isole britanniche alla Francia
ai paesi baschi alla Baviera alla Romania ad alcune isole dell’Adriatico
(oggi Croazia), spesso con costumi
dei danzatori simili. Nel resto d’Italia
sono noti pochi casi particolari come
nelle isole d’Elba e d’Ischia, in Lazio
e a Casteltermini (Agrigento), mentre è il Piemonte che ne manifesta la
maggiore concentrazione nelle zone
montane e collinari, con più di una
ventina documentate delle quali poco
meno della metà oggi vive.
Molte sono danze a catena, in cui
i danzatori, chiamati in Piemonte “spadonari”, si muovono in fila,
ognuno appoggiando la punta della
spada sulla spalla di chi lo precede
e tenendo sulla propria spalla l’arma
di chi lo segue. Diverse e molto originali sono quelle di alcuni comuni
della Valle di Susa, in particolare di
Giaglione e di Venaus: nei due paesi
in modo molto simile, gli spadonari
danzano camminando e poi collocandosi a quadrilatero; essi compiono movimenti fluidi e misurati, a volte lanciano le spade, lunghe e diritte,
in alto e le riprendono o se le scambiano al volo, con una performance
più ieratica che marziale. Il loro abbigliamento, sopra i calzoni scuri e la
camicia bianca della domenica, prevede un grembiule e un gilet di stoffe
a vivaci colori, guanti bianchi e un
alto cappello di forma ovale allungata
ricoperto di fiori e adornato da nastri
multicolori che scendono sulle spalle. L’occasione delle danze – le feste
patronali di San Vincenzo, Giaglione,
22 gennaio, e San Biagio e Sant’Agata, 3 e 5 febbraio, Venaus, entrambe
nel tardo inverno –, l’aspetto floreale
e primaverile dei costumi, la performance quasi sacerdotale, ci fanno
fondatamente ipotizzare che si tratti
di una celebrazione di propiziazione
di fecondità di questi montanari, anche viticultori, cristianizzata e legata
a un santo, a Giaglione, proprio dei
viticultori patrono.
Queste non recenti cerimonie, mantenutesi in continuità, indicano l’interesse e la complessità del quadro
festivo, ma si noti che anch’esse oggi
sono realizzate e vissute nella contemporaneità: a Giaglione in effetti
nasce un importante centro di documentazione e al tempo stesso nei paesi sorgono agriturismi e si riprende
la produzione delle antiche viti e vini
che, quando già parevano persi per
sempre, ritrovano un mercato. Così
il presente in realtà dà ai portatori
di quelle tradizioni nuova vitalità e
opportunità, anche di restare a presidiare e a far rendere quelle alte terre.
Riferimenti bibliografici essenziali
Bravo G. L. (2005), Feste, masche, contadini,
Roma, Carocci;
Grimaldi P. C. (a cura di) (2001), Le spade
della vita e della morte, Torino, Omega.
*Componente Consulta Scientifica FITP
A sinistra l’orso di foglie di meliga al Carnevale di Cunico (Asti) ripreso all’inizio del secolo dopo
quarant’anni di abbandono; nella pagina a sinistra, l’orso di paglia
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
15
il calendario
CALENDARIO DAL MOLISE
Presentata a Campobasso l’edizione 2010 del progetto editoriale
di Leo Conenno
In alto
un momento
della presentazione
del calendario 2010
della FITP;
in basso l’esibizione
del Gruppo
Folklorico
”La Morgia”
di Pietracatella
16
CAMPOBASSO – Il Comune capoluogo, Castelpetroso, Agnone,
gli scavi di Altilia (Sepino) e Termoli:
gli scenari più belli del Molise hanno fatto da sfondo al calendario
2010 della Federazione Italiana
Tradizioni Popolari. Dodici mesi per
“viaggiare” con il folklore; un cammino lungo un anno in compagnia
degli abiti tradizionali dei vari angoli
del Belpaese, arricchiti di accessori
e strumenti musicali della tradizione popolare. Il nuovo lavoro editoriale della FITP (è il terzo dopo le
tappe in Puglia e in Sardegna) è
stato presentato a Campobasso
presso l’Aula Magna del Convitto
Nazionale “Mario Pagano”. Appuntamento al quale hanno partecipato il Presidente nazionale Benito Ripoli, i Presidenti dei Comitati
regionali, Ivo Polo (Molise) e Enzo
Cocca (Campania), Gianni Di Vita,
Sindaco di Pietracatella (Campobasso), Marilina Niro, Consigliere
delegato alla Cultura del Comune
di Campobasso, e l’antropologo
Tonino Scasserra, delegato della
FAFIT (Federazione Associazioni
Folkloriche Italiane).
Con l’abito tradizionale a calamitare l’attenzione dei vari interventi, ha fatto da cornice l’esibizione
del Gruppo Folklorico “La Morgia”
di Pietracatella. Presenti anche
“Lu passarielle” di Ferrazzano, “I
Diaulill” di Tufara e “I
Mattachini” di Mirabello Sannitico (tutte
realtà della provincia
di Campobasso). In
pratica quattro dei
diciannove Gruppi
Folklorici le cui coppie sono state “immortalate” dai clic
di Amerigo Sponcichetti durante la
“Scalinata del Folklore 2009”. Lavoro
fotografico che ha
dato vita al prodotto
artistico-culturale di
quest’anno. Questi
gli altri sodalizi pre-
senti nel calendario: “’A Schaffette” di Termoli (Campobasso), “I
Guje” di Guglionesi (Campobasso), “Sbandieratori Castel Monforte” di Campobasso, “I Dragoni del
Molise” di Agnone (Isernia), “Foresta Burgos” di Burgos (Sassari),
“Re Pambanelle” di Bitonto (Bari),
“Isola dei Dioscuri” di Isola Capo
Rizzuto (Crotone), “U Rembombu” di Nemi (Roma), “Sa’Mmalindine” di San Valentino in Abruzzo
Citeriore (Pescara), “Spoletino” di
Spoleto (Perugia), “Granfonte” di
Leonforte (Enna), “La Cocolla de
Mojia” di Mogliano (Macerata), “U’
Jascungiedd(e)” di Marsico Nuovo (Potenza), “Canti e balli di una
volta” di Viserba di Rimini (Rimini),
“Gregoriano” di San Gregorio Magno (Salerno).
Scene di vita quotidiana rappresentate attraverso la fotografia,
dalle location molisane della “Scalinata del Folklore” al calendario
2010: ecco realizzato il progetto
voluto da Ivo Polo e patrocinato
dall’Assessorato alla Cultura della
Regione Molise e dal Comune capoluogo.
BIT 2010
TORNA LA BIT
C’E’ LA FITP
L’appuntamento con il Salone
dell’industria turistica
è dal 18 al 21 febbraio
La Bit, dunque, scenario mondiale per la FITP, una
ghiotta occasione per conoscere e farsi conoscere. Operatori turistici, istituzioni, media, saranno
tanti i contatti da concretizzare durante la fiera
del turismo più importante in Italia
e tra le prime quattro al mondo. Un
calendario articolato di incontri e
di eventi. E’ sempre ricca l’offerta
di uno dei più attesi appuntamenti del settore. Una kermesse che,
grazie alle tante iniziative, cattura
la curiosità di migliaia di visitatori.
“Viaggiando” nella città virtuale del
turismo è come girare il mondo in
quattro giorni. Bit 2010, è l’edizione numero 30,
si prospetta con tante novità e sorprese. Sarà così
anche per la Federazione presieduta da Benito
Ripoli, l’anno scorso protagonista con i seguenti
Gruppi Folklorici: “Renzo e Lucia” di Milano, “I
Gioppini” di Bergamo, “Orobico” di Bergamo,
“Lampiusa” di Parre (Bergamo), “L’Arlechì e chi
oter zani so’ fra dei” di San Giovanni Bianco
(Bergamo), “Brighella e la Torre Campanaria” di
Comun Nuovo (Bergamo), “I Brianzoli” di Ponte
Lambro (Como), “I Contadini della Brianza” di
Albavilla (Como), “Natale Brambilla-I Fregamusun” di Vighizzolo di Cantù (Como), “I Tencitt”
di Cunardo (Varese).
di Luciano Alfieri
Al Salone dell’industria turistica mondiale per il terzo anno consecutivo. Da giovedì 18 a domenica
21 febbraio al quartiere Fieramilano di Rho torna
la Bit (Borsa Internazionale del Turismo): la Federazione Italiana Tradizioni Popolari riconferma la
presenza. Come nel 2009, anche per questa edizione gli abiti del folklore coloreranno gli stand
della Regione Lombardia con tanto di suoni, canti e balli. Un appuntamento che si rinnova grazie
alla fattiva collaborazione del Comitato lombardo
della FITP, presieduto da Giancarlo Castagna che
così commenta: «E’ un’esperienza che intendiamo
rivivere forti anche dell’impatto che il nostro mondo ha sugli ambienti che ruotano attorno al mondo
delle vacanze. Saremo alla Bit con il nostro ormai
consueto bagaglio promozionale nel contesto di
una vetrina di vitale importanza per la diffusione e
la tutela della cultura popolare».
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
17
L’EVENTO
I COLORI DEL FOLK
AL DERBY DEL “CU
All’evento di calcio-spettacolo per beneficenza
il Presidente Benito Ripoli e venti Gruppi
di Leo Conenno
ROMA - La Federazione Italiana
Tradizioni Popolari calca il prato
verde dello stadio “Olimpico” di
Roma. Lo ha fatto in occasione
della 20.ma edizione del Derby
del “Cuore”, evento di calciospettacolo per beneficenza tra
Lazio, Roma e Inter. Protagonisti
delle partite non Zarate, Francesco Totti e Javier Zanetti, gli uomini simbolo di questi tre grandi
club della serie A, ma personaggi del mondo dello sport, del
cinema, della televisione e della
cultura. Con i campioni di calcio di ieri e di oggi c’erano, tra
gli altri, attori e cantanti tifosi e
simpatizzanti di giallorossi, biancazzurri e nerazzurri. E in campo, con i colori della sua amata
Inter (maglia numero 29), è sceso anche il Presidente nazionale
Benito Ripoli. Festa grande per
la FITP con venti Gruppi Folklorici, prima a bordo campo per la
sfilata, poi sugli spalti a fare da
vivace e calorosa cornice tra il
pubblico. Il cuore del folklore e
degli spettatori presenti ha battuto il freddo e la pioggia: degli
oltre 150mila euro di incasso da
devolvere tra circa cinquanta
Enti beneficiari, c’è anche il contributo del mondo della FITP, per
18
Alcuni componenti della squadra dell’Inter presente al triangolare
con Roma e Lazio; a lato il Presidente Ripoli con Paolo Bonolis
un nuovo nobile gesto.
Nel suggestivo impianto capitolino è stato un susseguirsi
di emozioni per una stupenda
serata documentata dalle telecamere di “Mamma Rai”, con
la diretta su Rai2. Ecco alcuni
protagonisti del triangolare: gli
ex calciatori Marco Del Vecchio,
Gigi Di Biagio, Stefano Bettarini,
Angelo Di Livio, Luca Marchegiani, i campioni di oggi, Fabio
Quagliarella, Gennaro Iezzo,
Gianluca Grava, tutti del Napoli,
Guglielmo Stendardo (Lazio) e
poi ancora Paolo Bonolis, Giulio
Base, Maurizio Mattioli, Stefano
M a s c i a re l l i ,
Sebastiano Somma,
Jimmy Ghione, Alessandro
Siani,
Fabrizio Rocca,
Franco
Oppini, Pino
Insegno,
Giorgio Pasotti, Alessio
Di Clemente,
Antonio Giuliani, Pino Campagna, Massimo
Caputi, Ivan Zazzaroni, Tony
Santagata, Bruno Arena. Pre-
KLORE
UORE”
Festa grande
per la FITP
allo stadio
“Olimpico”
di Roma
con il Presidente
Benito Ripoli
in campo con la
maglia della
sua amata Inter
La bandiera
della FITP
sfila sul prato
verde
dell’”Olimpico”
di Roma
DERBY DEL “CUORE” 2009
I GRUPPI FOLKLORICI PRESENTI
ALLO STADIO “OLIMPICO”
DI ROMA
“Gregoriano” di San Gregorio Magno (Salerno) - “U Rembombu” di
Nemi (Roma) - “Norbensis” di Norma (Latina) - “Murgantia” di Baselice
(Benevento) - “Sbandieratori e Musici dei 7 Rioni Storici” di Carpineto
Romano (Roma) - “Equestre Città di Velletri” (Roma) - “I Paggetti” di
Minturno (Latina) - “La Provenzana” di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) - “Sbandieratori dei Casali di Minturno” di Tufo Minturno (Latina)
- “Vallemaio” (Frosinone) - “Gliò Ventrisco” di Castelforte (Latina) - “La
Pacchiana” di Castelforte (Latina) - “La Compagnia degli Zanni” di Pescorocchiano (Rieti) - “Le Contrade” di Spigno Saturnia (Latina) - “Città di
Spoltore” (Pescara), “Sirente” di Castelvecchio Subequo (L’Aquila) - “Angela” di Vicovaro (Roma) - “Cultura e Tradizioni Ciociare” di Ferentino
(Frosinone) - “Re Pambanelle” di Bitonto (Bari) - “I Guje” di Guglionesi
(Campobasso)
senti anche il Ministro della Difesa, Ignazio La Russa, e l’attore
Massimo Boldi.
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
Per la cronaca il Derby del “Cuore” 2009 è stato vinto dalla Lazio. I risultati: Lazio-Roma 2-2;
Roma-Inter 1-0; Lazio-Inter 2-0.
Arbitro l’ex fischietto di serie A
Graziano Cesari; telecronista
Giampiero Galeazzi. Evento condotto da Amadeus, affiancato da
Adriana Volpe e Monica Setta.
In vent’anni sono state centinaia le Associazioni beneficiate
dal Derby del “Cuore” con oltre
1.400 artisti in campo e 8 milioni di euro raccolti e destinati alla
beneficenza.
19
CONSIGLIO
IL
PROGETTO
NAZIONALE
La tarantella garganica
ALLA CORTE DELL’UNESCO
Avviato l’iter per il riconoscimento
di Bene Immateriale dell’Umanità
di Antonio d’Amico
FOGGIA - Sarà un percorso lungo, una sfida difficile ma - come
tutte le competizioni - da vivere
fino in fondo. Un’impresa che
non poteva non vedere in prima
linea la Federazione Italiana Tradizioni Popolari. Su proposta del
Club Unesco di Foggia, è iniziato
l’iter perché la tarantella garganica venga riconosciuta Bene Immateriale dell’Umanità. La prima
fase è iniziata nel capoluogo dauno con una mostra sulle chitarre
battenti, strumento che “canta”
le tradizioni, le consuetudini, la
cultura di un popolo e il ballo per
antonomasia della “montagna
del sole”.
Prima tappa di un percorso che
durerà circa due anni e che ha
come obiettivo l’ambito riconoscimento. «Quando ci è stata
Rocco Cozzola
di Carpino (Foggia)
uno degli ultimi
costruttori
di chitarra battente
del Gargano
20
presentata l’iniziativa – commenta il Presidente nazionale Benito
Ripoli – ci è subito sembrata interessante. Sappiamo bene che
il percorso è irto di difficoltà ma
riteniamo anche che sia un’occasione unica per parlare del ballo
per antonomasia di molte regioni
meridionali.
Una danza che raccoglie le consuetudini del nostro popolo ma
che è anche uno scrigno indescrivibile di aneddoti storici e culturali. Porteremo la richiesta nella
prossima riunione della Giunta
Nazionale per vagliarla insieme
agli altri dirigenti della FITP».
La mostra ha dunque dato il viatico alla candidatura ufficiale. «Un
viaggio lungo e difficile - aggiunge Floredana Arnò, Presidente del Club Unesco di Foggia e
promotore del
progetto - che
necessita del
coinvolgimento
delle istituzioni,
della
società
civile, delle Associazioni, delle
Università e di
tutti i Custodi
delle Tradizioni
che
credono
nella salvaguardia di questo
bene collettivo».
Il
progetto,
che verte sulla
collaborazione scientifica
dell’etnomu-
sicologo Salvatore Villani e la
direzione artistica di Germano
Benincaso, è in moto e ora prevede l’animazione sul territorio
perché si uniformi ai requisiti richiesti dall’Unesco con concerti, mostre, attività di formazione,
stage su arti e mestieri tipici e la
pubblicazione di ricerche etnomusicologiche finalizzate alla
realizzazione di un vero e proprio dossier che dovrà accompagnare la richiesta. «È il primo
step - riprende Arnò -, poi concorreremo all’attivazione di un
meccanismo di sviluppo locale
che considera la valorizzazione
del nostro Patrimonio Immateriale e Materiale come uno degli
strumenti che può determinare
ricadute positive su alcuni settori della economia locale, come il
turismo culturale e i percorsi siti
di Pace, l’enogastronomia e l’artigianato tipico».
Un obiettivo da raggiungere con
le “tarantelle garganiche”. «Che
sono - aggiunge Billa Consiglio,
Vicepresidente della Provincia di
Foggia - l’espressione più genuina della nostra identità: è una sfida importante per lo sviluppo del
Gargano».
LA TRADIZIONE
“PEPPI NNAPPA”
TARGATA
“MATA E GRIFONE”
La tipica maschera
carnevalesca messinese
di Orazio Grasso
MESSINA - Nel Carnevale siciliano di oggi c’è ben poco di
quanto in passato “impazzava”
festosamente per le strade dei
borghi e delle città con le maschere che lanciavano lazzi e
sarcasmi contro i detentori del
potere. In Italia fiorirono soprattutto tra il ‘500 e il ‘700: lo testimoniano oltre quaranta maschere. Nel panorama dell’antica
“Commedia dell’arte” la Sicilia
figura con “Peppi Nnappa”. La
tradizione lo fa messinese, ma
mancano fonti documentarie sicure per assegnarlo all’area dello Stretto; più certi sono invece
i tratti anatomici, i caratteri psicologici e i contenuti comportamentali. I termini con i quali
questa maschera viene denominata sono “Peppi”, diminutivo
dialettale di Giuseppe, e “Nnappa”, che letteralmente significa
“toppa”. Tanto il nome quanto il
cognome/soprannome indicano
una “persona da nulla”.
Con l’espressione “essiri un
Peppi Nnappa” (essere un peppennappa) i messinesi indicano
persona inadatta a cose che
richiedano impegno e volontà.
Ma nel dialetto dell’Isola “peppi” indica anche una persona di
poco conto e “nnappa” la “toppa dei pantaloni”. Ciò basta per
assumere la parola “nnappa” a
simbolo della miseria, associata
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
nell’immaginario popolare ad un
capo di abbigliamento povero
come può esserlo un pantalone
rattoppato. Il termine “nnappa”,
anche da solo, rimanda a persona buona a nulla, sciocca.
Fra i tratti peculiari del
carattere i messinesi
assegnano alla loro
maschera la pigrizia
e la ghiottoneria: le
principali caratteristiche che ritroviamo in
“buddhaci”, il nomignolo
con cui vengono indicati i messinesi in senso lato.
Il costume di scena di “Peppi
Nnappa” è costituito da un ampio abito azzurro e da un cappello di feltro grigio o bianco
sulla calotta anch’essa bianca.
Sul viso “Peppi Nnappa” non
porta maschera e, a differenza di “Pierrot” con il quale ha
in comune qualche tratto, non
s’infarina.
Nell’“Enciclopedia
dello spettacolo” (Roma, 1960)
“Nappa” è definito “discendente
da Pedrolino e assai simile, per
tipo e abito, al francese Pierrot”.
Nelle farse in cui figura come
protagonista “Peppi Nnappa”
agisce con le caratteristiche
peculiari del teatro popolare di
ogni tempo e luogo quali l’intrigo, la “gag” farsesca, la beffa,
l’equivoco, il paradosso.
Un’illustrazione
della maschera
messinese
Peppi Nnappa
21
LA PROPOSTA DI LEGGE
GRUPPI
E CORI
AVRANNO
PIù TUTELA
REGGIO CALABRIA - “Tutela
e valorizzazione delle bande musicali, i cori e i gruppi folkloristici
calabresi”: è la proposta di legge
regionale, presentata dall’on. Giovanni Nucera, Consigliere Regione
Calabria. Hanno partecipato all’incontro, presso la Sala “Giuditta
Levanto” del Governo calabrese,
rappresentanti di bande musicali,
cori e Gruppi Folklorici; presenti operatori dell’informazione. La
proposta, che tanto spazio garantisce alle Associazioni Folkloriche,
è il frutto di molti incontri e consultazioni tra i rappresentanti dei
Gruppi affiliati alla Federazione Italiana Tradizioni Popolari e i membri
del Governo regionale, diventando
petizione popolare.
La FITP ha avuto la parte principale, rendondosi protagonista
nel momento della progettazione, passando per la raccolta delle firme da parte dei componenti
dei Gruppi tesserati, e in sede di
presentazione del documento,
quando il Presidente regionale
FITP, Michele Putrino, ha esaltato
il significato e il valore della Federazione, la sua forza contrattuale
che nasce dal numero delle realtà
iscritte, quattrocento.
Durante l’incontro in Regione, Putrino ha sottolineato la presenza
nella Federazione, a livello nazionale, di Dirigenti calabresi: il Segretario Generale Franco Megna (è
di Catanzaro), Gerardo
Bonifati (è di Castrovillari), Assessore con delega alla Cultura, Franco
Fedele (è di Cardeto),
responsabile del Collegio dei Revisori dei con-
ti, Carmine Gentile (è di Isola Capo
Rizzuto), Coordinatore del Consiglio Nazionale e Giuditta Deiana
(anch’ella di Isola Capo Rizzuto),
Consigliere nazionale. «Se passa
la legge - evidenzia Putrino - come
tutti si augurano, la FITP acquista
maggiore forza ed una immagine
nuova da diventare riferimento per
quanti hanno a cuore le tradizioni
e la cultura popolare, perché primo obiettivo della stessa è quello
di recuperare, salvaguardare, promuovere e valorizzare, attraverso i
Gruppi Folklorici, quanto appartiene al passato, in termini culturali,
perché diventi momento di crescita per le nuove generazioni».
Proposta di legge regionale sulla
“Tutela e valorizzazione delle bande musicali,
i cori e i gruppi folkloristici calabresi”
RELAZIONE AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA
di Giovanni Nucera
Questo progetto di legge nasce per tutelare e valorizzare le
Bande musicali, i Cori e i Gruppi folcloristici calabresi.
L’importanza di riconoscere il valore culturale, artistico ed
educativo di queste formazioni musicali costituisce un aspetto fondamentale della cultura e della tradizione popolare in
Calabria.
Queste compagini musicali, corali e folcloristiche, oltre alla
funzione culturale, svolgono un’azione di aggregazione
sociale, indirizzando, soprattutto i giovani, a gustare e vivere
la musica dal vivo come protagonisti, con tutte le suggestioni
ed emozioni che questo coinvolgimento determina.
Obiettivo della legge è recuperare, salvaguardare, promuovere e valorizzare come patrimonio dell’intera comunità
calabrese questi gruppi che, in occasioni di feste popolari,
liturgie religiose, anniversari civili e patriottici, sagre e momenti di incontro rappresentano una continuità storica con
22
le tradizioni popolari ed aiutano a diffondere, insegnare ed
amare la musica ed il canto in tutte le espressioni tipiche.
Un corretto intervento della Regione e finalizzato a promuovere in maniera organica questo importante settore nel
contesto delle tradizioni popolari calabresi, istituendo un
apposito Albo regionale delle Bande musicali, dei Cori e dei
Gruppi folcloristici di carattere amatoriale.
Incentivando il recupero e la conoscenza delle tradizioni
musicali, anche attraverso attività di educazione e di corsi di
formazione musicale di tipo bandistico, corale e folcloristico,
per dare l’opportunità a tutti di avvicinarsi a queste forme di
creatività ancorata alle nostre tradizioni culturali.
Il progetto di legge è composto da sette articoli che attuano
gli obiettivi prefissati con le finalità divulgative ed educative,
alfine di rinsaldare la nostra storia e le nostre origini culturali
in un contesto sociale in piena evoluzione.
LA RECENSIONE
VIAGGIO «ON THE ROAD»
SULLE ORME DEL FOLKLORE
“Un anno felice” nel libro-diario di Alan Lomax
di Antonio D’Amico
S
correre le pagine di
“L’anno più felice della mia vita. Un viaggio
in Italia 1954-1955”
edito dalla casa editrice “Il Saggiatore”
è come rivivere melodie, passioni
e tradizioni di un mondo che pochi hanno solo sfiorato anagraficamente. Diari di un popolo – quello
italiano – che usciva a fatica dalle
conseguenze di una guerra amara e
fratricida, spaccato di una tragedia
immane destinata a lasciare segni
indelebili. Alan Lomax, antropologo
statunitense con l’amore per il Patrio Stivale, questo impegno lo aveva assunto in pieno: a bordo di uno
sgangherato furgone, con l’ausilio
di un magnetofono “Magnerecord”
e in compagnia dell’etnomusicolgo
calabrese Diego Carpitella.
Un inquieto viaggiatore della cultura
– come è stato definito – costretto a
ripercorrere le strade d’Europa, suo
esilio volontario per sfuggire alle liste
di proscrizione del «red channel»
maccarthista, ma anche per censire e racogliere documenti sonori di
tradizione orale da responsabile della sezione musicale della Library of
Congress. Impegno e finalità profusi
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
anche nel suo viaggio in Italia raccogliendo canti poi pubblicati sulla
collana discografica «World Library»
della Columbia Records.
In questi suoi racconti, curati da
Goffredo Plastino, proposti con una
nota della figlia Anna e l’introduzione del regista Martin Scorsese, c’è
tutto ciò. Immagini sbiadite dal tempo, uomini e donne che sembrano
usciti da un mondo lontano; contadini, pastori, cavamonti, pescatori
di tonno, tutti accomunati dal filo
conduttore di un unico disegno culturale. Quello legato alla tradizione
e alla musica popolare. Che poteva
chiamarsi saltarello, pizzica, tarantella garganica o calabrese. Piccole
enclavi di un patrimonio folkorico di
ineguagliabile bellezza. Note raccolte su una cinquantina di taccuini su
cui si “leggono” i messaggi culturali
di un mondo che da lì a poco sarebbe stato minacciato e dimenticato
dal boom economico. Quello che
ha permesso all’Italia e agli Italiani di
cancellare ferite e distruzioni, di tuffarsi nelle emozioni di un’esistenza
meno grama. Dimenticando la vita
nelle tonnare, i canti delle mondine
vercellesi, le danze sulle aie delle
masserie dopo una giornata di fatica nei campi.
Emozioni che traspaiono dal commento sulle cantatrici della Valle
d’Itria, in Puglia: «...cantarono per
me la più commovente canzone
che io avessi sentito in tutta Italia,
una canzone che mi ricordò l’infinita pena dei neri del Mississippi e del
Texas che avevano cantato per me
tanti anni prima». E’ questo il valore aggiunto dei diari di Alan Lomax.
Appunti di un viaggio senza soste,
fagocitato dalle emozioni e della
passione che solo un cultore – vero
- della materia può avere. Lui che
vantava di avere discendenze tutte
italiane, o meglio lombarde. Forse
idealizzando una discendenza con i
Lomazzi, musicisti ed editori milanesi che già nel ‘600 avevano pubblicato repertori di sonate popolari. Un
motivo in più per realizzare il diario
“on the road” su un malandato furgone “Volkswagen”.
L’Italia è un a terra dalle molte voci,
alcune aspre e dolenti,
altre estremamente arcaiche:
nessuna corrisponde alla nostra idea
della bella arte della canzone.
Eppure in ogni regione sono giunti
fino al nostro tempo un sentimento antico,
una cultura locale della bellezza.
ALAN LOMAX
23
IL PERSONAGGIO
L’organetto
diatonico
e la musica
popolare
Ecco l’universo
di Stefano Amici
di Maria Grazia Rizzitelli
MONTE SAN VITO (Ancona) Nella vita di Stefano Amici la musica popolare e in particolar modo
l’organetto diatonico hanno un
ruolo eccezionale. Una passione
inculcata fin da piccolo soprattutto
da suo padre Mario, che da giovane cantava stornelli popolari e
suonava strumenti della tradizione
contadina. Per la famiglia Amici la
musica è un mondo meraviglioso, speciale. Mario è Presidente
dell’Associazione Folklorica “La
Damigiana” di Monte San Vito,
Stefano è il fondatore (era il 1999)
nonché responsabile. Un gruppo
di suonatori che si prefigge di riproporre la musica popolare. Varie
le iniziative e le promozioni fra cui
due CD di musica popolare, un
DVD sulla storia del cembalo marchigiano, oltre a gemellaggi, incontri, esibizioni, concerti, gadget, e
Il gruppo La Damigiana
24
Stefano Amici, con l’inseparabile organetto diatonico; in basso una formazione del Gruppo “La Damigiana”
tanto altro ancora. E Stefano rappresenta l’“anima” dell’ensemble.
Suona l’organetto diatonico da oltre vent’anni, dilettandosi a costruire e suonare cembali.
L’organetto diatonico, una scatola
sonora di legno nella civiltà contadina; un’esplosione di musicalità
e di note che trasmette emozioni
e diffonde allegria. Un’attenzione speciale quella di Stefano per
questo delicato
“cofanetto” tanto da fare anche
delle ricerche.
Ed ecco scoprire le origini, la
sua evoluzione,
gli sviluppi e anche il periodo di
crisi. Varie fasi,
dunque,
fino
ai giorni nostri.
Dall’organetto
diatonico nasce
il famoso salta-
rello, il protagonista assoluto delle
feste sull’aia.
Proprio nel mondo rurale, accompagnato dal cembalo, dal triangolo
e dai canti diventa lo strumento del
riposo, quello che allevia il peso
delle lunghe e pesanti giornate di
fatica dei contadini. Oggi l’organetto pur sempre ancorato al passato ha amplificato e diversificato
il suo campo di azione. Dalle feste
sull’aia, dalle questue casa per
casa durante le varie ricorrenze e
dalle sagre di paese, si è passati
a spettacoli dal sapore folklorico,
fino a far parte addirittura di complessi orchestrali.
Oltre alla nostra tipica musica,
come tarantelle, polke, valzer e
saltarelli sono entrati nel suo repertorio musiche di origine celtica,
francese, irlandese. Ma anche a
fronte di generi musicali più impegnati restano immutate le emozioni che evoca e l’allegria che trasmette.
LA VITA DEI GRUPPI
PRO LOCO E GRUPPO FOLK: 1929-2009
UNA STORIA LUNGA BEN 80 ANNI
di Michele Martinisi
CASTROVILLARI (Cosenza) - Un
compleanno, quello del Gruppo
Folklorico della “Pro Loco del Pollino” di Castrovillari, per ripercorrere
vicende, moda, costume, che hanno
caratterizzato la storia di questa realtà. Castrovillari ha voluto così omaggiare il suo Gruppo protagonista di
un percorso culturale e un’attività
di ricerca demo-etno-antropologica
esportata nel tempo nei cinque continenti. Una città che si è raccontata
facendo delle proprie storiche tradizioni popolari, il fiore all’occhiello degli eventi culturali che oggi la proclamano capitale del folklore calabrese.
Un binomio indelebile nato nel 1929,
in uno di quei pomeriggi danzanti
dove Aldo Schettini, vero e proprio
pioniere del folklore castrovillarese,
manifestò, ad alcuni amici, l’intenzione di creare un qualcosa che all’epoca era ancora in embrione, ma che
di lì a poco divenne realtà: costituire
un Gruppo Folklorico che prese il
nome di “Canterini di Castrovillari”.
Una realtà che si è evoluta e custo-
dita nel tempo e che oggi, a distanza
di tanti anni, attraverso il suo Direttore
Artistico, Gerardo Bonifati e il Presidente della Pro Loco, Giovanni Amato, continua a esportare nel mondo
la tradizione popolare della città del
Pollino e tramandata da tutti coloro i
quali hanno fatto parte di questo sodalizio. E sono veramente tanti!
Una settimana ricca di iniziative per
una manifestazione che ha avuto il
sostegno della Federazione Italiana
Tradizioni Popolari, e l’Alto Patrocinio
del Ministero dei Beni Culturali. Tanti
gli appuntamenti realizzati all’interno
del “Protoconvento Francescano”,
splendida struttura del centro storico. Da ricordare la presentazione del
calendario 2010 “I giochi della memoria”, le mostre fotografiche sullo
storico Carnevale organizzato sempre dalla Pro Loco da oltre 50 anni,
e sul Gruppo Folklorico, i raduni di
Gruppi Folklorici dell’Italia meridionale, la mostra di pittura in ricordo del
maestro Gianni Francomano, spettacoli di giovani e veterani del folklore, la
presentazione del libro “I colori della
tradizione” e la consegna del premio
speciale “Sara e Nello Masotti”.
I
AUGURI SPECIALlklorica Provinciale “Calabria
Fo
che dalla Compagnia
nte Luigi Stabile
Auguri sono giunti an
). Così scrive il Preside
za
en
os
(C
ro
lab
Ca
fosse stato
Citra” di Morano
“c’era una volta”. Se
to
rra
na
lo
so
be
reb
, av
ece, ed è realtà e
«Se fosse stato favola
odi e gesta”. E’ stato inv
pis
“e
to
nta
co
rac
lo
indi queste
storia, avrebbe so
t’uno, costellando qu
tut
un
o
tan
en
div
”,
ria
Guida ed esempio
con essa, “favola e sto
tia, meriti e successi.
pa
sim
di
,
ere
av
im
pr
ovillari ha
trascorse ottanta
del Pollino” di Castr
co
Lo
ro
“P
ico
or
lkl
Fo
ioni future, origiper gli altri, il Gruppo
conoscere alle generaz
far
e
re
da
or
ric
di
do, la fama
insegnato il modo
uistandosi, cosi facen
nq
co
i,
ion
diz
tra
e
mi
ti di ieri e di oggi,
ni, cultura, usi, costu
tantissimi componen
ai
tri,
es
ma
ai
,
nti
ige
mio e della
nel mondo. Ai dir
do Bonifati, a nome
rar
Ge
ico
am
no
ter
fra
presento, va un
al gran cerimoniere e
alabria Citra”, che rap
“C
e
ial
inc
ov
Pr
ica
or
er”».
Compagnia Folkl
un “ad maiora semp
un grande augurio ed
ì
res
alt
do
en
im
pr
es
plauso
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
La locandina dell’evento e, in alto,
un momento dei festeggiamenti
25
LA VITA DEI GRUPPI
di Elvira La Porta
VISERBA DI RIMINI (Rimini) Fare folklore per solidarietà: è la
“mission” del Gruppo Folklorico
“Canti e balli di una volta” di Viserba di Rimini (nelle due foto). Un
divertirsi fatto di impegno, di ideali, di coerenza nel rispetto della
tradizione, un motivo per sentirsi
utili. Una meravigliosa storia da
raccontare partendo dalle radici.
E’ il 1981. Alcuni amici di Viserba
di Rimini decidono di effettuare
una
ricerca
su testi antichi
e ancora più
concretamente chiedendo
ai nonni informazioni sulle
tradizioni locali della musica, dei canti
e dei balli popolari. I primi risultati
arrivano con alcuni canti di questua, “le Pasquelle”, “Maggio”,
che raccontano la quotidianità del
romagnolo. Nei giorni di festa ci
si riunisce per cantare e ballare,
accompagnati da strumenti semplici come cucchiai, l’armonica a
bocca o il bidone che sostituiva il
contrabbasso dell’epoca. Nasce
così il Gruppo Folklorico “I cantori
“CANTI E BALLI”
FORMATO SOLIDARIETÀ
Quando la musica popolare tende la mano
26
delle tradizioni” che nel 2001 incontra “Quei d’una volta” (Quelli di
una volta) appassionati di danze
etniche, con una scuola tutt’oggi
presente a Santa Giustina di Rimini. A marzo del 2007 i due sodalizi si fondono diventando “Canti
e balli di una volta”, il cui preciso
intento è quello di utilizzare i proventi degli spettacoli per opere di
solidarietà.
Un “aiutare il prossimo” iniziato ventinove anni fa. Ecco
alcuni esempi: acquisto di macchine dattilo ritmiche
per bambini non
vedenti, un pulmino per trasporto di
diversamente abili,
adozione a distanza
di cinque bambini,
un concreto aiuto per due bambini
sottoposti ad un intervento all’estero,
acquisti di generi alimentari per
famiglie bisognose.
Il Gruppo “Canti e balli di una
volta” coinvolge anche le scuole. Con gli insegnanti e i bambini
delle elementari, svolge un lavoro di sensibilizzazione per la conoscenza della tradizione canora
musicale e del ballo romagnolo.
E anche in questo caso scende
in campo la solidarietà. I piccoli
compiono grandi gesti: si raccolgono così generi alimentari di
ogni tipo che a Natale vengono
distribuiti alle famiglie povere. Di
rilievo, tra le ultime nobili attività,
la visita a Bussi sul Tirino, piccolo paese dell’Abruzzo colpito
dal terremoto dello scorso aprile.
Un’esperienza carica di emozioni
e sostegno concreto.
Chiamateli cantori, pasqualotti, cantastorie, ballerini di danze popolari: con l’Associazione
“Canti e balli di una volta” gli abiti
e le tradizioni hanno il colore della solidarietà.
FOLKLORE LOMBARDO
IN FESTA NEL CUORE
DELLA BRIANZA
di Sara Migliorelli
ALBESE CON CASSANO (Como)
– Un momento di spettacolo, ma
anche l’occasione per incontrarsi e
divulgare le tradizioni locali. Aggregazione e puro divertimento come
lo spirito folklorico insegna. Albese con Cassano, nel cuore della
Brianza, è stato il teatro dell’ottavo
Raduno dei Gruppi Folklorici della
Lombardia affiliati alla Federazione
Italiana Tradizioni Popolari. Evento organizzato
dal Comitato regionale
della FITP, presieduto
da Giancarlo Castagna.
La manifestazione si è
svolta in concomitanza
con la festa “Il Villaggio
degli Elfi”, che ogni anno
viene interamente ricostruito all’esterno della
palestra comunale.
Dall’arrivo dei Gruppi
fino alla chiusura del sipario è stato un susseguirsi di emozioni con
i riflettori puntati soprattutto sulle
esibizioni. A fare gli onori di casa il
Sindaco Alberto Gaffuri, giovane
alla ricerca di una ventata di novità
in un paese in continua evoluzione.
Presenti, tra gli altri, il Presidente
nazionale della FITP, Benito Ripoli.
Singolare il palco della rassegna,
un rettangolo della palestra delimitato da mille locandine simbolo
dell’evento. Da cornice l’esecuzione dell’Inno di Mameli e dell’Inno
alla Gioia, entrambi eseguiti con il
“Firlinfeu” detto anche “Flauto di
Pan”, lo strumento tipico lombardo.
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
Molte le province rappresentate alla
kermesse in terra lariana; alle Associazioni Folkloriche il primo cittadino
ha consegnato un libro su Albese
con Cassano e la storia della sua
evoluzione negli anni.
All’ottavo Raduno regionale del
folklore hanno partecipato i seguenti Gruppi: “Orobico” di Bergamo, “I
Gioppini” di Bergamo, “I Contadini
della Brianza” di Albavilla (Como), “I
Brianzoli” di Ponte Lambro (Como),
“Brighella e la Torre Campanaria” di
Comun Nuovo (Bergamo), “I Tencitt” di Cunardo (Varese), “Lampiu-
sa” di Parre (Bergamo), “La Garibaldina” di Terno d’Isola (Bergamo) e
le rappresentanze de “I Picett del
Grenta” di Valgreghentino (Lecco),
“La Campagnola” di Olgiate Molgora (Lecco), “Terra del Sole” di Lodi,
“Ducato di Piazza Pontida” di Bergamo, “I Fregamusun” di Vighizzolo di Cantù (Como), “I Promessi
Sposi” di Oggiono (Lecco). La manifestazione, presentata da Dionigi
Garofoli, Presidente de “I Contadini
della Brianza”, è stata patrocinata
dal Comune di Albese con Cassano e dalla Provincia di Como-Assessorato alla Cultura.
Alcune sequenze
del raduno dei
Gruppi lombardi
svoltosi ad Albese
con Cassano
27
la vita dei gruppi
“I Brianzoli” a Roma
tra visite istituzionali
e momenti turistici
“I BRIANZOLI” A ROMA
AMBASCIATORI FITP
IN VISITA AL MINISTRO BONDI
PONTE LAMBRO (Como) - Tappa
romana per il Gruppo Folklorico “I
Brianzoli” di Ponte Lambro. Il sodalizio diretto da Giancarlo Castagna,
è anche Presidente del Comitato
lombardo della FITP, ha fatto visita
al Ministro per i Beni e le Attività
Culturali, Sen. Sandro Bondi. Con
la comitiva lariana c’erano il Presidente nazionale Benito Ripoli e
l’Assessore Fabio Filippi.
Una presenza quella della Federazione Italiana Tradizioni Popolari
voluta dal Ministro Bondi che conferma l’ottimo rapporto instaurato tra le due realtà. Ad accogliere
“I Brianzoli” e i Dirigenti federali
anche l’on. Francesco Maria Giro,
Sottosegretario di Stato ai Beni e
Attività Culturali, Enrico Hullweck,
Capo della Segreteria del Ministro,
e Antonio Corsi, Consulente della
MIBAC.
Canti, abiti e prodotti tipici della
ricca terra lombarda hanno fatto
28
da cornice al festoso appuntamento capitolino. “I Brianzoli” si sono
esibiti in una serie di brani che hanno coinvolto, intonando e canticchiando, il Ministro Bondi. A catturare l’attenzione di tutti gli abiti del
Renzo e Lucia de “I Promessi Sposi” e, soprattutto, il “flauto di Pan”
o “Firlinfeu”, strumento tipico della
tradizione manzoniana. Nel repertorio del sodalizio di Ponte Lambro
anche una canzone speciale dal
titolo “La Presidente”, dedicata al
Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
Il viaggio a Roma ha permesso al
Gruppo comasco di passeggiare ed
esibirsi per le vie della città coinvolgendo curiosi e turisti, i quali non
hanno esitato a immortalare quei
momenti con tante foto ricordo. «E’
stata un’intensa giornata - sottolinea Castagna - con tante emozioni
e sorprese, dall’arrivo al Ministero
fino alla passeggiata per le sugge-
stive vie del centro storico di Roma.
Una platea davvero prestigiosa che
ha regalato a tutti noi un’esibizione
a dir poco unica».
Ripoli ha approfittato della visita
presso il Dicastero per confermare l’impegno preso con il Ministro
Bondi di sostenere il disegno di
legge che tutela l’attività dei Gruppi Folklorici. L’esponente del Governo ha espresso parole di apprezzamento per l’attività svolta dalla
Federazione e dalle Associazioni
affiliate: molto elogiato l’intervento
umanitario in occasione del terremoto in Abruzzo dello scorso aprile. Questi componenti del Gruppo
Folklorico “I Brianzoli” presenti nella Capitale: Giulia Castagna, Sara
Mecca, Adriano Arrigoni, Alfredo
Benvenuti, Luca Benvenuti, Pierluigi Botta, Giancarlo Castagna, Ezio
Corti, Franco Corti, Fabio Meroni,
Oscar Parravicini, Camillo Parravicini, Gianluca Parravicini.
DONNE PROTAGONISTE
CON LA MUSICA POPOLARE
Rassegna organizzata dal Gruppo “Onnigaza”
GHILARZA (Oristano) - Due film
documentari per far conoscere le
differenti realtà legate alle tradizioni musicali di altre regioni e aree
del mondo. Ecco l’obiettivo della 24.ma edizione degli “Incontri
di Musica Popolare”, organizzati
dal 1986 dal Gruppo “Onnigaza”
di Ghilarza, in collaborazione con
l’Istituto Superiore Etnografico
della Sardegna. L’incontro, dal titolo “Musiche e storie raccontate
dalle donne”, è stato dedicato al
mondo femminile. I film: “Vjesh/
canto” di Rossella Schillaci (Italia,
2007) e “Gosto de ti como és” di
Silvia Firmino (Portogallo, 2005),
entrambi vincitori nelle ultime
edizioni del “Sardinia International Ethnographic Film Festival”,
iniziativa biennale che si svolge a
Nuoro e curata dall’”Isre”.
Donne regista, donne protagoniste dei due documenti video girati rispettivamente in Basilicata e
nel Paese iberico. “Vjesh/canto”
è un documentario sulle storie
delle donne di San Costantino e
San Paolo Albanese, i loro canti
che raccontano l’amore, il lavoro
ma anche la fuga degli albanesi rifugiatisi nell’Italia meridionale
cinque secoli fa. Queste due comunità lucane e le loro tradizioni
sono presentate dal punto di vista
femminile attraverso ricordi, gioie,
sfoghi e fatiche delle donne. Alla
rassegna “Sieff 2008” è stato premiato come il miglior film prodotto
e ambientato in Paesi del Mediterraneo.
Due anni prima, lo stesso Premio,
con altra motivazione, è stato assegnato a “Gosto de ti como és”
(Mi piaci come sei). Il film riprende
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
La locandina
della manifestazione
svoltasi a Ghilarza,
in provincia
di Oristano;
in basso, Peppino
Marras, responsabile
del sodalizio sardo
e “padre” del folklore
la festa di Sant’Antonio a Lisbona
e, in particolare, i preparativi da
parte di una famiglia del quartiere
antico di Bica.
In onore del Santo, ogni quartiere
si attiva per la propria partecipazione alla processione lungo la
strada principale della città con
una rappresentanza che ogni
anno cambia costumi, musiche
e coreografie. L’incontro “Musiche e storie raccontate dalle donne” e i film, messi a disposizione
dall’”Isre”, sono stati introdotti e
presentati da Marinella e Marcello
Marras, componenti dell’Associazione “Onnigaza”, presieduta da
Peppino Marras. L’evento, come
sempre seguito da un pubblico
numeroso e attento, è stato patrocinato dalla locale Amministrazione Comunale e dell'Amministrazione Provinciale di Oristano.
Un’occasione per confrontarsi e
rispolverare tematiche delle tradizioni popolari sarde.
29
LE NEWS
a cura di Rita Laguercia
PILLOLE
DI FOLKLORE
• Il folklore in un incontro per volontari del Servizio
Civile. Idea lodevole di Pasquale Di Meo, Presidente
del Comitato provinciale di Caserta della Federazione Italiana Tradizioni Popolari. Hanno partecipato i
Gruppi Folklorici “Aria Nova” di Ruviano, “I quattu
pizzi” di Valle Agricola, “Ri Tinazzoli” di Letino, “A
Cetta” di Casanova di Carinola, “I Figli di Lauro” di
Lauro di Sessa Aurunca e “Novi Soles” di San Gregorio Matese. Con la loro testimonianza hanno dato
lustro a tutto il folklore casertano e colorato con gli
abiti tradizionali una giornata importante.
• Docenti e musicisti greci a Pescara per il “Come and
Sing”, finanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo
di creare una rete di organizzazioni locali abruzzesi e
transnazionali per lo studio e il recupero delle tradizioni dell’etno musica, dei canti e delle danze popolari.
Ad accogliere la delegazione ellenica il Presidente della Provincia, Guerino Testa e il Vicepresidente Fabrizio
Rapposelli. Tra gli appuntamenti anche una tappa al
Santuario del Volto Santo di Manoppello e un incontro
con l’Associazione Culturale “Zampogne e Ciaramelle
d’Abruzzo”.
• Medicine complementari avanzano: presso l’ospedale “San Giuseppe” di Empoli, in provincia di Firenze, si pratica la fitoterapia. Il primo Centro di Etnomedicina nel servizio sanitario italiano è stato istituito presso l’Unità di
Medicina Naturale del nosocomio toscano. Si tratta in pratica di una struttura multidisciplinare specializzata nello
studio dei rapporti tra la medicina popolare tradizionale e il moderno uso scientifico delle erbe. Il suo obiettivo è
quello di individuare, analizzare, recuperare e promuovere tutte le conoscenze delle terapie tradizionali.
• Poste Italiane ha emesso due francobolli da 0,60
euro dedicati al Carnevale di Acireale (Catania) e “Sa
Sartiglia” di Oristano. La vignetta del francobollo “Sa
Sartiglia” mostra la giostra cavalleresca “Corsa alla
Stella”, con “Componidori”, personaggio principale,
rappresentato in abiti caratteristici sia del “Gremio dei
contadini” che del “Gremio dei falegnami”, mentre
galoppa lungo la via della Cattedrale di Santa Maria
Assunta di Oristano, che svetta sullo sfondo. Il Carnevale di Acireale è rappresentato da uno dei tanti carri
allegorici con sfondo la Cattedrale della città.
30
• Il folklore e la ballata tradizionale al Premio Fabrizio
De Andrè “Parlare Musica”, insieme al rap e al rock.
Obiettivo dell’evento, in programma in estate a Roma,
la ricerca della qualità e dell’originalità dei partecipanti. Il “Premio” è organizzato dalla società “Monna Lisa”;
voluto e sostenuto dal XV Municipio di Roma, si avvale
della direzione artistica del giornalista Massimo Cotto
e di Luisa Melis, e della collaborazione di Dori Ghezzi.
Tre le sezioni: “Canzone d’autore”, “Miglior interprete”
e “Premio per la poesia” (www.monnalisasrl.it; info@
monnalisasrl.it).
COMUNE
DI TROINA
FEDERAZIONE
ITALIANA
TRADIZIONI
POPOLARI
9/10/11/12 settembre 2010
APPUNTAMENTI STORICI
- Spettacolo in piazza
- Spettacolo Laboratorio
- Giochi Popolari
- Gastronomie a confronto
- Miss “Italia e Regioni”
- Santa Messa
- Parata della Gioia
NUOVE MANIFESTAZIONI
- Convegno
- Inaugurazione Mostra delle Maschere
e dei Mascheramenti
- Oscar Mondiale del Folklore
- Partita del Cuore
Nazionale FITP - Nazionale Artisti
(cantanti, attori, calciatori)
ANNO GIUBILARE DELLA CITTÀ DI TROINA
Un programma più ricco e qualitativamente più importante
Quattro giorni: un giorno in più allo stesso prezzo dello scorso anno
GENNAIO/FEBBRAIO 2010
31
32