Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Studio sperimentale della degradazione temporanea in celle a combustibile a metanolo diretto Candidato: Relatore: Andrea Bisello Prof. Andrea Casalegno Matricola 800725 Correlatori: Dott. Matteo Zago Ing. Claudio Rabissi Anno Accademico 2013-2014 Studio sperimentale della degradazione temporanea in celle a combustibile a metanolo diretto Andrea Bisello Aprile 2015 ii Indice Abstract . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiii Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv Introduzione 1 1 Lo stato dell’arte delle DMFC 1.1 Caratteristiche fondamentali . . . . . . . . . . 1.1.1 Perdite di Attivazione . . . . . . . . . 1.1.2 Perdite Ohmiche . . . . . . . . . . . . 1.1.3 Perdite per trasporto di massa . . . . . 1.1.4 Crossover di metanolo . . . . . . . . . 1.1.5 Catalizzatore bimetallico . . . . . . . . 1.2 Meccanismi di degradazione nelle DMFC . . . 1.2.1 Degradazione temporanea . . . . . . . 1.2.2 Degradazione permanente . . . . . . . 1.2.3 Formazione degli ossidi di platino . . . 1.2.4 Avvelenamento da crossover di rutenio 1.3 Il progetto europeo SECOND ACT . . . . . . 1.4 Scopo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 5 7 8 8 9 10 12 12 14 14 18 19 20 2 Metologia sperimentale 2.1 Struttura e componenti di una DMFC 2.1.1 Membrana polimerica . . . . . . 2.1.2 Catalyst Layers . . . . . . . . . 2.1.3 Gas Diffusion Layers . . . . . . 2.1.4 Guarnizioni . . . . . . . . . . . 2.1.5 Distributori e collettori di carica 2.1.6 Piastre . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Impianti sperimentali . . . . . . . . . . 2.2.1 Configurazione Overall . . . . . 2.2.2 Configurazione anodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 23 23 24 25 25 26 26 27 27 29 iii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iv Indice . . . . . . . . . . . . 29 30 30 32 33 34 36 37 38 38 39 40 3 Studio dell’Open Circuit Voltage 3.1 Definizione dell’Open Circuit Voltage . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Descrizione della prova di OCV . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.1 Descrizione del refresh . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Presentazione delle prove sperimentali con miscela di metanolo 3.3.1 Prove a diversa portata d’aria . . . . . . . . . . . . . . 3.3.2 Prove a diversa concentrazione di metanolo . . . . . . . 3.3.3 Prove a diversa umidificazione . . . . . . . . . . . . . . 3.3.4 Effetto della durata del refresh . . . . . . . . . . . . . . 3.3.5 Prove a potenziale interotto imposto . . . . . . . . . . 3.3.6 Prove a refresh parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Presentazione delle prove con alimentazione invertita . . . . . 3.4.1 Effetto della concentrazione del metanolo . . . . . . . . 3.4.2 Refresh ad aria parzializzata . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.3 Dinamica dell’OCV a seguito del funzionamento in circuito chiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5 Analisi dei risultati di OCV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.6 Analisi del comportamento anodico . . . . . . . . . . . . . . . 3.6.1 Prove di OCV con iniezione di idrogeno . . . . . . . . . 43 43 45 47 47 47 49 52 54 56 59 62 62 65 4 Studio del meccanismo di Hydrogen Evolution Reaction 4.1 Spiegazione del meccanismo di Hydrogen Evolution Reaction . 4.1.1 Andamento del potenziale in Hydrogen Evolution Reaction 4.2 Transitorio in OCV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.1 Misura dei potenziali di anodo e catodo in OCV . . . . 4.2.2 Prove di polarizzazione anodica a bassa corrente . . . . 4.3 Prove con miscela M eOH/H2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.1 Validazione della tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 75 77 79 81 83 84 85 2.3 2.4 2.5 2.2.3 Potenziostato/Galvanostato . . . . . . . . Misure di diagnostica disponibili . . . . . . . . . . 2.3.1 Curva di polarizzazione . . . . . . . . . . . 2.3.2 Spettroscopia di impedenza elettrochimica 2.3.3 Voltammetria a scansione lineare . . . . . 2.3.4 Voltammetria ciclica . . . . . . . . . . . . 2.3.5 Methanol Stripping Voltammetry . . . . . 2.3.6 Polarizzazione anodica a bassa corrente . . Comportamento in funzionamento di una DMFC 2.4.1 Condizionamento . . . . . . . . . . . . . . 2.4.2 Refresh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Analisi dei dati sperimentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 68 70 72 v Indice 4.3.2 Confronto prova di OCV con diversa alimentazione . . 87 5 Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage 5.1 Prove con alimentazione a metanolo/idrogeno: andamento della degradazione al variare dei parametri operativi . . . . . 5.1.1 Prove a diversa concentrazione di metanolo . . . . . . 5.1.2 Prove a diversa portata d’aria . . . . . . . . . . . . . 5.1.3 Prove in ossigeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1.4 Prove a diversa temperatura operativa . . . . . . . . 5.1.5 Prove a diversa umidificazione . . . . . . . . . . . . . 5.1.6 Conclusioni sullo studio dei parametri operativi . . . 5.2 Prove con alimentazione metanolo/idrogeno: degradazione temporanea per formazione dei P tOx . . . . . . . . . . . . . 5.2.1 Prove con refresh a potenziale intermedio . . . . . . . 5.2.2 Durata del refresh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2.3 Effetto del rutenio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2.4 Effetto del combustibile . . . . . . . . . . . . . . . . 89 . . . . . . . 89 90 92 94 96 98 100 . . . . . 103 104 108 109 111 Conclusioni 115 Appendice 119 A Appendice A A.1 Potenziostato/Galvanostato . . A.2 Pompa peristaltica . . . . . . . A.3 Flussimetri . . . . . . . . . . . A.4 Carico elettronico/Alimentatore A.5 Milliohmetro . . . . . . . . . . . A.6 Trasduttori di pressione . . . . A.7 Termocoppie . . . . . . . . . . . A.8 Controllori di temperatura . . . A.9 Sensore di umidità . . . . . . . A.10 Sensori di biossido . . . . . . . A.11 Saturatore . . . . . . . . . . . . A.12 Tubi e collegamenti . . . . . . . 119 . 119 . 120 . 121 . 121 . 122 . 123 . 123 . 124 . 124 . 125 . 125 . 125 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nomenclatura 127 Bibliografia 139 vi Elenco delle figure 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 Schema di una cella a combustibile a metanolo diretto . . . . . Curva di polarizzazione DMFC . . . . . . . . . . . . . . . . . Degradazione delle prestazioni in una DMFC . . . . . . . . . . Descrizione dei meccanismi di perdita di superficie attiva nel catodo di una PEMFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diagramma di Pourbaix per il sistema platino acqua . . . . . Perdite di potenziale al variare del potenziale in cella a combustibile alimentata ad idrogeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 Assieme di una DMFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Schema di impianto in configurazione overall . . . . . . . . . Schema di impianto in configurazione anodica . . . . . . . . Curva di polarizzazione Overall . . . . . . . . . . . . . . . . Curva di polarizzazione anodica . . . . . . . . . . . . . . . . A Rappresentazione di una EIS Overall realizzata a 0.1 cm 2 . . Confronto fra la polarizzazione anodica ed una LSV alimentata a metanolo (WE, anodo) ed idrogeno (RE/CE, catodo) . . . 2.8 Andamento della tensione in Voltammetria Ciclica . . . . . . 2.9 Voltammogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.10 Procedura di condizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 6 7 13 15 16 17 . . . . . . 24 28 29 30 31 33 . . . . 34 35 36 38 Presentazione del Test di OCV . . . . . . . . . . . . . . . . . Diversa Portata d’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Grafico dell’andamento del crossover di metanolo nel tempo. . Andamento della resistenza nel tempo. . . . . . . . . . . . . . Andamento della tensione nel tempo al variare della concentrazione di metanolo alimentata all’anodo . . . . . . . . . . . Grafico dell’andamento del crossover di metanolo nel tempo. . Andamento della resistenza nel tempo. . . . . . . . . . . . . . 46 48 48 48 vii 50 50 50 viii Elenco delle figure 3.8 3.9 3.10 3.11 3.12 3.13 3.14 3.15 3.16 3.17 3.18 3.19 3.20 3.21 3.22 3.23 3.24 3.25 3.26 3.27 3.28 3.29 3.30 3.31 4.1 4.2 4.3 4.4 Rappresentazione del crossover di metanolo in funzione della concentrazione della miscela alimentata all’anodo. . . . . . . . Rappresentazione della correlazione tra concentrazione e crossover. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Andamento della tensione nel tempo al variare della temperatura di saturazione dell’aria al catodo . . . . . . . . . . . . . . Grafico del crossover di MeOH . . . . . . . . . . . . . . . . . . Andamento della resistenza nel tempo. . . . . . . . . . . . . . Andamento della tensione nel tempo al variare della durata del refresh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Grafico del crossover di MeOH . . . . . . . . . . . . . . . . . . Andamento della resistenza nel tempo. . . . . . . . . . . . . . Andamento della tensione nel tempo in prove a refresh a potenziale imposto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Grafico dell’andamento del crossover di metanolo nel tempo. . Rappresentazione completa delle curve di tensione al variare del carico imposto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Grafico della corrente imposta durante il refresh. . . . . . . . . Andamento della tensione nel tempo in prove a refresh con alimentazione parzializzata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Confronto prove a refresh a portata parzializzata . . . . . . . Curva di adattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Andamento della tensione al variare della concentrazione: DMFC in condizioni normali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Andamento della tensione al variare della concentrazione: Cella a combustibile con alimentazione invertita. . . . . . . . . . . . Confronto OCV fra DMFC normale e DMFC con alimentazione invertita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Grafico della tensione in DMFC ad alimentazione invertita . . Particolare del tratto in OCV dopo il refresh . . . . . . . . . . Andamento della tensione di OCV a seguito del funzionamento in circuito chiuso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Particolare del tratto di OCV dopo il refresh . . . . . . . . . . Andamento dell’OCV su diversi catalizzatori . . . . . . . . . . Prova di OCV con iniezione di idrogeno . . . . . . . . . . . . . Descrizione del meccanismi di Hydrogen Evolution Reaction . . Transitorio in OCV quando viene aperta l’alimentazione dell’aria Prova di misura dei potenziali degli elettrodi di una DMFC operante in OCV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Polarizzazione anodica con alimentazione a metanolo . . . . . 51 51 53 53 53 55 55 55 57 58 58 58 59 61 61 63 63 64 65 66 67 68 71 73 78 79 82 83 Elenco delle figure ix 4.5 4.6 4.7 Misura dei potenziali con miscela M eOH/H2 . . . . . . . . . 85 Polarizzazione anodica a bassa corrente con miscela M eOH/H2 86 Confronto prove di OCV a diversa alimentazione . . . . . . . . 87 5.1 Andamento della tensione al variare della concentrazione di metanolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Andamento della resistenza al variare della concentrazione di metanolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Curva di fitting della tensione al variare della concentrazione di metanolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Andamento della tensione al variare della portata d’aria . . . . 93 Confronto OCV tra alimentazione in aria ed alimentazione in O2 94 Crossover di metanolo in funzione dell’alimentazione al catodo 95 Andamento della tensione al variare della temperatura operativa 96 Andamento del crossover di metanolo in funzione della temperatura operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Andamento della resistenza in funzione della temperatura operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Grafico della tensione al variare della temperatura di saturazione dell’aria in ingresso al catodo . . . . . . . . . . . . . . . 98 Effetto dell’umidificazione sulla resistenza protonica . . . . . . 99 Polarizzazione anodica a bassa corrente su elettrodo Pt/C con miscela MeOH/H2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Prove a refresh parziale con miscela di metanolo/idrogeno. Particolare dell’OCV dopo il ciclo di refresh . . . . . . . . . . 104 Prove a refresh parziale con miscela di metanolo/idrogeno.Prova completa per il confronto tra i due periodi di funzionamento . 105 Andamento della differenza tra i picchi della prova di OCV al variare della tensione in refresh . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Andamento della tensione al variare della durata del refresh . 108 Effetto del catalizzatore sulla degradazione temporanea . . . . 109 Effetto del catalizzatore sulla degradazione temporanea - Crossover di metanolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Effetto del combustibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 5.8 5.9 5.10 5.11 5.12 5.13 5.14 5.15 5.16 5.17 5.18 5.19 x Elenco delle tabelle 3.1 3.2 Elenco dei principali meccanismi di degradazione temporanea . 47 Confronto dei valori di potenziale per le prove ad alimentazione parzializzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 5.1 Caratteristiche della miscela metanolo idrogeno . . . . . . . . 89 xi xii Abstract One of the main critical issues of Direct Methanol Fuel Cell (DMFC) is the severe cathode degradation. Cathode performance loss can be partially recovered interrupting the operation or by ad hoc operating strategies. Previous studies have shown that the performance recovery occurs at low cathode potential. This behaviour suggests the possible cathode oxides formation and removal mechanism. Although several studies investigate the formation and reduction of the oxides of platinum: the reaction mechanism and the structure of P tOx , the effect on the kinetics of the ORR, and more generally on the performance of the DMFC have not been fully explored. The aim of this work is to study the temporary degradation during OCV tests. This condition was chosen to isolate cathode behaviour and to highlight the connection between the formation of surface oxide layer and temporary degradation, by exploiting the high potential reached during the operation in open circuit. An experimental investigation was started to study the behaviour of the cathode in open circuit. During the test, it was found that the open circuit voltage is affected by anode dynamic. For this reason new OCV test with a combined methanol and hydrogen feeding at the anode was developed, in order to eliminate anode dynamic. Such technique allows the study of the temporary degradation associated with cathode operation. Subsequently, the principal operational parameters that influence the behaviour in open circuit were studied. From the analysis of the tests, the effect of methanol concentration was excluded as the cause of the potential drop, and it was verified that the humidification of the ionomer has a negligible effect on the potential drop. The presence of a threshold potential was observed on both the performance degradation at high potential and the subsequent recovery period at low xiii xiv Abstract potential. The oxygen stoichiometry was varied for underlining that the potential drop mainly depends on an electrochemical reaction with the water. Therefore, it is possible to attribute the temporary degradation observed in open circuit operation to platinum oxides formation. Parole chiave: DMFC, Open circuit voltage, temporary degradation, hydrogen evoltuion reaction, platinum oxides Sommario L’elevata degradazione delle prestazioni del catodo è una delle maggiori problematiche delle celle a combustibile a metanolo diretto. La perdita di prestazioni del catodo può essere recuperata interrompendo il funzionamento o tramite apposite strategie operative. Da studi effettuati precedentemente presso il laboratorio in cui è stata svolta la tesi, è emerso che il recupero delle prestazioni si verifica a basso potenziale del catodo. Questo comportamento potrebbe suggerire la possibile formazione e successiva riduzione degli ossidi di platino. Sebbene numerosi siano gli studi della formazione e riduzione degli ossidi di platino: il meccanismo di reazione e la struttura dei P tOx , l’effetto sulla cinetica della ORR e più in generale sulle prestazioni della DMFC non sono stati studiati approfonditamente. Scopo del presente lavoro di tesi è lo studio della degradazione temporanea durante le prove di funzionamento in circuito aperto. Tale condizione di funzionamento è stata scelta per poter isolare il comportamento del catodo ed evidenziare la connessione tra la formazione dello strato di ossidi superficiali e la degradazione temporanea, sfruttando l’alto potenziale raggiunto durante il funzionamento a circuito aperto. È stata avviata una campagna sperimentale per lo studio del comportamento del catodo in funzionamento a circuito aperto. Durante tali prove è emerso che l’andamento della tensione di circuito aperto è affetta dalla dinamica dell’anodo. Per questa ragione sono state sviluppate per la prima volta delle prove sperimentali, utilizzando una miscela di metanolo e idrogeno, al fine di eliminare la dinamica dell’anodo. Tale tecnica permette lo studio in situ della degradazione temporanea associata al funzionamento del catodo. Successivamente sono stati studiati i principali parametri operativi che influiscono sul comportamento in circuito aperto. Dall’analisi delle prove è stato possibile escludere l’effetto sulla caduta di potenziale della concentrazione di metanolo e si è verificato che l’umidificazione dello ionomero ha un effetto trascurabile sulla caduta di potenziale. Si è osservato la presenza di un xv xvi Sommario potenziale soglia sia per la degradazione delle prestazioni ad alto potenziale sia per il successivo recupero a basso potenziale. É stata variata la stechiometria dell’ossigeno per evidenziare come la caduta di potenziale non dipenda da un meccanismo chimico ma dipenda principalmente da un meccanismo elettrochimico in presenza d’acqua. É quindi possibile attribuire alla formazione degli ossidi di platino la degradazione temporanea osservata nel funzionamento a circuito aperto. Parole chiave: DMFC, potenziale di circuito aperto, degradazione temporanea, reazione di formazione dell’idrogeno, ossidi di platino Introduzione Il seguente lavoro di tesi è stato svolto sulle celle a combustibile a metanolo diretto (DMFC). Le DMFC fanno parte delle celle a combustibile alimentate a liquido (DLFC) con miscela di metanolo e acqua. Questa tipologia di celle a combustibile si distingue dalle generiche celle a combustibile a membrana polimerica (PEMFC) alimentate ad idrogeno perché permettono di convertire direttamente il metanolo in energia elettrica senza l’ausilio di reformer. Attualmente l’uso dell’elettricità presenta alcune problematiche irrisolte, come la possibilità di accumulo in grandi quantità per sopperire alla domanda energetica o la necessità di alimentazione continua di sistemi di larga diffusione, mobile o portatile. Le celle a combustibile si propongono come la soluzione a questi problemi, in particolare le DLFC alimentate a metanolo [1]. Dal punto di vista dell’alimentazione, le tecnologie DMFC si suddividono in due categorie: sistemi alimentati a liquido e sistemi alimentati a vapore. Sebbene i sistemi alimentati a vapore abbiano una cinetica migliore e minori perdite dovute al crossover di combustibile verso il catodo, le maggiori difficoltà legate alla gestione degli scambi termici e alla separazione del metanolo dalla corrente esausta ricca in anidride carbonica hanno fermato lo sviluppo di questi sistemi. Nel presente lavoro di tesi sono trattate le DMFC alimentate a liquido. Negli anni passati le DMFC hanno attratto l’attenzione di molti ricercatori grazie ai loro vantaggi: la densità energetica relativamente alta del metanolo (6100 W h kg −1 a 25 ◦C ), l’elevata efficienza teorica di conversione dell’energia, la facilità nel trasporto e lo stoccaggio del combustibile liquido, la bassa temperatura di funzionamento (0 - 100 ◦C), una struttura semplice e compatta. Ad oggi, i sistemi DMFC hanno superato la fase dimostrativa e si avviano alla fase commerciale [2]. A dispetto dei sopra citati vantaggi, esistono alcune problematiche ancora irrisolte, che impediscono l’ampia commercializzazione di questa tecnologia. Il primo problema è la lenta cinetica della reazione di ossidazione del metanolo (RMOR ) all’anodo e di riduzione dell’ossigeno (RORR ) al catodo, che ne 1 2 Introduzione limitano fortemente le prestazioni. Il secondo problema è legato alla membrana polimerica utilizzata nelle PEMFC. Attualmente, si utilizzano membrane in Nafion, costituite da tetrafluoroetilene solfonato, che hanno elevata conduttività protonica, buona stabilità termica, meccanica e alla corrosione ed impediscono il passaggio di elettroni. Lo svantaggio di queste membrane è che permettono sia la permeazione del metanolo sia dell’acqua dall’anodo verso il catodo. Questo fenomeno è anche noto come crossover di metanolo, e contribuisce alla riduzione delle prestazioni della cella a combustibile. Il terzo problema è legato agli scambi di materia, in particolare la gestione dell’anidride carbonica all’anodo e dell’acqua al catodo, che possono comportare perdite di prestazioni. La tecnologia DMFC presenta inoltre una degradazione sensibilmente maggiore rispetto alle celle a combustibile alimentate ad idrogeno. Parte di questa degradazione risulta permanente mentre una parte è temporanea e può essere recuperata con opportune strategie di funzionamento. La ricerca attuale si sta quindi concentrando verso un aumento delle prestazioni, un aumento della vita utile, e lo studio di catalizzatori più economici e più efficienti. Nel presente lavoro di tesi sono state approfondite alcune problematiche legate al fenomeno della degradazione temporanea [3], in particolare l’effetto della degradazione sulle prestazioni catodiche. Il lavoro è articolato su cinque capitoli, così organizzati: • Capitolo 1 - Lo stato dell’arte delle DMFC Vengono descritti i principali meccanismi di funzionamento e presentata l’attività di ricerca svolta, dallo stato dell’arte alle problematiche affrontate. • Capitolo 2 - Metologia sperimentale Viene presentata la metologia sperimentale impiegata descrivendo dapprima l’apparato sperimentale ed i test eseguiti. Vengono in seguito descritte le prove sperimentali introdotte ed il metodo di analisi dei dati. • Capitolo 3 - Studio dell’Open Circuit Voltage Vi è una completa descrizione dell’analisi del fenomeno dell’open circuit voltage. Vengono riportate le prove sperimentali, i principali parametri studiati e un confronto con i risultati riportati in letteratura. • Capitolo 4 - Studio del meccanismo di Hydrogen Evolution Reaction Introduzione 3 A partire dai risultati del capitolo precedente viene riportata l’analisi del meccanismo di Hydrogen Evolution Reaction (HER) e la tecnica innovativa di studio con miscela metanolo/idrogeno. • Capitolo 5 - Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage Sono riportate le prove principali del fenomeno di degradazione in OCV e l’analisi dei risultati. • Conclusioni Vengono sintetizzati i principali risultati del lavoro di tesi. 4 Capitolo Lo stato dell’arte delle DMFC In questo capitolo viene data una descrizione generale dei meccanismi di funzionamento delle celle a combustibile. Vengono descritte le principali problematiche legate al fenomeno della degradazione e dei parametri operativi che hanno influenza. Successivamente nel capitolo verrà presentato brevemente il progetto europeo Second Act e gli scopi del presente lavoro. 1.1 Caratteristiche fondamentali Una cella a combustibile è un dispositivo che permette la conversione dell’energia chimica del combustibile direttamente in energia elettrica. Lo schema di funzionamento di una cella a combustibile a metanolo diretto (Direct Methanol Fuel Cell, DMFC) è mostrato in fig. 1.1. All’anodo, avvengono le reazioni di ossidazione del metanolo. La soluzione di metanolo viene trasportata dalla canalina, attraverso lo strato diffusivo (Diffusion Layer, DL), al catalizzatore (Catalyst Layer , CL), dove il metanolo viene ossidato per formare protoni, elettroni e CO2 . La reazione elettrochimica che avviene al catalizzatore anodico è: CH3 OH + H2 O → CO2 + 6H + + 6e− (E0,anode = 0.046 V ) (1.1) L’anidride carbonica prodotta segue un percorso inverso, venendo trasportata dal catalizzatore, attraverso lo strato diffusivo, fino alla canalina, costituendo un flusso bifase. Tale regime di moto complica i processi di trasporto di massa all’interno della cella a combustibile. I protoni vengono trasportati attraverso la membrana polimerica, che è un conduttore ionico, verso il catodo, dove reagiscono con l’ossigeno e gli elettroni, trasportati attraverso il circuito esterno e generano potenza, producendo acqua. 5 1 6 Capitolo 1. Lo stato dell’arte delle DMFC Figura 1.1 – Schema di una cella a combustibile a metanolo diretto [4]. Sul catalizzatore catodico (Cathode Catalyst Layer, CCL) avviene la seguente reazione di riduzione dell’ossigeno (Oxygen Reduction Reaction, ORR): 3 6H + + 6e− + H2 O → 3H2 O 2 (E0,catodo = 1.23 V ) (1.2) La reazione complessiva che avviene nella DMFC è la seguente: 3 CH3 OH + H2 O + O2 → CO2 + 3H2 O 2 (E0,DM F C = 1.18 V ) (1.3) Il valore del potenziale di circuito aperto (Open Circuit Voltage, OCV), calcolato tramite l’equazione di Nerst è circa 1.2 V, e varia con l’attività del metanolo alimentato, la pressione parziale dell’ossigeno alimentato, la temperatura operativa di cella. I dettagli sono definiti nella sezione 3.1. Nel funzionamento reale di una DMFC, il potenziale della cella a combustibile è sempre inferiore al valore calcolato all’equilibrio termodinamico. Il potenziale è massimo nella condizione di OCV, e decresce all’aumentare della densità di corrente elettrica generata. La caduta di potenziale è nota come perdita di 1.1. Caratteristiche fondamentali 7 Comportamento reale Comportamento ideale 1.4 Tensione [V] 1.2 1 Perdite di Attivazione Perdite Ohmiche 0.8 Perdite per trasporto di massa 0.6 0.4 0.2 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 -2 Densità di corrente [A cm ] Figura 1.2 – Curva di Polarizzazione DMFC polarizzazione o sovra potenziale. L’andamento della tensione della cella a combustibile in funzione della densità di corrente elettrica è rappresentato sulla curva di polarizzazione fig. 1.2. Il valore della tensione della cella a combustibile è significativamente più basso rispetto al valore ideale, questo è dovuto ai diversi meccanismi che limitano il funzionamento della DMFC in operando: a bassa densità di corrente il meccanismo limitante è dovuto alle cinetiche di reazione, nel tratto lineare centrale il valore della tensione della cella a combustibile è influenzato principalmente dal sovra potenziale dovuto alle perdite ohmiche, ad alta densità di corrente diventano limitanti i fenomeni di trasporto di massa. 1.1.1 Perdite di Attivazione Le perdite per attivazione sono causate dalla lentezza delle reazioni che avvengono sulla superficie dell’elettrodo, dovuta alla resistenza delle reazioni elettrochimiche al trasferimento di elettroni da e verso l’elettrodo e ai processi fisico-chimici associati all’adsorbimento superficiale delle specie chimiche. Sulla curva di polarizzazione, le perdite di attivazione, sono rappresentate da una caduta di tensione iniziale repentina, che avviene a bassa densità di 8 Capitolo 1. Lo stato dell’arte delle DMFC corrente, e che può essere espressa dall’equazione di Tafel: i = A · log i0 Vact (1.4) dove A è una costante, i0 è definita densità di corrente di scambio. La i0 dipende dalle reazioni coinvolte e dal materiale costituente l’elettrodo, e ha effetto sulle perdite di potenziale. Nelle DMFC, la i0 è piccola, sia per la ORR al catodo sia per la MOR all’anodo, e il risultato è che le perdite di attivazione sia all’anodo che al catodo non sono trascurabili. Nelle comuni PEMFC alimentate ad idrogeno, l’elettro-ossidazione dell’idrogeno è una reazione veloce sul catalizzatore a base platino (Pt), a basso carico catalitico. La reazione di ossidazione del metanolo risulta invece invece tre – quattro ordini di grandezza più lenta, su catalizzatore a base platino/rutenio (Pt/Ru), mg anche ad elevato carico catalitico (1.8 cm 2 ) [5]. La lentezza delle reazioni di ossidazione del metanolo è dovuta al fatto, che essa consiste in un sistema di reazioni multi-step, in cui sono coinvolte diverse specie intermedie, le quali possono rimanere adsorbite sul catalizzatore rallentando la cinetica delle reazioni. Le perdite di attivazione totali possono essere espresse come: ∆Vact = ∆Vact,a + ∆Vact,c = Aa · log 1.1.2 i i0,a ! + Ac · log i i0,c ! (1.5) Perdite Ohmiche Le perdite ohmiche sono rappresentabili come: ∆Vohm = r · i (1.6) Dove r è la resistenza specifica all’area (Ω cm2 ). Le perdite ohmiche sono dovute principalmente alla resistenza al trasporto dei protoni all’interno della membrana polimerica. Contribuiscono però anche le resistenze elettriche di contatto, tra i CL e i DL. Tali perdite possono essere minimizzate utilizzando un elettrolita con buona conduttività protonica e gestendo correttamente l’umidificazione, riducendo lo spessore della membrana polimerica, minimizzando le resistenze di contatto tramite un attento assemblaggio, utilizzando distributori e collettori di carica ad elevata conduttività elettronica. 1.1.3 Perdite per trasporto di massa Le perdite di polarizzazione per trasporto di massa si verificano quando la concentrazione del reagente risulta limitante sui siti attivi del catalizzatore. 1.1. Caratteristiche fondamentali 9 All’anodo di una DMFC, in operando, si ha una progressiva riduzione della concentrazione di metanolo nel CL, questo causa una perdita di potenziale. Analogamente al catodo si hanno perdite per trasporto di massa quando diventa limitante il trasporto dell’ossigeno verso il CCL. In generale le perdite per trasporto di massa dipendono dalla densità di corrente e dalle condizioni chimico-fisiche che influenzano il trasporto all’interno della cella a combustibile. Quando la concentrazione del reagente diventa nulla nel CL, la curva di polarizzazione tende a decrescere rapidamente. Si ha quindi una corrente limite data dalla portata massima di reagente che riesce a diffondere nel CL. Tali perdite sono esprimibili tramite la seguente relazione: ∆Vmass = −B · ln 1 − i ilim (1.7) B è un parametro che dipende dalle condizioni fisiche e dei parametri operativi della cella a combustibile. ilim è la corrente limite. Una condizione limitante è per esempio quando il catodo di una DMFC risulta allagato (fenomeno del flooding)), e il trasporto dell’ossigeno verso il siti attivi del catalizzatore è bloccato. Un fenomeno analogo avviene all’anodo a causa della produzione di CO2 , quando questo prodotto non riesce ad essere smaltito correttamente e provoca una resistenza al trasporto di massa del metanolo nel DL e nel CL anodico. 1.1.4 Crossover di metanolo Parte della miscela di metanolo alimentata all’anodo tende ad attraversare la membrana e ad arrivare insieme all’acqua al catodo. Il metanolo arrivato al catodo tende ad essere ossidato, sul catalizzatore a base platino, e genera delle correnti parassite in seno all’elettrodo che causano delle perdite di potenziale notevoli, anche in circuito aperto. Tale perdita è nota in letteratura come mixed potential, ed è causata come detto dai fenomeni irreversibili che avvengono sull’elettrodo catodico, a seguito delle reazioni di ossidazione del metanolo [5] [6] [7] [8]. Il crossover del metanolo comprende sia il fenomeno di permeazione causato dal gradiente di concentrazione attraverso la membrana, sia il trasporto molecolare causato dal trascinamento elettro-osmotico. Il crossover di metanolo dipende sia dalle condizioni operative di funzionamento, in particolare la temperatura, la densità di corrente e i reagenti alimentati, sia dalle caratteristiche costruttive della MEA e rappresenta un vincolo progettuale sia in sede di progettazione della cella a combustibile sia in esercizio. Il crossover di metanolo risulta particolarmente elevato in funzionamento di OCV, perché la corrente generata dalla cella a combustibile è nulla (a 10 Capitolo 1. Lo stato dell’arte delle DMFC meno della corrente di corto-circuito che però è di solito trascurabile) quindi il gradiente di concentrazione risulta elevato e ad esso è proporzionale il metanolo permeato. Questo fa si che il potenziale di OCV sia molto più basso del valore reversibile (E = 1.18 V), pari circa a 0.8 V. Tale fenomeno tende a ridursi con l’aumento della densità di corrente, fino al valore di corrente limite quando la concentrazione di metanolo all’anodo può annullarsi. L’effetto del crossover di metanolo in funzionamento a circuito aperto verrà investigato nel capitolo 3. 1.1.5 Catalizzatore bimetallico Lo studio delle superfici metalliche è indispensabile in elettrochimica e in catalisi eterogena. Si definisce la reattività di una superficie la forza con cui una molecola viene adsorbita sulla superficie. Tale legame dipende sia dalle caratteristiche della superficie sia dall’adsorbato. È possibile, considerando diverse molecole adsorbite, ricavare una reattività specifica solo di una determinata superficie, quantificabile dalle proprietà elettroniche di quest’ultima. L’attività catalitica è invece specifica di una data reazione e quantifica la velocità alla quale la reazione viene catalizzata sulla superficie. Un’elevata reattività è favorevole all’adsorbimento dei reagenti, ma sfavorisce il desorbimento dei prodotti. Una bassa reattività viceversa favorisce il desorbimento dei prodotti ma penalizza l’adsorbimento dei reagenti. In base alla reattività diventerà lo stadio di reazione controllante rispettivamente l’adsorbimento o il desorbimento. Una superficie che presenta buona attività catalitica sarà bilanciata tra i meccanismi sopra esposti [9]. Nelle DMFC, uno dei principali meccanismi che influenza sia l’attività catalitica che la reattività, è il doppio funzionamento dell’elettrodo anodico, in cui ogni componente della lega bimetallica è responsabile di catalizzare un determinato stadio di reazione o di produrre, da un dato adsorbato, uno specifico intermedio di reazione. É noto in letteratura, l’elevata proprietà catalitica della lega Platino/Rutenio (Pt/Ru) nell’elettro-ossidare piccole molecole organiche [10] [11] [12] [13]. In particolare la bassa sensibilità all’avvelenamento della lega PtRu da parte del monossido di carbonio (CO), generato come intermedio della reazione di ossidazione del metanolo [14]. Diversi effetti sono stati ipotizzati per spiegare l’elevata attività catalitica della lega bimetallica PtRu, in particolare il meccanismo bifunzionale di tale lega. Una completa revisione sul meccanismo di elettro-ossidazione del metanolo nelle DMFC è riportata in [15]. Per meglio spiegare tale effetto riportiamo un possibile percorso di reazione riportato in letteratura [16]. Il potenziale standard di equilibrio per la completa ossidazione del metanolo 1.1. Caratteristiche fondamentali 11 a CO2 è E 0 = 0.02 V . Tuttavia per un elettrodo di platino, in condizioni di flusso di corrente, la cinetica di reazione viene fortemente inibita portando il potenziale ad alcune centinaia di mV (circa 300 mV). La reazione di ossidazione totale è: CH3 OH + H2 O → CO2 + 6H + + 6e− (1.8) Tale reazione viene catalizzata sulla lega PtRu secondo i due meccanismi funzionali CH3 OHsol + P t(H2 O) → P t(CH3 OH)ads + H2 O (1.9) P t(CH3 OH)ads → P t(CO)ads + 4H + + 4e− (1.10) Ru(H2 O) → RuOH + H + + e− (1.11) P t(CO)ads + RuOH → P t + Ru + CO2 + H + + e− (1.12) Ru(CO)ads + RuOH → 2Ru + CO2 + H + + e− (1.13) Appare evidente come la reazione di elettro-ossidazione di metanolo sia una reazione multi-stadio complicata. I possibili percorsi di reazione sono in realtà molteplici e dipendendo dalle condizioni di funzionamento, in particolare possono esserci differenze notevoli tra il comportamento in funzionamento, quando fluisce corrente, ed il comportamento in OCV. In OCV il comportamento del catalizzatore anodico può subire parziale avvelenamento per esempio se il numero di siti occupati dal -CO adsorbito non è efficacemente bilanciato dal numero di –OH adsorbiti, questo perché il potenziale a cui si porta l’elettrodo è diverso dalla normale condizione di funzionamento. Possiamo esprimere il potenziale dell’anodo come: φa = ErM eOH + η a (1.14) Dove φa rappresenta il potenziale dell’anodo, ErM eOH è il potenziale reversibile della reazione di elettro-ossidazione del metanolo ed è circa 0.02 V, η a è il sovrapotenziale anodico esprimibile tramite una cinetica Butler-Volmer e cresce quindi all’aumentare della corrente. In OCV la corrente è nulla o trascurabile per cui ci aspetteremmo che il sovrapotenziale anodico sia nullo, quindi il potenziale dell’anodo dovrebbe portarsi ad un valore di qualche decina di millivolts. A basso potenziale potrebbe venire meno il meccanismo bifunzionale del catalizzatore comportando il problema di avvelenamento sopra 12 Capitolo 1. Lo stato dell’arte delle DMFC citato. Non è scopo del presente lavoro di tesi investigare tale meccanismo o la cinetica di elettro-ossidazione del metanolo, verrà approfondita però la dinamica dell’anodo in OCV, sia in presenza di metanolo, sia in presenza di idrogeno gassoso in soluzione di metanolo a diversa concentrazione. Da tali prove potremo trarre delle conclusioni utili anche sui meccanismi sopra esposti. 1.2 Meccanismi di degradazione nelle DMFC Il potenziale della cella a combustibile risulta limitato non solo dai fenomeni irreversibili che avvengono durante il funzionamento continuo ma da una perdita progressiva nel tempo. Ci si riferisce alla perdita di prestazione con l’accumularsi delle ore operative di funzionamento con il termine di degradazione. La principale conseguenza della degradazione delle prestazioni nelle celle a combustibile a metanolo diretto è un basso valore di vita utile, pari a qualche migliaio di ore di utilizzo, a livelli di prestazione accettabili per gli impieghi industriali. Lo studio del fenomeno della degradazione risulta complicato dalla presenza di fenomeni temporanei, che comportano una perdita di prestazione recuperabile, e di fenomeni permanenti, per cui il recupero non è al momento possibile. La definizione a quale classe appartenga un fenomeno di degradazione spesso non è ne chiara ne univoca. In fig. 1.3 viene riportato l’andamento della tensione della cella combustibile nel tempo. Si nota come il contributo della degradazione permanente sia inferiore rispetto al valore di degradazione complessiva accumulato durante una prova di funzionamento continuo. La parte di degradazione temporanea viene recuperata interrompendo il funzionamento della cella a combustibile. Questo meccanismo spiega come in generale il funzionamento di una DMFC sia periodicamente interrotto per permettere il recupero di parte delle prestazioni perse, durante il funzionamento stesso. I risultati, esposti nei successivi paragrafi sulla degradazione, sono in parte raccolti dai dati presenti in letteratura, in particolare [18] e [3], e del sunto dei lavori di tesi svolti presso il laboratorio MRT Fuel Cell del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. 1.2.1 Degradazione temporanea La degradazione temporanea è la parte di degradazione complessiva, accumulata durante il funzionamento di una DMFC, che risulta reversibile, cioè può 1.2. Meccanismi di degradazione nelle DMFC 13 Figura 1.3 – Viene rappresentata la degradazione delle prestazioni durante il funzionamento continuo di una DMFC [17]. essere recuperata intervenendo sulla condizione di funzionamento della cella a combustibile. L’accumulo dei prodotti di reazione nello strato catalitico e nello strato diffusivo è tra i principali fenomeni reversibili che si verificano durante il funzionamento di una DMFC. All’anodo risulta penalizzante la formazione di CO2 che tende ad accumularsi nell’ACL e nel GDL anodico e riduce progressivamente l’apporto di metanolo all’elettrodo, tale fenomeno è visibile dalla riduzione del crossover di metanolo nel tempo. Il fenomeno è reso complicato dalla natura bifase del flusso nell’anodo, che vede un progressivo accumulo della fase gassosa a discapito dei reagenti. La degradazione temporanea al catodo è imputabile sia ai fenomeni di trasporto di massa, come il progressivo allagamento dell’elettrodo dovuto ai meccanismi di reazione e di crossover attraverso la membrana, sia alla parziale ossidazione della superficie catalitica, in presenza di elevati potenziali. Alla variazione delle prestazioni potrebbe contribuire anche la formazione spontanea di idrogeno gassoso all’anodo, sia durante il funzionamento, ma soprattutto alla ripresa dell’operatività e che potrebbe migliorare momentaneamente le prestazioni. Si è osservato che fondamentale per il recupero delle prestazioni è il ciclo di refresh. Tale ciclo consiste nell’interruzione della corrente erogata dalla cella a combustibile, ad intervalli regolari. L’effetto e l’ottimizzazione di tale ciclo sono stati investigati in lavori precedenti. Nel presente lavori ci concentreremo 14 Capitolo 1. Lo stato dell’arte delle DMFC sull’aspetto legato alla formazione degli ossidi di platino e della loro riduzione portando il potenziale a valori inferiori ad un potenziale di equilibrio, durante il ciclo di refresh. Più complessa risulta la definizione degli ossidi di platino o rutenio all’anodo, a causa delle innumerevoli interazioni che avvengono su questo tipo di superficie catalitica eterogenea. 1.2.2 Degradazione permanente La degradazione permanente è il contributo irreversibile della degradazione. Tale fenomeno consiste nella modifica strutturale della cella a combustibile, che avviene progressivamente durante il funzionamento, e che comporta l’alterazione permanente delle proprietà chimico-fisiche delle cella a combustibile. L’elettrodo subisce un progressivo fenomeno di agglomerazione del catalizzatore, secondo i meccanismi di dissoluzione e precipitazione [19], denominato Otswald ripening. Tale processo comporta una progressiva riduzione di superficie attiva catalitica, specialmente al catodo dove il fenomeno è favorito dall’ampia variazione di potenziale. All’anodo avviene un meccanismo simile, la componente rutenio presente nel catalizzatore risulta instabile, e tende a dissolversi e a migrare verso il catodo. Il meccanismo del crossover di rutenio viene riportato in letteratura ma la stima del contributo sulla degradazione permanente è ancora oggetto di studio [20]. All’elettrodo avviene anche il fenomeno della carbon corrosion, esso consiste nella progressiva corrosione del supporto carbonioso, con conseguente modifica strutturale dell’elettrodo e perdita del carico catalitico. Tale effetto diventa importante per potenziali dell’elettrodo superiori a 0.85 V e risulta quindi critico per l’elettrodo catodico [21]. È noto che anche la membrana protonica subisca una progressiva perdita di prestazioni nel tempo, che causa un incremento delle perdite ohmiche. Il meccanismo di degradazione è sia di tipo fisico con progressivo peggioramento delle superfici di contatto e con il cambio del grado di umidificazione interno, sia di tipo chimico, causato dalla progressiva perdita di gruppi sulfonici, responsabili del trasporto protonico [22]. 1.2.3 Formazione degli ossidi di platino La stabilità del catalizzatore è un fattore determinante per la durata della vita utile di una cella a combustibile a metanolo diretto. Il materiale degli elettrodi consiste in nano particelle di platino o di lega di platino disperse su un supporto carbonioso, sia per l’anodo che per il catodo. 1.2. Meccanismi di degradazione nelle DMFC 15 Figura 1.4 – Descrizione dei meccanismi di perdita di superficie attiva nel catodo di una PEMFC. Sul lato destro vengono descritti i meccanismi di dissoluzione del platino e di Ostwald ripening. Sul lato sinistro vengono presentati i meccanismi di dissoluzione e diffusione delle specie Pt nello ionomero all’interfaccia elettrodo/membrana e la precipitazione per riduzione con il crossover di idrogeno [23] Parte della perdita delle prestazioni che si verifica nelle DMFC è attribuibile alla diminuzione di superficie attiva (Electrochemically Active Surface Area, ECSA), associata al catalizzatore. In particolare al catalizzatore catodico, che viene mantenuto durante il funzionamento ad alto potenziale [24]. Il catalizzatore dissolto può depositarsi sulle particelle di platino esistenti, per formare degli agglomerati, oppure può precipitare all’interna di altre parti della MEA [25]. È stato ipotizzato inoltre che il processo di dissoluzione del platino sia il risultato di ripetuti cicli del potenziale dell’elettrodo [23]. Tale processo di dissoluzione dipende da un complesso sistema di reazioni, in cui partecipano la dissoluzione elettrochimica del platino metallico, la formazione di ossidi di platino, la dissoluzione chimica degli ossidi formatisi [26]. I meccanismi sopra esposti sono rappresentati in fig. 1.4. Sul diagramma potenziale – pH , noto anche come diagramma di Pourbaix, viene riportata la fase termodinamicamente stabile e lo stato di ossidazione del metallo in funzione del pH dell’elettrolita e del potenziale. In fig. 1.5 vengono riportati i rispettivi diagrammi del sistema platino – acqua, a 25 ◦C, di B. 16 Capitolo 1. Lo stato dell’arte delle DMFC Figura 1.5 – Diagramma di Pourbaix per il sistema platino acqua [27] [28] J. Lee (linea doppia) [27] e di Pourbaix (linea singola) [28]. Dai diagrammi sono visibili diverse differenze nella regione del P t+ , e per alcuni stati di ossidazione. Entrambi però concordano che il P tO2 è lo stato di equilibrio stabile, in soluzione acida, al potenziale tipico di circuito aperto per una PEMFC. Data la difficoltà nel caratterizzare le nano particelle di platino, i primi articoli presenti in letteratura che studiano i meccanismi di ossido-riduzione del platino si sono concentrati sullo studio di monocristalli o policristalli di platino. Essi riportano che nell’intervallo 0.85 – 1.15 V (vs RHE) il processo di ossidazione procede attraverso la formazione di un monostrato di 0.5 Ådi O chemiadsorbito [29]. Studi più recenti su catalizzatori Pt/C in elettrolita acido, mostrano che si formano PtOH e PtO a partire dalla ossidazione elettrochimica dell’acqua. A 1.2. Meccanismi di degradazione nelle DMFC 17 Figura 1.6 – Perdite di potenziale al variare del potenziale in cella a combustibile alimentata ad idrogeno basso ricoprimento tende ad adsorbirsi OH sui siti Pt, ad alto ricoprimento tende ad adsorbirsi O. A potenziali sopra 0.95 V, O adsorbito forma un sotto strato tramite meccanismo di scambio tra il PtO e il platino metallico [30]. Studi analoghi di voltammetria, fatti sulle PEMFC con alimentazione con gas inerti, riportano che l’ossidazione del platino risulta lenta nell’intervallo di potenziali tipico di una PEMFC [31]. La formazione degli ossidi, in assenza di ossigeno si forma a partire dall’ossidazione dell’acqua. In presenza di ossigeno la reazione risulta accelerata, e viene registrata una corrente equivalente ad un monostrato di ossidi dopo 30 minuti a 0.85 V [31]. In prove effettuate su PEMFC con alimentazione ad idrogeno, mantenute a potenziale di 0.8 V, mostrano una perdita di densità di corrente in 1 ora di circa la metà del valore di inizio prova [32]. Tali perdite sono tuttavia completamente recuperabili, tramite una breve riduzione del potenziale al di sotto dei 0.5 V. Tale fenomeno è consistente con la riduzione degli ossidi di platino formatisi ad alto potenziale [32]. Diverse prove di funzionamento continuo sono rappresentate in fig. 1.6. 18 1.2.4 Capitolo 1. Lo stato dell’arte delle DMFC Avvelenamento da crossover di rutenio Attualmente il catalizzatore ritenuto più adatto per l’ossidazione del metanolo nelle DMFC, data l’elevata attività catalitica, è costituita da una lega bimetallica di platino e rutenio in rapporto 1:1. Tuttavia tale elettrodo soffre di problemi di stabilità, sia per quanto riguarda la fase in lega sia per la componente non legata, che è di solito presente in larga quantità. La dissoluzione del rutenio all’anodo e il conseguente crossover verso il catodo è motivo di scadimento delle prestazioni a lungo termine nelle DMFC. I meccanismi di crossover di rutenio sono riportati in [33]. L’autore riporta due diversi tipi di meccanismi di contaminazione: in assenza di corrente (currentless), in presenza di corrente (current-assisted). Il meccanismo currentless consiste nella migrazione delle specie del rutenio per diffusione. Tale processo è critico specialmente durante la fabbricazione della MEA e durante la fase di condizionamento, per la presenza di specie non legate come RuO2 , che sono in grado, date le piccole dimensioni delle particelle (circa 1 nm), di attraversare i canali nella membrana di Nafion (diametro circa 5 nm) [34]. La migrazione del rutenio in una MEA appena montata risulta più rapido a basso potenziale (circa 0.1 V), rispetto al potenziale tipico di funzionamento dell’anodo (circa 0.35 V). Risulta inoltre che la migrazione avvenga più facilmente se l’alimentazione è liquida, o se viene alimentata una corrente gassosa altamente umidificata. Gli effetti studiati su DMFC o su PEMFC con anodo umidificato a 70 ◦C mostrano una degradazione delle prestazioni del catodo, misurata tramite CO stripping molto simile. Il meccanismo di migrazione durante il funzionamento, è invece intensificato dal potenziale dell’anodo. Sebbene il diagramma di Pourbaix indica che la formazione di Ru(OH3 ) sia sfavorita sotto un potenziale di 0.7 V, nelle DMFC tale effetto è noto anche per potenziali inferiori a 0.4 V. Questo potrebbe essere dovuto alla presenza di platino nella lega bimetallica, o dall’alta temperatura di funzionamento della cella a combustibile. Una spiegazione dettagliata dei meccanismi di crossover è ancora oggetto di studio in particolare si è osservato che il meccanismo currentless risulta recuperabile tramite un ciclo di refresh, questo probabilmente è legato al processo di riduzione del rutenio ossidato. Differentemente il meccanismo current-assisted risulta irreversibile. Uno studio approfondito del meccanismo di crossover da rutenio non è l’oggetto del presente lavoro di tesi, limiteremo l’analisi all’effetto che il rutenio migrato al catodo ha sulla perdita di potenziale nel più ampio processo di formazione di ossidi superficiali. 1.3. Il progetto europeo SECOND ACT 1.3 19 Il progetto europeo SECOND ACT Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso il laboratorio MRT Fuel Cell presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Il lavoro si colloca all’interno del progetto europeo SECOND ACT, acronimo di Simulation, statistics and Experiments Coupled to develop Optimized aNd Durable µCHP systems using ACcelerated Tests, al quale collaborano diverse realtà scientifiche e industriali: CEA – LITEN (francia, coordinatore del progetto), IRD FUEL CELLS A/S (Danimarca), DLR (Germania), ICI CALDAIE (Italia), JRC IE (Commissione Europea) e SOPRANO (Francia). Tale progetto parte dai risultati raggiunti nel corso di un lavoro precedente, PREMIUM-ACT, il cui scopo era l’individuazione di metodologie sperimentali e modellistiche, per il miglioramento delle prestazioni e della vita utile di sistemi a cella a combustibile polimerica, alimentati con diversi tipi di carburante. Tale progetto è nato dall’esigenza di colmare le lacune tecniche, relative a scarsa conoscenza dei meccanismi di degradazione per applicazioni stazionarie, e bassa durata della vita utile (obiettivo 40000 h). I risultati raggiunti da PREMIUM –ACT, che costituiscono la base del lavoro di SECOND-ACT sono: miglioramento della conoscenza dei meccanismi di degradazione, tramite sviluppo di tecniche in-situ ed ex-situ, accoppiate all’utilizzo di modelli matematici; investigazione dell’effetto di diversi tipi di combustibile, sistemi con produzione di riformato (PEMFC – CHP, Combined Heat and Power) e celle a metanolo diretto (DMFC); fenomeni di invecchiamento sia su celle singole che su stack di celle a combustibile; investigazione dei principali parametri che sono causa della degradazione e metodologie per limitarne l’effetto; sviluppo di test accelerati per lo studio della degradazione; standardizzazione dei componenti e miglioramento delle strategie operative; tecniche predittive della vita utile. Il Politecnico di Milano si occupa, all’interno del progetto, della caratterizzazione della cella a combustibile a metanolo diretto, DMFC, tramite analisi sperimentale e modellistica su cella singola. Il presente lavoro di tesi è quindi il proseguimento del lavoro di ricerca svolto a definire tecniche in-situ per la caratterizzazione della degradazione nelle DMFC, tramite l’individuazione dei parametri caratteristici e l’implementazione di metodologie operative volte a ridurre gli effetti negativi. Sarà posta particolare attenzione alle prestazioni del catalizzatore e agli effetti sulla degradazione ad esso associati. In particolare sarà richiesto lo studio dei fenomeni di base, l’implementazione di nuove tecniche diagnostiche e l’individuazione dei parametri caratteristici del fenomeno. 20 Capitolo 1. Lo stato dell’arte delle DMFC 1.4 Scopo del lavoro Lo scopo del presente lavoro di tesi è lo studio del fenomeno della degradazione associato al catalizzatore. In particolare verrà posta l’attenzione sul comportamento del catalizzatore all’elettrodo catodico. Tale scelta è giustificata dalla criticità che tale componente costituisce nelle DMFC, sia dal punto di vista delle prestazioni, ma soprattutto dal punto di vista della vita utile. In letteratura viene riportato come la principale problematica legata all’elettrodo catodico sia la formazione di uno strato superficiale di ossidi di platino. Tale formazione va a inibire le reazioni di riduzione dell’ossigeno, comportando una rapida degradazione delle prestazioni e la necessità di adottare un ciclo di refresh per recuperare le prestazioni [24]. La natura della degradazione associata alla formazione degli ossidi di platino è duplice, parte risulta reversibile portando il catodo a bassi potenziali e riducendo lo strato di ossidi formatosi, parte risulta irreversibile ed è associata a meccanismi di ristrutturazione della superficie legati ai processi di dissoluzione del platino e all’agglomerarsi in isole di catalizzatore. Il fenomeno irreversibile comporta la perdita continua di superficie attiva elettrochimica e l’inibizione della ORR. Date le problematiche sopra esposte gli obiettivi del lavoro saranno i seguenti: • Individuazione del fenomeno della formazione degli ossidi superficiali. Per raggiungere il presente obiettivo si è deciso di studiare il comportamento della cella a combustibile a circuito aperto. Durante il funzionamento a circuito aperto il potenziale del catodo risulta massimo, accentuando il fenomeno della formazione dello strato di ossidi. Inoltre in OCV vengono a mancare tutte le dinamiche associate al funzionamento in corrente che vanno a mascherare l’effetto dei P tOx sulla perdita di potenziale • Studio dei principali parametri che influenzano il potenziale in OCV, e la degradazione associata a tale funzionamento. Tale fase richiederà l’approfondimento del funzionamento in OCV, in particolare le dinamiche associate al ciclo di refresh, per stabilire l’efficacia di tale ciclo sulla componente temporanea della degradazione • Individuazione delle dinamiche all’anodo in OCV e del contributo dell’avvelenamento da crossover di rutenio. Mentre il primo aspetto permetterà di isolare il comportamento del catodo rispetto alla caduta di potenziale, il secondo permetterà di valutare il contributo dei soli ossidi di platino sulla degradazione temporanea 1.4. Scopo del lavoro 21 Data la presenza di diversi contributi alla degradazione temporanea il lavoro verrà strutturato prima per lo studio generale dei meccanismi di funzionamento in circuito in aperto, analizzando poi separatamente i contributi di anodo e catodo al fine di valutare il legame tra la formazione degli ossidi superficiali e la degradazione temporanea. 22 Capitolo 1. Lo stato dell’arte delle DMFC Capitolo Metodologia sperimentale Nel presente capitolo verrà descritta la metodologia sperimentale utilizzata. Si inizierà con una descrizione della struttura di una DMFC, evidenziando le principali funzionalità e criticità di ogni componente. Verranno poi descritti gli apparati sperimentali attraverso cui sono state raccolte le misure, nelle diverse configurazioni adottate. Successivamente verranno presentate le tecniche diagnostiche utilizzate, in particolare quelle introdotte al fine di caratterizzare il comportamento in OCV. Saranno infine descritte le tecniche di analisi dei dati, adottate al fine di valutare il fenomeno della degradazione. 2.1 Struttura e componenti di una DMFC Viene qui presentata la struttura di una tipica cella polimerica a metanolo diretto (DMFC), secondo lo schema di fig. 2.1. Il componente principale di una DMFC è la MEA (Membrane Electrode Assembly), costituita da una membrana polimerica su cui vengono deposti i rispettivi catalizzatori di anodo e catodo (Catalyst layers), e dai Gas Diffusion Layer (GDL) anodico e catodico. L’insieme viene chiuso tramite guarnizioni, dai distributori in grafite, che hanno la doppia funzione di collettori di carica elettrica e distributori dei reagenti. Nel presente lavoro di tesi abbiamo utilizzato delle MEA pre-assemblate dal partner IRD, realizzate depositando i catalizzatori direttamente sulla membrana polimerica. Le celle utilizzate hanno una superficie di 25 cm2 . 2.1.1 Membrana polimerica La membrana polimerica è posta fra l’elettrodo anodico e l’elettrodo catodico. La membrana consiste in uno strato di materiale polimerico, denominato Nafion 115, un materiale appartenente alla famiglia dei polimeri solfonati, 23 2 24 Capitolo 2. Metologia sperimentale DL CL CL DL DISTRIBUTOR SEALING MEA SEALING DISTRIBUTOR PEM Figura 2.1 – Descrizione dei componenti di una DMFC [35] composto da politetrafluoroetilene (PFSA). Il PFSA presenta elevata conduttività protonica quando il polimero è completamente idratato, dovuto al meccanismo fisico di trasferimento degli ioni idronio (H3 O+ ) per il fenomeno di elettro-osmosi. L’alimentazione liquida delle DMFC favorisce l’idratazione della membrana, sebbene una non corretta gestione del flusso di aria al catodo possa comportare la deidratazione. Tipici spessori delle membrane polimeriche utilizzate sono compresi fra i 100-200 µm. Tali spessori risultano più elevati rispetto alle PEMFC alimentate ad idrogeno, per contenere il crossover di metanolo, il quale è funzione del trasporto elettro-osmotico e del gradiente di concentrazione di metanolo attraverso al membrana. • Materiale: Nafion 115 • Spessore : 127 µm 2.1.2 Catalyst Layers La funzione del catalizzatore all’anodo e al catodo è di accelerare le reazioni di ossidazione di metanolo e di riduzione dell’ossigeno sui rispettivi elettrodi. Il catalizzatore deve presentare buona conduttività protonica ed elevata conduttività elettronica. Entrambi i catalyst layers sono formati da un supporto a base carbonio su cui sono disperse nano particelle di catalizzatore a cui viene aggiunto lo ionomero, per realizzare una triplice struttura con funzione di trasporto dei protoni, degli elettroni, dei reagenti/prodotti, che abbia elevata attività catalitica. L’ossidazione del metanolo è una reazione lenta, multi-step, che richiede diversi siti attivi al fine di assorbire il metanolo e l’acqua, che vengono 2.1. Struttura e componenti di una DMFC 25 ossidate completamente per formare anidride carbonica. Il catalizzatore ottimale per l’anodo è un composto bimetallico di platino/rutenio [36], in rapporto da 1:1 a 2:1 [37]. Il più diffuso catalizzatore per la reazione di riduzione dell’ossigeno al catodo è il platino. L’elettrodo catodico è quindi simile a quello utilizzato nelle PEMFC ad idrogeno, ma con un carico catalitico superiore a causa dell’effetto di ossidazione del metanolo da crossover al catodo (che genera un Mixed Potential). Lo spessore degli elettrodi è compreso fra i 10-25 µm. Carico catalitico: • Anodo: Pt-Ru (1:1) 1.8 • Catodo: Pt 1.2 2.1.3 mg cm2 mg cm2 Gas Diffusion Layers La funzione principale del GDL è garantire una corretta ed uniforme distribuzione delle specie chimiche tra gli elettrodi ed il canale di distribuzione. I GDL hanno una struttura a base carbonio, della stessa dimensione del catalyst layer, a cui viene sovrapposto, e hanno uno spessore di 100-500 µm. Oltre a regolare gli scambi di materia all’interno della DMFC, il GDL ha lo scopo di trasportare gli elettroni dall’elettrodo al collettore di carica, e viceversa, e di garantire la stabilità strutturale all’insieme, grazie alla maggiore rigidità posseduta rispetto alla MEA. Alla struttura a base di carbonio è poi aggiunto in quantità limitate del polimero PTFE, con proprietà idrofobica, che facilita rispettivamente all’anodo la rimozione dell’anidride carbonica formatasi durante le reazioni di ossidazione del metanolo, e al catodo limita la formazione delle goccioline di acqua che ostacolerebbero il trasporto dell’ossigeno. Nel presente lavoro sono stati utilizzati dei GDL con strato micro poroso (Micro Porous Layers) con maggiori proprietà idrofobiche, che hanno lo scopo di sfavorire un trasporto eccessivo dei liquidi che tenderebbe ad allagare l’elettrodo e per limitare il crossover attraverso la membrana[38]. • Modello: SGL 35 DC • Spessore: 260 µm • Contenuto PTFE: 20 2.1.4 Guarnizioni Le guarnizioni sono realizzate in materiale in fibra di vetro ricoperto da PTFE, e fornite da Fuell Cell Technologies. Tali guarnizioni sono poste intorno 26 Capitolo 2. Metologia sperimentale al GDL e hanno la duplice funzione di permettere il serraggio dell’intera struttura ad una coppia prefissata e di impedire il trafilamento dei reagenti. La sagomatura delle guarnizioni ed il relativo posizionamento della MEA viene fatto manualmente per evitare l’occlusione dei canali del distributore e garantire l’ottimale accesso dei reagenti alla MEA stessa. • Materiale: Tessuto vetro PTFE MA58 • Numero: 2 per lato • Spessore: 220 µm 2.1.5 Distributori e collettori di carica I distributori garantiscono il corretto trasporto dei reagenti e dei prodotti verso e da il GDL. I distributori sono realizzati in blocchi di grafite all’interno dei quali sono realizzate delle canaline, che permettono il trasporto dei fluidi, da e verso gli strati diffusivi della cella a combustibile. Si tratta di un materiale selezionato per l’elevata conduttività elettrica, in quanto sono a stretto contatto con i collettori di carica, e che garantisce la solidità necessaria per il corretto serraggio della cella. I distributori sono composti da un sistema di canali a tripla serpentina, a sezione quadrata di lato 0.8 mm, ottimizzati per avere un adeguato tempo di residenza dei reagenti e assicurare un maggior utilizzo del combustibile. La sezione iniziale dei distributori presenta una sezione di preriscaldo dei reagenti alla temperatura operativa di cella. I collettori di carica sono realizzati in materiale metallico (rame), ricoperto da uno strato dorato che ne aumenta la conduttività elettrica, e vengono posteriormente isolati per evitare dispersioni di carica verso le piastre di serraggio. Ai collettori di carica sono collegati i cavi di potenza e di segnale della cella. 2.1.6 Piastre Il serraggio della cella a combustibile è garantito per mezzo di due piastre, realizzati in lega a base alluminio, serrate tramite otto bulloni di collegamento. Le piastre di serraggio hanno lo scopo di garantire un supporto alla struttura ed evitare perdite o trafilamenti, all’interno della cella. All’interno delle piastre vengono collocate delle resistenze elettriche che permettono il controllo della temperatura operativa della cella, la quale viene registrata per mezzo di una termocoppia. All’interno delle piastre sono realizzati dei canali che permettono il passaggio dei reagenti e dei prodotti in collegamento con i distributori in grafite. 2.2. Impianti sperimentali 27 • Coppia di serraggio: 9-12 Nm 2.2 Impianti sperimentali Per la realizzazione della campagna sperimentale è stata realizzata un’apposita configurazione impiantistica, al fine di permettere l’indagine mirata dei fenomeni in studio. Sebbene siano state realizzate diverse varianti impiantistiche, si è cercato di mantenere una configurazione il più possibile standard per limitare le differenze nei vari esperimenti. Si è quindi deciso di mantenere una configurazione il più possibile simile a quella di normale funzionamento della cella, denominata configurazione Overall, ed a una configurazione sperimentale per lo studio del comportamento del solo elettrodo anodico, denominata configurazione anodica. Si procede quindi nel seguito alla descrizione dei singoli approcci, evidenziando di volta in volta le principali caratteristiche degli impianti. Le singole modifiche effettuate di volta in volta verranno trattate nei capitoli successivi, dove saranno presentati i risultati dell’indagine sperimentale. L’elenco e la descrizione dettagliata degli strumenti di misura, con le relative specifiche tecniche, saranno riportati in appendice A. 2.2.1 Configurazione Overall Viene riportato lo schema semplificato in fig. 2.2. La cella a metanolo in funzionamento Overall si trova ad operare in modalità galvanica, per cui viene garantita l’alimentazione di miscela acquosa di metanolo all’anodo e di aria al catodo, collegando esternamente la cella ad un carico elettronico. La miscela all’anodo viene prelevata da un serbatoio, per mezzo di una pompa peristaltica, precedentemente tarata, e che viene regolata tramite il software Labview, mantenendo la velocità di rotazione desiderata. All’uscita della cella a combustibile il refluo anodico viene inviato in un serbatoio di raccolta. All’ingresso e all’uscita dell’anodo sono stati posizionati dei trasduttori di pressione, per valutare la caduta di pressione. L’aria alimentata al catodo, è fornita per mezzo di un compressore, alla pressione di 10 bar, e viene espansa tramite un riduttore di pressione a 5 bar e regolata opportunamente per mezzo di un controllore di flusso (Mass flow meter). All’ingresso del lato catodico, viene inserito un saturatore a temperatura regolabile per poter umidificare l’aria. All’uscita del lato catodo viene posizionato un sensore di umidità delle refluo, collegato ad una termocoppia ed un sensore di pressione, e riscaldato per mezzo di una resistenza elettrica ad una temperatura data. Tale strumentazione permette la misura del contenuto 28 Capitolo 2. Metologia sperimentale IOXVVL VHJQDOL Figura 2.2 – Schema di impianto in configurazione overall. d’acqua nel refluo catodico. All’uscita del sensore di umidità viene posto un volume di raccolta isolato, in cui è stato alloggiato un sensore per la CO2 . La misura della concentrazione di anidride carbonica all’uscita dal catodo permette di ricavare indirettamente la portata del flusso di metanolo che attraversa la cella (methanol crossover), e che viene ossidato nello strato catalitico catodico (Cathode Catalyst Layers, CCL). La temperatura operativa della cella viene mantenuta grazie ad un sistema di riscaldamento elettrico e per mezzo di una regolazione automatica (PID) controllata tramite software (Labview). La cella a combustibile viene collegata esternamente tramite un carico elettrico, che permette il passaggio della corrente elettrica e la dissipazione della potenza, e va a regolare opportunamente o la corrente o la tensione di funzionamento. La tensione viene misurata per mezzo di una scheda di acquisizione (NI-USB 6210) e per mezzo di un milli-ohmetro che permette anche di valutare la resistenza protonica della membrana applicando un segnale ad una determinata frequenza. Il valore di resistenza protonica dà un’indicazione dello stato di funzionamento della MEA. 2.2. Impianti sperimentali 2.2.2 29 Configurazione anodica IOXVVL VHJQDOL Figura 2.3 – Schema di impianto in configurazione anodica. La configurazione anodica è riportata in fig. 2.3. Tale configurazione risulta schematicamente più semplice della configurazione Overall in quanto il catodo viene alimentato con una corrente gassosa di idrogeno, ed opererà come elettrodo di riferimento (Reference Hydrogen Electrode RHE) per lo studio del comportamento dell’anodo in funzionamento elettrolitico [39]. La variazione di tensione così misurata è attribuibile unicamente al sovrapotenziale dato dalla reazione anodica di ossidazione del metanolo, dalle perdite ohmiche e dalla caduta di tensione dovuta alle resistenze di contatto. Vcell = η a + ηohm + Rc · i (2.1) Data la necessità di fornire potenza elettrica alla cella a combustibile, è stato sostituito il carico elettronico con un generatore di potenza (Power Supply), o all’occorrenza per misure più sensibili con un potenziostato/galvanostato (Metrohm Autolab). 2.2.3 Potenziostato/Galvanostato In modalità potenziostatica il potenziostato/galvanostato permette il controllo del contro-elettrodo (Counter Electrode CE) rispetto all’elettrodo di lavoro 30 Capitolo 2. Metologia sperimentale (Working Electrode WE), affinché il potenziale fra l’elettrodo di riferimento (ReferenceElectrode RE) e l’elettrodo di lavoro sia quello effettivamente imposto. In modalità galvanostatica viene controllata la corrente che fluisce fra CE e WE, e viene registrata la tensione fra RE e WE. Tramite lo strumento la tensione e la corrente vengono costantemente regolate, al valore richiesto, tramite un sistema di controllo automatico. Per le analisi elettrochimiche effettuate, l’elettrodo DHE ha la funzione sia di RE che di CE, nell’ipotesi che la corrente che fluisce nell’elettrodo non vada ad influenzare la prestazione di RE. Al potenziostato/galvanostato (Autolab Metrohm) sono stati poi aggiunti due moduli che permettono rispettivamente, di poter lavorare a correnti elevate (Booster 10 A) ed effettuare la spettroscopia di impedenza elettrochimica (Electrochemical Impedance Spectroscopy EIS, tramite modulo Frequency Response Analyzer, FRA). 2.3 2.3.1 Misure di diagnostica disponibili Curva di polarizzazione Figura 2.4 – Curva di polarizzazione Overall. La curva di polarizzazione è la tecnica elettrochimica più utilizzata per caratterizzare le prestazioni di una fuel cell [35]. La curva ottenuta rappresenta 2.3. Misure di diagnostica disponibili 31 l’andamento della tensione agli elettrodi della cella combustibile in funzione della densità di corrente applicata. La curva di polarizzazione permette di identificare le tre maggiori perdite che si presentano nelle fuel cell: perdite di attivazione, perdite ohmiche, e perdite legate al gradiente di concentrazione. Nella zona bassa a densità di corrente sono rappresentate le perdite di attivazione, esse danno un’indicazione della cinetica delle reazioni chimiche coinvolte. Nelle DMFC entrambe le perdite legate alla reazione di ossidazione di metanolo all’anodo, e di riduzione dell’ossigeno al catodo sono rilevanti. Nella zona intermedia si aggiungono le perdite ohmiche, legate alle resistenze elettriche di contatto, e alle perdite protoniche, dovute al trasporto dei protoni attraverso la membrana polimerica. Nella zona ad alta densità di corrente diventa limitante il trasporto di massa, i.e. il trasferimento dei reagenti e prodotti tra la zona di bulk e il catalyst layer, in particolare per quanto riguarda l’elettrodo anodico, che funziona in regime bifase. L’esecuzione delle Figura 2.5 – Curva di polarizzazione anodica. prove di polarizzazione viene eseguita interrompendo il normale funzionamento della cella. Durante le prove la portata dei reagenti viene mantenuta A costante, al valore di portata nominale a 0.25 [ cm 2 ], al fine di raggiungere il più velocemente possibile lo stato stazionario, questo permette nei punti A A della curva di polarizzazione di interesse (0.1[ cm 2 ] e 0.25[ cm2 ]) di eseguire le EIS. Per ogni punto della curva di polarizzazione viene registrato l’andamento della tensione imponendo un valore di densità di corrente, per la durata di 10 32 Capitolo 2. Metologia sperimentale minuti, per un totale di nove step (0.01, 0.05, 0.1, 0.15, 0.2, 0.25, 0.3, 0.25, A 0.4 [ cm 2 ]) fig. 2.4. I singoli punti della polarizzazione si ricavano, tramite un processo di media, eliminando il transitorio iniziale e gli outliers. Analogamente per la curva di polarizzazione Overall è possibile ricavare la curva di polarizzazione anodica attraverso l’apposita configurazione sperimentale. In tale curva si ricava l’andamento del sovrapotenziale anodico in funzione della densità di corrente. È quindi possibile valutare l’andamento della cinetica di reazione di ossidazione del combustibile, e le limitazioni dovute al trasporto di massa nel GDL anodico (vedi fig. 2.5). 2.3.2 Spettroscopia di impedenza elettrochimica La spettroscopia di impedenza o Electrochemical Impedance Spectroscopy (EIS), è una tecnica di diagnostica in situ che permette di valutare i fenomeni cinetici e di trasporto di massa all’interno dei sistemi eletrochimici. Per la misura viene applicata una piccola perturbazione sul valore della corrente imposta, di forma sinusoidale, su un ampio campo di frequenze e di misurare la risposta in tensione. Si ottiene in risposta un segnale in tensione sinusoidale, e se l’ampiezza del segnale è limitata rispetto al valore assoluto è possibile considerare il legame fra corrente e tensione come lineare. Il valore dell’impedenza si ottiene dal rapporto fra la tensione e la corrente. Al variare delle frequenza del segnale applicato, diventano rilevanti diversi fenomeni fisici, a seconda del proprio tempo caratteristico: nell’intervallo ad alte frequenze, tra i 10 kHz a circa 1 kHz, si hanno gli effetti legati alla membrana, e l’intersezione dello spettro con l’asse reale del diagramma di Nyquist ci fornisce il valore della resistenza protonica. Nell’intervallo compreso fra 3 kHz e 0.2 kHz, viene rappresentato il tratto lineare o linear branch che mostra il valore di resistenza protonica degli elettrodi. Per valori compresi fra 10 Hz e 0.6 Hz lo spettro assume una forma di semicerchio, tale zona, denominata di charge transfer rappresenta le cinetiche chimiche di reazione e l’effetto legato alla superficie attiva del catalizzatore. A basse frequenze 0.6 Hz e 0.05 Hz vengono mostrati gli effetti di trasporto di massa (mass transport) nel GDL e l’effetto legato alla porosità degli elettrodi[40]. Il valore di intersezione dell’asse reale a 0 Hz è teoricamente rappresentativo della resistenza totale della cella a combustibile, e corrisponde alla pendenza della curva di polarizzazione nel punto di densità di corrente in cui si sta eseguendo la EIS. 2.3. Misure di diagnostica disponibili Figura 2.6 – Rappresentazione di una EIS Overall realizzata a 0.1 33 A . cm2 Nella rappresentazione dello spettro anodico, viene rappresenta la dinamica del solo anodo. A causa del particolare comportamento delle reazioni di ossidazione del metanolo l’interpretazione quantitativa della EIS anodica risulta difficile, ma permette di individuare qualitativamente l’importanza relativa dei diversi fenomeni. Inoltre è possibile ricavare il comportamento del catodo tramite la EIS anodica e la EIS Overall tenendo conto che quest’ultima è il risultato della sovrapposizione degli effetti dell’intera cella e sottraendo le dinamiche del solo anodo. 2.3.3 Voltammetria a scansione lineare La voltammetria lineare o Linear sweep Voltammetry è una tecnica diagnostica in situ già utilizzata nelle comuni PEMFC per valutare l’integrità della membrana protonica, attraverso una misura del crossover di idrogeno da anodo a catodo. Essa viene eseguita tramite una scansione del potenziale da 0.05 V a 0.55 V ad una velocità di 1 mV/s. L’anodo della cella viene ml alimentato con idrogeno, alla portata di 3.5 Nmin , con funzione di CE/RE. Il catodo viene invece alimentato con una corrente gassosa di azoto, saturo a ml 80 ◦C, alla portata di 600 Nmin , e ha la funzione di WE. L’idrogeno che attraversa la membrana viene quindi ossidato in protoni, e la corrente limite che viene registrata durante la prova dipende dal crossover attraverso la membrana. Una traslazione verso l’alto della corrente limite 34 Capitolo 2. Metologia sperimentale Figura 2.7 – Confronto fra la polarizzazione anodica ed una LSV alimentata a metanolo (WE, anodo) ed idrogeno (RE/CE, catodo) corrisponde ad un aumento di crossover e quindi indirettamente alla degradazione della membrana. L’aumento della pendenza del tratto iniziale, comporta un possibile aumento dei cortocircuiti all’interno della membrana stessa, poiché corrisponde ad una diminuzione della resistenza elettrica della membrana. Un’applicazione alternativa della voltammetria lineare, è per la realizzazione di una polarizzazione anodica rapida (vedi fig. 2.7). Tale prova è garantita dalla velocità con cui i fenomeni in polarizzazione anodica raggiungono lo stato stazionario rispetto alla velocità di scansione (scan rate) della prova di voltammetria lineare. Questo permette di limitare il tempo per le prove di diagnostica, ed aumentare l’operatività della cella a combustibile durante le prove di degradazione. 2.3.4 Voltammetria ciclica La voltammetria ciclica o Cyclic Voltammetry è uno dei principali strumenti utilizzati in elettrochimica per studiare il comportamento cinetico e i fenomeni di diffusione all’interno degli elettrodi. L’esperimento di voltammetria viene realizzato applicando un potenziale al 2.3. Misure di diagnostica disponibili 35 0.6 Tensione [V] 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 50 100 150 200 250 Tempo [s] Figura 2.8 – Andamento della tensione applicata nel tempo WE, che varia nel tempo con legge prefissata (vedi fig. 2.8). La risposta in corrente ed il segnale applicato in tensione vengono riportati su un grafico denominato voltammogramma (vedi fig. 2.9). La forma del voltammogramma dipende in prima approssimazione da: • La costante di reazione elettrochimica, k 0 , e dalla coppia dei potenziali formali di ossidoriduzione • Dai coefficienti di diffusione • Dalla velocità di scansione del potenziale Nel presente lavoro di tesi la voltammetia ciclica, è stata utilizzata per valutare la superficie attiva elettrochimica del catalizzatore (ECSA). Tale superficie attiva viene ricavata dal legame tra il numero di siti attivi e la carica necessaria a rimuovere un monostrato di idrogeno adsorbito. La carica è data dall’area sottesa la curva nella zona del picco di adsorbimento dell’idrogeno, tale area viene ottenuta integrando il voltammogramma. L’esperimento di voltammetria ciclica consiste quindi in diversi cicli di adsorbimento e desorbimento dell’idrogeno sul catalizzatore in studio, alimentando come reagente al WE un flusso di azoto ed al RE/CE un flusso di idrogeno. La velocità di scansione ottimizzata è dV = 25 mV . dt s 36 Capitolo 2. Metologia sperimentale 0.04 Corrente [A cm-2] 0.02 0 -0.02 -0.04 -0.06 -0.08 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 Tensione [V] Figura 2.9 – Voltammogramma di un esperimento di CV. Il valore di adsorbimento della carica di idrogeno su platino è noto da µC letteratura e pari a 210 cm 2. Sattiva = Areacatalizzatore Caricocatalitico (2.2) La tecnica di voltammetria ciclica viene efficacemente adottata per lo studio della superficie attiva del catodo, dove abbiamo carico catalitico di 1.2 cmg 2 . Risulta invece meno efficace nel valutare la superficie attiva dell’anodo, dove avvengono le reazioni di ossidazione del metanolo, a causa della componente rutenio nel catalizzatore. Per studiare la ECSA dell’anodo è stata proposta una tecnica di Methanol Stripping Voltammetry, tale tecnica verrà spiegata nel successivo paragrafo. 2.3.5 Methanol Stripping Voltammetry La tecnica di Methanol Stripping Voltammetry (MSV)[36][10], è stata implementata allo scopo di valutare la superficie attiva elettrochimica dell’anodo, rispetto alle reazioni di ossidazione del metanolo. Tale tecnica consiste in una prima fase di adsorbimento del metanolo sul WE, applicando un flusso di miscela a portata costante e mantenendo una tensione fissa di 0.1 V rispetto al RE/CE. L’elettrodo DHE viene utilizzato come RE per tutta la prova. 2.3. Misure di diagnostica disponibili 37 Successivamente alla fase di adsorbimento del metanolo vi è la fase di lavaggio, tale procedura permette di eliminare i residui di combustibile non adsorbiti. La procedura di lavaggio è fondamentale per avere un valore corretto della superficie attiva. La procedura di MSV vera e propria consiste in tre cicli di Cyclic Voltammetry dove il primo ciclo ha la funzione di desorbimento del metanolo, ed i cicli successivi vengono utilizzati come base per l’integrazione. La carica di desorbimento utilizzata è quella del CO ed è noto da letteratura µC essere 420 cm 2. Esiste una tecnica alternativa in letteratura utilizzata in ambito DMFC, per valutare la superficie attiva di un catalizzatore bimetallico a base PtRu, la CO stripping[33][41][42][43], tale tecnica non è però stata utilizzata nel presente lavoro di tesi. Entrambe le tecniche necessitano l’interruzione delle operazioni di normale funzionamento della cella a combustibile per la diagnostica. 2.3.6 Polarizzazione anodica a bassa corrente La tecnica di polarizzazione anodica a bassa corrente è stata introdotta nel presente lavoro di tesi al fine di valutare il comportamento dell’anodo in Open Circuit Voltage. Tale tecnica si distingue dalla normale polarizzazione anodica per tre diversi aspetti: • Modalità di funzionamento: la normale tecnica di polarizzazione anodica consiste nel valutare l’andamento della tensione in funzione della densità di corrente come riportato in sezione 2.3.1. Diversamente nel presente lavoro si è valutata la dinamica dell’elettrodo a diverse densità di corrente • Reagenti: È stato valutato il comportamento di diverse miscele, metanolo, metanolo/idrogeno, idrogeno/acqua dal punto di vista delle reazioni di ossidazione • Campo di applicazione: Diversamente dalla normale polarizzazione è stato analizzato il comportamento a transitorio a bassa densità di corrente, per simulare la short circuit, e valutare quindi il funzionamento della cella in OCV Le caratteristiche tecniche della prova e l’analisi dei risultati sono riportate nella sezione 4.2.2. 38 2.4 Capitolo 2. Metologia sperimentale Comportamento in funzionamento di una DMFC Il comportamento in funzionamento di una DMFC, le tecniche di attivazione e di spegnimento periodico sono già state studiate in lavori precedenti [17] e seguono un processo di sviluppo in collaborazione con il partner IRD che fornisce le cella a combustibile. Nel seguito verranno descritte le procedure di condizionamento e di refresh come sono state ottenute dal sopra detto procedimento di ottimizzazione. 2.4.1 Condizionamento 0.2 1 0.8 0.6 0.1 0.4 Corrente [A cm-2] Tensione [V] 0.15 0.05 0.2 0 0 0 0.2 0.4 0.6 Tempo [h] 0.8 1 Figura 2.10 – Procedura di condizionamento, la curva piena in azzurro è l’andamento della tensione la curva tratteggiata in arancio la densità di corrente. La procedura di condizionamento risulta fondamentale, dopo il montaggio della MEA, per una sua corretta attivazione. Una procedura di attivazione non ottimale comporterà un peggioramento delle prestazioni durante l’intera vita utile. La procedura di condizionamento consiste nell’applicare diversi step di densità di corrente, fino ad arrivare alle condizioni di funzionamento nominale, 2.4. Comportamento in funzionamento di una DMFC 39 evitando quindi un’accensione improvvisa che comporterebbe degli stress termici e chimici alla struttura. I vantaggi dati dalla procedura di condizionamento sono una corretta umidificazione della membrana, che permette un miglioramento degli scambi di materia e delle resistenze interne di contatto, a seguito della corretta adesione dei singoli strati. È noto inoltre che durante la procedura di condizionamento migliora l’attivazione dei catalizzatori [44]. La procedura di condizionamento viene eseguita dopo aver portato la cella alla temperatura nominale di 75 ◦C, e viene ripetuta per tre giorni successivi. La procedura consiste come detto nell’applicazione di step a densità di corrente crescente, per una durata di 10 minuti, fino al raggiungimento della condizione A nominale di funzionamento (j = 0.25 cm 2 ), alimentando i reagenti secondo una stechiometria fissa. Alla fine di ogni procedura di condizionamento la cella viene lasciata in full refresh, alimentando la cella con metanolo alla portata mL minima 0.375 min , catodo tappato e temperatura pari a 75 ◦C. Una tipica procedura di condizionamento è riportata in fig. 2.10. 2.4.2 Refresh La procedura di refresh rappresenta lo strumento principale per il recupero delle prestazioni a seguito di degradazione temporanea. L’ottimizzazione di tale procedura è già stata eseguita in precedenti lavori presso il laboratorio MRT Fuel Cell [17], adeguando le direttive fornite dal produttore. La procedura di refresh si alterna al normale funzionamento della cella a combustibile. Essa consiste nell’interruzione della generazione elettrica, durante la quale si alternano due operazioni: • Open Circuit Voltage : nella prima parte l’alimentazione ad entrambi gli elettrodi viene mantenuta inalterata, questa fase permette di asportare l’eccesso d’acqua presente nel CCL • NO AIR: nella parte successiva viene interrotta l’alimentazione dell’aria al catodo, questa è la fase principale di recupero delle prestazioni poiché a basso potenziale si ha la riduzione degli ossidi di platino, formatisi durante il funzionamento e la fase di OCV, e che permette il ripristino dell’attività del catalizzatore La procedura di refresh è risultata utile durante le prove di polarizzazione anodica a bassa corrente per valutare il recupero delle prestazioni dell’anodo quando si è simulato il comportamento in Open Circuit Voltage. Tale procedura è stata oggetto di studio nel presente lavoro di tesi ed è stato il principale strumento per poter valutare il recupero delle prestazioni successive di una prova di OCV. 40 Capitolo 2. Metologia sperimentale La descrizione dell’utilizzo del refresh durante le prove di Open Circuit Voltage ed i risultati sperimentali vengono rimandati al capitolo 3. Durante l’interruzione del funzionamento anodico, la continua alimentazione del combustibile, permette l’asportazione della CO2 accumulatasi nel GDL e nell’elettrodo anodico, ripristinando il trasporto in fase liquida e la concentrazione di metanolo effettiva disponibile per le reazioni. Dal punto di vista del recupero delle prestazioni la procedura di refresh ottimale è rappresentata dal Full Refresh. Tale strategia permette l’eliminazione completa della componente di degradazione temporanea. L’efficacia di tale procedura è nota in letteratura ma una completa spiegazione dei meccanismi che intervengono non è stata ancora fornita, si ipotizza che il recupero sia principalmente dovuto alla completa riduzione dei P tOx e alla idratazione dei GDL e della membrana. La procedura consiste nell’interruzione dell’attività mL per circa 16 ore, con alimentazione minima all’anodo (0.375 min ) di metanolo e catodo sigillato. Quello che si è osservato è che l’aumento della durata dell’interruzione dell’attività oltre il Full Refresh non comporta più recupero delle prestazioni. La procedura di Full Refresh è stata ampiamente utilizzato nel presente lavoro di studio per permettere il recupero delle prestazioni durante le varie prove di Open Circuit Voltage, garantendo la ripetibilità dei risultati anche dopo avere eseguito diverse prove sulla stessa cella a combustibile. 2.5 Analisi dei dati sperimentali In questa sezione verrà discusso come quantificare il crossover di metanolo al catodo tramite dei bilanci di massa applicati sul carbonio, al fine di stimare tale fenomeno a partire dai dati sperimentali raccolti. Il flusso di metanolo all’uscita dell’anodo dipende dalla quantità di metanolo che viene convertita elettro-chimicamente durante le reazioni di ossidazione e dal crossover come espresso dalla eq. (2.3) e eq. (2.4): a,out a,in a,reagito χover ṄCH = ṄCH − ṄCH − ṄCH 3 OH 3 OH 3 OH 3 OH (2.3) I (2.4) 6·F Il flusso in fase gas è dato dal contributi di anidride carbonica, acqua, metanolo ed è espresso dalla eq. (2.5)1 : a,reagito = ṄCH 3 OH a,out a,out a,out ṄTa,out OT (g) = ṄCO2 + ṄH2 O(g) + ṄCH3 OH(g) 1 (2.5) il contenuto di acqua e di metanolo in fase gas può essere minimizzato condensando la miscela a temperatura ambiente, e stimando la frazione in fase condensata. Il quantitativo di metanolo in fase gas è generalmente trascurabile rispetto agli altri contributi 2.5. Analisi dei dati sperimentali 41 Il flusso di CO2 all’uscita del catodo dipende dalla reazione elettrochimica di ossidazione del metanolo e dal crossover di CO2 attraverso la membrana, ed è espresso dalla eq. (2.6): a,out ṄCO = 2 I χover − ṄCO 2 6·F (2.6) Di conseguenza è stimabile il contributo del anidride carbonica che attraversa la membrana attraverso la misura del flusso in fase gas all’uscita dell’anodo. Assumendo la completa ossidazione del metanolo al catodo, il flusso di metanolo da crossover è stimabile misurando il flusso di CO2 uscente dal catodo e sottraendo il contributo che attraversa la membrana e il contributo della CO2 all’ingresso alla concentrazione ambiente. I termini sono raccolti nella eq. (2.7): χover c,out χover c,in ṄCH = ṄCO − ṄCO − ṄCO (2.7) 3 OH 2 2 2 Il contributo della CO2 all’uscita del catodo può essere misurata tramite sensore, e dipende dai seguenti parametri: portata d’aria al catodo, consumo di ossigeno per le reazioni elettrochimiche, portata d’acqua, crossover di metanolo, CO2 che attraversa la membrana, e sono espresse dalle eq. (2.8) eq. (2.9) eq. (2.10) c,out c,out ṄCO = xc,out (2.8) CO2 · ṄT OT 2 c,in reagito χover χover ṄTc,out + ṄHc,out + ṄCO + ṄCO OT = Ṅaria − ṄO2 2O 2 2 (2.9) I 3 χover + · ṄCO (2.10) 2 4·F 2 Il contributo dato dalla produzione di acqua, dal consumo dell’ossigeno e dalla CO2 che attraversa la membrana non sono trascurabili per la stima del crossover di metanolo, e devono essere attentamente considerati. Tuttavia il contributo della CO2 che attraversa la membrana è stato analizzato in letteratura e può essere considerato trascurabile [45]. Il flusso di acqua all’uscita del catodo viene misurato per mezzo di un termo-igrometro, che permette la lettura della temperatura e dell’umidità relativa, e di ricavare quindi la xc,out H2 O . Considerando i bilanci massa sopra esposti si può ricavare il flusso di acqua dalla eq. (2.11): ṄOreagite = 2 c,out ṄHc,out = xc,out H2 O · ṄT OT 2O (2.11) 42 Capitolo 2. Metologia sperimentale Capitolo Studio dell’Open Circuit Voltage In questo capitolo verranno presentate le prove di Open Circuit Voltage andando a variare i principali parametri operativi di funzionamento della cella a combustibile. Tali prove permetteranno di caratterizzare il funzionamento in OCV di una DMFC e i parametri che influenzano la degradazione temporanea. Verrà introdotta dal punto di vista sperimentale l’analisi della perdita di potenziale in funzionamento a circuito aperto, si cercherà di correlare tale fenomeno con la formazione degli ossidi di platino. 3.1 Definizione dell’Open Circuit Voltage In generale, è possibile definire il potenziale di circuito aperto o Open Circuit Voltage (OCV), come la tensione che è misurabile ai capi di una cella elettrochimica quando la corrente che scorre tra i due lati della cella elettrochimica è nulla o trascurabile.1 Questa misura si realizza per mezzo di un voltmetro ad alta impedenza (i.e. la cui resistenza interna è sufficientemente elevata per cui la corrente circolante nello strumento, risulta nulla o trascurabile durante l’intera misura). Dal punto di vista termodinamico, se non vi sono perdite nella cella elettrochimica, o se il processo che avviene è reversibile, la variazione di energia libera di Gibbs legata alla trasformazione, viene interamente convertita in energia elettrica. Er = −∆Gf 6·F (3.1) Dove ∆Gf è l’energia libera di Gibbs di formazione per le reazioni di una DMFC, F è la costante di Faraday. In condizioni standard ( T = 273,15 ◦C, P = 1 Analoghe definizioni che si possono trovare in letteratura sono Open Circuit Potential (OCP), Zero-current potential oppure Rest Potential [46]. 43 3 44 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage kJ 1 atm), ∆Gf = −698, 2 mol , ed il potenziale reversibile di cella a combustibile 0 è Er = 1, 21V . Per condizioni diverse da quelle standard, l’energia libera di Gibbs di formazione varia con il modificarsi delle condizioni operative, in particolare temperatura, pressione e concentrazione dei reagenti. Consideriamo quello che succede per una DMFC che opera alla temperatura di 75 ◦C: 3 CH3 OH + O2 ←→ 2H2 O + CO2 2 kJ mol kJ ∆H θ = −121 mol Consideriamo le semi-reazioni di cella a combustibile: 1 1 O2 + e− + H + ←→ H2 O 4 2 ∆Gθ = −117 (3.2) (3.3) (3.4) 1 1 1 CO2 + e− + H + ←→ CH3 OH + H2 O (3.5) 6 6 6 Per queste equazioni possiamo considerare ∆S θ e ∆H θ indipendenti dalla temperatura. Dalla termodinamica sappiamo che ∆Gθ = −F · E θ (3.6) ∂∆Gθ = −∆S θ ∂T p (3.7) Sostituendo la eq. (3.6) nella eq. (3.7) si ottiene ∆S θ ∂E θ = ∂T p F (3.8) Integrando l’espressione otteniamo E(T ) = E θ + ∆S θ (T − T θ ) F (3.9) dove T θ = 25 ◦C. In condizioni standard il potenziale della cella a combustibile è ∆Gθ −F −117000 Eθ = = 1.21 V −96485 Eθ = (3.10) 3.2. Descrizione della prova di OCV 45 e ∆H θ − ∆Gθ −4000 kJ = = −13.4 T 298 k · mol ◦ Utilizzando la eq. (3.9) otteniamo per 75 C ∆S θ = (3.11) Er = 1.20 V (3.12) Una espressione più accurata si ottiene da [2] R · T 0 aCH3 OH,a · aH2 O,a Er = Er0 + ln 6·F a2 H ! PCO2,a 1.0 !−1 PO2 ,c Pc 32 (3.13) dove ai si riferisce all’attività della specie i-esima, Pj è la pressione parziale della specie j-esima, T 0 è la temperatura. Si osserva che aumentando l’attività del metanolo si incrementa il potenziale reversibile della cella a combustibile. 3.2 Descrizione della prova di OCV Descriviamo ora il test che è stato eseguito per lo studio del potenziale a circuito aperto. Il test di OCV, presentato in fig. 3.1, è suddiviso in tre distinte fasi: • Condizionamento: in questa fase la cella a combustibile viene alimentata, all’anodo con il reagente alla stessa portata utilizzata durante la prova, al catodo invece non viene alimentato il reagente (in futuro ci si riferirà a questa condizione come NO AIR). Alla fine del periodo di condizionamento , viene alimentato il reagente al catodo interrompendo l’alimentazione dopo 1 minuto. Questa operazione viene ripetuta 4 volte, intervallando ogni tratto con 1 minuto di NO AIR. • Tratto di riferimento: Durante questa fase viene alimentata l’aria al catodo e vengono controllati tutti i principali parametri che influenzano il funzionamento di OCV. Scopo del tratto di riferimento è avere una prova di confronto per la successiva fase dopo il refresh; • Refresh: Durante il refresh l’alimentazione al catodo viene interrotta o parzializzata al fine di ripristinare le condizioni di funzionamento per poter eseguire l’ultimo tratto della prova. Tale fase è fondamentale perché permette il recupero delle prestazioni perse durante il tratto di riferimento, analogamente a quello che succede durante il normale funzionamento di una DMFC; 46 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage Figura 3.1 – Viene presentato il test di OCV, si può notare come la prova inizia da una condizione comune di tratto NO AIR seguita da quattro cicli di refresh della durata di 60s. Il primo tratto viene utilizzato come riferimento, mentre la parte dopo il refresh centrale serve a studiare l’effetto del refresh stesso. • Secondo tratto di OCV: viene ripetuta la prova e valutato il comportamento della cella a combustibile in OCV. Questa prova permette di valutare l’effetto del ciclo di refresh e dei parametri ad esso collegati, in particolare il recupero delle prestazioni. La ripetizione della prova è fondamentale per investigare la componente temporanea della degradazione. Per tutte le prove eseguite nel presente capitolo fondamentale è stato il confronto di due diversi fenomeni che si presentano durante un tratto di funzionamento in Open Circuit Voltage: • Overshoot: all’inizio ogni prova di OCV presenta una tipica sovraelongazione, la cui pendenza è variabile con le condizioni operative. Questo tratto rappresenta la dinamica dell’OCV, e verrà inizialmente sfruttato per capire l’influenza dei singoli parametri ed i meccanismi che intervengono durante il funzionamento in OCV. • Valore di Open Circuit Voltage: viene così indicato il secondo tratto di una prova di OCV quando la dinamica dell’overshoot è completa ed il valore della tensione della cella a combustibile risulta stazionario. 3.3. Presentazione delle prove sperimentali con miscela di metanolo 47 Sebbene tale valore è stato, in passato, considerato in letteratura come il vero valore di OCV[47], l’analisi della degradazione non può limitarsi a tale valore ma deve tenere conto anche della dinamica dell’overshoot . 3.2.1 Descrizione del refresh Il meccanismo di degradazione temporanea nelle DMFC è una combinazione di diversi fenomeni complessi; i più importanti sono riassunti nella seguente tabella 3.1 Tabella 3.1 – Elenco dei principali meccanismi di degradazione temporanea Durante il funzionamento Formazione dei P tOx al catodo Formazione di intermedi di reazione all’anodo Durante il refresh Riduzione dei P tOx al catodo Rimozione degli intermedi di reazione all’anodo per lavaggio con miscela fresca Formazione di anidride carbonica Rimozione dell’anidride carbonica all’anodo all’anodo Deidratazione del GDL e dell’elet- Idratazione di GDL e ionomero trodo catodico per l’alimentazione interrompendo l’alimentazione al di aria o azoto catodo Lo scopo del ciclo di refresh è il recupero della caduta di potenziale che si verifica durante il funzionamento di una DMFC. 3.3 Presentazione delle prove sperimentali con miscela di metanolo In questa parte del lavoro verranno riportate le prove di OCV. Saranno presentate separatamente nelle seguenti sezioni le prove con alimentazione di metanolo all’anodo, in funzione della variazione di una condizione operativa. I risultati dell’analisi sperimentale saranno poi analizzati nel sezione 3.4. 3.3.1 Prove a diversa portata d’aria Al variare della portata d’aria, il valore di potenziale in circuito aperto tende ad aumentare. Questo fenomeno è dovuto all’aumento della portata dell’ossigeno all’interno della canalina: questo corrisponde ad un aumento 48 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage 2M - Air 200 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - refresh 30s 2M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - refresh 30s 0.8 Tensione [V] 0.75 0.7 0.65 0.6 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.2 – Andamento della tensione nel tempo al variare della portata d’aria ×10-7 8.5 2M - Air 200 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - refresh 30s 2M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - refresh 30s 6.5 8 6 Resistenza [mΩ] MeOH Crossover [mol s-1 cm -2] 7 5.5 5 7.5 7 6.5 4.5 6 4 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.3 – Grafico dell’andamento del crossover di metanolo nel tempo. 5.5 0 2M − Air 200 mL/min − MeOH 2.6 mL/min − refresh 30s 2M − Air 400 mL/min − MeOH 2.6 mL/min − refresh 30s 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.4 – Andamento della resistenza nel tempo. 3.3. Presentazione delle prove sperimentali con miscela di metanolo 49 della pressione parziale dell’ossigeno che facilita la diffusione all’interno del CCL. Non vi sono modifiche del comportamento dell’overshoot, e del crossover di metanolo. All’aumentare della portata aumenta la resistenza protonica, questo fenomeno è dovuto all’effetto di deidratazione, che comporta un maggiore flusso d’aria. Parametri in comune nelle prove: mL Portata di metanolo : 2.6 min Concentrazione : 2Molare Temperatura cella : 75 ◦C Temp. sat. catodo : 30 ◦C Durata prova : 20 min. per tratto Durata refresh : 60s mL in aria Diluizione refluo : 100 min Portata dell’aria alimentata al catodo: mL Rossa - Piena: 200 min mL Blu - Tratto: 400 min 3.3.2 Prove a diversa concentrazione di metanolo Le prove a diversa concentrazione di metanolo sono riportate in fig. 3.5 e in fig. 3.6. Per quanto riguarda l’andamento della tensione, si osserva come al crescere delle concentrazione di metanolo, decresca il valore a della tensione di OCV. Tale fenomeno è giustificato dall’effetto del Mixed Potential(vedi sezione 1.1.5). All’aumentare della concentrazione aumenta significativamente il Crossover di metanolo[48], questo provoca un aumento del sovrapotenziale catodico e quindi una tensione di cella a combustibile inferiore. Un andamento ancora più marcato è quello dell’overshoot. Si può osservare come ad alta molarità (3M) l’overshoot si riduca notevolmente. Tale fenomeno si accompagna ad una riduzione drastica del potenziale, suggerendo un possibile effetto della formazione degli ossidi. Si è quindi deciso di studiare l’effetto del potenziale sull’overshoot per osservare se vi sia un effetto soglia e se tale effetto possa essere in qualche modo legato alla formazione dei P tOx (vedi sezione 1.2.1). Nella sezione 3.5 verrà discussa l’ipotesi sopra esposta e saranno spiegate le prove più significative. É possibile individuare una correlazione lineare tra la concentrazione ed il crossover di metanolo, mantenendo invariati tutti gli altri parametri sperimentali (il crossover è influenzato in diversa misura anche dalla portata 50 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage Tempo - Tensione 1M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 30s 2M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 30s 3M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 30s 0.85 0.8 Tensione [V] 0.75 0.7 0.65 0.6 0.55 0.5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.5 – Andamento della tensione nel tempo al variare della concentrazione di metanolo alimentata all’anodo. ×10-7 Tempo - MeOh 1M - Air 400 mL/mincrossover - Meoh 2.6 mL/min - refresh 60s 2M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 60s 3M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 60s 10.5 7 10 6 9.5 Resistenza [mΩ] MeOH Crossover [mol s-1 cm -2] 8 5 4 3 9 8.5 8 7.5 2 7 1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 Tempo [h] Figura 3.6 – Grafico dell’andamento del crossover di metanolo nel tempo. 6.5 0 1M − Air 400 mL/min − Meoh 2.6 mL/min − refresh 60s 2M − Air 400 mL/min − Meoh 2.6 mL/min − refresh 60s 3M − Air 400 mL/min − Meoh 2.6 mL/min − refresh 60s 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.7 – Andamento della resistenza nel tempo. 3.3. Presentazione delle prove sperimentali con miscela di metanolo 51 Crossover MeOH [mol / s cm2] di miscela all’anodo e dalla temperatura operativa di cella a combustibile). Tale relazione è stata ottenuta per mezzo di regressione lineare, in fig. 3.8 vengono riportati i valori e il grafico relativo. Concentrazione MeOH [M] Fitting Figura 3.8 – Rappresentazione del crossover di metanolo in funzione della concentrazione della miscela alimentata all’anodo. Figura 3.9 – Rappresentazione della correlazione tra concentrazione e crossover. La eq. (3.14) esprime la correlazione fra concentrazione di metanolo e crossover, il coefficiente di determinazione è R2 = 0.998: M eOHcrossover [ mol kmol ] = 1 · 10−7 · CM eOH [ 3 ] + 6 · 10−9 2 s · cm m Parametri in comune nelle prove: mL Portata di metanolo : 2.6 min Portata d’aria : 1Molare Temperatura cella : 75 ◦C Temp. sat. catodo : 30 ◦C Durata prova : 20 min. per tratto Durata refresh : 60s mL Diluizione refluo : 100 min in aria Concentrazione del metanolo all’anodo: Rossa - Piena : Blu - Tratto : Verde - T./Punto : 1 Molare 2 Molare 3 Molare (3.14) 52 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage 3.3.3 Prove a diversa umidificazione Le prove sono state eseguite variando la temperatura del saturatore posto all’ingresso del catodo. Si può osservare come una diversa umidificazione dell’aria entrante comporta una diversa dinamica dell’overshoot (vedi fig. 3.10). Ad una maggiore umidificazione dell’aria in ingresso corrisponde una minore diffusione dell’acqua attraverso il GDL, quindi una maggiore umidificazione dello ionomero. Si osserva un diverso effetto nella prova con umidificazione a 40 ◦C. La dinamica dell’overshoot dopo il condizionamento è molto meno ripida rispetto alla dinamica dopo il refresh. Tale variazione suggerirebbe un legame tra la dinamica dell’overshoot e la condizione dell’elettrodo precedente l’alimentazione dell’aria. In fig. 3.12 viene mostrato l’andamento della resistenza protonica. È interessante osservare un legame tra l’andamento della resistenza protonica e la tensione misurata. Ipotizzando che la caduta di potenziale osservata sia rappresentativa di un fenomeno di degradazione delle prestazioni, è possibile che tale caduta di potenziale possa dipendere dalla condizione dell’elettrodo catodico. Sono possibili tre diverse interpretazioni: • Una maggiore umidificazione comporta una concentrazione più elevata di acqua nell’elettrodo. Se la concentrazione è troppo elevata la diffusione dell’O2 viene ostacolata e questo può comportare una perdita di prestazioni. Questo effetto non sembra però coerente con i risultati. Analogamente sembrerebbe da escludere il fenomeno opposto di deidratazione, nelle condizioni di studio, poiché la prova meno umidificata è quella che presenta la minore caduta di potenziale • Ad un valore più basso della resistenza protonica viene facilitato il trasporto attraverso la membrana. In OCV è presente una corrente di corto-circuito, che dipende sia dalle reazioni agli elettrodi, sia dalla struttura della membrana. È quindi possibile un legame tra tale corrente interna e la dinamica dell’overshoot • La formazione dei P tOx potrebbe essere facilitata dall’elevata concentrazione dell’acqua. Tale formazione potrebbe essere la causa della caduta di potenziale Il diverso valore di OCV sembrerebbe dovuto principalmente al diverso crossover di metanolo, come visibile da fig. 3.11. Il trasporto dell’acqua non sembrerebbe la causa principale della caduta di potenziale. Tale aspetto verrà meglio approfondito nel capitolo 5. 3.3. Presentazione delle prove sperimentali con miscela di metanolo 53 1M - Air 400 mL/min --MeOH 2.6 mL/min - refresh 30s Tsat=40°C Tempo Tensione 0.9 1M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - refresh 30s Tsat=50°C 1M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - refresh 30s Tsat=60°C 1M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - refresh 30s Tsat=70°C Tensione [V] 0.85 0.8 0.75 0.7 0.65 0.6 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.10 – Andamento della tensione nel tempo al variare della temperatura di saturazione dell’aria al catodo. ×10-7 1M - Air-400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - Tsat=40°C Tempo MeOh crossover 7.5 1M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - Tsat=50°C 1M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - Tsat=60°C 1M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - Tsat=70°C 4 Resistenza [mΩ ] MeOH Crossover [mol s-1 cm -2] 4.5 3.5 3 2.5 7 1M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - refresh 30s Tsat=40°C 1M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - refresh 30s Tsat=50°C 2 1M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - refresh 30s Tsat=60°C 1.5 1M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - refresh 30s Tsat=70°C 6.5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.11 – Grafico del crossover di MeOH 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.12 – Andamento della resistenza nel tempo. 54 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage Parametri in comune nelle prove: mL Portata di metanolo : 2.6 min Portata d’aria : 1Molare Temperatura cella : 75 ◦C Durata prova : 20 min. per tratto Durata del refresh: 30 s Temperatura di saturazione dell’aria al catodo: Rossa - Piena : Blu - Tratto : Verde - T./Punto : Marrone - 2 Punti: 3.3.4 40 ◦C 50 ◦C 60 ◦C 70 ◦C Effetto della durata del refresh Le prove sono presentate in fig. 3.13 fig. 3.14 fig. 3.15. Dal Grafico del potenziale si osserva come un aumento della durata del refresh comporta una riduzione del picco dell’overshoot, mentre il valore dell’OCV risulta lo stesso per le 3 diverse prove e ha un andamento decrescente. Il valore dell’OCV finale dipende principalmente dal crossover di metanolo, dalla portata d’aria e dalla temperatura, per cui mantenendosi invariati tutti i parametri della prova, gli andamenti della tensione coincidono. Analoghe considerazioni per i valori di resistenza protonica. Si osservi invece come la dinamica del crossover sia differente dopo il refresh, questo è da attribuire probabilmente ad un maggiore accumulo di metanolo, il quale può influire a sua volta sul picco dell’overshoot. Questa interpretazione però non risulta completa se viene confrontato il picco nel grafico del crossover tra le diverse prove. Il picco del crossover del secondo tratto della prova è inferiore a quello della prima prova. Questo è giustificato anche dal fatto che nel tratto di condizionamento precedente la prima prova la cella a combustibile viene mantenuta senza alimentazione al catodo per 5 minuti, quindi la concentrazione del metanolo nell’elettrodo catodico è elevata. Tale andamento è però in disaccordo con i risultati della tensione. Durante il tratto di condizionamento la tensione misurata è bassa; questo dovrebbe favorire la riduzione dello strato di ossidi superficiali. Tale meccanismo sembrerebbe giustificare in parte l’elevato valore della tensione misurato all’inizio della prima prova. Diversi effetti sono emersi come possibile causa della caduta di potenziale. Poiché tali effetti variano in contemporanea nella stessa prova è difficile individuare quale sia predominante. Ulteriori studi sono quindi necessari. 3.3. Presentazione delle prove sperimentali con miscela di metanolo 55 1M - Air 400 mL/min -- Tensione Meoh 2.6 mL/min - refresh 60s Tempo 1M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 180s 1M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 360s 0.85 Tensione [V] 0.8 0.75 0.7 0.65 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.13 – Andamento della tensione nel tempo al variare della durata del refresh. Il primo tratto è comune fra tutte le prove ad indicare la buona ripetibilità dei risultati. ×10-7 Tempo - MeOh 1M - Air 400 mL/min crossover - Meoh 2.6 mL/min - refresh 60s 1M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 180s 1M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 360s Tempo - Resistenza 1M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 60s 1M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 180s 1M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 360s 8.5 8 3 Resistenza [mΩ ] MeOH Crossover [mol s-1 cm -2] 3.5 2.5 7.5 7 2 6.5 1.5 6 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.14 – Grafico del crossover di MeOH 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.15 – Andamento della resistenza nel tempo. 56 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage Parametri in comune nelle prove: mL Portata di metanolo : 2.6 min Portata d’aria : 1Molare Temperatura cella : 75 ◦C Temp. sat. catodo : 30 ◦C Durata prova : 20 min. per tratto Durata del refresh: Rossa - Piena : Blu - Tratto : Verde - T./Punto : 3.3.5 60s 180s 360s Prove a potenziale interrotto imposto Le seguenti prove sono state realizzate imponendo la tensione per mezzo del carico elettronico, ad un valore costante durante il ciclo di refresh. Tale prova è stata pensata per studiare l’effetto del potenziale sulla dinamica di riduzione degli ossidi di platino. Osservando la fig. 3.16 si osserva come all’aumentare della tensione imposta, tenda a diminuire l’overshoot, inoltre per tensioni molto basse, dove la corrente circolante è molto alta, l’overshoot è più elevato della condizione di riferimento. La spiegazione del diverso andamento può essere ricercata in due diversi fenomeni. Per quanto riguarda le prove a basso potenziale, il valore della corrente è elevato e questo comporta una riduzione del crossover di metanolo, tale fenomeno è verificabile dalla fig. 3.17. Una riduzione del crossover comporta un momentaneo aumento delle prestazioni perchè si riduce il sovrapotenziale catodico. Il funzionamento della cella a combustibile comporta delle dinamiche diverse rispetto al funzionamento a circuito aperto e tali dinamiche interessano in particolare l’anodo, di cui è noto diminuire la concentrazione di metanolo nel tempo, e di conseguenza il crossover al catodo. Questo comporta una variazione delle dinamiche in OCV che non si osservano nelle prove precedenti. L’avvelenamento parziale del catalizzatore è possibile sebbene l’elevata stechiometria del reagente al catodo sfavorisca tale fenomeno. Una descrizione è riportata in [7]. Appare invece evidente come all’aumentare del potenziale durante il refresh la dinamica dell’overshoot tenda a ridursi progressivamente fino ad annullarsi quando il potenziale è superiore a 0.6 V. Un altro aspetto che potrebbe essere interessante è l’effetto soglia, dipendente ancora dal potenziale, che si presenta nell’intorno di 0.55 V. Tali osservazioni ci permettono di ipotizzare un fenomeno di recupero della degradazione temporanea, durante il periodo di refresh, che è dipendente dal 3.3. Presentazione delle prove sperimentali con miscela di metanolo 57 0.95 Potenziale Refresh = 0.15 V Potenziale Refresh = 0.55 V Potenziale Refresh = 0.6 V Potenziale Refresh = 0.65 V Tensione [V] 0.9 0.85 0.8 0.75 0.7 0.65 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.16 – Andamento della tensione nel tempo in prove a refresh a potenziale imposto potenziale oltre un certo valore soglia, ma che non dipenderebbe dal crossover di metanolo. Le prove sopra riportate, dipendono da diversi fenomeni dinamici, che sovrapponendosi, non permettono di distinguere il contributo della riduzione del crossover dal recupero delle prestazioni dovuto ad un fenomeno guidato dal potenziale. Con l’obiettivo di isolare i singoli fenomeni ed individuare quali siano le cause del comportamento guidato dal potenziale, sono state ripetute le prove imponendo il potenziale durante il refresh, adottando una differente tecnica. Parametri in comune nelle prove: Portata di metanolo : Concentrazione : Temperatura cella : Temp. sat. catodo : Durata prova : Durata refresh : Diluizione refluo : Portata aria catodo: mL 2.6 min 1Molare 75 ◦C 30 ◦C 20 min. per tratto 60s mL 100 min in aria mL 400 min 58 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage ×10-7 2.4 0.95 2.3 0.9 2.2 2.1 Potenziale Refresh = 0.15 V Potenziale Refresh = 0.2 V Potenziale Refresh = 0.3 V Potenziale Refresh = 0.4 V Potenziale Refresh = 0.5 V 2 1.9 1.8 0.3 Potenziale Refresh = 0.15 V Potenziale Refresh = 0.2 V Potenziale Refresh = 0.3 V Potenziale Refresh = 0.4 V Potenziale Refresh = 0.5 V Potenziale Refresh = 0.55 V Potenziale Refresh = 0.6 V Potenziale Refresh = 0.65 V 1 Tensione [V] MeOH Crossover [mol s-1 cm -2] 2.5 0.85 0.8 0.75 0.7 0.65 0.35 0.4 0.45 0 0.5 0.1 0.2 0.3 0.4 Figura 3.17 – Grafico dell’andamento del crossover di metanolo nel tempo. Densità di Corrente [A cm-2] 0.6 0.7 Figura 3.18 – Rappresentazione completa delle curve di tensione al variare del carico imposto 0.35 Potenziale Refresh = 0.15 V Potenziale Refresh = 0.2 V Potenziale Refresh = 0.3 V Potenziale Refresh = 0.35 V Potenziale Refresh = 0.4 V Potenziale Refresh = 0.5 V Potenziale Refresh = 0.55 V Potenziale Refresh = 0.6 V Potenziale Refresh = 0.65 V 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0 0.35 0.5 Tempo [h] Tempo [h] 0.355 0.36 0.365 0.37 0.375 0.38 tempo [h] Figura 3.19 – Grafico della corrente imposta durante il refresh. 3.3. Presentazione delle prove sperimentali con miscela di metanolo 59 I valori dei potenziali imposti sono riportati in legenda. 3.3.6 Prove a refresh parziale Potenziale Refresh = 0.53 V Potenziale Refresh = 0.6 V 0.85 0.8 Tensione [V] 0.75 0.7 0.65 0.6 0.55 0.5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.20 – Andamento della tensione nel tempo in prove a refresh con alimentazione parzializzata. In fig. 3.20 viene riportato l’andamento della tensione al variare del potenziale mantenuto durante il refresh, parzializzando la portata d’aria inviata al catodo. Tale tecnica permette di mantenere un valore di potenziale arbitrario, senza modificare in maniera consistente i flussi di massa all’anodo, e poter verificare che la dinamica dell’OCV dipenda da un fenomeno legato al potenziale. Come si può vedere da fig. 3.21 esiste un valore soglia (circa Eref resh = 0.55V ), del potenziale imposto nel tratto di refresh,al di sotto del quale il recupero della dinamica dell’OCV risulta completo. Al di sopra del valore soglia la diminuzione dell’overshoot risulta progressiva, fino quasi ad annullarsi. Vengono riportati i valori in tabella di prove a refresh parziale, per studiare il comportamente a valori del refresh Eref resh compresi fra 0.5 V e 0.6 V. 60 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage Tabella 3.2 – In tabella è stata riportato il picco massimo dell’overshoot dei 2 tratti di prova e il valore di tensione imposto durante il refresh. PRIMO MASSIMO OVERSHOOT [V] 0.826 0.801 0.807 0.818 0.814 0.813 0.821 SECONDO MASSIMO OVERSHOOT [V] 0.823 0.808 0.802 0.805 0.791 0.749 0.739 MINIMO REFRESH [V] 0.520 0.538 0.553 0.559 0.563 0.579 0.584 Si è eseguita l’analisi dei dati in tabella 3.2, per cercare di correlare l’andamento della tensione mantenuta durante il refresh e la perdita di OCV, calcolata come differenza fra i picchi massimi. In fig. 3.22 viene riportata la curva di adattamento dei dati, e da questa risulta che, oltre il valore di soglia, la caduta delle prestazioni in OCV (considerando l’overshoot) segue un andamento esponenziale. Parametri in comune nelle prove: Portata di metanolo : Concentrazione : Temperatura cella : Temp. sat. catodo : Durata prova : Durata refresh : Diluizione refluo : Portata aria catodo: mL 2.6 min 1Molare 75 ◦C 30 ◦C 20 min. per tratto 60s mL 100 min in aria mL 400 min I valori dei potenziali durante il refresh sono riportati in legenda. 3.3. Presentazione delle prove sperimentali con miscela di metanolo Potenziale Refresh = 0.5 V Potenziale Refresh = 0.55 V Potenziale Refresh = 0.56 V Potenziale Refresh = 0.58 V Potenziale Refresh = 0.59 V Potenziale Refresh = 0.6 V 0.85 0.8 Tensione [V] 61 0.75 0.7 0.65 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.21 – Confronto prove a refresh a portata parzializzata Figura 3.22 – Curva sperimentale di caduta dell’OCV e curva di fitting esponenziale. 62 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage 3.4 Presentazione delle prove con alimentazione invertita In questo capitolo verranno presentate le prove più significative effettuate su cella a combustibile invertita (invertendo l’alimentazione dei reagenti fra anodo e catodo). Tale configurazione permetterà di poter studiare l’effetto del catalizzatore bimetallico di Platino-Rutenio/Carbonio (PtRu/C) rispetto al catalizzatore a sola base Platino/Carbonio (Pt/C), in modalità OCV. I risultati saranno utili per valutare l’effetto del catalizzatore sulla caduta di potenziale e introdurre l’effetto del crossover di rutenio nelle normali DMFC (vedi sezione 1.2.4). Diversamente dai paragrafi precedenti, non verranno presentate le prove complete su cella invertita ma solo gli aspetti più significativi ed in particolare il confronto con la cella a combustibile in configurazione normale. 3.4.1 Effetto della concentrazione del metanolo L’effetto della concentrazione del metanolo, modifica sostanzialmente il comportamento dell’OCV, sia per quanto riguarda l’overshoot, sia per il valore quasi stazionario. Il picco massimo dell’overshoot risulta più elevato nelle prove con alimentazione invertita, ed in particolare per miscela ad elevata concentrazione. Tale aspetto suggerirebbe un differente valore di potenziale di soglia sulla dinamica dell’overshoot. La dinamica stessa dell’overshoot risulta drasticamente accelerata passando dai pochi minuti della DMFC normale (compreso fra i 5 e i 10 min) alle decine di secondi della cella a combustibile con alimentazione invertita (inferiore ai 3 minuti). Questo potrebbe essere dovuto ad una dinamica molto rapida di scarica dell’overshoot, compatibile con l’abbassamento del valore di soglia. Il valore dell’OCV dopo l’overshoot risulta simile per tutte le prove; questo risultato può essere giustificato con un diverso comportamento del crossover su un diverso catalizzatore. Un confronto fra le due configurazioni è riportato in fig. 3.25. Il diverso risultato dell’OCV può comportare due differenti interpretazioni: • Se il comportamento in OCV fosse fortemente influenzato dalla formazioni di ossidi superficiali, un valore di potenziale di equilibrio, per le reazioni redox dei P t−RuOx , molto basso, comporterebbe una dinamica molto veloce ed un valore di OCV dopo l’overshoot simile. Secondo tale interpretazione a dominare sul comportamento del potenziale del catodo sarebbe la formazione di ossidi, che causerebbe l’inibizione della ORR e la caduta di potenziale osservata. 3.4. Presentazione delle prove con alimentazione invertita 63 Tempo - Tensione 1M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 30s 2M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 30s 3M - Air 400 mL/min - Meoh 2.6 mL/min - refresh 30s 0.85 0.8 Tensione [V] 0.75 0.7 0.65 0.6 0.55 0.5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.23 – Andamento della tensione al variare della concentrazione: DMFC in condizioni normali. 1M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - refresh 60s 2M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - refresh 60s 3M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min - refresh 60s 0.9 0.85 Tensione [V] 0.8 0.75 0.7 0.65 0.6 0.55 0.5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.24 – Andamento della tensione al variare della concentrazione: Cella a combustibile con alimentazione invertita. 64 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage • Il valore dell’OCV potrebbe dipendere anche dal comportamento dell’anodo. Nel funzionamento a circuito aperto viene ipotizzato che il potenziale dell’anodo sia circa nullo o trascurabile. In realtà si stabilisce tra i capi della cella a combustibile una corrente di corto-circuito, dipendente dalla reazione di ossidazione del metanolo. Il valore dell’OCV risulta più basso nella DMFC ad alimentazione invertita, sebbene il crossover di metanolo sia simile. L’effetto del crossover dovrebbe però essere mitigato sull’elettrodo a base Pt-Ru/C. Il valore di OCV potrebbe dipendere dal potenziale dell’anodo, che a sua volta dipenderebbe dalla reazione di ossidazione del metanolo. Standard - 1M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min Reverse - 1M - Air 400 mL/min - MeOH 2.6 mL/min 0.9 0.85 Tensione [V] 0.8 0.75 0.7 0.65 0.6 0.55 0.5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 Tempo [h] 0.5 0.6 0.7 Figura 3.25 – Confronto OCV fra DMFC normale e DMFC con alimentazione invertita. Entrambe le ipotesi verranno studiate delle prove successive ed in quelle presenti nel capitolo 4. Nella parte rimanente del capitolo seguiremo l’ipotesi di un contributo del rutenio nei fenomeni di ossidazione. Parametri in comune nelle prove: 3.4. Presentazione delle prove con alimentazione invertita 65 mL Portata di metanolo : 2.6 min mL Portata d’aria : 400 min ◦ Temperatura cella : 75 C Temp. sat. catodo : 30 ◦C Durata prova : 20 min. per tratto Durata refresh : 60s mL Diluizione refluo : 100 min in aria Concentrazione del metanolo all’anodo: Rossa - Piena : Blu - Tratto : Verde - T./Punto : 3.4.2 1 Molare 2 Molare 3 Molare Refresh ad aria parzializzata Potenziale Refresh = 0.27 V Potenziale Refresh = 0.3 V Potenziale Refresh = 0.33 V Potenziale Refresh = 0.4 V Potenziale Refresh = 0.35 V 0.9 0.85 Tensione [V] 0.8 0.75 0.7 0.65 0.6 0.55 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 Tempo [h] Figura 3.26 – Grafico della tensione in DMFC ad alimentazione invertita. Sono state ripetute le prove parzializzando l’alimentazione durante il refresh anche per DMFC con alimentazione invertita. I risultati sono riportati in fig. 3.26. 66 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage Potenziale Refresh = 0.27 V 0.9 Potenziale Refresh = 0.33 V Potenziale Refresh = 0.4 V 0.85 Potenziale Refresh = 0.35 V Tensione [V] 0.8 0.75 0.7 0.65 0.6 0.55 0.39 0.4 0.41 0.42 0.43 0.44 0.45 0.46 0.47 Tempo [h] Figura 3.27 – Particolare del tratto in OCV dopo il refresh. Si può osservare una riduzione della prestazione a seguito del refresh, simile a quella osservata nella normale configurazione, ma ad un potenziale inferiore. Un possibile effetto potrebbe essere dovuto alla presenza di rutenio. Come riportato in letteratura, il potenziale di riduzione nel caso di elettrodo PtRu/C, misurato tramite voltammetria ciclica è inferiore al solo Pt/C[49]. Questo è la causa nel normale funzionamento nelle DMFC della riduzione progressiva col tempo della prestazione dell’anodo. Tale riduzione è dovuta alla dissoluzione del Ru, a modifiche strutturali dell’elettrodo, e dell’avvelenamento del catodo per Ru crossover[33]. Il potenziale di OCV, risulta lo stesso per tutte le prove indipendentemente dalla dinamica precedente dell’overshoot, ma viene raggiunto più rapidamente, e questo potrebbe essere compatibile con una non completa riduzione della superficie ossidata durante il refresh. Bisogna osservare che durante il ciclo di refresh la parzializzazione dell’aria può comportare una modifica del potenziale dell’anodo. Tale aspetto verrà approfondito nelle prossime sezioni. Parametri in comune nelle prove: 3.4. Presentazione delle prove con alimentazione invertita 67 mL Portata di metanolo : 2.6 min Concentrazione di metanolo : 1Molare Temperatura cella : 75 ◦C Temp. sat. catodo : 30 ◦C Durata prova : 20 min. per tratto Durata refresh : 60s mL in aria Diluizione refluo : 100 min I valori di potenziale ottenuto parzializzando l’aria durante il refresh sono riportati in legenda. 3.4.3 Dinamica dell’OCV a seguito del funzionamento in circuito 0.9 0.8 Tensione [V] 0.7 0.6 0.5 0.4 Potenziale Imposto = 0.5 V Aria 336 mL/min Potenziale Imposto = 0.2 V Aria 336 mL/min Potenziale Imposto = 0.2 V Aria 2000 mL/min 0.3 0.2 0.1 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.28 – Andamento della tensione di OCV a seguito del funzionamento in circuito chiuso. I test a funzionamento interrotto permettono di osservare la gestione degli scambi di materia in OCV. Dalla fig. 3.29 si può osservare come il crossover di metanolo si stabilizza ai valori tipici dell’OCV in meno di 2 minuti. Entro tale tempo il comportamento dell’OCV risulta alterato, a causa della diminuita concentrazione di metanolo nel CCL. Il picco dell’overshoot risulta superiore di 60 mV. Analogo andamento è osservabile per la resistenza protonica della 68 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage MeOH Crossover [mol s-1 cm -2] 2.6 ×10-7 2.4 2.2 2 1.8 1.6 1.4 Potenziale Imposto = 0.5 V Aria 336 mL/min Potenziale Imposto = 0.2 V Aria 336 mL/min Potenziale Imposto = 0.2 V Aria 2000 mL/min 1.2 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 Tempo [h] Figura 3.29 – Particolare del tratto di OCV dopo il refresh membrana il cui valore dipende dall’idratazione della membrana stessa e può essere considerato un indicatore del tempo caratteristico di raggiungimento dell’equilibrio dei flussi d’acqua, rispetto alla condizione di OCV. A contribuire sulla dinamica dei primi minuti ci sono diversi effetti legati all’anodo che contribuiscono a modificare la forma dell’overshoot [7]. L’alimentazione dell’aria è stata mantenuta invariata durante l’intera prova. Dai risultati sembrerebbe da escludersi un legame tra l’interruzione dell’alimentazione e la dinamica dell’overshoot. Bisogna però considerare che la distribuzione della concentrazione dell’ossigeno, nell’elettrodo catodico, varia all’apertura del circuito. Tale aspetto necessita di ulteriori chiarimenti. Risulta quindi difficile valutare il comportamento in OCV a seguito dell’interruzione della produzione elettrica. Questo confermerebbe la necessità di valutare il comportamento del catodo in funzionamento a circuito aperto, per limitare le dinamiche presenti nelle DMFC. 3.5 Analisi dei risultati di OCV Nel presente capitolo abbiamo studiato il comportamento di una cella a combustibile a metanolo diretto durante la modalità di funzionamento in Open Circuit Voltage. Il valore di Open Circuit Voltage dipende da diversi parametri: 3.5. Analisi dei risultati di OCV 69 • Portata d’aria alimentata al catodo, che è la misura indiretta della pressione parziale di ossigeno che raggiunge il CCL • Concentrazione di metanolo all’anodo, da cui dipende il crossover di metanolo verso il catodo, e che tramite il meccanismo di mixed potential comporta una riduzione della tensione misurata in OCV • Temperatura di funzionamento della cella a combustibile, che modifica la cinetica di tutte le reazioni coinvolte e comporta un incremento sostanziale del crossover di metanolo • Umidificazione dell’aria in ingresso al catodo, da cui dipende la diffusione attraverso il GDL. La variazione dell’umidificazione permette di valutare il contributo alla degradazione dei fenomeni di de-idratazione o allagamento dell’elettrodo. • Durata del refresh, da cui dipende l’idratazione del CCL e della membrana, la concentrazione di metanolo al catodo ed il tempo di riduzione degli ossidi superficiali. In generale al refresh è associato il meccanismo di recupero delle prestazioni perse durante il funzionamento Si nota inoltre che praticamente in tutte le prove con refresh in NO AIR il recupero delle prestazioni a seguito dell’Open Circuit Voltage è completo, mentre l’unico parametro studiato che ha comportato un recupero parziale delle prestazioni è la tensione di OCV, Eref resh . Tale risultato è verificato sia per quanto riguarda l’overshoot sia per il valore di OCV a fine transitorio. Dall’analisi delle prove ottenute sono emerse due differenti interpretazioni: • Il comportamento dell’Open Circuit Voltage dipende principalmente da un fenomeno a soglia (circa Eref resh = 0.55V )), durante la fase precedente del refresh, che permette il recupero delle prestazioni di OCV. Oltre tale valore di soglia la diminuzione del recupero segue una legge di tipo esponenziale. Si osserva inoltre che ad un basso potenziale di OCV è associata un apiccola dinamica dell’overshoot. Tale comportamento è attribuibile principalmente al catodo, sembrerebbe legato ad una reazione elettrochimica e risulta reversibile. La spiegazione fisica ritenuta plausibile è la formazione e successiva riduzione degli ossidi di platino sulla superficie catodica. Numerosi sono i parametri che influenzano tale fenomeno, in particolare il tipo di catalizzatore utilizzato. • Il comportamento in OCV può dipendere da una dinamica del potenziale dell’anodo. Tale risultato è emerso in particolare invertendo l’alimentazione. Il valore dell’OCV risulta più basso quando viene utilizzato 70 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage il catalizzatore Pt-Ru al catodo. In questa configurazione il sovrapotenziale del catodo, causato dal crossover di metanolo, dovrebbe però essere inferiore. In letteratura è nota una particolare dinamica associata al comportamento in OCV. Tale dinamica consiste nella formazione di idrogeno all’anodo che comporterebbe una riduzione momentanea del potenziale anodico. Questa viene riportata come la possibile causa dell’overshoot [4]. Bisogna osservare che il meccanismo di formazione dell’idrogeno (noto come Hydrogen Evolution Reaction, HER), riportato in letteratura, risulta trascurabile confrontando la portata alimentata negli esperimenti precedenti con quella riportata nell’articolo. Inoltre si è osservata la presenza dell’overshoot anche senza interruzione dell’alimentazione (vedi sezione 3.4.3). In lavori precedentemente svolti, si era però osservata la formazione di idrogeno all’anodo a seguito del ciclo di refresh [3]. Risulta fondamentale studiare il comportamento dell’anodo per valutare il peso di tale fenomeno sulla caduta di potenziale misurata in OCV. Il risultato delle due interpretazioni esposte risiede nella diversa velocità di reazione di formazione dei P tOx , nel primo caso questa è elevata e la perdita di superficie attiva risulta critica dopo solo pochi minuti. Tale dinamica non corrisponde a quanto osservato durante il funzionamento a densità di A corrente nominale (j = 0.25 cm 2 ), va però detto che il valore di corrente in OCV è trascurabile quindi le due condizioni non sono facilmente confrontabili. Inoltre la dinamica di recupero, associabile alla riduzione dello strato di ossidi, risulta molto rapida (entro 30 s). Indipendentemente dall’interpretazione si è però notato come il valore di OCV non assuma mai un valore stabile ma tenda a decadere nel tempo. È scopo delle successive prove determinare l’entità di tale decadimento per stimare l’effetto della formazione dei P tOx . 3.6 Analisi del comportamento anodico In fig. 3.30 viene mostrato l’andamento della tensione per quattro differenti configurazioni di cella a combustibile. Queste si contraddistinguono per il diverso tipo di catalizzatore utilizzato all’anodo e al catodo e sono rappresentate dalle seguenti curve: • Rossa – Continua: cella a combustibile utilizzata normalmente come DMFC, anodo Pt-Ru/C – Catodo Pt/C. La prova è indicativa della cella a combustibile appena condizionata, sono quindi trascurabili gli effetti di degradazione permanente sia all’anodo che al catodo 3.6. Analisi del comportamento anodico 71 Anodo Pt-Ru/C - Catodo Pt/C - Nuova Anodo Pt/C - Catodo Pt-Ru/C Anodo Pt-Ru/C - Catodo Pt/C - Ru contaminazione Anodo Pt/C - Catodo Pt/C 0.9 0.85 Tensione [V] 0.8 0.75 0.7 0.65 0.6 0.55 0.5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 3.30 – Confronto andamento in OCV tra diverse celle a combustibile • Blu – Tratto: cella a combustibile utilizzata normalmente come DMFC, invertendo però l’alimentazione di anodo e catodo. In questa configurazione è l’anodo ad essere portato ad alto potenziale. Anodo Pt/C – Catodo Pt-Ru/C • Verde- Tratto e punto: si tratta della stessa configurazione di cella a combustibile del primo caso, la prova però è stata registrata dopo aver invertito l’alimentazione dei reagenti e avere eseguito diverse prove di OCV portando l’anodo ad alto potenziale. Tale prova può essere indicativa di una cella a combustibile che ha subito notevole degradazione permanente ad entrambi gli elettrodi. In particolare la dissoluzione del catalizzatore all’anodo, e la conseguente contaminazione di rutenio al catodo (vedi parte su Accelerated Stress Test in [50]). • Azzurro – Doppio punto: la prova è stata effettuata sulla cella a combustibile con entrambi gli elettrodi a base Pt/C, la cui MEA è stata assemblata manualmente. I parametri operativi di funzionamento sono stati mantenuti uguali per tutte le prove al fine di poter isolare l’effetto dei diversi elettrodi utilizzati. Rispetto alla prima configurazione (rossa) appare evidente una riduzione dell’overshoot in tutte le altre prove. Mentre tale andamento può giustificare 72 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage la formazione di ossidi a un potenziale inferiore per elettrodi a base PtRu/C o per la DMFC sottoposta ad avvelenamento da rutenio (l’effetto sulla curva verde risulta intermedio tra la curva rossa e quella blu), esso non trova spiegazione nel caso di elettrodi a base Pt/C (confronto curva rossa e azzurra). È significativo anche il confronto del valore di OCV a overshoot terminato. Confrontando le diverse cella a combustibile si osserva una diminuzione progressiva del valore di OCV rispetto alla prima prova. Il comportamento molto simile tra la DMFC con alimentazione invertita (blu) e la DMFC Pt/Pt (azzurro) può suggerire un effetto dell’anodo che finora era stato trascurato. Bisogna considerare però che se analizziamo la curva di polarizzazione anodica per una DMFC, in OCV, il potenziale dell’anodo risulta nullo o del tutto trascurabile, questo perché la corrente che circola esternamente è nulla o del tutto trascurabile e non avvengono le reazioni di ossidazione di metanolo. Un’analisi più dettagliata è stata effettuata nella sezione 4.2.2, dove si è studiato il comportamento anodico a basse correnti. Sembra quindi possibile che all’anodo avvengano le reazioni di formazione dell’idrogeno. All’interruzione dell’alimentazione al catodo il crossover di metanolo comporta il progressivo consumo dell’ossigeno fino all’esaurimento. Questo comporta l’insorgere delle reazioni di HER. Tale aspetto è stato studiato nella successiva sezione simulando le reazioni di HER tramite l’iniezione di idrogeno nell’alimentazione anodica. 3.6.1 Prove di OCV con iniezione di idrogeno Sono state effettuate diverse prove con iniezione di idrogeno, nell’alimentazione anodica, per simulare il comportamento della formazione di idrogeno all’anodo analogo a quanto avviene durante le reazioni di Hydrogen Evolution Reaction. Il confronto più significativo è riportato in fig. 3.31. Per stimare la portata di idrogeno da inviare per il confronto è stata calcolata la portata di idrogeno formatosi per HER dalla eq. (4.7) e dal valore di crossover di metanolo al catodo. Per una prova con miscela 1 M di metanolo a portata 2.6 mL/min, portata dell’aria 400 mL/min e temperatura di funzionamento pari a 75 ◦C, la portata di idrogeno stechiometrica formatosi all’anodo per mL HER è circa pari a 13.6 min . Tale valore è calcolato ipotizzando il metanolo come reagente limitante. La portata effettiva dipende da diversi parametri e la sua misurazione non risulta possibile nelle condizioni di studio. Analizzando i dati di fig. 3.31 si nota che il picco misurato con iniezione di idrogeno, nell’alimentazione anodica, risulta uguale al picco dell’overshoot nella prova di riferimento. In tale condizione all’anodo è probabile avvengano principalmente le reazioni di ossidazione dell’idrogeno. La dinamica di scarica dell’overshoot risulta simile per entrambe le prove mentre la durata risulta 3.6. Analisi del comportamento anodico 73 MeOH 1M 2.6 mL/min − Aria 400 mL/min MeOH 1M 2.6 mL/min + H2 9 mL/min 0.9 0.85 0.8 Tensione [V] Alimentazione H2 0.75 0.7 0.65 0.6 0.55 0.5 0 0.05 0.1 0.15 0.2 Tempo [h] 0.25 0.3 0.35 Figura 3.31 – Prova di OCV con iniezione di idrogeno maggiore nel caso con iniezione rispetto al caso con HER. La maggior durata dell’overshoot nella prova con iniezione è giustificabile con un accumulo di idrogeno maggiore all’interno della canalina e nel GDL anodico. L’overshoot rappresenta probabilmente l’ossidazione dell’idrogeno formatosi all’anodo. All’ossidazione dell’idrogeno corrisponde la riduzione progressiva della tensione misurata. Tale tensione è la sovrapposizione degli effetti legati all’anodo ed al catodo. La spiegazione del meccanismo di Hydrogen Evolution Reaction, viene presentata nel capitolo 4. Lo studio di tale meccanismo permetterà di sviluppare la tecnica della miscela metanolo/idrogeno, che servirà per studiare il comportamento del catodo in OCV. A causa dell’iniezione di idrogeno all’anodo, il gradienti di pressione tra anodo e catodo tende ad aumentare rispetto al caso con sola alimentazione liquida, questo causa un aumento del metanolo permeato verso il catodo. Per limitare questo fenomeno si è cercato di alimentare la portata minima di idrogeno che permettesse di avere un potenziale dell’anodo circa trascurabile. mL La portata ottima risultante è V̇H2 = 6.5[ min ]. 74 Capitolo 3. Studio dell’Open Circuit Voltage Capitolo Studio del meccanismo di Hydrogen Evolution Reaction 4.1 Spiegazione del meccanismo di Hydrogen Evolution Reaction Come introdotto nel primo capitolo il crossover di metanolo attraverso la membrana polimerica è una delle principali cause che limitano le prestazioni di un DMFC. Il crossover causa un aumento del sovrapotenziale al catodo e riduce il fattore di utilizzo del combustibile. Inoltre il metanolo permeato al catodo viene rapidamente ossidato dall’ossigeno, complicando la gestione dei flussi di acqua e termici. La produzione di acqua risulta continua anche durante l’Open Circuit Voltage, sia per l’ossidazione del metanolo, sia per l’elevato trasporto attraverso la membrana . Il trasporto di metanolo e la sovra produzione di acqua in aggiunta alla formazione di CO2 per l’ossidazione del metanolo, causano una diminuzione della concentrazione di ossigeno nel cathode catalyst layer, e contribuiscono alla comparsa di un nuovo fenomeno durante l’OCV che comporta la formazione di gas all’anodo. Tale fenomeno è stato studiato in letteratura e consiste nella formazione di idrogeno gassoso all’anodo. Ci riferiremo alle reazioni di formazione di idrogeno con il termine Hydrogen Evolution Reaction, utilizzato per la prima volta nei lavori di Ye, in riferimento all’Open Circuit Voltage nelle Direct Methanol Fuel Cell [4][51][52] . Durante il funzionamento di OCV, in particolare al modificarsi dei flussi di ossigeno al catodo, la superficie della MEA può dividersi in due regioni: una regione ricca di ossigeno ed una regione povera in ossigeno. Nella regione povera di ossigeno la cella a combustibile si comporta come una cella elettrolitica ed il catodo risulta allagato in una miscela di metanolo e acqua. Nella regione ricca di ossigeno la cella a combustibile si comporta come una 75 4 Capitolo 4. Studio del meccanismo di Hydrogen Evolution 76 Reaction normale DMFC, e lavora in modalità galvanica mantenendo la tensione tra i due elettrodi. Se la tensione all’elettrodo (catodo) è sufficientemente elevata, possono avvenire le seguenti reazioni elettrolitiche: CH3 OH + H2 O → CO2 + 6H+ + 6e− 6H+ + 6e− → 3H2 Al catodo DM F C All0 anodo DM F C (4.1) (4.2) Le reazioni di elettrolisi del metanolo consumano potenza elettrica, comportandosi come un carico elettrico connesso alla regione ricca in ossigeno, dove la cella a combustibile funziona in modalità galvanica. La regione ricca in ossigeno quindi non rimane in OCV, sebbene il carico esterno sia sconnesso. É osservabile una riduzione del potenziale dal valore di OCV ad un valore più basso. Nella regione ricca in ossigeno avvengono le seguenti reazioni: CH3 OH + H2 O → CO2 + 6H+ + 6e− All0 anodo DM F C (4.3) 3 O2 + 6H + + 6e− → 3H2 O Al catodo DM F C (4.4) 2 Il meccanismo dell’Hydrogen Evolution Reaction è mostrato in fig. 4.1. Analogamente le reazioni di Hydrogen Evolution Reaction possono avvenire all’accensione/spegnimento del flusso d’aria. Quello che si osserva è una formazione di bolle all’uscita dell’anodo, di breve durata (pochi secondi), allo spegnimento del flusso d’aria, e una formazione di bolle all’accensione dell’aria, di durata variabile con il flusso stesso (da pochi secondi al mantenimento di un flusso fisso). Tale meccanismo può essere spiegato dalla variazione di concentrazione lungo la canalina e nel CCL in OCV. Durante l’OCV i flussi di metanolo e di acqua si mantengono attivi, mentre l’alimentazione dell’aria viene accesa o spenta. Allo spegnimento dell’alimentazione dell’aria l’ossigeno residuo viene consumato dal metanolo permeato. La concentrazione di ossigeno residuo risulta variabile tra la zona a contatto con il distributore (channel ribs) e la zona della canalina (molto più ricca in ossigeno). Sebbene le due zone siano connesse in parallelo da entrambi gli elettrodi e la membrana elettrolitica, la bassa conduttività protonica, rispetto l’elevata conduttività elettronica, fa sì che le due zone si comportino come due celle elettrochimiche connesse elettricamente ma non ionicamente. La zona ricca in ossigeno si comporterà allora in modalità galvanica, causando una variazione di potenziale attraverso la cella a combustibile, mentre la zona 4.1. Spiegazione del meccanismo di Hydrogen Evolution Reaction 77 povera in ossigeno funzionerà in modalità elettrolitica, alimentata dalla zona galvanica. Le reazioni di Hydrogen Evolution Reaction sono originate quindi da una non uniforme distribuzione dell’ossigeno, nel catodo, durante lo spegnimento dell’aria. Durante la interruzione dell’aria, è richiesto del tempo prima che la canalina venga riempita dall’aria. Inoltre la diffusione dell’ossigeno nel Gas Diffusion Layer non è un processo istantaneo ed è differente dalla regione a contatto con il distributore e la regione della canalina. La differente distribuzione dell’ossigeno è ancora causa delle reazioni di formazione dell’idrogeno. 4.1.1 Andamento del potenziale in Hydrogen Evolution Reaction In OCV quando il flusso di ossigeno diventa critico, a causa del grande sovrapotenziale (rispetto al valore di potenziale reversibile di ossidazione del metanolo 0.04 V), nel cathode catalyst layer, il metanolo permeato viene rapidamente ossidato grazie all’effetto del catalizzatore a base platino. Nella regione galvanica, gli elettroni e i protoni generati vengono consumati completamente dall’ossigeno per produrre acqua. Nella regione elettrolitica il consumo da parte dell’ossigeno è solo parziale, l’accumulo degli elettroni e dei protoni nel cathode catalyst layer cambia il potenziale della fase solida e della fase elettrolitica. L’eccesso di protoni migra verso l’anodo attraverso la membrana mentre l’eccesso di elettroni viene trasportato verso la regione galvanica del catodo attraverso il catalyst layer ed il diffusion layer. Questo processo comporta uno spostamento rispetto lo stato iniziale di equilibrio. Per ristabilire l’equilibrio, i protoni vengono attratti dall’anodo verso il catodo nella regione galvanica e gli elettroni si muovono nell’anodo dalla regione galvanica a quella elettrolitica. La differenza di potenziale, nell’elettrodo, tra la regione elettrolitica e la regione galvanica risulta molto piccola dovuto all’elevata conduttività elettrica dell’elettrodo e del diffusion layer. Diversamente la differenza di potenziale nella membrana elettrolitica si mantiene elevata tra la regione galvanica la regione elettrolitica, a causa della bassa conduttività protonica. Nella regione elettrolitica dell’anodo i protoni e gli elettroni si incontrano a formare idrogeno. Al catodo il metanolo permeato viene continuamente ossidato per formare CO2 , protoni ed elettroni. Nella regione elettrolitica la reazione complessiva di cella è data dalle eq. (4.1),eq. (4.2): CH3 OH + H2 O → CO2 + 3H2 ∆H = 131 kJ mol (4.5) Capitolo 4. Studio del meccanismo di Hydrogen Evolution 78 Reaction Figura 4.1 – Descrizione del meccanismo di Hydrogen Evolution Reaction. Nella parte superiore viene mostrata la regione in funzionamento galvanico, mentre nella parte inferiore la regione in funzionamento elettrolitico. Il flusso di elettroni che migra sull’elettrodo rappresenta la corrente di auto-scarica, il flusso di protoni che migra attraversa la membrana nella regione elettrolitica è responsabile della formazione di idrogeno all’anodo [53]. 4.2. Transitorio in OCV 79 Tale reazione è endotermica e richiede energia in ingresso. Nella regione galvanica, il metanolo viene ossidato all’anodo e l’ossigeno viene ridotto al catodo, la reazione complessiva è data dalle eq. (4.3) eq. (4.4): kJ 3 ∆H = −727 (4.6) CH3 OH + O2 → CO2 + H2 O 2 mol La reazione di ossidazione del metanolo è esotermica e procede spontaneamente. Combinando le equazioni eq. (4.5) e eq. (4.6), si ottiene la reazione complessiva per la cella combustibile: 3 1 3 CH3 OH + O2 → CO2 + H2 O + H2 4 2 2 4.2 ∆H = −298 kJ mol (4.7) Transitorio in OCV Figura 4.2 – Transitorio in OCV quando viene aperta l’alimentazione dell’aria. Inizialmente, quando l’alimentazione dell’aria è chiusa, il valore di tensione della cella a combustibile è molto basso. Quando viene aperta l’alimentazione la tensione di cella cresce rapidamente, ma tale crescita si riduce nell’intorno di 0.35 – 0.4 V. Quando il valore della tensione supera 0.4 V la crescita torna repentina; durante questa fase è possibile vedere la formazione di bolle di Capitolo 4. Studio del meccanismo di Hydrogen Evolution 80 Reaction idrogeno all’uscita dell’anodo. L’andamento è rappresentato in fig. 4.2. L’interruzione della crescita durante i primi istanti dell’OCV, è attribuibile alle reazioni di formazione dell’idrogeno (HER), dovute all’insorgere di una corrente di auto scarica tra la regione galvanica e la regione elettrolitica della MEA. La reazioni di formazione dell’idrogeno, eq. (4.2), può essere rappresentata dai seguenti atti chimici [4]: H + + e− → H(ads) (4.8) 2H(ads) → H2 (ads) (4.9) H2 (ads) → H2 (sol) (4.10) Dove H(ads) e H2 (ads) sono gli atomi o le molecole di idrogeno adsorbito sul catalizzatore, H2 (sol) è l’idrogeno in fase gas dissolto nel elettrolita e nella soluzione di metanolo. Tali reazioni hanno un comportamento dinamico, e variano con la distribuzione della concentrazione di ossigeno nel CCL. Con il tendere all’uniformarsi nel tempo della concentrazione di ossigeno la regione in cui si hanno le reazioni di formazione dell’idrogeno tende a ridursi spazialmente, e si concentra nella zona terminale del catodo. Viceversa nella regione iniziale dell’ACL, l’idrogeno adsorbito o in fase gas viene ossidato, a causa della corrente di auto scarica, secondo il seguente schema: H2 (sol) → H2 (ads) (4.11) H2 (ads) → 2H(ads) (4.12) H(ads) → H + + e− (4.13) L’eq. (4.11) rappresenta la reazione di diffusione e adsorbimento, l’eq. (4.12) è la reazione di dissociazione dell’idrogeno molecolare, l’eq. (4.13) è la reazione di ossidazione elettrochimica. Quando la concentrazione dell’ossigeno è uniforme nel CCL, la corrente di auto scarica si esaurisce e le reazioni di HER, cessano. A causa della corrente di cortocircuito (short circuit) l’idrogeno formatosi dalle eq. (4.11) - eq. (4.13), viene gradualmente consumato: questa fase rappresenta l’overshoot in OCV. Quando tutto l’idrogeno è stato consumato l’OCV tende ad un valore circa stabile. 4.2. Transitorio in OCV 81 Possiamo allora affermare che l’overshoot in funzionamento OCV, di una DMFC, sia dovuto alle reazioni di formazione di idrogeno all’anodo ed alla sua conseguente ossidazione. La dinamica dell’overshoot non dipende quindi solo dalla quantità di idrogeno formatosi ma anche dalla velocità delle reazioni di ossidazione. Entrambi gli aspetti verranno studiati nei successivi paragrafi. Un fenomeno analogo ma che interessa l’intero Anode Catalyst Layer si verifica allo spegnimento dell’alimentazione dell’aria. Come spiegato nella sezione 4.1 tale fenomeno è dovuto alla differente distribuzione della concentrazione di ossigeno tra la zona a contatto con il distributore (ribs) e quella con la canalina. La massiccia formazione di idrogeno, che avviene durante il refresh, comporta che nelle vicinanze del picco di OCV, l’elettrodo anodico sia assimilabile ad un elettrodo di riferimento ad idrogeno (Reference Hydrogen Electrode, RHE). Se il picco dell’OCV rappresenta approssimativamente il potenziale del catodo durante il funzionamento di OCV, della cella a combustibile, la differenza di tensione registrata durante la scarica dell’overshoot dovrebbe rappresentare approssimativamente il potenziale dell’anodo. Tale comportamento è stato sfruttato per la misura del potenziale degli elettrodi, di una DMFC, in modalità Open Circuit Voltage [4] 4.2.1 Misura dei potenziali di anodo e catodo in OCV La misura dei potenziali del catodo in una DMFC, che opera in modalità di Open Circuit Voltage, è possibile sfruttando le reazioni di Hydrogen Evolution Reaction, che permettono all’anodo di funzionare come un elettrodo di riferimento di idrogeno, RHE. Tale tecnica è stata sviluppata da [4] a cui si rimanda per i dettagli tecnici, ci limitiamo quindi nel presente lavoro a dare una descrizione generale della tecnica e concentreremo l’analisi sui risultati utili a definire il comportamento dei potenziali dei rispettivi elettrodi. Per generare un quantitativo di idrogeno superiore, è stata applicata una tensione esterna alla cella a combustibile di 0.75 V, tramite potenziostato/galvanostato, per incrementare l’effetto della corrente di auto scarica. Il risultato è riportato in fig. 4.3. Si osserva che subito dopo lo spegnimento del generatore esterno e l’apertura dell’alimentazione dell’ossigeno, l’OCV raggiunge un picco massimo. Tale massimo rappresenta il potenziale del catodo in OCV, dopo il periodo di refresh, cioè il potenziale dopo aver ridotto gli ossidi platino formatisi durante il precedente funzionamento in OCV. Il potenziale dell’anodo è invece ricavabile come differenza tra il potenziale del catodo e il valore di tensione della cella a combustibile terminato l’overshoot. Poiché sul catodo si è ipotizzata la formazione dei P tOx , il valore della tensione di OCV decresce nel tempo, portando ad una sovrastima del potenziale Capitolo 4. Studio del meccanismo di Hydrogen Evolution 82 Reaction Figura 4.3 – Prova di misura dei potenziali degli elettrodi di una DMFC operante in OCV. Nel particolare è rappresentata la procedura con Autolab per la misura del potenziale del catodo. anodico. D’altra parte si è osservato una diminuzione del metanolo accumulato al catodo, a causa dell’incremento dell’ossidazione del metanolo stesso, a seguito dell’applicazione di una tensione imposta esternamente. Anche questo fenomeno può comportare una sovrastima del potenziale del catodo e conseguentemente del potenziale dell’anodo. La tecnica di misura dei potenziali a partire dalle condizioni di circuito aperto rappresenta comunque un buon compromesso, in assenza di un elettrodo di riferimento installato nella cella a combustibile. I valori dei potenziali misurati coincidono con buona approssimazione con quelli riportati in letteratura [4] [54] [7]. φc = 0.864 V ∆V OCV = 0.641 V φa = φc − ∆V OCV = 0.225 V Le prove di misura del potenziale sono state ripetute anche sulla cella a combustibile assemblata, per verificare il potenziale dell’anodo su un elettrodo a base Pt/C durante le reazioni di ossidazione del metanolo. Si sono ottenuti i seguenti valori dei potenziali di anodo e catodo: φc = 0.887 V ∆V OCV = 0.582 V φa = φc − ∆V OCV = 0.305 V 4.2. Transitorio in OCV 83 Il valore del potenziale dell’anodo risulta più elevato rispetto alla cella a combustibile con catalizzatore a base Pt-Ru/C. L’aumento del potenziale anodico è dovuto alla minore capacità del catalizzatore di ossidare il metanolo alla corrente di corto-circuito. Tale andamento del sovrapotenziale anodico, come analizzato nella sezione 3.6, influisce sulle prestazioni in OCV, abbassando sia il picco dell’overshoot a causa dell’aumento del sovrapotenziale catodico ed anodico per l’ossidazione del metanolo, sia il valore finale dell’OCV, dovuto principalmente all’aumento del potenziale anodico. I valori dei potenziali misurati sono stati utilizzati nelle prove della sezione 4.2.2, per stimare il valore della corrente di cortocircuito, e valutare l’andamento del potenziale anodico durante le prove di OCV. 4.2.2 Prove di polarizzazione anodica a bassa corrente 0.3 Voltage [V] 0.25 0.2 0.15 I = 10 mA I = 20 mA I = 40 mA I = 80 mA I = 125 mA 0.1 0.05 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 Time [h] Figura 4.4 – Polarizzazione anodica con alimentazione a metanolo Lo scopo delle prove di polarizzazione anodica è di valutare l’andamento del potenziale anodico in funzionamento di Open Circuit Voltage, per conoscere sia il valore assoluto del sovrapotenziale anodico, sia il fenomeno di degradazione temporanea delle prestazioni, per escludere il contributo dell’anodo alla degradazione totale misurata in OCV. Capitolo 4. Studio del meccanismo di Hydrogen Evolution 84 Reaction Per effettuare tale prova è stata simulata una corrente di cortocircuito, esterna alla cella a combustibile, per mezzo del potenziostato/galvanostato Autolab. I risultati sperimentali sono riportati in fig. 4.4. Dall’analisi delle prove possiamo evidenziare due risultati particolarmente significativi. Rispetto ad una normale curva di polarizzazione anodica il potenziale dell’anodo in OCV non è nullo (a meno del transitorio iniziale), ma assume un valore prossimo a quello misurato nella sezione precedente (circa 0.2 V), a partire da basse correnti imposte. Tale valore è dovuto probabilmente alla presenza di una corrente interna di cortocircuito non trascurabile. Sebbene l’elettrolita (Nafion), venga utilizzato come conduttore ionico e non elettronico, una corrente di cortocircuito si stabilisce tra anodo e catodo a causa del ridotto spessore della membrana e della formazione di piccoli buchi all’interno di essa. La conduzione degli elettroni dall’elettrodo attraverso l’elettrolita è causa di perdita di prestazione nelle fuel cell, analogamente al crossover di metanolo attraverso la membrana. Il valore di resistenza di cortocircuito è stimabile tramite prova di voltammetria lineare. Un valore di resistenza di cortocircuito tipica misurata tramite LSV è circa, Rcc ' 1000Ωcm2 . La corrente di cortocircuito crescere linearmente con il potenziale applicato ed è inversamente proporzionale alla resistenza di cortocircuito. Un valore tipico ricavabile tramite questa prova è: I[mA] = VOCV ' Rcc 0.8V 1000Ωcm2 25cm2 = 20mA (4.14) Per tale valore di corrente di corto-circuito si è osservato che il valore del potenziale anodico non è trascurabile. L’altro aspetto significativo è che il valore potenziale dell’anodo risulta circa stabile nel tempo, questo dato conferma, che la dinamica dell’overshoot sia attribuibile principalmente ad un fenomeno di variazione del potenziale anodico, a causa dell’ ossidazione dell’idrogeno formatosi dalle reazioni di HER. 4.3 Prove con miscela M eOH/H2 A partire dai risultati ottenuti dallo studio del meccanismo dell’Hydrogen Evolution Reaction, si è deciso di realizzare una miscela di metanolo in soluzione acquosa e idrogeno gassoso. Tale miscela presenta il vantaggio di simulare il comportamento di un elettrodo anodico di riferimento ad idrogeno, RHE, sfruttando un comportamento simile a quello studiato al raggiungimento del picco dell’Open Circuit Voltage. 4.3. Prove con miscela M eOH/H2 85 Prova di misura dei potenziali - Potenziale Imposto 0.75 V 0.9 0.85 Tensione [V] 0.8 0.75 0.7 0.85 0.65 0.8 0.6 0.75 0.55 0.7 0.48 0.5 0 0.1 0.5 0.2 0.52 0.54 0.3 Tempo [h] 0.4 0.5 Figura 4.5 – Misura dei potenziali con miscela M eOH/H2 Sono state quindi ripetute le prove effettuate precedentemente per valutare il comportamento dell’anodo in OCV, dopodiché si è deciso di implementare la tecnica durante il normale funzionamento in OCV. Riportiamo nella restante parte del capitolo il risultato dell’ottimizzazione della miscela a base metanolo/idrogeno. Le prove in OCV saranno invece presentate nel capitolo 5. 4.3.1 Validazione della tecnica La tecnica di misura del potenziale in OCV è stata ripetuta nel caso della nuova alimentazione per stimare i potenziali anodico e catodico durante il funzionamento di OCV. La prove è riportata in fig. 4.5. Sono stati stimati i seguenti potenziali per i rispettivi elettrodi: φc = 0.864 V φa = φc − ∆V OCV = 0.03 V ∆V OCV = 0.836 V Il potenziale dell’anodo risulta molto più basso (circa 30 mV) che con la normale miscela acquosa di metanolo, questo perché avviene preferenzialmente l’ossidazione dell’idrogeno rispetto all’ossidazione del metanolo. La tecnica adottata risente però di alcune limitazioni, che comportano una forte Capitolo 4. Studio del meccanismo di Hydrogen Evolution 86 Reaction 0.01 Voltage [V] 0.005 0 -0.005 I = 20 mA I = 40 mA I = 80 mA I = 125 mA -0.01 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 Time [h] Figura 4.6 – Polarizzazione anodica a bassa corrente con miscela M eOH/H2 incertezza nella stima del potenziale dell’anodo. Il valore ottenuto dal picco massimo, e preso come riferimento per il potenziale del catodo, potrebbe essere sovrastimato, dovuto alla parziale ossidazione del metanolo permeato attraverso la membrana. Il valore dell’OCV preso come riferimento risente del fenomeno della degradazione temporanea a causa probabilmente della formazione di ossidi di platino ad alto potenziale. Se confrontiamo il valore del potenziale del catodo, e prendiamo come riferimento dell’OCV l’inizio della prova, anziché il risultato finale, il valore del potenziale dell’anodo risulta più contenuto ed è stimabile a circa 10 mV. Per meglio isolare il comportamento anodico è stata ripetuta anche la prova di polarizzazione anodica a bassa corrente. I risultati sono riportati in fig. 4.6. La prova di polarizzazione anodica a bassa corrente permette di stimare, in maniera più accurata, il valore del potenziale anodico con la nuova miscela. Il potenziale così misurato risulta circa nullo e stabile durante l’intera prova, e l’errore commesso è stimato inferiore ai 5 mV. Possiamo considerare l’anodo della DMFC, alimentato con la miscela metanolo/idrogeno, come un elettrodo di riferimento ad idrogeno. 4.3. Prove con miscela M eOH/H2 4.3.2 87 Confronto prove di OCV con diversa alimentazione MeOH 1 M 2.6 mL/min - Air 400 mL/min MeOH 1 M 2.6 mL/min + H 2 9 mL/min - Aria 400 mL/min 0.9 Tensione [V] 0.85 0.8 0.75 0.7 0.65 0.6 0 0.1 0.2 0.3 0.4 Tempo [h] 0.5 0.6 Figura 4.7 – Confronto prove di OCV a diversa alimentazione Si è deciso di ripetere le prove in OCV, con la nuova miscela di metanolo/idrogeno al fine di escludere la dinamica dell’anodo. Il confronto con una prova di OCV con alimentazione a metanolo è riportato in fig. 4.7. Dal confronto si osserva come la dinamica dell’Open Circuit Voltage venga sensibilmente alterata rispetto alle prove precedenti. Il fenomeno dell’overshoot è assente o trascurabile, rispetto all’alimentazione a metanolo, questo perché si è riusciti ad isolare il comportamento del catodo, eliminando la dinamica dell’anodo che era la causa del fenomeno dell’overshoot. Tale andamento permette di fare alcune considerazioni fondamentali sulla dinamica dei P tOx . Bisogna notare che il fenomeno di HER è comunque presente, ma la formazione di idrogeno che ne consegue non ha influenza sulla prova di OCV. Tale affermazione è stata verificata alimentando diverse miscele a concentrazione di idrogeno variabile, e confrontando sia il comportamento in polarizzazione anodica a bassa corrente sia quello di OCV. L’effetto della formazione dei P tOx risulta più contenuto rispetto a quanto sospettavamo inizialmente e sembrerebbe confrontabile con la dinamica di degradazione temporanea registrata durante le prove in funzionamento con carico esterno della cella combustibile. È ancora presente il recupero delle prestazioni a seguito del refresh intermedio. Tale comportamento è coerente con l’effetto di riduzione degli ossidi Capitolo 4. Studio del meccanismo di Hydrogen Evolution 88 Reaction di platino a basso potenziale, e il recupero di superficie attiva all’inizio della seconda prova di OCV. La perdita di prestazione in OCV è quantificabile in prima approssimazione intorno ai 30 mV/h, tale valore risulta di molto superiore all’incertezza, misurata durante le prove di polarizzazione anodica, del potenziale anodico. Questo ci permette di attribuire la perdita di prestazione al comportamento del solo elettrodo catodico. Capitolo 5 Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage In questo capitolo verranno presentate le prove di funzionamento con miscela metanolo/idrogeno. Scopo di queste prove sarà studiare il fenomeno della degradazione temporanea in funzionamento in circuito aperto. Fondamentale per isolare il comportamento del catodo è l’adozione della miscela metanolo/idrogeno, poiché permette il funzionamento stabile dell’anodo a potenziale circa nullo o trascurabile. In tale condizione l’elettrodo anodico può essere visto come un elettrodo di riferimento ad idrogeno. L’analisi dei risultati permetterà di quantificare la caduta di potenziale al variare dei parametri operativi e in diverse condizioni di funzionamento. Lo studio dei principali parametri operativi permetterà di approfondire il legame tra la caduta di potenziale e la formazione degli ossidi di platino. 5.1 Prove con alimentazione a metanolo/idrogeno: andamento della degradazione al variare dei parametri operativi Per valutare correttamente il comportamento del catodo si manterrà inalterata l’alimentazione all’anodo, questo per escludere le dinamiche associate all’anodo. In tutte le prove è stata utilizzata la seguente miscela: Tabella 5.1 – Caratteristiche della miscela metanolo/idrogeno Portata di metanolo (in soluzione 2.5 acquosa): Portata di idrogeno: 6.5 89 mL min mL min 90 Capitolo 5. Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage Preriscaldo: Tipo di alimentazione: Regime: adozione del preriscaldo alla temperatura operativa della cella a combustibile alimentazione continua per tutta la durata della prova moto intermittente ad alta velocità, caratterizzato da grosse bolle allungate e porzioni di liquido La concentrazione della miscela di metanolo alimentata all’anodo è variabile, allo scopo di variare il crossover di metanolo verso il catodo, la condizione di elettrodo di riferimento dell’anodo non risulta però modificata. 5.1.1 Prove a diversa concentrazione di metanolo Variando la concentrazione di metanolo all’anodo varia linearmente il crossover di metanolo al catodo. Un aumento del metanolo permeato causa un aumento del sovrapotenziale al catodo dovuto al mixed potential. In fig. 5.1 viene rappresentato l’andamento del potenziale del catodo al variare della concentrazione del metanolo alimentato all’anodo, in sezione 5.1.1 sono riportati i valori della degradazione temporanea ottenuti tramite procedura di fitting con una funzione lineare. Un aspetto interessante è che il valore del potenziale in circuito aperto dipende linearmente dalla concentrazione di metanolo, analogamente a ciò che si è osservato nel capitolo 3 sul crossover di metanolo. L’andamento è riportato in fig. 5.3. Rispetto al caso con alimentazione di metanolo il valore del crossover risulta superiore, ma questo è dovuto principalmente all’effetto dell’idrogeno, che causa un aumento della pressione in ingresso all’anodo e di conseguenza un aumento del gradiente di pressione attraverso la membrana. Questo comporta che la caduta di potenziale non dipende dal trasporto del metanolo, né probabilmente dalle dinamiche associate all’ossidazione del metanolo permeato. La differente concentrazione del metanolo al catodo suggerirebbe inoltre che il possibile avvelenamento del catalizzatore, da parte degli intermedi di reazione del metanolo, non sia la causa della caduta di potenziale. Tale fenomeno verrà approfondito nella sezione 5.2.4. Un altro aspetto significativo è che la caduta di potenziale non sembrerebbe dipendere dal potenziale mantenuto in OCV. La variazione della resistenza protonica risulta modesta durante la prova 5.1. Prove con alimentazione a metanolo/idrogeno: andamento della degradazione al variare dei parametri operativi 91 0.3M MeOH 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - O 2 800 mL/min Tsat 30°C 1 1M MeOH 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - O 2 800 mL/min Tsat 30°C 3M MeOH 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - O 2 800 mL/min Tsat 30°C Tensione [V] 0.95 0.9 0.85 0.8 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 Tempo [h] Figura 5.1 – Andamento della tensione al variare della concentrazione di metanolo. 10.6 0.3 M MeOH 2.5 mL/min + H 2 6.5 mL/min - O 2 800 mL/min Tsat 30°C 1 M MeOH 2.5 mL/min + H 2 6.5 mL/min - O 2 800 mL/min Tsat 30°C 3 M MeOH 2.5 mL/min + H 2 6.5 mL/min - O 2 800 mL/min Tsat 30°C 10.4 R OHM [mΩ ] 10.2 10 9.8 9.6 9.4 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5 Tempo [h] Figura 5.2 – Andamento della resistenza al variare della concentrazione di metanolo. Capitolo 5. Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage 92 Figura 5.3 – Curva di fitting della tensione al variare della concentrazione di metanolo per cui la perdita di potenziale ohmica è molto piccola (inferiore a 1 mV) e trascurabile rispetto all’incertezza della prova. Vengono riportati i valori di degradazione temporanea: Rossa Blu Verde 5.1.2 - Piena: - Tratteggiata: - Tratto/punto: 25 30 26 mV h mV h mV h Prove a diversa portata d’aria Al variare della portata dell’aria alimentata al catodo sono visibili in fig. 5.4 due effetti molto differenti. Ad alta portata la tensione misurata nel tempo è rappresentativa del potenziale del catodo ed è chiaramente visibile la caduta di potenziale. Nella mL prova con la portata di 1600 min il valore del potenziale a circuito aperto risulta maggiore, questo è dovuto alla maggiore pressione parziale dell’ossigeno che comporta una riduzione del sovrapotenziale del catodo. La differenza di potenziale che si ottiene raddoppiando la portata d’aria (passando da 800 5.1. Prove con alimentazione a metanolo/idrogeno: andamento della degradazione al variare dei parametri operativi 93 3 M MeOH 1M 2.5 mL/min + H 2 6.5 mL/min - Air 200 mL/min 0.8 3 M MeOH 1M 2.5 mL/min + H 2 6.5 mL/min - Air 800 mL/min 3 M MeOH 1M 2.5 mL/min + H 2 6.5 mL/min - Air 1600 mL/min 0.75 Tensione [V] 0.7 0.65 0.6 0.55 0.5 0.45 0 0.5 1 1.5 2 Tempo [h] Figura 5.4 – Andamento della tensione al variare della portata d’aria. mL/min a 1600 mL/min) è circa 5 – 10 mV, si tratta quindi di un effetto modesto rispetto a quanto si osserva a circuito chiuso, questo perché in OCV le perdite per trasporto di massa sono trascurabili. A bassa portata cambia drasticamente sia il valore della tensione misurata mL sia la dinamica. Durante la prova con portata dell’aria pari a 200 min si può notare l’insorgere del fenomeno dell’Hydrogen Evolution Reaction causato dalla portata limitante di aria. La notevole differenza di potenziale, rispetto alla condizione di OCV, è probabilmente dovuta all’instaurarsi di una corrente di auto-scarica all’interno dell’elettrodo catodico, tra la zona di funzionamento galvanico e la zona di funzionamento elettrolitico. Durante tale condizione il catodo non si comporta più come in circuito aperto ma in una condizione simile al normale funzionamento di una DMFC. Una dettagliata spiegazione del fenomeno è riportata nella sezione 4.1.1. Sebbene non sia possibile separare i contributi alla tensione misurata, delle rispettive zone di funzionamento, essa dà un’indicazione indiretta del comportamento del potenziale del catodo. Se la portata d’aria alimentata non viene variata durante la prova, il funzionamento risulta circa stabile. Non si osserva quindi il fenomeno di degradazione temporanea che è presente ai valori di potenziale tipici dell’OCV. 94 Capitolo 5. Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage Quando il potenziale del catodo risulta più basso rispetto alla condizione di OCV, non si nota l’effetto della perdita di potenziale. Esiste quindi un potenziale soglia al di sotto del quale non si ha l’accumulo della degradazione temporanea. Tale comportamento sembrerebbe legare la caduta di potenziale ad una reazione elettrochimica. Dalle prove risulta che la caduta di potenziale non dipende dalla portata d’aria alimentata. Poiché al variare della portata d’aria varia il trasporto di massa all’interno della DMFC, la caduta di potenziale sembrerebbe non causata dal trasporto delle specie chimiche nell’elettrodo. Tale aspetto verrà approfondito nel seguito. Vengono riportati i valori di degradazione temporanea: Rossa - Piena: Blu - Tratteggiata: Verde - Tratto/punto: 5.1.3 1 22 23 mV h mV h mV h Prove in ossigeno MeOH 1M 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - O 2 800 mL/min Tsat 30°C 0.95 Tensione [V] MeOH 1M 2.5 mL/min + H 2 6.5 mL/min - Air 800 mL/min Tsat 30°C 0.9 0.85 0.8 0 0.5 1 1.5 2 Tempo [h] Figura 5.5 – Confronto OCV tra alimentazione in aria ed alimentazione in O2 . In fig. 5.5 è riportato il confronto tra una prova con alimentazione ad aria ed una prova con alimentazione in ossigeno puro. 5.1. Prove con alimentazione a metanolo/idrogeno: andamento della degradazione al variare dei parametri operativi 5.5 ×10 95 -7 MeOH Crossover [mol/s cm 2 ] MeOH 1M 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - O 2 800 mL/min Tsat 30°C MeOH 1M 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - Air 800 mL/min Tsat 30°C 5 4.5 4 3.5 3 2.5 2 0 0.5 1 1.5 2 Tempo [h] Figura 5.6 – Andamento del crossover di metanolo in funzione dell’alimentazione al catodo Con alimentazione in ossigeno puro il valore del potenziale del catodo risulta molto più alto, rispetto all’alimentazione con aria. Il valore del crossover, risulta indipendente dalla concentrazione di ossigeno al catodo, poiché si è mantenuta la medesima portata. La differenza di potenziale è dovuta principalmente all’aumento della pressione parziale dell’ossigeno nell’elettrodo catodico. La caduta di potenziale è molto simile per entrambe le prove. Tale risultato confermerebbe che la caduta di potenziale non sia dovuta al trasporto dei reagenti verso l’elettrodo. Se ipotizziamo inoltre che la caduta di potenziale non dipenda in generale da fenomeni di trasporto di materia, ma la causa sia di tipo chimico ed in particolare da una reazione in cui partecipa l’ossigeno, l’aver cambiato la stechiometria sembrerebbe non avere alcuna influenza. Questo risultato se confrontato con la presenza di un potenziale di soglia suggerirebbe che la causa della caduta di tensione sia una reazione elettrochimica che avviene all’elettrodo catodico. Dal punto di vista della formazione degli ossidi di platino, viene riportato in letteratura che la legge di crescita di tali ossidi (misurata tramite la carica associata all’ossidazione), in presenza di ossigeno, sia in funzione del logaritmo del tempo e non dipenda dal potenziale [24]. Se consideriamo inoltre che la cinetica di reazione, ai valori tipici dell’OCV, sia molto rapida, 96 Capitolo 5. Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage la legge di crescita dovrebbe assumere rapidamente un andamento circa lineare. Confrontando i risultati riportati in letteratura con quanto emerso dalle prove effettuate sembrerebbe esserci un legame tra la formazione e riduzione dello strato di ossidi e la caduta di potenziale. Vengono riportati i valori di degradazione temporanea: Rossa Blu 5.1.4 - Piena: - Tratteggiata: 29 30 mV h mV h Prove a diversa temperatura operativa 0.9 Tensione [V] 0.88 0.86 0.84 0.82 MeOH 1M 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - Air 800 mL/min Tcella 50 °C MeOH 1M 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - Air 800 mL/min Tcella 75 °c MeOH 1M 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - Air 800 mL/min Tcella 85°C 0.8 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Tempo [h] Figura 5.7 – Andamento della tensione al variare della temperatura operativa La variazione della temperatura operativa di funzionamento della cella a combustibile comporta diversi effetti. Un aumento della temperatura facilità la permeazione del metanolo attraverso la membrana, come mostrato in sezione 5.1.4. L’aumento di temperatura comporta anche una diminuzione dell’umidificazione della cella a combustibile con aumento della resistenza protonica. L’aumento del crossover di metanolo a sua volta comporta una riduzione del potenziale del catodo. Confrontando i valori di perdita di potenziale nelle tre differenti prove si osserva che tale variazione è simile per tutte le prove. Risulta di poco inferiore 5.1. Prove con alimentazione a metanolo/idrogeno: andamento della degradazione al variare dei parametri operativi 4.5 ×10 -7 MeOH Crossover [mol/s cm 2 ] MeOH 1M 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - Air 800 mL/min Tcella 50°C MeOH 1M 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - Air 800 mL/min Tcella 75°C 4 MeOH 1M 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - Air 800 mL/min Tcella 85°C 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Tempo [h] Figura 5.8 – Andamento del crossover di metanolo in funzione della temperatura operativa 12 11 R OHM [mΩ ] 10 9 8 7 MeOH 1M 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - Air 800 mL/min Tcella 50°C MeOH 1M 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - Air 800 mL/min Tcella 75°C 6 MeOH 1M 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - Air 800 mL/minT cella 85°C 5 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Tempo [h] Figura 5.9 – Andamento della resistenza in funzione della temperatura operativa 97 98 Capitolo 5. Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage la degradazione nella prova a 85 ◦C. La temperatura operativa risulta un parametro poco significativo per determinare la natura della degradazione reversibile. Ad un aumento di temperatura corrisponde un aumento della reazione ORR. Tale effetto però non è visibile dalle prove probabilmente a causa della particolare condizione di funzionamento scelta. Inoltre poiché variano sia i meccanismi legati al trasporto di materia sia le cinetiche di reazione tale parametro non è stato ulteriormente approfondito. Vengono riportati i valori di degradazione temporanea: Rossa - Piena: Blu - Tratteggiata: Verde - Tratto/punto: 5.1.5 27 30 21 mV h mV h mV h Prove a diversa umidificazione 0.9 Tsat 30°C - refresh N2 Tsat 75°C - refresh N2 Tensione [V] 0.89 0.88 0.87 0.86 0.85 0.84 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Tempo [h] Figura 5.10 – Grafico della tensione al variare della temperatura di saturazione dell’aria in ingresso al catodo. Le prove a diversa umidificazione sono state effettuate per valutare l’impatto della gestione dei flussi di acqua sul contributo della degradazione in funzionamento a circuito aperto. 5.1. Prove con alimentazione a metanolo/idrogeno: andamento della degradazione al variare dei parametri operativi 99 11 10 R OHM [mΩ ] 9 8 7 6 Tsat 30°C - refresh N2 Tsat 75°C - refresh N2 5 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Tempo [h] Figura 5.11 – Grafico della resistenza protonica al variare della temperatura di saturazione dell’aria in ingresso al catodo. Rispetto alle PEMFC alimentate con reagenti gassosi in cui la gestione dei flussi di acqua risulta particolarmente critica, nelle DMFC tale aspetto risulta meno critico grazie all’alimentazione liquida. Dal punto di vista delle dinamiche interne alla cella a combustibile, la definizione dei diversi flussi liquidi risulta più problematico. Il bilancio dell’acqua nell’elettrodo catodico dipende sostanzialmente da tre diversi contributi: • crossover di acqua dall’anodo, tale contributo è ricavabile qualitativamente dal valore della resistenza protonica • generazione di acqua dalle reazioni di riduzione dell’ossigeno e di ossidazione del metanolo • diffusione del vapore, tale contributo è regolabile variando la temperatura di saturazione dell’aria In fig. 5.11 viene mostrato l’andamento della resistenza protonica. La curva rossa - continua è rappresentativa di una tipica prova con umidificazione a 30 ◦C. In tale prova, all’apertura dell’alimentazione dell’aria, è visibile un rapido aumento del valore della resistenza protonica della membrana, che varia dai 7 mΩ ai 10 mΩ nei primi secondi della prova. A seguito del rapido 100 Capitolo 5. Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage aumento la dinamica tende a rallentare e cresce di circa 0.3 mΩ nella restante parte della prova. A tali valori di resistenza protonica la caduta di potenziale associata ad una variazione di 10 mΩ, alla corrente di corto-circuito (20 mA), è inferiore a 1 mV (V = R i). Questo permette di trascura il contributo della perdita di potenziale ohmica. La variazione della resistenza protonica è comunque indicativa dell’alterazione dell’equilibrio dei flussi di acqua. Per limitare l’effetto delle possibili dinamiche legate al ciclo di refresh la portata di reagente è stata mantenuta costante durante l’intera prova, alternando all’alimentazione dell’aria un flusso di azoto di pari portata durante il ciclo di refresh. Poiché dal valore di resistenza protonica è visibile solo il comportamento resistivo legato alla membrana (HFR 1kHz), per escludere un eventuale contributo di deidratazione dello ionomero è stata eseguita una prova a temperatura di saturazione pari alla temperatura operativa della cella a combustibile. I valori di umidità relativa sono rispettivamente: rossa - continua U.R. = 11%; blu - tratteggiata U.R. = 100%. L’andamento del potenziale del catodo è mostrato in fig. 5.10. Dal confronto tra la perdita di potenziale tra le due prove non si notano differenze significative, inoltre il recupero delle prestazioni risulta completo in entrambi i casi. In conclusione la caduta di potenziale sembrerebbe non essere legata dall’umidificazione del catodo. Tale risultato è fondamentale perché conferma quanto emerso dalle prove precedenti, cioè che la degradazione temporanea accumulata durante il funzionamento non sembrerebbe causata dai trasporti di materia nell’elettrodo. Vengono riportati i valori di degradazione temporanea misurati durante le prove di OCV: Rossa Blu 5.1.6 - Piena: - Tratteggiata: 29 27 mV h mV h Conclusioni sullo studio dei parametri operativi L’analisi fin qui svolta è stata fatta allo scopo di determinare l’influenza dei principali parametri operativi sull’andamento della degradazione durante il funzionamento in circuito aperto. Variando la concentrazione di metanolo alimentato all’anodo e la portata di aria al catodo, si ha una variazione della dinamica associata alla concentrazione di metanolo all’interno dell’elettrodo. La concentrazione di metanolo nell’elettrodo catodico influenza il potenziale durante il funzionamento in OCV, a causa dell’ossidazione del metanolo. Tale ossidazione causa la genera- 5.1. Prove con alimentazione a metanolo/idrogeno: andamento della degradazione al variare dei parametri operativi 101 zione di una corrente elettrica all’interno dell’elettrodo catodico abbassando il valore di OCV rispetto a quello teorica di riduzione dell’ossigeno. Poichè al variare della concentrazione di metanolo nell’elettrodo catodico le curve risultano traslate, ma la caduta di potenziale sembra non venire modificata, è possibile escludere il trasporto del metanolo come la possibile causa della degradazione temporanea. L’effetto legato all’avvelenamento del catalizzatore, dato dalla presenza del metanolo o da intermedi della reazione di ossidazione, necessita di ulteriori studi. Successivamente è stato studiato l’effetto sulla degradazione del trasporto dell’ossigeno. Si è osservato che variando la portata di aria o aumentando la concentrazione di ossigeno, nelle condizioni di OCV non si verificava una sostanziale differenza nelle prove. Tale risultato sembrerebbe confermare che il trasporto dell’ossigeno verso l’elettrodo non è la causa della degradazione temporanea registrata nelle prove. Riguardo la concentrazione dell’ossigeno nell’elettrodo bisogna fare un’osservazione. Quando la portata di aria si abbassa sotto un valore critico, si verifica probabilmente la reazione di hydrogen evolution reaction. In tale condizione il potenziale misurato tende ad abbassarsi ad un valore molto basso se confrontato con i tipici valori di OCV. La possibile spiegazione è l’insorgere di una corrente all’interno dell’elettrodo tra la zona galvanica e la zona elettrolitica. Durante tale fenomeno, se la portata rimane costante e sotto a un valore critico, il potenziale misurato risulta stabile [52]. Questo permette di osservare il comportamento della cella a combustibile a basso potenziale, senza le criticità che si presentano nel funzionamento in modalità galvanica (vedi sezione 4.3). Durante le prove effettuate si è osservata una variazione delle resistenza protonica della membrana. Tale variazione è dovuta principalmente alla diffusione in fase vapore attraverso il GDL e dipende dal bilancio dei vari termini di trasporto liquidi. Questo effetto è progressivamente accentuato all’aumentare della portata dell’aria alimentata. È stato verificato che tale variazione è trascurabile alla corrente di cortocircuito, confrontando i dati misurati con quelli ricavabili dalla LSV. Poiché tale verifica è indicativa solo della condizione della membrana polimerica, e per escludere un effetto delle deidratazione dello ionomero come possibile causa della caduta di potenziale è stata effettuata una prova variando l’umidificazione dell’aria in ingresso. Andando a saturare l’aria alla temperatura di funzionamento della cella a combustibile è possibile escludere il meccanismo di diffusione e mantenere inalterata l’umidificazione dello ionomero. Si è osservato che nella prova umidificata il valore della resistenza protonica rimane sostanzialmente inalterato, per tale condizione il meccanismo di diffusione risulta sostanzialmente trascurabile. L’andamento della caduta di 102 Capitolo 5. Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage tensione non mostra una variazione apprezzabile tra la prova non umidificata e la prova umidificata. Questo permette di escludere il meccanismo di idratazione dello ionomero come possibile causa della degradazione temporanea misurata in OCV. Il confronto tra le prove a diversa temperatura operativa risulta poco significativo, perché oltre alla variazione del metanolo permeato, che comporta una traslazione della curva del potenziale, si ha una variazione delle cinetiche delle reazioni coinvolte in OCV. Poiché non sono noti i meccanismi di reazione né l’interazione tra le reazioni di ossidazione del catalizzatore e la ORR è difficile interpretare tali risultati. Si è deciso di mantenere la temperatura operativa fissa per le restanti prove ed escludere un suo effetto sul contributo della degradazione temporanea. Avendo studiato il contributo delle diverse specie chimiche presenti sull’elettrodo catodico e nell’ipotesi di mantenere inalterata la temperatura operativa è possibile escludere gli effetti legati al trasporto di materia come la causa della degradazione temporanea. Dalle prove effettuate si può inoltre escludere che la caduta di potenziale dipenda dal potenziale (limitatamente alla prova svolta). Tale risultato dipende probabilmente dall’elevata cinetica di reazione nelle condizioni di funzionamento a circuito aperto. Si osserva inoltre che la caduta di potenziale risulta in funzione del logaritmo del tempo. Avendo escluso il trasporto di materia all’interno dell’elettrodo come causa della degradazione (o comunque si ritiene trascurabile) appare probabile che la causa sia da ricercarsi in una reazione chimica o elettrochimica, che tende ad inibire progressivamente la riduzione dell’ossigeno e quindi a causare la caduta di potenziale. La presenza di un potenziale di soglia e l’indipendenza dalla stechiometria dei reagenti, permette di ritenere più probabile che la caduta di potenziale in OCV sia causata da una reazione elettrochimica. Dai risultati raccolti, appare plausibile l’ipotesi di un legame tra la caduta di potenziale in OCV e la formazione degli ossidi di platino. Per chiarezza bisogna rimarcare che la formazione degli ossidi di platino, nelle condizioni di funzionamento ad alto potenziale e in presenza di O2 e H2 O, è un fenomeno ampiamente documentato in letteratura. Sebbene non ci sia un’osservazione diretta dei P tOx nelle prove effettuate, la loro formazione risulta quindi molto probabile. Non è noto però né il meccanismo di formazione, né l’effetto sulla reazione ORR, quindi sulle prestazioni durante il funzionamento. Un altro aspetto interessante è che la degradazione risulta reversibile portando il potenziale a bassi valori, probabilmente a causa della riduzione dello strato di ossidi formatosi durante il funzionamento in OCV. Nella sezione 5.2. Prove con alimentazione metanolo/idrogeno: degradazione temporanea per formazione dei P tOx 103 0.01 I = 20 mA I = 40 mA I = 80 mA I = 125 mA Tensione [V] 0.005 0 -0.005 -0.01 0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 0.16 Tempo [h] Figura 5.12 – Polarizzazione anodica a bassa corrente su elettrodo Pt/C con miscela MeOH/H2 successiva verrà approfondito il comportamento a seguito del ciclo di refresh, per determinare l’efficacia del meccanismo di recupero delle prestazioni. 5.2 Prove con alimentazione metanolo/idrogeno: degradazione temporanea per formazione dei P tOx Nelle seguenti sezioni saranno riportati i risultati più significativi per lo studio del comportamento della degradazione temporanea in Open Circuit Voltage. Verrà descritto il legame fra il potenziale durante il ciclo di refresh e la degradazione temporanea, l’efficacia della durata di tale ciclo, il confronto fra diversi tipi di catalizzatori e di combustibile. I risultati saranno presentati evidenziando il possibile legame tra la formazione degli ossidi superficiali e la caduta di potenziale in funzionamento a circuito aperto. Per escludere eventuali fenomeni dovuti all’accumulo di metanolo e acqua da crossover durante l’interruzione dell’aria, è stata modificata la procedura di refresh. Tale modifica consiste nell’alimentazione di un flusso di azoto al catodo durante il ciclo di refresh, alla portata nominale della prova, al fine di limitare le dinamiche legate ai meccanismi di trasporto di materia. Questa procedura, adottata anche nella sezione precedente nelle prove a diversa 104 Capitolo 5. Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage 0.89 Tensione Refresh = 0.3 V Tensione Refresh = 0.52 V Tensione Refresh = 0.65 V Tensione Refresh = 0.75 V 0.885 Tensione [V] 0.88 0.875 0.87 0.865 0.86 0.855 0.85 0.55 0.6 0.65 0.7 0.75 0.8 0.85 0.9 0.95 Tempo [h] Figura 5.13 – Prove a refresh parziale con miscela di metanolo/idrogeno. Particolare dell’OCV dopo il ciclo di refresh. umidificazione, si è ritenuta essere efficace nel limitare i fenomeni di accumulo di reagenti o prodotti, fenomeni che potrebbe mascherare l’effetto studiato della caduta di potenziale. Per valutare correttamente il comportamento dell’anodo in Open Circuit Voltage in cella a combustibile con elettrodo anodico a base Pt/C, è stata ripetuta la prova di polarizzazione a bassa corrente. I risultati sono riportati in fig. 5.12. Il potenziale dell’anodo è circa nullo e risulta stabile durante l’intera prova. Questo garantisce che l’anodo si comporti circa come un elettrodo di riferimento ad idrogeno. Risulta interessante osservare che in presenza di metanolo avviene preferenzialmente l’ossidazione dell’idrogeno (nelle condizioni della prova) e che alle correnti studiate non si ha probabilmente avvelenamento del catalizzatore, poiché il potenziale si mantiene stabile e circa nullo. L’utilizzo della cella a combustibile con entrambi gli elettrodi a base Pt/C verrà utilizzata nella sezione 5.2.3 per studiare l’effetto della presenza del rutenio. 5.2.1 Prove con refresh a potenziale intermedio Le prove con refresh a potenziale intermedio sono state eseguite per studiare l’efficacia del recupero delle prestazioni, portando il potenziale a valori cre- 5.2. Prove con alimentazione metanolo/idrogeno: degradazione temporanea per formazione dei P tOx 105 0.89 Tensione Refresh = 0.3 V Tensione Refresh = 0.52 V Tensione Refresh = 0.65 V Tensione Refresh = 0.75 V 0.885 Tensione [V] 0.88 0.875 0.87 0.865 0.86 0.855 0.85 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Tempo [h] Figura 5.14 – Prove a refresh parziale con miscela di metanolo/idrogeno.Prova completa per il confronto tra i due periodi di funzionamento. Figura 5.15 – Andamento della differenza tra i picchi della prova di OCV al variare della tensione in refresh. 106 Capitolo 5. Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage scenti. Tale prova è indicativa dell’effetto del potenziale sulla reversibilità della degradazione. L’effetto della procedura di refresh viene valutato confrontando il primo tratto di funzionamento in OCV con il tratto di OCV successivo alla procedura e misurando il recupero del potenziale. La condizione di refresh a potenziale intermedio viene realizzata parzializzando l’alimentazione dell’aria. Per mantenere costante il flusso di gas alimentato durante l’intera prova, ed escludere contributi del trasporto di massa sulla degradazione, viene alimentata una portata d’azoto durante il ciclo di refresh uguale alla differenza fra la portata nominale della prova e la portata dell’aria durante il refresh. In fig. 5.13 e in fig. 5.14 viene mostrato l’andamento del potenziale del catodo al variare della tensione mantenuta durante il ciclo di refresh. In fig. 5.14 si può osservare come il primo tratto di funzionamento a circuito aperto mostra una buona ripetibilità tra tutte le prove eseguite. Tale ripetibilità permette di evidenziare il comportamento nella successiva ripresa del funzionamento dopo il ciclo di refresh. Vi sono due effetti fondamentali che si evidenziano a seguito del ciclo di refresh. Esiste un effetto di soglia per cui al di sopra di un valore della tensione, posto all’incirca a 0.55 V, l’effetto del recupero delle prestazioni a seguito del refresh inizia a diminuire. Oltre tale valore di soglia all’aumentare della tensione mantenuta durante il refresh, il recupero del potenziale catodico tende sempre di più a diminuire, con un andamento di tipo esponenziale. Entrambi i comportamenti mostrati indicano che sotto un certo potenziale il recupero delle prestazioni è completo mentre sopra al potenziale di soglia il recupero tende progressivamente a decrescere. Tale andamento indica la presenza di un meccanismo elettrochimico. Avvicinandosi ad un potenziale di equilibrio (stimabile dalle prove nell’intervallo 0.6 – 0.7 V), l’effetto di recupero delle prestazioni risulta sempre più limitato, coerente con una riduzione della cinetica di reazione associata al recupero a basso potenziale. Durante il refresh l’alimentazione dell’aria viene parzializzata, per mantenere il valore del potenziale superiore al normale ciclo di refresh. Durante tale fase possono attivarsi i meccanismi di HER, dovuti alla diversa distribuzione dell’ossigeno lungo l’elettrodo. Il valore di tensione misurato durante il refresh non rappresenta il potenziale dell’elettrodo catodico, ma una sua sottostima, dovuta alla presenza di un sovra potenziale. Tale sovra potenziale è causato dall’instaurasi della corrente di auto-scarica all’interno dell’elettrodo, tra la regione elettrolitica e la regione galvanica. Sebbene l’incertezza sia elevata, il valore di tensione misurato può essere considerato indicativo dell’andamento del potenziale del catodo. Inoltre si può ipotizzare che l’effetto principale 5.2. Prove con alimentazione metanolo/idrogeno: degradazione temporanea per formazione dei P tOx 107 di formazione dell’idrogeno all’anodo, nella condizione con alimentazione metanolo/idrogeno possa essere trascurato. In generale sembrerebbe confermato che il recupero delle prestazioni sia legato al potenziale. Questo è un risultato molto importante perché permette di considerare una reazione elettrochimica come la principale causa della caduta di potenziale. Inoltre confermerebbe l’efficacia della strategia operativa rappresentata dal ciclo di refresh, in particolare del funzionamento in no air (vedi sezione 3.2). Un altro aspetto interessante è dato dal valore stimato di degradazione valutato per le prove dopo il ciclo di refresh. Al diminuire del recupero delle prestazioni tenderà a diminuire anche la caduta di potenziale nella prova di funzionamento a circuito aperto a seguito del refresh. Questo effetto sembrerebbe suggerire la presenza di un meccanismo passivante, cioè ad un minore recupero delle prestazioni corrisponde una minore caduta di potenziale. Tale risultato sembrerebbe legare la caduta di potenziale con una reazione elettrochimica che interessa la superficie attiva del catalizzatore. Il comportamento descritto sembrerebbe coerente con il meccanismo di formazione e riduzione degli ossidi di platino. Ad alto potenziale la formazione degli ossidi di platino risulta favorita mentre a basso potenziale avviene il meccanismo opposto di riduzione. La caduta di potenziale potrebbe essere spiegata con la formazione degli ossidi di platino. Ad alto potenziale la progressiva formazione degli ossidi causerebbe una diminuzione del numero di siti attivi disponibili per la ORR. Questo comporterebbe una progressiva diminuzione del potenziale misurato. Bisogna però considerare che l’effetto di riduzione della superficie attiva è meno critico in OCV, dove abbiamo stimato una corrente di cortocircuito di circa 20 mA, rispetto al funzionamento alla corrente nominale. È quindi possibile che l’effetto non sia semplicemente una diminuzione di siti attivi ma che intervenga un meccanismo di inibizione della reazione ORR. Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione è che la formazione degli ossidi, nella condizione di OCV, sia molto rapida, comportando la formazione di uno strato superficiale nei primi istanti della prova e che solo successivamente intervengano dei meccanismi che portano all’inibizione della ORR [30]. Ulteriori studi sono quindi necessari data l’elevata incertezza dei meccanismi esposti, risulta comunque interessante l’analogia tra i risultati sperimentali raccolti e gli studi presentati da letteratura (vedi sezione 1.2.3). Vengono riportati i valori di degradazione temporanea: 108 Capitolo 5. Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage Rossa Marrone Giallo Viola 5.2.2 - Piena: 30 - Tratteggiata: 25 - Tratto/punto: 21 - Tratto/punto: 18 mV h mV h mV h mV h Durata del refresh 0.9 Refresh N 2 - 10 s Refresh N 2 - 15 s Tensione [V] 0.89 Refresh N 2 - 20 s 0.88 0.87 0.86 0.85 0.84 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Tempo [h] Figura 5.16 – Andamento della tensione al variare della durata del refresh. In fig. 5.16 viene riportato l’andamento del potenziale del catodo al variare della durata del refresh. La durata è stata ridotta rispetto al ciclo di refresh di riferimento per valutare l’efficacia del meccanismo di refresh sul recupero della degradazione. Quello che si nota è che diminuendo la durata del refresh l’intera degradazione accumulata durante la prima prova di funzionamento in OCV risulta reversibile. Poiché la durata del refresh (minimo 10 s) sembrerebbe non avere molta influenza, questo risultato sembrerebbe confermare che il meccanismo associato alla degradazione temporanea sia di tipo elettrochimico e non legato ad un possibile trasporto di materia. Il meccanismo di riduzione degli ossidi di platino sembrerebbe quindi la possibile causa del recupero delle prestazioni. Durante l’interruzione dell’alimentazione dell’aria il potenziale si porta a valori molto bassi rispetto 5.2. Prove con alimentazione metanolo/idrogeno: degradazione temporanea per formazione dei P tOx 109 alla condizione di OCV. La riduzione degli ossidi a basso potenziale risulta favorita, inoltre dato che il potenziale è molto più basso rispetto al valore di equilibrio (oltre il quale risulta favorito il meccanismo opposto di ossidazione) l’effetto di riduzione potrebbe essere molto rapido. Risulta ad ogni modo confermata l’efficacia del ciclo di refresh per il recupero della degradazione temporanea. Vengono riportati i valori di degradazione temporanea misurati durante le prove di OCV: Rossa Blu Verde 5.2.3 - Piena: - Tratteggiata: - Tratto/punto: 30 30 30 mV h mV h mV h Effetto del rutenio Anodo Pt/C - Catodo Pt/C Anodo Pt-Ru/C - Catodo Pt/C Anodo Pt/C - Catodo Pt-Ru/C Tensione [V] 0.9 0.85 0.8 0.75 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Tempo [h] Figura 5.17 – Effetto del catalizzatore sulla degradazione temporanea Diverse prove sono state eseguite su differenti tipi di catalizzatori per valutare il comportamento in presenza di avvelenamento del catalizzatore catodico da rutenio. I risultati sono mostrati in fig. 5.17. Si osserva che la caduta di potenziale risulta simile per tutte le prove. La prova che presenta 110 Capitolo 5. Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage MeOH Crossover [mol/s cm 2 ] 4.5 ×10 -7 Anodo Pt/C - Catodo Pt/C Anodo Pt-Ru/C - Catodo Pt/C Anodo Pt/C - Catodo Pt-Ru/C 4 3.5 3 2.5 2 1.5 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Tempo [h] Figura 5.18 – Effetto del catalizzatore sulla degradazione temporanea crossover di metanolo maggiore degradazione è la prova effettuata su cella a combustibile con entrambi gli elettrodi a base Pt/C. I risultati esposti sembrerebbero dimostrare che la presenza di rutenio nel catalizzatore catodico non comporterebbe una modifica alla caduta di potenziale, nelle condizioni della prova. Ci sono però alcune considerazioni da fare sui diversi meccanismi che possono avvenire sui diversi catalizzatori. La prova effettuata su cella a combustibile con catalizzatori a base Pt-Ru/C Pt/C (una normale DMFC) mostra una caduta di potenziale molto simile a quella su cella a combustibile Pt/C - Pt-Ru/C (ottenuta invertendo l’alimentazione dei reagenti). La seconda configurazione permette di valutare il comportamento di una fuel cell in cui l’elettrodo catodico presenta un alto contenuto di rutenio. Ci aspetteremmo però che la caduta di potenziale in configurazione invertita sia molto maggiore poiché l’ossidazione del rutenio dovrebbe avvenire ad un potenziale più basso rispetto al platino [33], ed essere favorita dalla presenza di ossigeno ed acqua. Tale effetto non si verifica suggerendo che in presenza di lega bimetallica di platino-rutenio il meccanismo di degradazione sia simile. Si può anche ipotizzare che il meccanismo di formazione di ossidi di rutenio (RuOx Hy ) nelle condizioni tipiche di un catodo di una DMFC coinvolga degli 5.2. Prove con alimentazione metanolo/idrogeno: degradazione temporanea per formazione dei P tOx 111 stadi di reazione che sono simili per la formazione dei P tOx . Tale ipotesi è di più difficile verifica e non verrà investigata nel presente lavoro. Si vuole però rimarcare che il comportamento del catalizzatore a base Ru/C mostra discreta attività catalitica nei confronti della ORR e diversi studi ne riportano l’utilizzo in sostituzione del Pt/C [55]. Inoltre il carico catalitico è di molto superiore nel caso Pt-Ru/C. Un altro risultato interessante è che la degradazione nella prova su cella a combustibile invertita risulta totalmente reversibile, nelle condizioni di studio. Questo potrebbe comportare che il meccanismo di ossidazione e successiva riduzione del rutenio, su elettrodo bi-metallico, risulta differente a quanto avviene nel caso di avvelenamento da crossover di rutenio. Tale risultato può essere giustificato dal fatto che il rutenio che attraversa la membrana e tende a depositarsi sul catodo, in una normale DMFC, non crea legami col platino tipici di una lega bimetallica ma costruisce uno strato di catalizzatore superficiale che ha come unico effetto la riduzione del numero di siti attivi disponibili. Se confrontiamo le prestazioni tra la cella a combustibile Pt-Ru/C - Pt/C e la cella a combustibile Pt/C - Pt/C, la degradazione risulta di poco maggiore nel caso senza rutenio. Dati i limiti della prova risulta difficile capire se vi sia un reale effetto. Bisogna anche considerare che i due tipi di elettrodi sono differenti: cambia lo spessore e cambia il carico catalitico. Inoltre nella configurazione normale di DMFC, ci si aspetta che il crossover di rutenio da anodo a catodo non sia trascurabile, poiché buona parte della contaminazione è avvenuta durante la fabbricazione ed il successivo condizionamento. Per completezza dei risultati viene riportato l’andamento del crossover di metanolo in fig. 5.18. Si nota che il crossover risulta maggiore nel caso della cella a combustibile con alimentazione invertita. Tale effetto comporta una traslazione verso il basso della prova. Vengono riportati i valori di degradazione temporanea misurati durante le prove di OCV: Rossa Blu Verde 5.2.4 - Piena: - Tratteggiata: - Tratto/punto: 41 30 32 mV h mV h mV h Effetto del combustibile Durante il funzionamento di una normale DMFC in condizioni di circuito aperto, il potenziale del catodo risulta molto inferiore rispetto al valore di 112 Capitolo 5. Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage MeOH 1M 2.5 mL/min + H2 6.5 mL/min - Air 800 mL/min 0.9 0.15 A/cm2 H2 90 mL/min + DI 2.5 mL/min - Air 800 mL/min Tensione [V] 0.075 A/cm2 H2 90 mL/min + DI 2.5 mL/min - Air 800 mL/min 0.85 0.8 0.75 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 Tempo [h] Figura 5.19 – Viene rappresentato l’andamento della tensione al variare del combustibile utilizzato. Nelle prove in idrogeno viene utilizzato il carico esterno regolando in modalità galvanostatica, per simulare un potenziale di cella a combustibile simile a quello di OCV in miscela di metanolo. 5.2. Prove con alimentazione metanolo/idrogeno: degradazione temporanea per formazione dei P tOx 113 equilibrio per la reazione di riduzione dell’ossigeno (EORR = 1.18V ). La riduzione del potenziale del catodo è dovuta al crossover di metanolo. In presenza di ossigeno, nel catodo di una DMFC, avvengono contemporaneamente le reazioni di ossidazione del metanolo e di riduzione dell’ossigeno. Questo fenomeno causa la generazione di una corrente all’interno dell’elettrodo, che si mantiene anche in OCV e che comporta un elevato sovrapotenziale catodico (per la prova di riferimento è circa 0.33 V). La corrente parassita che si forma nell’elettrodo catodico, a causa del potenziale misto (mixed potential), può essere stimata a partire dal crossover di metanolo: χover iM eOH = 6 · F · ṄM eoH ' 3.91 A (5.1) Per studiare l’effetto del metanolo sulla caduta di potenziale, sono state eseguite delle prove variando il combustibile alimentato. Al fine di mantenere il più possibili confrontabili i risultati tra le diverse alimentazioni è stata introdotta una miscela di idrogeno/acqua, in uguale portata rispetto al caso a metanolo. Questo tipo di miscela permette di avere un’umidificazione simile in tutte le prove (valutata dalla resistenza protonica), quindi un analogo trasporto di massa dell’acqua verso il catodo. Per mantenere confrontabili le condizioni del catodo, si è studiato il funzionamento in circuito chiuso della cella a combustibile con alimentazione ad idrogeno in modalità galvanostatica. mA Sono state applicate due correnti differenti, nel caso a 0.15 cm 2 si è adottata una corrente simile a quella data dal crossover di metanolo. Nella seconda mA prova a circuito chiuso si è utilizzata una corrente di 0.075 cm 2 per avere un valore di tensione misurata simile al caso a circuito aperto. Dato che in mA funzionamento a circuito chiuso, alla corrente di 0.015 cm 2 il sovra potenziale anodico risulta molto basso (verificato tramite prova di hydrogen pumping qui non riportata). Correggendo i valori per la perdita ohmica (stimabili dalla resistenza protonica e dalla corrente ∆Vohm = R · i) che è circa 40 mV nel caso a più alta corrente e 20 mV nel caso a più bassa corrente, è possibile considerare le prove riportate infig. 5.19 tutte ad un valore del potenziale del catodo simile. Si osserva che la perdita di potenziale associata al funzionamento è analoga per tutte le prove. Inoltre la degradazione risulta reversibile. Tali prove confermano che il crossover di metanolo non ha influenza sulla caduta di potenziale. Questo risultato escluderebbe l’avvelenamento del catalizzatore dal metanolo o da intermedi della sua ossidazione, come possibile causa della caduta di potenziale. Sembrerebbe inoltre che il meccanismo, che causa la degradazione nelle prove effettuate, sia lo stesso sia in circuito aperto che in circuito chiuso. 114 Capitolo 5. Analisi della degradazione in Open Circuit Voltage Questo suggerirebbe che eventuali meccanismi che interessano l’anodo e la membrana polimerica (legati quindi al trasporto protonico)sono trascurabili rispetto alla caduta di potenziale. Poiché nelle prove con alimentazione ad idrogeno viene a mancare il meccanismo di ossidazione del metanolo da crossover è stato necessario modificare il ciclo di refresh. Durante il refresh si è mantenuta inalterata la portata alimentata al catodo, sostituendo l’aria con azoto puro, e si è mantenuto acceso il carico alla corrente nominale della prova. Tale modalità è stata scelta per studiare il catodo a basso potenziale in atmosfera priva di ossigeno. Un risultato simile si potrebbe ottenere aumentando la corrente richiesta e portando il catodo a basso potenziale [24]. Quest’ultima modalità introduce però l’incertezza data dalla corrente elevata (quindi le dinamiche dell’anodo) e rende meno confrontabili le prove fra loro. L’efficacia del ciclo di refresh ad alta corrente in presenza di ossigeno necessita di ulteriori studi. Tale risultato sembrerebbe confermare che la caduta di potenziale è reversibile, abbassando il potenziale del catodo ed interrompendo l’alimentazione dell’aria. Si può concludere affermando che il meccanismo di degradazione temporanea è probabilmente associato a reazioni di ossido-riduzione, che avvengono sull’elettrodo catodico in funzionamento di OCV. Tali reazioni di ossidoriduzione sono probabilmente reazioni di formazione e riduzione dello strato superficiale di ossidi di platino. Vengono riportati i valori di degradazione temporanea misurati durante le prove di OCV: Rossa - Piena: Blu - Tratteggiata: Verde - Tratto/punto: 41 35 34 mV h mV h mV h Conclusioni Tra i principali problemi che affliggono le celle a combustibile a metanolo diretto vi è la degradazione progressiva delle prestazioni del catodo durante il funzionamento. La perdita di prestazioni del catodo può essere recuperata interrompendo il funzionamento o tramite apposite procedure. Da prove preliminari effettuate in lavori precedenti si è evidenziato un recupero delle prestazioni al catodo legato a periodi di funzionamento a basso potenziale. Questo comportamento potrebbe suggerire la possibile formazione di ossidi di platino come cause della caduta di potenziale. Il meccanismo della reazione di riduzione dell’ossigeno (ORR) su catalizzatore Pt/C, sia in elettrolita acquoso sia per gli elettroliti polimerici delle celle a combustibile è ampiamente studiato in letteratura [56]. Il meccanismo di formazione dello strato di ossidi superficiali, l’effetto sulla cinetica della ORR e quindi sulle prestazioni della DMFC non sono invece stati studiati approfonditamente. La comprensione dei meccanismi fondamentali di formazione e riduzione delle specie ossidate, così come la loro struttura non è al momento disponibile e rappresenta un obiettivo di ricerca a lungo termine. È stata quindi avviata una campagna sperimentale per esaminare il comportamento della cella a combustibile nella condizione di funzionamento in circuito aperto (OCV). Questa condizione è stata scelta per cercare di limitare i fenomeni che contribuiscono alla progressiva caduta di potenziale durante il normale funzionamento. Tali fenomeni dipendono in parte da complicati transitori che si instaurano all’anodo. Si è ritenuto che il funzionamento in circuito aperto presentasse due vantaggi per lo studio della degradazione temporanea delle prestazioni del catodo: • La condizione di OCV, permette di limitare i transitori legati all’anodo e di isolare il funzionamento del catodo • In OCV si raggiunge il massimo potenziale del catodo, questa condizione permette di analizzare il legame tra la caduta di potenziale e la 115 116 Conclusioni formazione degli ossidi di platino Durante lo studio dell’OCV è emerso un contributo inaspettato dell’anodo, a causa della reazione di formazione di idrogeno sull’elettrodo anodico (HER). Tale contributo è la causa della dinamica dell’OCV nelle DMFC alimentate a metanolo. Si è proceduto a studiare il meccanismo di formazione dell’idrogeno in circuito aperto. Questo ha permesso di comprendere la dinamica legata all’anodo. Per questa ragione sono state sviluppate per la prima volta delle prove sperimentali, utilizzando una miscela di metanolo e idrogeno, al fine di eliminare la dinamica dell’anodo. Il contributo dell’anodo è stato misurato tramite diverse prove, ed è risultato che il potenziale con la miscela metanolo/idrogeno è nullo e costante durante l’intera prova. Questo ha permesso di isolare efficacemente il comportamento del catodo durante il funzionamento in OCV. É stata effettuata un’indagine approfondita dei parametri operativi che influenzano il comportamento in circuito aperto. Dall’analisi sono emersi i seguenti risultati relativi all’andamento della caduta di potenziale in OCV: • La caduta di potenziale non dipende né dalla concentrazione di metanolo né dalla presenza di metanolo. Questo permette di escludere il trasporto di materia legato al crossover di metanolo come possibile causa della degradazione. Inoltre il possibile avvelenamento del catalizzatore a causa della formazione di intermedi di reazione del metanolo sembrerebbe non influire sulla caduta di potenziale • La degradazione non dipende dal trasporto dell’acqua attraverso la membrana né dall’umidificazione. Tale risultato è stato ottenuto portando la temperatura di saturazione al valore di funzionamento della cella a combustibile; questo ha permesso di limitare la diffusione attraverso il GDL e garantire l’umidificazione costante dello ionomero. Per limitare il più possibile il trasporto liquido e gassoso attraverso l’elettrodo si è provveduto a mantenere costante la portata alimentata durante l’intera prova, alternando l’alimentazione dell’aria con l’azoto. Si è verificato inoltre che la caduta di potenziale non dipende dalla portata di aria alimentata • Si è osservato che la caduta di potenziale è dipendente dal potenziale dell’elettrodo catodico, per cui esiste un effetto di soglia, al di sotto del quale la caduta di potenziale non è presente. Al di sopra del potenziale soglia, la caduta di potenziale sembrerebbe non dipendere dal potenziale di OCV. Tale risultato suggerirebbe un legame tra la formazione degli ossidi di platino e la degradazione temporanea Conclusioni 117 • É possibile escludere la dipendenza dalla concentrazione dell’ossigeno. Questo risultato sembrerebbe confermare che la caduta di potenziale non sia influenzata da un meccanismo chimico o che sia comunque prevalente un meccanismo elettrochimico con l’acqua • Si è verificato che la caduta di potenziale è reversibile portando l’elettrodo a basso potenziale. Esiste inoltre un valore di soglia al di sopra del quale il recupero delle prestazioni tende ad essere solo parziale. Questo risultato suggerirebbe che il recupero delle prestazioni possa essere dovuto alla riduzione dello strato di ossidi formatisi durante il funzionamento • L’effetto di recupero delle prestazioni a basso potenziale è risultato molto rapido. La dipendenza della degradazione dal potenziale Tale effetto suggerirebbe che il recupero delle prestazioni dipenda da una reazione elettrochimica • La dipendenza della degradazione dal potenziale, ma non dalla stechiometria dell’ossigeno, suggerirebbe che il meccanismo, che è causa della caduta di potenziale, dipenda da una reazione elettrochimica anziché da una reazione chimica. Questo risultato favorirebbe l’ipotesi della formazione degli ossidi di platino come possibile causa della degradazione temporanea • La presenza del rutenio sembrerebbe non avere influenza sulla caduta di potenziale. Questo aspetto richiede però ulteriori studi In conclusione è stato verificato che la degradazione associata al funzionamento del catodo comporta una notevole perdita delle prestazioni durante il funzionamento. Per analizzare la possibile causa della degradazione è stata sviluppata una nuova tecnica di diagnostica in situ. La degradazione risulta causata dal funzionamento ad alto potenziale del catodo ed il meccanismo è reversibile portando il catodo a basso potenziale. La caduta di potenziale si è verificato non dipenda da variazioni nel trasporto dei reagenti e dei prodotti attraverso l’elettrodo, ma da una reazione elettrochimica. La formazione degli ossidi di platino risulta quindi la principale causa della degradazione temporanea nel funzionamento a circuito aperto. 118 Appendice Appendice A Nell’Appendice A vengono presentati i componenti costituenti l’impianto e gli strumenti di misura presentando le specifiche tecniche e la loro funzione. A.1 Potenziostato/Galvanostato Diverse misure diagnostiche sono state realizzate per mezzo del potenziostato/galvanostato modulare Metrohm AUTOLAB PGSTAT30. La combinazione dei moduli PGSTAT30/FRA2 permette di misurare impedenze in modalità potenziostatica e galvanostatica nel range 1 mΩ − 100 GΩ e capacitanze da 0.1 pF fino a 5000 F. 119 A 120 Appendice A Modalità: Range di impiego: Risoluzione: Incertezza: Lettura tensione ± 10 V 300 µV ± 0.2% ± 2 mV Modalità: Range di impiego: Risoluzione: Incertezza: Tensione imposta ± 10 V 150 µV ± 0.2% ± 2 mV Modalità: Range di impiego: Risoluzione: Incertezza: Lettura corrente ± 1.2 A 0.0003% ± 0.2% Modalità: Range di impiego: Risoluzione: Incertezza: Corrente imposta ± 1.2 A 0.03% ± 0.2% Frequency response analizer Range di frequenze: Incertezza frequenza: 10 µHz - 1 MHz ±0.003% A.2 Pompa peristaltica L’utilizzo di pompa peristaltica permette l’alimentazione anodica con estrema precisione anche a portate di fluido molto ridotte. La pompa base proprio funzionamento sono di formazione di un piccolo tubo di alimentazione che viene schiacciato da una testina rotante. L’avanzamento della zona compressa, ottenuto dalla rotazione della testina, genera una depressione interna al tubo, allo scopo di richiamare la quantità di fluido desiderata, che viene prelevata da un apposito serbatoio. La portata del fluido alimentata, viene controllata, regolando la velocità di rotazione della testina. Si riportano le specifiche tecniche e la curva di taratura della pompa peristaltica. 121 Appendice A Modello: Massima velocità: Incertezza: Watson - Marlow 323S 400 rpm 0.5% sulla misura Modello testina: Watson - Marlow 304MC Massima velocità testina: 110 rpm Intervallo di portate: 0.33 ÷ 43 g/min ṁmix = 0.1075 · rpm − 0.0084 A.3 Flussimetri I flussimetri di metri installati permettono di controllare e misurare le portate via reagenti gassosi in alimentazione agli impianti. La regolazione viene effettuata tramite una valvola presente all’interno del flussimetri, che permette di regolare la portata al valore imposto. La regolazione viene effettuata da parte dell’utente per mezzo del software di controllo Labview, imponendo il valore percentuale di portata rispetto al fondo scala dello strumento. Flussimetro Alimentazione Catodo Modello: Brooks 5850s Intervallo portate: 0 ÷ 2 Nl/min Incertezza: 0.2% F.S. - 0.7% sulla lettura Fluido di lavoro: Aria Tensione di alimentazione: 15 ÷ 28 V DC Tensione di output: 0 ÷ 5 V DC Flussimetro Alimentazione Anodo Modello: Intervallo portate: Incertezza: Fluido di lavoro: Tensione di alimentazione: Tensione di output: A.4 Brooks 5850s 0 ÷ 300 Nml/min 0.2% F.S. - 0.7% sulla lettura Idrogeno 15 ÷ 28 V DC 0 ÷ 5 V DC Carico elettronico/Alimentatore Il carico elettronico è stato utilizzato in configurazione overall e durante i condizionamenti di inizio vita della cella a combustibile, la cui funzione è di 122 Appendice A dissipare la potenza elettrica prodotta dalla cella a combustibile, mantenendo costante corrente o tensione, variando opportunamente i valori delle resistenze elettriche presenti al proprio interno. Per le prove analizzate in questo lavoro, è stato anche utilizzato a corrente imposta e per realizzare il refresh nelle prove con idrogeno Modello: TDI RBL488 50-150-800 Modalità: Range di impiego: Risoluzione: Incertezza sulla lettura: Lettura tensione 0 ÷ 10 V (Lowscale) 0.001 V ± 0.5% ± 0.0005 V Modalità: Range di impiego: Risoluzione: Incertezza sulla lettura: Lettura corrente 10 ÷ 20 V (Medscale) 0.001 A ± 0.25% ± 0.0005 A Modalità: Risoluzione: Incertezza sulla lettura: Lettura potenza 1W ± 0.5% Nelle prove di polarizzazione anodica è stato invece utilizzato un alimentatore, in modalità galvanostatica, tranne nelle prove a bassa corrente dove è stato utilizzato Autolab. Modello: Chroma DC Power supply 62012P-80-60 Modalità: Range di impiego: Incertezza sulla lettura: Lettura tensione 0 ÷ 80 V 0.05% + 0.05% F.S. Modalità: Range di impiego: Incertezza sulla lettura: Lettura corrente 0 ÷ 60 V 0.1% + 0.1% F.S. A.5 Milliohmetro Il milliohmetro permette di misurare la resistenza ohmica della membrana inviando un segnale in corrente alternata con una frequenza di 1 kHz alla cella Appendice A 123 a combustibile e ricevendo in risposta il valore di impedenza della membrana. Modello: Incertezza: A.6 Tsuruga 3566 1 mΩ cm2 Trasduttori di pressione La stazione presenta due trasduttori di pressione in ingresso e uscita del lato catodico, e due trasduttori in ingresso ed in uscita dal lato anodico, che rilevano la pressione assoluta del flusso d’aria. Ingresso catodo Modello: GE Druck PMP 1400 Fondoscala: 4 bar Tensione di alimentazione: 9 ÷ 30 V DC Tensione di output: 0 ÷ 5 V DC Non linearità e isteresi: ± 0.004% F.S. Uscita catodo Modello: GE Druck PMP 4070 Fondoscala: 3 bar Tensione di alimentazione: 9 ÷ 32 V DC Tensione di output: 0 ÷ 5 V DC Non linearità e isteresi: ± 0.004% F.S. A.7 Termocoppie La stazione overall impiega due termocoppie per monitorare le temperature dei componenti. Le termocoppie sono posizionate nelle piastre per avere un doppio riscontro sulla temperatura effettiva della cella. La struttura della cella a combustibile della configurazione anodica prevede l’installazione di una sola termocoppia, nella piastra lato anodo Modello: Tipo K Materiali: Chromel, Alumel Limiti di temperatura: -270 ÷ 1370 ◦C Intervallo di taratura: 40 ÷ 90 ◦C 124 A.8 Appendice A Controllori di temperatura I controllori di temperatura sono utilizzati per portare la temperatura operativa dello strumento a cui sono collegati al valore desiderato. La regolazione viene fatta tramite un PID interno allo strumento, che dalla lettura della temperatura (effettuata tramite una termocoppia) va a regolare opportunamente la corrente erogata. In configurazione overall viene utilizzato un controllore per il sensore dell’umidità, uno per il saturatore e uno per il terminale del saturatore. Modello: ASCON LineaM3 Serie δ2 Tensione di alimentazione: 220 V AC Input: Termocoppia di tipo K Output: Potenza elettrica Regolatore: PID Risoluzione: 1 °F Modello relè: Carlo Gavazzi RS1A23D40 Intervallo di tensioni: 230 V - 3/32 V A.9 Sensore di umidità Questo strumento è in grado di effettuare una misura della temperatura e dell’umidità relativa del flusso d’aria . La lettura viene effettuata tramite una sonda collegata ad una centralina che è in grado di elaborare il segnale ricevuto. La sonda è costituita da un cappuccio poroso in acciaio che racchiude al proprio interno un piccolo sensore capacitivo e una termocoppia. Il sensore varia la propria capacità a seguito di variazioni del livello di umidificazione del suo dielettrico, per cui è possibile risalire alla pressione parziale del vapore nel flusso di aria. La termocoppia misura invece la temperatura permettendo di risalire alla corrispondente pressione di saturazione dell’acqua. Misuratore: Modello sonda: Tensione di alimentazione: Tensione di output: Intervallo di temperature: Intervallo di misura: Incertezza sulla temperatura: Incertezza sull’umidità: Vaisala HMT333 Humicap HMT333 10 ÷ 35 V DC 2 ÷ 10 V DC 0 ÷ 120 °C 0 ÷ 100% RH ± 0,1 ◦C a 22,13 ◦C ± 0.6% RH da 0 a 4% RH ± 1.0% RH da 40 a 97% RH 125 Appendice A A.10 Sensori di biossido Questo sensore è in grado di misurare la concentrazione di biossido di carbonio all’uscita del lato catodico. Lo strumento sfrutta una sorgente infrarossa che illumina la zona di rilevamento dei gas. Le particelle di CO2 assorbono la radiazione ad una lunghezza d’onda caratteristica. Un sensore, posto a valle di un filtro anti-interferenza, ha la funzione di correlare le variazioni della radiazione alla concentrazione di biossido di carbonio. Modello: Fondoscala: Incertezza della sonda: Incertezza del rilevatore: A.11 Vaisala M170 con sonda GMP222 0 ÷ 30000 ppm ± 20 ppm ± 2% sulla lettura ± 0.2% sul fondo scala Saturatore Lo scopo del saturatore è di umidificare l’aria comburente in ingresso al catodo. L’umidificazione del flusso avviene facendo gorgogliare l’aria nell’acqua presente all’interno del componente. La temperatura del saturatore è regolata tramite un controllore di temperatura che invia la corrente opportuna alla resistenza posta nel saturatore. La temperatura viene misurata per mezzo di una termocoppia. All’uscita del saturatore è posto un tubo riscaldato allo scopo di evitare la condensazione dell’acqua prima dell’ingresso nella cella a combustibile. A.12 Tubi e collegamenti Il passaggio dei flussi di reagenti è garantito da tubi in Teflon® PFA, dal diametro esterno di 1/8 di pollice. Tale materiale presenta i seguenti vantaggi: è termoplastico flessibile, chimicamente inerte e non presenta problemi di corrosione nel tempo. Per le connessioni fra i vari tubi o con altri componenti si sono adottati raccordi in acciaio inox 316 prodotti da Swagelok® . 126 Appendice A Nomenclatura Acronimi Sigla Descrizione ACL CCL CL DMFC EIS GDL HER MEA MOR MPL OCV ORR PEMFC Anode catalyst layer Cathode catalyst layer Catalyst layer Direct methanol fuel cell Electrochemical impedance spectroscopy Gas diffusion layer Hydrogen evolution reaction Membrane electrode assembly Methanol oxydation reaction Micro porous layer Open circuit voltage Oxygen reductione reaction Polymeric electolyte membrane fuel cell 127 128 Nomenclatura Variabili e simboli Simbolo Unità di misura Descrizione Acella CDL Cmet cm2 F/cm3 mol/cm3 Cox mol/cm3 Ctot H2 O mol/cm3 E0 E0catodo E0anodo F j jprotoni V V V C mol−1 A/cm2 A/cm2 Ncross mol/cm2 ne - NH2 O Nmet Nox Re R RORR RMOR t V Vcell eq Vmet mol/cm2 mol/cm2 mol/cm2 mΩ mΩ A/cm2 A/cm2 s V V V Voxeq V VOC Z V Ω Area attiva della MEA Capacità del double layer Concentrazione di metanolo nel CCL Concentrazione di ossigeno nel CCL Concentrazione di acqua liquida all’anodo Potenziale reversibile della cella Potenziale reversibile del catodo Potenziale reversibile dell’anodo Costante di Faraday Densità di corrente Densità di corrente protonica della cella Flusso di metanolo proveniente dall’anodo Numero di moli di elettroni prodotte per mole di reagente Flusso di acqua nel CCL Flusso di metanolo nel CCL Flusso di ossigeno nel CCL Resistenza elettrica Resistenza protonica Velocità di reazione della ORR Velocità di reazione della MOR Tempo Tensione Tensione ai capi della cella Potenziale all’equilibrio della reazione MOR Potenziale all’equilibrio della reazione ORR Tensione a circuito aperto Impedenza 129 Nomenclatura Lettere greche Simbolo Unità di misura Descrizione ∆G ηa ηc ηohm ηmet J mol−1 V V V V ηox V Energia libera di Gibbs overpotential anodico overpotential catodico perdite ohmiche overpotential catodico nel CCL per la MOR overpotential catodico nel CCL per la ORR 130 Ringraziamenti Il mio ringraziamento va al Professor Andrea Casalegno per avermi dato la possibilità di svolgere la tesi nel proprio laboratorio e per l’aiuto dato durante il percorso. Un ringraziamento particolare: per il Dr. Matteo Zago per avermi guidato e aver sostenuto il mio lavoro, per l’Ing. Claudio Rabissi che mi ha aiutato per tutta la parte sperimentale e non solo. Ringrazio anche gli altri membri dello staff MRT Fuel Cell: Dr. Fausto Bresciani, Dr. Andrea Baricci, Ing. Eugenio Rovera, Ing. Andrea Perego, Ing. Behzad Najafi, per i sempre utili consigli. Un ringraziamento anche per i compagni di laboratorio che mi hanno accompagnato durante questi mesi: Gianluca, Giulia, Michele, Alessandro, Roberto. Il ringraziamento più grande ai miei genitori per avermi cresciuto, educato e sostenuto. A mia sorella per esserci sempre. Ai nonni e agli zii per avermi dato l’esempio. Grazie ad Alice per aver condiviso questi anni. 131 132 Bibliografia Bibliografia [1] S. C. Thomas, X. Ren, S. Gottesfeld, e P. Zelenay. Direct methanol fuel cells : progress in cell performance and cathode research. 47:3741–3748, 2002. [2] N. P. Systems, P. Power, e S. F. Cell. Direct Methanol Fuel Cell : Overview Performance and Operational Conditions. 2009. [3] F. Bresciani, C. Rabissi, A. Casalegno, M. Zago, e R. Marchesi. Experimental investigation on DMFC temporary degradation. International Journal of Hydrogen Energy, 39(36):21647–21656, December 2014. ISSN 03603199. doi: 10.1016/j.ijhydene.2014.09.072. URL http: //linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0360319914026317. [4] Q. Ye, T. S. Zhao, e J. G. Liu. Effect of Transient Hydrogen EvolutionOxidation Reactions on the OCV of Direct Methanol Fuel Cells. Electrochemical and Solid-State Letters, 8(10):A549, 2005. ISSN 10990062. doi: 10.1149/1.2035747. URL http://esl.ecsdl.org/cgi/doi/10.1149/1. 2035747. [5] a. S. Aricò, S. Srinivasan, e V. Antonucci. DMFCs: From Fundamental Aspects to Technology Development. Fuel Cells, 1(2):133–161, July 2001. ISSN 1615-6846. doi: 10.1002/1615-6854(200107)1:2<133::AID-FUCE133>3.0.CO;2-5. URL http://doi.wiley.com/10.1002/1615-6854%28200107%291% 3A2%3C133%3A%3AAID-FUCE133%3E3.0.CO%3B2-5. [6] F. Liu e C.-Y. Wang. Mixed Potential in a Direct Methanol Fuel Cell. Journal of The Electrochemical Society, 154(6):B514, 2007. ISSN 00134651. [7] D. Gerteisen. Transient and steady-state analysis of catalyst poisoning and mixed potential formation in direct methanol fuel cells. Journal of 133 134 Bibliografia Power Sources, 195(19):6719–6731, October 2010. ISSN 03787753. doi: 10.1016/j.jpowsour.2010.04.004. URL http://linkinghub.elsevier. com/retrieve/pii/S0378775310005859. [8] A. A. Kulikovsky. A model for mixed potential in direct methanol fuel cell cathode and a novel cell design. Electrochimica Acta, 79(2012):52–56, 2012. ISSN 00134686. [9] J. E. Mueller, P. Krtil, L. a. Kibler, e T. Jacob. Bimetallic alloys in action: dynamic atomistic motifs for electrochemistry and catalysis. Physical chemistry chemical physics : PCCP, 16(29):15029–42, August 2014. ISSN 1463-9084. doi: 10.1039/c4cp01591f. URL http://www.ncbi.nlm.nih. gov/pubmed/24950709. [10] T. Iwasita. Chapter 41 Methanol and CO electrooxidation. 2, 2003. [11] N. Markovic, H. A. Gasteiger, P. N. Ross, X. Jiang, V. Ignacio, e M. J. Weaver. AND FORMIC ACID ON Pt-Ru ALLOY SURFACES. Electrochimica Acta, 40:91 – 98, 1995. [12] K. Wang, H. A. Gasteiger, N. M. Markovic, e P. N. Ross. ON THE REACTION PATHWAY FOR METHANOL AND CARBON MONOXIDE ELECTROOXIDATION ON Pt-Sn ALLOY VERSUS Pt-Ru ALLOY SURFACES. 41(16):2587–2593, 1996. [13] J. Spendelow, P. Babu, e a. Wieckowski. Electrocatalytic oxidation of carbon monoxide and methanol on platinum surfaces decorated with ruthenium. Current Opinion in Solid State and Materials Science, 9 (1-2):37–48, February 2005. ISSN 13590286. doi: 10.1016/j.cossms. 2006.02.009. URL http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/ S1359028606000131. [14] H. A. Gasteiger, N. Markovic, P. N. Ross, e E. J. Cairns. CO Electrooxidation on Well-Characterized Pt-Ru Alloys. The Journal of Physical Chemistry, 98:617–625, 1994. [15] S. Wasmus e a. Küver. Methanol oxidation and direct methanol fuel cells: a selective review. Journal of Electroanalytical Chemistry, 461(1-2): 14–31, 1999. ISSN 15726657. doi: 10.1016/S0022-0728(98)00197-1. [16] T. Iwasita, H. Hoster, A. John-Anacker, W. F. Lin, e W. Vielstich. Methanol Oxidation on PtRu Electrodes. Influence of Surface Structure and Pt−Ru Atom Distribution. Langmuir, 16(2):522–529, January 2000. Bibliografia 135 ISSN 0743-7463. doi: 10.1021/la990594n. URL http://pubs.acs.org/ doi/abs/10.1021/la990594n. [17] C. Rabissi e G. Fares. Caratterizzazione sperimentale della degradazione temporanea e permanente nelle celle a combustibile a metanolo diretto. Master thesis, Politecnico di Milano, 2013. [18] F. Bresciani, A. Casalegno, G. Varisco, e R. Marchesi. Water transport into PEFC gas diffusion layer: experimental characterization of diffusion and permeation. International Journal of Energy Research, 38(5):602–613, April 2014. ISSN 0363907X. [19] A. V. Virkar e Y. Zhou. Mechanism of Catalyst Degradation in Proton Exchange Membrane Fuel Cells. Journal of The Electrochemical Society, 154(6):B540, 2007. ISSN 00134651. [20] P. Piela, C. Eickes, E. Brosha, F. Garzon, e P. Zelenay. Ruthenium Crossover in Direct Methanol Fuel Cell with Pt-Ru Black Anode. Journal of The Electrochemical Society, 151(12):A2053, 2004. doi: 10.1149/1. 1814472. URL http://jes.ecsdl.org/cgi/doi/10.1149/1.1814472. [21] J.-Y. Park, J.-H. Lee, J. Sauk, e I.-h. Son. The operating mode dependence on electrochemical performance degradation of direct methanol fuel cells. International Journal of Hydrogen Energy, 33(18):4833–4843, 2008. ISSN 03603199. doi: 10.1016/j.ijhydene.2008.04.060. [22] J. Liu, Z. Zhou, X. Zhao, Q. Xin, G. Sun, e B. Yi. Studies on performance degradation of a direct methanol fuel cell (DMFC) in life test. Physical Chemistry Chemical Physics, 6(1):134, 2004. ISSN 1463-9076. doi: 10.1039/b313478d. [23] H. a. Gasteiger, W. Gu, B. Litteer, R. Makharia, B. Brady, M. Budinski, E. Thompson, F. T. Wagner, S. G. Yan, e P. T. Yu. Catalyst degradation mechanisms in PEM and direct methanol fuel cells. Fuel Cells, pagine 225–233, 2008. doi: 10.1007/978-1-4020-8295-5\_15. URL http://dx. doi.org/10.1007/978-1-4020-8295-5_15. [24] C. Eickes, P. Piela, J. Davey, e P. Zelenay. Recoverable Cathode Performance Loss in Direct Methanol Fuel Cells. Journal of The Electrochemical Society, 153(1):A171, 2006. ISSN 00134651. doi: 10.1149/1.2136073. [25] S. M. Andersen, L. Grahl-Madsen, e E. M. Skou. Studies on PEM fuel cell noble metal catalyst dissolution. Solid State Ionics, 192(1):602–606, 136 Bibliografia June 2011. ISSN 01672738. doi: 10.1016/j.ssi.2010.09.010. URL http: //linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0167273810005035. [26] C. Iojoiu, E. Guilminot, F. Maillard, M. Chatenet, J.-Y. Sanchez, E. Claude, e E. Rossinot. Membrane and Active Layer Degradation Following PEMFC Steady-State Operation. Journal of The Electrochemical Society, 154(11):B1115, 2007. ISSN 00134651. doi: 10.1149/1.2775282. URL http://jes.ecsdl.org/content/154/11/B1115.abstract. [27] J. B. Lee. O Systems. Corrosion, 37(8):467–481, 1981. ISSN 00109312. doi: 10.5006/1.3585993. URL http://dx.doi.org/10.5006/1. 3585993. [28] M. Pourbaix, M. Pourbaix, e M. Pourbaix. Atlas of electrochemical equilibria in aqueous solutions. National Association of Corrosion Engineers, Houston - Tex, 1974. [29] Z. Nagy e H. You. Applications of surface X-ray scattering to electrochemistry problems. Electrochimica Acta, 47(19):3037– 3055, 2002. ISSN 00134686. doi: 10.1016/S0013-4686(02) 00223-2. URL http://www.ingentaconnect.com/content/els/ 00134686/2002/00000047/00000019/art00223. [30] D. Gilroy e B. E. Conway. Surface oxidation and reduction of platinum electrodes: Coverage, kinetic and hysteresis studies. Canadian Journal of Chemistry, 46(6):875–890, 1968. ISSN 0008-4042. doi: 10.1139/v68-149. [31] C. H. Paik, G. S. Saloka, e G. W. Graham. Influence of Cyclic Operation on PEM Fuel Cell Catalyst Stability. Electrochemical and Solid-State Letters, 10(2):B39–B42, February 2007. doi: 10.1149/1.2400204. URL http://esl.ecsdl.org/content/10/2/B39.abstract. [32] F. a. Uribe e T. a. Zawodzinski. A study of polymer electrolyte fuel cell performance at high voltages. Dependence on cathode catalyst layer composition and on voltage conditioning. Electrochimica Acta, 47(22-23): 3799–3806, 2002. ISSN 00134686. doi: 10.1016/S0013-4686(02)00350-X. [33] P. Piela, C. Eickes, E. Brosha, F. Garzon, e P. Zelenay. Ruthenium Crossover in Direct Methanol Fuel Cell with Pt-Ru Black Anode. Journal of The Electrochemical Society, 151(12):A2053, 2004. ISSN 00134651. doi: 10.1149/1.1814472. URL http://jes.ecsdl.org/cgi/doi/10.1149/1. 1814472. Bibliografia 137 [34] H. N. Dinh, X. Ren, F. H. Garzon, P. Zelenay, e S. Gottesfeld. Electrocatalysis in direct methanol fuel cells : in-situ probing of PtRu anode catalyst surfaces. Journal of Catalysis, 491:222–233, 2000. [35] M. Zago. DMFC modeling: mass transport phenomena and electrochemical impedance spectroscopy. Phd thesis, Politecnico di Milano, 2013. [36] a.S. Aricò, V. Baglio, a. Di Blasi, E. Modica, P. L. Antonucci, e V. Antonucci. Analysis of the high-temperature methanol oxidation behaviour at carbon-supported Pt–Ru catalysts. Journal of Electroanalytical Chemistry, 557:167–176, 2003. ISSN 15726657. doi: 10.1016/S0022-0728(03)00369-3. URL http://linkinghub.elsevier. com/retrieve/pii/S0022072803003693. [37] J. E. Mueller, P. Krtil, L. a. Kibler, e T. Jacob. Bimetallic alloys in action: dynamic atomistic motifs for electrochemistry and catalysis. Physical chemistry chemical physics : PCCP, 16(29):15029–42, August 2014. ISSN 1463-9084. doi: 10.1039/c4cp01591f. URL http://www.ncbi.nlm.nih. gov/pubmed/24950709. [38] M. Zago, A. Casalegno, C. Santoro, e R. Marchesi. Water transport and flooding in DMFC: Experimental and modeling analyses. Journal of Power Sources, 217:381–391, 2012. [39] A. Casalegno, R. Marchesi, e D. Parenti. Two-Phase 1D+ 1D Model of a DMFC: Development and Validation on Extensive Operating Conditions Range. Fuel Cells, 8(1):37–44, 2008. ISSN 16156846. [40] C. Lai, J. Lin, K. Hsueh, C. Hwang, K. Tsay, L. Tsai, e Y. Peng. On the electrochemical impedance spectroscopy of direct methanol fuel cell. International Journal of Hydrogen Energy, 32:4381–4388, 2007. ISSN 03603199. doi: 10.1016/j.ijhydene.2007.03.040. [41] W. Sugimoto, K. Aoyama, T. Kawaguchi, Y. Murakami, e Y. Takasu. Kinetics of CH3OH oxidation on PtRu/C studied by impedance and CO stripping voltammetry. Journal of Electroanalytical Chemistry, 576 (2):215–221, March 2005. ISSN 15726657. doi: 10.1016/j.jelechem. 2004.10.018. URL http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/ S0022072804005698. [42] W. Chen, G. Sun, J. Guo, X. Zhao, S. Yan, J. Tian, S. Tang, Z. Zhou, e Q. Xin. Test on the degradation of direct methanol fuel cell. Electrochimica Acta, 51(12):2391–2399, February 2006. ISSN 00134686. doi: 138 Bibliografia 10.1016/j.electacta.2005.07.016. URL http://linkinghub.elsevier. com/retrieve/pii/S0013468605007462. [43] P. Ochal, J. L. Gomez de la Fuente, M. Tsypkin, F. Seland, S. Sunde, N. Muthuswamy, M. Rø nning, D. Chen, S. Garcia, S. Alayoglu, e B. Eichhorn. CO stripping as an electrochemical tool for characterization of Ru@Pt core-shell catalysts. Journal of Electroanalytical Chemistry, 655(2):140–146, June 2011. ISSN 15726657. doi: 10.1016/j.jelechem. 2011.02.027. URL http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/ S1572665711001196. [44] H. Wang, X.-Z. Yuan, e H. Li. PEM Fuel Cell Diagnostic Tools. 2012. ISBN 9781439839201. [45] a. Casalegno, C. Santoro, F. Rinaldi, e R. Marchesi. Low methanol crossover and high efficiency direct methanol fuel cell: The influence of diffusion layers. Journal of Power Sources, 196(5):2669–2675, 2011. ISSN 03787753. doi: 10.1016/j.jpowsour.2010.11.050. URL http://dx. doi.org/10.1016/j.jpowsour.2010.11.050. [46] A. J. Bard, L. R. Faulkner, E. Swain, e C. Robey. Fundamentals and Applications. 2001. [47] Z. Qi e A. Kaufman. Open circuit voltage and methanol crossover in DMFCs. Journal of Power Sources, 110(April):177–185, 2002. ISSN 03787753. doi: 10.1016/S0378-7753(02)00268-9. [48] a. Casalegno, F. Bresciani, M. Zago, e R. Marchesi. Experimental investigation of methanol crossover evolution during direct methanol fuel cell degradation tests. Journal of Power Sources, 249:103–109, March 2014. ISSN 03787753. doi: 10.1016/j.jpowsour.2013.10.032. URL http: //linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0378775313016856. [49] A. Velázquez-Palenzuela, E. Brillas, C. Arias, F. Centellas, J. A. Garrido, R. M. Rodríguez, e P. L. Cabot. Carbon monoxide and methanol oxidation on potential-modified Pt-Ru/C electrocatalyst for polymer electrolyte fuel cells. Journal of Power Sources, 208:306–315, 2012. ISSN 03787753. doi: 10.1016/j.jpowsour.2012.02.064. [50] A. Trendewicz. The Effect of Ruthenium Crossover in Polymer Electrolyte Fuel Cells Operating with Platinum-Ruthenium Anode. Bibliografia 139 [51] Q. Ye e T. S. Zhao. Electrolytic Hydrogen Evolution in DMFCs Induced by Oxygen Interruptions and Its Effect on Cell Performance. Electrochemical and Solid-State Letters, 8(4):A211, 2005. ISSN 10990062. doi: 10.1149/1.1869012. URL http://esl.ecsdl.org/cgi/doi/10.1149/1. 1869012. [52] Q. Ye, T. S. Zhao, H. Yang, e J. Prabhuram. Electrochemical Reactions in a DMFC under Open-Circuit Conditions. Electrochemical and SolidState Letters, 8(1):A52, 2005. ISSN 10990062. doi: 10.1149/1.1836111. URL http://esl.ecsdl.org/cgi/doi/10.1149/1.1836111. [53] Q. Ye, X.-G. Yang, e P. Cheng. Modeling of spontaneous hydrogen evolution in a direct methanol fuel cell. Electrochimica Acta, 69:230– 238, 2012. ISSN 00134686. doi: 10.1016/j.electacta.2012.02.108. URL http://dx.doi.org/10.1016/j.electacta.2012.02.108. [54] P. Hartmann e D. Gerteisen. Local degradation analysis of a real longterm operated DMFC stack MEA. Journal of Power Sources, 219: 147–154, December 2012. ISSN 03787753. doi: 10.1016/j.jpowsour. 2012.07.048. URL http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/ S0378775312011731. [55] C. M. Johnston, D. Cao, J.-H. Choi, P. K. Babu, F. Garzon, e P. Zelenay. Se-modified Ru nanoparticles as ORR catalysts – Part 1: Synthesis and analysis by RRDE and in PEFCs. Journal of Electroanalytical Chemistry, 662(1):257–266, November 2011. ISSN 15726657. doi: 10.1016/j.jelechem. 2011.07.015. URL http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/ S1572665711003511. [56] F. N. Büchi, M. Inaba, e T. J. Schmidt. Polymer Electrolyte Fuel Cell Durability, volume 1. 2009. ISBN 9780387855349. doi: 10.1007/ 978-0-387-85536-3. URL http://www.springerlink.com/index/10. 1007/978-0-387-85536-3.