tecnologie elettrico-elettroniche ed applicazioni

annuncio pubblicitario
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
Ennrriiccoo M
Maatttteeii””
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/17)
Prof. VINCENZO GIRONE
Materia/e di insegnamento TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI
ITE
Liceo
ITI
IPSIA
X
Classe 3° P. sez. A
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
Punti di forza:
- apertura verso proposte e iniziative del docente e dell’Istituto;
- discreto utilizzo di strumenti multimediali;
- buone relazioni interpersonali e presenza di un gruppo responsabile, capace di collaborare tra studenti e con i docenti
all’interno della classe.
Punti di debolezza:
- difficoltà a cogliere i nessi tra la disciplina e le applicazioni della stessa alla realtà;
- difficoltà ad organizzare in modo chiaro e organico l’esposizione soprattutto orale dei contenuti disciplinari attraverso
un linguaggio tecnico o specifico.
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe) descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
Applicare tecniche e procedure di calcolo per affrontare problemi di vario tipo del proprio contesto.
Identificare i fenomeni connessi ai processi del proprio settore professionale che possono essere indagati in modo
scientifico. Utilizzare strumenti e metodi di analisi quantitativa e qualitativa per indagare i fenomeni appartenenti ai
processi del settore. Rilevare, elaborare e rappresentare dati significativi per la comprensione e lo svolgimento di
attività del settore. Utilizzare linguaggi tecnologici e logico-matematici specifici.
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare
Trimestre: (per il recupero da parte degli allievi aiutati a giugno-settembre a fronte di una
proposta di voto insufficiente indicare come è avvenuto il relativo accertamento) :
CAP. 1 - Ripasso concetti base degli anni precedenti
CAP. 2 - PRINCIPI DI KIRCHHOFF. RISOLUZIONE DEI CIRCUITI.
- Reti elettriche: nodi, rami, maglie.
- Primo e secondo principio di Kirchhoff.
- Resistenze in serie e parallelo.
- Partitore di tensione. Derivatore di corrente.
- Risoluzione dei circuiti.
CAP. 3 - INDUTTANZA E FENOMENI INDUTTIVI
- L’induttanza;
- Relazione tensione-corrente dell’induttanza;
- Induttori;
CAP. 4 – MAGNETISMO
- Proprietà magnetiche della materia.
- Campo magnetico. Linee di flusso magnetiche.
- Circuito magnetico: legge di Hopckinson.
- Legge Faraday-Newman-Lenz.
- Leggi dell’induzione elettromagnetica.
- Auto e mutua induzione.
Pentamestre
CAP. 5 – RETI ELETTRICHE IN REGIME CONTINUO
− Definizione di rete elettrica.
− Definizione di potenza elettrica.
− Bilancio energetico dei circuiti.
− Rendimento elettrico.
CAP. 6 – RETI ELETTRICHE IN REGIME ALTERNATO
− Corrente alternata: grandezze fondamentali.
− Circuiti puramente ohmico, induttivo e capacitivo.
− Triangolo delle impedenze.
− Circuito ohmico, induttivo e capacitivo in serie e parallelo.
− Potenza elettrica in corrente alternata.
− Teorema di Boucherot.
− Circuiti risonanti serie e parallelo.
− Rifasamento.
CAP. 7 – Elettronica Digitale
− Circuiti digitali
− Circuiti Integrati
− Famiglie logiche
− Porte logiche NOT, AND, OR, NAND, NOR
− Circuiti realizzati con porte logiche
− Semplificazione di una funzione logica
− Mappe di Karnaugh
CAP. 8 – Sistemi trifase
− Sistemi simmetrici equilibrati e squilibrati a tre ed a quattro fili, a stella ed a
−
−
−
−
−
triangolo.
Calcolo simbolico e relativo diagramma vettoriale qualitativo dei circuiti trifase
equilibrati e dei circuiti squilibrati a 4 fili.
Calcolare una batteria di condensatori per il rifasamento dei circuiti trifase.
Strumenti di misura (generalità e classificazione).
Teoria degli errori.
Prova di laboratorio: misura di potenza coi metodi Aron e Righi (carico equilibrato
e squilibrato).
LABORATORIO
Taratura di amperometro e voltmetro. Misura di resistenza con metodo voltamperometrico. Misura di resistenza con il ponte di Wheatstone. Misura di f.e.m. con il
potenziometro. Taratura di amperometro con il potenziometro. Taratura di voltmetro con
il potenziometro. Rilievo della caratteristica di magnetizzazione. Carica e scarica di un
condensatore. Misura di impedenza con il metodo industriale. Misura della resistenza di
terra. Misura di impedenza con ponte in corrente alternata. Prova di laboratorio: misura
di potenza con i metodi Aron e Righi (carico equilibrato e squilibrato).
4. Metodologie impiegate
X
X
X
Lezione frontale
Esercitazioni guidate
Correzione sistematica del lavoro domestico
q
Ricerche personali o in gruppo
X Attività nel laboratorio: lavori individuali e di gruppo sulle applicazioni software
proposte.
5. Verifiche
Tipologia
X Prove scritte
X Questionari vero/ falso o a scelta multipla
X Prove orali
Interventi in classe
X Relazioni e documentazione prodotta
X Compiti a casa
Numero e scansione temporale
Come da programmazione di classe.
6. Criteri di valutazione
Saranno adottati i criteri di valutazione generali contenuti nel PTOF.
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Recupero in itinere ed eventualmente corso di recupero in vista dell’esame di qualifica.
Fiorenzuola d’Arda, 17/11/2016
Firma …………………………………..
Scarica