Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 14 gennaio 2016 Tempo consentito: 120 minuti Corso di Finanza Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2014-5 UdA, Scuola d’Economia Domanda 1 [3 punti]. Solo le condizioni 1. e 2. sono richieste. Una terza condizione è che il costo opportunità del capitale sia maggiore del tasso di crescita dei dividendi. Domanda 2 [6 punti]. 1. E(r p ) = (0.4 × 5%) + (0.6 × 20%) = 14% per anno, mentre σp = 0.6 × 30% = 18% per anno. 2. Si consideri la seguente Tabella, Proporzione Investimento Titolo T-Bills Titolo A 0.6 × 25% Titolo B 0.6 × 50% Titolo C 0.6 × 25% = 40% = 15% = 30% = 15% 3. I due rapporti di Sharpe sono uguali, S1 = 20 − 5 = 0.5, 30 Sp = 14 − 5 = 0.5. 18 4. Si consideri Figura 1. E fondo 0.20 cliente 0.14 0.05 0 pendenza= 12 0.18 0.3 σ Figura 1: Capital Market Line nella Domanda 2. Soluzioni dell’Esame del 14 gennaio 2016 Corso di Finanza Domanda 3 [9 punti]. 1. Il prezzo del titolo è: B = 8 0.10 = 80 [1 − 0.6209] + = 30.3263 + 62.0921 = 92.4184. 1 1− (1 + 0.10)5 + 100 (1 + 0.10)5 100 1.61051 2. La durata è 8 8 8 1 8 108 ×2+ ×3+ ×5 , ×1+ ×4+ 92.4184 1 + 0.1 (1 + 0.1)2 (1 + 0.1)3 (1 + 0.1)5 (1 + 0.1)4 cioè 1 7.2727 × 1 + 6.6116 × 2 + 6.0105 × 3 + 5.4641 × 4 + 67.0595 × 5 92.4184 ! = 395.68813/92.4184 = 4.2814. La durata modificata è quindi MD = 4.266 = 3.8922. (1 + 0.1) 3. La variazione del prezzo è quindi stimata in ∆ B = − B MD ∆y, dove y è il tasso di interesse. Cosı̀ ∆ B = − 92.4184 × 3.8922 × 0.001 = − 3.5971. 4. Se il tasso di rendimento è pari a 11%, il prezzo effettivo del titolo diventa 8 100 1 B = 1− + 5 0.11 (1 + 0.11) (1 + 0.11)5 100 1.68506 = 72.7272 [1 − 0.5935] + = 29.5671 + 59.3451 = 88.9122. Cosı̀ la riduzione effettiva del prezzo dell’obbligazione è 3.5062. La misura di convessità consente di tener conto della curvatura della relazione tra prezzo dell’obbligazione e tasso di interesse e di correggere quindi l’errore commesso impiegando la durata modificata, che come noto tende a sovrastimare la variazione del prezzo del titolo indotto dall’aumento del tasso di interesse. Domanda 4 [6 punti]. Si osservi come i rendimenti in eccesso cumulati saltino verso l’alto (il basso) in corrispondenza (cioè nel giorno 0 nel grafico) di sorprese positive (negative) per gli annunci sui guadagni di imprese quotate in borsa. Tale fenomeno è coerente con la nozione di efficienza in forma semi-forte di efficienza di mercato poiché indica come gli operatori di mercato rapidamente processino nuove informazioni sui fondamentali delle imprese. D’altra parte osserviamo che i rendimenti cumulati continuano ad aumentare (diminuire) nei giorni successivi all’annuncio sui guadagni, suggerendo che il mercato non processa immediatamente tutta la nuova Soluzioni dell’Esame del 14 gennaio 2016 Corso di Finanza informazione contenuta negli annunci di guadagno. Questo fenomeno contrasta con la nozione di efficienza in forma semi-forte di mercato perché è possibile prevedere che a seguito di una sopresa positiva (negativa) i prezzi azionari siano destinati ad aumentare (diminuire) e quindi esiste una opportunità di arbitraggio. Domanda 5 [6 punti]. Una put europea non può essere esercitata anticipatamente. Ciò sta a significare che il seguente limite inferiore per il prezzo dell’opzione deve essere rispettato: p > X e −r ( T − t ) − St , dove X è il prezzo di esercizio, r è il tasso di interesse a capitalizzazione continua per il periodo di validità del contratto espresso in base annua, T è la scadenza, in anni, del contratto stesso e St è il prezzo corrente del titolo sottostante. In proposito vedi la discussione sui limiti inferiori e superiori per i prezzi dei contratti opzionari proposta negli appunti delle lezioni, Nuova-Finanza12-Handout.pdf. 1 Poiché 2.5 è minore di 50e−0.06× 12 − 47 è possibile costruire un portafoglio di arbitraggio. In particolare, se p < X e−r(T −t) − St , allora p + ST < X e−r(T −t) . Conviene quindi acquistare il portafoglio corrispondente al lato sinistro della diseguaglianza (la put più il titolo sottostante) e vendere il portafoglio corrispondente al lato destro (il titolo privo di rischio). Nella Tabella seguente si descrive un portafoglio di arbitraggio e i cash flou che genera: CASH FLOWS Investimento Acquisto put + titolo 1 Prendo a prestito 50e−0.06× 12 TOTALE Adesso A scadenza -2.5 - 47 1 50e−0.06× 12 max{50, ST } -50 1 50e−0.06× 12 − 49.5 > 0 max{0, ST − 50}