Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] Inaugurazione e presentazione del “Laboratorio per la Diagnosi Molecolare delle Emopatie” Introduzione: L’incremento delle nuove conoscenze concernenti la struttura e la funzione dei geni umani e delle nuove tecnologie laboratoristiche per l’analisi del genoma, stanno proponendo una serie di nuovi test genetici. Questi test non solo possono offrire nuove possibilità per la diagnosi delle malattie esistenti, ma possono essere considerati mezzi innovativi per valutare i futuri rischi di malattia per un individuo al momento sano e per la sua stirpe e quando un effettivo intervento preventivo è possibile, per promuovere atti medici (terapie preventive, monitoraggio terapeutico, ecc.) o comportamentali (corretta alimentazione, riduzione del fumo di sigaretta, riduzione dello stress, ecc.) finalizzati a ridurre quel determinato rischio. I progressi della genetica e della medicina molecolare stanno rivoluzionando l’approccio di base nella ricerca delle malattie, con la possibilità di fornire gli strumenti per attuare strategie diagnostiche e terapeutiche individuali, al fine di mantenere la salute, prevenendo la malattia e migliorando i trattamenti terapeutici. Questo approccio potrà essere realistico non solo per i disordini recati dall’anomalia di un singolo gene, ma pure per malattie complesse come il diabete, le malattie cardiache, la trombofilia, il Morbo di Alzheimer, il Morbo di Parkinson, la Sclerosi Multipla, il Lupus Eritematoso, la Schizofrenia, il Cancro ecc., dove esiste una “suscettibilità genetica” e le sottili differenze genetiche possono contribuire al rischio malattia e alla risposta a particolari terapie. Prima di tutto, tramite le conoscenze che derivano dall’applicazione del “Progetto Genoma”, si sta creando un sempre più forte divario (“gap”) tra le capacità diagnostiche e i mezzi terapeutici. Sarà in futuro possibile conoscere ogni dato appartenente alla morfologia del nostro genoma e, in alcuni casi, ogni possibile alterazione, piccola o grande, potrà essere diagnosticata. La conoscenza dell’”Anatomia del Genoma” ci condurrà molto presto all’acquisizione delle informazioni riguardanti le complesse funzioni molecolari di questi geni medesimi (la “Fisiologia del Genoma”). Così, in un prossimo futuro, potremo disporre di molti test genetici in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] indicativi per un determinata anomalia molecolare, che saremo in grado di interpretare e confrontare con validi strumenti terapeutici o preventivi. Le prospettive per il futuro della medicina molecolare includono: • L’individuazione di tutte le principali variazioni genetiche presenti tra gli individui. • L’individuazione di geni di suscettibilità che predispongono l’individuo allo sviluppo di particolar patologie. • Capire le basi molecolari delle principali patologie a componente genetica. • Lo sviluppo della “Farmacogenomica”, cioè l’elaborazione di approcci farmacologici individuali (nel tipo di principi attivi e nella dose dei principi attivi) basati sull’evidenza genomica, sulla prevenzione e studio personalizzato dei possibili effetti collaterali, finalizzati alla riduzione della tossicità individuale. Tale approccio della medicina presuppone lo sviluppo di tecniche molecolari e protocolli scientifici sempre più all’avanguardia in grado di proiettare sul piano clinico le conoscenze scientifiche. Inoltre i principi di una corretta pratica clinica secondo standard di cura universalmente accettati, devono uniformarsi alle conoscenze scientifiche attuali e farsi carico del massimo interesse del paziente. I metodi di scelta per la diagnosi ed il monitoraggio di molte malattie genetiche sono attualmente la PCR (Polimerase Chain Reaction) quali e quantitativa e l’analisi di sequenza. in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] Premessa: Negli anni passati i momenti di dialogo tra le due massime unità scientifiche del territorio della Tuscia (ASL ed Università) sono stati sporadici e poco duraturi. Tali rapporti si sono instaurati sempre su progetti di collaborazione scientifica saltuari e non programmatici, poco inspirati alla valorizzazione delle risorse umane scientifico-culturali e tecnologiche del nostro territorio. Negli ultimi anni tra le strutture cliniche della ASL Viterbo e le unità di ricerca scientifica più qualificate dell’Università della Tuscia (Unitus) si sono instaurati e consolidati ampi rapporti di collaborazione scientifica nell’ambito della Ricerca, Prevenzione, Diagnostica e Cura Biomedica. Tali rapporti di collaborazione hanno portato ad un reciproco arricchimento scientifico clinico ed economico che ne ha stimolato la “naturale” crescita e miglioramento nella prospettiva di un futuro inquadramento programmatico nel terreno culturale politico ed economico della Tuscia. In particolare si è stabilito un rapporto estremamente proficuo con il “Laboratorio di Nutrizione Molecolare e Cellulare” (Responsabile Dott. Nicolò Merendino) della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università della Tuscia. Questo laboratorio ha infatti attivamente e proficuamente collaborato a partire dal 2003 con diverse Unita’ Operative della ASL di Viterbo. Stato dell’arte: A tuttoggi è stata attivamente avviata una “Fase Sperimentale di Collaborazione” tra la ASL (Dipartimento Onco-Ematologico) ed il “Laboratorio di Nutrizione Molecolare e Cellulare” della Unitus. In particolare tale collaborazione è stata realizzata grazie alla razionale organizzazione programmatica delle risorse disponibili, limitate naturalmente in questa che rappresenta solo una fase sperimentale, fondamenta di un progetto di collaborazione futura ben più articolato e strutturato. Sono stati attivati per gradi numerosi servizi e collaborazioni con le varie Unità Operative seguendo un piano di lavoro preordinato che ha al centro dell’attenzione il paziente ed il suo bisogno di diagnosi, assistenza e cura nella logica di completare il ciclo diagnosticoin convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] terapeutico in una strategia globale ed interdisciplinare nell’ambito di un’unica struttura monospecialistica e pluridisciplinare. Inoltre la vocazione alla ricerca ha determinato l’attivazione di studi clinici sia interni all’ospedale, sia in collaborazione con l’Università della Tuscia, sia con Istituti di Ricerca Nazionali. Organizzazione della “Fase Sperimentale di Collaborazione” fino ad oggi: 1 - Unità Operative UNITA’ 1: “Laboratorio di Nutrizione Molecolare e Cellulare”, Dipartimento di Scienze Ambientali della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università della Tuscia. UNITA’ 2: ASL Viterbo: Dipartimento di Oncologia ed Ematologia (Direttore Dr. Luciano Pompei): • UO di Ematologia (Direttore Dr. Marco Montanaro) • UO SIT (Direttore Dr. Luca Pierelli) • UO di Oncologia (Direttore Dr. Franco Camillo Pollera) • UO di Anatomia ed Istologia Patologica e Citodiagnostica (Direttore Dr. Vito Gomes) • UO di Citologia e Citogenetica (Direttore Dr. Roberto Ottaviani). Dipartimento di Medicina (Direttore Prof. Ancarani) • UO di Malattie Infettive (Direttore Dr. Orlando Armignacco) 2 - Locali • “Laboratorio di Nutrizione Molecolare e Cellulare”, DISA, Unitus. • “Laboratorio per la Diagnosi Molecolare delle Emopatie” presso l’UO SIT, Belcolle. 3 - Risorse Umane • 1 Laureato Biologo Molecolare, in possesso di Dottorato di Ricerca, Specializzando in Patologia Clinica e titolare Assegno di Ricerca presso “Laboratorio di Nutrizione Molecolare e Cellulare”, DISA, Unitus. in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] • 1 Laureato Biologo Molecolare , in possesso di Dottorato di Ricerca, volontario presso “Laboratorio di Nutrizione Molecolare e Cellulare”, DISA, Unitus. • 3 Laureandi del “Laboratorio di Nutrizione Molecolare e Cellulare”, DISA, Unitus. • 1 Laureato Biologo titolare di contratto di convenzione temporaneo presso la ASL Viterbo. 4 - Risorse Tecnologiche • Strutture e strumenti tecnologici in possesso del “Laboratorio di Nutrizione Molecolare e Cellulare” e collocati presso lo stesso o presso altri locali della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università della Tuscia. • Strutture e strumenti tecnologici in possesso in particolare dei Laboratori dell’UO SIT di Bel Colle e di altri Laboratori del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia. In particolare uno strumento dedicato ad analisi biomolecolari (PCR Real-Time) acquisito presso la ASL Viterbo con deliberazione N° 151 del 17/02/2004. 5 - Risorse economiche • Progetti di Ricerca Finanziati da Ditte Farmaceutiche: PROGETTO 1: Tipo di progetto: Convenzionato. Approvato dal Comitato Bioetico ASL Viterbo: Protocollo G 2653 del 03/06/2003 Titolo del progetto: “Studio di Determinanti Biologici nella Schizofrenia”; Titolo della ricerca: Studio degli effetti del trattamento con Quietapina Fumarato (Seroquel®), acido Eicosapentenoico (EPA) ed α-Tocoferolo acetato sul metabolismo lipidico/ossidativo e la risposta immunitaria in pazienti schizofrenici. Casa Farmaceutica finanziatrice: Astra Zeneca; Unità operative: 1) ASL – VT, U.O. SPDC; 2) Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, “Laboratorio di Nutrizione Molecolare e Cellulare”. in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] • Progetti di Ricerca Finanziati dal CNR: PROGETTO 1: Tipo di progetto: CNR-MIUR N° 02004447.ST Responsabile Scientifico Unità di Ricerca: Dott. Franco Camillo Pollera, Responsabile U.O. Oncologia, Ospedale di Belcolle VT. • Progetti di Ricerca Nazionali: PROGETTO 1: Tipo di progetto: MIUR 2005, prot. 2005069472_004 Titolo del Programma di Ricerca: Studio dei geni correlati alla sensibilità a farmaci a bersaglio molecolare mediante screening genetico funzionale con RNA interference. Titolo del progetto dell’Unità di Ricerca: Meccanismi molecolari associati alla resistenza alla terapia con ATRA (Acido All-Trans Retinico) nella cura della Leucemia Promielocitica. Potenzialità terapeutiche di un trattamento integrato con Acido Docosexenoico (DHA; 22:6 Omega-3) e Retinoidi. Coordinatore del Programma di Ricerca: Dott. Franco Patrone, Università degli Studi di Genova, Facoltà di medicina e Chirurgia. Responsabile Scientifico Unità di Ricerca: Dott. Luca Pierelli, Responsabile U.O. SIT Belcolle VT. Durata del programma: 24 mesi. • Risorse proprie: Fino ad oggi tutte le unità operative afferenti alla fase sperimentale di collaborazione hanno contribuito alla realizzazione della stessa mettendo a disposizione risorse economiche proprie ricavate da progetti di ricerca nazionali e donazioni di associazioni no profit (AIL). in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] 6 – Convenzione con l’Università degli Studi della Tuscia: L’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (C.F. 80029030568), Dipartimento di Scienze Ambientali, sezione di Biologia Cellulare e Salute dell’uomo, con sede in Piazzale dell’Università s.n.c. (VT), rappresentato dal suo Rettore prof. Marco Mancini, e l’Azienda A.S.L – VT con sede in via San Lorenzo, 101 – VT, rappresentata dal suo Direttore Generale dott. Bruno Cisbani, nel reciproco interesse ed ai fini istituzionali dell’attività diagnostica, di ricerca, didattica e di formazione, stipulano il seguente protocollo di ricerca e sperimentazione diagnostica “biomedica” con il coinvolgimento del Dipartimento OncoEmatologico e della U.O. di Malattie Infettive dell’Ospedale di Belcolle (Viterbo): CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE TRA L’AZIENDA ASL DI VITERBO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI DELL’UNIVERSITA’ DELLA TUSCIA DI VITERBO NELL’AMBITO DEL PROGETTO: “ATTIVITA’ DIAGNOSTICA E DI RICERCA BIOMOLECOLARE”, nell’ambito del progetto “Attività Diagnostica e di Ricerca Biomolecolare”. (vedi Allegato A) in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] Obiettivi e prospettive del Polo Biomedico: La presente struttura si propone: 1. Obiettivi a breve termine (Attuati o in fase di attuazione): Obiettivo A: Allargamento delle Collaborazioni Scientifiche con altre unità operative della ASL: • Servizio di Medicina Legale; • Dipartimento di Igiene e Prevenzione. • Dipartimento di medicina: UO di Neurologia; UO di Medicina. • Dipartimento di Chirurgia: UO di Ginecologia ed Ostetricia; UO di Urologia. • Dipartimento di integrazione e salute Maternità ed Infanzia : UO di Pediatria. Obiettivo B: Allargamento delle Collaborazioni Scientifiche con altre Strutture e Dipartimenti della tuscia: • DISA: Dipartimento di Scienze Ambientali. • DABAC. • Centro di microscopia Elettronica CIME. • Centro di Spettrometria di Massa. Obiettivo C: Allargamento del Servizio Diagnostico del Polo Biomedico ad altre aree di interesse Clinico per la Struttura Ospedaliera. Vedi Allegato B. Obiettivo D: Ricerca Scientifica: Allargamento delle collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali. Obiettivo E: Formazione: Il Polo Biomedico presso il SIT ha già realizzato nell’anno corrente un Corso ECM di Formazione Aziendale ititolato “ Diagnosi Molecolare delle emopatie e Qualificazione Molecolare degli Emocomponenti” che si è realizzato durante tutto il mese di settembre e ottobre per un totale di 80 ORE formative. Hanno partecipato come oratori personale interno alla ASL e all’Università della Tuscia e docenti provenienti da altre realtà ospedaliere/universitarie italiana. L’obbiettivo del corso è stato quello di formare il personale interno al Dipartimento di appartenenza del polo alle attività molecolari svolte nel nuovo Laboratorio. Il Polo si propone in collaborazione con l?università della Tuscia di riproporre corsi del genere nell’anno venturo allargando in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] l’adesione a opartecipanti provenienti da altre UO ed altre strutture ospedaliere ed universitarie. Il Polo offre già oggi un servizio di Tutoraggio a diversi Studenti della tuscia per la realizzazione Scientifica di Tesi di Laurea Dottorati di Ricerca Tesi di Specializzazione Tirocini Post-Lauream. In collaborazione con la ASL il Laboratio di Nutrizione Molecola e Cellulare di cui Resp. il Dr. Merendino , ha organizzato un Master di 1° Livello intitolato “Comunicazione Educazione e Bioetica nei Sistemi Socio-Sanitari” che prenderà via dal prossimo anno. Obiettivo F: Economici: Poiché la gestione sperimentale in atto ASL-Università ha comportato un abbattimento dei costi di gestione delle analisi molecolari aziendali effettuate fino ad oggi presso altri Centri di Riferimento Nazionali (vedi Allegato C), il Polo Biomedico attraverso il SIT si propone come Centro di riferimento per la domanda interna delle UO citate con successivo ribaltamento dei costi sui vari centri di costo. Tale ribaltamento dei costi andrà a coprire anche il miglioramento tecnologico e gestionale del Polo Biomedico all’interno del SIT. Obiettivo G: Accrescimento Culturale/Scientifico del Territorio. Obiettivo H: Comunicazione: Il Polo Biomedico ha provveduto alla creazione della pagina internet dedicata al POLO BIOMEDICO all’interno del Sito Internet della ASL-VT nell’ambito dello spazio risevato al SIT. All’interno del Sito è possibile accedere ai servizi diagnostici offerti dal POLO alla struttura ASL VT, ai moduli d richiesta delle analisi molecolari, alle istruzioni di invio dei campioni biologici. Il sito tiene aggiornati gli utenti sui corsi ECM ed iniziative formative offerti dal POLO. Sul sito internet esiste una sezione in cui gli utenti possono scaricare articoli scientifici in cui viene descritto l’applicazione ed il valore clinico delle analisi molecolari offerte dal POLO. IL POLO BIOMEDICO inoltre consente la comunicazione diretta con gli utenti (Forum) all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] 2. Obiettivi a medio/lungo termine • Obiettivo A: Allargamento ulteriore delle Collaborazioni Scientifiche: • Obiettivo B: Interazioni con le Strutture del Territorio: • Obiettivo C: Allargamento del servizio Diagnostico, con acquisizione di nuove attrezzature all’avanguardia per la ricerca e diagnostica Bio-Molecolare: • Obiettivo D: Il Polo Biomedico attraverso lo sfruttamento delle Risorse Scientifiche e di formazione (Know-how) coordinerà l’avviamento e la realizzazione di un Programma di Formazione: 1. Corsi di laurea di primo livello area Biomedica 2. Corsi di laurea di secondo livello area Biomedica 3. Corsi di perfezionamento area Biomedica 4. Dottorati di ricerca in area Biomedica 5. Specializzazioni 6. Master di primo livello 7. Master di secondo livello 8. Congressi-ECM 9. Stages 10. Tirocini Post-lauream 11. Attività di tirocino teorico-pratico presso il polo biomedico. che contribuiranno a rafforzare la gestione economica del Polo stesso e formeranno risorse umane preparate a collaborare nell’ambito delle progettualità attinenti l’attività del Polo Biomedico. Obiettivo E: Economici:Il Polo Biomedico attraverso il SIT , espletate le opportune procedure di accreditamento, potrà proporsi come centro di riferimento diagnostico per enti o istituzioni pubbliche o private esterne sul nostro territorio, come fonte di ricavi economici al fine di un consolidamento gestionale del servizio diagnostico della ASL VT. in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] Eventuali “Sponsor” dislocati sul territorio della Tuscia interessati alla crescita culturale e scientifica della realtà viterbese potranno partecipare pure al consolidamento del Polo Biomedico, in un contesto di ritorno di immagine per gli enti stessi. Obiettivo F: Comunicazione: Il Polo potrebbe programmare l’allestimento di un a Biblioteca Scientifica informatizzata che consenta l’accesso a testi e riviste scientifiche di interesse clinico, diagnostico e di ricerca scientifica, per il continuo aggiornamento del personale tecnico e gestionale del Polo stesso e di tutta la struttura ospedaliera. Obiettivo G: Allargamento delle risorse tecnologiche utilizzabili dal Polo Biomedico al fine di: 1. Allargare i servizi diagnostici erogabili; 2. Aumentare il numero delle determinazioni realizzabili; 3. Automatizzare le procedure diagnostiche di routine; 4. Diminuire i tempi di esecuzione:; 5. Aumentare la robustezza, sensibilità ed accuratezza dei test genetici molecolari realizzati presso il polo A tal fine Il Polo Biomedico propone l’acquisto a breve termine di un sequenziatore automatico del Dna in grado di realizzare: analisi di sequenze, analisi di mutazioni note e non note, indagini di natura “Forense”, analisi di microsatelliti, analisi di paternità, analisi RFLP, analisi AFLP, ecc. in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] Proposta di Programma di Gestione del Polo Biomedico Nell’ambito della Gestione allargata della ASL VT il Polo Biomedico propone: 1. Organizzazione delle Competenze del Polo Biomedico: attraverso le attività del comitato di valutazione misto ASL-Università della Tuscia (vedi Allegato A), che indicherà le responsabilità e le figure di riferimento: • Coordinatore*:__________________________________________________ • Responsabile Scientifico*:_________________________________________ • Responsabile gestione economica risorse**:___________________________ • Responsabile tecnico**:___________________________________________ • Collaboratori laureati**:____________________________________________ • Collaboratori non laureati**_________________________________________ 2. Regolamento interno del Polo Biomedico 3. Statuto del Polo Biomedico (*): Figure interne al comitato di valutazione. (**): Figure esterne al comitato di valutazione. in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] ALLEGATO A CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE TRA L’AZIENDA ASL DI VITERBO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI DELL’UNIVERSITA’ DELLA TUSCIA DI VITERBO NELL’AMBITO DEL PROGETTO: “ATTIVITA’ DIAGNOSTICA E DI RICERCA BIOMOLECOLARE”. PREMESSO • Che l’Unità Sanitaria Locale di Viterbo, per la complessità e l’ampiezza delle funzioni che le sono attribuite, esige sempre più di una elevata qualificazione culturale e tecnico-scientifica; • Che è interesse dell’Unità Sanitaria Locale l’arricchimento delle conoscenza sul proprio territorio, la crescita delle istituzioni scientifiche e di ricerca, un loro stretto legame con i problemi dello sviluppo del territorio; • Che è utile per le istituzioni scientifiche il confronto con le modalità e i problemi dell’azione amministrativa e di governo del territorio, l’acquisizione e l’utilizzazione di dati ed informazioni presenti nelle amministrazioni locali, la sperimentazione sul territorio delle impostazioni nate nel mondo della ricerca; • Che il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università della Tuscia considera tra i suoi scopi fondamentali la partecipazione, mediante il suo contributo, alla ricerca e alla diffusione delle conoscenze, allo sviluppo economico sociale, culturale e civile del territorio in cui è inserita, e pertanto considera gli enti locali territoriali ed in particolari la Unità Sanitaria Locale di Viterbo come interlocutori istituzionali; • Che il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università della Tuscia promuove la partecipazione ad attività di ricerca con enti al fine di poter accedere a finanziamenti pubblici o privati in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] STIPULA LA PRESENTE CONVENZIONE tra l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (C.F. 80029030568), Dipartimento di Scienze Ambientali, sezione di Biologia Cellulare e Salute dell’uomo, con sede in Piazzale dell’Università s.n.c. (VT), rappresentato dal suo Rettore prof. Marco Mancini, e l’Azienda A.S.L – VT con sede in via San Lorenzo, 101 – VT, rappresentata dal suo Direttore Generale dott. Bruno Cisbani, nel reciproco interesse ed ai fini istituzionali dell’attività diagnostica, di ricerca, didattica e di formazione, stipulano il seguente protocollo di ricerca e sperimentazione diagnostica “biomedica” con il coinvolgimento del Dipartimento Onco-Ematologico e della U.O. di Malattie Infettive dell’Ospedale di Belcolle (Viterbo), nell’ambito del progetto:“ATTIVITA’ DIAGNOSTICA E DI RICERCA BIOMOLECOLARE”. Art.1 - OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE Punto 1 - TITOLO DEL PROGETTO: “Attività di Diagnostica e di Ricerca Biomolecolare”. Punto 2 – OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1) Garantire mediante Analisi Biomolecolari un autonomo servizio diagnostico e di monitoraggio terapeutico per quelle patologie gestite nell’ambito del Dipartimento Onco-Ematologico e dell’U.O. di Malattie Infettive che richiedono questo tipo di interventi clinici. Il servizio garantirà il 50% del fabbisogno diagnostico per l’anno di Start-Up ed il 100% del fabbisogno diagnostico per gli anni a seguire in cui l’attività sarà a pieno regime. 2) Sviluppo e realizzazione di studi di correlazione clinico-biologica finalizzati all’individuazione di fattori molecolari di significato prognostico/predittivo nel campo delle neoplasie solide, in collaborazione con l’U.O. di Oncologia (Responsabile dott. in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] Franco Pollera) dell’A.S.L. - VT. 3) Proporre protocolli diagnostici e per il monitoraggio terapeutico innovativi che consentano di valorizzare il Servizio Diagnostico della A.S.L.-Viterbo e di proporlo sul territorio nazionale come azienda fornitrice di un servizio diagnostico-molecolare all’avanguardia. 4) Garantire un’interazione scientifica con i Laboratori Aziendali (ad esempio con quello di Istopatologia e con quello di Citogenetica) al fine di garantire un Servizio Diagnostico integrato e funzionale. 5) Formare a tale complessa attività mediante Corsi di Formazioni con tirocinio tecnico/pratico sia Professionisti già in organico presso la ASL Viterbo che giovani ricercatori provenienti dalla stessa UNITUS e reclutati con borse di studio o impegnati in attività di tirocinio, al fine di garantire per il futuro la formazione delle figure professionali necessarie alla gestione ed all’eventuale ampliamento del servizio diagnostico-molecolare. 6) Garantire all’Azienda A.S.L. un cospicuo risparmio economico già a partire dall’anno di Start-Up nel rendersi autonoma nella gestione delle diagnosi biomolecolari. Eventualmente acquisire la possibilità di un guadagno economico dalla promozione del servizio sul territorio nazionale. Art. 2 – IMPEGNI E RESPONSABILITA’ DELLE PARTI Punto 1 – La ASL-VT (UNITA’ 1) fornirà al progetto: (1) le strutture e le strumentazioni necessarie, in particolare uno strumento collocato presso la U.O. S.I.T. (Resp dott Pierelli Luca) dedicato ad analisi biomolecolari (PCR Real-Time) acquisito dalla ASL Viterbo con deliberazione N° 151 del 17/02/2004; (2) il personale medico tecnico infermieristico ed ausiliario necessario ad assistere l’attività diagnostica bio-molecolare; (3) un contributo economico annuo finalizzato alla configurazione di un rapporto di consulenza con un in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] Biologo UNITUS pari al 65% del compenso complessivo lordo necessario all’attivazione della suddetta consulenza da reperire tra le risorse economiche provenienti dal recupero crediti relativo alla cessione emocomponenti presso enti extraziendali . Punto 2 - L’Università della Tuscia (UNITA’ 2) metterà a disposizione del progetto un Biologo qualificato che curerà l’attivazione ed il buon funzionamento del servizio diagnostico bio-molecolare e la formazione del personale già in organico presso la ASL Viterbo e di giovani ricercatori/tirocinanti provenienti dalla stessa UNITUS. Punto 3 - L’U.O. di Oncologia (Responsabile dott. Franco Pollera) A.S.L. - VT fornirà risorse economiche che dovranno contribuire a coprire circa il 35% del compenso lordo del consulente UNITUS e dei reagenti necessari alla realizzazione della linea di ricerca di cui al punto 2 comma 2 con risorse provenienti da finanziamenti di ricerca ad hoc. Punto 4 – Entrambe le parti si impegneranno a produrre: • Una relazione tecnico-scientifica annuale sulle attività diagnostiche e formative svolte; • Riepilogo ed elaborazione di tutte le analisi diagnostiche effettuate e dei relativi risultati; • Un bilancio economico annuale sulle attività svolte; • Discussione e del lavoro diagnostico svolto e proposte per l’anno successivo. Art. 3 – RESPONSABILI DEL PROGETTO RESPONSABILE UNITA’ 1: Dott. Pierelli Luca Direttore U.O. S.I.T., ASL-VT. RESPONSABILE UNITA’ 2: Dott. Merendino Nicolò Responsabile Laboratorio “Nutrizione Cellulare e Molecolare” Università della Tuscia –VT. in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] Art. 4 – DURATA DEL PROGETTO La durata del progetto è di un anno a partire dalla stipula, salvo rinnovo tacito se non pervenuta disdetta da una delle parti entro tre mesi dalla scadenza naturale a mezzo raccomandata A.R.. Art. 5 – FINANZIAMENTO DELLA RICERCA I reattivi e le strumentazioni necessarie all’attuazione del servizio diagnostico biomolecolare ed alla formazione del personale scientifico che ne curerà nel corso degli anni il corretto funzionamento saranno a carico dell’Azienda A.S.L. Viterbo, ed in particolare delle varie U.O. del dipartimento Onco-Ematologico e dell’U.O. di Malattie Infettive. Per l’attività scientifica prestata dal consulente Biologo del Dipartimento di Scienze Ambientali (DISA) dell’Università della Tuscia la A.S.L. di Viterbo garantirà nel primo anno di attività un impegno economico annuo di Euro 22.000,00 (compenso lordo) che si impegna a versare in tranche trimestrali, posticipati sulla base delle attestazioni di prestato servizio, al DISA (c/c 000018/000003, ABI 06065, CAB 14508, Carivit Ag. 3, via Polidori, 27 01100 VITERBO) che ne curerà la gestione finanziaria. Art. 6 – COMITATO DI VALUTAZIONE Il rapporto di convenzione dovrà prevedere l’istituzione di un comitato misto A.S.L. – VT (2 componenti: Dott. Pierelli Luca Direttore U.O. S.I.T. – Dip. Onco-Ematologico; Dott. Pollera Franco Direttore U.O. Oncologia; Dott. Montanaro Marco U.O. Ematologia) Università della Tuscia (2 componenti: Dott. Merendino Nicolò responsabile Laboratorio “Nutrizione cellulare e Molecolare”-DISA; Prof. Mazzini Massimo Direttore DISA) per la valutazione della figura professionale da reclutare, e l’eventuale avvicendamento della figura prescelta con altra figura in caso di impedimento temporaneo del titolare del rapporto di consulenza. L’Università si impegna a non interrompere il servizio durante l’anno. Il comitato misto dovrà curare anche la valutazione tecnica scientifica ed economica annuale del progetto. in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] Art. 7 – ISTITUZIONE COMITATO SCIENTIFICO DI VALUTAZIONE Il presente rapporto di collaborazione e le progettualità complessive e correlate allo stesso (ovvero individuazione dei possibili campi di applicazione, delle collaborazioni esterne e delle attività e metodologie innovative integrabili) saranno a cura dI un Comitato Scientifico costituito dai direttori delle U.O. del Dipartimento Onco-Ematologico, dell’U.O. di Malattie Infettive, dell’U.O. di Chirurgia, dell’U.O. di Medicina e dell’U.O. di Ostetricia e Ginecologia. Il Comitato Scientifico si riunirà semestralmente e potrà, compatibilmente con le risorse disponibili, suggerire e indagare le linee strategiche future. Art. 8 - CONTROVERSIE La risoluzione di eventuali controversie che dovessero sorgere nell’interpretazione e nell’applicazione della presente convenzione è devoluta al Comitato Misto di cui all’arti. 6. Art. 9 - COPERTURA ASSICURATIVA L’università esonera la ASL da qualunque responsabilità derivanti da persone e cose eventualmente provocati in conseguenza dell’attività professionale svolta a tal fine. Il personale dell’Università dovrà essere in possesso di apposita polizza assicurativa di responsabilità. Art. 10 – RISERVATEZZA E SEGRETEZZA Il personale universitario si impegna a mantenere la più assoluta e completa riservatezza a trattare come confidenziali tutti i dati e le notizie apprese nel corso del rapporto con l’azienda ed a farne uso esclusivamente entro i limiti di tale rapporto .Tale obbligo di segretezza resterà in vigore anche dopo la scadenza del rapporto. Art. 11 - ACCETTAZIONE Le parti dichiarano di accettare tutto quanto sopra eccezioni o riserva di sorta firmando per ogni effetto il presente in duplice copia di cui approvano specificatamente l’art. 7 ai sensi di quanto disposto dall’articolo 1341 cc redatto. in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] ALLEGATO B Elenco dei Servizi e Codici degli Esami CODICE A: Leucemie e Linfomi: Test Genetici Molecolari CODICE A1. Traslocazione t(9;22), ricerca dell’ mRNA ibrido BCR/ABL (p210 + p190+p230). CODICE A2. Traslocazione t(14;18), ricerca del gene ibrido IgH/BCL2 CODICE A3. Traslocazione t(8;21), ricerca del gene ibrido AML1-ETO CODICE A4. Inversione del 16 t(16;16) ricerca del gene ibrido CBFB-MYH11 CODICE A5. Traslocazione t(11;14) (q13;q32), ricerca del gene ibrido IgH/BCL1 CODICE A6. Traslocazione t(15;17) (q22;q21), ricerca del gene ibrido PML-RARA (BCR1-BCR2-BCR3) CODICE A7. Studio della Clonalità B CODICE A8. Studio della Clonalità T CODICE B: Microbiologia: Test Genetici Molecolari CODICE B1. Citomegalovirus CMV indagine Quali/Quantitativa CODICE C: Coagulazione Ematologia e Patologie Cardiovascolari: Test Genetici Molecolari CODICE C1. Analisi mutazionale per il gene del Fattore V di Leiden CODICE C2. Analisi mutazionale per il gene del Fattore II (protrombina) CODICE C3. Analisi mutazionale per il gene del Fattore XIII G163T CODICE C4. Analisi mutazionale per il gene dell’HPA-1 (human platelet antigen 1) CODICE C5. Analisi mutazionale per il gene della metilentetraidrofolatoreduttasi (MTHFR) A1298C CODICE C6. Analisi mutazionale per il gene della metilentetraidrofolatoreduttasi (MTHFR) C677T CODICE C7. Analisi mutazionale per il gene APOE (codone 112-158) CODICE C8. Analisi mutazionale per il gene APOB (codone 3500) CODICE C9. Analisi mutazionale per il gene della Catena beta G455A del fibrinogeno CODICE C10. Analisi mutazionale per il gene di ACE ( Angiotensin Convertine Enzime) CODICE C11. Analisi mutazionale per il gene dell’antigene PAI-1 4G/5G in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] CODICE D: Screening per Poliabortività: Test Genetici Molecolari CODICE D1. Analisi mutazionale per il gene del Fattore V di Leiden CODICE D2. Analisi mutazionale per il gene del Fattore II (protrombina) CODICE D3. Analisi mutazionale per il gene della metilentetraidrofolatoreduttasi (MTHFR) A1298C CODICE D4. Analisi mutazionale per il gene della metilentetraidrofolatoreduttasi (MTHFR) C677T CODICE E: Tipizzazione Molecolare Ceppi oncogeni HPV: CODICE E1. Tipizzazione dei ceppi tumorali ad alto rischio di HPV: E1a. Screening qualitativo su DNA estratto da prelievi cervico-vaginali (PAP test) e DNA estratto da tessuto in paraffina/fresco: mediante saggio INNO-Lipa (Innogenetics), ed analisi in PCR Real-Time della temperatura di Melting. E1b. Screening quantitativo su DNA estratto da prelievi cervico-vaginali (PAP test) e DNA estratto da tessuto in paraffina/fresco: Mediante PCR Real-Time (Quantificazione Relativa su Campioni Standardizzati) CODICE F: Oncologia: Test Genetici Molecolari CODICE F1. Ricerca di HER2/neu DNA CODICE F2. Ricerca CK20 mRNA CODICE F3. Ricerca Dihydropyrimidine Dehydrogenase (DPD) mRNA, (resistenza/metabolismo al 5-Fluorouracile/5-FU) CODICE F4. Thymidine Phosphorylase (TP) mRNA (resistenza/metabolismo del 5Fluorouracile/5-FU) CODICE F5. Thymidylate Synthase (TS) mRNA (resistenza/metabolismo del 5Fluorouracile/5-FU) CODICE F6. Telo TAGGG hTERT Telomerase (hTERT)-encoding mRNA (livello di espressione della Telomerasi) CODICE F7. Telo TAGGG hTR Telomerase-associated RNA (hTR) (attività della Telomerasi) in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] CODICE G: Farmacogenomica: CODICE G1. Analisi mutazionale per il gene NAT2 N-acetyltransferase 2 (arylamine Nacetyltransferase) CODICE G2. Analisi mutazionale per il gene citocromo P450 (CYP2C19) CODICE G3. Analisi mutazionale per il gene citocromo P450 (CYP2C9) CODICE G4. Analisi mutazionale per il gene eNOS endothelial Nitric Oxide Synthase (eNOS) E298D CODICE G5. Analisi mutazionale per il gene eNOS endothelial Nitric Oxide Synthase (eNOS) Promoter T-786C CODICE H: Tipizzazione Tissutale: CODICE H1. HLA Classe I: HLA A; CODICE H2. HLA Classe I: HLA B; CODICE H3. HLA Classe I: HLA C; CODICE H4. HLA Classe II: HLA DRB1; CODICE H5. HLA Classe II: HLA DRB; CODICE H6. HLA Classe Ii: HLA DQB1; CODICE H7. HLA Classe II: HLA DPB; CODICE H8. HLA Classe II: HLA DQA1; CODICE I: Genetica Molecolare: CODICE I1. Analisi mutazionale per il gene dell’Emocromatosi (HFE) CODICE I2. Analisi mutazionale per il gene della Talassemia beta CD 39 CODICE I3. Analisi mutazionale per il gene della Talassemia beta ISV 1110 CODICE I4. Analisi mutazionale per il gene della fibrosi Cistica (CFTR) (36 mutazioni internazionali + 21 mutazioni nazionali) in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] ALLEGATO C Ad integrazione di quanto già definito da tutte le U.U.O.O. del Dipartimento di OncoEmatologia e dell’U.O di Malattie Infettive in merito alla necessità di accendere un rapporto di consulenza con un Biologo del Laboratorio di Nutrizione Cellulare e Molecolare (Responsabile dott. Merendino Nicolò) dell’Università della Tuscia di Viterbo, si delineano con maggior dettaglio gli aspetti economici connessi con l’attività proposta: IMPEGNO ECONOMICO NECESSARIO PER L’EFFETTUAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIAGNOSTICA D’INTERESSE PER L’ANNO DI “START-UP” (50% DEL FABBISOGNO DIAGNOSTICO) NELLA PROPOSTA DI CONSULENZA UNITUS IMPEGNO ECONOMICO ANNUO NECESSARIO PER L’EFFETTUAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIAGNOSTICA D’INTERESSE (50% DEL FABBISOGNO DIAGNOSTICO) PRESSO ISTITUZIONI ESTERNE 1 - Oneri economici complessivi annui per il materiale di consumo necessario per la realizzazione locale delle analisi su metà degli 87 campioni biologici: Euro 7.000,00 1 – Oneri economici complessivi annui in base alle tariffe imposte dal Nomenclatore Tariffario per la realizzazione delle analisi su metà degli 87 campioni biologici: Euro 36.975,50 2 - Impegno economico annuo per l’impiego della Real-Time PCR per il processamento di 87 campioni biologici per un totale di 25 ore di utilizzo: Euro 250,00 2 – Oneri economici complessivi per il trasporto di metà degli 87 campioni biologici: Euro 1.174,50 3 - Impegno economico annuo relativo all’utilizzo di attrezzature complementari per un totale di 25 ore di utilizzo: Euro 100,00 4 - Impegno economico annuo riservato al consulente Biologo UNITUS (compenso lordo): Euro 22.000,00 5 - Oneri complessivi annui imputabili a costi indiretti nella misura forfetaria del 20 % (costi amministrativi, impegno della dirigenza, utenze, altro…): Euro 3670,00 Impegno economico annuo complessivo: TOTALE Euro 33.020,00 Impegno economico annuo complessivo: TOTALE Euro 38.150,00 in convenzione con Polo Biomedico Laboratorio per la Diagnostica Molecolare delle Emopatie U.O. SIT Ospedale BELCOLLE VT – Tel. 0761.339005 Fax 0761.339013 e-mail: [email protected] IMPEGNO ECONOMICO ANNUO NECESSARIO PER L’EFFETTUAZIONE A PIENO REGIME DEGLI ESAMI NELLA PROPOSTA DI CONSULENZA UNITUS IMPEGNO ECONOMICO ANNUO NECESSARIO PER L’EFFETTUAZIONE A PIENO REGIME DEGLI ESAMI PRESSO ISTITUZIONI ESTERNE 1 - Oneri economici complessivi annui per il materiale di consumo necessario per la realizzazione locale delle analisi su 87 campioni biologici: Euro 14.000,00 1 – Oneri economici complessivi annui in base alle tariffe imposte dal Nomenclatore Tariffario per la realizzazione delle analisi su 87 campioni biologici: Euro 73.951,00 2 - Impegno economico annuo per l’impiego della Real-Time PCR per il processamento di 87 campioni biologici per un totale di 50 ore di utilizzo: Euro 500,00 2 – Oneri economici complessivi per il trasporto degli 87 campioni biologici: Euro 2349,00 3 - Impegno economico annuo relativo all’utilizzo di attrezzature complementari per un totale di 50 ore di utilizzo: Euro 200,00 4 - Impegno economico annuo riservato al consulente Biologo UNITUS (compenso lordo): Euro 22.000,00 5 - Oneri complessivi annui imputabili a costi indiretti nella misura forfetaria del 20 % (costi amministrativi, impegno della dirigenza, utenze, altro…): Euro 7340,00 Impegno economico annuo complessivo: TOTALE Euro 44.040,00 Impegno economico annuo complessivo: TOTALE Euro 76.300,00 Dall’analisi stringente dei costi diretti e indiretti si può stabilire che l’attivazione dei suddetti esami diagnostici nella configurazione locale (Consulenza UNITUS), permette, come dimostrato dalle diverse proiezioni economiche, un risparmio di Euro 5.130,00 per l’anno di “Start-Up”, ed un risparmio di Euro 32.260,00 per l’attività a pieno regime nell’anno successivo. Il rapporto di convenzione dovrà comunque prevedere l’istituzione di un comitato misto ASL-VT (2 componenti) UNITUS (2 componenti) per la valutazione della figura professionale da reclutare, e l’eventuale avvicendamento della figura prescelta con altra figura in caso di impedimento temporaneo del titolare del rapporto di consulenza. Si allega una formula di convenzione che potrebbe rappresentare una traccia per il processo di attuazione del rapporto di consulenza con UNITUS. in convenzione con