PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA
DISCIPLINA E PER CLASSE
Classe 4 B SANITARIO
A.S. 2015/2016
Disciplina: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA
Docente: prof. REGHINI DANIELA
Ore settimanali: SEI
Libri di testo: MARIEB, IL CORPO UMANO, ZANICHELLI;
AMENDOLA, MESSINA, PARIANI,ZAPPA, ZIPOLI; IGIENE E PATOLOGIA, ZANICHELLI
Analisi della situazione di partenza della classe
Classe composta da dodici studenti, attenti e partecipi alle lezioni. Il profitto risulta buono per la maggior parte degli
allievi.
L'apparato genitale
(settembre)
Prerequisiti
Conoscenza delle cellule, e dei tessuti
Conoscenza della biologia relativa alla meiosi
Conoscenze riguardanti la funzione generale degli ormoni
Obiettivi
Individuare su uno schema gli organi dell’apparato genitale maschile e descriverne la funzione
Dare la definizione di spermatogenesi
Individuare su uno schema gli organi dell’apparato genitale femminile e descriverne la funzione
Dare la definizione di oogenesi
Descrivere le fasi e la regolazione del ciclo mestruale
Descrivere le tappe fondamentali dello sviluppo embrionale e fetale
Contenuti
Anatomia dell'apparato genitale maschile
Anatomia dell'apparato genitale femminile
Cicli ovarico e mestruale
Sviluppo embrionale
Competenze verificabili
Risolvere semplici problemi relativi a funzioni fisiologiche dell'apparato riproduttore maschile e femminile
Il sangue
(ottobre)
Prerequisiti
Conoscenza delle cellule, e dei tessuti
Obiettivi
Descrivere la composizione e il volume totale del sangue
Descrivere la composizione del plasma
Elencare i tipi di elementi corpuscolati e descriverne le principali funzioni
Dare la definizione di anemia, policitemia, leucopenia e leucocitosi e indicarne le possibili cause
Contenuti
Composizione e funzioni del sangue
L'emostasi
I gruppi sanguigni e la trasfusione del sangue
Competenze verificabili
Risolvere semplici problemi relativi a funzioni fisiologiche e patologie del sangue
L'apparato cardiovascolare
( novembre)
Prerequisiti
Conoscenza delle cellule, e dei tessuti in particolare del sangue
Obiettivi
Descrivere la posizione del cuore e individuare su uno schema le sue principali regioni anatomiche
Tracciare il percorso del sangue attraverso il cuore
Fare il confronto tra circolazione polmonare e sistemica
Spiegare l’azione delle valvole cardiache
Indicare il nome dei vasi che irrorano il cuore
Dare la definizione di sistole, diastole, volume sistolico e ciclo cardiaco
Contenuti
Il cuore
I vasi sanguigni
Competenze verificabili
Risolvere semplici problemi relativi a funzioni fisiologiche e patologie dell'apparato cardiovascolare
Il sistema linfatico e la difese dell'organismo
( novembre/dicembre)
Prerequisiti
Conoscenza delle cellule, e dei tessuti
Obiettivi
Indicare il nome dei due principali tipi di strutture che compongono il sistema linfatico
Descrivere l’origine della linfa e spiegarne la formazione e il trasporto
Descrivere le funzioni dei vasi linfatici, dei linfonodi, delle tonsille, del timo, delle placche di Peyer e della milza
Contenuti
Il sistema linfatico
Le difese dell'organismo
Competenze verificabili
Risolvere semplici problemi relativi a funzioni fisiologiche e patologie del sistema linfatico
L'apparato respiratorio
(gennaio)
Prerequisiti
Conoscenza delle cellule, e dei tessuti
Obiettivi
Indicare il nome degli organi che costituiscono le vie respiratorie e descriverne la funzione
Descrivere la struttura e la funzione dei polmoni e dei rivestimenti pleurici
Dare la definizione di respirazione cellulare, respirazione esterna, respirazione interna, ventilazione polmonare,
espirazione e inspirazione
Contenuti
Anatomia funzionale dell'apparato respiratorio
La fisiologia della respirazione
Le malattie respiratorie
Competenze verificabili
Risolvere semplici problemi relativi a funzioni fisiologiche e patologie dell'apparato respiratorio
L'apparato digerente e il metabolismo
(febbraio/marzo)
Prerequisiti
Conoscenza delle cellule, e dei tessuti
Conoscenza delle basi del metabolismo umano
Obiettivi
Denominare e identificare su uno schema gli organi del canale alimentare e gli organi annessi all’apparato digerente
Descrivere la struttura anatomica del canale alimentare
Individuare le funzioni complessive dell’apparato digerente e descrivere le attività generali di ciascun organo
Elencare e descrivere l’attività dei principali enzimi prodotti dagli organi dell’apparato digerente o dalle ghiandole annesse
Indicare il nome dei prodotti finali della digestione delle proteine, dei grassi e dei carboidrati
Specificare la funzione della bile e del succo pancreatico nella digestione
Contenuti
Anatomia e fisiologia dell'apparato digerente
Nutrizione e metabolismo
Competenze verificabili
Risolvere semplici problemi relativi a funzioni fisiologiche e patologie dell'apparato digerente
Individuare le relazioni fra metabolismo dell'apparato digerente e metabolismo generale dell'organismo
Epidemiologia e prevenzione
( aprile/maggio)
Prerequisiti
Conoscenze di anatomia e fisiologia.
Obiettivi
Capire l’importanza delle norme igienico-preventive.
Contenuti
Igiene-salute-malattia.
Studi epidemiologici
Prevenzione delle malattie
Competenze verificabili
Interpretare semplici studi epidemiologici
Metodologia e strumenti didattici
Le lezioni frontali saranno svolte in modo da concretizzare il più possibile la materia, anche attraverso analogie ed esempi
tratti dal mondo di appartenenza dei giovani. Il libro di testo sarà strumento fondamentale per acquisire contenuti e lo
sviluppo di abilità.
Verifica e Valutazione: criteri e strumenti
La valutazione, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà effettuata al termine di ogni attività
didattica, per organizzare l’eventuale recupero e verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti. La valutazione
formativa terrà conto: dell’impegno, della partecipazione all’attività didattica, dello svolgimento del lavoro assegnato a
casa, del metodo di lavoro e dei progressi nelle conoscenze. La valutazione sommativa, cioè il controllo del
raggiungimento degli obiettivi, prevede la valutazione, intesa come diagnosi del processo di approfondimento, verrà
effettuata al termine verifiche orali e scritte, relazioni di ricerche.
Numero di prove e tipologie di prove per ogni quadrimestre
Verranno eseguite almeno una prova scritta con domande aperte e una prova orale.
Data
30/10/2015
L’insegnante
Daniela Reghini