MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 2 1 a.s. 2015/2016 sez. H Prof.ssa Caputo Maria Helena Materia: Italiano Testi utilizzati: titoli: Virgola e punto autori: Serafini M.T. – Fornili F. Prima Visione- Narrativa Chiocchio M.A. – Napoli M. Prima Visione- Incontro con i classici Ferro L. – Lazzarini C. – Gabrielli E. GRAMMATICA: • FONETICA: accenti, sillaba, fonemi e grafemi. • PUNTEGGIATURA E ALTRI SEGNI GRAFICI. • FORMA E SIGNIFICATO DELLE PAROLE: l’origine delle parole e l’arricchimento del lessico. • MORFOLOGIA: VERBO (transitivi/intransitiviforma attiva/passiva/riflessiva/pronominale/impersonalefraseologici e servili- modi- tempi); PRONOME (personali- relativi- possessivi- dimostrativi- indefinitiinterrogativi- esclamativi- misti- numerali); AVVERBI; PREPOSIZIONI; CONGIUNZIONI; ripasso di SOSTANTIVI e AGGETTIVI. • SINTASSI: ANALISI LOGICA. Il concetto di frase semplice e i suoi elementi; il concetto di valenza verbale; la frase minima; sintagmi; predicato verbale e nominale; soggetto; attributo e apposizione; complemento oggetto; complementi vari (compl. predicativi del sogg. e dell’ogg.- compl. di termine- compl. di specificazione- compl. d’agente/ causa efficiente- compl. di causa- compl. di fine- compl. di modo- compl. di mezzo- compl. di compagia/unione- compl. di luogo- compl. di tempo- compl. partitivo- compl. di denominazione- compl. di separazione/allontanamento- compl. d’origine/provenienza- compl. di limitazione- compl. di paragone- compld’età- compl. d’argomento- compl. di qualità- compl. di materia- compl. di vantaggio/svantaggio- compl. di quantità). EPICA: • Introduzione al concetto di mito. • La nascita della prima donna (con lettura da Genesi, 2, 16-24 ed Es. Op. 54-104). • Introduzione al testo epico. • ILIADE: introduzione; lettura di I, 1-56/ 101-246 - XXII, 248-363/ 395-409- XXIV, 477-590. • ODISSEA: introduzione; presentazione dell’intero intreccio; lettura di I, 1-21. • ENEIDE: introduzione a Virgilio e all’opera; lettura di I, 1-33- II, 1-56/ 199-233 - IV, 584-705. ANTOLOGIA: • La struttura del testo narrativo (con le seguenti letture: Una storia così di D’Arzo S.) • Il personaggio (con le seguenti letture: L’amico ritrovato di Uhlman F.). • Autore e lettore, narratore e narratario (con le seguenti letture: Il lupo di Maupassant G./ Cronache del diluvio di Montanelli I.) • Lo spazio e il tempo (con le seguenti letture: Il pannello di De Luca E./ La morte dell’impiegato di Checov A./ Una scelta difficile di Corvi R.) SCRITTURA: • Il tema narrativo-descrittivo • Il tema espositivo (con particolare attenzione al tema espositivo di argomento letterario) FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA 01/06/2016 Caputo Maria Helena Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 2