MOD. PSQ 11 04 Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” Programma svolto nella classe Materia: PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 1 di 3 1^ italiano Testi utilizzati: titoli: Prima visione - Narrativa sez. B prof autori: a.s. 2015-2016 Cavicchioni Annalisa Chiocchio / Napoli Prima visione – Incontro con i classici Ferro / Lazzarini / Gabrielli Virgola e punto Serafini / Fornili NARRATIVA E NARRATOLOGIA. Elementi essenziali del testo narrativo: sequenze; fasi della narrazione; autore e narratore; fabula e intreccio; incipit e finale; tema e messaggio; personaggio; focalizzazione; tipi di discorso; spazio e tempo. Letture: I. Singer: La neve a Chelm D. Starnone: Una solidarietà eccessiva R. Loy: Il paese del cioccolato L. Mastronardi: La sigaretta A. Yehoshua: Dafi e Nai’m M. Twain: La leggenda della Venere Capitolina G. de Maupassant: Felicità I. Némirovsky: Caccia notturna Dalla sezione “Generazioni a confronto”: A. de Lillo: L’evoluzione della famiglia nel corso del Novecento H. Kureishi: Un inglese “quasi” a tutti gli effetti P. Roth: Un allontanamento sofferto C. McCarthy: Un sacrificio necessario I. Némirovsky: Nessun ballo per Antoinette M. Twain: Un ingegnoso piano di fuga J. Salinger: L’addio alla scuola J. Lansdale: Il re del popcorn Lettura integrale delle seguenti opere narrative: T. Hayden: Una bambina N. Ammaniti: Io non ho paura A. Conan Doyle: Uno studio in rosso F. Durrenmatt: La promessa V.M. Manfredi: Lo scudo di Talos J. Steinbeck: Uomini e topi E.A. Poe: Racconti del terrore Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 3 EPICA ANTICA. L’epica greca: il “ciclo epico”, i poemi omerici e la civiltà micenea Le caratteristiche dell’epica come genere letterario Cenni sulla questione omerica ILIADE: trama, struttura Il proemio La pestilenza La contesa tra Achille e Agamennone Ettore e Andromaca Ettore e Achille Achille e Priamo ODISSEA: trama, struttura Proemio Nell’isola di Calipso Alla corte dei Feaci: Nausicaa Nell’antro di Polifemo Nel mondo dei mostri: le Sirene Verso Itaca La strage dei Proci Ritorno a Penelope ENEIDE: trama, struttura. Notizie su Virgilio, sul suo tempo e sulla composizione dell’Eneide I temi, l’atteggiamento del narratore davanti alla materia trattata; i modelli letterari; la guerra, l’amore, la politica; il protagonista Proemio L’ira di Giunone L’inganno del cavallo e Laocoonte Lo spettro di Ettore La morte di Priamo Dialogo tra Didone ed Enea Didone si uccide Enea nell’oltretomba La profezia di Anchise (vv.847-853) Eurialo e Niso (in fotocopia) Turno uccide Pallante La morte di Turno GRAMMATICA L’ortografia I principali problemi ortografici La punteggiatura Uso dei segni di punteggiatura Elementi di morfologia Il verbo: le forme del verbo; la coniugazione; verbi ausiliari, servili, fraseologici; transitivi, intransitivi, intransitivi pronominali; modi finiti e indefiniti; uso dei modi e dei tempi; forma attiva, passiva e riflessiva; Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 3 di 3 verbi impersonali e causativi Il pronome: differenze dall’aggettivo; classificazione: pronomi personali, dimostrativi, determinativi, identificativi, indefiniti, relativi, interrogativi, misti Avverbio, preposizione, congiunzione: come distinguerli Sintassi della proposizione: la frase minima e la frase semplice Verbi predicativi e copulativi Predicato verbale e nominale Attributo e apposizione Soggetto; complemento oggetto; compl. di tempo; compl. di causa; compl. di fine; compl. di modo; compl. di mezzo; compl. di limitazione; compl. di paragone; compl. concessivo; complementi di vantaggio / svantaggio, termine, specificazione, denominazione, predicativo del soggetto e dell’oggetto, materia, argomento, quantità, qualità, età, luogo, partitivo, origine, allontanamento, agente e causa efficiente, compagnia e unione, rapporto o relazione, di esclusione, di vocazione, esclamativo, colpa e pena, abbondanza e privazione PRODUZIONE SCRITTA Il riassunto del testo narrativo letterario Concetto di sequenza Esordio, situazione iniziale, rottura dell’equilibrio, sviluppo, spannung, conclusione La cronaca Elementi essenziali dell’articolo di cronaca Il titolo; la struttura “a spirale” Modi di iniziare Il testo espositivo: l’analisi testuale Che cos’è e come si esegue FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA