istituto superiore istruzione secondaria“g.tassinari

ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE
SECONDARIA“G.TASSINARI” POZZUOLI ( NA)
PROGRAMMA DI ITALIANO E LATINO
CLASSE I° C
Ins. INDIVERI MARIA
ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016
PROGRAMMA DI ITALIANO
ANALISI MORFOLOGICA
- Articolo- Il nome- L ’ aggettivo- Il pronome- Il verbo- L ’ avverbio- La preposizione
- La congiunzione
ANALISI LOGICA
- Soggetto- Predicato verbale e nominale - Attributo e apposizione- Principali complementi diretti
ed indiretti
ANALISI DEL PERIODO
Preposizioni principali, secondarie, subordinate
ANALISI DEL TESTO DESCRITTIVO
- Le caratteristiche del testo - Le tecniche di scrittura - il punto di vista dell’osservazione
- descrizione soggettiva e oggettiva
ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
- Che cos’è un testo narrativo - Che cos’è una storia- La fabula- - L’intreccio- flashback
LE SEQUENZE DEL RACCONTO:
- Le sequenze: narrative, descrittive, riflessive, dialogate
LO SCHEMA NARRATIVO:
- La struttura dello schema narrativo
- Il sistema dei personaggi: protagonista, secondario, comparsa
LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO:
- Rappresentazione oggettiva e soggettiva - La durata del racconto - Le forme della durata
IL NARRATORE E IL PUNTO DI VISTA:
- Chi è il narratore - Narratore esterno ed interno, onnisciente - La focalizzazione
PAROLE E PENSIERI DEI PERSONAGGI:
- Il discorso indiretto libero
- Forme di citazione: il discorso diretto libero e il monologo interiore il flusso di coscienza
ANALISI DEI SEGUENTI TESTI
“l colombre”-Dino Buzzati
“Storie di giovani alieni”-Edward D. Hoch
“Difendere i propri sogni”-Alessandro D'Avenia
“La difficile decisione di Pietro”-Simona Vinci
“Dal diario di mio fratello-Uwe” Timm
“Un'antica ed elegante dimora”-Gabriele D'Annunzio
“Alberto”-Marco Lodoli
PROGRAMMA DI LATINO
MORFOLOGIA
La pronuncia del latino
- L’alfabeto
- Vocali e dittonghi
- La pronuncia
- L ’ accento
Genere e numero dei sostantivi della lingua latina
- La composizione delle parole e la flessione morfologica della lingua latina (sostantivo e verbo):
tema e desinenza.
I casi e le loro fondamentali funzioni logiche (soggetto, attributo, apposizione; compl. di
specificazione; compl. di termine; complemento oggetto; compl. di vocazione; compl. di mezzo).
La prima declinazione – Particolarità ed eccezioni
Le principali preposizioni e i relativi complementi (i complementi di luogo, di modo, di mezzo,
di denominazione, il compl. partitivo).
L’apposizione e la sua concordanza.
Il verbo latino:
- il modo; il tempo; il numero e la persona.
- Il paradigma del verbo latino.
- Il verbo sum: presente, imperfetto dell’indicativo; infinito e imperativo presenti.
- Caratteristiche dei verbi delle quattro coniugazioni: il presente, l’imperfetto dell’indicativo,
l’imperativo e l’infinito delle quattro coniugazioni .
La seconda declinazione: Particolarità ed eccezioni
Gli aggettivi della prima classe.
- L ’ aggettivo e la sua concordanza.
Gli studenti
La docente