Università di Bari – Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME________________________ NOME___________________________ MATRICOLA ________________ 1) AΩ BΩ CΩ DΩ 2) AΩ BΩ CΩ DΩ 3) AΩ BΩ CΩ DΩ 4) AΩ BΩ CΩ DΩ 5) AΩ BΩ CΩ DΩ 6) AΩ BΩ CΩ DΩ 7) AΩ BΩ CΩ DΩ 8) AΩ BΩ CΩ DΩ 9) AΩ BΩ CΩ DΩ 10) AΩ BΩ CΩ DΩ 11) AΩ BΩ CΩ DΩ 12) AΩ BΩ CΩ DΩ 13) AΩ BΩ CΩ DΩ 14) AΩ BΩ CΩ DΩ 15) AΩ BΩ CΩ DΩ 16) AΩ BΩ CΩ DΩ 17) AΩ BΩ CΩ DΩ 18) AΩ BΩ CΩ DΩ Università di Bari – Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA I COGNOME ______________________________________________________________ NOME ___________________________________________________________________ MATRICOLA _________________ Scegliere l’unica risposta corretta nella casella di destra e poi riportare sul foglio delle risposte Valgono i simboli: MI=Macro I; MII=Macro II; i=tasso interesse nominale; r=tasso interesse reale; Y=reddito; π=inflazione; g=tasso crescita. Ogni risposta corretta vale 1,5 punti. Ogni risposta errata verrà penalizzata con -0.2 punti , la non risposta non ha alcuna penalizzazione. La domanda a risposta aperta vale un massimo di 4 punti .Almeno una risposta aperta è obbligatori altrimenti si è penalizzati con -3. MI.1 Ipotizziamo che in Italia nel 2010 la spesa finale totale sia composta da: 600.000 FIAT Punto (prodotte e vendute in Italia a €14.750 ciascuna), 10.000 abiti Armani (prodotti e venduti in Italia a €1.000 ciascuno), 10 ingaggi pari a €500.000 ciascuno di allenatori turchi (di nazionalità turca ma che producono il loro reddito in in Italia) e 100.000 FIAT Doblò (prodotte in Turchia e vendute in Italia a €10.500 ciascuna). Nel 2011 le vendite passano a: 560.000 FIAT Punto (al prezzo di €14.000); 9.000 abiti Armani (al prezzo di €950); gli ingaggi di allenatori turchi restano 10 ma a €450.000 l’uno; le FIAT Doblò sono 90.000 (a €9.750). Di quanto è cresciuto il PIL in termini nominali e reali? A) PIL nominale -3,3%; PIL reale -2,2%; B) PIL nominale -6,7%; PIL reale -4,5%; C) PIL nominale -11,4%; PIL reale -6,7%; * D) PIL nominale -15,1%; PIL reale -9,3% MI.2 Quale delle seguenti affermazioni è vera a proposito dell’inflazione? A) Nei regimi fiscali regressivi (con aliquote decrescenti per scaglioni di reddito più elevati) l’aumento del tasso di inflazione aumenta il carico fiscale; B) Il tasso di interesse reale non dipende dal tasso di inflazione; C) L’aumento del tasso di inflazione danneggia i debitori; D) Nessuna delle precedenti è vera * MI.3 Tra il 2001 e il 2009 l’economia di Rendomeno ha avuto i seguenti andamenti: Crescita Y Inflazione Tasso di disoccupazione 2001 2,0% 2,5% 4,0% 2002 2,0% 2,3% 4,0% 2003 2,0% 2,0% 4,0% 2004 2,0% 1,8% 4,0% 2005 2,0% 1,7% 4,0% 2006 2,0% 1,9% 4,0% 2007 2,0% 2,0% 4,0% 2008 4,0% 2,0% 3,5% 2009 5,0% 2,2% 3,5% Perciò, ne deduciamo che: A) Il PIL di Rendomeno soffre la crisi globale del 2009; B) La Banca Centrale di Rendomeno ha deciso di combattere più intensamente l’inflazione; C) A Rendomeno vale la legge di Okun; D) Nessuna delle precedenti è vera; * MI.4 Se vale l'effetto di Fisher, quale dei seguenti casi implica un aumento del tasso di interesse nominale? A) Il tasso di interesse reale aumenta di 2% e l'inflazione si riduce di 1%; * B) Il tasso di interesse reale è costante e l'inflazione cala di 1%; C) Il tasso di interesse reale aumenta di 1% e l'inflazione cala di 2%; D) Il tasso di interesse reale cala di 2% e l'inflazione cala di 4%. MI.5 La Banca Centrale di Colibrì (BCC) segue una sua propria regola di Taylor i cui parametri sono ignoti al pubblico. Ma Giorgio Simesì, un attento redattore del quotidiano Giungla Finanza, riesce a ricostruire il peso assegnato all’inflazione osservando che tra t e t+1, π aumenta di 0,5% mentre il gap di produzione resta costante e la BCC aumenta r di 1%: A) il peso assegnato dalla BCC all’inflazione è 0,5; B) il peso assegnato dalla BCC all’inflazione è 1; C) il peso assegnato dalla BCC all’inflazione è 2; * D) il peso assegnato dalla BCC all’inflazione è 4. MI.6 L’economia di Quartofondo ha inizialmente: C=300 + 0,75*YD; IP = 400; G=T=0; NX=100. Cosa succede a C se, non cambiando nient'altro, il nuovo valore di NX=80? a) Cala dell’1% circa; b) Cala del 2% circa; * c) Cala del 3% circa; d) Cala del 4% circa. MI.7 In un modello macroeconomico di economia aperta quale delle seguenti non è vera riguardo al saldo della bilancia commerciale : A) è pari al saldo dei movimenti di capitale cambiato di segno B) è rappresentato da una funzione decrescente rispetto al reddito interno C) è sempre positivo ed è bilanciato da un saldo sempre negativo nei movimenti di capitale* D) può essere positivo o negativo ma la differenza tra partite correnti e movimenti di capitale deve essere pari a zero MI.8 Nello studio del modello macroeconomico se si ha riguardo alla curva di offerta aggregata quale dei seguenti casi può essere classificato come caso estremo keynesiano? A) una curva di offerta di beni parallela all'asse delle ascisse ad indicare che l’offerta è molto elastica * B) una curva di offerta di beni perfettamente inelastica ad indicare che si è raggiunto il pieno impiego C) una curva LM perpendicolare all’asse delle ascisse D) nessuna delle precedenti è vera MI.9 In un modello IS-LM una politica fiscale espansiva non determina alcun effetto di spiazzamento della spesa privata quando: A) la politica fiscale espansiva non è accompagnata da una politica monetaria espansiva B) gli investimenti sono insensibili rispetto al tasso di interesse* C) la curva LM è verticale D) nessuna delle precedenti è vera MII.10 Nel modello AD-AS una politica monetaria espansiva: A) sposta la curva AD verso l'alto e successivamente la AS verso l’alto* B) provoca una riduzione del tasso di interesse C) sposta la LM verso l’alto in conseguenza dell’acquisto di titoli da parte della Banca Centrale D) non ha alcun effetto sul livello di reddito di equilibrio di breve periodo MII.11 Quale delle seguenti non risulta vera riguardo la curva di Phillips originaria? A) esprime il trade-off tra inflazione e disoccupazione B) muove la curva verso l’alto o verso il basso in conseguenza delle aspettative di inflazione* C) è rappresentata da una curva con inclinazione negativa D) risulta relativamente stabile fino agli inizi degli anni ‘70 MII.12 Quale delle seguenti non risulta vera nel modello AD-AS? A) la curva AS è ottenuta dall’equilibrio IS-LM * B) la curva AD è ottenuta dall’equilibrio IS-LM C) un aumento delle imposte sposta la curva AD verso il basso D) la curva AS verticale è sinonimo di pieno impiego MII.13 La curva di Phillips di lungo periodo assume che: A) il mercato del lavoro sia sempre in disequilibrio B) il tasso di inflazione sia sempre costante C) le aspettative di inflazione siano pari a zero D) non via sia trade off tra disoccupazione e inflazione* MII.14 Nel modello AD-AS in seguito a una politica fiscale restrittiva, tutte le proposizioni successive sono vere ad eccezione di una: A) Si ha uno spostamento della curva IS verso il basso B) Provoca una riduzione del tasso di interesse C) La curva AD sicuramente si sposta verso l’alto* D) Provoca sicuramente una riduzione del livello del reddito MII.15 Quale delle seguenti non risulta vera riguardo la curva di Phillips originaria? A) Esprime il trade off tra inflazione e disoccupazione B) Diventa verticale nel lungo periodo* C) Esprime la relazione tra variazione dei salari monetari e tasso di disoccupazione D) Risulta relativamente stabile fino agli inizi degli anni ‘70 MII.16 Quale delle seguenti non risulta vera nel modello AD-AS? A) la curva AS è influenzata dalle aspettative di inflazione B) una riduzione di Pe sposta la curva AS verso il basso C) Un aumento delle imposte posta la curva AD verso il basso D) La curva AS orizzontale è sinonimo di prezzi flessibili* MII.17 In economia aperta: A) La funzione delle esportazioni nette dipende negativamente dal reddito interno * B) La funzione delle importazioni dipende negativamente dal reddito interno C) Un deprezzamento del tasso di cambio reale determina sempre una riduzione delle esportazioni nette D) In un regime di cambi flessibili un deprezzamento del tasso di cambio reale determina sempre uno spostamento della curva delle esportazioni nette verso il basso MII.18 Nel modello IS_LM, AD-AS una politica monetaria restrittiva: A) Sposta la curva IS e la AD verso il basso B) Provoca un aumento del tasso di interesse e sicuramente una riduzione degli investimenti* C) Non modifica l'equilibrio dell'economia D) La AS sicuramente si sposta verso l'alto per effetto delle aspettative di inflazione DOMANDA A RISPOSTA APERTA 1) Descrivete la regola di Taylor e spiegate come agiscono le>Banche centrali nel determinare il tasso di interesse. 2) Derivate la funzione di reazione di politica monetaria nel modello CP-FRPM