1B - Liceo Scientifico Albert Einstein

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE 1^B
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
NARRATIVA
CAPITOLO 1
La Struttura del Racconto
Lo svolgimento della narrazione
 Fabula e intreccio
 Flashback e anticipazione
Inizio e fine
 L’inizio della narrazione
 Il finale
Fredric Brown
La sentinella
Le sequenze
Italo Calvino
La ragazza mela
 Tipi di sequenze
La struttura del racconto
Fredric Brown
La razza dominante
CAPITOLO 2
I Personaggi
Personaggi e tipi
Modalità e tecniche di presentazione
 Presentazione diretta e indiretta
I tratti
“Staticità” e “dinamicità” dei personaggi
Il sistema dei personaggi
 Ruoli e funzioni
Fiaba ceca
Il ricco e il povero
Le funzioni dei personaggi nella fiaba
CAPITOLO 3
Il tempo e lo spazio
Le coordinate di tempo e di spazio
Il tempo della storia e il tempo del discorso
 L’ordine
 La distanza
Oscar Wilde
Il gigante egoista
 Tempo della storia e tempi verbali
 La durata e il ritmo narrativo
Lo spazio: interno ed esterno
 Atmosfera e luoghi tipici della narrazione
CAPITOLO 4
Autore, narratore punto di vista
L’autore e il narratore
I tipi di narratore
 Il narratore interno
 Il narratore esterno
Il punto di vista o focalizzazione
 La focalizzazione zero
 La focalizzazione interna
 La focalizzazione esterna
 Alternanza di focalizzazioni
 Il ruolo del lettore e il patto narrativo
CAPITOLO 5
Tema, messaggio, contesto
Il tema
Scopo del messaggio
Il contesto
Elsa Morante
Con gli occhi di un bambino
CAPITOLO 6
Scelte linguistiche e stilistiche
Parole e pensieri dei personaggi
 La citazione
 Il resoconto
I registri
Paratassi e ipotassi
 La paratassi
 L’ipotassi
L’uso delle figure retoriche
 Figure sintattiche
 Figure semantiche
Scelte linguistiche e stilistiche
A. Skármeta
Il bambino più triste d’Europa
CAPITOLO 7
Riassunto e commento di un testo narrativo
Guida per il riassunto di un testo narrativo
 Operazioni preliminari
 Comprensione del testo
 Identificazione dei connettivi testuali
 Individuazione dei momenti essenziali
 Stesura
Un esempio di riassunto
Leonardo Sciascia
Il lungo viaggio
Testo del riassunto
Guida per il commento di un testo narrativo
 Livello della storia
 Livello della narrazione
 Tema e messaggio
 Interpretazione personale
Esempio di commento
LEGGERE PER GENERI
PERCORSO 2
Il giallo
in arte
Introduzione
 I caratteri del giallo
 Il giallo a enigma
 Il thriller
 La fortuna del genere
I caratteri del giallo a enigma
 La fortuna del poliziesco in Italia
I caratteri del thriller
Arthur Conan Doyle
Le infallibili deduzioni di Sherlock Holmes
Agata Christie
Un cadavere per Poirot
Manifesto Pubblicitario
Andrea Camilleri
L’odore del diavolo
PERCORSO 3
La narrazione psicologica
Introduzione
 Letteratura e psicologia
 Origine e sviluppo della narrazione psicologica
 La psicoanalisi
 La letteratura e le suggestioni della psicoanalisi
 Società di massa e crisi dell’individuo
I caratteri della narrazione psicologica
Luigi Pirandello
Il treno ha fischiato
James Joyce
Eveline
Gina Lagorio
Donne
MITO - EPICA
IL MITO
I caratteri del mito
Le origini e i temi
 Il mito come risposta alle domande dell’uomo
 Temi e significati
 Il mito, fonte di informazione
La struttura
 I meccanismi narrativi
 Il tempo e i luoghi
 I personaggi e gli eventi

Le “figure” del mito come simboli universali
I protagonisti dei miti greci e romani
 Gli dei dell’Olimpo
 Le divinità marine
 Le divinità dei boschi
 Le divinità dell’oltre tomba
PERCORSO 1
Leggere i miti
in arte
in arte
in arte
Introduzione
 I sentimenti e le passioni
 Il peccato di orgoglio e la vendetta degli dei
Ovidio
Apollo e Dafne
A. del Pollaiolo Apollo e Dafne
Ovidio
Narcisio (da Metamorfosi)
Caravaggio Narcisio
Ovidio
Il volo di Icaro (da Metamorfosi)
J.P. Gowy La caduta di Icaro
PERCORSO 2
Grandi miti della classicità
I miti delle origini
Dal Caos al Cosmo
I regni di Urano e Crono
Il regno di Zeus
Le cinque età degli uomini
Prometeo, Titano indomabile
Viaggio nell’Oltretomba
Il rapimento di Persefone
Orfero ed Euridice
Amore e Psiche
Due eroi: Perseo e Bellerofonte
Teseo e il Minotauro
EPICA
Il genere epico
Caratteri del genere
 I poemi epici
 Intento narrativo e celebrativo
 La figura dell’eroe
 Elementi mitologici e realtà storica
Il linguaggio epico
La struttura del poema epico
 Alcune figure retoriche ricorrenti nel genere epico
PERCORSO 1
L’epica del vicino oriente
Introduzione
 Un genere universale
 Caratteristiche di narrazione e stile
PERCORSO 2
L’epica greco-latina
Introduzione
 I caratteri
 La narrazione
 Lo stile
I poemi omerici
 La figura di Omero
 La questione omerica
 I poemi omerici e le civiltà micenea+
PROGRAMMA DI ITALIANO
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
MITO - EPICA
IL MITO
I caratteri del mito
Le origini e i temi
 Il mito come risposta alle domande dell’uomo
 Temi e significati
 Il mito, fonte di informazione
La struttura
 I meccanismi narrativi
 Il tempo e i luoghi
 I personaggi e gli eventi

Le “figure” del mito come simboli universali
I protagonisti dei miti greci e romani
 Gli dei dell’Olimpo
 Le divinità marine
 Le divinità dei boschi
 Le divinità dell’oltre tomba
PERCORSO 1
Leggere i miti
in arte
in arte
in arte
in arte
Introduzione
 I sentimenti e le passioni
 Il peccato di orgoglio e la vendetta degli dei
Ovidio
Apollo e Dafne
A. del Pollaiolo Apollo e Dafne
Ovidio
Narcisio (da Metamorfosi)
Caravaggio Narcisio
Ovidio
Il volo di Icaro (da Metamorfosi)
J.P. Gowy La caduta di Icaro
Apollonio Rodio
Giasone contro i tori e i Giganti
( da Le Argonaitiche)
Atena salva Giasone dal drago-guardiano del vello d’oro
PERCORSO 2
Grandi miti della classicità
I miti delle origini
Dal Caos al Cosmo
I regni di Urano e Crono
Il regno di Zeus
Le cinque età degli uomini
Prometeo, Titano indomabile
Viaggio nell’Oltretomba
Il rapimento di Persefone
Orfero ed Euridice
Amore e Psiche
Due eroi: Perseo e Bellerofonte
Teseo e il Minotauro
EPICA
Il genere epico
Caratteri del genere
 I poemi epici
 Intento narrativo e celebrativo
 La figura dell’eroe
 Elementi mitologici e realtà storica
Il linguaggio epico
La struttura del poema epico
 Alcune figure retoriche ricorrenti nel genere epico
PERCORSO 1
L’epica del vicino oriente
Introduzione
 Un genere universale
 L’epopea di Gilgamesh
 La Bibbia
 Caratteristiche di narrazione e stile
PERCORSO 2
L’epica greco-latina
Introduzione
 I caratteri
 La narrazione
 Lo stile
I poemi omerici
 La figura di Omero
 La questione omerica
 I poemi omerici e le civiltà micenea
GRAMMATICA
Percorso A
Suoni e significato
1. Foni, fonemi e morfemi
2. Vocali e consonanti
3. Grafemi e alfabeto
4. L’accento
5. Utilizzo del dizionario
6. Divisione in sillabe
7. Ortografia
8. Elisione e troncamento
9. Maiuscole e minuscole
10.La punteggiatura
Il significato e la struttura delle parole
1. Parole e significati
2. La rete di significati
3. Rapporto di significato tra parole
4. La struttura e la trasformazione della parola
La struttura e la trasformazione delle parole
1. Parole variabili e invariabili
2. Parole primitive,derivate e composte
Percorso B
Parole e forme
Il nome
1. Funzione e significato del nome
2. la morfologia del nome: genere e numero
3. la struttura del nome
L’articolo
1. funzioni dell’articolo
2. i vari tipi di articolo e le loro forme
L’aggettivo
1. funzioni e categorie dell’aggettivo
2. aggettivi qualificativi
3. il genere e il numero
4. i gradi dell’aggettivo qualificativo
5. aggettivi determinativi
6. aggettivi possessivi
7. aggettivi dimostrativi
8. aggettivi indefiniti
9. aggettivi interrogativi ed esclamativi
10.aggettivi numerali
Il pronome
1. la funzione del pronome
2. pronomi personali
3. pronomi relativi
4. pronomi possessivi
5. pronomi dimostrativi
6. pronomi indefiniti
Il verbo
1. funzioni e caratteristiche del verbo
2. la persona ed il numero
3. il modo e i tempi
4. la coniugazione
5. verbi impersonali
6. relazioni temporali e tempi grammaticali
7. l’aspetto del verbo
8. verbi predicativi e copulativi
9. verbi ausiliari, servili, fraseologici e causativi
10. transitivi ed intransitivi
11. forma attiva e passiva
12. la forma riflessiva e pronominale
L’avverbio
1. la funzione dell’avverbio
2. tipi di avverbi
La congiunzione
La preposizione
Il testo e la frase
La parte nominale e la parte verbale della frase
I sintagmi
La frase nominale
Il soggetto
Il predicato verbale e il predicato nominale
Gli argomenti del verbo
La frase: espansioni e frasi minime
I complementi
1. oggetto
2. di termine
3. predicativi
4. agente e causa efficiente
5. luogo e tempo
6. specificazione
7. di causa e fine
8. di modo e mezzo
9. di paragone
La frase complessa
1. la frase indipendente, la frase complessa e la proposizione principale
2. la coordinazione
3. la subordinazione
4. la proposizione indipendente
Le subordinate: il discorso diretto ed indiretto
1. la funzione della subordinata
2. soggettiva
3. oggettiva
4. interrogative dirette
5. dichiarative
6. temporali
7. finali
8. proposizioni incidentali
9. il discorso diretto ed indiretto
Firma professore
Firma alunni
Scarica