Insegnamento: Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Docente Anno Corso di studi Tipologia Crediti SSD Anno Accademico Periodo didattico Propedeuticità Frequenza Modalità di esame Sede Organizzazione della didattica Risultati di apprendimento previsti Programma Testi consigliati Curriculum docente 3° anno Farmacia caratterizzante 12 CHIM/08 2014/2015 secondo semestre Chimica Organica I obbligatoria Superamento di una prova scritta e/o orale Polo Scientifico, Via Vivaldi 43 – Caserta – DIP. STABIF Lezioni frontali L’insegnamento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I intende fornire agli studenti di Farmacia gli strumenti utili per lo studio dei farmaci descrivendone sia gli aspetti chimicobiologici che terapeuticiapplicativi. La prima parte dell’insegnamento è dedicata alla descrizione, a grandi linee dei principi di farmacocinetica e farmacodinamica, che rappresentano il fondamento formativo essenziale per la comprensione dell’attività e dell’utilizzo dei farmaci. La seconda parte comprende, invece, lo studio sistematico dei chemioterapici quali antibatterici, anitivirali ed antitumorali. Il corso si propone di fornire conoscenze sulle relazioni tra la struttura e l’attività dei farmaci trattati, sul modo in cui essi esprimono la loro azione biologica, nonché sugli impieghi terapeutici. PARTE GENERALE: definizione di Chimica farmaceutica. Definizione di principio attivo, forma farmaceutica, farmaco. Scoperta e sviluppo di un Farmaco: dalla serendipity alla progettazione razionale. Le moderne tecnologie nella scoperta e sviluppo di un farmaco. Proprietà chimico-fisiche dei farmaci e farmacocinetica: solubilità e velocità di dissoluzione, comportamento acido-base, lipofilia. Le membrane biologiche ed i meccanismi di assorbimento dei farmaci. Assorbimento, Distribuzione, Escrezione, Metabolizzazione e Tossicità dei farmaci. Curve di livello plasmatico dei farmaci. PARTE SPECIALE:Antibatterici: Inibitori della sintesi della parete batterica: Antibiotici b-lattamici e composti strutturalmente correlati. Inibitori della sintesi del peptidoglicano non b-lattamici, inibitori delle funzioni della parete batterica. Antibiotici che si legano al ribosoma batterico ed inibitori della sintesi degli acidi nucleici. Antivirali: Herpes virus e farmaci correlati. Virus influenzali ed inibitori della neuraminidasi. Virus dell’immunodeficienza umana acquisita (HIV) ed inibitori nucleosidici, non nucleosidici, nucleotidici della transcrittasi inversa, inibitori della proteasi, inibitori dell’integrasi. Virus dell’epatite B e C e farmaci correlati. Antineoplastici: agenti alchilanti, antimetaboliti, alcaloidi, antibiotici citotossici, ormoni, analoghi e loro antagonisti.. Appunti dalle lezioni