Liceo classico Beccaria Materiale del docente E 6 CHI 30 ottobre 2009 TITOLO CONCENTRAZIONE MOLARE DEI REAGENTI E COEFFICIENTI STECHIOMETRICI OBBIETTIVI - conoscere il significato di reazione chimica - conoscere il significato di mole - saper svolgere calcoli relativi alla mole e alla concentrazione di una soluzione - saper applicare le conoscenze acquisite per comprendere la relazione tra moli e coeff. stechiometrici di una reazione - individuare composti acidi, basici e neutri tramite indicatore - formulare il concetto di neutralizzazione - saper definire un sale neutro STRUMENTI E MATERIALI - bilancia tecnica - becher 50 ml - pipetta graduata - spatole - cartina indicatore universale - carbonato di sodio, HCl soluzione acquosa (acido muriatico!) PROCEDIMENTO - calcolare e successivamente pesare la massa di 0.01 moli di carbonato di sodio utilizzando un becher per contenere la sostanza - prevedere sulla base della reazione chimica tra carbonato e acido, il numero delle moli che reagiscono in soluzione - sapendo dall’indicazione sul contenitore dell’acido muriatico che HCl è in media il 10% in massa della soluzione, calcolare e pesare i grammi di acido necessari a effettuare la neutralizzazione - aggiungere al becher contenete 0.01 mol di carbonato, l’acido, attendere alcuni minuti - verificare se la reazione di neutralizzazione è avvenuta a completamento (dell’acido e della base) con la cartina indicatrice Fasi operative Prove a parte con l’indicatore Calcolo della quantità in moli dei reagenti Calcolo della quantità in g rispondenti alle moli che reagiscono n=m/M m=n x M Strumenti e materiali/note -sostanze -spatole -vetrini da orologio Carbonato di sodio=base Acido cloridrico=acido Cloruro di sodio=neutro Equazione di reazione Na2CO3 + 2HCl Æ 2NaCl + CO2 + H2O Na2CO3 0.01 mol= 1,06 g HCl 0.02 mol= 0,73 g Liceo classico Beccaria Materiale del docente E 6 CHI Calcolo della quantità in g di HCl da prelevare dalla soluzione al 10% (considerato in massa) Pesare il carbonato di sodio HCl 10% = 7,3 g Aggiungere l’acido goccia a goccia 30 ottobre 2009 -bilancia -becher -spatola -sostanza Na2CO3 -contagocce -beuta con acido -indicatore Verificare la reazione tra NaCl e HCl Note Si possono eseguire più prove con quantità differenti e individuare la media dei valori dei risultati. L’acido utilizzato ha una concentrazione variabile e come il sale non si tratta di reagenti puri, pertanto in termini quantitativi i risultati possono essere differenti. Domande 1.Quale relazione lega le moli ai coefficienti stechiometrici dell’equazione di reazione? 2. Quali eventi visibili si verificano durante la reazione? Quale aspetto avevano i reagenti, come cambiano in seguito a reazione e quale aspetto assume la soluzione al termine? 3. Individuare una definizione per identificare sostanze acide basiche e neutre 4. Come si definisce un sale e in cosa differisce Na2CO3 da NaCl ? Come si verifica questa differenza?