• simmetria della funzione d d’onda onda della Δ++ • Il colore • Evidenze sperimentali del colore • I gluoni l e la QCD l Q • Libertà asintotica • Adronizzazione • Verifiche sperimentali della QCD 0 La simmetria della y La composizione in quark della Δ++ è: ++ Δ + Δ ++ 3 : J = ⇒u↑u↑u↑ 2 P y La funzione d’onda si può fattorizzare: Ψ= Ψ =ψ (spaziale) ⋅ χ (spin) ⋅ φ(sapore) y L=0 (barioni 3/2 di massa più bassa). Anche χ e φ sono simmetriche, quindi simmetriche quindi la funzione d d’onda onda totale è simmetrica, in è simmetrica in contraddizione con il principio di Pauli. y Nel 1964 Greenberg (e poi Han e Nambu) introdusse un nuovo grado di libertà interno, che chiamò colore, quindi: Ψ=ψ (spaziale) ⋅ χ (spin) ⋅ φ(sapore) ⋅ ξ (colore) y ξ(colore) è antisimmetrica e ristabilisce la giusta connessione spin‐statistica p della funzione d’onda 1 il colore y L’assunzione base della teoria è che ogni quark possa esistere in tre diversi stati di colore: ξ c = r, g, b (red, green, blue) y I tre stati si possono rappresentare come spinori di colore: ⎛1 ⎞ ⎜ ⎟ r= ⎜ 0 ⎟ ⎜0⎟ ⎝ ⎠ ; ⎛0⎞ ⎜ ⎟ g= ⎜1 ⎟ ⎜0⎟ ⎝ ⎠ ; ⎛0⎞ ⎜ ⎟ b= ⎜ 0 ⎟ ⎜1 ⎟ ⎝ ⎠ e si può ripetere quanto detto a proposito di SU(3), ma adesso di di SU(3) di colore parla di SU(3) di colore. 1. si hanno 8 generatori del gruppo di simmetria; 2. si possono individuare 2 generatori diagonali per i quali gli spinori di colore sono delle autofunzioni 2 Le matrici di Gell‐Mann U= 1 JG - iϑn⋅λ e2 Rotazione nello spazio del colore ⎛1 0 0⎞ 1 1⎜ ⎟ I3 = λ3 = ⎜ 0 −1 0 ⎟ 2 2⎜ ⎟ ⎝0 0 0⎠ I3 = isospin di colore ⎛1 1⎜ Y= λ8 = ⎜ 0 3⎜ 3 ⎝0 Y = ipercarica d dii 1 0 1 0⎞ ⎟ 0⎟ 0 −2 ⎟⎠ colore colore 3 I numeri quantici di colore y Gli operatori diagonali sono λ3 e λ8, dove: λ3||r〉 = 1 1 |r | 〉 ; λ8|r〉 = ||r〉 ; etc... t 2 3 y Si può p introdurre un isospin p di colore I3c ed un’ipercarica p di colore Yc, definiti come: I3c ≡ λ3 = ; Y c= 1 3 λ8 y Con questa assegnazione si hanno i seguenti numeri quantici: quark I3c r: g: b: 1 2 1 2 0 antiquark Yc 1 3 1 3 2 3 I3c r: g: b: - 1 2 1 2 0 Yc 1 3 1 3 2 3 - I valori I3c e Yc sono dei numeri quantici additivi. 4 Confinamento del colore y La coniugazione di carica trasforma un quark red in un antired con i valori opposti di I3c e Yc . y In questo modo i quark sono triplicati, quindi si dovrebbe avere una proliferazione di particelle, ad esempio il protone protrebbe esistere come: p=urubdg ; urugdb ; ubugdb ; etc.... y si postula quindi che tutti gli adroni liberi osservati in natura debbano avere: I3c = 0 ; Y c=0 cioè devono essere dei di colore. d d singoletti l d l Questa è l’ipotesi del confinamento del colore. Q p 5 Gli adroni y Ne consegue che l’unico modo di soddisfare questa richiesta è quello di combinare insieme 3 quark oppure una coppia quark‐ antiquark. antiquark barioni = qqq mesoni = qq p=urugdb ; p=urugdb ; etc.... π = rr + gg + bb ma non si devono avere combinazioni qq ; qqq ; qqqq ; etc .... y In teoria di potrebbero avere combinazioni del tipo: qqqq ; qqqqq (ultimamente interpretabili ( lti t sono stati t ti trovate t t delle d ll risonanze i i t t bili come stati t ti a 4 quark ) La simmetria SU(3) di colore è una simmetria esatta, al contrario della simmetria SU(3) di sapore che è una simmetria approssimata. Quindi i quark di colore diverso hanno esattamente la stessa massa. 6 + ‐ Collider e e e+ V t i di un collider llid e+e-: Vantaggi •stato iniziale perfettamente definito (part. puntiformi). f γ/Z • √s definita = 2xEbeam b eSvantaggi: • più difficile raggiungere alte energie (rispetto ad un collider a protoni) per via della radiazione di sincrotone. sincrotone f • Luminosità più bassa rispetto ad un processo a bersaglio fisso. √s(GeV) 200 dN = L ⋅σ dt ADA – 1961 - LNF Collider e+ e‐ LEP SLD 100 TRISTAN 30 PEP PETRA 10 CESR DORIS VEPP 3 BEPC SPEAR 1970 1990 (anni) √s = 500 MeV 7 Evidenze del colore • Una delle evidenze più convincenti dell’esistenza dell esistenza del colore viene dal confronto delle sezioni d’urto per i due processi seguenti: α α e+ e− → μ + μ − Qi α α e+ e− → qq dell’adronizzazione quark ed assumendo • Se non teniamo conto dell adronizzazione dei quark, che √s sia grande rispetto alle masse dei fermioni, le ampiezze dei due grafici differiscono solo per la carica elettrica dei fermioni nello stato finale. finale • Se non esistesse il colore: R = ( σ e + e − → qq σ (e e → μ μ + − + ) − n ) = ∑ Qi2 i =1 8 Evidenze del colore Se esiste il colore, R deve essere moltiplicato per 3 perché il numero di colori dei quark è 3. R R è funzione di p √s. Al di sopra della soglia del b si ha: Senza 11 R= colore 9 s ( GeV ) C il colore l Con 1 2 1 2 1 33 R = 3 ⋅ [(− ) 2 + ( ) 2 + (− ) 2 + ( ) 2 + (− ) 2 ] = = 3.67 3 67 3 3 3 3 3 9 9 Massa dei quark (PDG 2010) q ( ) Quark Q Massa Q I3 s c b t u 1.7 – 3.3 MeV 2/3 1/2 0 0 0 0 d 4.1 – 5.8 MeV -1/3 -1/2 0 0 0 0 s 80 – 130 MeV -1/3 0 -1 0 0 0 c 1.18 – 1.34 GeV 2/3 0 0 +1 0 0 b 4.13 – 4.37 GeV -1/3 0 0 0 -1 0 2/3 0 0 0 0 +1 Q= 2 e 3 t 172 1.6 GeV 1 Q=− e 3 10 Domanda: quanto vale R in un collider e+e‐ avente √s = 6 GeV? • N.B. il collider produce sempre coppie qq • Vengono prodotte solo le coppie tali che: s > 2mq • Quindi se il collider ha un’energia del centro di massa di 6 GeV, vengono prodotte coppie di quark uu, dd, ss, cc ma NON bb oppure tt 1 2 1 2 30 R = 3∑ Qi2 = 3 ⋅ [( − ) 2 + ( ) 2 + ( − ) 2 + ( ) 2 ] = = 3.33 3 3 3 3 9 i =1 i= n 11 Decadimento del π0 1949‐50 The decay π0 → γγ calculated and measured by Steinberger. 1967 Veltman calculates the π0 decay rate using modern fi ld h field theory and finds that the π d fi d h h 0 does not decay! d d ! 1968‐70 Adler, Bell and Jackiw “fix” field theory and now π0 decays but decay rate is off by factor of 9. 1973‐4 Gell‐Mann and Fritzsch (+others) use QCD with 3 colors and calculate the correct π0 decay rate. γ u, d u d u, d π0 u, d ( ) ( ) Γ π 0 → γγ Γ π 0 → γγ Triangle Diagram Each color contributes one amplitude. Three Colors changes the decay rate by 9. γ 2 ⎛N ⎞ = 7.73 7.73 ⎜ c ⎟ eV ⎡⎣c calcolato alcolato⎤⎦ 3 ⎝ ⎠ = 7.7 ± 0.6 eV ⎡⎣misurato⎤⎦ Nc = 2.99 ± 0.12 12 Domanda y Perché nel rapporto R R= ( σ e + e − → qq ) σ ( e+ e− → μ + μ − ) bisogna moltiplicare R x 3 per tener conto del numero dei colori, mentre nel decadimento del π0 bisogna moltiplicare la probabilità di decadimento per 9? γ d u, d u, d π0 u, d γ 13 Gluoni e QCD y La teoria che descrive le interazioni forti nel Modello Standard è chiamata CromoDinamica Quantistica (QCD). y La QCD è simile alla l ll QED, le sue proprietà l possono essere ricavate dall’invarianza d ll’ d di gauge per trasformazioni nello spazio SU(3). y Da D questa t invarianza i i di discende d che h le interazioni l i t i i forti f ti sono mediate da di t d 8 bosoni 8 b i neutri t i di spin 1 a massa nulla, che vengono chiamati gluoni (gluons), i quali sono in relazione con gli 8 generatori delle rotazioni nello spazio SU(3). y La QED è invariante per la trasformazione di gauge U(1). Questa simmetria è abeliana, pertanto il fotone, che si accoppia con la carica elettrica, non possiede carica elettrica e quindi i fotoni non interagiscono q g tra di loro. y SU(3) è una simmetria non abeliana, per cui i gluoni, i quali si accoppiano alle cariche di colore, trasportano essi stessi una carica di colore (colore e anticolore), per cui si possono accoppiare tra loro dando luogo a vertici con tre o quattro gluoni. Questi vertici hanno come conseguenza il confinamento del colore e la libertà asintotica. y I gluoni l non distinguono d i sapori dei d quark, per cui le interazioni k l f forti sono invarianti per rotazioni nello spazio dei sapori. 14 Il colore dei gluoni y Carica elettrica → carica di colore y 32‐1=8 matrici/operatori ⇒ 8 gluoni y I quark hanno q colore RGB y Il colore è scambiato da 8 gluoni «bicolorati» √α e e q √αs q γ e √α q e R √αs q B RB B αs = costante di accoppiamento delle interazioni forti. R In questo vertice il gluone BR trasforma il quark R→ B (togliendo il quark R, e lasciando il quark B, il quale è equilibrato dalla componente B del gluone) In ogni vertice si deve conservare il colore. 15 Il colore dei gluoni y In analogia con l’ottetto dei mesoni, gli otto gluoni si possono rappresentare nel modo seguente (n.b. questa è solo una delle possibili rappresentazioni): g1=RG, g2=RB, g3=GR, g4=GB, g5=BR, g6=BG, g7= 1 1 RR+GG − 2BB RR − GG , g8= 2 6 ( ) ( ) y N.B. g7 e g8 sono “colorless” ma non sono un singoletto di colore. y La nona combinazione (3x3) è un singoletto di colore e non può fare da mediatore tra quark “colorati”. di k “ l i” Se esistesse vi sarebbero delle interazioni forti tra adroni a range infinito. 1 RR+GG + BB 3 ( ) Ricorda, Ri d anche h i gluoni l i sono “colorati” “ l ti” e possono interagire tra loro. 16 Domande: y I quark sono “reali”? Qual reali ? Qual è il loro spin? y Perché P hé non si i osservano quark liberi? k lib i? y Esistono i gluoni? y Cosa sono i jet di particelle? y Quali calcoli si possono fare con la QCD? 17 Running di αQED y Nell’elettromagnetismo classico l’energia potenziale di un elettrone immerso nel campo da esso generato vale: e2 U = 4πε 0 r 1 L’energia potenziale tende a infinito per r che tende a zero. y La self‐interaction nella teoria dei campi è rappresentata da emissione di fotoni che vengono riassorbiti dalla carica stessa: Polarizzazione d l t del vuoto e‐ e+ e‐ e‐ y Il positrone viene “attratto” dall’elettrone “schermando” la carica dell’elettrone in modo tale che il suo valore efficace diminuisce. y Man mano che si penetra nella “nuvola” di positroni nuvola di positroni ll’effetto effetto schermo diminuisce ed il valore della carica aumenta. 18 Running di αQED y Consideriamo ll’interazione interazione tra due elettroni: e‐ L’interazione viene modificata dalla polarizzazione del vuoto e‐ e‐ e‐ e‐ e‐ e+ e‐ e‐ e‐ Carrica misuraata dell’e‐ • La polarizzazione del vuoto fa sì che la carica elettrica dell’elettrone diventi una funzione dell’energia della “carica di prova”. I positroni “schermano” la carica e‐; man mano che ci si avvicina alla carica, lo “schermo” diminuisce e la carica “aumenta”. , sonda ad alta energia i sonda a bassa energia 1/137 « polarizzazione del vuoto » ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ + +e‐+ + ‐ ‐‐ ++ ‐ ++ ‐‐ + ‐ + ‐ ‐ ‐ + + + + ‐ Carica di prova ‐ ‐ ‐ ( ) α Q2 = α ( mZ ) = 1 128 distanza ( ) α (μ ) Q 1− log α μ2 2 3π 2 μ2 μ: fattore f di scala 19 Scoperta della libertà asintotica nella QCD: 1973 20 Running di αs y Consideriamo l’interazione forte tra due quark: q q q √αs q gluone √αs √αs q (Come per la QED) q q q √αs q q La produzione p di coppie pp qq virtuali nel p propagatore p g del gluone g ha l’effetto di schermare la carica di colore, la quale diminuirebbe all’aumentare della distanza (cioè a piccoli impulsi trasferiti). Ma dato che i gluoni sono “colorati”, esiste anche questo altro grafico che modifica l’interazione, e produce un effetto di “antischermaggio” q q q q [ un loop di fermioni ha segno opposto rispetto ad un loop di bosoni] 21 Running di αs y L’effetto della self‐interaction dei gluoni è tale che: αs(Q2) Barriera di confinamento αs >1 α s (Q 2 ) = Libertà asintotica 12π ⎛Q2 ⎞ ( 33 − 2 f ) log ⎜ 2 ⎟ ⎝Λ ⎠ f = numero di quark con 4m2<Q2 Λ= scala (~200 MeV per f=4) 1fm distance Q2~ Λ2 accoppiamento forte perturbazioni Q2>> Λ2 accoppiamento debole perturbazioni A grandi g impulsi p trasferiti ((ovvero a piccole p distanze) ) αs è piccola e si possono fare p p dei calcoli di QCD con il metodo perturbativo. A piccoli impulsi la costante è grande e non si possono fare dei calcoli perturbativi. 22 Misura del running di αs y La costante di accoppiamento αs è stata misurata da diversi esperimenti a vari regimi di Q p g Q2. Ad esempio a Lep p p si è trovato: I dati confermano il running di αs N.B. Siamo comunque ad energie molto maggiori di ΛQCD 23 Il potenziale della QCD y Il potenziale di interazione statico tra una coppia quark‐antiquark (in uno stato di singoletto di colore come un mesone) si può riassumere nel modo seguente: y A piccole distanze tra i quark (< 0.1 fm) domina lo scambio di un gluone (perché αs è “piccola” ) e il potenziale di interazione è simile al potenziale di QED con lo scambio di un fotone: V (r) = − 4 αs 3 r y All’aumentare della distanza ,, αs aumenta e non si ha più p lo scambio di un solo gluone, ma si entra in un regime non perturbativo, dove si possono fare soltanto dei calcoli numerici. Questi sono consistenti con un potenziale a grandi p g distanze p parametrizzabile come: V ( r ) = kr k ≈ 1 GeV ⋅ fm-1 24 Il potenziale della QCD y Quando i due quark si allontano tra loro, il termine lineare del potenziale domina “incamerando” energia (come succede quando si allunga una molla). molla) Questo tipo di potenziale permette di spiegare gli stati eccitati di una coppia di quark‐ antiquark ti k pesanti, come il ti il charmonio (stati legati cc) ed il bottomio (stati legati bb) 25 Adronizzazione y Una conseguenza della libertà asintotica è il confinamento dei quark all’interno di un adrone. a) b) c) d) a)) I quark sono vicini e la loro energia di interazione è piccola. b) I quark si allontanano e l’energia di interazione aumenta (αs aumenta con la distanza). l di ) c) ad un certo punto per distanze dell’ordine del fm, è energeticamente più conveniente estrarre dal vuoto uoto una coppia qq per per “accorciare” la accorciare la stringa. d) Il processo (non perturbativo) chiamato adronizzazione va avanti fino ad avere tutti adroni “bianchi” nello stato finale. Gli adroni nello stato finale “ricordano” l’impulso iniziale del quark e danno origine ad un jet j t di particelle di ti ll 26 Spin dei quark y Si può ricavare lo spin dei quark dalla distribuzione angolare dei jet. y La sezione d’urto differenziale del processo e+e‐→μ+μ- è: dσ = A(1 + cos2 θ ) d cos θ μ+ e+ μ − ϑ e− y Se i quark sono fermioni di spin ½ , la sezione d’urto differenziale del processo e+e‐→qq deve avere lo stesso andamento. ϑ I quark hanno spin ½ 27 Scoperta del gluone y Il gluone fu scoperto nel 1979 a Petra, un collider e+e‐, √s=27 GeV, a Desy (Amburgo) e+ f γ/Z 2 jet e- e+ 3 jet f e- f γ/Z gluone f • Dai quark dello stato finale può essere irradiato un gluone. Quando questo gluone ha sufficiente energia, esso può adronizzare in maniera indipendente dai quark, e dare origine ad un terzo jet di particelle. • Si cercavano quindi eventi con 3 jet nel piano trasverso all’asse dei fasci, dove la somma dei quadrimpulsi deve essere zero. (U j è f (Un jet è formato da un insieme di adroni, il cui quandrimpulso, sommato, è uguale a quello d i i di d i il i di l è l ll del quark che lo ha originato) 28 Spin dei gluoni y Lo spin del gluone si può dedurre dalla sezione d’urto differenziale dell’angolo φ tra il jet del gluone e l’asse degli altri due jet, nel sistema del CM dei due jet. scalar gluons QCD, vector gluons I gluoni hanno spin 1 29 Adronizzazione y I quark iniziali sono colorati. Gli adroni finali sono bianchi. y Il processo di formazione degli adroni si chiama adronizzazione. Avviene A i per energie i “intorno” a 1 GeV “i ” G V ed d il processo non è è perturbativo, ma va descritto con modelli fenomenologici. 30 Confronto tra modelli di adronizzazione y Il grado di “giustezza” dei vari modelli di adronizzazione si ricava dal confronto delle previsioni del Montecarlo con i p dati sperimentali per diverse grandezze caratterizzanti un evento adronico, ad esempio: Numero medio di particelle cariche in un jet in fun‐ zione dell’energia del centro di mas‐ sa del sistema e+e‐. Ad esempio i MC Jetset Ad i i MC J t t 7.4 ME e Cojets 6.23 non riproducono bene i dati ad alta energia ad alta energia. 31 La regola di OZI e la QCD y Tramite la libertà asintotica si può spiegare la regola di OZI. Regola di OZI: Se il diagramma può essere diviso in due tagliando solo linee di gluoni (senza tagliare le linee esterne), il processo è soppresso. p pp a) Φ → K + K − b) Φ → π +π −π 0 Nel diagramma a) i gluoni emessi sono “soffici” cioè trasportano y Nel diagramma a) i gluoni emessi sono soffici , cioè trasportano un impulso piccolo, quindi la loro costante di accoppiamento è grande. y Al contrario nel processo b) i gluoni sono “duri” perché trasportano l’impulso necessario per formare l’adrone dello stato fi l i di l l t t di finale, quindi la loro costante di accoppiamento è piccola, pertanto i t è i l t t l’ampiezza del processo è ridotta rispetto al caso precedente. 32 La regola di OZI: perché 3 gluoni y Lo stato iniziale e lo stato finale sono singoletti di colore, quindi i due stati devono essere connessi da una combinazione di gluoni che sia un singoletto di colore. Il numero minimo di gluoni per fare ciò è due. g g p y La φ, così come la J/ψ, ha i numeri quantici del fotone, tra cui C=‐1. Anche A h il gluone l h ha coniugazione i i di i uguale di carica l a =‐1, quindi 1 i di il numero di gluoni scambiati deve essere dispari (numero quantico moltiplicativo). Pertanto il numero minimo di gluoni g scambiati è tre. 33 Esercizio In un collider e+e‐ asimmetrico, il fascio di elettroni ha energia 4.5 GeV ed il positrone 2.0 GeV. a) calcolare l’energia del centro di massa ) l l l’ i d l t di b) dire quali coppie di quark vengono prodotte nell’annichilazione e+e‐: e − = 4 .5 G e V e + = 2 G e V L’energia del centro di massa è uguale a √s. ( + − s = p(e ) + p(e ) ) 2 ⇒ s = 4 ⋅ E +E − ⇒ ( ( + + + ⎧ ⎪ p(e ) = E ;0, 0, −E ⎨ − − − ⎪⎩ p(e ) = E ; 0, 0, E ) ) s = 2 E + E − = 2 4.5 ⋅ 2 = 6 GeV In questo collider si possono produrre dd, uu, ss, cc, ma non i bb in quanto la massa del b è di 4.5 GeV d l b è di G V 34 Esercizio Calcolare l’energia di soglia del fotone relativo alla produzione di coppie in presenza del campo di un elettrone. p La produzione di coppie non può avvenire per un fotone isolato in quanto non si conserverebbe il quadrimpulso. quadrimpulso Occorre quindi la presenza di una seconda particella particella, che può essere un nucleo atomico oppure un elettrone. Nel caso di un elettrone si ha il processo: γ + e− → e− + e+ + e− Per calcolare l’energia di soglia si assume che le particelle finali vengano prodotte a riposo nel sistema del centro di massa. Inoltre ricordiamo che il quadrato del quadrimpulso è un invariante relativistico. Indichiamo con m la massa dell’elettrone. ⇒ (P ) Lab. iniz. 2 = G Pγ =(Eγ ,Pγ ) ; Ee=(m,0) G Lab. C.M. Piniz. =(E (Eγ +m,P +m Pγ ) ; Pfin. =(3m,0) (3m 0) (P ) C.M. fin. 2 ⇒ (Eγ +m ) 2 G 2 -p2γ = (3m ) = G = E2γ + m2 + 2Eγ − p2γ =9m2 ⇒ Eγ =4m=4 ⋅ 0.511 = 2.04 MeV 35 Esercizio Il pione neutro è stato scoperto studiando la fotoproduzione su protoni a riposo (γ+p→π0 +p). Calcolare la minima energia del fotone nel laboratorio per produrre la reazione. laboratorio per produrre la reazione (m_π0= 135 MeV/c2 ; m_p=938 MeV/c2) Per calcolare l l l’energia l’ i di soglia li sii assume che h le l particelle i ll finali fi li vengano prodotte a riposo nel sistema del centro di massa. Inoltre ricordiamo che il quadrato del quadrimpulso è un invariante relativistico. Indichiamo con M la massa del protone e con m la massa del pi-zero. pi zero ⇒ ( Lab. Piniz. G Pγ =(Eγ ,Pγ ) ; Ep=(M,0) G Lab. C.M. Piniz. =(Eγ +M,Pγ ) ; Pfin. =(m+M,0) ) 2 = ( C.M. Pfin. ) 2 ⇒ (Eγ +M ) 2 G 2 -p2γ = ( m + M ) m ⎞ 135 ⎞ ⎛ ⎛ ⇒ Eγ =m ⎜ 1+ =135 ⎜ 1+ =145 MeV ⎟ 2M ⎠ 2 ⋅ 938 ⎟⎠ ⎝ ⎝ 36