LICEO SCIENTIFICO “ETTORE MAJORANA” A.S. 2006-07 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Docente: Alessandro Iannucci Termodinamica La temperatura, il termometro, scale termodinamiche, l’equilibrio termico e termodinamico, principio “zero” della termodinamica. La dilatazione termica, la dilatazione lineare e cubica dei solidi e dei gas, la dilatazione dei liquidi, comportamento anomalo dell’acqua. Il calore, il calore specifico e la capacità termica, la caloria, la propagazione del calore. Gli stati della materia, i cambiamenti di stato, fusione e solidificazione, vaporizzazione e condensazione, la sublimazione. I gas perfetti, legge di Boyle, 1° e 2° legge di Gay-Lussac, l’equazione di stato dei gas perfetti. 1°, 2° e 3° principio della termodinamica. Cicli termodinamici: equivalenza tra calore e lavoro, le trasformazioni adiabatiche e i cicli termodinamici, il rendimento delle macchine termiche, il ciclo frigorifero. Elettromagnetismo Elettrizzazione per strofinio; conduttori e isolanti; elettrizzazione per contatto; la carica elettrica e legge di conservazione; legge di Coulomb; analogie e differenze tra forza di Coulomb e forza di Newton; induzione elettrostatica. Il concetto di campo elettrico; il vettore campo elettrico; linee di campo; campo elettrico generato da una distribuzione piana uniforme infinita di carica. L’energia potenziale elettrica; il potenziale elettrico; il potenziale di una carica puntiforme; le superfici equipotenziali; posizione relativa tra campo elettrico e superfici equipotenziali. La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico; la capacità di un conduttore; il condensatore; condensatori in serie e in parallelo. La corrente elettrica; i generatori di tensione; il circuito elettrico; la prima legge di Ohm; la seconda legge di Ohm: la resistività di un conduttore; resistenze in serie e in parallelo; la dipendenza.della resistività dalla temperatura; la trasformazione dell’energia elettrica. I conduttori metallici; l’effetto Joule; l’estrazione degli elettroni da un metallo; l’effetto fotoelettrico e il premio Nobel A. Einstein; l’effetto termoionico; le soluzioni elettrolitiche; l’elettrolisi; la conducibilità nei gas, le produzioni di ioni per urto e la scarica elettrica nei gas. Magneti naturali e artificiali; le linee del campo magnetico; confronto tra campo magnetico e campo elettrico; forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti; la forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente; l’amperometro e il voltmetro; il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente; il campo magnetico di un solenoide; il campo elettrico generato da una spira La forza di Lorentz; il moto di una carica in un campo magnetico uniforme; le proprietà magnetiche dei materiali; il ciclo di isteresi magnetica. Le correnti indotte; il ruolo del flusso del campo magnetico; la legge di Farday; la legge di Lenz. Onde elettriche e onde magnetiche, unificazione dei fenomeni ottici con quelli elettromagnetici, l’errore di Maxwell, l’interpretazione di Einstein, la velocità della luce. Fisica moderna L’esperimento di Michelson-Morley, il concetto di spazio-tempo per Einstein, la dilatazione del tempo, la contrazione delle lunghezze e la perdita del concetto di simultaneità, il decadimento del muone. I quark e la loro carica, il protone costituito dai quark u, u, d, il neutrone costituito dai quark u, d, d, quark liberi in natura; i quark s, c, b, t, le particelle elementari: quark e leptoni, il neutrino, i tipi di forza in fisica: gravitazionale, elettromagnetica, debole, forte, la GUT come ulteriore tentativo di unificazione. Esperimenti storici: L’esperienza di H.C. Oersted (1820) L’esperienza di A.M. Ampère (1820) L’esperienza di M. Faraday (1821) Gli esperimenti di M. Faraday (1830-1832) L’esperimento di Michelson-Morley (1887) L’esperimento di E. Rutherford (1911) Attività extracurricolare Conferenze di orientamento all’Università Tor Vergata, gennaio 2007 Conferenza universitaria “La fisica fondamentale: dalle particelle alla cosmologia", Prof. Guido Altarelli, Roma, Università di Roma Tre, 7 febbraio 2007 Gli studenti Il docente _______________________________