liceo classico e scientifico “m - Liceo Classico "Carmine Sylos"

annuncio pubblicitario
LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO “M. SPINELLI” – GIOVINAZZO
Sede aggregata del Liceo Classico e Linguistico “C. Sylos” - Bitonto
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Prof.ssa Triggiani Pasqua
Disciplina: Scienze Naturali
Classe 4^ sez. A Classico
da valere quale CONTRATTO FORMATIVO
OBIETTIVI MINIMI
CONTENUTI
TEMPI
ABILITA’ E COMPETENZE
Settembre
Ottobre
Novembre
Utilizzare le mo li.
Ricavare le equazio ni io niche nette
per le reazio ni in so luzio ni.
Prevede il verso di una reazio ne
chimica.
Ricavare la costante di equilibrio.
Usare il principio di Le Chatelier.
Novembre
Dicembre
Stabilire la forza di acidi e basi
Calco lare il pH delle diverse
soluzioni.
Prevedere il prodotto di reazio ne
acido-base.
CHIMICA
•
•
Conoscere e saper elaborare in
modo semplice i contenut i Stechio metria
essenziali di ciascuna unità di Soluzio ni
Cinet ica chimica ed equilibrio
apprendimento.
Acquis ire
u na
capacità
esposit iva chiara e corretta.
Acidi e basi
•
Far uso
specifico.
•
Saper individuare e creare nel Reazio ni redox
tempo
collegament i Pila ed elettrolisi
disciplinari e interdisciplinari.
del
linguaggio
Gennaio
La chimica del carbonio
Dai gruppi funzionali alle
macro mo leco le
Febbraio
Assegnare
il
numero
di
ossidazio ne.
Riconoscere e bilanciare le redox.
Determinare la forza elettromotrice
di una pila.
Rappresentare i processi che s i
verificano nella cella elettrolit ica.
Ident ificare le diverse ibridazio ni
del carbonio.
BIOLOGIA
Marzo
Istologia umana
Anatomia: apparat i della vita di Aprile
relazio ne e della vita vegetativa Maggio
SCIENZE DELLA TERRA
Maggio
e Giugno
Minerali:
proprietà
classificazio ne.
Rocce ignee, sedimentarie e
metamorfiche: caratteristiche e
criteri di classificazio ne.
Processi litogenet ici.
Ciclo litogenet ico.
Riconoscere i diversi tipi di tessut i
in base alle loro caratteristiche
istologiche.
Descrivere organizzazione e
funzio ni di apparat i e sistemi.
Saper riconoscere e classificare
una
roccia
a
part ire
dall’osservazio ne di un campione.
Saper riconoscere le fasi del ciclo
delle rocce.
Saper comunicare attraverso la
termino logia specifica imparando
ad utilizzare informazio ne e dat i
riportati nel testo e nelle figure.
METODO E STRUMENTI
−
−
Didattica laboratoriale
Lezio ne-applicazio ne
o
o
o
o
o
libro di testo
mappe concettuali
sussidi mult imediali
uso del laboratorio
strumentazione didattica
presente in ist ituto
VERIFICHE
VALUTAZIONE
La valutazione sarà glo bale sia sugli aspetti
Tipo logie: interrogazioni orali e didattici che su quelli format ivi della
disciplina.
prove strutturate.
Discussioni guidate e lavori d i Il co mportamento, la partecipazione a l
dialogo educat ivo, l’attenzione mo strata in
gruppo.
classe e lo studio assiduo a casa
concorreranno alla valutazione co mplessiva
nonché i progressi co mpiuti tenendo conto
dei livelli di partenza.
Gli element i di cui si terrà conto nella
formulazio ne del voto saranno:
• capacità di analisi e di sintesi
• capacità di esposizione chiara ed
organica
• proprietà di linguaggio scient ifico
La Docente
Prof.ssa Pasqua Triggiani
Scarica