Comunicato stampa Il movimento femminista in Italia

Biblioteca di storia moderna e contemporanea
Comunicato stampa
Il movimento femminista in Italia
Giovedì 25 ottobre 2012, ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e
contemporanea, Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32, Roma),
verrà presentata l’opera Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie,
memorie di Fiamma Lussana, Carocci, 2012. Intervengono: Anna Maria Isastia,
Francesca Izzo, Francesca Koch. Coordina: Francesco Barbagallo.
Una storia del movimento femminista italiano non è stata mai scritta. Il motivo principale di questa
lacuna storiografica è che la maggior parte dei gruppi, sorti nel nostro paese fin dalla metà degli
anni sessanta, ha scelto la reticenza, l’anonimato, una memoria non detta. Colmare questo silenzio è
possibile oggi grazie ai Centri di documentazione e di ricerca sulla storia delle donne. Il volume
ricostruisce le ragioni e il percorso del femminismo all’interno della storia del nostro paese
ricomponendo la vita dei diversi gruppi a partire dalle contraddizioni dell’Italia post-miracolo fino
alla svolta degli anni ottanta e novanta quando, dopo la cupa stagione degli anni di piombo, il
femminismo si ripensa e cambia rotta.
Fiamma Lussana insegna Storia contemporanea all’Università di Sassari. È membro del Comitato scientifico
della Fondazione Istituto Gramsci di Roma e della rivista “Studi Storici”. Alla storia delle donne ha dedicato
diversi studi tra cui Le donne e la modernizzazione: il neofemminismo degli anni settanta, apparso nella Storia
dell’Italia repubblicana einaudiana. Con le Edizioni dell’Orso ha pubblicato nel 2002 “l’Unità” 1924-1939: un
giornale “nazionale” e “popolare”. Con Carocci editore ha pubblicato nel 2000 con Albertina Vittoria Il "Lavoro
Culturale", nel 2007 In Russia prima del Gulag. Emigrati italiani a scuola di comunismo, nel 2009 L’Italia dalla
Grande guerra alla Liberazione.
Francesco Barbagallo insegna Storia contemporanea all’Università di Napoli Federico II. Dal 1983 dirige la
rivista “Studi Storici”. È autore di numerosi volumi di storia dell’Italia contemporanea e del Mezzogiorno, saggi
su questioni di metodo, di storiografia, di storia del Pci e ha coordinato la Storia dell’Italia repubblicana (19941997).Tra le sue pubblicazioni: Camorra e criminalità organizzata in Campania (a cura di, 1988); La modernità
squilibrata del Mezzogiorno d’Italia (1994); Napoli fine Novecento. Politici camorristi imprenditori (1997); Il
potere della camorra 1973-1998 (1999); Enrico Berlinguer (2006); Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi
(2008); L’Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate 1945-2008 (2009).
Anna Maria Isastia insegna Storia contemporanea all’Università “Sapienza” di Roma. E’ presidente vicario della
Fondazione Archivio nazionale ricordo e progresso e presidente nazionale eletta del Soroptimist International
d'Italia. Da alcuni anni le sue ricerche si sono incentrate sulla socialità di gruppi organizzati. In questa ottica si
occupa di storia militare, di storia della questione femminile, di storia della massoneria. Ha tra l'altro pubblicato
Scritti politici di Ernesto Nathan (1998); Gran Maestro della Massoneria e Sindaco di Roma. Ernesto Nathan il
pensiero e la figura a 150 anni dalla nascita (1998); Uomini e idee della massoneria. La massoneria nella storia
d'Italia (2001); Massoneria e fascismo. La repressione degli anni Venti (2003); L' eredità di Nathan: Guido Laj
(1880-1948) prosindaco di Roma e Gran Maestro (2006); Storia di una famiglia del Risorgimento: Sarina,
Giuseppe, Ernesto Nathan (2010); L' unità delle donne : il loro contributo nel Risorgimento (a cura di, 2011)
Francesca Izzo insegna Storia delle dottrine politiche presso l’Università “L’Orientale” di Napoli. È membro del
Comitato scientifico della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. È stata deputato nella legislatura 1996-2001. Tra
le sue pubblicazioni più recenti: Forme della modernità: antropologia, politica e teologia in Thomas Hobbes
(2005); Democrazia e cosmopolitismo in Antonio Gramsci (2009).
Francesca Koch è presidente della Casa Internazionale delle donne di Roma. Tra le sue pubblicazioni: I contabili
dell'aldilà. La devozione alle anime del Purgatorio nella Roma postunitaria (1992); I primi dieci anni, 1989-1999
/ Società italiana delle storiche, a cura di Francesca R. Koch, Simona Lunadei (2000); I colori della cittadinanza:
guida rapida ad una città plurale per donne migranti, a cura di Lalla Di Cerbo, Francesca Koch, Gemma Luzzi
(2011).
Per informazioni: Biblioteca di storia moderna e contemporanea, tel. 066828171, e-mail [email protected]