Università degli Studi di Cagliari Laurea Magistrale

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Cagliari
Laurea Magistrale in Psicologia
CORSO DI SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
8CFU (60 ore), II semestre - a.a. 2013-14
Docente: Clementina CASULA
CALENDARIO LEZIONI *:

h.(10-12) Martedì e Giovedì @ aula 1A; Mercoledì @ Aula 5A
MARZO 2013
I PARTE:
 4, 5, 6
 11, 12, 13
 18, 19, 20
 25, 26, 27
APRILE 2013
MAGGIO 2013
 settimana di studio/ripasso
 8, 9, 10

29, 30
(preparazione alla verifica e 
6, 7, 8
verifica scritta I parte)
(seminario sul Genere**)

13, 14, 15

21, 22
II PARTE:
 22, 23, 24
 27, 28, 29
(seminari prova finale
frequentanti)
* L’orario potrebbe subire variazioni, che saranno volta per volta indicate dalla docente a lezione e nelle
sue pagine del portale della Facoltà (si prega chi non frequenta regolarmente di consultarle per
aggiornamenti).
**Il seminario del 8 maggio si terrà presso l’aula magna di viale S. Ignazio 78, Cagliari (ex Facoltà di
Scienze politiche), dalle ore 16-18 (vedi programma allegato nel sito).
APPELLI FUORI DAL CORSO (prova scritta programma completo): 20 maggio (solo per iscritti II
anno); 13 giugno; 3 luglio; 29 settembre sempre ore 11 (aula comunicata tramite sistema esse3 a chiusura
iscrizioni).
OBIETTIVI FORMATIVI, CONOSCENZE E ABILITA’ ATTESE DEL CORSO:
Il corso si propone di offrire agli studenti i principali riferimenti teorici e concettuali e gli strumenti analitici
per poter leggere, analizzare ed interpretare criticamente le recenti trasformazioni che attraversano i processi
economici e del lavoro nelle società industrializzate contemporanee, con particolare riferimento al caso
italiano e sardo, letti in chiave comparativa col contesto europeo ed internazionale. A chi sceglie di seguire il
corso da “frequentante attivo”, la seconda parte del corso consente inoltre di appropriarsi degli strumenti
principali che caratterizzano la ricerca sociale e sociologica attraverso lo sviluppo di una consapevolezza
metodologica, la conoscenza teorica e pratica dei principali strumenti di rilevazione, l’apprendimento delle
regole fondamentali della comunicazione scientifica.
1
ARTICOLAZIONE PROGRAMMA:
La prima parte propone l’approccio allo studio dei processi economici della sociologia economica,
paradigma teorico che evidenzia il rapporto bidirezionale esistente tra cultura e istituzioni sociali, da un lato,
e sfera economia, dall’altro. Riconosciuta la variabilità nello spazio e nel tempo delle forme economiche,
l’approccio postula quindi l’importanza dell’indagine storico-empirica e della comparazione come strumenti
di analisi e verifica della ricerca. La validità di tale paradigma e dei suoi strumenti d’indagine sarà
apprezzata nella trattazione di alcuni tra i più rilevanti processi economici dell’età moderna e
contemporanea: la modernizzazione e lo sviluppo delle aree arretrate, il welfare state keynesiano, la crisi del
fordismo e i modelli produttivi flessibili, la globalizzazione e la diversità dei capitalismi. Nella seconda
parte l’approccio della sociologia economica sarà adottato nello studio dei rapporti intercorrenti tra mercato
del lavoro e società. Da questa prospettiva teorica saranno presentate le principali categorie concettuali e
statistico-operative da utilizzare nell’analisi del mercato del lavoro, considerato nello specifico in riferimento
al tema della nuova partecipazione delle donne, ai modelli di disoccupazione, alle nuove forme di lavoro
flessibile. Particolare risalto verrà dato all’analisi del caso italiano, letto in prospettiva comparata all’interno
del quadro internazionale ed europeo, e del caso della regione Sardegna, considerato all’interno del quadro
nazionale.
ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI E MODALITA’ DI VALUTAZIONE:
Il corso è pensato come percorso di apprendimento principalmente rivolto agli studenti che seguono
regolarmente e partecipano attivamente alle lezioni, da completarsi a conclusione del ciclo di lezioni. Di
conseguenza prevede come modalità didattica ispirata al cooperative learning il coinvolgimento diretto di
tali studenti, sia durante le tradizionali lezioni frontali (che si richiede di studiare regolarmente una volta
presentate) che in attività di tipo seminariale volte all’approfondimento e aggiornamento di alcuni dei temi
affrontati e dei dati considerati a lezione. Il materiale utilizzato per questi incontri (indicato dalla docente a
lezione) costituirà parte integrante delle prove di esame, che prevedono una verifica in itinere scritta
completata, per chi la supera, da una prova orale realizzata nell’ambito di un’attività di ricerca di gruppo
oppure da una prova scritta realizzata individualmente, entrambe da sostenere entro la conclusione del corso.
La prova per gli studenti che non superano la verifica in itinere (o ne rifiutano il voto) o che non frequentano
le lezioni sarà invece esclusivamente scritta e consisterà in un compito da svolgere in aula, che prevede una
serie di domande aperte sul programma indicato (manuali e approfondimento). Agli studenti il cui piano di
studi prevede il programma del corso da 7CFU (a.a.2010-11) non è richiesto di portare all’esame gli
approfondimenti.
TESTI PER L’ESAME:
Manuali di riferimento:
1) C. TRIGILIA (1998, nuova edizione 2009) Sociologia economica, vol. II – Temi e percorsi
contemporanei, Il Mulino, Bologna.
2) E. REYNERI (2005, nuova edizione 2011) Sociologia del mercato del lavoro, vol. I – Il mercato del
lavoro tra famiglia e welfare, Il Mulino, Bologna.
Approfondimenti per i NON frequentanti (corso da 8CFU):
CSRI (2013), Mercato del Lavoro in Sardegna – Rapporto 2012, CUEC, Cagliari, cura di M.L. Pruna
(introduzione, capp. II e III).
Approfondimenti per i frequentanti: indicati a lezione.




COME CONTATTARE LA DOCENTE:
prima o dopo la lezione;
per email: [email protected];
telefonicamente: 070/675.3673;
presso il suo studio (previo appuntamento):
Dipartimento di Studi Sociali e delle Istituzioni, c/o Facoltà di Scienze Politiche,
V.le S. Ignazio, 78 (Cagliari), II piano, studio 12.
2
Scarica