Liceo Scientifico Statale “E. Boggio-Lera” Anno scolastico 2012/13 Programma di Italiano Classe II G Docente: A. Giardina Libri di testo: Perego, Ghislanzoni,Parole in viaggio, Zanichelli Gini, Sanguiroli, Gram. Com., Edizioni scolastiche Bruno Mondadori. Le abilità linguistiche Prendere appunti Leggere per apprendere Utilizzare schemi,riassumere Come fare una ricerca Scrivere una relazione Lingua orale e scritta Ascoltare e parlare Esporre Argomentare. Il periodo Struttura del periodo Proposizioni subordinate Le subordinate soggettive e oggettive Le subordinate dichiarative Le subordinate relative Le subordinate temporali Le subordinate finali Le subordinate causali Le subordinate consecutive Le subordinate concessive e dichiarative Le subordinate comparative Le subordinate condizionali e il periodo ipotetico. Poesia Unità 1 Unità 2 Unità 3 Unità 4 Unità 5 Unità6 Unità 7 Unità 8 La lirica delle origini Francesco D'Assisi,Cantico di frate Sole Jacopone da Todi,Donna de Paradiso Giacomo da Lentini, Meravigliosamente La poesia comica e lo Stilnovo Cecco Angiolieri, S'i' fossi foco, arderei 'l mondo Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare Leopardi L' infinito La sera del dì di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Alla luna Pascoli Lavandare Temporale X Agosto Ungaretti Sono una creatura San Martino del Carso Girovago Montale Spesso il male di vivere ho incontrato Meriggiare pallido e assorto Ho sceso dandoti il braccio D'Annunzio, O falce di luna calante Emily Dickinson, Tempesta Federico garcialorca, Paesaggio Cardarelli, Autunno Sbarbaro, Ora che sei venuta Benni, Le piccole cose Neruda, Quando morrò voglio le tue mani sui miei occhi Pavese, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Cavalli, Io per guarirmi dei miei noiosi amori Levi, Se questo è un uomo Quasimodo, Uomo del mio tempo. Promessi Sposi: Capitoli: I, II, III, IV, V, VI,VII,VIII, IX, X, XI, XIV, XV, XVII, XX, XXI, XXII, XXIII XXIV, XXIX, XXX, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVIII. Liceo Scientifico Statale “E. Boggio-Lera” Anno scolastico 2012/13 Programma di Latino Classe II G Docente: A. Giardina Libri di testo: Diotti, Lectio facilior, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori Diotti, Legenda, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori La proposizione temporale La proposizione finale Cum con il congiuntivo La proposizione consecutiva Il participio Ablativo assoluto Pronomi e aggettivi determinativi La coniugazione perifrastica attiva La proposizione causale soggettiva La proposizione relativa L'infinito La proposizione infinitiva Pronomi ,aggettivi e avverbi interrogativi La proposizione interrogativa diretta I verbi deponenti e semideponenti Le determinazioni di tempo Il gerundio e il gerundivo La coniugazione perifrastica passiva L'imperativo negativo Pronomi e aggettivi indefiniti I l verbo sum e composti I verbi anomali volo, nolo, malo I verbi anomali eo, fero, fio La proposizione interrogativa indiretta Le proposizioni sostantive Le proposizioni rette dai verbaimpediendi, recusandi, dubitandi Costrutti con il nominativo: videor. Antologia La creazione dell'uomo Eva e il frutto proibito La punizione di Adamo ed Eva Manio Curio Attilio Regolo Le beatitudini La risurrezione di Gesù La fine della monarchia a Roma Il consolato L'istituzione della dittatura L'istituzione dei tribuni militari La religione dei Germani Confronto tra Galli e Germani Il matrimonio e i funerali presso i Galli Sacrifici umani presso i Galli Le opere di fortificazione dei Romani ad Alesia Cesare interviene di persona Dammi mille baci Amare e bene velle. L. S. E. BOGGIO LERA DOCENTE : Matteo Costantino MATERIA : Geostoria CLASSE : Seconda - L. S. - SEZ. : G ANNO SCOLASTICO : 2012- 2013 LIBRI DI TESTO : Cantarella - Guiderizzi – Eredità antica e medievale - vol. II ed. Einaudi scuola PROGRAMMA SVOLTO 1) Affermazione di Roma: dalla caduta della monarchia al periodo repubblicano 2) La crisi della Repubblica ed il passaggio al principato. La dinastia Giulio – Claudia La dinastia Flavia Il principato per adozione 3) La nascita e la diffusione del Cristianesimo La rivolta dei gentili e le persecuzioni La crisi del III secolo 4) La nascita dell’ impero cristiano L’ Impero Romano d’Occidente e l’Impero Romano d’Oriente 5) Il crollo dell’ Impero d’ Occidente I regni romano – germanici 6) L’ alto Medioevo La nascita dell’Islam La Chiesa in Oriente ed in Occidente Bizantini e arabi 7) Economia e società nell’Europa altomedievale I franchi e l’impero carolingio Europa e Mediterraneo nel IX-X secolo -2- GEOGRAFIA Il sistema uomo – ambiente Gli spazi rurali Gli spazi della produzione e dello scambio I sistemi urbani La rottura degli equilibri Il territorio com’ è e come potrebbe essere Quale energia per il futuro? Conoscere le società: la demografia Un mondo in movimento: quali trasporti? Governare il territorio: il piano regolatore Governare l’acqua I rifiuti: spreco o risorsa? E’ possibile uno sviluppo “ sostenibile ”? I continenti extraeuropei Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” – Catania Programma di lingua inglese classe II G sc. ord. Anno scolastico2012/2013 Prof. Lazzaro Maria Anna Dal libro “Face 2 Face Pre – Intermediate” -Student’s Book di Chris Redston & Gillie Cunningham -Workbook di Nicholas Tims with Chris Redston & Gillie Cunningham Edizioni Cambridge Contents: Unit 1 – Volume 2 -1A Work, rest and play -1B Super Commuters -1C Time to relax -2C The 1001 nigh -3A Getting qualified -3C Strange jobs -7D I,ve got a problem -8C Cultural differences -9C In the neighbourhood -9D Invitations -10D Can I help you? -11D Did you? -12A A year off Dal libro“New Total Grammar” di Derek Sellen Ed. BLACK CAT Grammatica - - Futuro con to be going to; Futuro con will; Presente con valore di futuro Passato dei verbi regolari e irregolari Past continuous; Used to; So do I..;Neither do I;Oh I do/ Oh I don’t;Oh I am /Oh I am not Caratteristiche del singolare e del plurale; aggettivo qualificativo e sua posizione all’interno della frase; Avverbi di frequenza; Present perfect /present perfect continuous con For e Since Past perfect Condizionale Periodo ipotetico di 1° e 2° tipo; Verbi modali: Can/Could; May/Might; Must/Have to/don’t have to Should, had better,used to Nuneri cardinali e ordinali; Aggettivi e pronomi possessivi; Too, too much, too many, (not) enough Pronomi indefiniti; Pronomi interrogativi; Principali preposizioni di tempo, luogo,movimento; Forma negativa, interrogativa e interrogativa-negativa dei verbi Comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza; Superlativo assoluto; Superlativo relativo di maggioranza e di minoranza; Pronomi relativi Say e tell nel discorso diretto indiretto Functions - Asking for and giving personal information talking about: families/feelings/ habits present activities likes and dislikes possessions quantity, price about health the weather Future plans Past events Apologising giving opinions Agreeing and disagreeing Making comparisons giving advice offers suggestions and requests Reporting events /stories LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA Programma di Matematica svolto nell'anno scolastico 2012/2013 nella classe II G Insegnante Beninato Carmela. Richiami sui polinomi: Scomposizione dei polinomi in fattori. Richiami sulle frazioni algebriche: operazioni con le frazioni algebriche. Equazioni algebriche: Equazioni intere, fratte, letterali. Sistemi di equazioni di 1_ grado: Risoluzione dei sistemi di due equazioni a due incognite: metodo di sostituzione, confronto, Cramer, riduzione. Sistemi di tre equazioni in tre incognite. Metodo gra_co. Numeri reali: Operazioni con i numeri reali. Radicali: Propriet_a invariantiva dei radicali. Riduzione di pi_u radicali allo stesso indice. Operazioni con i radicali: addizione, moltiplicazione, divisione. Trasporto di un fattore sotto il segno di radice. Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice. Razionalizzazione del denominatore di una frazione. Equazioni di 2_ ad una incognita: Risoluzione dell'equazione di 2_ grado incompleta e completa. Equazioni intere e fratte. Equazioni parametriche. Relazioni tra i coe_cienti e le radici di un'equazione di 2_ grado: regola dei segni di Cartesio. Problemi risolubili mediante equazioni di 2_ grado. Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni biquadratiche, reciproche, equazioni risolubili con l'applicazione della regola di Ru_ni. Equazioni irrazionali. Disequazioni: Propriet_a delle diseguaglianze. Disequazioni. Principi di equivalenza. Disequazioni di 1_ grado ad una incognita. Disequazioni di 2_ grado ad una incognita. Sistemi di disequazioni. Disequazioni fratte. Sistemi di equazioni di grado superiore al 1_: Risoluzione dei sistemi di due equazioni a due incognite. Geometria: Circonferenza, cerchio: propriet_a e teoremi relativi. Gli Alunni L'Insegnante LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIOLERA PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. G ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DOCENTE: RITA IMBISCUSO Misura di una grandezza fisica. Sistema internazionale di misura. Notazione scientifiche e cifre significative. Ordine di grandezze. Arrotondamento. Errori di misura. Risultato di una misura e sua incertezza. Errori nelle misure (errori accidentali, errori sistematici). Sensibilità di misura. Il valore medio e l’errore assoluto. L’errore relativo e percentuale. Errori su misure indirette (somma e differenze di grandezze, prodotto e quoziente di grandezze). Cifre significative. Vettori Grandezze vettoriali. Intensità , direzione e verso di una grandezza vettoriale. Operazioni tra vettori. La regola del parallelogramma per la somma dei vettori e il metodo punta-coda. Opposto di un vettore. Prodotto di un vettore per un numero. La scomposizione di un vettore. I componenti di un vettore. Il coseno di un angolo. Calcolo delle componenti di un vettore. Somma di vettori mediante le componenti Cenni di statica Equilibrio di un corpo al quale sono applicate due forze. Equilibrio di un corpo al quale sono applicate più forze. Il piano inclinato. Rappresentazioni grafiche. I grafici cartesiani. La pendenza di una retta. Le grandezze direttamente proporzionali. Proporzionalità diretta e andamento lineare. La proporzionalità quadratica. La proporzionalità inversa. I moto rettilinei: uniforme e uniformemente accelerato Il moto rettilineo uniforme. L’accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Legge oraria del moto uniformemente accelerato. L’accelerazione di caduta di un corpo. Moto rettilineo uniformemente decelerato. Moto circolare uniforme La misura degli angoli in radianti. Velocità tangenziale e angolare. Accelerazione centripeta. Forza e movimento Il principio di inerzia e di Galilei. I principi della dinamica. Massa come inerzia del corpo. L’unità di misura della forza e la costante g. La forza di attrito. La forza di attrito statico e dinamico. Moto di un corpo in un piano inclinato. Moto di un corpo in presenza di attrito radente Lavoro ed energia Il lavoro di una forza costante. Lavoro come prodotto scalare. L’energia cinetica. Lavoro di una forza e variazione dell’energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale. La potenza. Il principio di conservazione dell’energia meccanica. Il principio di conservazione dell’energia e la forza d’attrito. Testo: Fenomeni, leggi, esperimenti per il 1° biennio dei licei.– P. Magazzini, M.E.Bergamaschini, L. Mazzoni. Ed. Minerva scuola Liceo “E. Boggio Lera” Anno scolastico 2012/2013 PROGRAMMA DI SCIENZE Docente: Prof.ssa Raffaella Torrisi Classe: II Sez.: G SCIENTIFICO Testi: Campbell Reece Taylor Simon Dickey “ Biologia- primo Biennio” Linx Brady Senese “ Chimica- la materia e le sue trasformazioni- Introduzione alla chimica generale” Vol.1 Zanichelli Modulo1: LO STUDIO DELLE REAZIONI CHIMICHE Unità didattica1: - Le reazioni chimiche ed il loro bilanciamento - Energia e trasformazioni chimiche: rottura e formazione di legami - Reazioni esoenergetiche ed endoenergetiche Unità didattica2: - I miscugli - Il processo di solubilizzazione - Natura del soluto e del solvente - Composti ionici e molecolari - Sostanze idrofile ed idrofobe - Soluzioni elettrolitiche - Sali in soluzione - Processi di dissociazione e cristallizzazione in laboratorio Modulo2: ANALISI CHIMICA DEGLI ORGANISMI : GLI ESSERI VIVENTI E LE MOLECOLE DELLA VITA Unità didattica1: - I bioelementi e le biomolecole Unità didattica2: - I composti organici: i composti del carbonio - Generalità sugli idrocarburi saturi ( alcani) e idrocarburi insaturi( alcheni e alchini) Unità didattica3: - Classi di composti organici - Gruppi alchilici - Gruppi funzionali - Alcoli - Aldeidi - Chetoni - Acidi carbossilici - Ammine - Composti a funzione mista - Costruzione di semplici molecole organiche con i modellini molecolari Unità didattica4: - Cosa studia la Biochimica - Le molecole biologiche: monomeri e polimeri - Reazione di condensazione dei monomeri - Reazione di idrolisi dei polimeri Unità didattica5: - Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi - Monosaccaridi: glucosio, galattosio e fruttosio - Disaccaridi: maltosio, saccarosio, lattosio - Polisaccaridi di riserva ( amido e glicogeno) e di struttura ( cellulosa e chitina) - Riconoscimento degli zuccheri in laboratorio - Cenni sul processo di digestione dei carboidrati Unità didattica6: - Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, steroidi - Trigliceridi: struttura e funzioni - Fosfolipidi: struttura e funzioni - Steroidi : generalità sulla struttura e funzioni del colesterolo Unità didattica7: - Le proteine: classificazione in base alle funzioni - Gli amminoacidi e il legame peptidico - Struttura primaria - Struttura secondaria: alfa elica, beta a foglietto ripiegato - Struttura terziaria - Struttura quaternaria - Gli enzimi (generalità) Unità didattica8: - Il materiale genetico della cellula: DNA - L’RNA L’ATP : riserva energetica della cellula Modulo3: STRUTTURA E FISIOLOGIA DELLA CELLULA Unità didattica1: - Viaggio all’interno della cellula - Lo studio della cellula al microscopio - La cellula procariota ed eucariota - La cellula animale e vegetale Unità didattica2: - Struttura e funzione della membrana cellulare - Modello del mosaico fluido: fosfolipidi e proteine di membrana - Il trasporto attraverso la membrana - I processi di diffusione semplice e facilitata: trasporto passivo - L’osmosi e l’equilibrio idrico nelle cellule animali e vegetali (laboratorio) - Processo di esocitosi, endocitosi ( fagocitosi e pinocitosi), endocitosi mediata da recettori Unità didattica3: - Il citoplasma e gli organuli citoplasmatici - Strutture cellulari coinvolte nella sintesi e demolizione delle molecole: ribosomi, reticolo endoplasmatico, vescicole di trasporto, apparato del Golgi, lisosomi - Come il sistema di membrane interne trasporta i prodotti cellulari Unità didattica4: - Il metabolismo cellulare: catabolismo e anabolismo - Come l’ATP alimenta il lavoro cellulare - ATP e lavoro meccanico - ATP e lavoro chimico - ATP e trasporto attivo Unità didattica4: Respirazione e fotosintesi (generalità) Programma di Disegno e Storia dell’Arte Docente: classe 2°G a.s.2012-2013 Prof. Antonino Cavallaro Programma svolto Disegno geometrico: proiezioni ortogonali di una piramide a base ottagonale composizione basata sul modulo di Gerstner rotazione di un ottaedro rotazione e inclinazione di un solido anulare dodecagonale sezione di solidi proiezione ortogonale su piano aperto e chiuso di una piramide a base quadrata sezionata proiezione ortogonale su piano aperto e chiuso di una piramide a base quadrata sezionata da un piano inclinato proiezione ortogonale su piano aperto e chiuso di una piramide a base ottagonale sezionata da un piano inclinato Storia dell’arte: Arte etrusca Arte romana Arte paleocristiana ED. FISICA LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2012-2013 Insegnante: Deodati Lidia Classe II° G 1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo La società giudaica al tempo di Gesù La storicità di Cristo attraverso le fonti La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole. La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo. Obiettivi educativi e didattici: Conoscere le testimonianze storiche su Gesù (fonti cristiane e non cristiane). Cogliere la forza e l’originalità del primitivo annuncio evangelico, evidenziando alcuni aspetti caratteristici ed attuali: l’ascolto degli altri, l’attenzione per i più deboli, l’accoglienza senza pregiudizio, il primato dell’uomo sulla legge. Individuare nella risurrezione di Gesù l'evento fondante del cristianesimo. 2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa Origini e caratteristiche della Chiesa: l’organizzazione e il primato di Pietro. La prima comunità cristiana e lo scontro con l'Impero romano: le persecuzioni. La simbologia cristiana. La chiesa di Catania e la sua storia. Il Cristianesimo alle origini dell’Europa. Il monachesimo e l’unità europea. Obiettivi educativi e didattici: Conoscere gli elementi principali di continuità tra Gesù Cristo e la Chiesa Conoscere le fonti e le testimonianze del Cristianesimo delle origini Valorizzare la testimonianza di fede dei primi cristiani Conoscere le tradizioni e la storia religiosa del proprio territorio Conoscere le linee essenziali dello sviluppo della Chiesa nei secoli Individuare il contributo del Cristianesimo nell'elaborazione dell'identità culturale europea ed italiana 3^ Modulo: Cristianesimo, Islam, nuove religioni. La fede nel Dio unico: l’Islam Integralismo e fondamentalismo. Religione e Costituzione. Religione e superstizione. Religione e magia. I Nuovi movimenti religiosi.