1 METODI E PERCORSI DELLA LINGUISTICA 1.0 1.1 PERCORSI DI BASE .i .2 .3 1.4 .5 .6 1.7 .8 1.9 1.10 1.11 1.1 a 1.13 1.2 1.3 Linguaggio e lingua Centralità del dialogo I segni e il codice La "potenza" del linguaggio umano La comunicazione La lingua non è una nomenclatura II significante e il significato II sistema della lingua Varianti e invarianti. Langue e parole Presente e passato Rapporti sintagmatici e rapporti paradigmatici La creatività I nuovi indirizzi della ricerca 9 11 12 14 15 16 17 21 LO STUDIO DEL SIGNIFICATO 22 1.2.1 1.2.2 1.2.3 1.2.4 1.2.5 1.2.5.1 1.2.5.2 1.2.5.3 1.2.5.4 1.2.6 1.2.7 1.2.8 23 24 25 25 26 26 27 27 28 30 31 32 Una rete di associazioni Un triangolo Denotazione e connotazione Le strutture del lessico Rapporti di significato L'antonimia Iperonimi e iponimi La sinonimia L'omonimia e la polisemia II campo L'analisi semica La semantica diacronica IL LATINO VOLGARE 33 1.3.1 1.3.2 1.3.3 1.3.4 33 35 36 37 I fonemi dell'italiano II latino è una lingua indoeuropea II latino classico e il latino volgare Le lingue romanze GRAMMATICA ITALIANA 1.3.5 1.3.5.1 1.3.5.2 1.3.5.3 1.3.6 1.3.7 1.3.8 1.3.9 1.4 2 La fonologia del latino volgare II vocalismo tonico II vocalismo atono II consonantismo La morfologia del latino volgare La sintassi del latino volgare II lessico del latino volgare Le testimonianze del latino volgare INTERTESTO 54 1.4.1 1.4.2 1.4.3 54 55 57 Che cosa studia la linguistica Tre linguisti e un filosofo Linguisti italiani LA SITUAZIONE LINGUISTICA ITALIANA 2.0 2.1 • LINGUA E DIALETTI IN ITALIA 2. 2. 2. 2. 2. 2.2 2.3 2.4 38 38 41 43 46 48 49 53 .1 .2 .3 .4 .5 58 58 Le differenze tra dialetto e lingua Bilinguismo e varietà regionali La classificazione dei dialetti italiani Alcuni caratteri dei dialetti italiani I dialetti si avvicinano all'italiano 58 60 62 64 67 LA LINGUA E LA SOCIETÀ 69 2.2.1 2.2.2 2.2.3 2.2.4 2.2.5 2.2.6 2.2.7 2.2.8 70 72 73 74 75 76 76 77 Tra due viaggiatori II progetto Le funzioni del linguaggio Si parla in molti modi II repertorio linguistico I sottocodici I registri e gli stili del discorso Le relazioni di ruolo . LINGUA PARLATA E LINGUA SCRITTA 78 2.3.1 2.3.2 2.3.3 2.3.4 2.3.5 79 80 82 83 84 Perché non si scrive come si parla Come è fatto un testo parlato Parole in evidenza L'enfasi II che polivalente LA LINGUA ITALIANA NEL TEMPO 85 2.4.1 2.4.2 2.4.3 2.4.4 85 86 87 90 Come cambia una lingua I primi documenti dell'italiano Lo sviluppo del volgare II fiorentino s'impone IV INDICE 2. 2. 2. 2. •.5 .6 .7 .8 2. 2. 2.5 3 .io Le scritture umili La «questione della lingua» Innovazioni settecentesche Manzoni e Ascoli II purismo tra Otto e Novecento L'italiano moderno 92 94 95 96 97 98 INTERTESTO 100 2.5.1 2.5.2 2.5.3 100 102 103 Quando è nata la linguistica I vari significati della parola «grammatica» Sei funzioni LA FRASE SEMPLICE 3.0 3.1 106 LA STRUTTURA DELLA FRASE SEMPLICE 3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.2 II soggetto II predicato II sintagma 110 . 112 117 119 I COMPLEMENTI 121 3.2.1 3.2.2 123 126 II complemento oggetto o diretto II complemento predicativo 3.3 L'ATTRIBUTO 127 3.4 L'APPOSIZIONE 129 3.5 I COMPLEMENTI INDIRETTI 130 3.5.1 3.5.2 3.5.3 3.5.4 3.5.5 3.5.6 3.5.7 3.5.8 3.5.9 3.5.10 131 131 131 133 134 134 134 135 135 135 3.6 3.7 Specificazione Termine Luogo Tempo Mezzo o strumento Modo o maniera Causa Compagnia e unione Agente e causa efficiente Altri complementi TIPI DI FRASE SEMPLICE 139 3.6.1 3.6.2 3.6.3 3.6.4 139 139 140 141 Le enunciative Le volitive Le interrogative Le esclamative FRASE SEMPLICE E FRASE COMPLESSA: LE PROPOSIZIONI V 142 GRAMMATICA ITALIANA 3.8 4 INTERTESTO 143 3.8.1 3.8.2 3.8.3 143 144 146 La frase tra sintassi e logica Le lingue "diverse" Un confronto con il latino L'ARTICOLO 4.0 4.1 4.2 4.3 148 L'ARTICOLO DETERMINATIVO 150 4.1.1 151 Forme dell'articolo determinativo L'ARTICOLO INDETERMINATIVO 153 4.2.1 153 Forme dell'articolo indeterminativo USI PARTICOLARI DELL'ARTICOLO 154 4.3.1 4.3.2 4.3.3 4.3.4 155 156 157 157 Nomi geografici Nomi propri di persona Aggettivo possessivo Omissione dell'articolo 4.4 PREPOSIZIONI ARTICOLATE 158 4.5 ARTICOLO PARTITIVO 159 4.6 INTERTESTO 1Ó0 '.1 '.2 i.3 '.4 i.5 .6.6 .7 5 Come sono nati gli articoli II sardo, lo spagnolo e il rumeno Quando è nato l'articolo Quel prolifico «ille» L'attualizzazione «II» e «lo» nell'italiano antico Le lingue prive di articolo 160 l6l l6l 162 162 163 164 IL NOME 5.0 166 5.1 CLASSIFICAZIONI DEI NOMI 167 5.2 IL GENERE DEL NOME 169 5.3 FORMAZIONE DEL FEMMINILE 170 5.3.1 5.3.2 171 174 Nomi di persona e di animale Nomi indipendenti (tipo «padre/madre») VI INDICE 5.3.3 5.3.4 Nomi di genere comune (tipo «il nipote/la nipote») Nomi di genere promiscuo (tipo «la volpe maschio/la volpe femmina») 175 175 5.4 IL NUMERO DEL NOME 176 5.5 FORMAZIONE DEL PLURALE 176 5.5.1 5.5.2 5.5.3 5.5.4 5.5.5 5.5.6 5.5.7 5.5.8 5.5.9 111 178 181 182 183 184 184 185 186 5.6 6 Nomi in -a Nomi in -o Nomi in -e Nomi invariabili (tipo «il vaglia/i vaglia») Nomi privi di singolare o di plurale Nomi con doppia forma di singolare Nomi con doppia forma di plurale Nomi con doppia forma sia al singolare sia al plurale Plurale dei nomi composti INTERTESTO 188 5.6.1 5.6.2 5.6.3 5.6.4 5.6.5 188 190 191 192 192 Un genere e un numero in più II plurale dei nomi inglesi II femminile elei nomi di mestieri e di professioni II genere dei nomi e l'arbitrarietà delle lingue I nomi propri nelle grammatiche e nelle enciclopedie L'AGGETTIVO 6.0 196 6.1 LE CATEGORIE DELL'AGGETTIVO 197 6.2 AGGETTIVI QUALIFICATIVI 198 6.2.1 6.2.2 6.2.3 6.2.4 6.2.5 199 201 202 202 203 6.3 6.4 Genere e numero dell'aggettivo qualificativo Accordo dell'aggettivo qualificativo Posizione dell'aggettivo qualificativo Nominalizzazione dell'aggettivo qualificativo Gradi dell'aggettivo qualificativo AGGETTIVI DETERMINATIVI O INDICATIVI 209 6.3.1 6.3.2 6.3.3 6.3.4 209 212 214 219 Aggettivi Aggettivi Aggettivi Aggettivi possessivi dimostrativi indefiniti interrogativi NUMERALI 220 6.4.1 6.4.2 221 223 Aggettivi numerali cardinali Aggettivi numerali ordinali VII GRAMMATICA ITALIANA 6.5 7 6.4.3 Aggettivi numerali moltiplicativi 225 6.4.4 Numerali frazionari, distributivi, collettivi 226 INTERTESTO 227 6.5.1 6.5.2 6.5.3 6.5.4 6.5.5 227 229 230 230 231 Nascita di una categoria grammaticale Tra grammatica e filosofia Un sostituto dell'aggettivo Con il suo cappello nella sua mano... II superlativo in -issimo IL PRONOME 7.0 7.1 233 PRONOMI PERSONALI 7. 7. 7. 7. 7. 7. .1 .2 .3 .4 .5 .6 234 Pronomi personali soggetto Pronomi personali complemento Altri usi: «lo», «ci-vi», «ne» Forme accoppiate di pronomi atoni Collocazione dei pronomi atoni Pronomi allocutivi . 236 238 242 244 245 246 7.2 PRONOMI POSSESSIVI 248 7.3 PRONOMI DIMOSTRATIVI 249 7.4 PRONOMI INDEFINITI 252 7.5 PRONOMI RELATIVI 257 7.5.1 26l I pronomi doppi «chi», «quanto» 7.6 PRONOMI INTERROGATIVI 262 7.7 INTERTESTO 264 7.7.1 7.7.2 7.7.3 7.7.4 7.7.5 7.7.6 7.7.7 264 264 265 266 267 269 270 8 Le pro-forme I pronomi personali soggetto davanti al verbo Pronomi personali soggetto e modo verbale I pronomi dimostrativi dal latino classico all'italiano I pronomi atoni La collocazione delle "particelle" atone La collocazione dei pronomi atoni nell'italiano antico IL VERBO 8.0 272 Vili INDICE 8.1 VERBI PREDICATIVI E COPULATIVI 273 8.2 VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI 274 8.3 FORMA ATTIVA E PASSIVA 275 8.4 FORMA RIFLESSIVA (PROPRIA, APPARENTE, RECIPROCA) 276 8.5 FORMA INTRANSITIVA PRONOMINALE 277 8.6 MODO, TEMPO, PERSONA, NUMERO DEL VERBO 278 8.6.1 8.6.2 8.6.3 278 279 281 8.7 8.8 II modo II tempo La persona e il numero L'ASPETTO E L'AZIONE DEL VERBO 282 8.7.1 L'aspetto 282 8.7.2 L'azione 285 CONIUGAZIONE DEL VERBO 286 8.8.1 8.8.2 8.8.3 8.8.4 8.8.5 288 290 294 295 297 Coniugazione Coniugazione Coniugazione Coniugazione Coniugazione dei verbi «essere» e «avere» dei verbi regolari dei verbi intransitivi passiva riflessiva 8.9 VERBI IMPERSONALI 299 8.10 VERBI SERVILI E VERBI FRASEOLOGICI 300 8.11 VERBI DIFETTIVI 301 8.12 VERBI SOVRABBONDANTI 302 8.13 VERBI IRREGOLARI 302 8.13.1 8.13.2 8.13.3 303 304 316 8.14 Verbi irregolari della prima coniugazione Verbi irregolari della seconda coniugazione Verbi irregolari della terza coniugazione USO DEI MODI E DEI TEMPI 318 8.14.1 8.14.2 8.14.3 8.14.4 8.14.5 318 319 319 324 324 Modi finiti Modi indefiniti Tempi dell'indicativo Tempi del congiuntivo Tempi del condizionale IX GRAMMATICA ITALIANA 8.14.6 8.14.7 8.14.8 8.14.9 8.15 9 Tempi Tempi Tempi Tempi dell'imperativo dell'infinito del participio del gerundio 324 325 325 326 INTERTESTO 327 8.15.1 8.15.2 8.15.3 8.15.4 8.15.5 8.15.6 8.15.7 8.15.8 327 328 329 330 331 333 333 335 Lo stile nominale A proposito del passivo Le funzioni del passivo II modo e la modalità Varietà di forme verbali Tra indicativo e congiuntivo Verbi frasali e locuzioni verbali La valenza L'AVVERBIO 9.0 9.1 9.2 338 FORMAZIONE DELL'AVVERBIO 340 9.1.1 341 Avverbi derivati TIPI DI AVVERBI TIPI DI AVVERBI 9.2.1 9.2.2 9.2.3 9.2.4 9.2.5 9.2.6 Avverbi Avverbi Avverbi Avverbi Avverbi Avverbi 342 di modo (o qualificativi) di luogo di tempo di giudizio di quantità interrogativi 342 342 343 344 345 345 9.3 GRADI E ALTERAZIONI DELL'AVVERBIO 346 9.4 POSIZIONE DELL'AVVERBIO 346 9.5 GLI AVVERBI TESTUALI 347 9.6 10 INTERTESTO 348 9.6.1 9.6.2 9.6.3 9.6.4 348 349 349 350 L'origine di un avverbio Vestire giovane Tanti modi di dire «sì» Le parti del discorso e l'avverbio LA PREPOSIZIONE 10.0 351 X INDICE 10.1 LA PREPOSIZIONE «DI» 352 10.2 LA PREPOSIZIONE «A» 354 10.3 LA PREPOSIZIONE «DA» 355 10.4 LA PREPOSIZIONE «IN» 357 10.5 LA PREPOSIZIONE «CON» 358 10.6 LA PREPOSIZIONE «SU» 359 10.7 LA PREPOSIZIONE «PER» 359 10.8 LE PREPOSIZIONI «TRA» E «FRA» 360 10.9 ALTRE PREPOSIZIONI 361 10.10 INTERTESTO 10.10.1 10.10.2 10.10.3 10.10.4 10.10.5 10.10.6 io. 10.7 11 363 Nascita e sviluppo di nuove preposizioni Preposizioni in movimento II caso del caso Un altro modo di classificare le preposizioni I significati della preposizione «da» «Di»: una preposizione ambigua «Quel cane di Marco» 363 365 366 367 368 369 370 LA CONGIUNZIONE E L'INTERIEZIONE 11.0 ' 372 11.1 CONGIUNZIONI COORDINATIVE 375 11.2 CONGIUNZIONI SUBORDINATIVE 376 n.2.1 Funzioni di «che», «come», «mentre», «perché»,«quando», «se» 11.3 11.4 378 L'INTERIEZIONE 379 n.3.1 380 Tipi di interiezione INTERTESTO 382 n.4.1 11.4.2 n.4.3 382 383 383 L'importanza delle congiunzioni Congiunzioni vecchie e nuove Le interiezioni: un modo vivace di costruire il discorso XI GRAMMATICA ITALIANA 12 LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA 12.0 385 12.1 LA COORDINAZIONE 389 12.2 LA SUBORDINAZIONE 392 12.2.1 393 Subordinate esplicite e implicite 12.3 PROPOSIZIONI OGGETTIVE 397 12.4 PROPOSIZIONI SOGGETTIVE 401 12.5 PROPOSIZIONI INTERROGATIVE INDIRETTE 402 12.6 PROPOSIZIONI CAUSALI 404 12.7 PROPOSIZIONI FINALI 406 12.8 PROPOSIZIONI CONSECUTIVE 408 12.9 PROPOSIZIONI CONCESSIVE 410 1 2 . 1 0 PROPOSIZIONI CONDIZIONALI (PERIODO IPOTETICO) 412 12.11 PROPOSIZIONI COMPARATIVE 414 1 2 . 1 2 PROPOSIZIONI TEMPORALI 415 1 2 . 1 3 PROPOSIZIONI MODALI 419 1 2 . 1 4 PROPOSIZIONI AVVERSATIVE, ESCLUSIVE, ECCETTUATIVE, LIMITATIVE 420 1 2 . 1 5 PROPOSIZIONI RELATIVE 422 1 2 . 1 6 PROPOSIZIONI INCIDENTALI 427 1 2 . 1 7 NOMINALIZZAZIONE DELLE SUBORDINATE 428 1 2 . 1 8 LA CONCORDANZA DEI TEMPI 429 1 2 . 1 9 DISCORSO DIRETTO E DISCORSO INDIRETTO 431 XII INDICE 12.20 13 INTERTESTO 433 12.20.1 È difficile definire la frase 12.20.2 Una costruzione latina 12.20.3 Tipi di subordinazione nell'italiano antico 433 435 436 L'ORDINE DELLE PAROLE E DEI COSTITUENTI 13.0 438 13.1 L'ORDINE DEI COSTITUENTI NEL SINTAGMA 439 13.2 L'ORDINE DEI COSTITUENTI NELLA PROPOSIZIONE 440 13.3 L'ORDINE DELLE PROPOSIZIONI NEL PERIODO 440 13.4 COSTRUZIONI CON ORDINE MARCATO 441 13.4.1 13.4.2 13.4.3 13.4.4 13.4.5 13.4.6 13.4.7 13.4.8 442 444 445 445 446 446 447 448 La dislocazione a sinistra L'estrazione di un costituente da una subordinata Particolarità delle dislocazioni a sinistra Dislocazione di frasi Le costruzioni con tema sospeso La dislocazione a destra Un'evidenziazione particolare La frase scissa 13.5 LA POSIZIONE DEL SOGGETTO 450 13.6 LA POSIZIONE DELL'AGGETTIVO NEL SINTAGMA NOMINALE 451 13.7 LA POSIZIONE DELL'AVVERBIO 453 13.8 LA POSIZIONE DEL PARTICIPIO PASSATO 453 13.9 LA POSIZIONE DELL'INFINITO 454 13.10 INTERTESTO 454 13.10.1 L'ordine delle parole nell'italiano antico 13.10.2 Ordine delle parole e ambiguità del messaggio 13.10.3 L'ordine delle parole in altre lingue 454 456 457 14 IL TESTO 14.0 460 XIII GRAMMATICA ITALIANA 14.1 14.2 AL DI SOPRA DELLA FRASE CHE COSA È UN TESTO 14.2.1 14.3 14.4 14.5 460 46l La competenza testuale . 463 I REQUISITI DEL TESTO 465 14.3.1 14.3.2 465 468 Princìpi costitutivi Princìpi regolativi GLI STRUMENTI DELLA COESIONE 469 14.4.1 14.4.2 469 470 Le forme sostituenti I segnali discorsivi I TIPI DI TESTO 14.5.1 14.5.2 14.5.3 14.5.4 14.5.5 II testo II testo II testo II testo II testo 471 narrativo descrittivo argomentativo informativo regolativo 472 476 478 480 483 14.6 COME SI PRODUCE UN TESTO 484 14.7 LA PRAGMATICA 488 14.7.1 14.7.2 14.7.3 488 489 491 14.8 14.9 14.10 Parlare è agire Gli atti linguistici Frasi con secondi fini: le implicature conversazionali ASPETTI PRAGMATICI DELLA LINGUA ITALIANA 493 14.8.1 14.8.2 14.8.3 493 494 495 Deissi e rapporti di ruolo: gli allocutivi Suffissi per intensificare Quando il tempo esprime il modo IMPARARE A SCRIVERE 498 14.9.1 14.9.2 14.9.3 14.9.4 14.9.5 14.9.6 14.9.7 14.9.8 498 498 500 503 506 509 510 511 Se possiedi l'argomento II piano Riformulazioni La parafrasi II riassunto Ripetere o non ripetere? Periodi brevi e periodi lunghi Usare bene la punteggiatura INTERTESTO 512 14.10.1 Tipologie di testi 14.10.2 Testi particolari 512 514 XIV INDICE 10.io.3 Ecco, praticamente, beh, insomma, vediamo un po'... 14.10.4 La punteggiatura nei titoli della stampa 14.10.5 La commutazione di codice 15 LA FORMAZIONE DELLE PAROLE 521 15.0 15.1 15. 15. 15. 15. 15. 15. 15. 15.3 15.4 .1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 Dal nome al verbo Dall'aggettivo al verbo Dal verbo al nome Dal verbo all'aggettivo Dall'aggettivo al nome Dal nome all'aggettivo Dal nome al nome L'alterazione 524 525 526 529 529 531 533 537 LA PREFISSAZIONE 540 15.2.1 15.2.2 541 544 Prefissati nominali e aggettivali Prefissati verbali LA COMPOSIZIONE 545 15.3.1 15.3.2 1 s.3.3 546 547 548 I composti con base verbale I composti con base nominale I conglomerati INTERTESTO 549 .1 .2 .3 549 549 550 551 551 553 15. 15. 15. 15. 15. 15. 16 522 LA SUFFISSAZIONE 15. 1 5.2 515 517 519 .5 .6 Formati vivi e formati fossili Paradigmi di derivazione Due prefissi di successo: «mini-» e «cyber-» Tamponamenti di parole Un tipo particolare di composti: le unità lessicali superiori Quando il diminutivo è di cortesia IL LESSICO 554 16.0 16.1 IL LESSICO E LA GRAMMATICA 555 16.2 LESSICALIZZAZIONE E GRAMMATICALIZZAZIONE 556 16.3 LIVELLI E VARIETÀ DEL LESSICO 557 XV GRAMMATICA ITALIANA 16.4 I LINGUAGGI SETTORIALI 558 16.5 I REGIONALISMI 561 16.6 LE VARIETÀ SOCIALI 563 16.7 I NEOLOGISMI 564 16.8 COME È COMPOSTO IL LESSICO DELL'ITALIANO 565 1 6.9 IL PRESTITO LINGUISTICO 566 16. 16. 16. 16. 16. 16. 16. 16. 16. .1 .2 .3 .4 .5 '.6 .7 '.8 .9 Tipi e caratteri del prestito linguistico Germanismi Grecismi e arabismi L'influsso della Francia, della Provenza e della Spagna I latinismi La lingua francese nel Settecento Le parole inglesi I prestiti minori II prestito interno 576 16.10 L'USO DEL DIZIONARIO 16.10.1 16.10.2 16.10.3 16.10.4 16.10.5 16.10.6 16.10.7 Voci e lemmi Ortografia, ortoepia, etimologia Morfologia e formazione delle parole La sintassi Semantica e dizionari Modi di definire le parole Forestierismi e arcaismi 17 1.1 i.a 1.3 1.4 1.5 1.6 Vari tipi di dizionari II dizionario e l'ideologia L'elemento cristiano nel lessico italiano Come parlano gli economisti I gerghi II linguaggio dell'informatica 588 590 590 591 592 594 LA FONOLOGIA 596 17.0 17.1 576 577 580 581 582 585 586 588 16.11 INTERTESTO 16. 16. 16. 16. 16. 16. 567 569 569 570 571 572 573 574 575 I FONI E I FONEMI 597 17.1.1 597 Varianti combinatone e varianti libere XVI INDICE 17.2 17.3 17.4 17.5 1 FONEMI DELL'ITALIANO 598 17.2.1 17.2.2 600 601 Le vocali Le consonanti LE SEMICONSONANTI E 1 DITTONGHI 605 17.3.1 606 I dittonghi mobili L'ALFABETO 607 17.4.1 607 Le lettere dell'alfabeto italiano GRAFEMI E FONEMI 608 17.5.1 17.5.2 17.5.3 17.5.4 17.5.5 17.5.6 609 611 611 614 615 615 I due suoni, aperto e chiuso, delle vocali «e», «o» Le lettere «e» e «g» Le lettere «s» e «z» I digrammi La lettera «q(u>> La lettera «h» 17.6 LE LETTERE STRANIERE 616 17.7 LE PRONUNCE REGIONALI 617 17.8 LA SILLABA 618 17.8.1 619 17.9 La divisione in sillabe L'ACCENTO 620 17.9.1 622 Accentazioni d u b b i e 17.10 LE MAIUSCOLE 622 17.11 LA PUNTEGGIATURA 623 17.12 LA FONETICA SINTATTICA 627 17.12.1 17.12.2 17.12.3 17.12.4 L'elisione II troncamento Enclitiche e proclitiche II raddoppiamento fonosintattico 627 628 628 629 17.13 L'INTONAZIONE 630 17.14 INTERTESTO 631 17.14.1 La pronuncia delle parole straniere 631 XVII GRAMMATICA ITALIANA 18 LA RETORICA 18.0 • 634 18.1 LE FIGURE RETORICHE 635 1 8.2 LA RETORICA E IL LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀ 649 19 POESIA E METRICA 19.0 19.1 19.2 652 LA LINGUA DI DANTE E PETRARCA 653 19.1.1 655 Verso un nuovo linguaggio poetico LA METRICA 656 19.2.1 19.2.2 19.2.3 19.2.4 19.2.5 656 658 660 662 663 II numero delle sillabe nel verso La collocazione degli accenti ritmici La rima La strofa Tipi di componimenti poetici 20 LA PAROLA ESATTA 20.0 GLI ERRORI LINGUISTICI 668 20.1 TIPI DI ERRORE 669 20.2 ANALISI LINGUISTICA DEGLI ERRORI 672 20.3 "PIÙ DIFFUSO; NON SCORRETTO" 680 20.4 DOPPIE GRAFIE 683 GLOSSARIO 685 INDICE ANALITICO 717 XVIII