(Microbiologia medica) II Modulo Corso Integrato MICROBIOLOGIA

Insegnamento
(Microbiologia
medica)
II
Modulo
Corso
Integrato
MICROBIOLOGIA
Corso di Laurea
Biotecnologie
Docente: Alessandra Arzese
Anno
3
Periodo
didattico
2°
Crediti
3
Anno accademico: 2013/2014
Obiettivi formativi specifici
(ntegrato
modulo
I
+
modulo
II):
Ruolo
dei
microrganismi
nelle
biotecnologie.
Apprendimento
della
biodiversità
microbica
a7raverso
lo
studio
della
stru7ura
e
dei
metabolismi
dei
procario8
ed
eucario8.
Interazione
microrganismo
–
ospite
uomo.
Ruolo
dei
microrganismi
come
agen8
di
mala<e
infe<ve.
Approccio
tradizionale
e
biomolecolare
per
l’iden8ficazione
microbica,
sensibilità
agli
an8bio8ci
e
sue
applicazioni
in
ambito
medico.
Microrganismi
applica8
alle
produzioni
e
trasformazioni
Agro‐Alimentari
ed
Ambientali
Argomenti
Argomen8
Integra8
Modulo
I
+
II
Argomen8
specifici
Modulo
II
Contenuti specifici
Presentazione
del
corso.
Libri
di
testo,
modalità
esame.
Laboratorio.
Cenni
storici,
I
microbi
che
hanno
dato
forma
al
mondo.
Suo
ruolo
nello
sviluppo
delle
biotecnologie.
Regno
dei
Pro8s8,
Procario8
ed
eucario8.
Cellula
ba7erica.
Citologia
degli
Schizomice8:
Il
pep8doglicano,
membrana
esterna,
lipopolisaccaride,
porine,
lipoproteine,
acidi
teicoici,
stru7ura
e
sintesi.
Stru7ure
esterne
alla
parete
(ciglia,
flagelli,
pili,
capsula).
Membrana
citoplasma8ca,
citoplasma,
materiale
nucleare,
spora,
materiali
di
riserva.
Mol8plicazione
degli
Schizomice8:
scissione
binaria,
tempo
di
generazione
cine8ca
di
sviluppo
di
una
coltura
microbica.
Accrescimento
e
sviluppo
eumice8.
Nutrizione
dei
microrganismi:
fon8
di
energia,
fon8
di
carbonio
e
di
altri
elemen8‐
Assorbimento
di
sostanze
nella
cellula.
Influenza
dell’ambiente
sullo
sviluppo
microbico:
fa7ori
fisici,
chimici
e
biologici.
Gene8ca
ba7erica:
acidi
nucleici,
Gene8ca
ba7erica:
cromosoma,
e
materiale
gene8co
extracromosomiale,
Plasmidi,
transposoni,
retrotransposoni,
mutazioni
e
ricombinazioni
gene8che.
Fa7ori
di
resistenza
e
isole
di
patogenicità.
Ingegneria
gene8ca
e
tecniche
del
DNA
ricombinante.
Microbiologia
delle
acque.
Agen8
di
infezione,
tossinfezione
ed
intossicazione
trasmessi
da
acque:
Ba7eri,
virus,
alghe
e
loro
tossine.
Microbiologia
degli
alimen8:
microrganismi
u8li,
altera8vi
e
patogeni‐
Microbiologia
dei
prodo<
la<ero‐caseari
e
delle
carni.
Agen8
di
infezione,
tossinfezione
ed
intossicazione
trasmessi
da
alimen8:
Ba7eri,
virus
,
mice8,
micotossine.
I
progressi
della
microbiologia
in
ambito
medico.
Interazione
microrganismo‐ospite
uomo:
microbiota
residente,
principali
gruppi
di
microrganismi
di
interesse
medico
–modalità
di
trasmi ssi one,
i nquadramento
tassonomi co,
fa7ori
di
patogenicità
e
virulenza,
eziopatogenesi.
Modalità
di
prevenzione
delle
infezioni:
principi
di
asepsi,
disinfezione,
sterilizzazione.
Basi
biologiche
delle
vaccinazioni.
Le
principali
classi
di
an8bio8ci
ba7erici:
beta
la7amici,
amino
glicosidi,
chinolonici
Ttetracicline,
macrolidi,
molecole
di
recente
introduzione.
Meccanismi
di
resistenza
ba7erica
a
disinfe7an8
ed
an8bio8ci
Principi
e
metodi
di
indagini
di
laboratorio
in
microbiologia
medica:
metodologie
di
8po
dire7o,
indire7o,
biomolecolare.
Esame
colturale
applicato
a
ba7eri,
lievi8,
muffe,
virus:
terreni
di
coltura,
parametri
fisici
e
chimici,
curva
di
crescita
in
vitro
dei
microrganismi.
Indagini
di
8po
immunocomatografico
(ICT,
ELISA,
EIA)
per
ricerca
dire7a
componen8.
Metodi
di
biologia
molecolare
applicate
alla
diagnos8ca:
PCR,
real‐8me
PCR,
FISH,
sequencing.
Metodi
sierologici:
ricerca
e
8tolazione
degli
an8corpi,
metodologie
applicate
(EIA,
ELISA,
ELFA,
fissazione
del
complemento,
Western‐blo<ng),
siero8pizzazione
dei
microrganismi.
Ba7eriologia
speciale:
principali
gruppi
di
ba7eri
di
rilevanza
medica
–
Enterobacteriaceae,
Staphylococcus,
Streptococcus,
Argomen8
specifici
Enterococcus,
VIbrio/Helico/Campylobacter,
Neisseriaceae/
Modulo
I
Haemophilus
e
germi
esigen8,
ba7eri
anaerobi,
ba7eri
intracellulari
obbliga8,
micoplasmi,
Spirochetae,
micoba7eri)
Virologia
generale
e
speciale:
cara7eris8che
generali;
interazione
microrganismo‐ospite,
ciclo
di
replicazione,
interazione
virus‐cellula,
eziopatogenesi
delle
infezioni
virali.
Micologia
medica:
inquadramento
tassonomico
(working
taxonomy)
di
lievi8
e
muffe
di
interesse
medico
‐
Candida,
C r y p t o c o c c u s
s p p . ,
m u ff e
j a l i n e
e
m u ff e
demaziacee,dermatofi8,
dimorfi
‐
modalità
di
trasmissione,
eziopatogenesi,
metodi
di
indagine
in
laboratorio.
Parassitologia
generale
e
medica:
Cicli
biologici,
ve7ori.
Cenni
epidemiologici
e
rilevanza
clinica.
Protozoologia:
Plasmodi,
Amebe.
Flagella8:
Trichomonas,
tripanosomi,
leishmania.
I
Vermi.
Cestodi
trematodi
nematodi.
Taenia,
Echinococcus,
Ancylostoma,Trichiuris,
Ascaris,
Strongyloides,
filarie.
Metodologie
di
laboratorio
in
parassitologia
diagnos8ca.i
Regole
di
buona
pra8ca
in
laboratorio.
Aspe<
di
sicurezza
in
laboratorio
di
microbiologia.
Int roduzi one
al l e
t ec ni c he
base
del
l aborat ori o
di
microbiologia
in
ambito
medico.
Alles8mento
ed
osservazione
dell’esame
colturale.
Riconoscimento
varie
morfologie
coloniali.
Esercitazioni
Dimostrazioni
di
Microbiologia
Colorazione
di
Gram
e
di
Ziehl
Nielsen.
Osservazione
microscopica
dei
prepara8.
diagnos8ca
in
ambito
medico
Alles8mento
saggi
biochimici,
sierologici
e
di
an8bio8co‐
sensibilità.
Interpretazione
profili
biochimici
e
iden8ficazione
del
germe
.
Le7ura
ed
interpretazione
dell’an8biogramma.
Ricerca
an8geni
in
materiali
biologici.
Ricerca
tossine
in
materiali
biologici
Esame
scri7o/orale
Modalità
d'esame
Madigan
Mt,
Mar8nko
JM,
Stahl
DA,
Clark
DP.
BROCK
–
Tes8
di
studio
BIOLOGIA
DEI
MICRORGANISMI,
voll.
1,
2,
3.
‐
Pearson
Italia
editore,
Milano,
Torino.
Dispense
del
Docente
consegnate
nel
corso
delle
lezioni
martedi
e
giovedi
previo
appuntamento.
Orario
di
ricevimento
Indirizzi,
e‐mail,
sito
web
Dip.to
di
Scienze
Mediche
Sperimentali
e
Cliniche
.
P.le
Kolbe
[email protected],
tel.
334‐5969050.
Pad.
ex
Ancelle
6