I.I.S. PRIMO LEVI

annuncio pubblicitario
I.I.S. PRIMO LEVI
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni
LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate
CONTENUTI DISCIPLINARI
MATERIA:
SCIENZE DELLA TERRA
INSEGNANTE:
Silvia PONZIO
LIBRO di TESTO:
Lupia Palmieri – Parlotto, La Terra nello spazio e nel tempo, seconda
edizione Zanichelli
CONTENUTI DISCIPLINARIRI SVOLTI
CAPITOLO 1. L’AMBIENTE CELESTE
1. La posizione delle stelle
Le costellazioni e la Sfera celeste. Le distanze astronomiche
2. Le caratteristiche delle stelle
Magnitudine apparente ed assoluta. Stelle doppie e sistemi di stelle. Colori,
temperature e spettri stellari. Stelle in fuga e stelle in avvicinamento. Tra stella e
stella: materia interstellare e nebulose.
3. L’ evoluzione dei corpi celesti
La fornace nucleare del Sole e delle altre stelle. Il diagramma H-R. Dalle nebulose
alle giganti rosse. Masse diverse, destini diversi. L’origine degli elementi.
4. Le galassie e la struttura dell’Universo
Un angolo di Universo: la nostra galassia. Galassie e famiglie di galassie: un
Universo a bolle. Radiogalassie e quasar.
CAPITOLO 2 . IL SISTEMA SOLARE
1. I corpi del Sistema solare
2. La stella Sole
All’interno del Sole. La superficie del Sole. Oltre la fotosfera.
3. L’attività solare
4. I pianeti del Sistema solare
Il moto dei pianeti intorno al Sole. Famiglie di pianeti.
5. Mercurio 6. Venere 7. Terra 8. Marte 9. Giove 10. Saturno 11. Urano 12.
Nettuno
13. I corpi minori
Gli asteroidi. Meteore e meteoriti. Le comete. La fascia di Kuiper e la nube di Oort.
14. Origine ed evoluzione del Sistema solare
Dalla nebulosa originaria ai “planetesimali”. Il Sole si accende. L’evoluzione di
pianeti di tipo terrestre. L’evoluzione dei pianeti gioviani e dei corpi minori.
CAPITOLO 3 . IL PIANETA TERRA
1. Dall’astronomia alla geografia astronomica
2. La forma della Terra
La geometria della superficie terrestre. Un modello particolare.
3. Le dimensioni della Terra
C.so Unione Sovietica 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1 Fax 011/3472032 – C.F. 97507440018
e-mail: [email protected] - www.iisprimolevi.it - pec: [email protected]
Il calcolo di Eratostene
4. Le coordinate geografiche
Il reticolato geografico. La posizione dei luoghi sulla Terra.
5. I movimenti della Terra
Il moto di rotazione. Il moto di rivoluzione. Altri moti terrestri.
6. Il moto di rotazione
Prove e conseguenze della rotazione terrestre. L’esperienza di Foucault. Il ciclo
quotidiano
del dì e della notte.
7. Il moto di rivoluzione terrestre
Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre. Il ritmo delle stagioni. Le zone di
differente
riscaldamento.
CAPITOLO 4. LA LUNA E IL SISTEMA TERRA-LUNA
1. Perchè studiare la Luna
2. La Luna a confronto con la Terra e con i satelliti degli altri pianeti
Forma e dimensioni della Luna. Un corpo celeste senza atmosfera e idrosfera
3. I movimenti della Luna e del Sistema Terra-Luna
Il lento moto di rotazione lunare. Il moto di rivoluzione. Il moto di traslazione. Altri
moti
della Luna e del sistema Terra-Luna.
4. Le fasi lunari
Il susseguirsi di noviluni e pleniluni .L’ombra della Terra sulla Luna e le occultazioni
del Sole. La periodicità delle eclissi.
5. Il paesaggio lunare
I mari lunari .Le terre alte e le altre forme del paesaggio lunare.
6. La composizione superficiale e l’interno della Luna
Le rocce della Luna. La sismicità e la costituzione interna della Luna.
7. L’origine della Luna
Le ipotesi della fissione. Le ipotesi della cattura. Le ipotesi dell’accrescimento. Le
ipotesi dell’impatto. Le acquisizioni più recenti e il futuro del sistema Terra-Luna.
L’evoluzione della Luna.
CAPITOLO 8 . I FENOMENI VULCANICI
1. IL VULCANISMO
L’ATTIVITÀ VULCANICA. I MAGMI.
2. Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica
La forma degli edifici vulcanici.I diversi tipi di eruzione. I prodotti dell’attività
vulcanica. Altri fenomeni legati all’attività vulcanica.
3. Vulcanismo effusivo ed esplosivo
Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi. Il vulcanismo
esplosivo. La distribuzione geografica dei vulcani.
4. I vulcani e l’uomo
IL RISCHIO VULCANICO IN ITALIA
CAPITOLO 9 . I FENOMENI SISMICI
1. LO STUDIO DEI TERREMOTI
2.
Un fenomeno frequente nel tempo, ma localizzato nello spazio. Il modello del rimbalzo elastico. Il
ciclo sismico.
PROPAGAZIONE E REGISTRAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
Differenti tipi di onde sismiche. Come si registrano le onde sismiche. Come si localizza l’epicentro di
un terremoto.
La “forza” di un terremoto
Le scale di intensità dei terremoti. La magnitudo di un terremoto. Magnitudo ed intensità a confronto
3. GLI EFFETTI DEL TERREMOTO
I danni agli edifici.
4. I TERREMOTI E L’INTERNO DELLA TERRA
5. LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI TERREMOTI
6. LA DIFESA DAI TERREMOTI
Previsione dei terremoti. Prevenzione del rischio sismico
Torino 08 giugno 2013
I Rappresentanti di classe
Firma del docente
Scarica