Scienze naturali - Ven. Ignazio Capizzi

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “VEN. I. CAPIZZI” BRONTE
SEZIONE CLASSICA
PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI
Prof. : Mario Bonanno
Classe : III Sez. : B
Anno Scolastico : 2012/2013
Libro di testo in adozione:
• E.L. Palmieri – M. Parotto “La terra nello spazio e nel tempo” Sec. Edizione - Zanichelli
1.
L’AMBIENTE CELESTE
1. La posizione delle stelle
−
−
Le costellazioni e la sfera celeste
Le distanze astronomiche
3.
IL PIANETA TERRA
2. La forma della terra
−
−
La geometria della superficie terreste
Un modello particolare
2. Le caratteristiche delle stelle
3. Le dimensioni della terra
−
−
−
−
−
−
Magnitudine apparente e assoluta
Stelle doppie e sistemi di stelle
Colori, temperature e spettri stellari
Stelle in fuga e stelle in avvicinamento
Tra stella e stella: materia interstellare e
nebulose
3. L’ evoluzione dei corpi celesti
−
−
−
−
−
La fornace nucleare del sole e delle altre stelle
Il diagramma H-R
Dalle nebulose alle giganti rosse
Masse diverse destini diversi
L’origine degli elementi chimici
Il calcolo di Eratostene
4. Le coordinate geografiche
−
−
Il reticolato geografico
La posizione dei luoghi sulla terra
5. I movimenti della terra
−
−
−
Il moto di rotazione
Il moto di rivoluzione
Altri moti terrestri
6. Il moto di rotazione
−
−
−
Prove e conseguenze della rotazione terrestre
L’esperienza del pendolo di Foucault
Il ciclo quotidiano del dì e della notte
7. Il moto di rivoluzione terrestre
2.
IL SISTEMA SOLARE
1. I corpi del sistema solare
2. La stella sole
−
−
All’interno del sole
La superficie del sole
Oltre la fotosfera
−
Il moto dei pianeti intorno al sole (leggi di
keplero)
Famiglie di pianeti (solo i nomi dei pianeti del
sistema solare interno ed esterno)
−
3. L’attività del sole
4. I pianeti del sistema solare
−
13. I corpi minori
−
−
−
Gli asteroidi
Meteore e meteoriti
Le comete
La fascia di kuiper e la nube di Oort
−
Dalla nebulosa originaria ai planatesimali
−
14. Origine ed evoluzione del sistema solare
−
−
−
Prove e conseguenze della rivoluzione
terrestre
Il ritmo delle stagioni
Le zone di differente riscaldamento
8. I moti terrestri con periodi millenari
−
−
−
Il moto doppio conico dell’asse terrestre
La precessione degli equinozi
Altri moti millenari (solo cenni)
9. L’orientamento
−
−
I riferimenti per orientarsi
Le coordinate polari
10. La determinazione delle coordinate
geografiche
−
−
La determinazione della latitudine
La determinazione della longitudine
11. Le unità di misura del tempo
−
−
Due diverse durate del giorno
Due diverse durate dell’anno
12. Il tempo vero il tempo civile e i fusi orari
−
Il coordinamento universale dell’orario
1
4.
LA LUNA E IL SISTEMA TERRA LUNA
2. La luna a confronto con la terra
−
−
8.
−
−
Forma e dimensioni della luna
Un corpo celeste senza atmosfera e idrosfera
3. I movimenti della luna
−
−
−
−
−
−
−
−
I mari lunari
Le terre alte e le altre forme del paesaggio
lunare
6. L’origine della luna
−
6.
Ipotesi della fissione, della cattura,
dell’accrescimento e dell’impatto gigante
LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE
1. I costituenti della crosta terrestre
3. I minerali
−
−
La composizione chimica dei minerali
La classificazione dei minerali
4. Le rocce
−
−
Lo studio delle rocce
I processi litogenetici
5. Rocce magmatiche o ignee
−
−
−
La forma degli edifici vulcanici
I diversi tipi di eruzione
I prodotti dell’attività vulcanica
Altri fenomeni legati all’attività vulcanica
3. Vulcanismo effusivo ed esplosivo
Il susseguirsi di noviluni e pleniluni
L’ombra della terra sulla luna e le occultazioni
del sole
−
−
−
5. Il paesaggio lunare
−
−
L’attività vulcanica
I magmi
2. Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti
dell’attività vulcanica
Il moto di rotazione
Il moto di rivoluzione
Il moto di traslazione
Altri moti della luna (solo cenni)
4. Le fasi lunari
−
−
I FENOMENI VULCANICI
1. Il vulcanismo
9.
Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e
dei punti caldi
Il vulcanismo esplosivo
La distribuzione geografica dei vulcani
I FENOMENI SISMICI
1. Lo studio dei terremoti
−
−
Il modello del rimbalzo elastico
Il ciclo sismico
2. Propagazione e registrazione delle onde
sismiche
−
−
−
Differenti tipi di onde sismiche
Come si registrano le onde sismiche
Come si localizza l’epicentro di un terremoto
3. La forza di un terremoto
−
−
Le scale di intensità di un terremoto
La magnitudo di un terremoto
5. I terremoti e l’interno della terra
6. La distribuzione geografica dei terremoti
Dal magma alle rocce magmatiche
Classificazione dei magmi
Classificazione delle rocce magmatiche
7. Le rocce sedimentarie
−
−
−
Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte
Le rocce clastiche, organogene e chimiche
(senza classificazione)
Dalla roccia madre alle rocce sedimentarie: il
processo sedimentario
8. Rocce metamorfiche
−
−
Il metamorfismo di contatto
Il metamorfismo regionale
(senza classificazione)
9. Il ciclo litogenetico
Bronte, 12.06.2013
Gli alunni
IL DOCENTE
Prof. Mario Bonanno
2
Scarica