PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Scienze della terra Anno scolastico: 2016/2017 Classe: I Liceo artistico Docente: Matteo Evangelisti Libro di testo: Chimica. Concetti in azione David Frank, Michael Wysession, Sophia Yancopoulos, Nicodemi, Vallinotto ed. Pearson Situazione in ingresso della classe Il livello di partenza è discreto, gli studenti appaiono ben disposti nei confronti la disciplina,anche se non sempre riescono a mantenere attenzione e concentrazione adeguate. Finalità Gli interventi didattici hanno come obiettivi generali quello di promuovere negli studenti una mentalità scientifica stimolandoli ad osservare in modo critico la realtà che li circonda, a porsi domande, ed a elaborare ipotesi, mediante l’ausilio di una appropriata terminologia scientifica. Sviluppare in essi la capacità di passare dal particolare al generale mediante la rappresentazione dei fenomeni osservati e la succesiva costruzione di modelli concettuali generali. Stimolare la socializzazione nell’ambito del gruppo classe e all’interno di piccoli gruppi; promuovere mediante il lavoro di gruppo collaborazione e il confronto tra pari, alla base della costruzione di significati dell’apprendimento.Costruire una coscienza ambientale. Obiettivi didattici Ricercare e utilizzare informazioni da varie fonti Rappresentare con schemi processi e aspetti caratterizzanti dei fenomeni Porsi domande esplicite e individuare paralleli significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai mezzi di comunicazione e dai libri di testo Sviluppare un corretto utilizzo del linguaggio scientifico Favorire e stimolare il rispetto, la tutela e la salvaguardia della salute dell’ambiente Attività pratiche ed esperienze laboratori Approfondire in modo autonomo e critico le conoscenze Metodologia La dimensione sperimentale è costitutiva della disciplina e il laboratorio è uno dei momenti più significativi in cui essa si esprime. Si cercherà di coinvolgere i ragazzi organizzando l’esecuzione di attività sperimentali che si potranno svolgere in classe con supporti multimediali (ad esempio: utilizzo di filmati, modelli ed esperimenti virtuali, simulatori), oppure con la presentazione e discussione di piccoli lavori di elaborazione di dati sperimentali o infine sul campo in attività specifiche. Strumenti Libro di testo Stampa specialistica e visitazione del web, documentari Controllo del quaderno La diversificazione degli strumenti per lo studio delle singole unità sarà utile per meglio approfondire i concetti scientifici e per abituare gli studenti a non considerare il libro di testo come unico riferimento all’apprendimento delle tematiche da affrontare, favorendo, al contempo, il dialogo alunno/docente che risulta importante nel processo d’apprendimento. Attività di recupero Lettura in classe del libro di testo. Ripetizione delle lezioni e richiami a nozioni del programma già svolto attraverso le verifiche formative. Organizzazione di dibattiti su di un tema dato per chiarire alcuni argomenti e migliorare l’uso del linguaggio scientifico. Verifica formativa: All’inizio di ogni lezione si accerta il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti svolti e si procede ad eventuali recuperi e correttivi. Durante tali accertamenti sono incoraggiati interventi al fine di promuovere la partecipazione attiva, l’espressione orale e il ragionamento controllando le conoscenze. Verifica sommativa: Modulo per modulo verranno somministrati test di verifica scritta di tipo oggettivo che forniranno indicazioni per la valutazione delle abilità più semplici come la conoscenza della terminologia, la comprensione degli argomenti, la memorizzazione. Per livelli di apprendimento più complessi come la capacità di analisi, sintesi ed applicazione vengono utilizzate relazioni scritte, colloqui orali e l’analisi dei prodotti di lavori laboratoriali, di gruppo e/o individuali. Per le prove strutturate oggettive la valutazione viene effettuata tramite griglie analitiche ed individuando diverse fasce di livello in base al punteggio raggiunto. I criteri di valutazione seguenti vengono graduati in relazione al livello della classe. Articolazione dei contenuti: L’Universo La sfera celeste e le costellazioni Le coordinate celesti Le distanze astronomiche Gli strumenti dell’astronomia Il ciclo di vita delle stelle: il diagramma H-R Le galassie e la loro classificazione La Via Lattea Origine ed evoluzione dell’Universo Materia ed energia oscura Il Sistema Terra Forma e dimensioni della Terra Reticolato geografico e coordinate geografiche Orientarsi sulla superficie della Terra Moti della Terra: prove e conseguenze Moti millenari della Terra I fusi orari L’effetto Coriolis Il campo magnetico terrestre Il Sistema Solare Il Sole e la sua struttura interna Il sistema planetario: caratteristiche dei pianeti del sistema solare La gravità nel sistema solare Il moto dei pianeti intorno al Sole Pianeti nani Asteroidi Comete Meteore La Luna Le caratteristiche della Luna I moti della Luna Le fasi lunari Le eclissi L’origine della Luna Atmosfera e climi Composizione e struttura Temperatura, umidità, precipitazioni I fenomeni metereologici Il tempo e il clima Il buco dell’ozono e l’effetto serra:cause e conseguenze L’acqua e l’idrosfera Proprietà dell’acqua, ciclo dell’acqua Chimica dell’acqua particolarià di questo elemento Le acque continentali : i corsi d’acqua, le acque sotterranee, i ghiacciai Le caratteristiche degli oceani e dei mari, le correnti superficiali e profonde Inquinamento delle acque La litosfera I minerali La struttura cristallina La formazione e l’identificazione dei minerali Il ciclo delle rocce Rocce ignee: processi di formazione e classificazione Rocce sedimentarie: processi di formazione e classificazione Rocce metamorfiche: processi di formazione e classificazione La Struttura Interna della Terra Interno della Terra: strati e discontinuità Struttura della crosta oceanica e continentale Struttura del mantello e del nucleo La teoria della deriva dei continenti Teoria della tettonica a placche Le dorsali oceaniche L’espansione dei fondali oceanici: evidenze magnetiche e batimetriche Formazione e consumo della crosta Nuove montagne e nuovi oceani I Fenomeni Vulcanici Cosa è un vulcano I tipi di eruzione I prodotti delle eruzioni La forma ed i tipi di vulcano La distribuzione dei vulcani Supervulcani, sorgenti termali, geyser Rischio ambientale, prevenzione e fenomeni precursori I Fenomeni Sismici Cosa è un terremoto Le onde sismiche e loro propagazione Metodi per la localizzazione dell’epicentro Strumenti e scale di misura dei terremoti La distribuzione geografica dei terremoti Tsunami Rischio sismico, prevenzione e fenomeni precursori Importanza delle strutture antisismiche