Liceo delle Scienze Umane Camillo Finocchiaro Aprile Palermo A. S. 2014/2015 Documento del Consiglio della classe V Aop dell’opzione economico-sociale SOMMARIO 1. PREMESSA pag. 3 2. PROFILO DEL LICEO pag. 5 3. QUADRO ORARIO pag. 6 4. IL PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO pag. 7 COMPETENZE PERSEGUITE DURANTE IL BIENNIO pag. 7 COMPETENZE PERSEGUITE DURANTE IL TRIENNIO pag. 8 5. LA VALUTAZIONE: INDICATORI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE pag. 10 6. GRIGLIA PER LA PROVA DI ITALIANO pag. 12 7. GRIGLIA PER LA PROVA DI SCIENZE UMANE pag. 13 8. GRIGLIA PER LA PROVA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA pag. 14 9. ELENCO DEI DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 15 10. TABELLA RIASSUNTIVA DELLA CLASSE pag. 16 11. BREVE STORIA E PROFILO DELLA CLASSE pag. 17 12. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO pag. 20 13. STRUMENTI, METODOLOGIE, VERIFICHE, VALUTAZIONI pag. 21 14. CONSUNTIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE pag. 23 15. ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI INTEGRATIVE pag. 44 16. SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROVE INTEGRATE SVOLTE pag. 46 ALLEGATI: SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA pag. 47 2 1. PREMESSA Il Consiglio della classe V Aop del Liceo delle Scienze Umane con opzione EconomicoSociale, nella seduta dell’ otto maggio 2015 , in considerazione degli obiettivi culturali e formativi specifici dell’indirizzo del Liceo, delle finalità generali contenute nel Piano dell’Offerta Formativa e della normativa sull’Esame di Stato, ha elaborato e approvato all’unanimità il presente documento per la Commissione di Esame. In esso sono elencate le tappe ritenute significative per l’attività didattico - educativa e sono descritte conoscenze, abilità e competenze acquisite, sia in ambito strettamente scolastico sia durante le attività condotte al di fuori dell’orario curricolare. Il documento, oltre al profilo curricolare del Liceo e ai contenuti disciplinari dei consuntivi finali, riporta anche gli elementi fondamentali del percorso formativo realizzato, i criteri e gli strumenti di valutazione utilizzati durante il corso dell’anno. In allegato, infine, sono riportati i testi delle terze prove somministrate alla classe. 3 ELENCO DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME E NOME FIRMA Alfano Concetta Cascio Giuseppe Gallo Salvo Lo Monaco Marcella Mosca Gabriella Putano Antonino Sulli Margherita Maria Taddeo Maria Cristina Tosto Giustina Tumminello Rosalia Virga Maria 4 2. PROFILO DEL LICEO L’istituto offre due proposte curricolari - il Liceo delle Scienze Umane e il Liceo delle Scienze Umane con opzione economico-sociale - entrambe di cinque anni, finalizzate alla acquisizione di competenze relative a: - processi formativi ed educativi - problematiche relazionali - metodologie comunicative - processi culturali e interculturali - fenomeni economico - giuridico - sociali. Entrambi gli indirizzi forniscono le conoscenze e le competenze funzionali all’accesso a tutti i corsi di laurea universitari. 5 3. QUADRO ORARIO SETTIMANALE Discipline 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Scienze Umane * 3 3 3 3 3 Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3 Matematica** 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 Fisica Scienze naturali*** 2 2 Storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica alternative o 2 2 2 2 2 Attività 1 1 1 1 1 27 30 30 30 27 * Psicologia (1,2), Metodologia della ricerca (2,3,4,5), Antropologia (3,4), Sociologia (3,4,5) ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra E’ previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti delle classi quinte. 6 4. IL PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO Il Liceo si propone di far acquisire e sviluppare le capacità di decodifica e interpretazione della realtà attraverso le competenze previste dal corso di studi. L’attività formativa infatti riguarda il soggetto nella sua singolarità e specificità e, al tempo stesso, il suo coinvolgimento nella complessa rete di comunicazioni interpersonali, il suo inserimento nella dinamica della vita sociale, il rapporto con l’insieme di ruoli, di modelli, di valori e delle istituzioni che caratterizzano ogni società storicamente determinata. Più specificatamente, il modello pedagogico del nostro Liceo mira all’acquisizione da parte dello studente di un profilo culturale e professionale le cui principali caratteristiche siano l’autonomia e il saper fare. Attraverso un percorso graduale e sistematico, si intendono sviluppare nell’allievo: la capacità di comprendere e usare i linguaggi specialistici delle discipline insegnate la applicazione dei metodi di indagine proposti dai diversi ambiti disciplinari la competenza linguistica e argomentativa la consapevolezza critica e l’autonomia interpretativa I percorsi curricolari ed ogni attività che costituisce l’offerta formativa del nostro Liceo prevedono l’acquisizione di specifiche competenze che, diversificate tra primo biennio e triennio, si configurano secondo quanto individuato come “obiettivi specifici di apprendimento” nelle Indicazioni Nazionali relative alla Riforma della istruzione e formazione. Competenze perseguite durante il primo biennio Costituiscono secondo le normative vigenti, l’area comune a tutti i percorsi liceali, tecnici e professionali per dare a tutti gli studenti la possibilità di accedere all’istruzione superiore, di favorire l’eventuale ri-orientamento e il passaggio da un percorso ad un altro. Si sviluppano intorno a quattro assi culturali fondamentali: ASSE DEI LINGUAGGI: Padronanza della lingua italiana Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti Produrre testi di vario tipo Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per un approccio consapevole al patrimonio artistico e letterario Utilizzare testi multimediali ASSE MATEMATICO: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni 7 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie ASSE STORICO- SOCIALE: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra epoche e fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondata sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel mondo del lavoro Competenze perseguite durante il triennio Il triennio liceale, invece, prevede l’acquisizione delle seguenti competenze considerate trasversali e comuni a tutte le discipline. Esse concorrono a definire il profilo in uscita dello studente: Saper applicare gli strumenti di studio e di ricerca che ogni disciplina presenta Sapere operare in modo logicamente coerente sul piano della analisi e della sintesi utilizzando schemi operativi adeguati per organizzare le conoscenze acquisite Saper usare il lessico specifico delle varie discipline ed essere capaci di applicarlo negli opportuni contesti Sapere interpretare testi e fonti di vario genere e sapere estrapolare le informazioni più significative per utilizzarle anche al di fuori del contesto strettamente scolastico Saper individuare e definire relazioni all’interno di ogni disciplina e tra le varie discipline in modo da pervenire ad una formazione culturale organica e pluridisciplinare Saper verificare e valutare criticamente i risultati del proprio lavoro individuando esattezze e pertinenze e correggendo errori e incongruenze Sapere riconoscere le situazioni problematiche e individuare o progettare le possibili strategie risolutive I docenti delle varie discipline, nello svolgimento dell’attività didattica, si ispirano a principi metodologici, seppur diversificati, finalizzati all’acquisizione da parte degli studenti di un corretto metodo di studio e delle competenze richieste. Fa da sfondo come obiettivo educativo trasversale la dimensione della coesione sociale che si considera la peculiarità e la priorità del nostro Liceo, che nel tempo e sul 8 territorio ha manifestato particolare sensibilità per la educazione alla differenza e alla diversità, per la comprensione dei punti di vista “altri”, per l’apertura verso altre forme di vita e di pensiero. La nostra è scuola di inclusione sociale e di cittadinanza attiva e sono perciò indicate precise finalità pedagogiche che indirizzano l’azione didattica: la valorizzazione della diversità per contribuire alla crescita culturale e alla formazione della dimensione internazionale dell’identità personale; la capacità di riconoscere i valori della propria cultura favorendo il confronto tra la propria identità culturale e le altre culture per somiglianze e differenze; la capacità di contrastare la tendenza alla gerarchizzazione delle culture ed alla omologazione di quelle dominanti rispetto a quelle ritenute deboli o minoritarie. 9 5. LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante del processo formativo e coinvolge tanto gli allievi quanto i docenti poiché gli uni e gli altri traggono fondamentali informazioni sul percorso compiuto e indicazioni sulle direzioni da intraprendere per orientare al successo l’attività di apprendimento-insegnamento. Per questo la valutazione è stata trasparente e le verifiche oggettive e personalizzate, in funzione degli stili cognitivi e delle diverse sensibilità degli studenti. Il Collegio dei Docenti ha stabilito, ai fini dell’accertamento delle conoscenze, abilità e competenze raggiunte, un’articolazione dell’anno scolastico in quadrimestri prevedendo una valutazione intermedia alla fine del primo quadrimestre e una valutazione sommativa al termine dell’anno scolastico secondo indicatori, descrittori e voti predefiniti che sono stati resi noti agli studenti al principio del percorso scolastico. VOTO 0/1 2 3 4 5 Conoscenze Competenze Capacità Conoscenze Competenze Capacità Conoscenze Competenze Capacità Conoscenze Competenze Capacità Conoscenze Competenze Capacità Conoscenze 6 7 Competenze Capacità Conoscenze Competenze Capacità Conoscenze Competenze 8 Capacità Conoscenze Competenze 9 10 Capacità Conoscenze Competenze Capacità INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE Nessuna evidenziata Nessuna evidenziata Nessuna evidenziata Scarsissime Nessuna evidenziata Nessuna evidenziata Scarse o gravemente lacunose. Si esprime in modo scorretto. Compie analisi scorrette e disorganiche. Nessuna evidenziata Lacunose e frammentarie. Applica le conoscenze minime con errori. Si esprime in modo scorretto, compie analisi lacunose. Capacità di rielaborazione molto modeste. Parziali e superficiali. Applica le conoscenze con improprietà. Si esprime in modo non sempre adeguato. Compie analisi parziali. Gestisce con difficoltà situazioni nuove semplici. Essenziali e non approfondite. Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice. Rielabora sufficientemente le informazioni. Adeguato a quanto richiesto, guidato sa approfondire. Applica autonomamente le conoscenze. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato, compie analisi corrette. Rielabora in modo corretto le informazioni. Complete, con qualche approfondimento autonomo. Applica autonomamente le conoscenze. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi corrette, individua relazioni coerenti anche inter e pluridisciplinari. Rielabora in modo personale. Complete, organiche, articolate e con approfondimenti personali e critici. Applica le conoscenze in modo corretto del tutto pertinente. Espone in modo ricco ed articolato ed utilizza i linguaggi specifici con padronanza. Compie analisi approfondite, individua valide relazioni inter e pluridisciplinari. Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo. Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale. Applica le conoscenze in modo corretto, autonomo ed originale. Espone in modo brillante, utilizzando un lessico ricco ed appropriato ed un linguaggio articolato e fluido. Sa rielaborare in modo personale e critico. Particolarmente significativi i collegamenti inter e pluridisciplinari 10 La valutazione sommativa tiene conto delle conoscenze, delle competenze e delle capacità logiche, organizzative, critiche, argomentative, espositive, di analisi, di sintesi e di osservazione, in relazione all’intero percorso di apprendimento dell’alunno durante l’anno. Verranno considerati con particolare attenzione impegno, partecipazione al dialogo educativo, assiduità nella frequenza e i progressi rispetto al livello di partenza. 11 6. GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO ALUNNO _________________________________ CLASSE____________ Competenze Descrittori 1. Competenza testuale Media matematica fra i descrittori di competenza* (punti da 1 a 3,75) a) Rispetto delle consegne b) Uso del registro linguistico complessivo adeguato al tipo di testo c) Coerenza e coesione nella struttura del discorso d) Scansione del testo in capoversi e paragrafi, con eventuali titolazioni e) Ordine nell’impaginazione e nell’aspetto grafico a) Padronanza delle strutture morfosintattiche b) Correttezza ortografica c) Uso consapevole della punteggiatura 2. Competenza grammaticale 3. Competenza lessicalesemantica …………….. …………….. a) Ampiezza del repertorio lessicale b) Ricchezza e varietà del lessico c) Padronanza dei linguaggi settoriali 4. Competenza ideativa …………….. a) Scelta degli argomenti pertinenti b) Organizzazione degli argomenti intorno ad un’idea di fondo c) Ricchezza e precisione di informazioni e dati d) Rielaborazione delle informazioni e presenza di commenti e valutazioni personali …………….. Punteggio totale/15 * Per ogni descrittore di competenza i giudizi corrispondenti sono i seguenti: 1 1,25 1,5 2 2,25 Giudizio Nulla/molto scarsa scarsa gravemente insufficiente insufficiente mediocre 2,5 3 Giudizio sufficiente discreta 3,25 buona 3,5 3,75 ottima eccellente 12 7. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI SCIENZE UMANE ALUNNO______________________CLASSE_________DATA_________ VOTO FINALE …………… / 15 Aderenza alla traccia (Pertinenza e completezza dell’argomentazio ne) 0-3 Conoscenza delle tematiche 0-3 Struttura / organizzazione (Coerenza, logicità-coesione, organicità) Competenza linguistica (correttezza, proprietà lessicale ecc.) 0-3 0-3 Capacità critiche e originalità 0-3 Pertinente e approfondita Pertinente e completa Complessivamente pertinente ma incompleta Poco pertinente, completezza parziale Non pertinente Conoscenza ampia e applicata con pertinenza Conoscenza adeguata con alcuni approfondimenti Conoscenza accettabile applicata complessivamente in modo pertinente Conoscenza insufficiente applicata in modo parziale Conoscenza scarsa applicata in modo non pertinente Coerente, logica e organicamente sviluppata Coerente, logica,coesa Complessivamente coerente,lineare,accettabile nell’insieme Poco coerente e disorganica Incoerente, illogica, disorganica Corretta e con lessico appropriato e articolato Corretta, lessico adeguato Sostanzialmente corretta e con qualche improprietà lessicale Poco corretta e/o con improprietà lessicali Scorretta e con lessico improprio e elementare Rielaborazione personale e critica delle tematiche Rielaborazione adeguata e valida Rielaborazione essenziale, accettabile nell’insieme Rielaborazione parziale , superficiale non significativa Rielaborazione inadeguata o assente 3 2,5 2 1,5 0,5 3 PUNTI PUNTI 2,5 2 1,5 0,5 3 PUNTI 2,5 2 1,5 0,5 3 PUNTI 2,5 2 1,5 0,5 3 PUNTI 2,5 2 1,5 0,5 13 8. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI DIRITTO/ECONOMIA ALUNNO______________________CLASSE_________DATA_________ VOTO FINALE …………… / 15 Voto Aderenza alla traccia e/o alle domande poste (Pertinenza e completezza dell’argomentazione) Conoscenza delle tematiche e della terminologia giuridica/economica utilizzata Struttura/organizzazi one anche nella trattazione delle eventuali risposte (Coerenza, logicitàcoesione, organicità) Competenza linguistica e/o interpretativa di eventuali grafici proposti (correttezza, proprietà lessicale ecc.) Capacità critiche e originalità anche nella trattazione delle eventuali risposte 0-3 0-3 0-3 0-3 0-3 Punteggio Pertinente e approfondita e/o risposte corrette Pertinente e completa e/o risposte corrette in parte Complessivamente pertinente ma incompleta e/o risposte non complete Poco pertinente, completezza parziale 3 2,5 2 .............. 1,5 Non pertinente e/o risposte non corrette 0,5 Conoscenza ampia e applicata con pertinenza Conoscenza adeguata con alcuni approfondimenti Conoscenza accettabile applicata complessivamente in modo pertinente Conoscenza insufficiente applicata in modo parziale Conoscenza scarsa applicata in modo non pertinente Coerente, logica e organicamente sviluppata Coerente, logica, coesa Complessivamente coerente, lineare, accettabile nell’insieme Poco coerente e disorganica Incoerente, illogica, disorganica Corretta e con lessico appropriato e articolato Corretta, lessico adeguato Sostanzialmente corretta e con qualche improprietà lessicale Poco corretta e/o con improprietà lessicali Scorretta e con lessico improprio e elementare Rielaborazione personale e critica delle tematiche Rielaborazione adeguata e valida Rielaborazione essenziale, accettabile nell’insieme Rielaborazione parziale , superficiale non significativa Rielaborazione inadeguata o assente 3 2,5 2 .............. 1,5 0,5 3 2,5 2 .............. 1,5 0,5 3 2,5 2 .............. 1,5 0,5 3 2,5 2 .............. 1,5 0,5 14 9. ELENCO DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE Fanno parte del consiglio di classe i seguenti docenti dei quali viene specificata la titolarità nel triennio MATERIA COGNOME E NOME 2012/13 Religione Italiano Virga Maria Sulli Margherita Maria Sulli Margherita Maria Tumminello Rosalia Mosca Gabriella Putano Antonino Taddeo Maria Cristina Tosto Giustina Tosto Giustina Alfano Concetta Cascio Giuseppe x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Lo Monaco Marcella Gallo Salvo x x x Storia Lingua Inglese Lingua Francese Scienze Umane Filosofia Matematica Fisica Storia dell’Arte Diritto ed Economia Politica Educazione fisica Sostegno 2013/14 2014/15 x La docente Taddeo Maria Cristina negli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014 ha insegnato nella classe scienze umane. Nel corrente anno scolastico insegna filosofia. 15 10. TABELLA RIASSUNTIVA DELLA CLASSE Elenco degli/delle alunni/e che hanno frequentato la classe 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Cognome e Nome Calafiore Federica Covello Michela Crivello Federica D’amore Greta Gargano Giulia Leonardi Paolo Lucido Anna Marrone Giovanna Mazzara Luca Sagona Noemi Seidita Davide Tarantino Giulia Vassallo Barbara Vassallo Francesca 16 11. BREVE STORIA E PROFILO DELLA CLASSE La classe risulta composta da quattordici alunni: undici ragazze e tre ragazzi. Del nucleo originario della I AOP sono rimasti solo undici alunni: infatti, nel corso del quinquennio diversi studenti non hanno conseguito la promozione alla classe successiva. Un alunno, proveniente da un altro istituto, è stato inserito all’inizio del triennio. Due allievi, di cui uno in situazione di disabilità , nel corrente anno scolastico hanno ripetuto per la seconda volta la classe quinta. Tutti gli alunni, molto sensibili e rispettosi, creando un clima di fattiva accoglienza e solidarietà, hanno dato un grosso contributo all’inclusione del compagno diversamente abile, che si è inserito in modo positivo nel gruppo-classe. Per tale alunno il Consiglio di Classe ha deliberato l’adozione di una programmazione con obiettivi riconducibili alle indicazioni ministeriali e alla programmazione rivolta al resto del gruppo - classe ( ex art. 13 O.M. 90/2001). Tale programmazione è riportata in allegato. Nel complesso la classe, nel corso del triennio, ha mantenuto la continuità didattica. Negli anni precedenti si è avuto un avvicendamento tra gli insegnanti di scienze umane e filosofia. Nell’anno in corso, a dicembre, è subentrato un nuovo docente di scienze umane. All’interno del gruppo classe gli alunni hanno manifestato una buona capacità di interagire tra loro e con i docenti. Il comportamento in classe è stato adeguato e corretto, nel rispetto delle regole di convivenza democratica; la partecipazione è stata attiva e generalmente attenta. Nel corso del triennio si sono potute rilevare significative differenze tra gli alunni. Infatti, alcuni di loro hanno mostrato buone capacità, un impegno costante ed un atteggiamento costruttivo, conseguendo una preparazione più che soddisfacente; altri, a causa di carenze pregresse, hanno presentato oggettive difficoltà nell’apprendimento, utilizzando un metodo di studio inadeguato e mnemonico e conseguendo così un livello di preparazione appena sufficiente con carenze nelle capacità di rielaborazione e di esposizione, sia scritta che orale, dei contenuti. L’ammissione ai successivi anni scolastici ha consentito alla maggior parte di tali alunni di maturare, colmare le carenze di base e perfezionare le loro abilità e competenze. L’azione didattica è stata indirizzata a creare le premesse per un’acquisizione qualitativa e un apprendimento consapevole; si è mirato al coinvolgimento degli allievi nel dialogo, nell’impegno e nell’interesse, convinti che nel processo di apprendimento 17 siano importanti i mutamenti che il dialogo educativo produce nella personalità in formazione dell’allievo. Il lavoro è stato proficuo, poiché tutti gli allievi hanno fatto registrare progressi rispetto ai livelli di partenza, arricchendo il proprio bagaglio culturale e raggiungendo una buona crescita umana. La motivazione allo studio per il raggiungimento del successo formativo non sempre è stata adeguata: infatti gli allievi non si sono impegnati a fondo in tutte le discipline e l’esecuzione dei compiti a casa spesso non è stata puntuale; ciò ha determinato un rallentamento nello svolgimento dei programmi di alcune materie, che risultano pertanto ridotti ed essenziali. Sul piano dell’apprendimento, gli obiettivi programmati sono stati mediamente conseguiti dal gruppo classe. Infatti gli studenti possiedono le conoscenze essenziali in tutte le discipline. Alcuni di essi utilizzano i lessici specifici in modo corretto; hanno acquisito una buona capacità di esporre ed argomentare; rielaborano i contenuti in modo critico e autonomo. Altri impiegano un’esposizione semplice e complessivamente corretta; focalizzano gli argomenti su sollecitazione degli insegnanti con una qualità più che sufficiente della rielaborazione. Si evidenziano, invece, nella maggior parte degli alunni, difficoltà nell’abilità di esporre per iscritto. La composizione scritta risulta pertanto piuttosto modesta nella struttura e nella correttezza morfosintattica. In riferimento a quanto è stato esposto, si può dedurre che dal punto di vista del profitto si può riscontrare in seno alla classe livelli di preparazione differenziata, strettamente correlata alle capacità, alle competenze e all’impegno di ciascun alunno, all’efficienza della preparazione di base, all’assiduità della partecipazione e al proprio ritmo di apprendimento. Pertanto il gruppo classe si presenta eterogeneo sotto il profilo delle conoscenze, competenze e abilità raggiunte e può essere suddiviso in tre sottogruppi: un esiguo gruppo si è distinto per la presenza responsabile in classe, la continuità e l’ autonomia di lavoro, e quindi possiede un ottimo livello di preparazione e delle buone abilità e competenze nelle diverse discipline; un secondo gruppo ha registrato progressi rispetto ai livelli di partenza, possiede le conoscenze più che sufficienti, anche se non sempre in maniera adeguatamente approfondita. Infine, sono presenti due alunni che non sempre hanno mostrato continuità nello studio e presentano recuperare ed organizzare le informazioni di alcune discipline, difficoltà a evidenziando un profitto che non va oltre la sufficienza. 18 Nel corso dell’anno scolastico, in ogni disciplina si è provveduto al recupero, al consolidamento e al potenziamento delle conoscenze ed abilità degli alunni, cercando di sviluppare anche la capacità di autonomia operativa e la disponibilità all’apertura interpersonale. 19 12. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO I docenti di ogni disciplina , nel corso dell’anno scolastico , durante le ore curriculari hanno svolto attività difficoltà. Alcuni di recupero per tutti gli alunni che evidenziavano lacune e studenti sono stati invitati a frequentare i corsi di recupero extracurricolare. La scuola , nel corrente anno scolastico, non ha attivato corsi di approfondimento. 20 13. STRUMENTI, METODOLOGIE, VERIFICHE, VALUTAZIONI Convinti dell’importanza che riveste nel processo di apprendimento il coinvolgimento attivo degli allievi, i docenti, nel porgere i contenuti delle proprie discipline, hanno utilizzato ora il metodo induttivo ora quello deduttivo, servendosi non solo di lezioni frontali, conversazioni e dibattiti guidati, volti a favorire gli interventi e la riflessione critica, ma anche di ogni altra strategia utile a suscitare interesse, gusto per la ricerca e desiderio di ampliare le proprie conoscenze. STRUMENTI: libri di testo, dispense, sussidi audiovisivi, software dedicato, risorse dal web, laboratori virtuali, laboratorio multimediale, LIM, riviste scientifiche, trasmissioni televisive di specifico interesse, fonti bibliografiche varie, quotidiani. METODOLOGIE: lezioni frontali e interattive, lavoro di gruppo, problem solving, simulazioni, conversazioni guidate, ricerca. VERIFICHE E TIPOLOGIE DI PROVE: formative e sommative con varie modalità: dialogo, relazioni, questionari, quesiti a risposta aperta e multipla, colloqui individuali, discussioni, ricerche, lavori individuali e/o di gruppo, prove strutturate e semistrutturate, autocorrezioni, simulazioni. Almeno 2/3 verifiche sommative orali e 2/3 scritte, per le discipline che le prevedono, per quadrimestre. Per quanto riguarda i criteri per la correzione della prima e della seconda prova scritta sono inserite, nel presente documento, le griglie di valutazione utilizzate dai docenti delle due discipline. Per le prove orali il consiglio di classe ha adottato la griglia di valutazione inserita nel presente documento. I risultati raggiunti sono diversificati in rapporto ai livelli di partenza e al ritmo di apprendimento individuale, all'impegno e alla costanza nello studio, alla frequenza alle lezioni e ai percorsi individuali seguiti, oltre che ai livelli di partenza della classe. Per preparare gli alunni alla terza prova scritta dell'esame di Stato, il Consiglio di classe ha creduto opportuno somministrare, come prove di verifica pluridisciplinare, quesiti a tipologia B+C Inoltre, poiché le norme sui nuovi Esami di Stato prescrivono che “il colloquio abbia inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, […] scelti dal candidato”, il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno indirizzare i singoli allievi nello sviluppo di percorsi tematici pluridisciplinari. I docenti hanno guidato gli alunni nel collegare le diverse conoscenze disciplinari, nell’approfondirle sotto vari profili e nell’applicarle in modo pluridisciplinare nella trattazione di un argomento. Ciascun alunno ha organizzato poi, in modo 21 autonomo, una rete di collegamenti pluridisciplinari, predisponendo una mappa concettuale per il colloquio VALUTAZIONE: le verifiche formative e sommative, finalizzate ad accertare il conseguimento degli obiettivi cognitivi prefissati in relazione alla situazione di partenza, si è tenuto conto della personalità dei discenti, dei ritmi di apprendimento, degli stili cognitivi, dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione. La valutazione delle suddette verifiche, ha tenuto conto dei seguenti indicatori: acquisizione corretta delle tematiche proposte; chiarezza espressiva; sicurezza nell’operare collegamenti disciplinari; capacità di elaborazione personale, di sintesi e di autonomia critica; 22 14. CONSUNTIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: Religione DOCENTE: Prof.ssa Maria Virga Ore di insegnamento settimanali: : 1 LIBRO DI TESTO ADOTTATO: “Nuovo religione e religioni” Autore Sergio Bocchini Ed. EDB Scuola CONTENUTI: L'IRC scolastico come laboratorio per una scuola aperta all'interculturalità, alla interdisciplinarietà, al dialogo interreligioso. Il mistero della vita: Le domande di senso, la domanda religiosa, le religioni. La vita personale come esperienza di trascendenza. Le problematiche del mondo giovanile in prospettiva religiosa. La vocazione all'amore: Il significato della corporeità, il sacramento del matrimonio e la famiglia. La legge dell'amore nell'insegnamento di Cristo: Le beatitudini La responsabilità dell'uomo verso le persone, se stesso, gli altri e il mondo: La coscienza morale. Ecologia e responsabilità dei credenti di fronte al Creato. L'impegno di credenti nella politica, per la pace, la solidarietà e i diritti dell'uomo. Fondamentalismi, integralismi, terrorismo, guerra e religioni. 23 CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Margherita Maria Sulli Ore di insegnamento settimanali: 4 LIBRO/I DI TESTO ADOTTATO/I: Luperini, Cataldi e altri, “La letteratura come dialogo”, voll. 3a e 3b: dal Naturalismo alla contemporaneità , Palumbo Editore Per il completamento del programma relativo al quarto anno: : Luperini, Cataldi e altri, “La letteratura come dialogo”, vol. 2: Dal Manierismo al Romanticismo, Palumbo Editore; Luperini, Cataldi e altri, “Leopardi, il primo dei moderni”, Palumbo Editore Dante Alighieri, La Divina Commedia (a cura di A. Marchi), Paravia Materiali didattici integrativi forniti dall’insegnante CONTENUTI: Modulo di completamento del programma del quarto anno: Il Romanticismo: definizione e caratteri del romanticismo; quadro storico-culturale di riferimento. Giacomo Leopardi: biografia e produzione letteraria; il “sistema filosofico”: le varie fasi del pessimismo leopardiano; la poetica; dalla poesia sentimentale alla poesia pensiero; Letture: dallo Zibaldone : il giardino-ospitale; dai Canti: L’infinito, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese. Modulo 1 (storico-culturale): Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903) Quadro storico e culturale di riferimento. Le parole-chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo. Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte. La figura dell’artista e la perdita dell’ “aureola”. Il successo del romanzo e la specializzazione del linguaggio lirico. L’organizzazione della cultura, il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale. Il Positivismo. La tendenza al realismo nel romanzo. Il naturalismo francese e il verismo italiano: poetiche e contenuti. 24 Giovanni Verga: la vita e le opere; l’adesione al verismo e il ciclo dei “Vinti”. Letture: da Vita dei campi: Rosso Malpelo; da Novelle rusticane: La roba; I Malavoglia ( L’addio di ‘Ntoni) Charles Baudelaire: la nascita della poesia moderna. La vita e le opere. Da I fiori del male: L’albatro Giovanni Pascoli: cenni biografici, personalità poetica e produzione (Myricae; Canti di Castelvecchio); motivi della sua poesia: il tema del “nido”; la poetica del “fanciullino”. Letture: da Myricae: X Agosto, Temporale, Novembre, L’assiuolo; da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; da Poemetti: Digitale purpurea. Gabriele D’Annunzio: cenni biografici e personalità poetica; produzione lirica (Laudi) e narrativa (Il piacere); motivi della sua opera: l’estetismo, il panismo. Letture: da Il piacere (ritratto dell’esteta: Andrea Sperelli); da il Poema Paradisiaco: Consolazione;da Alcyone: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana. Modulo 2 (storico-culturale): L’età dell’imperialismo: le avanguardie (19031925) Quadro storico e culturale di riferimento. La nuova organizzazione della cultura. La crisi degli intellettuali-letterati. Il manifesto di Gentile e il contro manifesto di Croce. Le nuove scienze (la fisica, la psicanalisi) e le nuove tendenze filosofiche. Il “disagio della civiltà” e i temi dell’immaginario. Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo, il Futurismo (nozioni generali). Dadaismo e Surrealismo (nozioni generali). I crepuscolari e la “vergogna” della poesia; i vociani e la poetica del frammento. L’avanguardia futurista. Le riviste fra anni Dieci e Venti. Italo Svevo: la vita e le opere; la cultura e la poetica. Produzione: La coscienza di Zeno. I temi del romanzo: la morte del padre; il matrimonio di Zeno; la moglie e l’amante; Zeno e il suo antagonista; la psicanalisi. Letture: da La coscienza di Zeno: “L’addio a Carla”; conclusione del romanzo: “La vita è una malattia”. 25 Modulo 3 (ritratto d’autore): Luigi Pirandello La vita e le opere; la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “ maschere nude”, la “forma” e la “vita”. L’arte umoristica di Pirandello. Dall’umorismo al Surrealismo. Pirandello e il teatro. La fase del “grottesco”. Il meta teatro. Letture: da L’umorismo (la forma e la vita; la vecchia imbellettata); da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; da Il fu Mattia Pascal (lo strappo nel cielo di carta; la “lanterninosofia”; la conclusione del romanzo); da Uno, nessuno e centomila (la conclusione del romanzo: nessun nome); da Sei personaggi in cerca d’autore (l’inizio dell’opera: l’irruzione dei personaggi sul palcoscenico); da Enrico IV (la vita, la maschera, la pazzia). Modulo 4 (tematico): I poeti, la guerra e il male di vivere Individuazione del genere letterario considerato attraverso le sue caratteristiche tecniche e tematiche. La poesia pura; l’Ermetismo (linee essenziali di svolgimento). Giuseppe Ungaretti: cenni biografici e nozioni essenziali di poetica; produzione lirica: L’allegria; la poesia pura: la scoperta della parola nell’interiorità; componente autobiografica e dimensione esistenziale; la sperimentazione formale: la distruzione del verso tradizionale. Letture: da L’allegria: I fiumi, Veglia, Soldati, S. Martino del Carso, Mattina, Fratelli. Eugenio Montale: cenni biografici e nozioni essenziali di poetica; produzione lirica: Ossi di seppia; tematiche ideologiche: gli emblemi della natura e il “correlativo oggettivo”; il “male di vivere” e la poesia come conoscenza in negativo. Letture: da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, I limoni; da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. Salvatore Quasimodo: cenni biografici e nozioni essenziali di poetica; la cultura dell’Ermetismo; elementi ideali e stilistici: la memoria, il mito delle origini; il poeta e il politico: tra “assenza” e impegno. Letture: da Acque e terre: Ed è subito sera; da Giorno dopo giorno: Milano, 1943; Uomo del mio tempo. 26 Modulo 5 (incontro con un’opera): La Divina Commedia: Paradiso Il “poema sacro”: la Divina Commedia (struttura generale dell’opera e della cantica; significato allegorico e valore didascalico). Canti I, III, VI, XI, XII , XV; argomento del canto XXXIII. Il modulo 4 è alla data odierna ancora in corso di svolgimento 27 CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Margherita Maria Sulli Ore di insegnamento settimanali: 2 LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Fossati, Luppi, Zanette, “La città nella storia”, vol. 3: Il Novecento e il mondo contemporaneo, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori Per il completamento del programma relativo al quarto anno: Fossati, Luppi, Zanette, “La città nella storia”, vol. 2: dall’Antico regime alla società di massa, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori CONTENUTI: Modulo 1: Trasformazioni socio-economiche nel corso dell’Ottocento Il Risorgimento e le guerre d’Indipendenza: sintesi riepilogativa. Problemi dell’Italia post-unitaria: la questione istituzionale, la questione romana, la questione meridionale. La seconda rivoluzione industriale. L’età delle masse. Modulo 2: L’età dell’imperialismo. L’imperialismo (definizione e significato generale). Linee di sviluppo della politica italiana: i governi della Sinistra Storica e la crisi di fine secolo; l’età giolittiana e la stagione delle riforme. Il decollo industriale in Italia. Modulo 3: L’età dei totalitarismi. Le guerre mondiali Premesse alla prima guerra mondiale. Luci ed ombre della Belle Epoque. La prima guerra mondiale come guerra totale: origini, sviluppi e conseguenze politiche, economiche e sociali. La Russia pre-rivoluzionaria; la rivoluzione sovietica e il crollo del regime zarista; il totalitarismo stalinista. Il primo dopoguerra in Europa; il biennio rosso; la Repubblica di Weimar; la questione fiumana. La crisi del ’29 e il New Deal: economia e società nel corso degli anni Trenta. 28 La guerra civile spagnola. Il regime fascista: trasformazioni sociali, totalitarismo, corporativismo; l’opposizione antifascista. Il nazismo: imperialismo e nazionalismo, razzismo e antisemitismo. Premesse alla seconda guerra mondiale: la politica espansionistica di aggressione del nazismo. La seconda guerra mondiale: gli orrori della guerra e l’Olocausto; la Resistenza europea contro il nazi-fascismo. Modulo 4: Problemi e conflitti del mondo contemporaneo La guerra fredda e la divisione dell’Europa. Decolonizzazione e neocolonialismo; i paesi non allineati (definizioni e significato generale). Il bipolarismo planetario e la decentralizzazione dei conflitti. Il mondo islamico: origini della questione palestinese (nozioni generali). I moduli 3 e 4 sono alla data odierna ancora in corso di svolgimento 29 CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: Lingua e Cultura Inglese INGLESEINGLESE DOCENTE: TUMMINELLO ROSALIA Ore di insegnamento settimanali: TRE ORE SETTIMANALI LIBRO/I DI TESTO ADOTTATO/I: F. CILLONI – D. REVERBERI “ON NEW COMMUNITY LIFE” Ed. ZANICHELLI CONTENUTI: - Sigmund Freud’s Theory - Erik Erikson - Jean Piaget - Lev Vigovtsky - Howard Garner - Adolescence - Maria Montessori - “As Thin As A Rake” - Television and eating disorders - Anorexia Nervosa - Bulimia Nervosa and Binge-eating - Drug, Alcohol, smoke - Drug abuse and Addiction - Women and drinking - Passive smoking: consequences for women - Binge-drinking Teens Risk Permanent Brain Damage - English Romanticism - The Manifesto of the English Romanticism - William Wordsworth’s life - “My heart Leaps up” - Oscar Wilde’s life - “Art for Art’s Sake” - Aestheticism and Decadence - “An Ideal Husband” (summarize) - Charles Dickens’s Life, works and Didactic aim. 30 CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: Lingua francese DOCENTE: Gabriella Mosca settimanali: tre Ore di insegnamento LIBRO/I DI TESTO ADOTTATO/I: A comme ado Palumbo editori CONTENUTI: Le système scolaire français Es-tu visuel ou auditif? La mémoire ça se travaille Profs/élèves :chaude ambiance Quel prof serais-tu? Casting de saison :comment choisir ses nouveaux copains? L’école idéale L’éducation niée Sempé-Goscinny Le petit Nicolas (la photo de classe ) Vision du film :Le petit Nicolas MODULE 3 –Amour ou amitié Marguerite Duras –L’amant Jacques Prévert :Poésies tirées de “Paroles” Le cancreMODULE 4 L’Europe pour les jeunes:portes ouvertes au travail Victor Hugo L’Europe Le réalisme en France Flaubert :Madame Bovary Vision du film :Madame Bovary Le naturalisme :Zola –Au bonheur des dames. Baudelaire –Les Fleurs du mal .Correspondances. Vision du film La famille Bélier-Chansons de Michel Sardou. Chansons :Place des grands hommes –Patrick Bruel 31 CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: Scienze Umane DOCENTE: A. Putano Ore di insegnamento settimanali: 3h LIBRO DI TESTO ADOTTATO: E. Clemente, R. Danieli – “Scienze Umane” - Paravia CONTENUTI: 1) La società multiculturale: - multiculturalità e multiculturalismo; Identità culturale; Gli effetti dello Stato moderno e della colonizzazione; Dall’uguaglianza alla differenza: valore dell’uguaglianza e della diversità; Ospitalità degli immigrati: modello tedesco, francese ed inglese; Il Razzismo differenzialista e l’essenzialismo culturale; L’Interculturalità. 2) Le trasformazioni del mondo del lavoro: mercato del lavoro, disoccupazione. - Suddivisione del lavoro in settori; Taylorismo: caratteri generali e fini produttivi; La condizione del lavoratore: alienazione marxista e soluzioni di Elton Mayo; Tipologie di Mobbing: verticale, orizzontale ed ascendente, definizione di burn-out. Il Lavoro atipico; Tipologie di disoccupazione; Concetto di flessibilità del lavoro. 3) La globalizzazione: aspetto culturale, economico e politico. - La globalizzazione economica: le multinazionali e la delocalizzazione; La globalizzazione politica: l’O.N.U. e le O.N.G. L’esportazione della democrazia; La Globalizzazione culturale: La “macdonaldizzazione”. 4) Welfare State: aspetti generali di politica assistenzialista. - Principi ispiratori dello stato liberale; Condizionamento politico delle azioni di assistenza; Principio della sussidiarietà; Centralità della famiglia nelle azioni di Welfare. 32 5) Emarginazione e marginalità. - Definizione sociologica di emarginato e marginale; Cultura egemone e culture subalterne; Barbonismo puro e neobarbonismo. 6) Industria culturale nella società di massa. - La stampa popolare; La cultura della televisione: La fabbrica dell’immaginario; Paleotelevisione e neotelevisione; I personaggi televisivi secondo U. Eco; Internet, il peer to peer ed i diritti di autore. Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa: apocalittici ed integrati; L’analisi della scuola di Francoforte. 7) La ricerca sociologica. - I protagonisti della ricerca sociologica: ricercatore, committente ed oggetto di ricerca; Fasi della ricerca: il meccanismo circolare; Fase ideativa e fase pratica; Metodi qualitativi e metodi quantitativi: definizioni generali. 33 CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA:Filosofia DOCENTE: settimanali:99 Taddeo Maria Cristina Ore di insegnamento LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Sapere di non sapere CONTENUTI: MODULO 0 Kant. Critica della Ragion pura Il criticismo come filosofia del Limite e l’orizzonte del pensiero Kantiano; il problema generale della “critica della ragion pura; i giudizi sintetici a-priori, giudizi analitici a priori, giudizi sintetici a posteriori; la rivoluzione copernicana; Estetica, analitica, dialettica trascendentale (sensibilità, intelletto, ragione) forme pure Spazio- tempo; le categorie; L’io penso come legislatore della natura, lo schema trascendentale; fenomeno e noumeno; le idee trascendentali, le antinomie della ragione e i paralogismi. MODULO 1 Hegel: il Sistema Hegel e la cultura del suo tempo; Il razionale e il reale; La Fenomenologia dello Spirito: idealità e storicità di sviluppo dello spirito; I momenti della fenomenologia: La coscienza; L’autocoscienza; La ragione. La dialettica servo-padrone; Stoicismo; scetticismo; La coscienza infelice; La Ragione: osservativa, attiva, spirito. MODULO 2 L’idea di contemporaneità: le origini del pensiero contemporaneo. Schopenhauer: hegeliano rifiuto, rottura, capovolgimento e demistificazione del sistema Contesto storico-culturale; Il mondo come rappresentazione; lacerare il velo di Maya; il mondo come volontà; la vita fra dolore e noia; le vie della liberazione umana: artecompassione-noluntas. MODULO 3 La sinistra hegeliana: Marx Caratteri generali della destra e sinistra hegeliana; Marx: caratteristiche fondamentali del marxismo, concezione materialistica della storia; il Capitale: economia e dialettica, merce lavoro e plusvalore. MODULO4 Nietzsche: tra essenza ed esistenza, risposte filosofiche alla crisi Contesto storico-culturale; dionisiaco e apollineo; distruzione della metafisica; la Morte di Dio; critica della morale tradizionale; il concetto di eterno ritorno e amor fati; linearità e circolarità del tempo; il messaggio di Zarathustra; l’Oltre l’uomo. MODULO 5 34 Le nuove rivoluzioni scientifiche Sviluppi delle scienze. Sigmund Freud e la nascita della psicoanalisi. La scoperta dell’inconscio. Il metodo dell’analisi. L’interpretazione dei sogni. Lo studio della sessualità. Sessualità e nuova immagine dell’infanzia. La struttura della personalità: Es, Io e Super-io. Psicoanalisi e società.eros e Thànatos. La civiltà e la sofferenza umana. Il disagio nella civiltà contemporanea. La compensazione illusoria della religione. Modulo 6 Etica e politica nell’età della globalizzazione. Problemi in movimento. Il ritorno dell’etica. Il pensiero politico nella società globale. La complessità un nuovo paradigma. Il pensiero della differenza di genere. Palermo,maggio 2015 L’insegnante Maria Cristina Taddeo 35 CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Prof.ssa Giustina Tosto LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Ore di insegnamento settimanali: 3 Titolo: Matematica.azzurro vol. 5 Autori: Massimo Bergamini, Anna Trifone Graziella Barozzi Editore: Zanichelli CONTENUTI: LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ. Le funzioni reali di variabile reale. Che cosa sono le funzioni. La classificazione delle funzioni. Il dominio di una funzione. Gli zeri di una funzione e il suo segno. Le proprietà delle funzioni e la loro composizione. Le funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti, le funzioni monotòne. Le funzioni pari e le funzioni dispari. La funzione inversa. Le funzioni composte. I LIMITI. Gli intervalli e gli intorni. Gli intervalli. Gli intorni di un punto. Gli intorni di infinito. I punti isolati. I punti di accumulazione. La definizione di Il significato della definizione. Le funzioni continue. Il limite destro e il limite sinistro. La definizione di . Il limite è . Il limite è . I limiti destro e sinistro infiniti. Gli asintoti verticali. La definizione di tende a tende a ; tende a ; Gli asintoti orizzontali. La definizione di ; Il limite è quando tende a oa ; Il limite è ; Teorema di unicità del limite (solo enunciato). IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti. Il limite della somma algebrica di due funzioni. Il limite del prodotto di due funzioni. Il limite della potenza. Il limite della funzione reciproca. Il limite del quoziente di due funzioni. Le forme indeterminate. La forma indeterminata ; La forma indeterminata ; La forma indeterminata ; La forma indeterminata ; Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto. Gli infinitesimi. Gli infiniti. Le funzioni continue. La definizione di funzione continua. I teoremi sulle funzioni continue (solo enunciato). Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema di esistenza degli zeri. I punti di discontinuità di una funzione. I punti discontinuità di prima specie. I punti discontinuità di seconda specie. I punti di discontinuità di terza specie o eliminabile. Gli asintoti. La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali. Gli asintoti obliqui. La ricerca degli asintoti obliqui. Il grafico probabile di una funzione. LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. La derivata di una funzione. Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione. La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari. Punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità. Le derivate fondamentali. I teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciato). La derivata del prodotto di una costante per una funzione. La derivata della somma di funzioni. La derivata del prodotto di funzioni. La derivata del quoziente di due funzioni. La derivata di una funzione composta. Le derivate di ordine superiore al primo. 36 LO STUDIO DELLE FUNZIONI. Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. I massimi, i minimi e i flessi. I massimi e i minimi assoluti. I massimi e i minimi relativi. La concavità. I flessi. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima. I punti stazionari. I punti di massimo o di minimo relativo. La ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima. I punti stazionari di flesso orizzontale. Flessi e derivata seconda. La concavità e il segno della derivata seconda. Flessi e studio del segno della derivata seconda. Lo studio di una funzione. Le funzioni polinomiali. Le funzioni razionali fratte. 37 CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: prof.ssa Giustina Tosto LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Ore di insegnamento settimanali: 2 FISICA Elettromagnetismo – Percorsi di Fisica del XX secolo P. Marazzini, M. E. Bergamaschi, l. Mazzoni Minerva Scuola CONTENUTI: Cariche elettriche e loro interazione: il campo elettrico. Richiami sulla struttura atomica. La legge di interazione fra cariche elettriche puntiformi. Formazione di carica elettrica sui corpi. Concetto e definizione di campo elettrico. Rappresentazione del campo elettrico mediante linee di campo. Azione di un campo elettrico uniforme su cariche elettriche. Campo elettrico e campo gravitazionale. Energia potenziale, potenziale, capacità elettrica. Energia potenziale elettrica. Il campo elettrico è conservativo. L’energia elettrostatica e il modello nucleare dell’atomo. Il concetto di potenziale elettrico. Campo, potenziale, energia potenziale. Energia di un campo elettrico. Carica, campo e potenziale in una sfera conduttrice di elettricità. Capacità elettrica e condensatore elettrico. La conduzione elettrica. Portatori di carica nei solidi: conduttori e isolanti. Come si genera una corrente di cariche? Moto degli elettroni di conduzione e intensità di corrente. Proprietà generali di un circuito elettrico. Le leggi di Ohm. Resistenza e resistività elettrica. Energia associata ad una corrente. L’interazione fra correnti e il concetto di campo magnetico. Interazione fra conduttori percorsi da corrente. Il concetto di campo magnetico. Campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito. Campo magnetico generato da una spira di raggio R. Campo magnetico generato da un solenoide. Proprietà formali del campo magnetico. L’interazione tra correnti interpretata mediante il concetto di campo magnetico. Forza di Lorentz, induzione elettromagnetica. Dall’interazione tra corrente e campo magnetico alla forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Forza di Lorentz e corrente indotta. Corrente indotta e variazione del flusso del campo magnetico. 38 CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Concetta Alfano Ore di insegnamento settimanali: due LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Cricco- Di Teodoro. Itinerario nell’arte. Vol. 3 CONTENUTI: - Neoclassicismo Canova: Amore e Psiche; i monumenti funerari. Jacques Louis David: Il giurmento degli Orazi; Marat assassinato. F. Goya: La famiglia di Carlo IV; Le fucilazioni del 3 maggio 1814. L’architettura di Giuseppe Piermarini, il teatro alla Scala di Milano. - Romanticismo Caspar David Friedrich J.H. Fussli: Incubo notturno J. Constable. Joseph Turner T. Gericault: La zattera della Medusa. E. Delacroix: La libertà guida il popolo. L’esperienza romantica in Italia : la “pittura di storia” e F. Hayez - Realismo Courbet - I Macchiaioli: Giovanni Fattori - Impressionismo E. Manet: C. Monet P. A. Renoir E. Degas - Postimpressionismo Paul Gauguin, Van Gogh - Lo stile Liberty in Europa Gustave Klimt, A.Gaudì. 39 -Cenni sulle Avanguardie artistiche del 900: Fauvismo: H.Matisse Cubismo: P.Picasso Espressionismo: Munch Die Brucke Arte astratta Pittura metafisica: De Chirico Surrealismo: Mirò, Magritte, Dalì Pop Art Palermo, 15/05/2015 docente: Concetta Alfano 40 CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: Diritto ed Economia Politica DOCENTE: PROF. GIUSEPPE CASCIO settimanali:3 Ore di insegnamento LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Paolo Ronchetti - Diritto ed Economia Politica Vol. III Zanichelli. CONTENUTI: OBIETTIVI REALIZZATI Gli alunni hanno acquisito: • un sufficiente livello di conoscenze ed una capacità quasi completa di gestione dei contenuti; • l’abilità di saper applicare le conoscenze a situazioni concrete, di possedere un uso quasi adeguato della terminologia specifica e la capacità di cogliere le parti essenziali dalla struttura di un testo scritto; • la capacità di utilizzare il ragionamento, stabilendo collegamenti e confronti e di analizzare situazioni problematiche; • la capacità autonoma di ricerca e di utilizzazione degli strumenti disciplinari specifici. METODI: Si sono alternate lezioni frontali a discussioni, anche traendo spunto dai fatti di vita quotidiana. VALUTAZIONE E VERIFICA La verifica del lavoro svolto e l’accertamento del livello di apprendimento si sono basati sia sull’osservazione del comportamento, sia sulle prove orali, in cui si è tenuto conto: • del livello di partenza; • del raggiungimento degli obiettivi specifici e trasversali; • dell’impegno, della partecipazione e della frequenza. CONTENUTI: Diritto Mod. 1: Diritto internazionale ed in particolare diritto comunitario U.d. 1: Nascita della C.E.E. – Trattato di Roma del 1957. Percorso storico fino alla fondazione dell’U.E. (Maastricht 1992) e l’adozione effettiva della moneta unica (2002). U.d. 2: Organi comunitari – natura giuridica dell’Unione - Libera circolazione di persone e beni - status del cittadino comunitario e regolamentazione del soggiorno negli stati membri. U.d. 3: O.N.U. – nascita, finalità, composizione, organi. Agenzie delle Nazioni unite. Poteri e tipologie atti. Mod. 2: L'assetto costituzionale italiano U.d. 1: Principi e garanzie costituzionali; 41 U.d. 2: Repubblica parlamentare – parlamento – governo, Presidente della Repubblica; U.d. 3: Elezione e poteri del Presidente. Economia Mod. 1: Economia dell’Unione Europea. U.d. 1: Abolizione dei cambi e riflessi nell’Unione. Moneta unica. Eurozona. Problematiche della moneta unica anche alla luce della persistente crisi economica. U.d. 2: Politiche economiche dell’U.E.. Mod. 2: Welfare State e globalizzazione. U.d. 1: Welfare State – Debito sovrano. U.d. 2: Internaziolizzazione – Globalizzazione. Teoria dei costi comparati. Protezionismo e libero scambio. U.d. 3: Bilancia di pagamenti, mercato delle valute. Sistema monetario internazionale. U.d. 4: Moneta, inflazione e deflazione. Palermo, 11.5.2015 Prof. Giuseppe Cascio 42 CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: Lo Monaco Marcella Ore di insegnamento settimanali:2 LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Del Nista-Parker-Tasselli - IN PERFETTO EQUILIBRIO – D’ANNA CONTENUTI: Per la parte pratica: - Attività ed esercitazioni con vari tipi di corse. Attività ed esercizi in circuiti misti a stazioni. Attività ed esercizi di corsa con variazioni di ritmo e percorsi in palestra e fuori, per migliorare la resistenza e la funzione cardio-respiratoria. Attività ed esercizi per migliorare la forza e la potenza muscolare a carico naturale e con aumento dell’intensità del carico. Esercizi per migliorare l’equilibrio statico e dinamico, la coordinazione generale e segmentaria. Esercizi di mobilizzazione dei principali distretti corporei. Attività con piccoli e grandi attrezzi. Esercizi con gli step. Atletica leggera: corsa veloce- salto in lungo- salto in alto. Giochi di squadra: organizzazioni di partite di pallavolo – badminton. Per la parte teorica: Regolamento degli sport di squadra praticati e di alcune specialità dell’atletica leggera. Benefici effetti dell’attività motoria su alcuni apparati. Paramorfismi della colonna vertebrale. Educazione alimentare. Disturbi dell’alimentazione. Le dipendenze: droghe, alcool, tabacco. Il doping. Prevenzione dell’AIDS. 43 15. ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI INTEGRATIVE Terzo anno: Visione dello spettacolo teatrale “Hamlet Will Rock You” (in lingua originale) presso il teatro Dante a cura dell’associazione “Erasmus Theatre”. Visione al cinema del film Lincoln (regia di S. Spielberg). Visione al cinema del film Bianca come il latte rossa come il sangue . Attività di volontariato “Angeli per un giorno”. Quarto anno: Un gruppo di tre alunne (Vassallo Barbara,Francesca , Tarantino Giulia) ha partecipato al progetto “La primaire en français” organizzato dal dirigente scolastico Vito Pecoraro, in qualità di presidente dell’associazione francofona di Palermo, per l’acquisizione di contenuti in lingua francese veicolabili agli alunni della scuola elementare, grazie all’ausilio di supporti multimediali, attraverso un corso di 30 ore, seguito da attività di tirocinio in alcune scuole elementari di Palermo, per un totale di 10 ore. Gli alunni hanno avuto i complimenti delle maestre nelle cui classi hanno svolto il loro stage. In occasione della “Giornata della Memoria” gli alunni hanno realizzato un video sulla Shoah che è stato inserito nella homepage del sito didattico della scuola. Visione dello spettacolo teatrale “Romeo and Juliet” di W. Shakespeare (in lingua originale), a cura dell’associazione teatrale Erasmus Theatre, presso il Teatro Dante. Corso di Lingua inglese “English On the move” a cui hanno aderito quattro alunne per il conseguimento della certificazione Trinity B1/B2. Visione del film La mafia uccide solo d’estate (regia Pif). Visione del film Le fabuleux destin d’Amelie Poulain presso il Centro Culturale Francese. Visione spettacolo teatrale Cyrano de Bergérac . Incontro con Dacia Maraini. Incontro con il magistrato Di Matteo. Visita guidata presso il Parco delle Madonie. Visione del film Demain des l’aube presso il Centro Culturale Francese . Quinto anno: Nel periodo Ottobre/Novembre, una alunna ( Calafiore Federica), che aveva già frequentato il corso “English on the Move”, è stata selezionata per partecipare al corso di lingua inglese di quattro settimane a Ramsgate (Inghilterra) in merito al Progetto C1 “English: A Language to Communicate”, con il quale ha conseguito la certificazione Trinity – livello B2 – GESE – Grade 7. Nel mese di Novembre tre alunne che avevano frequentato il corso di inglese “English on the Move” hanno ottenuto la certificazione livello B1– GESE– Grade 5 (una) e 6 (due). Visione dello spettacolo teatrale “An Ideal Husband” di O. Wilde (in lingua originale), nell’ambito della rassegna “Palkettostage” presso il Cinema/Teatro Golden. 44 Visione del Film “The Picture of Dorian Gray” con sottotitoli in lingua originale. Donazione volontaria di sangue presso l’AVIS. Conferenza progetto “Astalli”. Conferenza AIL . Visione del film Le petit Nicolas. Visione del film Il giovane favoloso. Visione del film The imitation game. Visione del film La famiglia Belier. Attività di orientamento presso l’Università degli Studi di Palermo. Incontri – conferenze presso la scuola sull’orientamento con referenti dell’Università degli Studi di Palermo. Conferenza a cura del CISS sul tema la questione palestinese. La situazione attuale nella striscia di Gaza. Conferenza dibattito del prof. Feltri sul tema dell’analogia e differenza tra i due conflitti mondiali. Conferenze della prof.ssa Mazzarino e M. L. Colajanni sul tema della questione fiumana e delle foibe . Visita guidata presso il centro storico di Palermo ( progetto FAI). A fine maggio è previsto un viaggio d’istruzione nelle Marche – Emilia Romagna. 45 16. SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROVE INTEGRATE SVOLTE Sono state svolte due simulazioni, entrambe di tipologia mista B+C : la prima nel mese di gennaio e la seconda nel mese di maggio. La prima simulazione è stata svolta utilizzando un format composto da cinque materie. Per ogni disciplina sono stati inseriti due quesiti a risposta aperta e tre quesiti a scelta multipla. La seconda simulazione è stata svolta utilizzando un nuovo format, adottato in tutto l’Istituto, composto da quattro materie. In quest’ultima simulazione sono stati previsti, per ogni disciplina, due quesiti a risposta aperta e cinque quesiti a scelta multipla. In entrambe le simulazioni gli alunni hanno evidenziato una migliore prestazione nelle prove con quesiti a scelta multipla. Di seguito i testi delle due prove di simulazione della terza prova dell’Esame di Stato e i relativi criteri di valutazione. 46 ALLEGATI: SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA ISTITUTO MAGISTRALE “Finocchiaro Aprile” - Palermo SIMULAZIONE III PROVA – TIPOLOGIA B+C CLASSE: V sez. AOP Cognome________________Nome______________ Discipline: STORIA - FILOSOFIA – SCIENZE UMANE – INGLESE – MATEMATICA Data 22/01/2015 Ora d’inizio _____ : _____ Tempo della Prova: 90 min Istruzioni per lo svolgimento della prova I candidati, nello svolgere la presente prova, tengano presente quanto segue: 1. Per i quesiti a risposta chiusa dovrà essere apposta una X nella apposita casella su quella ritenuta corretta 2. La risposta esatta è solo una fra quelle proposte 3. In caso di ripensamento sulla risposta segnata, è consentito correggere una sola volta apponendo “NO” a fianco alla risposta ritenuta errata; la correzione deve essere convalidata dalla firma di un docente assistente; in caso contrario la risposta non sarà considerata valida 4. Si dovranno utilizzare esclusivamente penne non cancellabili; l’utilizzo di altri strumenti di scrittura (matite, penne cancellabili, ecc.) comporterà l’annullamento delle risposte anche se corrette 5. E’ consentito l’uso di una calcolatrice tascabile non programmabile 6. Non è consentito l’uso di sussidi didattici 7. Non è consentito comunicare con i compagni o con l’esterno 8. Non è consentito l’uso di cellulari 9. Non è consentito lasciare l’aula durante lo svolgimento della prova 10. I candidati dovranno firmare ogni foglio della prova nell’apposito spazio in fondo Valutazione: Quesiti a risposta multipla: per ogni risposta esatta punti 0,50; per ogni risposta errata o non data punti 0 Quesiti a risposta aperta: per ogni risposta data max. punti 0,75, articolati sulla base dei seguenti indicatori: INDICATORI Conoscenza dell’argomento Capacità di sintesi Correttezza formale e terminologica Nullo Inadeguato Suffici ente 0,10 Parzialm ente adeguat o 0,50 0,20 0 0,25 Buono/Ottimo 0,25 0,30 0,10 0,5 0,20 0,10 0,25 0,10 0,30 0,15 0,75 0,60 47 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “C. FINOCCHIARO APRILE” PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE V sez. A op SIMULAZIONE DI III PROVA Materia: STORIA 1. Completa le affermazioni scegliendo solo una fra le affermazioni proposte. A. □ □ □ □ L’Italia combatté la guerra per la conquista della Libia negli anni 1901-02 1909-10 1911-12 1914-18 B. Il Patto Gentiloni, stipulato fra Giolitti e l’Unione elettorale cattolica, prevedeva che □ i socialisti e i cattolici avrebbero partecipato al governo con almeno 5 ministri □ i cattolici s’impegnassero a votare tutti i candidati liberali □ i cattolici avrebbero votato i candidati liberali che s’impegnavano a difendere la Chiesa □ i cattolici avrebbero votato i candidati che si battevano a favore del divorzio C. □ □ □ □ Nel 1914 Giolitti diede le dimissioni e gli succedette come Primo ministro Giuseppe Zanardelli Saverio Nitti Vittorio Emanuele Orlando Antonio Salandra Rispondi ai quesiti con un breve testo di massimo 5 righe. A. Quali furono le cause remote dello scoppio della prima guerra mondiale? ............................................................................................................... ............................................................................................................... ............................................................................................................... ............................................................................................................... ............................................................................................................ B. Quali furono le principali vicende della Rivoluzione russa dell’ottobre 1917? ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………….. 48 Simulazione terza prova Filosofia prof.ssa Taddeo classe V Aop. 1)A parere di kant, i principi della matematica: a) b) c) d) Sono assolutamente certi Dipendono dall’esperienza Non sono necessari Valgono solo nel nostro mondo 2)La volontà per Schopenhauer è: a) b) c) d) Eterna, al di fuori dello spazio e perennemente frustrata Paragonabile a Dio del cristianesimo Cosciente, ma impersonale Oggettivizzata nella solo natura inorganica. 3)La scelta secondo Kierkegaard a) b) c) d) Si configura nella possibilità di scegliere Si configura nell’ impossibilità di scegliere Si configura nel movimento dialettico Serve a rendere possibile l’esperienza 4) Che cosa intende dire Hegel con la formula << Ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale>> …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 5)Qual è lo scopo che si propone Hegel con la Fenomenologia dello spirito? …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 49 SIMULAZIONE TERZA PROVA Classe Quinta sez. A op. SCIENZE UMANE 1) Quale tipologia di “mobbing” non esiste? □ □ □ □ Ascendente Verticale Discendente Orizzontale 2) Cosa s’intende per disoccupazione strutturale? □ □ □ □ La disoccupazione limitata ad una singola struttura sociale La disoccupazione conseguente ad un periodo limitato di tempo La disoccupazione legata al periodo pre-industriale. La disoccupazione conseguente ai difetti ed al malfunzionamento del mercato del lavoro 3) Quale teorico applicò lo l’organizzazione scientifica del lavoro? □ □ □ □ Tylor Mayo Marx Ford 4) Descrivi brevemente l’approccio psico-tecnico di Elton Mayo. 5) Definisci il concetto di Welfare-State ed elenca qualche esempio di intervento. 50 ENGLISH TEST a.s.2014/15 - Class VAop NAME SURNAME Read the text below and then answer the following questions and do the multiple choice (choose the best answer: A, B or C). Jenny Gates is a designer. She lives in a village in south-west England but she works in the centre of London. She gets up at 5am every day and catches the train. She gets home at 8.30pm. Jenny isn’t alone. Over a million workers travel into London from outside every day. The British are a nation of commuters! David Porter lives in Derby, but he works in Bournemouth – 245 kilometres away. David stays in a bed and breakfast in Bournemouth from Monday to Friday. “I’m not happy with this way of life,” says David, “but my wife has a good job in Derby and my children go to school there. They don’t want to move – and house prices are too high around Bournemouth anyway.” Sandra Jenkins has the strangest commute of all. She lives in the south-east of England, but every day she commutes to Calais, in France, where she works as an estate agent. “I can drive to Dover in half an hour,” she says, “and then I catch the ferry to France, which takes another hour. I’m in Calais by half past eight every morning!” 1. How does Sandra Jenkins commute? ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 2. Why are the British people a nation of commuters? ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 51 In the morning, Jenny Gates catches a train: □ □ □ □ To her village To London At 5 am To Bournemouth 2 David Porter □ □ □ □ Stays in Derby all week Stays in Bournemouth all week Divides the week between Derby and Bournemouth Stays in Dover 3 David’s family □ □ □ □ Don’t want to leave Derby Want to move to Bournemouth Don’t like the houses around Want to move to Dover 52 SIMULAZIONE TERZA PROVA Classe Quinta sez. A op. MATEMATICA 1. Per determinare il Campo di Esistenza della funzione si imposta e si risolve la disequazione: 2. La funzione è definita in 3. La funzione 4. Considera il è positiva esso: assume la forma indeterminata ma vale assume la forma indeterminata ma vale assume la forma indeterminata ma vale assume la forma indeterminata ma vale 5. Considera il esso: assume la forma indeterminata ma vale assume la forma indeterminata assume la forma indeterminata non può essere calcolato ma vale ma vale 6. Considera il esso: assume la forma indeterminata ma vale assume la forma indeterminata ma vale assume la forma indeterminata ma vale non può essere calcolato 53 ISTITUTO MAGISTRALE “Finocchiaro Aprile” – Palermo Anno Scolastico 2014/2015 SIMULAZIONE III PROVA – TIPOLOGIA B+C Classe V sez. Aop Tempo a disposizione 90 minuti Cognome e Nome__________________________________ Discipline: 1. 2. 3. 4. N.B. Non Punteggio SCIENZE UMANE ________/3,75 FIRMA_______________ INGLESE ________/3,75 FIRMA_______________ FISICA ________/3,75 FIRMA_______________ SCIENZE MOTORIE ________/3,75 FIRMA_______________ sono consentite correzioni e/o cancellature per le risposte a scelta multipla. Criteri di valutazione Quesiti a risposta singola (tipologia B) INDICATORI Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti Capacità di sintesi Correttezza formale e terminologica Nullo 0 0 0 0 Inadeguato Parzialmente adeguato Sufficiente Buono Ottimo 0,10 0,20 0,25 0,35 0,40 0,10 0,20 0,25 0,35 0,40 0,05 0,10 0,10 0,15 0,20 0,25 0,50 0,60 0,85 1 Punteggio complessivo quesito a risposta singola _______/1 Quesiti a risposta multipla (tipologia C): risposta errata od omessa 0; risposta esatta 0,35 Punteggio complessivo per disciplina:3,75 Punteggio complessivo prova _________/15 Il punteggio complessivo si arrotonda per eccesso o per difetto; si arrotonda alla cifra successiva in caso di 0,50. Palermo, 7 maggio 2015 54 Terza prova di SCIENZE UMANE classe VAop A.S. 2014/2015 COGNOME……………………………….NOME…………………………………DATA................ 1. Come viene definito il soggetto mantenuto ai margini della società? □ □ □ □ Emarginato Marginale Marginato Emarginale 2. Come viene definita la possibilità di trasferimento di segmenti della produzione in stati esteri? □ □ □ □ Globalizzazione Delocalizzazione Glocalizzazione Internazionalizzazione. 3. Quale tra questi fattori non ha direttamente favorito il mercato globale? □ □ □ □ Fine della guerra fredda Velocizzazione dei trasporti Introduzione della moneta unica Digitalizzazione delle comunicazioni 4. Quale, tra quelle elencate, non è una forma di alienazione marxista? □ □ □ □ Alienazione Alienazione Alienazione Alienazione dall’oggetto dagli altri dal contesto da se stesso 5. Cosa stabilì principalmente il Protocollo di Kyoto? □ □ □ □ Riduzione delle emissioni di gas nocivi Abolizione progressiva di barriere doganali Intensificazione dei contributi ai paesi in via di sviluppo Abolizione del debito dei paesi poveri. 55 6. Descrivi in sintesi il fenomeno della Glocalizzazione. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 7. Secondo U. Eco quali posizioni hanno assunto gli intellettuali nei confronti dei mass-media? ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 56 Terza prova di LINGUA INGLESE classe V Aop A.S. 2014/2015 COGNOME……………………………….NOME…………………………………DATA................ Read The Article: Do The Multiple Choice Activity (Only One Option Is Correct). Then Answer The Following Questions: Parents are plagued with anxieties about their children’s upbringing and nearly a third believe they are failing in their responsibilities, as a survey shows today. Concerns about eating disorders, suicide and homosexuality far outstrip their actual prevalence in society. The study, commissioned by a new charity, Parentalk, shows that mothers overall are more anxious than fathers. More than seven in ten parents have fears that their children will mix with the wrong crowd, while 69% are concerned about their overall happiness. Nearly two-third are anxious about sons and daughters getting into difficulties with drugs and alcohol, according to the Gallup survey. Although bullying is a problem for eight in ten children at some point in their schooling, only 57% of parents are worried about it. However, 38% worry about serious psychological problems and suicide, although fewer than one per cent are affected. The only thing fathers fear more than mothers is discovering a child is homosexual. 1. A recent survey has shown that parents tend to think they are not good parents are concerned about their children’s education believe that their children are irresponsible suffer from distress and anxiety 2. Parentalk is a radio programme a popular talk show a magazine an organization 3. The survey has shown that mothers are usually less apprehensive than fathers fathers are not as worried as mothers fathers are more anxious than mothers mothers are as concerned as fathers 57 4. Fathers fear more than mothers discovering their son is: violent mad stupid homosexual 5. 38% worry about serious psychological problems and suicide, but: fewer than one per cent are affected Only one per cent are affected More than one per cent are affected One per cent are affected 6. What are 57% of parents worried about? ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 7. What does the Gallup survey say? ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 58 Terza prova di FISICA classe V Aop A.S. 2014/2015 Cognome …………………………...... Nome ………………………… Data …………….. 1. La legge di Coulomb dice che la forza elettrica tra due cariche elettriche: è inversamente proporzionale al prodotto delle cariche e direttamente proporzionale al quadrato della loro distanza è inversamente proporzionale al prodotto delle cariche e direttamente proporzionale alla loro distanza è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale alla loro distanza è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza 2. Una differenza fondamentale tra forza elettrica e forza gravitazionale è che: la forza elettrica è solo attrattiva, mentre la forza gravitazionale è sia attrattiva che repulsiva la forza gravitazionale è solo attrattiva, mentre la forza elettrica è sia attrattiva che repulsiva la forza elettrica non diminuisce all’aumentare della distanza la forza gravitazionale non diminuisce all’aumentare della distanza 3. Il campo elettrico è definito come: il il il il rapporto rapporto prodotto prodotto fra fra fra fra la la la la carica elettrica e la forza da essa esercitata forza esercitata da una carica elettrica e la carica stessa carica elettrica e la forza da essa esercitata forza esercitata da una carica elettrica e la carica stessa 4. Un campo elettrico uniforme generato da due piastre metalliche parallele cariche di segno opposto è rappresentato da: linee linee linee linee di di di di forza forza forza forza parallele con verso dalla piastra positiva a quella negativa parallele con verso dalla piastra negativa a quella positiva curvilinee con verso dalla piastra positiva a quella negativa curvilinee con verso dalla piastra negativa a quella positiva 5. In una corrente continua, la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e il tempo trascorso sono: direttamente proporzionali inversamente proporzionali sempre uguali la carica decrescente e il tempo crescente 59 6. Descrivi l’elettrizzazione per strofinio di un corpo, anche dal punto di vista microscopico, precisando cosa accade se il corpo è isolante o conduttore. ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… 7. Illustra, aiutandoti anche con uno schema, i collegamenti in serie e in parallelo di due o più conduttori, e scrivi le espressioni delle resistenze equivalenti. ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… 60 Terza prova di SCIENZE MOTORIE classe V Aop A.S. 2014/2015 COGNOME……………………………….NOME…………………………………DATA................ 1. Che cos’è il nandrolone ? □ □ □ □ Una glicoproteina Un anabolizzante Un diuretico Un analgesico 2. Oltre all’ A.I.D.S. quali altre gravi malattie possono essere trasmesse attraverso sangue infetto o rapporti sessuali non protetti ? □ □ □ □ L’epatite virale di tipo B e di tipo C. L’ipertensione. Il diabete . Rarissime malattie tropicali. 3. Che effetti producono la amfetamine ? □ □ □ Aumentano la sensazione della fatica Aumentano la temperatura corporea Diminuiscono la temperatura corporea □ Riducono la sensazione della fatica 4. Esiste un farmaco per guarire dall’AIDS? □ □ Si Si, solo se assunto in tempo Si, ma è disponibile solo in alcuni paesi No, esistono solo terapie che ne ritardano l’esito infausto □ □ 5. Fra i composti contenuti nelle sigarette, responsabile della dipendenza fisica al fumo è: 61 □ □ □ □ La nicotina L’anidride carbonica Il monossido di carbonio Il catrame 6. Che cos’è il doping ? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _____________________________________________________________ 7. Che cosa è la Sindrome da Immuno Deficienza Acquisita ? E da quale virus è causata ? _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ 62 63