1mo Anno - deforest

annuncio pubblicitario
Programma dettagliato delle materie
1mo Anno
N.B. Questo programma pedagogico è dipendente della richiesta scientifica della
formazione alla professione d’osteopata e potrebbe subire delle modificazione in
confronto a questa richiesta.
MATERIEDIBASE
CHIMICAGENERALEINORGANICACONCOMPLEMENTIDICHIMICAORGANICA
1)Misureegrandezze2)Letrasformazionifisichedellamateria3)Letrasformazionichimichedella
materia4)Leteoriedellamateria5)Laquantitàchimica:lamole6)Leleggideigas7)Leparticelle
dell’atomo8)Lastrutturadell’atomo9)Ilsistemaperiodico10)Ilegamichimici11)Leforze
intermolecolarieglistaticondensatidellamateria12)Classificazioneenomenclaturadei
composti13)Leproprietàdellesoluzioni14)Lereazionichimiche15)Latermodinamicaela
cinetica16)L’equilibriochimico17)Acidiebasisiscambianoprotoni18)Leossido-riduzionie
l’elettrochimica19)Dalcarbonioagliidrocarburi20)Daigruppifunzionaliaipolimeri
MICROBIOLOGIA
ContenutiefinalitàdelCorsodiMicrobiologia:imicrorganismielaloroclassificazione.
Generalitàdellemalattiedainfezione:infezioniesogeneedendogene;fattoricheneregolano
l’insorgenzaedinamicadeiprocessiditrasmissione.
BatteriologiaMorfologiaenaturadeibatteri:composizionechimicaearchitetturadellacellula
batterica.
StrutturaefunzionedeicomponentidellaparetedeibatteriGrampositivieGramnegativi.Il
materialenucleareelesuemodalitàdireplicazione.
Laregolazionedellasintesiproteicabatterica:ilmodellodell’operone.Lastrutturaelafunzione
deicomponentifacoltatividellacellulabatterica:capsula,flagelliefimbrie.
Lasporabatterica:struttura,sporogenesiegerminazione.
Metabolismoenutrizionebatterica:tipitrofici,produzionedienergia,respirazioneaerobia,
anaerobiaefermentazione.Lacrescitabattericaalivellodipopolazione(curvadicrescita).
Lacoltivazionedeibatteri:iterrenidicoltura;metodidiisolamentoincolturapura;identificazioni
biochimicheesierologiche.Lecolorazionisempliciedifferenzialiinbatteriologia.
Geneticabatterica:iplasmidieleloro applicazionibiotecnologiche;iltrasferimentointercellulare
delmaterialegenetico(trasformazione,transduzione,conversionelisogenicaeconiugazione
batterica).
L’azionepatogenadeibatteri.Esotossineedendotossine.
Farmaciantibatterici:chemioterapiciedantibiotici.
Gliantibiogrammi.Sterilizzazioneedisinfezione:definizione,apparecchiatureetecniche.
BatteriologiaspecialeStafilococchi,StreptococchiePneumococchi,Neisserie,Micobatteri,
Corinebatteri,Enterobatteri,Vibrioni,Elicobatteri,Emofili,Bordetelle,Clamidie,Micoplasmi,
Clostridi,Spirochete,MicologiaLastrutturaelacomposizionedellacellulafungina.Ifomicetie
lieviti.Patogenesidellemicosisuperficali,sottocutaneeesistemiche.
VirologiaCaratterigeneralideivirus.MoltiplicazionedeivirusaDNAedRNA(classireplicative)
Coltivazionevirale.Patogenesidelleinfezionivirali.Farmaciadazioneantivirale.Principidi
diagnosticavirologica.VirologiaspecialePoxvirus,Herpesvirus,Papovavirus,Adenovirus,
Hepadnavirus,Parvovirus,Orthomyxovirus,Paramyxovirus,Rhabdovirus,Togavirus:virusdella
rosoliaevirusdell’epatiteC,Picornavirus,Retrovirusumani,Agentisubvirali:viroidieprioni
BIOLOGIAGENERALECONCOMPLEMENTIDIGENETICA
1)Lostudiodellavita2)Lachimicadellavita3)Lemolecolebiologiche4)Osservazionisulla
cellula5)Celluleprocarioti,eucariotievirus6)L'attivitàdellecellule7)Ilciclocellulare8)La
divisionecellulareelariproduzionecellulare9)Codicegeneticoesintesidelleproteine10)
Regolazioneedespressionegenica11)Larespirazionecellulare12)Mendelediprincipidell'
eridaretà13)Geneticaclassicaebasichimichedell'eridaterietà14)Geneticamolecolare15)
Biotecnologiagenomica16)Genetica:modellidistudidelprocessoevolutivo17)Geneticadivirus
ebatteri18)Iprincipidell'evoluzione19)L'evoluzionedell'uomo20)Cennidianatomia
comparat
ISTOLOGIA
Tessutoepiteliale(4Ore)
-Generalità.Derivazioneembrionale,distribuzione
-Classificazionedegliepiteli
-Carattericitologicidegliepiteli,polarità
-Rigenerazionedegliepiteli
Epitelighiandolari.Ghiandole
-Ghiandoleesocrineedendocrine
-Sviluppodelleghiandole
Tessuticonnettivi(3Ore)
-Morfologiaecaratteristichegeneralideitessuticonnettivi
-Sostanzafondamentale,fibreedelementicellularidelconnettivo
-Tessutoconnettivopropriamentedetto
-Tessutoconnettivolasso
-Tessutoconnettivocollagenedensoocompatto
-Tessutiadiposo
Tessutocartilagineo(2Ore)
-Caratteristichegenerali
-Cartilagineialina
-Cartilagineelastica
-Cartilaginefibrosaofibro-cartilagine
-Altrevarietàdicartilagine
-Nutrizione,modificazioniregressiveerigenerazionedellacartilagine
-Funzioniedistofisiologiadellacartilagine
Tessutoosseo(5Ore)
-Tessutoosseononlamellare;tessutoosseolamellareostratificato
-Organizzazionemacroscopicadelleossalamellari
-Strutturamicroscopicaecomposizionechimica
-Dentinaecementodeidenti
-Istogenesidell’osso
-Meccanismidicalcificazionedellacartilagineedell’osso
-Istofisiologiadell’osso
Sangue(6Ore)
-Generalità
-Plasma
-Elementifigurati
-Rispostalinfocitariaimmune
-Emopoiesi
-Rispostaimmunitariaaspecificaespecifica
-Organilinfoidi
Tessutonervosoenevroglia(6Ore)
-Istologiageneraledelsistemanervoso
-Strutturadelneurone
-Guainedirivestimentodell’assone.Fibranervosa
-Sinapsi
-Terminazioninervoseperiferiche
-Sistemanervosoautonomo
-Nevroglia
-Degenerazioneerigenerazionedeineuroni
Tessutomuscolare(4Ore)
-Tessutomuscolarestriatoscheletrico
-Tessutomuscolarestriatocardiaco
-Tessutomuscolareliscio
FISIOLOGIA1
FISIOLOGIAMUSCOLARE(15ore)
Membranecellulari
-Gradientielettrochimici
-Canaliionici
-Potenzialediriposoepotenzialed’azione
Lafibramuscolarescheletrica
-Strutturadellafibramuscolarescheletrica
-Potenzialedimembranaepotenzialed’azionedellafibramuscolarescheletrica
-Basimolecolaridellacontrazionemuscolare
-Ruolodelcalcionellacontrazionemuscolare
-Accoppiamentoeccitazione-contrazione
-Ilfusoneuromuscolareel'organomuscolotendineo
Lafibramuscolareliscia
-Strutturadellacellulamuscolareliscia
-Tipidimuscololiscio
-Potenzialedimembranaepotenzialed’azionedelmuscololiscio
-Contrazionedelmuscololiscio
Lafibramuscolarecardiaca
-Morfologia
-Potenzialedimembranaepotenzialed’azionedellefibremiocardiche
-Contrazionedellafibramuscolarecardiaca
NEUROFISIOLOGIA
Fisiologiageneraledelneuroneedellasinapsi
Strutturaefunzionedelneurone
Tipidisinapsielorostruttura
Neurotrasmettitori
Recettorisensorialiemeccanismiditrasduzione
-Recettoridellasensibilitàsomatica
-Recettoriolfattivi
-Recettorigustativi
-Recettoriuditivievestibolari
-Recettorivisivi
Rombencefalo
Mesencefalo
Diencefalo
Telencefalo
MidolloSpinaleeattivitàriflessa
Vegliaesonno
Coscienzaelinguaggio;memoriaedapprendimento
Liquidocefalorachidiano:composizionedelliquor,circolazioneeriassorbimento
Strutturaefunzionidellabarrieraemato-encefalica
Sistemanervosoautonomo
ANATOMIA1
Anatomiagenerale(70Ore)
Introduzioneaglistudianatomici
•
•
•
•
•
•
•
Anatomiaumanasistematica.
Sguardogeneraledelcorpoumano.
Elementibasilariperlostudiomorfologicoanatomico.
Gliapparati.
Ilsignificatodinormalità.
Organirudimentali.
Omologia,analogia.
• Nomenclaturaanatomica.
Osteologia
Generalità
• Ideageneraledelloscheletro.
• Conformazioneesternadelleossa.
• Conformazioneinternaodarchitetturadelleossa.
• Vasienervidelleossa.
• Strutturadelleossaedelperiostio.
• Sviluppodelloscheletro.
• Ossificazione.
• Leggidell’ossificazione.
• Formularelativaall’accrescimentodelloscheletro.
ArtoInferiore
Artosuperiore
Colonnavertebrale
Torace(SternoeCoste)
Artrologia
Generalità
• Classificazionedellearticolazioni
• Sinartrosi.
• Diartrosi.
ArtoInferiore
Artosuperiore
Colonnavertebrale
Torace(SternoeCoste)
Miologia
Generalità
• Conformazioneesterneerapporti.
• Strutturadeimuscoli
• Composizionechimicadeimuscoli.
• Annessideimuscoli.
• Sviluppo.
• Azionemeccanica.
• Classificazione.Metodidistudio.
ArtoInferiore
Artosuperiore
Colonnavertebrale
Torace(SternoeCoste)
Anatomiavascolare(20Ore)
CUORE:
Descrizioneanatomicadel:
-mediastinoanteriore
-superficicardiacheesterne
-superficiestrutturecardiacheinterne
-vascolarizzazionearteriosa(coronarie)evenosa
rapporti
proiezionisultorace
Deiseguentisegmentiesistemivascolarisiintendedovutalaconoscenzadi:
(a)decorsoerapporti
(b)ramicollateralioaffluentieramiterminaliodiorigine
Arcoaorticoearterieepiaortiche
Vascolarizzazionearteriosaevenosadellatestaedell’encefalo(conparticolareriferimentoal
poligonodelwillis)
Vascolarizzazionearteriosaevenosadell’artosuperiore
Ilsistemadellavenacavasuperiore
L’aortaaddominale
Ilsistemadellavenacavainferiore
Ilsistemadellavenaporta(conparticolareriferimentoalleveneporteaccessorieealle
anastomositravenaportaesistemavenoso
generale)
Vascolarizzazionearteriosaevenosadell’artoinferiore
Sistemalinfatico
Linfonodi
Vasilinfatici
Milza
Tessutolinfoideassociatoaltubodigerente
Timo
Topografiadeilinfonodiedeivasilinfatici
Drenaggiolinfaticodellatestaedelcollo
Drenaggiolinfaticodegliartisuperioriedinferiori
Drenaggiolinfaticodell’addomeedellapelvi
Drenaggiolinfaticodeltorace
Anatomiadelsistemanervoso(30ore)
Sistemanervosocentrale
-Midollospinale
-Rombencefalo
-Midolloallungato
-Ponte
-Cervelletto
-Mesencefalo
-Formazionereticolare
-Prosencefalo
-Diencefalo
-Telencefalo
-Emisfericerebrali
-Lobolimbicoevieolfattive
-Cortecciacerebrale
-Principaliareedellacorteccia
-Configurazioneinternadegliemisfericerebrali
-Meningi
Sistemanervosoperiferico
-Nervicranici
-Nervispinali
Sistemanervosoautonomo
-Parasimpatico
-Ortosimpatico
-Plessidelsistemanervosoautonomo
METODOLOGIADIRICERCA1
Lafinalitàdelcorsodimetodologiadiricercaèquelladirenderelostudenteautonomonella
gestioneeinterpretazionedell’evidence-basedcondivisadallacomunitàmedico-scientifica
internazionale.Perraggiungeretaleobiettivosisonocreatidegliobiettivisecondari,quali
comprensionediarticoliscientifici,stesuradiprotocollidiprogettidiricercaegestionedeidati
raccolti.
Ilraggiungimentoditaliobiettiviconsentiràallostudentedilavorareinmodoautonomoalproprio
progettodiricerca.
-Introduzioneallaricercainosteopatia:evidencebasedmedicineandevidencebasedosteopathic
medicine
-Laricercabibliografica:utilizzodipubmed
-Esercitazionepraticadiunaricercabibliografica
-Strutturadiunarticoloscientifico(introduzioneematerialiemetodi)Journallab:letturaguidata
diunarticoloscientifico(trialclinicoereview)
-Strutturadiunarticoloscientifico(risultatiediscussione)Journallab:letturaguidata
-Lezionesustrumentidivalutazione(es.scaledimisura)
-Spiegazionedellastesuradiunprotocollodiricerca:journallabprotocolstudy
-Sceltaargomentoditesi:impostazioneprotocolloditesi
MATERIECARATTERIZZANTI
Storiaeconcetti
Storia
Dallanascitadellamedicinaallanascitadell’osteopatia.
DaIppocrateaStill.
Il19esimosecolo(Stillelasuaepoca).
Lanascitadell’osteopatia.
Pensieroippocratico:relazioneconStilleOsler.
DrStillelasuaopera.
Sutherlandel’approcciocraniosacraleinmedicinaosteopatica.
IldopoStilleSutherland;il20esimosecolo.
•
•
•
•
Concetti
Checosaèl’osteopatia?
Checosaintendiamo,inosteopatia,permovimento?
Osteopatiaeperditadimovimento?
“Lastrutturagovernalafunzione”;lafunzionecontrollalastruttura.
Itrelegami.
“Laleggedell’arteria”èsuprema(Dr.Still).
Omeostasi.
OsteopatiaeMedicinaOsteopatica.
DisfunzioneOsteopatica.
BarrieraMotrice(anatomica,fisiologica,patologica/restrittiva).
L’osteopatia:ilcorpoinmovimento.
Biomeccanica1
Checosaèlabiomeccanica?
Nozionidimeccanicaapplicateallostudiodeimovimenti.
• Pesantezzaecentrodigravità.
• Leleveossee.
Lafunzionemuscolare.
Parametridideterminazionedimovimento.
Nozionidibasedellacinematicaarticolare.
Descrizionedelmovimentotridimensionale.
Proprietàmeccanicadeitessutibiologici.
Principidicostruzionedellearticolazioni.
Fisiologiadell’artoinferiore(Pied/Caviglia;Ginocchio;Coxofemorale).
Fisiologiadell’artosuperiore(Mano/polso;Gomito;Scapolaomerale;Scapolatoracica).
Fisiologiadellacolonnavertebrale(Sacroiliaca/Pube;Colonnalombare,dorsaleecervicale).
LeggediFryette.
MeccanichediLittlejohn.
Anatomiapalpatoriadisuperficie1
Osteologia/Artrologia/Miologia
ArtoInferiore.
Artosuperiore.
Colonnavertebrale.
Torace(SternoeCoste).
TGO (TOTALBODYADJUSTMENT)
Presentazione.
JohnMartinLittlejohn:TheBodyAdjustment-LittlejohnLectures.
CosaèilTGO?
Itrelegamiosteopatici(meccanico,fluidico,neuroilogico).
Biotipologieemorfotipi
AcosaservononelTGOibiotipi?
Regoladelle“treerre”.
Presenza,intenzione,attenzione.
Indicazioni/Controindicazioni.
Tecnicheinposizioneprona.
• RICERCADELLABARRIERATISSUTALE
• TECNICAPERLEARTICOLAZIONIDELPIEDE
• TECNICAPERL’ARTICOLAZIONECOXOFEMORALE
• TECNICAPERILRECUPERODELL’ESTENSIONEDELL’ANCA
• ASCOLTODELLAMOBILITA’DELLEVERTEBRELOMBARIEDELLEDORSALIBASSE
• TECNICAPERILMUSCOLOQUADRATODEILOMBI
• ASCOLTODELLAMOBILITA’DELLEVERTEBREDORSALIEDELLECERVICALIBASSE
• TECNICAPERLASCAPOLO-OMERALEELASCAPOLO-TORACICA
Tecnicheindecubitolaterale.
Tecnicheindecubitosupino.
Tecnicheinposizioneseduta.
ArtoInferiore.
Artosuperiore.
Colonnavertebrale.
Torace(SternoeCoste).
Tecnichearticolatorie
Craniosacrale1
Storiaeanatomiagenerale.
Artrologiaesuture.
Vascolarizzazione,membraneeventricoli.
MRP:storia,concetti,ascolto,tecniche.
Tecnicheposturali
Storiaeconcetti.
Lapostura.
Tipoanterioreeposteriore.
Lecatenemuscolari.
Biomeccanicadelrachide:lecurveeillorobuonfunzionamento.
Biotipologieeevoluzioneantropologicodell’uomo.
Anamnesieosservazionedelpaziente.
Lineacentraledigravità.
LineeAP/PA.
Posturasupina,inpiede,seduto.
Respirazionecostaleediaframmatica.
Tecniched’inibizioneerilasciamentodeldiaframma.
Importanzadell’appoggioplantare.
Postureartosuperioredasupino.
Tecnicheinibizionedeimuscoliartosuperiore.
Posturepropriocettive.
Scoliosiepostureinpiedi,almuroeseduto.
Inglese
Ilcorsodilinguaingleseconsenteaglistudentidiacquisireleabilitàlinguistichenecessarieper
leggereecomprendereilcontenutodilavoriscientificiepercomunicareconpazienti,colleghie/o
altrepersonedilinguastraniera.
Duranteleoredelcorsolostudentepotrà:
• acquisireunvocabolariobasepercomprenderefrasigeneriche;
• acquisireunvocabolarioscientificopercomprenderefrasiriguardantil’ambitomedicoosteopatico;
•
•
•
•
•
•
•
•
comprenderel’usodeitempiverbali;
comprenderel’usodelleformeverbali(affermativa-negativa-interrogativa)
comprenderestrutturegrammaticalicheincludanoiverbimodali;
comprenderelepartideldiscorso(sostantivi-pronomi-articoli-aggettivi-avverbipreposizioni);
acquisireleregoledellafoneticadibaseperconoscerelapronunciadelleparole
comprenderelo“spelling”delleparole,lapunteggiaturaelecongiunzioni;
comprenderel’ordinedelleparoleelastrutturadellefrasi;
formularefrasisemplici.
Scarica