Corridori ciechi verso la catastrofe

annuncio pubblicitario
comune-info.net
http://comune-info.net/2014/10/corridori-ciechi-verso-catastrofe/
Corridori ciechi verso la catastrofe
di Giorgio Nebbia*
Se non fosse una cosa così seria verrebbe quasi da sorridere a pensare alle migliaia di persone che ogni anno da
venti anni si trascinano da un paese all’altro a discutere senza risultati su come fermare i peggioramenti climatici.
Da Berlino, a Kyoto nel 1997, a Marrakesh, a New Dehli, a Nairobi, alla fascinosa Bali, a Cancun, alla favolosa
Doha, a Lima nel Peru, con un supplemento a New York la settimana scorsa. Sono ministri, capi di governo,
funzionari ministeriali, esperti, ambientalisti e soprattutto lobbysti, quei funzionari che le grandi industrie mandano
in giro ad accertarsi che non venga presa qualche decisione che danneggi i loro affari. Perché di soldi e di
merci e di affari, si tratta.
Il peggioramento del clima, che da anni è sotto i nostri occhi, con piogge quando dovrebbe esserci il sole, con
grandinate quando dovrebbe piovere gentilmente, con siccità nei suoli agricoli, in attesa che improvvise tempeste
li riempiano di acqua, con tranquilli fiumiciattoli che allagano intere città, è dovuto al cambiamento della
composizione chimica dell’atmosfera provocato dalle attività “economiche” umane.
La quantità dell’anidride carbonica CO 2 presente nell’atmosfera è aumentata, in cinquanta anni, da 2400 a 3000
miliardi di tonnellate, con un inesorabile continuo aumento annuo di circa 15 miliardi di t; è questo gas, insieme ad
alcuni altri “gas serra”, che trattiene sulla superficie dei continenti e degli oceani una crescente frazione della
radiazione solare. Da un parte all’altra del pianeta, terre e mari vengono così scaldati e si alterano i cicli naturali di
evaporazione e di condensazione dell’acqua e la circolazione del calore attraverso gli oceani.
La modificazione chimica dell’atmosfera è direttamente proporzionale ai consumi delle fonti di energia
fossili, petrolio, carbone e gas naturale, le quali a loro volta servono per fabbricare e tenere in moto tutte le
meraviglie della società moderna: automobili e materie plastiche, aerei e telefoni cellulari, cemento e
condizionatori d’aria, perfino prodotti agricoli e zootecnici che forniscono il cibo quotidiano. Una qualche
attenuazione della crisi si potrebbe avere piantando più alberi, i quali “portano via” un po’ della CO 2
dell’atmosfera, tanto che è stato inventato un meccanismo economico per cui chi immette CO2 nell’atmosfera può
continuare ad inquinare pagando qualche paese sottosviluppato perché pianti un po’ di alberi, una specie di
commercio delle indulgenze.
Purtroppo la crisi climatica viene aggravata perché, in molti paesi poveri, su grandi superfici le foreste vengono
tagliate per recuperare terreni agricoli e pascoli e legname e per aprire miniere, nella speranza di guadagnare
qualche soldo e qualche posto di lavoro. In tutte le conferenze internazionali sul clima i governanti da venti anni
ripetono le stesse cose; analizzano le cause, ormai notissime, del riscaldamento globale, e dichiarano con
fermezza che ciascun paese ha intensione di limitare le emissioni di “gas serra” compatibilmente con le necessità
economiche, cioè mai.
Le economie di tutti i paesi, di quelli di antica industrializzazione (del primo mondo), di quelli del secondo mondo
di recente industrializzazione e di quelli del terzo mondo, poveri e poverissimi, vogliono più cibo, più acqua, più
energia, più merci, tutte cose che inevitabilmente comportano un aumento dell’inquinamento ambientale e non
solo di quello responsabile dei peggioramenti climatici.
I governanti di alcuni paesi, come quelli europei, promettono di introdurre innovazioni tecnologiche “verdi” per
diminuire le emissioni di gas serra, limitandole ai valori di qualche anno fa; ma anche così la quantità di gas serra
che si accumulano nell’atmosfera — ed è la loro quantità totale che conta ai fini del riscaldamento globale —
aumenta. Poco favorevoli a forti limitazioni del consumo di combustibili sono i paesi come India e Cina e anche i
paesi poveri che chiedono ai paesi ricchi, Stati Uniti ed Europa, forti inquinatori, di dare per primi il buon esempio
limitando le loro emissioni.
I mutamenti climatici hanno un duplice effetto: costano soldi, pubblici e privati, a causa dei danni apportati
dalle frane e dalle alluvioni, dalla distruzione dei raccolti, e provocano l’aumento dei prezzi delle merci. Ma sono
anche fonti di violenza e di dolori umani; milioni di persone, soprattutto dai paesi più poveri, emigrano dalle
terre rese sterili dalla siccità, o sommerse dalle acque, ma trovano le porte sbarrate dall’egoismo dei paesi più
ricchi che, con i loro consumi enormi, sono stati la vera causa delle loro disgrazie climatiche.
Il problema è aggravato dal fatto che sta inesorabilmente aumentando il numero di persone che aspirano
alla crescita economica. Secondo recenti previsioni delle Nazioni Unite la popolazione mondiale sta passando
dagli attuali 7 a dieci o più miliardi di persone nei prossimi decenni. Persone che sono consumatori affamati di
cibo e acqua e di merci essenziali, ma avidi anche di merci inutili offerte da quella stesse imprese, più o meno
verdi, che dichiarano a gran voce quanto amano il pianeta. E’ inevitabile che la popolazione mondiale aumenti
ancora per molti anni, fonte di ulteriori conflitti per spazio e materie prime scarsi, di avvelenamento e di mutamenti
della stessa struttura chimica, fisica e biologica del pianeta.
Potrà andare avanti a lungo questa corsa di corridori ciechi, incapaci di vedere verso quali crisi planetarie
stanno andando?
* Ambientalista, il suo ultimo libro è Dizionario tecnico-ecologico delle merci (Jaka book)
L’articolo di questa pagina è stato pubblicato anche su La Gazzetta del Mezzogiorno
Comune-info I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 3.0
Scarica