pubertà

annuncio pubblicitario
Programma di Scienze umane di terza A e B
Antropologia
Origini e metodo. Che cos’è l’antropologia. La scienza che studia il genere umano. Lo studio comparativo
delle diverse culture. Quando nasce il sapere antropologico. Le origini della riflessione antropologica. Le tesi
fondamentali. La pratica antropologica. Cosa fa un antropologo. Popoli lontani e popoli vicini.
L’antropologia nell’oggi. Il cambiamento del punto di vista. Il metodo di ricerca: la pratica antropologica.
Osservare e ascoltare nella vita quotidiana. La peculiarità dell’antropologia: vivere con gli altri, vivere come
gli altri. L’osservazione partecipante. Imparare usi e costumi. L’importanza dell’etnografia per
l’antropologia. Questioni di cultura. La natura culturale degli esseri umani. L’importanza del gruppo di
appartenenza. La comunicazione con gli altri componenti del gruppo. La cultura organizzata in modelli
culturali, correlati tra loro, condivisi, acquisiti. Le origini del concetto di cultura in antropologia. Kultur e
Zivilisation. Cultura e civiltà nell’antropologia inglese e statunitense: la prima definizione antropologica di
cultura. L’interesse crescente per le singole società.
I classici dell’antropologia.
L’evoluzionismo di Tylor. Malinowski e la teoria strumentale della cultura. Malinowski e il punto di vista
dell’indigeno. Lo studio dei Trobriand. Il significato della magia e del rito del kula.Franz
Boas:l’antropologia americana e il suo concetto di cultura. Lo studio degli Inuit e degli Indiani d’America. Il
significato dei totem. Margaret Mead: l’adolescenza in Samoa. Ruth Benedict: il concetto di cultura.
Marcel Mauss: il significato del dono.
Sociologia:origini e metodo. Che cos’è la sociologia. Le origini della sociologia. Le norme sociali. La
molteplicità delle norme. L’ordine sociale. Il coordinamento delle attività; convivenza e consenso; le origini.
August Comte; la Rivoluzione scientifica; la Rivoluzione industriale. I primi teorici. La nascita della
sociologia; l’approccio critico di Marx.I risvolti negativi dell'industrializzazione; il modo di produzione
capitalistico; l'alienazione e il proletariato; Struttura e sovrastruttura; Tra Ottocento e Novecento: da
disciplina nascente a scienza affermata; l'apporto dei classici. Emile Durkheim. La migrazione della
Spiegare la modernità : E.Durkheim e Max Weber : la società industriale; l'anomia; la sociologia del
suicidio; il carattere divino della società; il carattere esterno e coercitivo della società; i fatti sociali; Max
Weber: la razionalizzazione; il disincanta mento, l'etica protestante e lo spirito del capitalismo; l'agire
sociale; la società come risultato delle azioni individuali; il il concetto di tipo ideale.
Psicologia
Sviluppo e psicoanalisi: la visione antropologica di Freud: Psicoanalisi e inconscio. Il valore della teoria
freudiana. Dall’identità familiare all’inconscio individuale. Lo sviluppo della vita psichica: processo
primario e secondario. L’interpretazione dei sogni. Il sogno, rappresentazione dell’anima. Il lavoro onirico e
l’emersione di contenuti latenti, desideri, traumi. La teoria sessuale e lo studio delle nevrosi. La psicologia
sociale. Tra natura e cultura : evoluzione e sviluppo dell'uomo. Il cammino dell'evoluzione: Sviluppo
organico e capacità di cultura; le basi della socializzazione; il cervello: la struttura; lo sviluppo del bambino:
percezione, movimento, linguaggio; il rapporto natura/cultura nei processi di sviluppo; i diversi stadi di
sviluppo; I riflessi del neonato. Dalle percezioni alle informazioni. La prima tappa: abilità nei movimenti e
posizione eretta. La seconda e la terza tappa: la posizione seduta e eretta; la locomozione e la manipolazione.
La seconda infanzia. La fanciullezza. La pubertà. Linguaggio e intenzionalità comunicativa. Sviluppo
cognitivo e del linguaggio in Piaget. Jean Piaget e il costruttivismo. Mente e sviluppo cognitivo.
Assimilazione e accomodamento. Gli stadi dello sviluppo. Lo stadio senso-motorio. Lo stadio preoperatorio.
Lo stadio delle operazioni concrete. Lo stadio delle operazioni formali. Il concetto di permanenza
1
dell’oggetto. Lo sviluppo cognitivo secondo Vygotskij. La zona di sviluppo prossimale e il ruolo degli
adulti. Il ciclo della vita: definizione. L'adolescenza e la formazione dell'identità; il ruolo dell'identità di
genere; la ricerca dell'autonomia; i giovani adulti; i 'single'; la sindrome di Peter Pan ; la maturità; la
sindrome del nido vuoto; la tarda età e la vecchiaia;la quarta età e il peso di malattia e solitudine. L'autismo:
cause organiche e biologiche; i comportamenti del bambino autistico; le conseguenze dello sviluppo.
L'adolescente in crisi..L’anoressia e la bulimia. Pedagogia Luoghi e forme dell’educazione: il Basso
Medioevo. Le scuole: la rinascita del XII secolo e le scuole. Le scuole di Chartre e di San Vittore (
caratteri fondamentali). La scuola di San Vittore. L’Universitas di studenti e maestri. Nascita delle università.
Caratteri delle prime istituzioni universitarie. Sviluppo delle università. Lezioni e dispute. La disputa. Il
maestro e il sapere. Il ruolo sociale del magister. Le scuole di grammatica e d’abaco. Diffusione delle scuole.
L’insegnamento. Tra Medioevo e modernità: l’affermazione dell’umanesimo. La riscoperta della lingua
classica. Una nuova concezione del sapere. Le idee pedagogiche:i motivi più importanti della cultura
rinascimentale. Trattati pedagogici e scuole umanistiche in Italia: le scuole-convitto. Vittorino da Feltre e la
sua scuola ‘giocosa’: caratteri fondamentali. Marsilo Ficino : il concetto di anima come copula
mundi.Verso il Rinascimento: gli umanisti di seconda generazione ( percorso sintetico). Montagne : la
critica del nozionismo e dei maestri. Erasmo da Rotterdam e la visione di un’ideale educativo umanistico
tratto dall’antichità, la concezione religiosa e statalista di Lutero.
Ozieri
10/06/2016
Docente: Prof.ssa M. Pulinas
2
Scarica