ELENCO DEI VEGETALI E PRODOTTI VEGETALI PROVENIENTI DA PAESI TERZI CHE DEVONO ESSERE ASSOGGETTATI AL CONTROLLO FITOSANITARIO OBBLIGATORIO PER POTER ESSERE INTRODOTTI NEL TERRITORIO COMUNITARIO Sono soggetti al controllo fitosanitario obbligatorio, come stabilito nell’allegato V Parte B del Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214: - tutti i vegetali destinati alla piantagione - le parti di vegetali e i fiori recisi - i frutti e i tuberi destinati al consumo - la corteccia e il legname - la terra e il terreno di coltura - il polline vivo - le sementi - i semi destinati al consumo umano o animale In alcuni casi è necessario siano rispettate, nel luogo di produzione, particolari requisiti fitosanitari previsti nell’allegato IV PARTE A, SEZIONE I del Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214. Il rispetto di detti requisiti deve essere riportato sul certificato fitosanitario di origine nello spazio riservato alle “dichiarazioni supplementari” VEGETALI DESTINATI ALLA PIANTAGIONE SOGGETTI A CONTROLLO FITOSANITARIO OBBLIGATORIO CHE DEVONO ESSERE SCORTATI DA UN CERTIFICATO FITOSANITARIO DI ORIGINE Vegetale (Nome Botanico) Nome comune Tutti i vegetali destinati alla piantagione Requisiti particolari previsti dal D.L.gs 214/05 o da altre normative Vedi punto 36.1 Vedi punto 46 Paesi da cui sono richiesti requisiti particolari Paesi da cui è vietata l’importazione Paesi terzi Ad eccezione di: bulbi, cormi, rizomi, sementi tuberi, Per i vegetali di specie erbacee ad eccezione dei vegetali della famiglia delle Graminaceae In provenienza dai paesi indicati al punto 45.1 Vegetali nanizzati Vedi punto 32.3 Abies spp. Abete Acer spp Acero 1 Vedi punto 45.1 Pesi terzi non europei Vedi punto 43 vedi punto 8.1. vedi punto 8.2. vedi punto 10. vedi punto 39. e 40. Pesi terzi non europei Paesi non europei Paesi terzi Paesi terzi (ad eccezione dei paesi europei e mediterranei) Note Paesi non europei vedi decisione 1 2008/840/CE Adiantum aleuticum Adiatum jordanii Aesculus californica Aesculus hipocastanum vedi decisione 2 2002/757/CE USA Paesi terzi Ipocastano vedi punto 36.1, 32.3 vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 36.1 e 32.3 vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 39. e 40. Ippocastano vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 39. e 40 Capelvenere Capelvenere vedi decisione 3 2002/757/CE vedi decisione 2 2008/840/CE Alnus spp. Ontano vedi punto 39. vedi decisione 2 2008/840/CE Amelanchier sp.. Araceae, Marantaceae, Stati Uniti Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora Pero corvino vedi punto17. Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati Solo per Acer macrophyllum e Acer pseudoplatanus USA Paesi terzi USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Stati Uniti Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora vedi punto 39. e 40 Paesi terzi ad eccezione della Svizzera Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei vedi punto 18. Paesi terzi Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati Paesi terzi ad eccezione della Svizzera e dei paesi riconosciuti ufficialmente indenni da Erwinia amylovora 2 Musaceae, Sterliziaceae (con radici o con terreno di coltura aderente o associato) Araceae: Palme Areca catechu Arenga pinnata Palma di betel vedi decisione 3 2007/365/CE Paesi terzi Palma da zucchero vedi decisione 4 2007/365/CE Paesi terzi vedi decisione 4 2007/365/CE Paesi terzi Vedi punti 37.-37.1 vedi decisione 4 2007/365/CE Paesi terzi Vedi punti 37.- 37.1 vedi decisione 4 2007/365/CE Paesi terzi Borassus flabellifer Brahea armata Palma blu Butia capitata Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Calamus merilli Palma del Rattan vedi decisione 4 2007/365/CE) Paesi terzi Caryota maxima Palma gigante da montagna vedi decisione 4 2007/365/CE Paesi terzi vedi decisione 4 2007/365/CE Paesi terzi Vedi punti 37.- 37.1 vedi decisione 4 2007/365/CE Paesi terzi vedi decisione 4 2007/365/CE) Paesi terzi vedi decisione 4 2007/365/CE) Paesi terzi vedi decisione Paesi terzi Caryota cumingii Chamaerops humilis Palma nana Cocos nucifera Palma da Cocco Corypha gebanga Corypha elata 3 Palma bianca Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vegetali destinati 2007/365/CE 4 Elaeis guineensis Palma da olio vedi decisione 4 2007/365/CE Paesi terzi Jubaea spp Livistona australis Piede d’elefante Livistonia australiana Vedi punti 37.- 37.1 Vedi punti 37.-37.1 Paesi terzi Paesi terzi vedi decisione 4 2007/365/CE Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vedi punti 37.- 37.1 vedi decisione 4 2007/365/CE Livistona decipiens Metrosylon sagu Palma del sagu vedi decisione 4 2007/365/CE Paesi terzi Oreodoxa regia Palma reale vedi decisione 4 2007/365/CE Paesi terzi Phoenix canariensis Phoenix dactylifera Phoenix theophrasti Phoenix sylvestris Sabal umbraculifera Palma delle canarie Palma da datteri Palma di Creta Vedi punti 37.- 37.1 vedi decisione 4 2007/365/CE Paesi terzi Vedi punti 37.- 37.1 vedi decisione 4 2007/365/CE Paesi terzi Vedi punti 37. 37.1 Vedi punti 37.- 37.1 Paesi terzi Palma a ventaglio Trachycarpus fortunei Arbutus menziesii Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Algeria e Marocco Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Palmetto reale Syagrus spp Trithrinax spp Washingtonia spp alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Paesi terzi vedi decisione 4 2007/365/CE Palma Palma californiana Palma messicana Vedi punti 37.- 37.1 Vedi punti 37.37.1. vedi decisione 4 2007/365/CE vedi punto 39. Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Paesi terzi Paesi terzi Vegetali destinati alla piantagione con fusto alla base > 5 cm Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e 4 mediterranei Arbutus unedo Arctostaphylos sp. Corbezzolo vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 39. Uva orsina vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 39. vedi decisione 2 2002/757/CE vedi decisione 2 2008/840/CE Betula sp. Betulla Beta vulgaris Barbabietola vedi punto 35.1. vedi punto 35.2. Brugmansia Spp. (compreso i semi) Tromboni d’Angelo vedi punto 25.5. vedi punto 25.6. vedi punto 33 vedi punto 36.1. vedi punto 39. vedi punto 46. Carpinus spp 5 Carpino vedi Decreto 28.01.2008 (decisione 4 2007/410/CE) vedi decisione 2 2008/840/CE USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora tutti i Paesi terzi paesi nei quali siano note manifestazioni di Beet leaf curl virus Originari di paesi nei quali siano note segnalazioni di Potato stolburn micoplasma Vegetali con radici piantate o destinate alla piantagione originari di paesi terzi Paesi terzi Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Originari di paesi nei quali siano notoriamente presenti organismi nocivi trasmessi da Bemisia tabaci Paesi terzi Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora sp Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei I requisiti previsti si applicano anche ai semi Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati Calluna vulgaris Camellia spp. Capsicum annuum Caryophyllaceae erbacee perenni destinati alla piantagione Eccetto Dianthus e sementi Castanea sp. Citrus spp., Fortunella spp., Poncirus sp. e relativi ibridi Brughiera Camelia Peperone vedi punto 39. vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 38.1., vedi punto 39 vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 25.7. Vedi punto 44 Castagno Arancio, Limone, Mandarino, Lime, Kumquat, Arancio amaro vedi punto 11.1. vedi punto 11.2 vedi punto 39. 40. vedi decisione 3 2002/757/CE Vedi decreto 30.10.2007 (decisione 5 2006/464/CE) vedi punto 18. se con radici o con terreno di coltura aderente o associato vedi punto 39. e 40. vedi decisione 2 2008/840/CE Chaenomeles sp. Cotogno da fiore vedi punto15. Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi non europei Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi nei quali siano note manifestazioni di Pseudomonas solanacearum Paesi terzi eccetto paesi europei e mediterranei Paesi non europei tutti i Paesi terzi Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi non europei E’ vietato l’importazione di vegetali con foglie Paesi terzi Paesi terzi Paesi terzi Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora Paesi non europei In Zona Protetta: Paesi terzi ad Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati E’ ammesso l’importazione vedi punto 17. 6 Composite erbacee perenni destinati alla piantagione Corylus spp. Nocciolo vedi punto 39. e 40. Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Vedi punto 44 Paesi terzi eccetto paesi europei e mediterrane vedi punto 11.3 vedi punto 39. e 40. Canada, USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora sp vedi decisione 2 2008/840/CE Cotoneaster spp. Cotognastro Biancospino vedi punto15. Paesi non europei vedi punto 17. Paesi terzi vedi punto 19.1. Paesi nei quali siano note manifestazioni di Phyllosticta solitaria Ell. Et Ev. Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei In Zona Protetta: Paesi terzi ad eccezione della Svizzera e dei paesi riconosciuti ufficialmente indenni da Erwinia amylovora In zone non protette: Paesi non europei In Zona Protetta: Paesi terzi ad eccezione della Svizzera e dei paesi riconosciuti ufficialmente indenni da Erwinia vedi punto 39. e 40. Cydonia sp. vedi punto15. vedi punto 17. vedi punto 19.2 vedi punto 20. 7 Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati In Zona Protetta: Paesi terzi ad eccezione della Svizzera e dei paesi riconosciuti ufficialmente indenni da Erwinia amylovora vedi decisione 2 2008/840/CE Paesi non europei Paesi terzi Paesi nei quali è stata segnalata la presenza di virus e organismi virus simili specifici Paesi nei quali siano nelle Zone non Protette di vegetali a riposo vegetativo privi di foglie, fiori e frutti Ad eccezione di Dentranthema e sementi Paesi terzi ad eccezione delle Svizzera Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora sp vedi punto 17. vedi punto 39. e 40. Crataegus spp. eccezione della Svizzera e dei paesi riconosciuti ufficialmente indenni da Erwinia amylovora In zone non protette: Paesi non europei Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati E’ ammesso l’importazione nelle Zone non Protette di vegetali a riposo vegetativo privi di foglie, fiori e frutti E’ ammesso l’importazione nelle Zone non Protette di vegetali a riposo vegetativo privi di foglie, fiori e frutti vedi punti 39.- 40. Dendrantema sp. Crisantemo Dianthus sp. Garofano Eriobotrya sp. Nespolo giapponese Fagus sylvatica Faggio vedi punto 27.1. vedi punto 27.2. vedi punti 28 -28.1. vedi punto 27.1. vedi punto 27.2. vedi punto 29. vedi punto15. vedi punto 17. vedi punto 39. e 40. vedi punto 39 e 40 vedi decisione 3 2002/757/CE vedi decisione 2 2008/840/CE vedi punto 45.1. Ficus spp. vedi punto 39 Fragaria sp. Fragola vedi punto 19.2. note manifestazioni di Pear decline micoplasma Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei amylovora In zone non protette: Paesi non europei, ad eccezione di: paesi mediterranei, Australia, Nuova Zelanda, Canada e stati continentali degli USA tutti i paesi terzi tutti i paesi terzi Paesi non europei Paesi terzi Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei In Zona Protetta: Paesi terzi ad eccezione della Svizzera e dei paesi riconosciuti ufficialmente indenni da Erwinia amylovora Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora sp Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Paesi nei quali siano note manifestazioni di: Phytophtora fragariae Arabis mosaic virus Raspberry ringspot virus Paesi non europei ad eccezione dei paesi Mediterranei, Australia, Nuova Zelanda, Canada e Stati 8 vedi punto 21.1. vedi punto 21.2. Frangula californica Frangula purshiana Fraxinus sp. Frangola vedi punto 21.3 vedi punto 39 e 40 Frangola vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 39 e 40 Frassino vedi decisione 3 2002/757/CE Vedi punto 11.4 vedi punto 39 e 40 Fuchsia sp. Gramineae di erbe perenni ornamentali destinati alla piantagione Griselinia littoralis 9 Fuchsia vedi decisione 3 2002/757/CE Punto 38.2 Strawberry crinckle virus Strawberry latent ringspot virus Strawberry mild yellow edge virus Tomato black ring virus Xanthomonas fragariae Paesi nei quali siano note manifestazioni di: Strawberry latent C virus Strawberry vein banding virus Strawberry witches mycoplasm Paesi nei quali siano note manifestazioni di Aphelenchoides besseyi Paesi terzi Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA continentali degli USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Canada, Cina, Giappone, Mongolia, Repubblica di Corea, Russia, Taiwan, USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Vedi punto 42 Paesi terzi eccetto paesi europei e mediterranei vedi punto 39. Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Ad eccezione delle sementi Hamamelis virginiana vedi decisione 3 2002/757/CE USA vedi punto 39 e 40 Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Ciliegio tardivo vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 39 e 40 Hibiscus L. Ibisco vedi decisione 2 2002/757/CE vedi punto 45.1. Humulus lupulus Juglans mandshurica Luppolo Noce manciuria vedi punto 26. Vedi punto 11.4 Heteromeles arbutifolia vedi punto 39. Kalmia latifolia Larix spp. Larice Lagerstroemia spp Laurus nobilis Leucothoe spp. Lithocarpus densiflorus Alloro vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 8.1. vedi punto 8.2. vedi punto 10. vedi decisione 2 2008/840/CE vedi punto 39. vedi decisione 3 2002/757/CE Vedi punto 39. vedi decisione 2 2002/757/CE vedi punto 39. vedi decisione 3 2002/757/CE Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Canada, Cina, Giappone, Mongolia, Repubblica di Corea, Russia, Taiwan, USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi non europei Paesi terzi Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora sp Paesi non europei Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA 10 Lycopersicon lycopersicum Pomodoro vedi punto 25.5. Paesi nei quali siano note manifestazioni di Potato Stolburn Mycoplasm vedi punto 25.6. Paesi nei quali siano note manifestazioni di Potato Spindle Tuber Viroid Paesi nei quali siano note manifestazioni di Pseudomonas solanacea rum Paesi nei quali siano note manifestazioni di Tomato Yellow Leaf Curl virus e la presenza di Bemisia tabaci Paesi terzi Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA vedi punto 25.7. vedi punto 45.3. Lonicera hispidula Magnolia spp. Malus spp. Lonicera Vedi punto 28.1 vedi punto 39. Magnolia vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 39. Melo vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto15. Paesi non europei Paesi terzi vedi punto 19.2. Paesi nei quali siano note manifestazioni di: Phyllosticta solitaria Paesi nei quali siano note manifestazioni di: Cherry rasp leaf virus Tomato ringspot virus Paesi nei quali siano note manifestazioni di Apple proliferation micoplasma Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA vedi punto 22.2 vedi punti 39.- 40 vedi decisione 3 2002/757/CE 11 Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterraneI USA vedi punto 17 vedi punto 22.1. Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei In Zona Protetta: Paesi terzi ad eccezione della Svizzera e dei paesi riconosciuti ufficialmente indenni da Erwinia amylovora In zone non protette: Paesi non europei, ad eccezione di: paesi mediterranei, Australia, Nuova Zelanda, Canada e stati continentali degli USA E’ ammesso l’importazione nelle Zone non Protette di vegetali a riposo vegetativo privi di foglie, fiori e frutti Mespilus sp. Nespolo vedi decisione 2 2008/840/CE Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora vedi punto 17. tutti i Paesi terzi ad eccezione delle Svizzera vedi punto 39., 40 Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Paesi nei quali siano note manifestazioni di Pseudomonas solanacea rum Musa sp. Banano vedi punto 25.7. Narcissus sp. (bulbi) Nicotiana sp. Bulbi di Narciso Vedi punto 30 Tabacco vedi punto 25.7. Paesi nei quali siano note manifestazioni di Pseudomonas solanacea rum Nothofagus obliqua Faggio australe vedi punto 39 e 40 Osmanto vedi decisione 3 2002/757/CE Vedi punto 39 Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Osmanthus eterophylus vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punti 39 - 40 Parrotia persica Pelargonium sp. Geranio Persea sp. Avogado vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 27.1. vedi punto 27.2. vedi punto 31. vedi punto 18. se con radici o con terreno di coltura aderente o associato Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati In Zona Protetta: Paesi terzi ad eccezione della Svizzera e dei paesi riconosciuti ufficialmente indenni da Erwinia amylovora Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA tutti i Paesi terzi tutti i Paesi terzi paesi nei quali siano note manifestazioni di Tomato ringspot virus da tutti i Paesi terzi 12 Photinia davidiana vedi punto 17. vedi punto 39 Picea abies Abete rosso Pieris spp. Pinus spp. (compresi le sementi e coni destinati alla moltiplicazione) Pseudotsuga spp. Pseudotsuga menziesii (compresi le sementi e coni destinati alla moltiplicazione) Pterocarya rhoifolia 13 Pino Douglasia Abete di douglas Noce cinese vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 8.1. vedi punto 8.2. vedi punto 10. vedi punto 39 vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 8.1. vedi punto 8.2. vedi punto 9. vedi punto 10. vedi punto 39 vedi decisione 6 2007/433/CE vedi punto 8.1. vedi punto 8.2. vedi punto 10. vedi punto 39 Paesi terzi ad eccezione delle Svizzera Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA USA, Cina, Giappone, Repubblica di Corea, Repubblica democratica popolare di Corea Paesi non europei Paesi non europei Paesi terzi Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi non europei Paesi terzi Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Paesi terzi Paesi non europei vedi punto 8.1. Paesi terzi Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Paesi non europei vedi punto 8.2. Paesi non europei vedi punto 10. Paesi terzi Vedi punto 39. Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA vedi decisione 3 2002/757/CE vedi decisione 7 2007/433/CE Vedi punto 11.4 Paesi non europei Paesi terzi Canada, Cina, Giappone, Mongolia, Repubblica di Corea, Russia, Taiwan, USA Paesi non europei Paesi non europei sono esclusi dal divieto i vegetali in riposo vegetativo privi di foglie, fiori e frutti Pyracantha spp. Pyrus spp vedi punto 17. Pero vedi punto 39 Paesi terzi ad eccezione delle Svizzera Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei vedi punto15. Paesi non europei vedi punto 17. vedi punto 19.2. Paesi terzi Paesi nei quali siano note manifestazioni di: Phyllosticta solitaria Paesi nei quali siano note manifestazioni di Pear decline micoplasma Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora chinensis USA, Armenia Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora chinensis tutti i Paesi terzi America Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora chinensis Paesi non europei vedi punto 20. vedi punto 39. e 40 vedi decisione 2 2008/840/CE Platanus sp. Platano vedi punto 12. vedi punto 39. e 40 vedi decisione 2 2008/840/CE Populus sp. Pioppo vedi punto 13.1. vedi punto 13.2. vedi punto 39. e 4 vedi decisione 2 2008/840/CE Prunus spp. Albicocco, Ciliegio, Pesco, Mandorlo, Susino, e tutti i Prunus ornamentali vedi punto15. vedi punto 19.2 Paesi nei quali siano note manifestazioni di: Apricot chlorotic leafroll micoplasma In Zona Protetta: Paesi terzi ad eccezione della Svizzera e dei paesi riconosciuti ufficialmente indenni da Erwinia amylovora In Zona Protetta: Paesi terzi ad eccezione della Svizzera e dei paesi riconosciuti ufficialmente indenni da Erwinia amylovora In zone non protette: Paesi non europei, ad eccezione di: paesi mediterranei, Australia, Nuova Zelanda, Canada e stati continentali degli USA) Zone non Protette: sono esclusi dal divieto i vegetali in riposo vegetativo privi di foglie, fiori e frutti Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati America settentrionale Paesi non europei ad eccezione dei Paesi mediterranei, dell’Australia, Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati ad eccezione dei vegetali in riposo vegetativo privi di foglie, fiori e frutti 14 vedi punto 23.1. vedi punto 23.2. vedi decisione 2 2008/840/CE Quercus spp. Quercia vedi punti 11.1.- 11.2 vedi punti 39 - 40 Ribes spp. Ribes vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 19.2. Rhododendron spp. (esluso R. simsii) Rododendri vedi punto 39 Rosa gymnocarpa vedi decisione 3 2002/757/CE Vedi punto 39 e 40. Rosa sp. vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 39 e 40. 15 Rosa Xanthomonas campestris pv. Prunis Pseudomons syringae pv. Persicae (solo per pesco) Virus e organismi virus simili non europei Paesi nei quali siano note manifestazioni degli organismi nocivi elencati al punto 23.1. Paesi nei quali siano note manifestazioni degli organismi nocivi elencati al punto 23.2. Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora chinensis Paesi non europei Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA della Nuova Zelanda, del Canada e degli Stati continentali degli USA Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati Paesi non europei Paesi nei quali siano note manifestazioni di virus ed organismi virus simili, non europei Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi non europei Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Paesi non europei ad eccezione dei vegetali in riposo vegetativo privi di foglie, fiori e frutti Rubus spp. Lampone vedi punto 19.2. vedi punto 24. Salix caprea Salice vedi punto 39 e 40. vedi decisione 3 2002/757/CE vedi decisione 2 2008/840/CE vedi punto 39 Sequoia sempervirens vedi decisione 3 2002/757/CE Vedi punto 25.5 Vegetali di Solanaceae destinati alla piantagione eccetto le sementi Solanum jasminoides (compreso i semi) Vedi punto 25.6 Gelsomino di notte vedi punto 25.5. vedi punto 25.6. vedi punto 33 vedi punto 36.1. Paesi nei quali siano note manifestazioni di: Arabis mosaic virus Raspberry ringspot virus Strawberry latent ringspot virus Tomato black ring virus Altri virus ed orrganismi virus simili non europei Paesi nei quali siano note manifestazioni degli organismi nocivi elencati nel punto 24. Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora chinensis Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati Paesi nei quali siano note manifestazioni di Potato stolbur mycoplasm Paesi nei quali siano note manifestazioni di Potato spindle tuber viroid Originari di paesi nei quali siano note segnalazioni di Potato stolburn micoplasma Vegetali con radici piantate o destinate alla piantagione originari di paesi terzi Paesi terzi Sono esclusi i vegetali di Solanum tuberosum e Lycopersicon lycopersicum Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei 16 vedi punto 39. vedi punto 46. vedi Decreto 28.01.2008 (decisione 5 2007/410/CE) Solanum melongena Melanzana vedi punto 25.7. Sorbus spp. Sorbo vedi punto 17. vedi punto 39 e 40. Syringa vulgaris Taxus spp. Lillà vedi punto 39 e 40. Tasso vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 39 vedi decisione 2 2002/757/CE vedi punto 39 Trientalis latifolia Tsuga sp. Tulipa sp. (bulbi) 17 Tsuga Tulipano vedi decisione 2002/757/CE vedi punto 8.1. vedi punto 8.2. vedi punto 10. vedi punto 39 Vedi punto 30 Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Originari di paesi nei quali siano notoriamente presenti organismi nocivi trasmessi da Bemisia tabaci Genn. Paesi terzi Paesi nei quali siano note manifestazioni di Pseudomonas solanacearum Paesi terzi ad eccezione delle Svizzera Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei I requisiti previsti si applicano anche alle importazioni di semi Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei In Zona Protetta: Paesi terzi ad eccezione della Svizzera e dei paesi riconosciuti ufficialmente indenni da Erwinia amylovora Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Paesi non europei Paesi terzi Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei paesi non europei Ulmus spp. Olmo vedi punto 14. America settentrionale vedi punto 39 e 40 Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Paesi terzi dove è notoriamente presente Anoplophora chinensis Canada, Cina, Giappone, Mongolia, Repubblica di Corea, Russia, Taiwan, USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA vedi decisione 2 2008/840/CE Ulmus davidiana Olmo giapponese Ulmus parvifolia Olmo cinese vedi punto 39 Umbellularia californica Vaccinium ovatum Vedi punto 11.4 Mirtillo rosso vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 39 vedi decisione 3 2002/757/CE Da questi paesi l’importazione è consentita solo da vivai autorizzati Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei USA Parti di vegetali e fiori recisi soggetti al controllo fitosanitario obbligatorio che devono essere scortati da un certificato fitosanitario di origine Vegetale (Nome Botanico Nome comune Acer saccarum Aster spp. Apium graveolens Castanea sp. Dendranthema sp. Dianthus spp. Eryngium spp. Gypsophila spp. acero saccarino astro Sedano castagno crisantemo garofano eringio nebbiolina, velo da sposa Hypericum spp. Lisianthus - Eustoma Ocimum L. Orchidaceae Pelargonium sp. Phoenix sp. Populus sp. Prunus L. iperico Basilico orchidee Geranio palma pioppo Albicocco, Ciliegio, Pesco, Mandorlo, Susino Requisiti particolari previsti dal D.L.gs 214/05 o da altre normative vedi punto 45.2. vedi punto 32.2. vedi punto 32.2. vedi punto 32.2. vedi punto 45.2. vedi punto 45.2. vedi punto 32.2. vedi punto 45.2. vedi punto 45.2. vedi punto 32.2. vedi punto 36.2 Paesi da cui sono richiesti requisiti particolari USA e Canada Paesi extraeuropei paesi terzi Paesi terzi Paesi terzi Paesi terzi Paesi extraeuropei Paesi terzi Paesi extraeuropei Paesi extraeuropei Paesi terzi Paesi terzi Paesi terzi Paesi terzi Paesi terzi Paesi extraeuropei 18 Quercus sp. Rosa spp. Solidago spp. quercia rosa verga d'oro Trachelium - Diosphaera Coniferals trachelium Abete, Pino, etc. vedi punto 45.2. vedi punto 45.2. vedi punto 32.2. vedi punto 45.2. Vedi punto 8.1 - 8.2 Paesi terzi Paesi extraeuropei Paesi terzi Paesi extraeuropei Paesi extraeuropei Frutta e tuberi soggetti a controllo fitosanitario obbligatorio all’importazione che devono essere accompagnati da un certificato fitosanitario di origine. Requisiti particolari Paesi da cui sono Paesi da cui è Vegetale previsti dal D.L.gs richiesti requisiti vietata Nome comune Note (Nome Botanico) 214/05 o da altre particolari l’importazione normative Annona L. Annona Paesi extraeuropei Citrus spp. vedi punto 16.1. Arancio, Limone, Paesi terzi I frutti devono Fortunella spp., Lime, Mandarino, essere privi di Poncirus sp. e relativi Pompelmo, peduncoli e foglie vedi punto 16.2. ibridi Kumquat, Arancio e l'imballaggio amaro, etc. deve riportare il vedi punto 16.3 marchio di vedi punto 16.4. (ad origine. esclusione dei frutti di I frutti originari Citrus aurantium L.) del Brasile devono vedi punto 16.5. Paesi terzi essere trattate nei quali siano all'origine con note ortofenilfenato di manifestazioni di sodio. Il Tephritidae trattamento deve sui frutti essere riportato sul certificato (Decisione CE del 16.05.2007 Cydonia sp.. Cotogno Paesi extraeuropei Diospyrus sp. Kaki Paesi extraeuropei Malus spp. Melo Paesi extraeuropei Mangifera sp. Mango Paesi extraeuropei Momordica sp. Momordica, Balsam vedi punto 36.2. Paesi terzi pear, Bitter melon vedi punto 45.2. Paesi non europei Passiflora sp. Frutto della Paesi extraeuropei passione Prunus spp. Albicocche Vedi punto 16. (dal 15 Paesi extraeuropei Ciliegie febbraio al 30 Nettarine settembre) Pesche Mandorle Susine Psidium guaiava Guava Paesi extraeuropei Pyrus spp. Pero Paesi extraeuropei Ribes spp Ribes Paesi extraeuropei Syzygium sp. Chiodi di garofano, Paesi extraeuropei Mela d'acqua Solanum melongena 19 Melanzana vedi punto 36.2. Paesi terzi Solanum tuberosum patate da consumo vedi punto 25.1. Paesi nei quali siano note manifestazioni di Synchytrium endobioticum vedi punto 25.2. Paesi terzi da tutti i Paesi terzi eccetto: Algeria, Egitto, Israele, Libia Marocco, Siria, Svizzera, Tunisia, Turchia Vedi punto 25.3. Ad eccezione delle patate primizia Ad eccezione di quelli destinati alla piantagione Vedi punto 25.4.1 Vedi punti 25.4.2 Vaccinium L. Mirtillo Paesi extraeuropei Corteccia separata dal tronco e legname soggetti a controllo fitosanitario obbligatorio che certificato fitosanitario di origine Vegetale Nome comune Requisiti particolari Paesi da cui sono (Nome Botanico) previsti dal D.L.gs richiesti requisiti 214/05 o da altre particolari normative Acer saccharum vedi punto 2.1. Acero saccarino USA, Canada (legname che non ha conservato la superficie rotonda naturale) vedi punto 2.2. vedi punto 7.1. Acer saccharum (corteccia separata dal tronco) Acer macrophyllum Acero saccarino Aesculus calfornica Ippocastano Coniferales (legname compreso quello che non ha conservato la superficie rotonda naturale) - Abies spp. - Cedrus spp. - Larix spp. - Picea abies. - Pinus spp. Legname di Conifere Acero Abete bianco - Cedro - Larice - Abete rosso - Pino - devono essere scortati dal Note Ad eccezione del legname: - destinato alla produzione di fogli da impiallacciatura; - in forma di piccole placche, particelle, segatura trucioli, avanzi o cascami legname destinato alla produzione di fogli da impiallacciatura per il legname in forma di piccole placche, particelle, segatura, trucioli, avanzi o cascami Paesi terzi vedi decisione 3 2002/757/CE vedi decisione 3 2002/757/CE Vedi punto 1.1. USA Legname e corteccia isolata USA Legname e corteccia isolata Canada, Cina, Giappone, Repubblica di Corea, Messico, Taiwan e USA in cui Bursaphelenchus xylophilus è presente escluso il legname di Thuja, ad eccezione del legname in forma di: - piccole placche, particelle, segatura, trucioli, avanzi, cascami - materiale da imballo in forma di casse, gabbie, etc - legname utilizzato per fissare carichi -legname di Libocedrus 20 - Pseudotsuga spp. - Tsuga sp. - Thuja sp. - Juniperus sp. - Ginepro Vedi punto 1.2. Vedi punto 1.3. Canada, Cina, Giappone, Repubblica di Corea, Messico, Taiwan e USA in cui Bursaphelenchus xylophilus è presente Vedi punto 1.4. Vedi punto 1.5. Russia, Kazakistan e Turchia Vedi punto 1.6. di Paesi terzi diversi da: Russia, Kazakistan, Turchia, Paesi europei, Canada, Cina, Giappone, Repubblica di Corea, Messico, Taiwan e USA in cui Bursaphelenchus xylophilus è presen Russia, Kazakistan, Turchia, Paesi non europei diverisi da Canada, Cina, Giappone, Repubblica di Corea, Messico, Taiwan e USA in cui Bursaphelenchus xylophilus è presente Paesi non europei Vedi punto 1.7. Coniferales (corteccia separata dal tronco) - Abies spp. 21 Corteccia di Conifere Abete bianco - Cedro Vedi punto 7.3. decurrens con documentazione di avvenuto trattamento termico a T° minima di 82°C per 7-8 giorni Si applica solo al legname in forma di piccole placche, particelle, segatura, trucioli, avanzi o cascami escluso il legname di Thuja Si applica al legname di Thuja ad eccezione del legname in forma di: - piccole placche, particelle, segatura, trucioli, avanzi, cascami - materiale da imballo in forma di casse, gabbie, etc - legname utilizzato per fissare carichi Si applica al legname di Thuja in forma di: - piccole placche, particelle, segatura, trucioli, avanzi, cascami ad eccezione del legname in forma di: - piccole placche, particelle, segatura, trucioli, avanzi, cascami - materiale da imballo in forma di casse, gabbie, etc - legname utilizzato per fissare carichi ad eccezione del legname in forma di: - piccole placche, particelle, segatura, trucioli, avanzi, cascami - materiale da imballo in forma di casse, gabbie, etc - legname utilizzato per fissare carichi legname in forma di: - piccole placche, particelle, segatura, trucioli, avanzi, cascami - Cedrus spp. - Larix spp. - Picea abies. - Pinus spp. - Pseudotsuga spp. - Tsuga sp. - Thuja sp. - Juniperus sp. Fraxinus sp. (legname compreso quello che non ha conservato la superficie rotonda naturale e corteccia separata dal tronco) - Larice - Abete rosso - Pino - Ginepro Frassino Vedi punto 2.3 Canada, Cina, Giappone, Mongolia, Repubblica di Corea, Russia, Taiwan, USA Vedi punto 2.4 Juglans mandshurica (legname compreso quello che non ha conservato la superficie rotonda naturale e corteccia separata dal tronco) Lithocarpus densiflorus Platanus sp. (legname compreso quello che non ha conservato la superficie rotonda naturale) Noce manciuria Vedi punto 2.5 Vedi punto 2.3 Canada, Cina, Giappone, Mongolia, Repubblica di Corea, Russia, Taiwan, USA Vedi punto 2.4 Platano Vedi punto 2.5. vedi decisione 3 2002/757/CE vedi punto 5. USA USA, Armenia vedi punto 7.1. Populus sp. (legname compreso quello che non ha conservato la superficie rotonda naturale e corteccia separata dal tronco) Pioppo Pterocarya rhoifolia (legname compreso quello che non ha conservato la superficie rotonda naturale e corteccia separata dal tronco) Noce cinese vedi punto 6. paesi del continente americano vedi punto 7.1. Vedi punto 2.3 Canada, Cina, Giappone, Mongolia, Repubblica di Corea, Russia, Taiwan, USA Ad eccezione della corteccia separata dal tronco e del: - legname in forma di piccole placche, - materiale da imballo (casse, cassette, etc, - legname per fissare carichi Legname in forma di piccole placche Corteccia seperata dal tronco Ad eccezione della corteccia e del: - legname in forma di piccole placche, - materiale da imballo (casse, cassette, etc, - legname per fissare carichi Legname in forma di piccole placche Corteccia seperata dal tronco Legname e corteccia isolata Ad eccezione del legname in forma di: - piccole placche, particelle, segatura, trucioli, avanzi o cascami; si applica al legname in forma di piccole placche, particelle, segatura, trucioli, avanzi o cascami Ad eccezione del legname in forma di: - piccole placche, particelle, segatura, trucioli, avanzi o cascami; si applica al legname in forma di piccole placche, particelle, segatura, trucioli, avanzi o cascami Ad eccezione della corteccia e del: - legname in forma di piccole placche, - materiale da imballo (casse, cassette, etc, - legname per fissare carichi 22 Vedi punto 2.4 Quercus spp. (legname compreso quello che non ha conservato la superficie rotonda naturale) Quercia Vedi punto 2.5 vedi punto 3. USA vedi punto 7.2. vedi decisione 3 2002/757/CE Quercus spp (esclusa la specie Quercus suber) Taxus brevifolia Quercia (esclusa la quercia da sughero) Ulmus davidiana (legname compreso quello che non ha conservato la superficie rotonda naturale e corteccia separata dal tronco) Olmo cinese Tasso Vedi decisione 2 2002/757/CE Vedi punto 2.3 USA si applica al legname in forma di piccole placche, particelle, segatura, trucioli, avanzi o cascami Legname e corteccia isolata Paesi terzi Corteccia separata dal tronco USA Legname e corteccia isolata Canada, Cina, Giappone, Mongolia, Repubblica di Corea, Russia, Taiwan, USA Ad eccezione della corteccia separata dal tronco e del: - legname in forma di piccole placche, - materiale da imballo (casse, cassette, etc, - legname per fissare carichi Legname in forma di piccole placche Corteccia seperata dal tronco Ad eccezione della corteccia separata dal tronco e del: - legname in forma di piccole placche, - materiale da imballo (casse, cassette, etc, - legname per fissare carichi Legname in forma di piccole placche Corteccia seperata dal tronco Vedi punto 2.4 Ulmus parvifolia (legname compreso quello che non ha conservato la superficie rotonda naturale e corteccia separata dal tronco) Olmo giapponese Vedi punto 2.5 Vedi punto 2.3 Canada, Cina, Giappone, Mongolia, Repubblica di Corea, Russia, Taiwan, USA Vedi punto 2.4 Materiale da imballaggio Legname utilizzato per fissare o sostenere un carico compreso quello che non ha conservato la superficie rotonda naturale 23 Casse, palette,gabbie etc. Vedi punto 2.5 Vedi punto 2 vedi punto 8. Legname in forma di piccole placche Corteccia seperata dal tronco Ad eccezione del legname in forma di: - piccole placche, particelle, segatura, trucioli, avanzi o cascami; - fusti, botti, tini, mastelli, etc., trattato a T minima di 176°C per 20 min. Paesi terzi esclusa la svizzera Paesi terzi esclusa la Svizzera Ad eccezione del legname grezzo di spessore inferiore a 6 mm, e del legno trasformato mediante colla, calore, pressione Terra e terreno di coltura a) terra e terreno di coltura costituito interamente o in parte di terra o di sostanze organiche solide, quali frammenti di piante, humus, eventualmente contenente torba o corteccia, esclusa la torba: l’importazione è consentita da tutti i Paesi europei eccetto: Turchia, Bielorussia, Moldavia, Russia e Ucraina. L’importazione dai Paesi extraeuropei è consentita solamente da: Egitto, Israele, Libia, Marocco,Tunisia. b) terra e terreno di coltura aderenti o associati ai vegetali costituito interamente o parzialmente dai materiali indicati al punto a), destinati ad assicurare la sopravvivenza dei vegetali, sono permessi da tutti i Paesi. Se il vegetale importato è originario di: Turchia, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Russia, Ucraina e Paesi extraeuropei ad eccezione di Algeria, Egitto, Israele, Libia, Marocco, Tunisia, la terra o il terreno di coltura (eccetto la torba), devono essere citati nel certificato fitosanitario, con almeno una delle opzioni riportate nel punto 34. Polline vivo Il polline vivo per impollinazione delle seguenti specie vegetali, originario di Paesi terzi, per poter essere introdotto nel territorio comunitario deve essere scortato dal certificato fitosanitario • Castanea sp. • Dendranthema sp. • Dianthus sp. • Gypsophila sp. • Pelargonium sp. • Phoenix sp. • Populus sp. • Quercus sp. • Solidago sp. • Acer sp. (originario di USA e Canada) • Prunus sp. (originario di paesi exstra europei) • Ocimum sp. • Apium graveolens • Coniferae E’ vietato l’importazione di polline vivo delle seguenti specie vegetali nelle zone protette per Erwinia amylovora: • Amelanchier sp. • Chaenomeles sp. • Crataegus sp. • Cydonia sp. • Eriobotryia sp. • Malus sp. • Mespilus sp. • Pyracantha sp. • Pyrus sp. • Sorbus sp. 24 Sementi soggette a controllo fitosanitario obbligatorio 1 7 L’importazione delle sementi è regolamentata dal Decreto legislativo 214/05 e dal decreto ministeriale 4 giugno 1997 a) Le sementi di specie erbacee da pieno campo (eccetto le ortive) possono essere importate solamente dai seguenti Paesi ritenuti equivalenti: Argentina, Australia, Canada, Cile, Croazia, Israele, Marocco, Nuova Zelanda, Stati Uniti d’America, Sud Africa, Turchia, Uruguay. b) Le sementi di specie ortive possono essere importate da tutti i Paesi terzi. c) Le sementi di specie ornamentali da fiore e di piante boschive, ad eccezione delle sementi di Pinus spp e di Pseudotsuga menziesii o di altre specie regolamentate da normative fitosanitari specifiche sono escluse dal controllo fitosanitario obbligatorio. Gli importatori hanno però l’obbligo di dare comunicazione al servizio fitosanitario dell’arrivo della merce. Vegetale (Nome Botanico) Agrostis canina Agrostis capillaris Agrostis gigantea Agrostis stolonifera Allium ascalonicum Nome volgare Agrostide canina ** Agrostide tenue** Agrostide gigantea e bianca** Agrostide stolonifera** Scalogno Requisiti particolari previsti dal D.L.gs 214/05 o da altre normative Divieto importazione Certificato fitosanitario di origine Tariffa fitosanitaria Nulla-Osta importazione Passaporto Si (1) si (°) si no Si (1) si (°) si no Si (1) si (°) si no Si (1) si (°) si no Si si no si Allium cepa Cipolla SI si si si Allium porrum Porro Si si si si Allium schoenoprasum Erba cipollina SI si no si Alopecurus pratensis Antrhiscus cerefolium Apium graveolens Coda di volpe** Si si (°) si no Cerfoglio No no si no Sedano Sedano rapa Arachide Avena altissima** Asparago No no si no No (1) Si ) no si (°) si si no no No no si no Arachis hypogaea Arrhenatherum elatius Asparagus officinalis Avena sativa Beta vulgaris Beta vulgaris var. conditiva Beta vulgaris var. vulgaris Brassica juncea Brassica napus ssp. Oleifera 25 (1) (1) Avena** Barbabietola da zucchero, B. da foraggio Bietola da orto Si No si (°) no si si no no No no si no Bietola da coste No no si no Senape bruna* Si (1) si (°) si no Si (1) si (°) si no Colza* Brassica napus var. napobrassica Brassica nigra Navone* No no si no Senape nera* Si (1) si (°) si no Brassica oleracea convar. acephala var.Medulosa var. viridis Cavolo da foraggio* Si (1) si (°) si no Brassica oleracea conv. acephala var. Gongylodes Brassica oleracea conv. acephala var. Sabellica Cavolo rapa* Si (1) si (°) si no Cavolo laciniato* Si (1) si (°) si no Brassica oleracea conv. botrytis var. Botrytis Cavolfiore* Si (1) si (°) si no Brassica oleracea conv. botrytis var. Cymosa Cavolo broccolo* Si (1) si (°) si no Brassica oleracea conv. capitata var. Alba Brassica oleracea conv. capitata var. Rubra Brassica oleracea L. conv. capitata (L.) Alef var. Sabauda L. Brassica oleracea conv. Oleracea var gemmifera Cavolo cappuccio bianco* Cavolo cappuccio rosso* Cavolo verza* Si (1) si (°) si no Si (1) si (°) si No Si (1) si (°) si No Cavolo di Bruxelles* Si (1) si (°) si No Brassica pekinensis Brassica rapa var. Rapa Cavolo cinese* Si (1) si (°) si No Rapa primaverile Rapa autunnale* Bromo** Si (1) si (°) si No Si (1) si (°) si No Si (1) si (°) si No Si No Si Si No Si no si si si No No No no si No Bromus catharticus Bromus sitchensis Bromo dell'Alaska** Tromboni d’Angelo Cannabis sativa Canapa Capsicum annuum Peperone Brugmansia sp. Carum carvi Cumino Decisione 5 2007/410/CE 26 Cichorium endivia Indivia riccia Indivia scarola No no si No Cichorium intybus Cichorium intybus Cicoria Cicoria industriale No No no no si si No No Citrullus lanatus Anguria cocomero Melone Cetriolo Zucca Cardo No no si No No No No No no no no no si si si si No No No No Erba capriola** Si (1) si (°) si No Si (1) si (°) si No No (1) Si no si (°) si si No No (1) si (°) si No (1) Cucumis melo Cucumis sativus Cucurbita maxima Cynara cardunculus Cynodon dactylon Dactylis glomerata Daucus carota Festuca Festuca arundinacea Festuca ovina Festuca rubra Foeniculum vulgare Glycine max Gossypium sp. Hedysarum coronarium Helianthus annuus Hordeum vulgare Lactuca sativa Linum usitatissimum Lolium multiflorum Lolium perenne Lolium x boucheanum Lotus corniculatus Lupinus albus Lupinus angustifolius Lupinus luteus 27 Erba mazzolina** Carota Festuca dei prati** Festuca arundinacea** Festuca ovina** Festuca rossa** Finocchio Si (1) Si No si (°) si (°) no si si si No No No Soia*** Cotone Sulla*** No No No no no no si si si No No No Si si si Si si (°) si No no no si si No No Girasole Si vedi punto 47. (1) Orzo distico e Orzo polistico** Lattuga Lino tessile, lino oleaginoso Si Loglio d'Italia (compreso loglio Westervoldigo)* * Loglio perenne e loietto inglese** Loglio ibrido** Si (1) si (°) si no Si (1) si (°) si No Si (1) si (°) si No No No no no si si No No No no si No No no si No Ginestrino Lupino bianco*** Lupino azzurro*** Lupino giallo*** No No Lycopersicon Pomodoro lycopersicum Medicago lupolina Erba medica*** Medicago sativa Erba medica*** vedi punto 48. Si si si Si vedi punto 49.1. No SI no si si si No Si No No no no si si No No Si si si No vedi punto 49.2. Medicago x varia Onobrychis viciifolia Oryza spp. Erba medica*** Lupinella*** Papaver somniferum Petroselinum crispum Phacelia tanacetifolia Phalaris acquatica Papavero No no si No Prezzemolo No no si No Facelia No no si No Erba di Harding, Phalaris** Scagliola** Si (1) si (°) si No Si (1) si (°) si no Si (1) Si si si (°) si si Si No (1) si (°) si No Si Si No Si No si No Phalaris canariensis Phaseolus sp. Phleum bertolonii Phleum pratense Pinus sp. Riso** Fagiolo*** Fleolo bulboso** Fleolo (coda di topo)** Pino vedi punto 50. vedi punto 51. Si Decisione 7 2007/433/CE Pisum sativum Pisello, pisello da foraggio*** No Poa annua Poa nemoralis Poa annua** Poa dei boschi** Fienarola delle paludi** Fienarola dei prati** Poa comune** albicocco, Pesco, Ciliegio, Mandorlo, Sisino Abete douglas Si (1) Si (1) si (°) si (°) si si No No Si (1) si (°) si No Si (1) si (°) si no Si Si (1) si (°) si (°) si no No No Si Si No Si Poa palustris Poa pratensis Poa trivialis Prunus spp. Pseudotsuga menziesii Raphanus sativus Ravanello* Raphanus sativus Var. Oleiformis Rafano oleifero* Rubus Rovo, Lampone, etc. Scorzonera Scorzonera hispanica Decisione 7 2007/433/CE Si (1) si (°) si No Si (1) si (°) si No Si si no No No no si No 28 (2) si (°) si No Si (1) Si (2) si (°) si (°) si si No no Si No Si Si No no si Si si no Si Secale Segale** Si Secale cereale. Sinapis alba Segale** Senape bianca* Solanum jasminoides Solanum melongena Solanum tuberosum Gelsomino di notte Melanzana Decisione 5 2007/410/CE Patate da seme vedi punto 25.1. Sorghum bicolor Sorgo da granella** Ibridi di sorgo** Sorghum bicolor x Sorghum sudanense Sorghum sudanense Spinacia oleracea Trifolium alexandrinum Trifolium hibridum Trifolium incarnatum Trifolium pratense Trifolium repens Trifolium resupinatum Trifolium spp Trigonella foenum-graecum Trisetum flavescens 29 vedi punto 25.2. vedi punto 25.3. vedi punto 25.4. vedi punto 25.4.2. Sorgo da foraggio** Spinacio Trifoglio alessandrino*** Trifoglio ibrido*** Trifoglio *** Vietata l’importazion e da tutti i Paesi terzi ad eccezione della Svizzera e delle importazioni con autorizzazioni rilasciate dal MiPAF Si (1) si (°) si No Si (1) si (°) si No Si (1) si (°) si No No (1) Si no si (°) si si No No Si (1) si (°) si no Si (1) si (°) si No Si (1) si (°) si No Si (1) si (°) si No Si (1) si (°) si No Trifoglio pratense (violetto)*** Trifoglio bianco*** Trifoglio persico*** Trifoglio*** Fieno greco** Si (1) Si (1) si (°) si (°) si si No No Avena bionda** Si (1) si (°) si No Triticosecale Triticale** Triticum aestivum Frumento tenero** Triticum durum Frumento duro** Triticum spelta Triticum spp Spelta** Frumento** Valerianella locusta. Valeriana Vicia faba Fava da orto, favetta*** Veccia pannonica*** Veccia comune Veccia vellutata e Veccia Narbonne*** Mais** Vicia pannonica Vicia sativa Vicia villosa Zea mays vedi punto 53. se originario da: Afghanistan, India, Iran, Iraq, Messico, Nepal, Pakistan, SudAfrica, USA dove è nota la presenza di Tilletia indica vedi punto 53. se originario da: Afghanista, India, Iran, Iraq, Messico, Nepal, Pakistan, SudAfrica, USA, dove è nota la presenza di Tilletia indica vedi punto 53. se originario di: Afghanistan, India, Iran, Iraq, Messico, Nepal, Pakistan, Sud Africa, USA, dove è nota la presenza di Tilletia indica vedi punto 53. originario di: Afghanistan, India, Iran, Iraq, Messico, Nepal, Pakistan, Sud Africa, USA, dove è nota la presenza di Tilletia indica vedi punto 52. Si (2) si (°) si no Si (2) si (°) si No Si (2) si (°) si No No (2) Si no si (°) si si No No No si No No si No No si no No No si si No No si No Si si Legenda: * Crucifere o Brassicacee ** Graminaceae o Poaceae *** Leguminose o Fabaceae 30 (1) (se originario di: Argentina, Australia, Bolivia, Cile, Nuova Zelanda, Uruguay (se originario di: Afghanistan, India, Iran, Iraq, Messico, Nepal, Pakistan, Sud Africa, USA) (°) se proveniente dai Paesi da cui è obbligatorio il certificato fitosanitario di origine (2) Semi destinati all’alimentazione soggetti a controllo fitosanitario obbligatorio che devono essere scortate da un certificato fitosanitario di origine Semi di Triticum, Secale e X Triticosecale, originari di: Afganistan, India, Iran, Iraq, Messico, Nepal, Pakistan, Sudafrica, USA, Il certificato fitosanitario, nella rubrica “Provenienza”, deve riportare il nome della zona riconosciuta indenne da Tilletia indica Mitra e nella rubrica “dichiarazione supplementari” una delle opzioni citate nel punto 54 dell’allegato IV parte A Sezione I. Se provengono da Paesi terzi diversi da quelli indicati non hanno l’obbligo del certificato fitosanitario di origine. Vegetali vietati all’importazione Vegetale (Nome Botanico) Abies Mill. Nome volgare Abete bianco Aesculus cali fornica Ippocastano Materiale vietato all’importazione vegetali di Abete ad eccezione dei frutti e delle sementi Corteccia isolate dal tronco Acer saccarum Acero saccarino Corteccia isolata dal tronco Acer macrophyllum Acero quilted Corteccia isolate dal tronco Amelanchier spp. Pero corvino Castanea sp. Castagno vegetali di Amelanchier Med. compresi il polline vivo vegetali di Castagno con foglie, ad eccezione dei frutti e delle sementi Corteccia di Castagno isolata dal tronco vegetali di Cedro ad eccezione dei frutti e delle sementi vegetali di Citrus sp., Fortunella sp., Poncirus sp. e relativi ibridi, ad eccezione dei frutti e delle sementi Cedrus sp. Cedro Citrus spp., Fortunella sp., Poncirus sp. e relativi ibridi Arancio, Limone, Mandarino, Lime, Kumquat, arancio amaro e relativi ibridi Chaenomeles sp. Chamaecyparis spp Cotoneaster spp. Cotognastro Crataegus spp. Biancospino Cydonia sp. Melo cotogno 31 vegetali di Chaenomeles Lindl. compresi il polline vivo vegetali di Chamaecyparis ad eccezione dei frutti e delle sementi vegetali di Cotoneaster Ehrh. compresi il polline vivo vegetali di Crataegus L. compreso il polline vivo vegetali di Cydonia Mill. compreso il polline vivo Paese di origine Riferimento normativo Paesi non europei Punto 1. Allegato III parte A D.lgs 214/05 USA Decisione 2002/757/CE Paesi del continente americano USA Punto 7. Allegato III parte A D.lgs 214/05 da tutti i Paesi terzi ad eccezione della Svizzera Paesi non europei Paesi terzi Paesi non europei Decisione 2002/757/CE Punto 1. Allegato III parte B D.lgs 214/05 Punto 2. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Punto 5. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Punto 1. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Paesi terzi Punto 16. Allegato III parte A D.lgs 214/05 da tutti i Paesi terzi ad eccezione della Svizzera Paesi non europei Punto 1. Allegato III parte A D.lgs 214/05 da tutti i Paesi terzi ad eccezione della Svizzera da tutti i Paesi terzi ad eccezione della Svizzera da tutti i Paesi terzi ad eccezione della Svizzera Punto 1. Allegato III parte B D.lgs 214/05 Punto 1. Allegato III parte B D.lgs 214/05 Punto 1. Allegato III parte B D.lgs 214/05 Punto 1. Allegato III parte B D.lgs 214/05 Eriobotrya sp. Nespolo vegetali di Eriobotrya Lindl. compreso il polline vivo Fragaria sp. Fragola vegetali di Fragaria L. destinati alla piantagione ad eccezione delle sementi Famiglia Graminaceae esclusi i vegetali di erbe perenni delle sottofamiglie: Bambusoideae Panicoideae e dei generi: Buchloe Bouteloua Calamagrostis Cortaderia Glyceria Hakonechloa Hystrix Molinia Phalaris Shibatea Spartina Stipa Uniola Juniperus spp. Ginepro vegetali destinati alla piantagione ad eccezione delle sementi vegetali di Juniperus ad eccezione dei frutti e delle sementi vegetali di Larice ad eccezione dei frutti e delle sementi Corteccia isolate dal tronco Larix spp. Larice Lithocarpus densiflorus Malus spp. Pasania melo vegetali di Malus Mill. compreso il polline vivo Mespilus sp. Nespolo vegetali di Mespilus L. compreso il polline vivo Phoenix spp. Palma da dattero vegetali di Phoenix spp. ad eccezione dei frutti e delle sementi vegetali di Photinia destinati alla piantagione ad eccezione dei vegetali a riposo vegetativo privi di foglie, fiori e frutti Photinia sp. Picea abies Abete rosso vegetali di Abete ad eccezione dei frutti e delle da tutti i Paesi terzi ad eccezione della Svizzera Paesi non europei ad eccezione dei paesi mediterranei, Australia, Nuova Zelanda, Canada e Stati continentali degli USA Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Punto 1. Allegato III parte B D.lgs 214/05 Paesi non europei Punto 1. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Paesi non europei Punto 1. Allegato III parte A D.lgs 214/05 USA Decisione 2002/757/CE da tutti i Paesi terzi ad eccezione della Svizzera da tutti i Paesi terzi ad eccezione della Svizzera Algeria, Marocco Punto 1. Allegato III parte B D.lgs 214/05 USA, Cina, Giappone, Repubblica di Corea, Repubblica democratica popolare di Corea Paesi non europei Punto 18. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Punto 19. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Punto 1. Allegato III parte B D.lgs 214/05 Punto 17. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Punto 9.1. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Punto 1. Allegato III parte A D.lgs 214/05 32 sementi Pinus spp. Pino Pseudotsuga spp. Pyracantha spp. Pyrus spp. Pero Populus spp. Pioppo vegetali di Pino ad eccezione dei frutti e delle sementi vegetali di Pseudotsuga ad eccezione dei frutti e delle sementi vegetali di Pyracantha Roem. Cardot compreso il polline vivo vegetali di Pyrus L. compreso il polline vivo vegetali di pioppo con foglie ad eccezione dei frutti e delle sementi Corteccia di pioppo separata dal tronco Prunus spp. Albicocco, Ciliegio, Pesco, Mandorlo, Susino, e tutti i Prunus ornamentali vegetali di Prunus L. destinati alla piantagione ad eccezione dei vegetali in riposo vegetativo privi di foglie, fiori e frutti Vegetali di Prunus L. destinati alla piantaggione, ad eccezione delle sementi Quercus spp. Fam. Solanaceae Solanum spp. 33 Quercia vegetali di Quercus con foglie, ad eccezione dei frutti e delle sementi Corteccia di Quercus separata dal tronco, ad eccezione della Quercia da sughero Cortecce isolate dal tronco di Quercus spp. Vegetali di solanacee destinate alla piantagione ad eccezione delle sementi Tuberi delle specie Solanum L. e relativi ibridi Paesi non europei Punto 1. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Paesi non europei Punto 1. Allegato III parte A D.lgs 214/05 da tutti i Paesi terzi ad eccezione della Svizzera da tutti i Paesi terzi ad eccezione della Svizzera Paesi dell'America settentrionale Punto 1. Allegato III parte B D.lgs 214/05 Paesi del continente americano Paesi non europei Paesi non europei ad eccezione dei paesi mediterranei, Australia, Nuova Zelanda, Canada e Stati continentali degli USA Paesi non europei Punto 1. Allegato III parte B D.lgs 214/05 Punto 3. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Punto 8. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Punto 9.1. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Punto 18. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Punto 2. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Paesi dell'America settentrionale Punto 6. Allegato III parte A D.lgs 214/05 USA Decisione 2002/757/CE e successive modifiche Punto 13. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Paesi terzi ad eccezione dei paesi europei e mediterranei Paesi terzi esclusi Algeria, Egitto, Israele, Libia, Marocco, Siria, Svizzera, Tunisia e Turchia ed esclusi i paesi terzi riconosciuti indenni da Punto 12. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Clavibacter michiganensis ssp. sepedonicus Solanum tuberosum Patata Sorbus spp. Sorbo Terra e terreno di coltura in quanto tale costituito integralmente o parzuialmente di terra e di sostanze solide organiche, quali parti di vegetali, humis, compresa torba o corteccia, ad eccezione di quello composto solo di torba Tsuga spp. Tsuga Vitis sp. Vite Vegetali di specie stolonifere e tuberifere di Solanum L. o relativi ibridi destinati alla piantagione ad eccezione dei tuberi di Solanum tuberosum L. tuberi seme di patata vegetali di Sorbus L. compreso il polline vivo Terra e terreno di coltura in quanto tale costituito integralmente o parzialmente di terra e di sostanze solide organiche, quali parti di vegetali, humus, compresa torba o corteccia, ad eccezione di quello composto solo di torba vegetali di Tsuga ad eccezione dei frutti e delle sementi vegetali di vite ad eccezione dei frutti Paesi terzi Punto 11. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Paesi terzi ad eccezione della Svizzera da tutti i Paesi terzi ad eccezione della Svizzera Turchia, Bielorussia, Moldavia, Russia, Ucraina, e paesi extraeuropei ad eccezione di Egitto, Israele, Libia, Marocco, Tunisia Punto 10. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Paesi non europei Punto 1. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Paesi terzi esclusa la Svizzera Punto 15. Allegato III parte A D.lgs 214/05 Punto 1. Allegato III parte B D.lgs 214/05 Punto 14. Allegato III parte A D.lgs 214/05 1 Decisione della Commissione del 7 novembre 2008 che stabilisce misure di emergenza per impedire l’introduzione e la diffusione nella Comunità di Anoplophora chinensis (2008/840/CE). G.U. dell’Unione europea n. L 300/36 del 11.11.2008 2 Decisione della Commissione del 19 settembre 2002 relativa alle misure fitosanitarie provvisorie di emergenza volte ad impedire l’introduzione e la propagazione nella Comunità di Phytophtora ramorum (2002/757/CE) G.U. delle Comunità europee L 252/37 del 20.09.2002. (Modificata dalla Decisione 2007/201/CE del 27.03.2007 G.U. dell’Unione europea n. L 90/83 del 30.03.2007) 3 Decisione della Commissione del 25 maggio 2007 che stabilisce misure di emergenza per impedire l’introduzione e la diffusione nella Comunità di Rhynchophorus ferrugineus (2007/365/CE) G.U. dell’Unione europea L 139/24 del 31.05.2007. (Modificata dalla Decisione 2008/776/CE del 06.10.2008 G.U. dell’Unione europea n. L 266/14 del 7.10.2008) 4 Decreto 28 gennaio 2008. Attuazione della decisione della Commissione U.E. n. 2007/410/CE del 12 giugno 2007, relativa alle misure per impedire l’introduzione e la diffusione all’interno della Comunità del viroide dell’affusolamento dei tuberi di patata. (G.U. n. 76 del 31.03.2008) 5 Decreto 30 ottobre 2007. Misure d’emergenza provvisoria per impedire la diffusione del cinipide del castagno, Dryocosmus kuriphilus, nel territorio della Repubblica italiana. Recepimento della Decisione della Commissione 2006/464/CE. (G.U. n. 42 del 19.02.2008) 6 Decisione della Commissione del 18 giugno 2007 che stabilisce misure di emergenza provvisorie per impedire l’introduzione e la diffusione nella Comunità di Giberella circinata (2007/433/CE). G.U. dell’Unione europea n. L 161/66 del 22.06.2007 7 Decreto 4 giugno 1997. Trasferimento alle regioni del nulla-osta per l’importazione di materiale sementiero originario di Paesi terzi. (G.U. n. 151 del 1/7/1997) 34