Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia-SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3. Reazioni organiche 3.Reazioni elettrofiliche (al C=C, al CC, aromatiche, ecc.) Giuseppe G. Carbonara Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.0 Reazioni organiche Terminologia, energie e velocità, classificazione II. Reazioni Nucleofiliche: I. al carbonio saturo (sostituzioni) II. al carbonile (addizione, sostituzione) III. aromatiche (sostituzioni) III. Reazioni di Eliminazione IV. Reazioni Elettrofiliche I. a legami multipli (addizione) II. a composti aromatici (sostituzioni) V. Trasposizioni molecolari VI. Reazioni radicaliche VII. Riduzioni e ossidazioni VIII. Sintesi organiche I. GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-2 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.0 Classificazione delle reazioni organiche Per meccanismo di reazione ‒ Le reazioni dei diversi gruppi funzionali possono quindi essere classificate in base alla variazione del numero di legami, al tipo di scissione del legame, alla natura elettrofilica o nucleofilica del substrato, al numero di molecole che prendono parte allo stadio che determina la velocità di reazione [monomolecolari (1), bimolecolari (2), ecc.], ad altri tipi di reazione. Reazioni organiche Tipo Meccanismo Omolotico Eterolitico (ionico) Radicalico Nucleofilico Elettrofilico Sostituzione (S) AB + C g AC + B Alogenazione al C saturo SN1 (monomolecolare) SN2 (bimolecolare) SN acilica SN C=C SN aromatica SE aromatica Addizione (A) A+BgC Addizione racicalica al doppio legame C=C AN carbonilica AN C=C AN C≡C AE C=C AE C≡C Eliminazione (E) AgB+C E1 E2 Reazioni acido-base Trasposizioni Cicloaddizioni Ossido-riduzioni (idrogenazioni e deidrogenazioni) GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-3 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.0 Classificazione delle reazioni organiche Per Gruppo Funzionale − I gruppi funzionali sono atomi o gruppi di atomi che mostrano una reattività caratteristica quando vengono trattati con alcuni reattivi. − Un particolare gruppo funzionale quando è presente in un composto mostrerà quasi sempre il suo comportamento chimico caratteristico. Pertanto, le reazioni organiche sono spesso organizzate in base ai gruppi funzionali. Classe Funzionale Formula Reazioni Caratteristiche Sostituzione (di H, in genere con Cl o Br, reazione radicalica) Combustione-ossidazione (conversione a CO2 e H2O) Addizione (AN, AE) Sostituzione (di H) Addizione (AN, AE) Sostituzione (di H) Sostituzione (di X) (SN) Eliminazione (of HX) Sostituzione (di H); Sostituzione (di OH) (SN) Eliminazione (di H2O); Ossidazione (eliminazione di 2H) Alcani C–C, C–H Alcheni C=C–H Alchini C≡C–H Alogenuri Alchilici H–C–C–X Alcoli H–C–C–O–H Eteri (alfa)C–O–R Ammine C–NRH Anello benzenico C6H6 Aldeidi (alfa)C–CH=O Chetoni (alfa)C–CR=O Acidi carbossilici (alfa)C–CO2H Sostituzione (di H); Sostituzione (di OH) (SN) Sostituzione (di H in alfa); Addizione (al C=O) (SN) Derivati carbossilici (alfa)C–CZ=O (Z = OR, Cl, NHR, ecc.) Sostituzione (di Z); Sostituzione (di H in alfa) (SN) Addizione (al C=O) (AN) GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-4 Sostituzione (di OR); Sostituzione (di H in alfa) (SN) Sostituzione (di H) (SN) Addizione (all’N); Ossidazione (di N) Sostituzione (di H o di X) (SN, SE) Addizione (riduzione con H2 o attacco nucleofilo) (AN) Sostituzione (di H o di H in alfa) (SN) Addizione (riduzione con H2) (AN) Sostituzione (di H in alfa) (SN) Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Reazioni elettrofiliche I. Addizioni Elettrofiliche a C=C e CC: Meccanismo generale Stadio lento Stadio 1 Mappa del potenziale elettrostatico dell’alchene nucleofilo Nucleofilo Elettrofilo Intermedio carbocationico Stadio veloce Stadio 2 Elettrofilo Nucleofilo GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-5 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Reazioni elettrofiliche I. Addizioni Elettrofiliche a C=C e CC: Addizioni con meccanismo carbocationico Procedono attraverso l’addizione iniziale di un protone all’alchene per dare un intermedio carbocationico. Il nucleofilo attacca il carbocatione in un secondo stadio. Reagente Prodotto Commenti Queste reazioni procedono con una orientazione secondo Markovnikov e una stereochimica che produce eventuale racemizzazione. E’ possibile il riarrangiamento dei carbocationi intermedi. Regola di Markovnikov. L’H+ si lega al carbonio con più idrogeni (meno sostituito), e il Nu: si lega al carbonio con meno idrogeni (più sostituito), ovvero che porta al carbocatione più stabile. GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-6 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Reazioni elettrofiliche I. Addizioni Elettrofiliche a C=C e CC: Addizioni con intermedio ciclico a tre termini Quando l’elettrofilo E: ha un doppietto elettronico non condiviso, inizialmente l’addizione produce un anello a tre termini. Se l’anello non è carico la reazione si ferma. Se l’anello ha una carica positiva, si ha l’attacco del nucleofilo sul carbonio più sostituito che porta all’apertura dell’anello. Si ferma se l’anello è neutro; il Nu: attacca se l’anello è positivo. Addizione sin Reagente (diazometano) Prodotto Addizione anti Commenti I carbeni si addizionano per dare derivati del ciclopropano. GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-7 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Reazioni elettrofiliche I. Addizioni Elettrofiliche a C=C e CC: Addizioni con intermedio ciclico a tre termini Reagente Prodotto Commenti Gli acidi perossicarbossilici danno gli epossidi con un meccanismo di addizione sin. Cloro e bromo si addizionano con meccanismo anti. Nelle addizioni di Cl e Br, se si usa come solvente l’acqua, si ottengono le aloidrine. L’OH si lega al carbonio più sostituito con meccanismo di addizione sin. GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-8 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Reazioni elettrofiliche I. Addizioni Elettrofiliche a C=C e CC: Addizioni con intermedio ciclico a tre termini Reagente Prodotto Commenti L’ossimercuriazione è un metodo di addizione di acqua secondo Markovnikov che permette di evitare il riarrangiamento del carbocatione intermedio. Nella reazione degli alchini, il prodotto iniziale, un enolo, tautomerizza a chetone. GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-9 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Reazioni elettrofiliche I. Addizioni Elettrofiliche a C=C e CC: Addizioni in cui Elettrofilo e Nucleofilo sono connessi Quando l’Elettrofilo e il Nucleofilo fanno parte della stessa molecola, si produce un’addizione sin, col nucleofilo che si lega al carbonio più sostituito. Reagente Prodotto Commenti L‘idroborazione porta alla addizione sin anti-Markovnikov di acqua. GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-10 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Reazioni elettrofiliche I. Addizioni Elettrofiliche a C=C e CC: Addizioni in cui Elettrofilo e Nucleofilo sono connessi Reagente Prodotto Commenti Tetrossido si osmio e permanganato producono l’addizione sin di due gruppi ossidrilici all’alchene. L’ozono può essere utilizzato per scindere l’alchene in due composti carbonilici. GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-11 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Reazioni elettrofiliche I. Addizioni Elettrofiliche a C=C e CC: Idrogenazioni catalitiche Reagente Prodotto Commenti L’idrogenazione catalitica produce l’addizione sin di due atomi di idrogeno all’alchene o di quattro idrogeni all’alchino portando al corrispondente alcano. L’uso di un catalizzatore «avvelenato» (Lindlar: Pd/CaCO3/ chinolina) permette di ridurre l’alchino al corrispondente alchene cis. GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-12 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Reazioni elettrofiliche II. Sostituzioni Elettrofiliche Aromatiche SEAr: Meccanimo generale lento Ione arenio stabilizzato per risonanza GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-13 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Sostituzioni Elettrofiliche Aromatiche SEAr Meccanismo Viene protonato il gruppo OH dell’acido nitrico. Con la perdita di H2O viene generato lo ione elettrofilo nitronio +NO2. Lo ione nitronio +NO2 reagisce con l’anello benzenico come visto nello schema generale. Una base presente nella miscela di reazione, come l’ H2O, rimuove un protone dallo ione arenio per ripristinare l’anello aromatico. GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-14 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Sostituzioni Elettrofiliche Aromatiche SEAr Effetto dei sostituenti Sotituente Reattività Fortemente attivanti Gruppi alchilici Regiochimica Commenti orto, para Effetto elettron-donatore + M > effetto induttivo elettron-attrattore - I Moderatamente attivanti orto, para Effetto elettron-donatore + M > effetto induttivo elettron-attrattore – I (meno che con i precenti sostituenti) Debolmente attivanti orto, para Debole effetto induttivo + I o di iperconiugazione Debolmente disattivanti orto, para Effetto elettron-donatore + M (controlla la regiochimica) < effetto induttivo elettron-attrattore - I (controlla la velocità di reazione) Moderatamente disattivanti meta Fortemente disattivanti meta Gruppi arilici Alogeni Effetto elettron-donatore – M , effetto induttivo elettron-attrattore – I Effetto elettron-donatore – M e/o effetto induttivo elettron-attrattore – I GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-15 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Sostituzioni Elettrofiliche Aromatiche SEAr Sintesi di composti aromatici GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-16 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Sostituzioni Elettrofiliche Aromatiche SEAr Sintesi di composti aromatici (SNAr) su altri substrati Le reazione di sostituzione nucleofilica aromatica può avvenire mediante meccanismi di addizione-eliminazione e eliminazione addizione Reazione Commenti Addizione-eliminazione; richiede gruppi fortemente elettron-attrattori in posizione orto e/o para all’alogeno Eliminazione-addizione; procede attraverso l’intermedio benzino; richiede un base molto forte GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-17 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Sostituzioni Elettrofiliche Aromatiche SEAr Sintesi di composti aromatici Prodotto meno reattivo; funziona anche su anelli disattivati. X = Cl e Br; cat. acidi di Lewis AlCl3, FeCl3, AlBr3, FeBr3; prodotto meno reattivo; funziona anche su anelli disattivati. Prodotto meno reattivo; funziona anche su anelli disattivati; reazione reversibile usando H2SO4 in H2O. Alchilazione di Friedel-Crafts; prodotto molto più reattivo; non funziona su anelli fortemente disattivati, possibili prodotti di riarrangiamento carbocatione; si può usare una anidride effettuata con alcheni, alcoli e catalisi acida per generare l’elettrofilo. Acilazione di Friedel-Crafts; prodotto meno reattivo; non funziona su anelli fortemente disattivati, si può usare una anidride per generare l’elettrofilo. GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-18 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Sostituzioni Nucleofiliche Aromatiche SNAr Sintesi di composti aromatici (SNAr): sostituzione di sali di diazonio. GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-19 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Sostituzioni Elettrofiliche Aromatiche SEAr Sintesi di composti aromatici (SNAr): sostituzione di sali di diazonio. Sostituzione di –NH2 con Cl o Br Sostituzione di –NH2 con CN Sostituzione di –NH2 con I Sostituzione di –NH2 con H; può essere effettuata anche con NaBH4 Sostituzione di –NH2 con F Sostituzione di –NH2 con OH GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-20 Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Farmacia/SdF TECNICHE ERBORISTICHE CHIMICA ORGANICA A.A. 2012-2013 3.3 Sostituzioni Elettrofiliche Aromatiche SEAr Altre reazioni sugli anelli aromatici Reazione Commenti Può essere effettuata anche con acido e Fe, Sn, SnCl2 Riduzione di Clemmens [Zn(Hg) e HCl]; riduzione di Wolff-Kishner (NH2NH2 e KOH) Ossidazione di un residuo alchilico con permanganato:: va bene se R non è terziario GC_FA-ISF-ORG 3.3_12-13-21