MARCO DE MARINIS Titolo del corso: “Testo, messa in scena, attore: la riteatralizzazione del teatro nel XX secolo ad opera dei maestri della regia”. Fundamentación: L'avvento della regia tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo produce un cambiamento profondo, una vera e propria rivoluzione in realtà, nel modo di pensare e di fare teatro. Questa rivoluzione ha tre pilastri: l'autonomia estetica della messa in scena rispetto alla matrice testuale, la centralità dell'attore e del suo lavoro creativo, l'importanza fondamentale della scuola. Per nominare sinteticamente questa rivoluzione novecentesca può essere utile parlare di “riteatralizzazione del teatro”, perchè in effetti, grazie alla regia - e al di là della varietà delle estetiche proposte dai vari protagonisti –, quello a cui si assiste è il tentativo di riportare il teatro a se stesso, alla sua essenza, ai suoi principi, alla sua origine, mettendolo al riparo dalla deriva psicologica e testocentrica dei realismi e naturalismi ottocenteschi così come dalle logiche di consumo dello spettacolo commerciale e d'intrattenimento. Questo consentì di restituire al teatro e alla pratica scenica un valore, un senso e una necessità che l'avvento del cinema, l'industrializzazione della cultura e il consumo di massa stavano mettendo a rischio. Invece di competere senza speranza con lo strapotere delle forme dello spettacolo tecnologico sul loro terreno, il teatro nel Novecento riscopre una specificità relazionale, comunicativa ed esperienziale fondata sul rapporto in presenza fra l'attore e lo spettatore e sull'unicità irriproducibile dell'evento. Objectivos: L'obiettivo del seminario è mostrare come i protagonisti delle due grandi stagioni della regia, nel primo Novecento e nel secondo Novecento, arrivino a raggiungere gli scopi indicati in precedenza, fondando nello stesso tempo il linguaggio della messa in scena contemporanea con le diverse opzioni estetiche e politiche che essa comporta e di cui Stanislavskij e Brecht restano due esempi paradigmatici. Desarrollo por unidades: I PARTE: Introduzione generale. L'avvento della regia e la riteatralizzazione del teatro agli inizi del XX secolo. II PARTE: Il testo drammatico e la messa in scena. Sguardo storico sui secoli XVII-XIX: Il teatro delle parti e dei ruoli, la Commedia dell'Arte come eccezione. L'avvento del testocentrismo e del teatro del testo. Il superamento del testocentrismo nel XX secolo con le varie forme di teatro col testo, fino al teatro senza testo o postdrammatico. III PARTE: L'avvento della regia teatrale nel XX secolo. Tipi di regia e di regista. Il regista demiurgo e il regista maieuta. Il teatro postregistico e il rilancio attuale della regia. IV PARTE: l'attore e la riscoperta del corpo. Dall'attore esecutore all'attore creatore: gli esempi di Stanislavskij e Brecht. La riscoperta del corpo: dalla Ritmica di Dalcroze alla Biomeccanica di Mejerchol'd, al metodo delle azioni fisiche di Stanislavskij. L'invenzione del mimo corporeo (Decroux). La nuova danza e il teatro-danza (Laban, Wigman, Graham. Bausch). V PARTE: Le scuole di teatro e i teatri-laboratorio. Trasformazione delle scuole di teatro nel Novecento: da momento preparatorio a dimensione permanente e costitutiva del teatro; da luogo di trasmissione di un sapere e un saper-fare già codificati in luogo di ricerca e sperimentazione del nuovo e del non ancora noto. L'avvento dei teatri laboratorio nella seconda metà del Novecento (Grotowski, Barba, Brook, etc.) VI PARTE: Il teatro eurasiano. Superamento dell'eurocentrismo nel teatro contemporaneo. L'importanza dei teatri orientali e del loro mito nella rifondazione teatrale del primo Novecento. Alcuni esempi di incontri eurasiani nel corso del secolo: da Copeau a Brecht, da Artaud a Grotowski e Brook. L'antropologia teatrale di Eugenio Barba. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE A. Artaud, El Teatro y su Doble, S. A., 1999 E. Barba, La canoa de papel, Escenologia, Mexico City. E. Barba, Quemar la casa. Origenes de un regista, Catalogo, Buenos Aires, 2010. E. Barba, La conquista della differenza. Trentanove paesaggi teatrali, Bulzoni, Roma, 2012. B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi, Torino P. Brook, Lo spazio vuoto, Bulzoni, Roma. E. Decroux, Palabras sobre el mimo, Arte y Escena Ediciones, Mexico, 2000. M. De Marinis, El nuevo Teatro, Paidos, Barcelona M. De Marinis, The Semiotics of Performance, Bloomington-Indianapolis, Indiana University Press, 1993. M. De Marinis, Comprender el teatro. Lineamentos de una nueva teatrologia, Galerna, Buenos Aires, 1997. M. De Marinis, In cerca dell'attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Bulzoni, Roma, 2000. M. De Marinis, En busca del actor y del espectador, Galerna, Buenos Aires, 2005. J. Grotowski, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma N. Savarese, L'attore eurasiano, Laterza, Roma-Bari M. Schino, La nascita della regia teatrale, Laterza, M. Schino, Alchimisti della scena. Teatri laboratorio del Novecento europeo, Laterza, 2009. K. Stanislavskij, Il lavoro dell'attore su se stesso, Laterza, Roma-Milano K. Stanislavskij, Il lavoro dell'attore sul personaggio, Laterza, Roma-Milano.