Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo Ambientale

annuncio pubblicitario
ITIS “ENRICO MEDI
PIANO DELLA DISCIPLINA: Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo Ambientale
Classe 3Ab
PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014
UDA
COMPETENZE DELLA
ABILITÀ’ UDA
Conoscenze UDA
Attività di laboratorio
UDA
Individuare e gestire le
UDA N. 1
Progettare e realizzare Nascita della
Conoscere le attrezzature
Fondamenti della microbiologia informazioni per organizzare attività sperimentali in microbiologia moderna
da utilizzare
le attività sperimentali
sicurezza e nel rispetto Microbiologia medica
dell’ambiente
Sviluppo della
microbiologia industriale
Scoperta dei virus
Microrganismi e indagine
molecolare
Biotecnologie
Laboratorio
microbiologico
Individuare e gestire le
UDA N.2
Conoscere le basi della Le molecole della vita:
Biogenesi/Abiogenesi
informazioni per organizzare biochimica e della
Bilanci di materia ed Energia
l’acqua, le sostanze
Ricerca zuccheri
le
attività
sperimentali
La Chimica della vita
produzione di energia
inorganiche, i composti
riducenti con metodo
Acquisire i dati ed esprimere Individuare i
organici
Fehling
qualitativamente i risultati
meccanismi di
I carboidrati
delle osservazioni
duplicazione
del
DNA
Struttura e funzione delle
Redigere relazioni tecniche
proteine
e documentare le attività
I lipidi
individuali e di gruppo
L’ATP e l’energia
Gli enzimi
Gli acidi nucleici e la
duplicazione del DNA
Individuare e gestire le
UDA N.3
Individuare le
Cellula procariotica: parete Preparati microscopici
informazioni
per
organizzare
Struttura e organizzazione delle
caratteristiche
cellulare colorazione di
fissati e colorati: la
le attività sperimentali
cellule procariote, eucariote e
strutturali e
Gram, la membrana
colorazione di gram
Acquisire i dati ed esprimere organizzative della
funzioni del sistema cellula
citoplasmatica, il
Colorazione negativa con
1
qualitativamente i risultati
delle osservazioni
Redigere relazioni tecniche
e documentare le attività
individuali e di gruppo
Saper utilizzare un linguaggio
comprensibile, chiaro,
pertinente
UDA N.4
Genetica classica e molecolare
Mutazioni e variabilità genetica
nei batteri
Sintesi proteica nei batteri e
meccanismi di regolazione
dell’espressione genica
Acquisire i dati ed esprimere
qualitativamente i risultati
delle osservazioni
UDA N.5 Metabolismo e
crescita batterica
Individuare e gestire le
informazioni per organizzare
le attività sperimentali
Acquisire i dati ed esprimere
qualitativamente e
quantitativamente i risultati
delle osservazioni di un
fenomeno attraverso
grandezze fondamentali e
derivate
Saper utilizzare un linguaggio
comprensibile, chiaro,
pertinente
cellula e il
metabolismo
citoplasma e gli organuli
cellulari il cromosoma
batterico.
I batteri capsulari,
appendici esterne
produzione di spore
La cellula eucaristica e
funzioni:
membrana, passaggio di
sostanze attraverso la
membrana cellulare
aspetti particolari della
cellule vegetali la
fotosintesi
Divisione cellulare: Mitosi
e Meiosi
Saper descrivere le
Mendel e le sue leggi
leggi di mendel
Eredità legato al sesso
Saper descrivere il
Genoma batterico
genoma batterico
Omogeinità e variabilità
Riconoscere nelle
genetica
mutazioni del genotipo Fenomeni di
una causa delle
ricombinazione genetica
alterazioni del fenotipo Agenti mutageni
nigrosina
Colorazione con blu di
metilene
Colorazione delle spore
Osservazione della mitosi
in apici radicali di cipolla
Individuare le
principali vie
metaboliche dei
microorganismi nelle
fermentazioni e nella
fotosintesi
Ricavare e descrivere
la curva di crescita
batterica
Determinazione delle
esigenze di ossigeno dei
batteri
Impiego della giara per
anaerobiosi
Fermentazione dei
carboidrati
I terreni di coltura per
batteriologia
Metabolismo ed energia
Fonti nutritive per il
metabolismo
Respirazione e
fermentazione
Riproduzione dei batteri
La crescita batterica
La curva di crescita
Controllo della crescita
Trasformazione batterica
e analisi del DNA
2
Redigere relazioni tecniche
e documentare le attività
individuali e di gruppo
Saper utilizzare un linguaggio
comprensibile, chiaro e
pertinente
UDA N. 6
Descrizione morfologica e
classificazione dei
microorganismi ambientali
sanitario
Individuare e gestire le
informazioni per organizzare
le attività sperimentali
Acquisire i dati ed esprimere
qualitativamente e
quantitativamente i risultati
delle osservazioni di un
fenomeno attraverso
grandezze fondamentali e
derivate
Redigere relazioni tecniche
e documentare le attività
individuali e di gruppo
Saper utilizzare un linguaggio
comprensibile, chiaro e
pertinente
Analizzare le forme di
moltiplicazione dei
microorganismi
batterica: metodi fisici,
metodi chimici
Preparazione di un
terreno di coltura
Semina in piastra per
disseminazione in
superficie
Semina in piastra per
inclusione-Conta
Batterica
Valutazione
macroscopica dello
sviluppo microbico
Conta microscopica con
la camera di burker
Test di sensibilità agli
antibiotici
(antibiogramma)
Individuare
l’organizzazione
strutturale, le funzioni
e classificare i
microrganismi
ambientali e sanitario
Criteri e metodi della
tassonomia batterica:
Archeobatteri
Batteri fototropi o foto
sintetici
Batteri chemiolitotrofi
Batteri gemmati
Batteri provvisti di guaina
Batteri striscianti
Batteri che formano noduli
Batteri metanotrofi
Actinomiceti, streptomiceti
Pseudomonas
Leuconostoc
Bifidobacterium
Propionobacterium
Acetobacter
Ricerca di batteri fissatori
d’azoto
Osservazione di
streptococchi lattici e
lattobacilli nello yogurt
Identificazione di
stafilococchi
3
UDA N. 7
Microrganismi diversi dai batteri
Individuare e gestire le
informazioni per organizzare
le attività sperimentali
Acquisire i dati ed esprimere
qualitativamente e
quantitativamente i risultati
delle osservazioni di un
fenomeno attraverso
grandezze fondamentali e
derivate
Redigere relazioni tecniche
e documentare le attività
individuali e di gruppo
Individuare
l’organizzazione
strutturale, le funzioni
e classificare i
microrganismi non
batterici
I protozoi
Le alghe
I miceti
Individuare
l’organizzazione
strutturale, le funzioni
e classificare i virus
Struttura dei virus e
duplicazione dell’acido
nucleico virale
Replicazione dei virus
animali
Replicazione dei
batteriofagi
Virus a DNA
Virus a RNA
Virus e cellule. Onjcogeni
e virus oncogeni
Prioni e viroidi difettivi
Coltivazione dei virus in
laboratorio
Individuare le cause di
trasmissioni delle
infezioni e la dinamica
del processo infettivo
Trasmissione delle
infezioni microbiche
La dinamica del percorso
infettivo
Meccanismo dell’azione
Osservazione a fresco di
protozoi
Osservazione
microscopica dei lieviti
Saper utilizzare un linguaggio
comprensibile, chiaro e
pertinente
UDA N. 8
I Virus
Individuare e gestire le
informazioni per organizzare
le attività sperimentali
Acquisire i dati ed esprimere
qualitativamente e
quantitativamente i risultati
delle osservazioni di un
fenomeno attraverso
grandezze fondamentali e
derivate
Redigere relazioni tecniche
e documentare le attività
individuali e di gruppo
Saper utilizzare un linguaggio
comprensibile, chiaro e
pertinente
UDA 9
Attività patogena dei
microrganismi
Individuare e gestire le
informazioni per organizzare
le attività sperimentali
Acquisire i dati ed esprimere
qualitativamente e
4
quantitativamente i risultati
delle osservazioni di un
fenomeno attraverso
grandezze fondamentali e
derivate
Redigere relazioni tecniche
e documentare le attività
individuali e di gruppo
patogena
Saper utilizzare un linguaggio
comprensibile, chiaro e
pertinente
UDA 10
Concetti di immunologia
Individuare e gestire le
informazioni per organizzare
le attività sperimentali
Acquisire i dati ed esprimere
qualitativamente e
quantitativamente i risultati
delle osservazioni di un
fenomeno attraverso
grandezze fondamentali e
derivate
Redigere relazioni tecniche
e documentare le attività
individuali e di gruppo
Saper utilizzare un linguaggio
comprensibile, chiaro e
pertinente
UDA. 11
Lotta Antimicrobica
Individuare e gestire le
informazioni per organizzare
le attività sperimentali
Acquisire i dati ed esprimere
qualitativamente e
quantitativamente i risultati
delle osservazioni di un
fenomeno attraverso
grandezze fondamentali e
derivate
Individuare i principali
agenti nella lotta
antimicrobica
Self e non self: gli antigeni
Isoantigeni dei globuli
rossi e dei tessuti
Fattori aspecifici di difesa
Immunità specifica
Riconoscimento e pro
cessazione dell’antigene
Gli anticorpi
Risposta immune umorale
e cellulare
Disordini del sistema
immunitario
Vaccinazione e
sieroterapia
Osservazione dei linfociti
in uno striscio di sangue
Corretta terminologia
Agenti fisici
Agenti chimici
Conservanti alimentari
Farmaci antimicrobici
Chemioterapici
antibatterici
Antibiotici
Antimicotici
Antibiogramma
Determinazione della
concentrazione Minima
inibente e della
concentrazione Minima
Battericida
5
Redigere relazioni tecniche
e documentare le attività
individuali e di gruppo
La farmaco resistenza
Farmaci antivirali
Saper utilizzare un linguaggio
comprensibile, chiaro e
pertinente
Per la disciplina è prevista una valutazione scritta, pratica ed orale
6
Scarica