programmazione delle attivita` didattiche triennio corso serale di

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE TRIENNIO
CORSO SERALE DI ODONTOTECNICA
CLASSE 3^ A
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DOCENTE: prof. Maurizio Reali
ITALIANO
COMPETENZE (Asse dei linguaggi)
Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti
1) UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Consolidamento e recupero delle abilità linguistiche
COMPETENZE SPECIFICHE
Usare strutture morfologiche e sintattiche in relazione al contesto comunicativo
1) ABILITA’
Distinguere le diverse parti del discorso
Utilizzare correttamente le parti del discorso nella frase e nel testo
1) CONOSCENZE
Parti variabili del discorso (verbo, nome, articolo, aggettivo pronome)
Parti invariabili del discorso (avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione)
2) ABILITA’
Distinguere i diversi tipi di complemento
Utilizzare i complementi nella frase in modo adeguato all’esigenza comunicativa
Individuare la valenza del verbo
Descrivere la struttura della frase semplice
Distinguere i diversi tipi di proposizione
Utilizzare le proposizioni nella frase adeguatamente all’esigenza comunicativa
Descrivere la struttura della frase complessa
2) CONOSCENZE
La sintassi della frase semplice: soggetto, predicato, complementi diretti, complementi indiretti
La sintassi della frase complessa
LIVELLI DELLE COMPETENZE
Livello base
Utilizza in modo generalmente accettabile gli elementi morfosintattici in un contesto comunicativo
semplice
Livello intermedio
Utilizza gli elementi morfosintattici in modo corretto e in genere adeguato al contesto
comunicativo
Livello avanzato
Utilizza gli elementi morfosintattici in modo appropriato e personale, adeguandoli efficacemente in
contesti comunicativi anche complessi
2) UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il riassunto, il testo argomentativo
COMPETENZE
Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi
Scrivere testi corretti coerenti e coesi
ABILITA’
Applicare le principali convenzioni ortografiche
Strutturare frasi nel rispetto della coerenza e della coesione sintattiche
Applicare procedure efficaci di progettazione e stesura del testo
CONOSCENZE
Accento, apostrofo, elisione e troncamento
Anafora, catafora e deissi
La punteggiatura
La scrittura come processo
LIVELLI DELLE COMPETENZE
Livello base
Scrive testi sufficientemente corretti, coerenti e coesi
Livelli intermedio
Scrive testi corretti dal punto di vista ortografico e caratterizzati da coerenza logica e coesione
testuale
Livello avanzato
Scrive testi anche complessi, corretti e caratterizzati da una struttura fortemente coesa e altamente
coerente
2
3) UNITA’ DI APPRENDIMENTO
La poesia del Duecento e del Trecento
COMPETENZE
Leggere comprendere e interpretare testi poetici
Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura e orientarsi tra
testi e autori fondamentali.
ABILITA’
Identificare gli autori e le opere fondamentali del periodo storico preso in esame.
Comunicare i contenuti acquisiti usando con correttezza e coerenza il lessico tecnico-disciplinare,
anche se in modo essenziale.
CONOSCENZE
Lettura, analisi e commento di testi poetici di Dante e Petrarca.
4) UNITA’ DI APPRENDIMENTO
La prosa: il Decameron di Giovanni Boccaccio
COMPETENZE
Leggere comprendere e interpretare testi in prosa: narrativi e di riflessione saggistica.
Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura e orientarsi tra
testi e autori fondamentali.
ABILITA’
Identificare gli autori e le opere che costituiscono l’identità culturale nazionale.
Comunicare i contenuti acquisiti usando con correttezza e coerenza il lessico tecnico-disciplinare,
anche se in modo essenziale.
CONOSCENZE
Lettura analisi e commento di alcune novelle del Decameron (II giornata, 5^ novella: Andreuccio da
Perugia; IV giornata, 5^ novella: Lisabetta da Messina).
3
5) UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Natura e artificio
COMPETENZE
Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura e orientarsi tra
testi e autori a partire dalle componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di
riferimento.
ABILITA’
Comprendere e redigere testi informativi e argomentativi funzionali all’ambito di studio.
Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nelle attività di studio.
CONOSCENZE
Lettura e analisi di testi informativi e argomentativi.
Antonio Leotti: Il Set Aside; E. Boncinelli – P. Odifreddi: OGM: ritorna il dibattito, ma la scienza
non deve far paura.
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Si effettuerà in itinere, essendo il corso serale rivolto a studenti lavoratori che non possono essere
impegnati oltre l’orario curricolare
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Si utilizzeranno come strumenti di valutazione interrogazioni, questionari, prove scritte o scrittografiche strutturate e non.
Criteri generali di valutazione:



I Livello (valut < 6) l’allievo non riesce, anche con l’aiuto del docente, ad orientarsi nelle
conoscenze che risultano frammentarie e acquisite per lo più secondo schemi mnemonici;
rivela capacità espressive poco coerenti e carenti nel lessico disciplinare richiesto;
II livello (valut = 6): l’allievo riesce ad orientarsi, grazie alla guida del docente,
nell’applicazione delle conoscenze essenziali e si esprime correttamente, utilizzando i codici
linguistici adeguati alle singole discipline
III livello (valut > 6): l’allievo riesce, in modo abbastanza autonomo, ad orientarsi nelle
conoscenze, esprimendosi in modo corretto ed organico ed utilizzando i codici linguistici
appropriati.
Prof. Maurizio Reali
4