TRASPORTO Funzioni della membrana plasmatica M.P. -Omeostasi cellulare Mantenimento della conc. intracell. di ioni e molecole entro valori corretti Scambi interno - esterno Non c’è consumo E - Impermeabile ioni e molecole polari - Permeabile sostanza apolari E’ una membr. semipermeabile Osmosi Flusso di acqua da una soluz. più diluita a una più concentrata Consumo E Trasporto passivo - Trasporto attivo (Segue il gradiente di conc.) Caratteristica: Diffusione facilitata n°limitato di permeasi Permeasi specifiche: Uniporti:metabolita trasport. all’interno (Sostanza entra fino ad e all’esterno secondo gradiente un valore di saturazione) Simporto o cotrasporto Antiporto: in senso opposto (Isomero D) (Antiporto) Direzione del trasporto dell’ossigeno, dell’anidride carbonica e del bicarbonato negli eritrociti. La CO2 non è molto solubile in citoplasma o sangue. La diffusione tende sempre al minimo di E. L’E libera è ridotta al minimo quando le molecole si spostano secondo il loro gradiente di concentrazione. L’acqua tende a spostarsi dalle regioni a [ ] di soluto più bassa (con Elibera più elevata) alle regioni a più elevata [ ] di soluto (con Elibera più bassa). Quando un soluto è disciolto in acqua, le sue molecole interrompono le interazioni tridimensionali ordinate che avvengono tra le singole molecole di ACQUA: così ↑ l’ENTROPIA e ↓ l’Elibera della soluzione Reazione delle cellule animali e vegetali ai cambiamenti dell’osmolarità. I doppi strati lipidici sono + permeabili alle molecole più piccole che a quelle più grosse. Le piccole molecole importanti per le funzioni cellulari sono l’acqua, l’ossigeno e CO2. Quanto più una sostanza è idrofoba tanto più facilmente attraversa una membrana. I doppi strati sono impermeabili agli IONI. Il gradiente ionico deve essere mantenuto! Le proteine canale invece non cambiano conformazione: PORI: passano molecole fino a 600 D. CANALI IONICI: passano ioni (più piccoli). Il movimento attraverso i canali è + veloce perché non c’è variazione conformazionale Proteina carrier (detta anche TRASPORTATORE o PERMEASI): • sono analoghe agli enzimi (cinetica) • Cambiamento conformazionale • Si lega alle molecole del soluto in modo da proteggerne i gruppi polari o provvisti di carica, dalla parte interna apolare della membrana. • Specificità Diffusione facilitata del glucosio mediante trasportatore GluT1 (Uniporto). Eritrocita. Le proteine carrier sono spesso soggette ad inibizione competitiva. Es: la velocità di trasporto del Glu viene ridotta in presenza di altri zuccheri trasportabili come galattosio e mannosio. [ ] di Glu nel plasma: 65 – 90 mg/ml GluT1: proteina integrale di membrana con 12 segmenti idrofobi transmembrana. GluT2: (trasportatore di Glu delle cellule epatiche): Trasporta il Glu fuori dalle cellule quando il glicogeno epatico viene depolimerizzato per rifornire la scorta di Glu del sangue. In generale: Il Glu appena entrato nella cellula viene fosforilato e quindi metabolizzato. Questo fa sì che la [ ] di Glu in una cellula rimanga bassa. La fosforilazione del Glu trattiene il Glu nella cellula poiché il trasportatore non riconosce la forma fosforilata dello zucchero: Ottimo stratagemma. Struttura pompa Na-K Trasporto attivo Le sostanze si muovono contro gradiente •Ioni: Na+,H +,Ca++ •Molecole: Aa, glucosio, zuccheri Questa pompa •Mantiene potenz. Elettr. + all’esterno •co-trasporta glucosio Meccanismo CANALI IONICI. •Selettivi: 1 solo tipo di ione ( Na+, K+, Ca++, Cl- ) •Controllati: possono essere aperti o chiusi, es: Es: -Canali a controllo di potenziale -Canali a controllo di ligando (sostanze specifiche) -Canali a controllo meccanico PORINE. I pori sono più larghi e meno specifici. I pori sono costituiti da proteine trans-membrana multipasso: porine. I segmenti trans-membrana sono ripiegati a foglietto β cilindrico chiuso (β barrel) che ha nella parte centrale un poro ripieno d’acqua. Parte interna idrofila. Parte esterna a contatto con i lipidi: idrofoba. Passano le molecole in funzione della dimensione dei pori. In alcuni tessuti è stata scoperta una famiglia di proteine canale denominate acquaporine che facilitano il flusso molto veloce delle molecole d’acqua all’interno o all’esterno delle cellule di specifici tessuti che richiedono questa capacità (es: tubuli prossimali dei reni, eritrociti; piante). Sono proteine integrali di membrana con 6 segmenti transmembrana elicoidali. TRASPORTO ATTIVO Movimento contro gradiente mediato da proteine (POMPE). • Rende possibile l’assorbimento di sostanze nutrit. essenziali, dall’ambiente o dai liquidi circostanti, anche quando la loro [ ] ext è più bassa. • Al contrario sostanze nocive alla cellula possono essere espulse anche se la loro [ ] int è più bassa. • Consente alla cellula di mantenere le [ ] int di ioni inorganici specifici (K+, Na+, Ca++ e H+) CONFRONTO FRA TRASPORTO ATTIVO DIRETTO E INDIRETTO (Monosaccaridi o Aa) ATPasi di trasporto (o Na+) Il passaggio esoergonico di H+ verso l’interno fornisce l’E per trasportare il soluto contro gradiente! Il trasporto attivo è direzionale. Il trasporto attivo indiretto può essere SIMPORTO o ANTIPORTO. H+ preferito da batteri, funghi e piante. Na+ : cellule animali ATP asi di tipo P (P: fosforilazione). • fosforilate in maniera reversibile • Viene fosforilato un residuo di ac. Aspartico • Singolo polipeptide: 8-10 segmenti trans-membrana a zig-zag. • Responsabili del mantenimento del gradiente ionico • Pompa Na+ / K+ • H+ ATPasi responsabile della acidificazione del succo gastrico • K+ batterica ATPasi di tipo V (V: vescicola) - Pompano protoni in organuli quali •Vescicole •Vacuoli •Endosomi •Complesso di Golgi -Non subiscono fosforilazione -Formate da 2 componenti: • 1 integrale di membrana • 1 periferica sulla superficie della membrana. Il componente periferico contiene il sito di legame per l’ATP e quindi ATTIVITA’ ATPasi ATPasi di tipo F (F: fattore) • In batteri, mitocondri e cloroplasti • Rappresentano parte integrante del meccanismo che conserva l’E delle radiazioni solari o della ossidazione di un substrato sotto forma di ATP • implicate nel trasporto di H+ • 2 componenti entrambi costituiti da complessi con + subunità: - Componente integrale (F0: poro transmembr. per H+) - Componente periferico F1: contiene sito di legame per ATP. • Possono sfruttare E che deriva per idrolisi di ATP per pompare H+ contro gradiente • Catalizzano anche processo inverso: il flusso esoergonico di H+ secondo gradiente elettrochimico: Viene usato per sintetizzare ATP. In questo caso si chiamano ATPsintetasi. ATPasi di tipo ABC (ABC: cassetta che lega l’ATP) Cassetta: indica i domini catalitici della proteina che legano l’ATP come parte integrante del processo di trasporto. • Ampia famiglia di proteine di trasporto tra loro correlate per sequenza e forse anche per meccanismo molecolare • In procarioti e eucarioti • 4 domini: 2 integrali idrofobici e 2 sul lato citoplasmatico della membrana - I 2 domini integr. Sono ciascuno costituiti da 6 segmenti e formano il canale per il soluto - I 2 domini periferici legano ATP e accoppiano la sua idrolisi al trasporto • Trasportano non solo cationi (come le altre ATPasi) ma anche ioni, zuccheri, Aa, peptidi e polisaccaridi • Alcuni pompano antibiotici o altri farmaci fuori dalla cellula → resistenza al farmaco Alcuni tumori umani sono resistenti a molti farmaci normalmente abbastanza efficaci nell’arrestare la crescita tumorale: proteina di trasporto per la resistenza ai farmaci (+ tipi di farmaci): MDR. Sfrutta l’E dell’idrolisi dell’ATP per pompare fuori farmaci idrofobi. Nella fibrosi cistica il paziente accumula muco denso nei polmoni: Mal funzionamento di un trasportatore ABC. E’ particolare perché l’E dell’ATP viene usata per l’apertura del canale e non per attivare un trasporto. BATTERIORODOPSINA 7 domini α-elica Risultato: Pompaggio vettoriale di protoni dall’interno all’ext. → genera gradiente elettrochimico di H+ → sfruttato per sintetizzare ATP. Pompaggio di H+ avviene in tutti i batteri, mitocondri e cloroplasti → energia motrice della terra.