visualizza - Liceo Carlo Rinaldini

LICEO DI STATO “C. RINALDINI”
Liceo Classico - Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale
Via Canale, 1 - 60122 ANCONA 071/204723 fax 071/2072014
e-mail: [email protected] sito web: www.rinaldini.org
c.f. 93020970427
ANPC010006
PROGRAMMA FINALE SVOLTO
CLASSE 2° BT (o 2.0) corso “Classico”
A.S. 2014-2015
DISCIPLINA
DOCENTE
SCIENZE NATURALI
Prof. Puca Lorenzo
LIBRI DI TESTO
Scienze Naturali - Chimica e Scienze della
Terra
Lupia Palmieri Elvidio, Parotto Maurizio,
Saraceni Silvia, Strumia Giorgio
Editore: Scienze Zanichelli
STRUMENTI E SPAZI
Libro di testo – Laboratorio di Scienze, Internet
e tecniche multimediali – Audiovisivi – LIM
CONTENUTI DISCIPLINARI/PLURIDISCIPLINARI
E TEMPI DI REALIZZAZIONE PER MODULI
CONTENUTI
DISCIPLINARI /
PLURIDISCIPLINARI
1° MODULO
Titolo: la chimica della
vita
Unità didattiche:
ripasso
di
chimica
generale;
l’acqua e le sue proprietà;
i composti della vita;
le reazioni chimiche e gli
enzimi.
PREREQUISITI
OBIETTIVI
Fisica: unità di misura,
concetti di energia,
materia, massa, peso.
Chimica: differenze tra
materia organica e
inorganica, tra fenomeno
fisico e chimico, passaggi
di stato, simboli e nomi
dei principali elementi e
sostanze chimiche,
differenza tra composto e
molecola.
Matematica: saper
leggere un diagramma
cartesiano ortogonale, il
significato delle potenze
nell’espressione dei
grandi e piccoli numeri, il
significato delle frazioni
e della virgola nei numeri
decimali.
Consolidare la capacità di
svolgimento dei calcoli con le moli.
Descrivere la struttura della materia e
le proprietà degli atomi.
Interpretare le principali informazioni
della tavola periodica degli elementi.
Spiegare le principali proprietà
chimiche e fisiche dell’acqua.
Spiegare in che cosa la materia
vivente differisce da quella non
vivente.
Classificare le biomolecole nei
quattro gruppi principali in cui si
suddividono e spiegare le loro
principali caratteristiche strutturali e
funzionali.
Interpretare l’andamento di una
reazione chimica e individuare il
ruolo degli enzimi e il loro
meccanismo d’azione.
TEMPI DI
SVOLGI
MENTO
Settembre
Ottobre
Novembre
2
2° MODULO
Titolo: struttura e
funzioni della cellula
Unità didattiche:
tutti gli organismi sono
fatti di cellule;
viaggio all’interno della
cellula eucariote;
i confini delle cellule e i
trasporti di membrana.
3° MODULO
Titolo: l’energia e le
cellule
Unità didattiche:
l’energia e la vita;
la fotosintesi;
la respirazione cellulare.
Fisica: unità di misura,
concetti di energia,
materia, massa, peso.
Chimica: differenze tra
materia organica e
inorganica, tra fenomeno
fisico e chimico, passaggi
di stato, simboli e nomi
dei principali elementi e
sostanze chimiche,
differenza tra composto e
molecola.
Matematica: saper
leggere un diagramma
cartesiano ortogonale, il
significato delle potenze
nell’espressione dei
grandi e piccoli numeri, il
significato delle frazioni
e della virgola nei numeri
decimali.
Biologia: differenza
fondamentale tra
respirazione e fotosintesi,
organismo autotrofo ed
eterotrofo.
Modulo n°1.
Fisica: unità di misura,
concetti di energia,
materia, massa, peso.
Chimica: differenze tra
materia organica e
inorganica, tra fenomeno
fisico e chimico, passaggi
di stato, simboli e nomi
dei principali elementi e
sostanze chimiche,
differenza tra composto e
molecola.
Matematica: saper
leggere un diagramma
cartesiano ortogonale, il
significato delle potenze
nell’espressione dei
grandi e piccoli numeri, il
significato delle frazioni
e della virgola nei numeri
decimali.
Biologia: differenza
fondamentale tra
respirazione e fotosintesi,
organismo autotrofo ed
eterotrofo.
Moduli n°1 e n°2.
Riassumere il percorso che ha portato
gli scienziati dalla scoperta delle
prime cellule alla teoria cellulare.
Spiegare i principi della teoria
cellulare.
Descrivere la struttura e le funzioni
degli organuli cellulari.
Identificare, mediante semplici
osservazioni, le strutture cellulari
visibili al microscopio ottico.
Descrivere la struttura delle
membrane cellulari e della parete
cellulare.
Spiegare i meccanismi che regolano
il trasporto delle sostanze attraverso
le membrane.
Classificare le cellule in base alla loro
struttura.
Prevedere il comportamento di una
cellula all’interno di soluzioni a
diversa concentrazione.
Dicembre
Gennaio
Spiegare l’importanza dell’energia
chimica per gli esseri viventi.
Spiegare la differenza tra organismi
autotrofi ed eterotrofi.
Descrivere il processo di fotosintesi e
comprenderne il rapporto con la
respirazione cellulare.
Descrivere le fasi della respirazione
cellulare.
Spiegare la differenza tra respirazione
cellulare e fermentazione.
Riconoscere il ruolo dell’ATP nelle
attività cellulari.
Confrontare la respirazione cellulare
con la fotosintesi.
Febbraio
3
4° MODULO
Titolo: la crescita e la
divisione delle cellule
Unità didattiche:
la crescita delle cellule;
la divisione cellulare.
5° MODULO
Titolo: introduzione
alla Genetica
Unità didattiche:
l’ereditarietà dei caratteri
e la genetica mendeliana;
la genetica postmendeliana;
la meiosi.
Fisica: unità di misura,
concetti di energia,
materia, massa, peso.
Chimica: differenze tra
materia organica e
inorganica, tra fenomeno
fisico e chimico, passaggi
di stato, simboli e nomi
dei principali elementi e
sostanze chimiche,
differenza tra composto e
molecola.
Matematica: saper
leggere un diagramma
cartesiano ortogonale, il
significato delle potenze
nell’espressione dei
grandi e piccoli numeri, il
significato delle frazioni
e della virgola nei numeri
decimali.
Biologia: differenza
fondamentale tra
respirazione e fotosintesi,
organismo autotrofo ed
eterotrofo.
Moduli n°1, n°2 e n°3.
Fisica: unità di misura,
concetti di energia,
materia, massa, peso.
Chimica: differenze tra
materia organica e
inorganica, tra fenomeno
fisico e chimico, passaggi
di stato, simboli e nomi
dei principali elementi e
sostanze chimiche,
differenza tra composto e
molecola.
Matematica: saper
leggere un diagramma
cartesiano ortogonale, il
significato delle potenze
nell’espressione dei
grandi e piccoli numeri, il
significato delle frazioni
e della virgola nei numeri
decimali.
Biologia: differenza
fondamentale tra
respirazione e fotosintesi,
organismo autotrofo ed
eterotrofo.
Moduli n°1,2,3 e 4.
Spiegare quali sono i limiti alla
crescita delle cellule.
Descrivere come la divisione
cellulare risolve i problemi della
crescita cellulare.
Descrivere i principali eventi del
ciclo cellulare.
Descrivere il processo della mitosi
nelle sue quattro fasi.
Spiegare l’importanza del controllo
del ciclo cellulare.
Riconoscere il ruolo della divisione
cellulare nei diversi tipi di organismi
Calcolare i numero di cromosomi e
cromatidi nelle fasi del ciclo
cellulare.
Marzo
Conoscere e spiegare i principi e i
meccanismi alla base della
trasmissione dei caratteri ereditari.
Spiegare come si formano le cellule
sessuali.
Conoscere i fattori che determinano
la variabilità genetica tra gli
organismi.
Comprendere come si applicano i
principi della probabilità alla
genetica.
Risolvere semplici problemi di
genetica.
Aprile
4
6° MODULO
Titolo: la Genetica
umana
Unità didattiche:
la trasmissione dei
caratteri nell’uomo;
l’ereditarietà legata al
sesso;
le malattie genetiche
umane.
Fisica: unità di misura,
concetti di energia,
materia, massa, peso.
Chimica: differenze tra
materia organica e
inorganica, tra fenomeno
fisico e chimico, passaggi
di stato, simboli e nomi
dei principali elementi e
sostanze chimiche,
differenza tra composto e
molecola.
Matematica: saper
leggere un diagramma
cartesiano ortogonale, il
significato delle potenze
nell’espressione dei
grandi e piccoli numeri, il
significato delle frazioni
e della virgola nei numeri
decimali.
Biologia: differenza
fondamentale tra
respirazione e fotosintesi,
organismo autotrofo ed
eterotrofo.
Moduli n°1,2,3,4 e 5.
Spiegare come avviene la
determinazione del sesso negli esseri
umani.
Descrivere i principali meccanismi
ereditari nella nostra specie.
Conoscere alcune malattie genetiche
trasmesse dai cromosomi sessuali e
dagli autosomi.
Classificare alcune malattie genetiche
basandosi sulle loro cause.
Leggere e interpretare un albero
genealogico.
Maggio
Ancona 10/06/2015
Gli Alunni Rappresentanti:
………………………………………………….
………………………………………………….
Il Docente
Prof. Lorenzo Puca
………………………………