5° C Liceo Scientifico

annuncio pubblicitario
Documento del
15 Maggio
CLASSE 5 C LS
A.S. 2016/2017
1
STRUTTURA ORARIA DI INDIRIZZO
LICEO SCIENTIFICO
AREE
DISCIPLINARI
AREA DI BASE
MATERIE
Religione
1
Lingua e Lettere Italiane
4
Lingua e Lettere Latine
3
Lingua e Letteratura Straniera (Inglese)
3
Storia
2
Filosofia
3
Educazione Fisica
2
Disegno e Storia dell’Arte
2
AREA DI INDIRIZZO Scienze Naturali, Chimica, Geografia
MONTE ORE
SETTIMANALE
2
MONTE ORE
SETTIMANALE
3
Matematica
4
Fisica
3
30
INDICE
3
SEZIONE 1
Profilo storico della classe
P.4
SEZIONE 2
Composizione e continuità del consiglio di classe classe
P.5
SEZIONE 3
Obiettivi del Piano Annuale del consiglio di classe
P.7
SEZIONE 4
Contenuti trattati
P.9
SEZIONE 5
Attivita’ integrative e extracurricolari svolte
P.9
SEZIONE 6
Criteri metodologici comuni
P.11
SEZIONE 7
Criteri di verifica e valutazione comuni
P.11
SEZIONE 8
Sintesi risultati conseguiti
P.13
SEZIONE 9
Quadro simulazioni prove d’esame
P.14
SEZIONE 10
Elenco allegati
P.14
1. PROFILO STORICO DELL A CLASSE
3.
4.
5.
6.
7.
4
2.
La classe 5 C è composta da 19 alunni, di cui 10 maschi e 9 femmine; essi provengono
per la metà da Montefiascone, per il resto dai comuni limitrofi. La composizione del
gruppo si è nel tempo modificata, sia per la mancata ammissione all’anno successivo di
alcuni alunni che per l’inserimento di allievi provenienti da altra sezione. All’inizio di
questo anno scolastico si è aggiunto un alunno, già frequentante la stessa classe negli
anni precedenti; mentre un altro ha ottenuto nel mese di febbraio il nulla osta per un
diverso istituto. Nel quarto anno un’alunna ha trascorso un periodo di tre mesi in Cile
con il Programma Semestrale di Intercultura.
Nella classe è presente un alunno diversamente abile. Al presente viene allegato la
relazione finale a cui può accedere la commissione di esame.
Nel corso del triennio non vi è stata continuità didattica nelle varie discipline ad
eccezione di Scienze, Storia, Filosofia e Religione; pertanto, i processi di
apprendimento sono stati in parte condizionati dalla difficoltà di alcuni alunni ad
adeguarsi ai diversi metodi. In particolare per Italiano si è presentata la necessità di
conoscere le diverse tipologie di scrittura il cui esercizio ha richiesto tempo e il
conseguente rallentamento del programma.
Lo svolgimento delle lezioni è stato regolare; il comportamento con i docenti si è
mostrato corretto e responsabile in ogni circostanza consentendo così una buona
pianificazione didattica.
Mediamente gli alunni, anche se poco inclini a intervenire e restii ad esprimere il loro
punto di vista, si sono impegnati in misura soddisfacente acquisendo nell’arco del
triennio metodo, autonomia e competenze tanto nell’ambito umanistico quanto in quello
scientifico. Nel complesso la classe ha raggiunto un livello discreto di preparazione
anche se non omogeneo: nello specifico alcuni allievi,da segnalare per costanza e
motivazione , hanno consolidato nel tempo le competenze richieste e la capacità di
rielaborare i contenuti appresi anche in forma interdisciplinare, conseguendo buoni
risultati, con alcune punte di eccellenza soprattutto nell’ambito scientifico; altri, grazie a
interesse e impegno adeguati, hanno comunque ottenuto risultati accettabili e
raggiunto in modo soddisfacente gli obiettivi nei diversi insegnamenti; altri ancora, pur
evidenziando fragilità e metodo di studio poco efficace, sono riusciti tuttavia a colmare
lacune o difficoltà e ad acquisire gli aspetti fondamentali delle singole discipline.
Classe
Totale allievi
frequentanti
durante
l’anno
scolastico
Allievi che si
sono trasferiti
da altri Istituti
o ripetenti la
classe
Allievi
non ammessi
alla classe
successiva o
ritiratisi
Allievi che
hanno avuto
la
sospensione
del giudizio
17
0
0
2
21
4
1
6
23
0
1
4
21
0
2
6
19
1
1
0
1° anno
A.S. 2012/13
2° anno
A.S. 2013/14
3° anno
A.S. 2014/15
4° anno
A.S. 2015/16
5° anno
A.S. 2016/17
2. COMPOSIZIONE E CONTINUITA’ DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Il Consiglio di classe è composto dai seguenti Docenti:
DOCENTE
5
MATERIA
Prof. Pallotta Antonello
Educazione fisica
Prof.ssa Pacchiarotti M.Maddalena
Religione
Prof.ssa Marinelli Teresa
Inglese
Prof.ssa Barbini Marisa
Italiano - Latino
Prof.ssa Porroni Emanuela
Matematica - Fisica
Prof. Nanni Giuseppe
Scienze
Prof.ssa Paolini Ida
Storia - Filosofia
Prof.ssa Brizi Nicol
Disegno e Storia dell’Arte
Prof.ssa Minonne Francesca
Sostegno
Prof. Petraglia Gaetano
Sostegno
Allievi che si
sono trasferiti
al termine
dell'anno
scolastico
0
0
1
0
0
Nel Triennio, la composizione del Consiglio di classe è cambiata nel seguente modo:
MATERIA
DOCENTI
DOCENTI
A.S. 2014/15
A.S. 2015/16
A.S. 2016/17
Matematica
Verrucci
Porroni E.
Porroni E.
Fisica
Gentili M.T.
Gaddi A.
Porroni E.
Italiano
Ingrassia T.
Ingrassia T.
Barbini M.
Latino
Ingrassia T.
Ingrassia T.
Barbini M.
Inglese
Russo O.
Russo O.
Marinelli T.
Storia
Paolini I.
Paolini I.
Paolini I.
Filosofia
Paolini I.
Paolini I.
Paolini I.
Scienze
Nanni G.
Nanni G.
Nanni G.
Dis e St.Arte
Sugaroni T.
Boco A.
Brizi N.
Ed.
Fisica
nnnnStoria
Burla M.
Ponzio M.
Pallotta A.
Religione
storia
Sostegno
Pacchiarotti M.
Pacchiarotti M.
Pacchiarotti M.
Minonne F.
Minonne F.
Minonne F.
Sostegno
6
DOCENTI
Petraglia G.
3. OBIETTIVI DEL PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ASSE DEI LINGUAGGI
LINGUA ITALIANA
• padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti
• leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
• produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi
LINGUA STRANIERA
• utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi e operativi
ALTRI LINGUAGGI
• utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizione consapevole del patrimonio artistico
e letterario
• utilizzare e produrre testi multimediali
• Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,
rappresentandole anche sotto forma grafica
• confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
• individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi
• analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche
con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di
calcolo e le potenzialità offerte di applicazioni specifiche di tipo informatico
ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
• osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale; riconoscere nella varie forme i concetti di sistema e di complessità
• analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di
energia a partire dall’esperienza
• essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto naturale
e sociale in cui vengono applicate
ASSE STORICO SOCIALE
• comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione
diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso
il confronto fra ree geografiche e culturali
• collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente
• riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel
tessuto produttivo del proprio territorio
Profilo dello studente in uscita dal biennio dell’obbligo (D.M. 139/07)
In riferimento alle competenze chiave di cittadinanza
7
AMBITO CULTURALE
(Imparare ad imparare – Progettare – Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare informazioni)
• Comprendere testi di diverso tipo ed utilizzarli per scopi informativi e di apprendimento
• Utilizzare informazioni ricavate da fonti diverse e con l’utilizzo di supporti diversi
• Utilizzare linguaggi informatici e specifici (legati ai diversi ambienti disciplinari)
• Analizzare dati, individuare fonti, stabilire relazioni, analizzare testi continui e non
continui
• Progettare percorsi di approfondimento, di apprendimento autonomo e di ricerca
• Formulare ipotesi e procedure per verifiche sperimentali all’interno di campi di indagine
diversi ed utilizzando strumenti diversi
AMBITO DELL’AGIRE SOCIALE E DELLA COMUNICAZIONE
(Collaborare e partecipare – Comunicare)
• Collaborare con i compagni, in situazioni di gruppo e/o personali
• Rispettare ed accettare l’altro nelle diversità sia degli atteggiamenti che delle idee,
accettare e sostenere le differenze
• Essere disponibili al lavoro collettivo ed individuale
• Avere fiducia in se stessi e negli altri
• Gestire in modo responsabile la conflittualità
• Comunicare contenuti differenti (personali, scolastici, disciplinari, di attualità) utilizzando
in modo integrato supporti e strumenti diversi
• Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità crescente
AMBITO DELLA CITTADINANZA
(Agire in modo autonomo e responsabile)
• Interiorizzare le regole scolastiche e comprendere che la comunità scolastica fa parte di
un contesto democratico più ampio i cui principi e valori trovano espressione nella Carta
Costituzionale e nelle Leggi dello Stato
• Essere autonomi nel giudizio e nel comportamento
• Assumere responsabilità in ambito scolastico ed extrascolastico
• Partecipare responsabilmente ai vari aspetti della vita scolastica, assumendo
consapevolmente impegni e responsabilità
• Avere interesse per la cultura, finalizzato alla consapevolezza del proprio ambiente di
vita multiculturale e globale
• Partecipare ad eventi e manifestazioni socialmente significativi
• Partecipare ad attività di orientamento finalizzate al successo formativo ed
al’inserimento nella vita sociale
AMBITO DELLA RESPONSABILITA’
(Risolvere problemi)
• Acquisire un metodo di lavoro efficace e responsabile
• Sviluppare una cultura dell’impegno e della responsabilità sociale
8
• Affrontare situazioni problematiche individuando risorse adeguate alla soluzione
• Sapersi inserire in modo consapevole ed efficace, rispettando persone e situazioni
• Affrontare situazioni nuove apportando contributi personali
• Essere disponibili alla solidarietà e alla integrazione
• Acquisire competenze di base nel metodo di studio della cultura classica
• Acquisire potenzialità di analisi e rielaborazione critica
• Individuare i rapporti tra le lingue e la cultura classica e le lingue e la cultura moderna,
anche in relazione alla evoluzione dei saperi
• Individuare rapporti e relazioni tra pensiero filosofico e pensiero scientifico
4. CONTENUTI TRATTATI
Sono stati sempre sollecitati sia i collegamenti che i confronti tra gli argomenti studiati
nelle singole materie in modo da favorire uno studio ragionato ed un apprendimento di tipo
trasversale.
Per quanto concerne i contenuti relativi alle singole discipline, si rimanda agli allegati
disciplinari.
5. ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACCURICOLARI SVOLTE
5.1 – AMPLIAMENTO (dal P.O.F. di Istituto, cap. III.5a)
Attivita'
Tempi
Conferenza presso Ordine
Ingegneri Viterbo (n.02
alunni)
21/09/2016
Porroni Emanuela
Pausa didattica
14-21 dicembre 2016
Barbini Marisa
Gruppo sportivo
Intero anno scolastico
Pallotta Antonello
Notte Bianca Nazionale del
Liceo Classico
13/01/2017
Paolini Ida
Conferenza
della donna
Festa
08/03/2017
Paolini Ida
futuro
27/04/2017
Petraglia Gaetano
Giugno 2017
Porroni Emanuela
16/12/2016 – 11/03/2017
Porroni Emanuela
sulla
Conferenza
sul
digitale - Orvieto
Settimana dello studente
Concorsi, gare per
eccellenze: Olimpiadi della
cultura e del talento (n.06
alunni)
9
Responsabile
Concorsi, gare per
eccellenze: Olimpiadi della
scienza (n.01 alunno)
29/03/2017
Nanni Giuseppe
Orientamento universitario
Intero anno scolastico
Nanni Giuseppe
AlmaDiploma
Intero anno scolastico
Nanni Giuseppe
Est Film Festival
Intero anno scolastico
Brizi Nicol
Educazione alla legalita'
Intero anno scolastico
Paolini Ida
Giochi sportivi
Dicembre 2016
Teatro in inglese
11 novembre 2016
Marinelli Teresa
06/05/2017
Marinelli Teresa
Conferenza
in
inglese
“Brexit
Trumponomics”
lingua
and
CLIL – Scienze ( 10 ore)
Intero anno scolastico
Minonne Francesca
Nanni Giuseppe
5.2 – QUALIFICAZIONE (dal P.O.F. di Istituto, cap. III.5b)
Attivita'
Responsabile
PET (n.03 alunni)
IV anno
Marinelli Teresa
FCE (n. 02 alunni)
IV anno
Marinelli Teresa
III-IV anno
Porroni Emanuela
PET (n. 17 alunni)
10
Anno scolastico
5.3 – VIAGGI DI ISTRUZIONE
META
Atene
DOCENTI
ACCOMPAGNATORI
Paolini Ida
PERIODO A.S.
MOTIVAZIONI
DIDATTICHE
17-22 ottobre 2016
Approfondimento
artistico-culturale
Roma – Mostra DNA e Nanni Giuseppe
Il volo di L. Da Vinci
21/03/2017
Approfondimento
artistico-culturale
Viaggio della Memoria Paolini Ida
(n.01 alunno)
02-04/04/2017
Approfondimento
artistico-culturale
6. CRITERI METODOLOGICI COMUNI
Oltre alla lezione frontale, sono state adottate le seguenti metodologie:
Brain storming (far emergere, da parte degli allievi, le idee che vengono poi analizzate e
criticate)
Problem solving (imparare ad analizzare, affrontare e risolvere situazioni)
Utilizzo di sussidi multimediali e risorse internet.
7. CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE COMUNI
Criteri di emissione del giudizio valutativo del docente:
Riguarda la valutazione (ovvero attribuzione del valore simbolico) effettuata dal docente al
termine dei periodi didattici. Il docente, nell’attribuire il livello conseguente a quelle che
sono state le rilevazioni intermedie annotate sul proprio registro, non tiene conto solo delle
misurazioni effettuate ma anche dei seguenti criteri:
➢
➢
➢
➢
➢
➢
Sviluppo delle competenze rilevate (livelli di partenza)
Livello complessivo dello sviluppo dell’allievo
Capacità di autoregolazione dei processi di apprendimento
Costanza e produttività nella partecipazione all’ambiente di lavoro
Capacità di autovalutazione
Utilizzo delle conoscenze e delle abilità in contesti diversi da quelli nei quali sono
appresi
➢ Competenze non formali comunque utilizzate dall’alunno in contesti formativi e di
apprendimento.
La proposta del docente, relativa ad ogni singola disciplina, sarà espressa in decimi,
secondo la tabella inserita nel presente documento, e dovrà essere assunta dal Consiglio
di classe e deliberata a maggioranza. Non esiste, quindi, automatismo fra la proposta del
docente e la valutazione espressa dal Consiglio, in virtù della individuazione del criterio
della collegialità come criterio regolatore della valutazione degli apprendimenti degli
studenti (D.P.R. 122/2009, art 1)
11
Criteri di emissione del giudizio valutativo del Consiglio di classe
➢ Votazione proposta dal docente nella propria disciplina
➢ Grado di sviluppo complessivo delle competenze chiave di cittadinanza individuate
nel documento in uscita dal biennio e dal triennio.
Tabella dei livelli valutativi
Livelli relativi di giudizio: il giudizio formulato dal Consiglio di classe è sempre relativo
quando vengono valutati gli apprendimenti e le competenze nel primo periodo didattico e
negli aa.ss. di passaggio (all’interno del segmento ordinamentale). Il criterio relativo
implica che l’emissione del giudizio valutativo tenga conto dei livelli di partenza, di
progresso e di sviluppo del singolo, anche in relazione ai processi di individualizzazione
della progettazione didattica e alle iniziative di recupero programmate. Il giudizio, poi,
come già specificato, tiene conto anche degli elementi metacognitivi e metaemozionali di
regolazione dei processi di apprendimento.
Livelli assoluti di giudizio (RISPETTO ALLE COMPETENZE DEL CURRICOLO DI
ISTITUTO): il criterio di valutazione assoluto (valutazione rispetto allo standard) viene
utilizzato nelle valutazioni finali, prevalentemente nel secondo e quarto anno del percorso
scolastico. La valutazione, con criterio assoluto, viene effettuata in base alle competenze
essenziali di ogni disciplina del curricolo, individuate e deliberate dal Collegio dei docenti.
In coerenza con quelli che sono le indicazioni normative e le finalità dei processi di
valutazione, i livelli di attribuzione dei voti sono quelli indicati nella seguente tabella:
LIVELLI
LIVELLO
ASSENZA
1/3
LIVELLO
PARZIALE
4/5
SIGNIFICATI
1/2 > Assenza di conoscenze e abilità riferibili ai campi di indagine delle diverse discipline.
Impegno e partecipazione assenti, anche se sollecitati. Autonomia e autoregolazione
insufficienti.
3 > Assenza di impegno, conoscenze episodiche e frammentarie. Difficoltà
nell’applicazione delle conoscenze, esposizione lacunosa ed impropria. Evidenti difficoltà
nell’inserimento nei contesti di lavoro.
4 > Conoscenze scarse, del tutto insufficiente la loro rielaborazione, limitate capacità di
revisione e applicazione. Impegno discontinuo, autonomia insufficiente. Limitata la
partecipazione al contesto di lavoro.
5 > Debole acquisizione di alcune conoscenze essenziali, difficoltà nella rielaborazione e
nell’uso dei linguaggi specifici. Autonomia limitata a compiti essenziali. Partecipazione ed
impegno da stimolare continuamente.
LIVELLO BASE
6
LIVELLO
AUTONOMO
7-8
LIVELLO
ESPERTO
9-10
12
6 > Sufficienti livelli di conoscenze e loro modesta capacità di
applicazione, elaborazione limitata a contesti noti. Autonomia ed impegno incerti.
7 > Conoscenze ed abilità possedute in modo essenziale, applicate con sicurezza in
contesti noti. Rielaborazione ed espressione ancorate al testo e alle situazioni di
apprendimento strutturate. Impegno e partecipazione costanti.
8 > Costante impegno: sicura applicazione delle conoscenze, buone capacità di
elaborazione. Sicurezza nell’esposizione e nella rielaborazione. Buone competenze
concettuali (di argomentazione, di sintesi, di rielaborazione personale). Adeguato
l’inserimento nei contesti relazionali e di lavoro.
9 > Possesso sicuro di conoscenze, di linguaggi e metodi, in ambienti anche diversi da
quelli nei quali le competenze sono maturate. Processi di autovalutazione e regolazione
del proprio sapere, presenti e costanti.
10 > Livello più alto di maturazione e sviluppo che consente un uso creativo e personale
delle competenze in ambienti differenziati e non abituali. Autoregolazione dei processi di
apprendimento e di padronanza
8. SINTESI RISULTATI CONSEGUITI
La classe ha conseguito i seguenti obiettivi educativi:
INDICATORI
TUTTI
Acquisizione di autonomia di
giudizio
Maggiore responsabilizzazione
13
LA
MAGGIORANZA
x
x
Capacità di collaborare con i
docenti e con i colleghi
x
Maggiore motivazione allo studio
delle discipline
x
Potenziamento delle capacità di
apprendere
x
Potenziamento delle capacità
espressive
x
Capacità di lavoro autonomo e di
iniziativa
x
Potenziamento delle capacità
comunicative e relazionali
x
Capacità di autovalutazione
x
Capacità di lavorare in equipé
x
Ampliamento culturale
x
Acquisizione di capacità
organizzative
x
Organizzazione delle informazioni
x
ALCUNI
Consapevolezza del percorso
formativo
x
9. QUADRO SIMULAZIONI PROVE D’ESAME
DATA DELLA
SIMULAZIONE
DELLA 3^
PROVA
TIPOLOGIA
DELLA
SIMULAZIONE
DISCIPLINE COINVOLTE
TEMPO DI
SVOLGIMENTO
CONSENTITO
ESITO
06/03/2017
B+C
Inglese, Scienze, Fisica,
Storia dell’arte, Filosofia
1h30m
MEDIA:
9.21
07/04/2017
B+C
Inglese, Scienze, Fisica,
Storia, Filosofia
1h30m
Inglese, Scienze, Fisica,
Latino, Filosofia
1h30m
15/05/2017
B+C
MEDIA:
11,07
MEDIA:
Sono state inoltre effettuate le seguenti simulazioni: nel giorno 29/03/2017, la Simulazione
della Prima Prova Scritta (ITALIANO); nel giorno 12/05/2017, la Simulazione della
Seconda Prova Scritta (MATEMATICA).
Per quanto concerne il Colloquio multidisciplinare, si è proposto agli studenti di sviluppare
un percorso o una “tesina” su un tema di interesse personale.
10. ELENCO ALLEGATI
➢ Griglia di valutazione della Terza Prova
➢ Griglie di valutazione proposte per le prove scritte di Italiano e Matematica
➢ Griglia di valutazione proposta per il colloquio d’esame
➢ Curricoli effettivamente svolti
➢ Terze prove svolte
➢ Relazione finale e Piano Educativo Individualizzato
14
Il Consiglio di classe
Firma
Prof. Pallotta Antonello
Prof.ssa Pacchiarotti
M.Maddalena
Nome: Maria Maddalena Pacchiarotti
Motivo: Confermato
Data: 18/05/2017 09:30:52 (UTC+02:00)
Prof.ssa Marinelli Teresa
Nome: Teresa Marinelli
Motivo: Confermato
Data: 18/05/2017 09:23:15 (UTC+02:00)
Prof.ssa Barbini Marisa
Nome: Marisa Barbini
Motivo: Confermato
Data: 18/05/2017 09:13:37 (UTC+02:00)
Prof.ssa Porroni Emanuela
Nome: Emanuela Porroni
Motivo: Confermato
Data: 18/05/2017 09:14:08 (UTC+02:00)
Prof. Nanni Giuseppe
Nome: NANNI GIUSEPPE
Motivo: DOCENTE
Data: 18/05/2017 10:50:18 (UTC+02:00)
Prof.ssa Paolini Ida
Nome: Ida Paolini
Motivo: Confermato
Data: 18/05/2017 09:16:27 (UTC+02:00)
Prof.ssa Brizi Nicol
Nome: Nicol Brizi
Motivo: Confermato
Data: 18/05/2017 09:15:35 (UTC+02:00)
Prof.ssa Minonne Francesca
Nome: Francesca Minonne
Motivo: Confermato
Data: 18/05/2017 09:14:47 (UTC+02:00)
Prof. Petraglia Gaetano
Nome: Gaetano Petraglia
Motivo: Confermato
Data: 18/05/2017 09:15:11 (UTC+02:00)
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria Rita SALVI
Nome: Riccardo Muzzi
Motivo: Confermato
Data: 18/05/2017 09:28:34 (UTC+02:00)
_________________________
Nome: PER D.S. MARIA RITA SALVI - ROSA RICCIONI
Motivo: Confermato
Data: 31/05/2017 13:51:18 (UTC+02:00)
Nome: Danilo Pezzato
Motivo: Confermato
Data: 18/05/2017 09:28:08 (UTC+02:00)
15
ALLEGATI
16
Griglia di Valutazione per la Terza Prova scritta
Tipologia B
Candidato:
Classe:
Indicatori
Disciplina
Domande
Comprensione
della domanda
Conoscenza
dell'argomento
Appropriatezza del
linguaggio
(Da 0 a 0,25)
(Da 0 a 0,25)
(Da 0 a 0,25)
Capacità di
argomentazione
logica
Totali
(Da 0 a 0,25)
1
2
1
2
1
2
1
2
1
2
3
Tipologia C
Punteggi
Disciplina
Domande
1
2
3
4
(Esatta: 0,25
(Esatta: 0,25
(Esatta: 0,25
(Esatta: 0,25
Errata: 0)
Errata: 0)
Errata: 0)
Errata: 0)
Totali
Totale
LA COMMISSIONE
17
IL PRESIDENTE
Tipologia e modalità di somministrazione
 Tipologia mista: B + C
 Cinque materie coinvolte: _____________, ___________, ___________,
______________, ______________
 N°11 domande a risposta singola (2 per ogni disciplina, 3 per la lingua Inglese);
N°16 domande a risposta multipla (4 per disciplina - 4 discipline), ciascuna proposta
con 4 possibili risposte.
 La prova avrà la durata di 90 minuti max.
MISURAZIONE
 Quesiti a risposta singola
Verranno valutati con un punteggio massimo di 1 punto per domanda, tenendo
conto dei seguenti indicatori:
1. Comprensione della domanda _____ fino a punti 0,25
2. Conoscenza dell'argomento ______ fino a punti 0,25
3. Appropriatezza nel linguaggio _____ fino a punti 0,25
4. Capacità di argomentazione logica _ fino a punti 0,25
 Quesiti a risposta multipla
Verranno valutati con un punteggio pari a: 0,25 in caso di risposta esatta, 0 in
caso di risposta errata.
Il punteggio totale viene arrotondato per eccesso all’intero.
ISTRUZIONI GENERALI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA :
❖ Per ogni domanda a risposta multipla una sola è la risposta esatta,segnare a penna
con una crocetta la risposta che si ritiene tale;
❖ Non è consentito l’uso della matita e del bianchetto;
❖ Non sono ammesse correzioni per le domande a risposta multipla;
18
GRIGLIA PRIMA PROVA SCRITTA ITALIANO
Candidato…………………………………………………………………
Classe…………………………….
Tipologia A - Analisi del testo
Tipologia B - Saggio breve/Articolo di giornale
Tipologia C - Tema di argomento storico
Tipologia D - Tema di ordine generale
Indicatori
Pertinenza e
comprensione del
testo/ dei
documenti/ della
traccia
Conoscenza dei
contenuti
Organizzazione del
discorso
Competenze
linguistiche e
correttezza
formale
19
Descrittori
Punti
Comprensione completa ed elaborazione puntuale e pertinente
3
Comprensione discreta ed elaborazione pertinente
2,5
Comprensione accettabile ed elaborazione sufficiente
2
Comprensione parziale ed elaborazione incerta
1,5
Comprensione insufficiente ed elaborazione non pertinente
1
Conoscenza corretta ed esauriente dei contenuti trattati
3
Conoscenza corretta e abbastanza completa dei contenuti trattati
2,5
Conoscenza corretta ma parziale dei contenuti
2
Conoscenza parzialmente corretta o limitata
1,5
Conoscenza estremamente generica
1
Organica, coesa e pienamente coerente
3
Abbastanza organica,coerente e coesa
2,5
Sostanzialmente coerente e coesa
2
Parzialmente coerente e coesa
1,5
Priva di coerenza e di coesione
1
Linguaggio ricco e fluido, piena correttezza morfo-sintattica e ortografica
3
Linguaggio adeguato, correttezza morfo-sintattica e ortografica
2,5
Linguaggio sostanzialmente corretto, con lievi imprecisioni formali
2
Capacità critiche,
argomenta-
Linguaggio poco fluido e generico, con imprecisioni formali
1,5
Linguaggio improprio con gravi errori morfo-sintattici e ortografici
1
Apporti personali originali e significativi
3
Apporti personali validi
2,5
Apporti personali corretti, ma limitati
2
Apporti personali poco significativi
1,5
Apporti personali nulli o impropri
1
tive e creative
Totale prova
…. /15
Il punteggio complessivo , in presenza di numeri decimali uguali o superiori a 0,5, viene arrotondato all’ intero
superiore .
LA COMMISSIONE
20
IL PRESIDENTE
21
GRIGLIA COLLOQUIO
Candidato_____________________________________________ Classe _________________
INDICATORI
1.Conoscenza
specifica degli
argomenti
richiesti.
Punteggio
massimo
Livelli di valore
-Gravemente insufficiente ( non possiede le conoscenze necessarie per
affrontare un colloquio)
Punteggi
<5
6
- Insufficiente (possiede conoscenze solo frammentarie)
10
- Mediocre (possiede conoscenze superficiali)
7.5
2. Padronanza
della lingua e
proprietà di
linguaggio
disciplinare.
- Sufficiente (conosce, anche se in modo non approfondito, le singole
tematiche)
8
- Discreto (conosce gli aspetti significativi delle singole tematiche)
9
- Buono (conoscenza ampia e coordinata)
9.5
- Ottimo (conoscenza completa)
10
-Gravemente insufficiente (si esprime con gravi incertezze, non sa
utilizzare la terminologia specifica)
10
-Insufficiente (si esprime con difficoltà, utilizzando saltuariamente la
terminologia specifica)
- Mediocre (si esprime in forma semplice, ma rispettosa della
terminologia specifica)
- Sufficiente (si esprime con sufficiente chiarezza, utilizzando in modo
semplice la terminologia specifica)
3. Capacità di
utilizzare le
conoscenze
acquisite e di
collegarle in
forma
pluridisciplinare
anche nel
7.5
8
9
- Buono(si esprime con fluidità, utilizzando la terminologia specifica)
9.5
- Ottimo(si esprime con proprietà e chiarezza nel pieno rispetto della
terminologia specifica)
10
-Gravemente insufficiente (non manifesta alcuna capacità di collegare
i vari argomenti)
0.5
- Mediocre (non riesce autonomamente s individuare i concetti base
delle singole discipline; opera per giustapposizioni)
- Sufficiente (conosce gli aspetti significativi delle singole tematiche e
22
6
- Discreto (si esprime con chiarezza utilizzando la terminologia
specifica)
- Insufficiente (ripete meccanicamente; non riesce, neppure se guidato,
ad individuare i concetti base delle singole tematiche)
5
<5
1
1.5
Voto
attribuito
percorso.
4. Capacità di
discussione e
approfondimento
delle prove scritte
e degli argomenti
presentati.
coglie gli aspetti macrotematici più significativi)
2
- Discreto(sa individuare i concetti chiave delle singole tematiche; sa
collegare le varie discipline intorno ad argomenti comuni)
3
- Buono (sa analizzare gli aspetti significativi delle singole tematiche e
riesce a collegarli in un rapporto interdisciplinare)
4
-Ottimo analizza e collega i vari argomenti in modo fluido e coerente
5
-Gravemente insufficiente
argomento)
0.5
(non è in grado di approfondire alcun
- Insufficiente ( relazione in modo molto superficiale )
1
5
- Mediocre (la capacità di discussine e approfondimento è limitata solo
ad un numero limitato di argomenti)
1.5
- Sufficiente ( discute e approfondisce solo alcuni argomenti )
2
- Discreto (approfondisce e riesce a collegare i vari argomenti)
3
- Buono (è in grado di proporre e sostenere una discussione su diversi
argomenti)
- Ottimo (si muove con autonomia tra i diversi argomenti )
4
5
TOTALE PROVA
…./ 30
NB: il punteggio risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di numeri
decimali viene approssimato in eccesso. =>0,5 =1
Montefiascone,
LA COMMISSIONE
23
IL PRESIDENTE
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”
N.
INDIRIZZI:
Liceo
scientifico
TEMATICHE PORTANTI
QUINTO ANNO
CONOSCENZE
MATERIA:
MATEMATICA
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Funzione: definizione- funzioni
iniettive,suriettive biiettive- invertibilità
di una funzione- funzione composta
Limiti:definizioni di limiti e loro verifica,
teoremi sui limiti(solo enunciato)operazioni sui limiti - calcolo dei limiti e
forme indeterminate- limiti notevoli
Funzioni continue -punti di discontinuitàteoremi di Weierstrass, dei valori
intermedi, esistenza degli zeri ( senza
dimostrazione)
METODOLOGICO-OPERATIVE:
Saper individuare dominio delle funzioni
1
RELAZIONI E FUNZIONI
Derivata di una funzione ( significato
geometrico)- derivabilità di una
funzione- Regole di derivazione:(
dimostrazione derivata della somma,
derivata della differenza, derivata del
quoziente, derivata del prodotto)derivata della funzione composta (senza
dimostrazione) Differenziale di una
funzione
Teoremi delle funzioni derivabili: Rolle,
Lagrange, (senza dimostrazione) e loro
significato geometrico. Funzioni
crescenti e decrescenti e le derivate- il
teorema di De L’Hospital (senza
dimostrazione)
Massimi, minimi, flessi : definizioni di
massimo minimo e flesso,ricerca dei
massimi e minimi e flessi orizzontali con
lo studio della derivata prima , ricerca
dei flessi con lo studio della derivata
seconda, problemi di massimo e minimo.
Studio di funzione e rappresentazione
grafica.
Integrale indefinito di una funzione
continua, integrali indefiniti immediati,
integrazione per sostituzione e per parti,
integrazione delle funzioni algebriche
razionali fratte, proprietà dell’integrale
24
Saper calcolare limiti e derivate e saper
determinare l’equazione della retta
tangente ad una curva in un suo punto
Saper impostare e risolvere problemi
Saper rappresentare una curva e saperne
ricercare i massimi ed i minimi
Saper determinare la primitiva di una
funzione continua
Saper calcolare l’integrale definito
Saper calcolare l’area di una parte
qualunque di piano ed i volumi di solidi di
rotazione.
Saper risolvere problemi vari
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”
N.
INDIRIZZI:
Liceo
scientifico
QUINTO ANNO
CONOSCENZE
TEMATICHE PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
indefinito
Integrale definito e sue proprietà ,
teorema del valor medio (con
dimostrazione), Funzione integrale,
teorema fondamentale del calcolo
integrale, aree di domini piani e volumi
di solidi di rotazione, Integrale improprio
Equazioni differenziali del tipo y’= f(x) , a
variabili separabili e lineari del primo
ordine.
25
MATERIA:
MATEMATICA
COMPETENZE
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”
N.
INDIRIZZO:
Liceo scientifico
CLASSE:
QUINTO
MATERIA:
FISICA
CONOSCENZE
TEMATICHE PORTANTI
NUCLEI FONDANTI
ENERGIA ed
Corrente continua: il concetto della
corrente elettrica in un conduttore - i
conduttori metallici e gli elettroni di
conduzione - l’intensità della corrente
elettrica - la corrente continua - i versi
convenzionale ed effettivo della corrente
elettrica - i generatori di tensione - il
circuito elettrico - la prima legge di Ohm –
la resistenza – rappresentazione grafica
della I legge di Ohm - la seconda legge di
Ohm: la resistività di un conduttore - la
dipendenza
della
resistività
dalla
temperatura e sua interpretazione
microscopica – la potenza e l’effetto
Joule- resistenze in serie e in parallelo - le
leggi di Kirchoff e applicazioni - la forza
elettromotrice e la resistenza interna di un
generatore di tensione – circuiti con i
condensatori – condensatori in serie e in
parallelo - circuiti RC – amperometri e
voltmetri.
1
ELETTROMAGNETISMO
26
COMPETENZE
CONOSCITIVE:
sviluppare la curiosità e l’attitudine alla
ricerca, la capacità di osservazione e di
ragionamento
METODOLOGICO OPERATIVE:
applicare le leggi per risolvere semplici
problemi
LINGUISTICO-COMUNICATIVE:
saper utilizzare un linguaggio specifico e
possedere chiarezza espositiva
CONOSCITIVE e METODOLOGICO
Magnetismo: Le proprietà dei magneti –
OPERATIVE:
magneti naturali e artificiali – i poli
magnetici – le forze tra magneti - la saper analizzare fenomeni magnetici ed
direzione e il verso del campo magnetico – elettromagnetici
le linee di forza del campo magnetico confronto tra il campo magnetico e il
campo elettrico -–la forza magnetica
esercitata su una carica in movimento – il
moto delle particelle cariche in un campo
magnetico – il selettore di velocità – lo
spettrometro di massa – esperienza di Hall
- l’esperienza di Oersted e l’origine del
campo magnetico -la forza magnetica
esercitata su un filo percorso da corrente – campo magnetico generato da un filo
rettilineo indefinito percorso da corrente
(la legge di Biot-Savart) – legge di Ampere
- il campo magnetico di una spira momento torcente magnetico - il campo
magnetico di un solenoide – interazioni tra
correnti e definizione dell’Ampère nel
Sistema Internazionale – le proprietà
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”
N.
INDIRIZZO:
Liceo scientifico
CLASSE:
QUINTO
MATERIA:
FISICA
CONOSCENZE
TEMATICHE PORTANTI
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
magnetiche della
ferromagnetiche,
diamagnetiche.
materia: sostanze
paramagnetiche,
Induzione
elettromagnetica:
forza
elettromotrice indotta – flusso del campo
magnetico – legge dell’induzione di
Faraday – legge di Lenz – lavoro
meccanico ed energia elettrica –
generatori e motori – l’induzione – i
circuiti RL – energia immagazzinata in un
campo magnetico – i trasfrmatori.
27
1
Le equazioni di Maxwell e le onde
elettromagnetiche: legge di Gauss per il
campo elettrico e per il campo magnetico
– la legge di Faraday-Lenz – la legge di
Ampere – la corrente di Spostamento – le
equazioni di Maxwell – le onde
elettromagnetiche: produzione di un’onda
elettromagnetica,
direzione
di
propagazione di un’onda elettromagnetica
– velocità della luce – lo spettro
elettromagnetico – energia e quantità di
moto delle onde elettromagnetiche
2
La relatività ristretta di Einstein:
l’esperimento di Michelson e Morley - i
postulati – relatività del tempo e
dilatazione degli intervalli temporali (con
dimostrazione) – tempo proprio – viaggio
spaziale e invecchiamento biologico –
decadimento del muone – relatività delle
lunghezze e la contrazione delle lunghezze
(con dimostrazione)– lunghezza propria –
le trasformazioni di Lorentz e confronto
con quelle galileiane – composizione
relativistica delle velocità – effetto
Doppler – quantità di moto relativistica –
energia relativistica – energia a riposo –
energia cinetica relativistica.
RELATIVITÀ
CONOSCITIVE:
sviluppare la curiosità e l’attitudine alla
ricerca, la capacità di osservazione e di
ragionamento
METODOLOGICO OPERATIVE:
applicare le leggi per risolvere semplici
problemi
LINGUISTICO-COMUNICATIVE:
saper utilizzare un linguaggio specifico e
possedere chiarezza
SCIENZE
CHIMICA ORGANICA
1. ELETTROCHIMICA
Reazioni di ossido-riduzione , Cella elettrochimica , Pila Daniell, Pile a secco, Elettrolisi
2, CHIMICA NUCLEARE
Radiazioni nucleari, Trasmutazioni, applicazioni degli isotopi radioattivi,Difetto di massa e Fissione
nucleare.
3. I COMPOSTI ORGANICI
L’atomo di Carbonio, Isomeria e proprietà fisiche,
4. IDROCARBURI
Alcani, Cicloalcani, Alcheni , Alchini, Idrocarburi aromatici : formule molecolari, Reazioni.
5. DERIVATI DEGLI IDROCARBURI
Alcoli eteri e fenoli, Aldeidi, Chetoni, Acidi Carbossilici, Esteri, Ammine.
BIOCHIMICA
1. ATTIVITA’ ENZIMATICA ( anche modalità CLIL)
Gli Enzimi , cofattori e Coenzimi ,Regolazione del metabolismo
2. LE BIOMOLECOLE
I Glucidi, I Lipidi , Le proteine
3. IL METABOLISMO CELLULARE
La molecola dell’ATP,
La Glicolisi ,Respirazione cellulare, Fermentazione (anche modalità CLIL)
Il metabolismo dei Glucidi-Lipidi-Proteine
4. INGEGNERIA GENETICA E BIOTECNOLOGIE
Le Tecnologie del DNA ricombinante e gli enzimi di restrizione
La PCR
La produzione di proteine terapeutiche
La Terapia genica
La produzione di Organismi Geneticamente Modificati
L’Editing
La clonazione
Le cellule staminali
SCIENZE DELLA TERRA (anche con modalità CLIL)
1. L’interno della Terra
2. La Deriva dei continenti e A. Wegener
3. La tettonica delle placche, l’Orogenesi, la distribuzione di vulcani e terremoti.
28
FILOSOFIA
Manuale: “La ricerca del pensiero”Vol.3° e 3B di N.Abbagnano- G.Fornero,ed.Paravia
Schopenhauer
1.Le vicende biografiche e le opere
2.Le radici culturali
3.Il “velo di Maya”
4.Tutto è volontà
6. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
7. Il pessimismo
7.1.Dolore, piacere e noia
7.2.La sofferenza universale
7.3.L’illusione dell’amore
9. Le vie della liberazione dal dolore
9.1. L’arte
9.2. L’etica della pietà
9.3. L’ascesi
Kierkegaard
1. Le vicende biografiche e le opere
2. L’esistenza come possibilità e fede
3. La critica all’hegelismo
4. Gli stadi dell’esistenza
4.1. La vita estetica e la vita etica
4.2. La vita religiosa
5. L’angoscia
6. Disperazione e fede
La sinistra hegeliana e Feuerbach
1. La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali
1.1. Conservazione o distruzione della riligione?
29
3. Feuerbach
3.1. Vita e opere
3.2. La critica alla religione
3.3. La critica a Hegel
3.4. “L’uomo è ciò che mangia”: l’odierna rivalutazione del materialismo di Feuerbach
3.5. L’importanza storica di Feuerbach
Marx
1. La vita e le opere
2. Le caratteristiche generali del marxismo
5. La critica all’economia borghese
6. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale
7. La concezione materialistica della storia
7.1. Dall’ideologia alla scienza
7.2. Struttura e sovrastruttura
7.3. La critica agli “ideologi “della Sinistra hegeliana
8. Il Manifesto del partito comunista
8.1. Borghesia, proletariato e lotta di classe
9. Il capitale: merce, lavoro e plusvalore
9.1. Tendenze e contraddizioni del capitalismo
10. La rivoluzione e la dittatura del proletariato
11. Le fasi della futura società comunista
Il positivismo sociale
1. Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo
2. Positivismo, Illuminismo e Romanticismo
Comte
1. La vita e le opere
1.2. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
1.3. La sociologia
30
Il positivismo evoluzionistico
1. Le radici della dottrina
2. Darwin e la teoria dell’evoluzione
Lo spiritualismo e Bergson
2. Lo spiritualismo: caratteri generali
Bergson
1. Vita e scritti
1.1. Tempo e durata
1.2. La polemica con Einstein
1.3. Lo slancio vitale
La crisi delle certezze filosofiche: Nietzsche
La demistificazione delle illusioni della tradizione
1. Vita e scritti
6. Le fasi del filosofare nietzscheano
7. Il periodo giovanile
7.1. Tragedia e filosofia
7.2. Storia e vita
8. Il periodo “illuministico”
8.1. La filosofia del mattino
8.2. La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche:
8.3. Realtà e menzogna
8.4. Il grande annuncio.
La Gaia scienza (aforisma 125)
8.5. la morte di Dio e l’avvento del superuomo
1. Il periodo di Zarathustra
1.1 La filosofia del meriggio
1.2. Il superuomo
1.3. L’eterno ritorno
2. L’ultimo Nietzsche
2.1. Il crepuscolo degli idoli etico- religiosi e la trasvalutazione dei valori
31
2.2. La volontà di potenza
2.3. Il problema del nichilismo e il suo superamento
2.4. La volontà di potenza come criterio di scelta
La rivoluzione Psicoanalitica
1. Freud
1.1. Vita e opere
1.2. Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
1.3. La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi
1.4. La scomposizione psicoanalitica della personalità
1.5. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
1.6. La teoria della sessualità e il complesso edipico
1.7. La teoria psicoanalitica dell’arte
1.8. La religione e la civiltà
Manuale: “La ricerca del pensiero”Vol.3B dalla fenomenologia a Gadamer di N.AbbagnanoG.Fornero,ed.Paravia
L’esistenzialismo
1. Il concetto storiografico dell’ esistenzialismo
Approfondimento: Heidegerr e il nazismo
La Scuola di Francoforte
1. Caratteri generali
2. Adorno
2.1. Il problema della dialettica
2.2. La critica dell’ ”industria culturale” .
32
STORIA
PRIMO NOVECENTO
L’età dei conflitti:
La prima guerra mondiale.
1 Le origini del conflitto(1.6)
2 L’inizio delle ostilità e la guerra di movimento (2.1- 2.2- 2.3- 2.5- 2.6)
3 Guerra di logoramento e guerra totale .
4 Intervento americano e sconfitta tedesca
L’Italia nella Grande Guerra
1 Il problema dell’intervento
2 L’Italia in guerra
3 La guerra dei generali
4 Da caporetto a Vittorio Veneto.
Il comunismo in Russia
1.5 Lenin e le tesi di aprile
2 La rivoluzione d’ottobre (2.3-2.4- 2.5-2.6-2.7)
3 Comunismo di guerra e Nuova politica economica (escluso3.4)
4 Stalin al potere.
Il fascismo in Italia
1 L’Italia dopo la prima guerra mondiale
2 Il movimento fascista
3 Lo Stato totalitario
4 Lo Stato corporativo.
Il nazionalsocialismo in Germania
1 La Repubblica di Weimar
2 Adolf Hitler e Mein Kampf
3 La conquista del potere
Approfondimento: la persecuzione degli ebrei tedeschi(
4 Il regime nazista (4.1- 4.2)
33
Economia e politica tra le due guerre mondiali
LA GLOBALIZZAZIONE
Secondo novecento
1 La grande depressione
1.1 I ruggenti anni Venti negli Stati Uniti (1.2-1.3)
1.4 Il New Deal
2 Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta (2.1-2.3- 2.4)
4 Verso la guerra
La seconda guerra mondiale
1 I successi tedeschi in Polonia e in Francia
2 L’invasione dell’ Urss
3 La guerra globale (3.1-3.2)
4 La sconfitta della Germania e del Giappone
L’Italia nella seconda guerra mondiale
1 Dalla non belligeranza alla guerra parallela (1.1-1.2)
2 La guerra in Africa e in Russia (2.1- 2.2)
3 Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo
4 L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione
Lo sterminio degli ebrei
4.1 Auschwitz 4.2 i lager.
La guerra fredda
1 La nascita dei blocchi
2 .7 Il muro di Berlino
2.8 La vittoria della rivoluzione a Cuba
2.9 La crisi dei missili a Cuba.
L’Italia repubblicana
1 La nascita della repubblica
1.1 -1.2 Referendum Istituzionale e voto alle donne-1.3-1.4 Le elezione del 1948.
34
ITALIANO
Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi ,vol. 5 e 6 +vol. G.Leopardi ,
Paravia.
Il labirinto e l’ordine. La Divina Commedia (ed. integrale), a c. F. Salerno, ed. Simone
Giacomo Leopardi
La vita. Lettere e scritti autobiografici
Dalle Lettere :
- Sono così stordito dal niente che mi circonda
- Mi si svegliarono alcune immagini antiche
Dallo Zibaldone :
- La teoria del piacere
Poetica del “ vago e indefinito”
- Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
Leopardi e il Romanticismo
I Canti. Le “Canzoni”. Gli “Idilli”. Il “Risorgimento” e i “Grandi Idilli”. Il ciclo di Aspasia. La Ginestra.
Da I Canti:
-L’Infinito
- La sera del dì di festa
-La quiete dopo la tempesta
-Il sabato del villaggio
-Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
- A se stesso
-La ginestra (sintesi tematiche)
Dalle Operette morali:
-Dialogo della Natura e di un Islandese
-Dialogo di Plotino e di Porfirio
-Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
L’età postunitaria. Lo scenario. Storia, società, cultura, idee. Le strutture politiche, economiche e sociali. Le istituzioni
culturali, gli intellettuali.
La Scapigliatura . La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati.
Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano
Gustave Flaubert
Da Madame Bovary “I sogni romantici di Emma”
Emile Zola
Da L’Assommoir, “L’alcol inonda Parigi”
La condizione femminile nell’età borghese:
G. Faubert, Madame Bovary
G. Giacosa, Tristi amori
H. Ibsen, Una casa di bambola
S. Aleramo, Una donna
35
Giovanni Verga
La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecniche narrative del Verga verista. L’ideologia
verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Il ciclo dei vinti.
Da Vita dei campi:




Impersonalità e “regressione” ( L’Amante di Gramigna, Prefazione )
Fantasticheria
Rosso Malpelo
La Lupa
Da Novelle rusticane:

La Roba
Da I Malavoglia:

I “vinti” e la “fiumana del progresso” (Prefazione)
Da Mastro-don Gesualdo :

La morte di Mastro-don Gesualdo (I,IV)
Il Decadentismo. Lo scenario. Storia, società, cultura, idee: la visione del mondo decadente. La poetica .
Temi e miti.
Charles Baudelaire

Da I fiori del male
- L’alba

Da Lo spleen di Parigi
- Perdita d’aureola
Gabriele D’Annunzio
La vita. L’estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo. Le Laudi: Alcyone.

Da Il Piacere:
-Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Da Alcyone:
-La pioggia nel pineto
Giovanni Pascoli
La vita. La visione del mondo. La poetica. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. Myricae.
I canti di Castelvecchio.
Da Il Fanciullino :
-Una poetica decadente
Da Myricae:
36
-Arano
-X Agosto
-Temporale
-Il lampo
Da Canti di Castelvecchio:
-Il gelsomino notturno
Il primo Novecento. Lasituazione storica e sociale in Italia. L’ideologia. La stagione della avanguardie.
I futuristi
- Manifesto del Futurismo
La lirica del primo Novecento in Italia: I Crepuscolari (caratteri generali)
Italo Svevo
La vita. La cultura di Svevo. I romanzi: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno.
Da Una vita:
- Le ali del gabbiano (cap VIII)
Da La coscienza di Zeno:
- La morte del padre (cap IV)
- La profezia di un’apocalisse cosmica (cap VIII)
Luigi Pirandello
La vita. La visione del mondo. La poetica. Le novelle. I romanzi: Il fu Mattia Pascal; I quaderni di Serafino Gubbio
operatore; Uno, nessuno, centomila. Il “teatro nel teatro”: Sei personaggi in cerca d’autore.
Da Novelle per un anno:
-Ciàula scopre la luna
-Il treno ha fischiato
Da Il fu Mattia Pascal:
- Lo “strappo nel cielo di carte” e la “lanterninosofia” (cap XII-XIII)
Da Uno,nessuno e centomila
- “Nessun nome”
Dal periodo tra le due guerre ai nostri giorni . Tra le due guerre. La realtà politico-sociale in Italia . La cultura.
L’Ermetismo .
Umberto Saba La vita.
Dal Canzoniere :
-Amai
Giuseppe Ungaretti La vita.
Da L’Allegria:
- In memoria
- Veglia
-Sono una creatura
-I fiumi
37
-San Martino del Carso
Eugenio Montale La vita.
Da Ossi di Seppia:
-Non chiederci la parola
-Spesso il male di vivere ho incontrato
-Meriggiare pallido e assorto
Dante Alighieri
La Divina Commedia, Paradiso
Canti I, III, VI, XI, XXXIII.
38
LATINO
Libro di testo: M. Bettini, Togata gens. L’età imperiale,2, La Nuova Italia.
L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA
Quadro storico-culturale
La favola: Fedro
SENECA
Vita. I Dialoghi. I trattati. Le Lettere a Lucilio. L’ Apokolokyntosis .Le tragedie
Da De clementia : 1, 1,1-4, Uno specchio per il principe (testo in traduzione)
Da De otio : 3,1-5, L’otium: un bene per l’individuo ; 5,8-6,5, Vita attiva e vita contemplativa (testo in traduzione)
Da De brevitate vitae: 1,1-4, Siamo noi che rendiamo breve la vita (testo in traduzione)
Da Epistulae ad Lucilium : 47, “Servi sunt”.Immo homines (testo in traduzione)
PERSIO
Vita e opere
LUCANO
Vita. La Pharsalia : 1,109-157, I protagonisti: Cesare e Pompeo (testo in traduzione)
PETRONIO
Vita. Il Satyricon. Strutture e modelli. Temi e toni del Satyricon. Lo stile
Da Satyricon : La matrona di Efeso, 111-112 (testo in traduzione)
L’ETA’ DEI FLAVI, NERVA e TRAIANO
Quadro storico-culturale
PLINIO IL VECCHIO
Vita. La Naturalis historia
QUINTILIANO
Vita. L’Institutio oratoria. La pedagogia di Quintiliano.
Da Institutio oratoria : X,1,125-131, Il giudizio su Seneca (testo in traduzione) ; XII, 1,1-5, L’oratore, vir bonus
dicendi peritus (testo in traduzione)
MARZIALE. GIOVENALE. Vita e opere
PLINIO IL GIOVANE
Vita. Il Panegirico di Traiano. Le Epistole.
Da Epistulae : VI, 16, La morte di Plinio narrata da suo nipote (testo in traduzione)
39
TACITO
Vita. L’Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Le Historiae. Gli Annales.
Da Agricola : 30-32, Il discorso di Calgàco (testo un traduzione)
Il deserto e la pace (approfondimento)
L’ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI
Quadro storico-culturale
APULEIO
Vita. L’Apologia. I Florida. La Metamorfosi
Da Apologia : 25-27, Cos’è la magia? (testo in traduzione)
Da Metamorfosi : IV,28-30,3, Psiche (testo in traduzione)
40
a.s. 2016/2017
INDIRIZZO:
LICEO
SCIENTIFICO
CLASSE 5CLS
TEMATICHE PORTANTI
TEMATICHE
INGLESE
COMPETENZE
CONOSCENZE
N.
MATERIA:
NUCLEI FONDANTI
SPECIFICHE
Novels/short
GENERI LETTERARI
stories:
C. Dickens- Oliver Twist:
excerpts
from
ch.2
(pp.303-304, vol.2)
distinctive
features
Victorian Novels
A
Christmas
Carol:
excerpt
from
ch.1
(pp.296-298, vol.2)
Modern Novels
Dystopian
Fiction
R. Kipling - The White
Man’s Burden (p.326,
vol.2)
CONOSCITIVE :
Saper identificare gli elementi
costitutivi di un genere letterario
Saper riflettere sul sistema
(fonologia, morfologia, sintassi,
lessico, ecc.) e sugli usi linguistici
(funzioni, varietà di registri e testi,
aspetti pragmatici, ecc.), anche
nell’ottica di un’analisi contrastiva
tra la lingua straniera e la lingua
italiana
E.A. Poe - The Oval
Portrait (photocopy)
1
O. Wilde- The Picture of
Dorian Gray : Preface (
photocopy), excerpt from
ch.2 (pp.354-356, vol.2)
R.L. Stevenson - The
Strange Case of Dr Jekyll
and Mr Hyde: excerpt
from ch.1 pp.339-341,
vol.2), excerpt from ch.10
(photocopy);
Frankenstein/Dr Jekyll :
themes, style, authors’
attitude; Jack the Ripper;
Lombroso’s theory of
anthropological
criminology; “The Murder
at Road Hill House”
41
LINGUISTICO-COMUNICATIVE :
Saper utilizzare la lingua al livello
B1/B2 del Quadro Comune
Europeo di Riferimento per le
lingue
Saper comprendere in modo
globale e
selettivo
testi
orali/scritti attinenti alle aree di
interesse storico, letterario, e/o
rilevanti dal punto di vista sociale e
culturale
Saper produrre testi chiari, orali e
scritti, su una gamma di argomenti
Saper esprimere opinioni su
tematiche storico-letterarie e/o di
attualità esponendo i pro e i contro
Saper utilizzare la lingua straniera
a.s. 2016/2017
INDIRIZZO:
LICEO
SCIENTIFICO
CLASSE 5CLS
MATERIA:
COMPETENZE
CONOSCENZE
N.
TEMATICHE PORTANTI
INGLESE
TEMATICHE
NUCLEI FONDANTI
SPECIFICHE
(photocopy + pp.344-345,
vol.2); Use and abuse of
drugs in 19th century
Britain
nello studio di altre discipline
METODOLOGICHE-OPERATIVE:
J.Joyce- Dubliners: Eveline
(pp.465-468,vol.3);
Saper raccogliere, interpretare ed
elaborare dati
Ulysses : excerpt from
Episode 18 (photocopy)
Science
Fiction
Dystopian Fiction
:
Y. Zamyatin - We: setting,
plot, themes
A.Huxley – Brave New
World: excerpt from ch.2
(Text Bank 120121,photocopy)
G. Orwell - Nineteen
Eighty-Four: excerpt from
Part I- ch.1(pp.534-535,
vol.3)
F.S. Fitzgerald: The Great
Gatsby: excerpt from ch.
III (pp.490-492,vol.3)
42
Saper utilizzare le tecnologie
multimediali per approfondire
argomenti di studio
Saper analizzare nelle sue
componenti di base il testo
letterario e non letterario
RELAZIONALI :
Saper interagire in maniera
adeguata sia agli interlocutori che
al contesto
Avere consapevolezza e rispetto
delle diversità culturali
Saper lavorare in gruppo in modo
attivo e collaborativo
Saper valutare il proprio operato
a.s. 2016/2017
INDIRIZZO:
LICEO
SCIENTIFICO
CLASSE 5CLS
MATERIA:
COMPETENZE
CONOSCENZE
N.
TEMATICHE PORTANTI
TEMATICHE
INGLESE
NUCLEI FONDANTI
SPECIFICHE
The Victorian Age
STORIA E CULTURA
History/Society
The Aesthetic Movement;
the Dandy
INTERCULTURALI:
INGLESE E AMERICANA
Darwin’s
theory
of
evolution;
Social
Darwinism; Eugenetics
The
Movement
Suffragette
Saper comprendere e rispettare gli
aspetti fondamentali della cultura
dei paesi di cui si studia la lingua
The Irish Question
The 1920s in America
Saper redigere relazioni tecniche e
documentare con attività
individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali
Art Link
2
T. J. Barker : Queen
Victoria Presenting a Bible
in the Audience Chamber
at Windsor ( c. 1861)
The Pre-Raphaelite
Brotherhood:
The Arts
Movement
and
A. Beardsley and
Crafts
The
Yellow Book
TESTI : Spiazzi M., Tavella M., Layton M. – Performer Culture & Literature –
Zanichelli – voll.2 & 3
43
Saper cogliere il carattere
interculturale della lingua inglese,
anche in relazione alla sua
dimensione globale e alle varietà
geografiche
Saper reperire informazioni da
testi specialistici in L2
Saper leggere e analizzare le
informazioni contenute in un sito
web.
STORIA DELL’ARTE
Il neoclassicismo: caratteri generali del movimento.
J. L. David: Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat; D. Ingres: L’apoteosi di Omero, Il sogno di
Ossian; A. Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre a
Maria Cristina d’Austria.
Il Romanticismo: caratteri generali del movimento.
Il Pre-Romanticismo inglese: W. Turner; differenza tra il bello e il sublime.
F.Goya tra illuminismo e romanticismo: La famiglia reale di Carlo IV; Il sonno della ragione genera
mostri; Maja desnuda; Maja vestida; La fucilazione del 3 Maggio1808; Saturno che divora uno dei suoi
figli.
Théodore Géricault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia; La zattera della Medusa;
Alienato con monomania del comando militare; Alienata con la monomania del gioco.
Eugène Delacroix: La barca di Dante; La Libertà guida il popolo.
Francesco Hayez: La congiura dei Lampugnani, Il Bacio.
Il realismo: caratteri generali del movimento.
Gustave Courbet: Lo spaccapietre; L’atelier del pittore: allegoria reale determinante un periodo di sette
anni della mia vita artistica e morale; Fanciulle sulla riva della Senna.
I Macchiaioli: una nuova visione della realtà attraverso la luce.
G. Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta; La Rotonda Palmieri; In Vedetta; Lo Staffato.
La nuova architettura del ferro in Europa: Gustave-Alessandre Eiffel: La tour Eiffel; Joseph Paxton: Il
palazzo di cristallo;
L’Impressionismo: caratteri generali del movimento.
Edouard Manet: La colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies-Bergère.
Claude Monet: Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen. Armonia bianca, effetto mattino; La
cattedrale di Rouen. Armonia blu, sole mattutino; La cattedrale di Rouen. Armonia grigia, tempo grigio;
Lo stagno delle ninfee; La Grenoillère.
Pierre-Auguste Renoir: La Grenoillère; Il Moulin de la Galette; Colazione dei Canottieri.
Edgar Degas: La lezione di ballo; L’assenzio.
Il neoimpressionismo: caratteri generali del movimento.
Georges Seurat: Un bagno ad Asnières; Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte; Il circo.
Paul Gauguin: Cristo Giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.
Paul Cézanne: La casa dell’impiccato a Auvers-sur Oise; I giocatori di carte; La serie sulla Montagna
Sainte-Victoire.
Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio; La casa gialla; Il
ponte di Langlois; Campo di grano con volo di corvi.
44
Arts and Crafts Exhibition Society: William Morris e Edward Burne Jones
Art Nouveau: caratteri generali del movimento.
Joseph Maria Olbrich: Palazzo della secessione.
Gustav Klimt: Idillio; Giuditta I; Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, Danae; La culla.
L’Espressionismo: caratteri generali del movimento.
Fauves: caratteri generali del movimento.
Henri Matisse: Donna con cappello; La stanza rossa.
Die Brücke: caratteri generali del movimento.
Ernst Ludwig Kirchner: Cinque donne sulla strada.
Edvard Munch: La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; Pubertà; Il grido.
Il cubismo: caratteri generali del movimento. Pablo Picasso: Poveri in riva al mare; Famiglia di acrobati con
scimmia; Ritratto di Gertrude Stein; Les Demoiselles d’Avignonne; Ritratto di Ambroise Vollard; Fabbrica ad
Horta; Natura morta con sedia impagliata; Guernica.
Georges Braque: Case all’Estaque; Violino e brocca; Le quotidien, violino e pipa.
Il futurismo: caratteri generali del movimento.
Umberto Boccioni: La città che sale; Stati d’animo; Forme uniche nella continuità dello spazio.
Giacomo Balla: Velocità d’automobile; Dinamismo di un cane al guinzaglio; Compenetrazioni iridescente.
Antonio Sant’Elia: La città nuova. Casamento con ascensori esterni, galleria, fari e telegrafia.
45
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”
INDIRIZZI:
QUINTO ANNO
LICEO
CONOSCENZE
N.
1
TEMATICHE PORTANTI
L'UOMO E LA RICERCA
DELLA VERITA'
LE RELAZIONI.
INNAMORAMENTO E
AMORE
2
L'ETICA SOCIALE : PACE,
GIUSTIZIA E SOLIDARIETA'
3
4
46
VERSO UN MONDO
MIGLIORE
TEMATICHE SPECIFICHE
I diversi atteggiamenti
dell’uomo nei
confronti di Dio.
Ateismo.
Secolarizzazione e
secolarismo. Laicità e
laicismo.
La verità secondo il
Magistero della Chiesa
L'amore nella cultura
classica.
L'amore e la sessualità.
Matrimonio e famiglia
oggi.
La donna nella
riflessione
contemporanea e nel
Magistero
La violazione dei diritti
umani. Il razzismo.
II massacri del XX
secolo.
La violenza
estrema:ilterrorismo.
Analisi dei documenti
del Magistero
La globalizzazione.
La difesa del creato
Il lavoro come
cooperazione con Dio
Le migrazioni, il
multiculturalismo e il
dialogo tra i popoli.
MATERIA:
INSEGNAMENTO
RELIGIONE
CATTOLICA
COMPETENZE
NUCLEI FONDANTI
Il sacro nel mondo
contemporaneo
L' amore come
servizio per gli altri
I valori della vita
individuale e
sociale
Le religioni in
dialogo per un
mondo migliore.
CONOSCITIVE:
Interpretare la presenza della
religione nella società
contemporanea in un contesto di
pluralismo culturale e religioso, nella
prospettiva di un dialogo costruttivo
fondato sul principio del diritto alla
libertà religiosa.
Comprendere il cambiamento e la
diversità dei tempi storici attraverso
il confronto fra aree geografiche,
culturali e forme di comunicazione
RELAZIONALI:
Sviluppo della personalità dell’alunno
nelle sue molteplici dimensioni, in
riferimento al filo conduttore che
caratterizza il percorso del biennio: la
ricerca della propria identità
METODOLOGICHE-OPERATIVE:
Saper comprendere e valutare dal
punto di vista etico potenzialità e
rischi delle nuove tecnologie.
Saper analizzare dati e situazioni,
sperimentando scelte e procedimenti
per
utilizzare
strumenti,
per
l’approccio alla diretta conoscenza
della Bibbia.
Individuare
e
comprendere
attraverso la conoscenza le proprie
esperienze personali.
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”
QUINTO ANNO
INDIRIZZO:
MATERIA:
LICEO
Scienze Motorie
e Sportive
CONOSCENZE
NUCLEI FONDANTI
N.
TEMATICHE
PORTANTI
TEMATICHE
SPECIFICHE
COMPETENZE
CARATTERISTICHE,
RELAZIONI E
TRASFORMAZIONI
Attivita’ aerobica
e anaerobica.
PERCEZIONE DI SE’
Perfezionamento
e sviluppo degli
automatismi.
Conoscere le
capacità condizionali
e le più comuni
metodiche di
allenamento.
CONOSCITIVE:
Saper valutare l’attivita’ in relazione al
proprio battito cardiaco
Saper trasferire nell’azione sportiva gli
automatismi.
METODOLOGICO- OPERATIVE:
Cenni di
anatomia e
fisiologia
1
legati all’ attività
sportiva.
Coordinazione.
LE CAPACITA’
MOTORIE
ESPRESSIVE
Potenziamento
fisiologico.
Coordinazione
generale.
Coordinazione
segmentaria e
coordinazione fine.
Fondamentali tecnici
.
preparazione di
semplici piani di
lavoro sui distretti
muscolari, su
esigenze personali ,in
ambiente naturale e
in palestra.
Saper riconoscere i distretti scheletrici e
saper riconoscere le funzioni fisiologiche
messe in atto nell’attività’ sportiva.
Saper gestire un programma di
allenamento personalizzato o di
allenamento per migliorare le capacità
condizionali.
Saper pianificare un lavoro (programmi di
allenamento, schede tecniche ecc.) in
relazione ad obiettivi specifici.
LINGUISTICO-COMUNICATIVE:
Saper collegare le informazioni relative alle
abilità motorie e alla conoscenza degli
sport conosciuti.
Saper rielaborare le informazioni conosciute
applicandole in contesti specifici.
Saper utilizzare gli aspetti comunicativi del
47
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”
QUINTO ANNO
INDIRIZZO:
MATERIA:
LICEO
Scienze Motorie
e Sportive
CONOSCENZE
NUCLEI FONDANTI
N.
TEMATICHE
PORTANTI
TEMATICHE
SPECIFICHE
COMPETENZE
CARATTERISTICHE,
RELAZIONI E
TRASFORMAZIONI
movimento.
Linguaggio
verbale e non
verbale.
conoscenza della
coscienza sociale
attraverso il
linguaggio del corpo.
Saper trasferire informazioni e contenuti in
altro contesto.
RELAZIONALI:
Saper interagire tra movimento e processi
affettivi/cognitivi.
Sport non codificati.
Aspetti relazionali
e competenze
sociali e di
collaborazione.
2
FAIR PLAY ED
EDUCAZIONE ALLA
LEGALITA’
Conoscenza delle
regole di gioco
di sport di
squadra e
individuali .
Rispetto delle
regole di
Interiorizzare i
valori del fair
48
Sport di squadra e
individuali.
Pallavolo, calcio,
pallamano, palla
pugno . Atletica,
Orienteering.
Partecipazione a
tornei e gare.
Organizzazione di
eventi sportivi.
Partecipazione attiva
e ragionata alle
lezioni.
CONOSCITIVE:
Saper gestire esperienze motorie e sportive
e possedere le abilità dei principali giochi e
sport dimostrando competenze tecnicotattiche, di rispetto delle regole e del ruolo
arbitrale.
METODOLOGICO- OPERATIVE:
Saper utilizzare i fondamentali nelle
tattiche di gioco e saperli gestire nella
relazione del gruppo squadra.
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”
QUINTO ANNO
INDIRIZZO:
Scienze Motorie
e Sportive
MATERIA:
LICEO
CONOSCENZE
NUCLEI FONDANTI
N.
TEMATICHE
PORTANTI
TEMATICHE
SPECIFICHE
COMPETENZE
CARATTERISTICHE,
RELAZIONI E
TRASFORMAZIONI
play.
LINGUISTICO-COMUNICATIVE:
Saper arbitrare una partita.
Saper curare l’organizzazione di un torneo e
di una gara.
RELAZIONALI:
Saper rispettare le regole e sapersi
relazionare con i compagni e gli avversari.
Saper attivare relazioni positive.
rispettando le diversità e le caratteristiche
personali nelle
scelte strategiche di collaborazione per la
realizzazione di
un obiettivo comune.
Studio dei
metabolismi legati ai
nutrienti.
Studio di meccanismi
relazionali con
l’ambiente.
3
Educazione
alimentare e
ambientale.
Saper riconoscere i segnali per intervenire
nel primo soccorso.
METODOLOGICO- OPERATIVE:
Tecniche di
prevenzione
norme basilari di
49
CONOSCITIVE:
Saper sperimentare scelte adeguate
rispetto alla tutela dell’ambiente.
I.I.S.S. “Carlo Alberto Dalla Chiesa”
QUINTO ANNO
INDIRIZZO:
MATERIA:
LICEO
Scienze Motorie
e Sportive
CONOSCENZE
NUCLEI FONDANTI
N.
TEMATICHE
PORTANTI
TEMATICHE
SPECIFICHE
COMPETENZE
CARATTERISTICHE,
RELAZIONI E
TRASFORMAZIONI
SALUTE E
BENESSERE
primo soccorso.
Norme di igiene
e prevenzione
degli infortuni.
Saper riconoscere uno stile di vita attivo.
Conoscere e
applicare i principi
fondamentali delle
norme
igieniche e di
prevenzione per la
sicurezza e la salute.
50
LINGUISTICO-COMUNICATIVE:
RELAZIONALI:
Saper utilizzare le attività motorie
funzionali al proprio benessere, adeguate
alle proprie caratteristiche.
1° Simulazione Terza Prova scritta
Fisica
1.
Che cosa è la forza di Lorentz e da quali grandezze dipende?
2. Cosa è l’effetto Joule?
1.




Quale delle seguenti affermazioni non è sempre corretta?
Se due conduttori sono in parallelo, allora sono sottoposti alla stessa differenza di potenziale.
Se due conduttori sono posti in successione tra loro, allora sono in serie.
Se due conduttori sono percorsi dalla stessa corrente, allora sono in serie.
Se due conduttori hanno gli estremi iniziali che coincidono e così gli estremi finali, allora sono in
parallelo.
2. Un selettore di velocità in cui il campo elettrico E = 1,5 103 V/m e il campo magnetico ha intensità
B= 3,210-2 T lascerà passare senza deviarle sole le particelle cariche che si muovono con velocità:
 0,47 m/s
 47 m/s
 4,7 104 m/s
 2,1 10-5 m/s
3. Una particella carica ruota in un campo magnetico uniforme su una traiettoria di raggio R.
Raddoppiando l’intensità del campo magnetico e la massa della particella carica, il raggio della
traiettoria:
 si dimezza
 rimane invariato
 raddoppia
 quadruplica
51
4. Un tratto di filo rettilineo percorso da corrente immerso in un campo magnetico non subisce alcuna
forza. Possiamo dedurre che:
 il filo è perpendicolare alle linee di forza del campo magnetico
 il filo è parallelo alle linee di forza del campo magnetico
 il filo forma con le linee di forza del campo magnetico un angolo di 30°
 il filo forma con le linee di forza del campo magnetico un angolo di 60°
Filosofia
1. Quale fu il significato che Feuerbach diede al concetto di alienazione e in che modo secondo il filosofo
l’uomo può superare la condizione di alienazione?
2. Quali sono i caratteri distintivi del Positivismo evoluzionistico?
52
1.
All’Idealismo Marx rimprovera:




Conoscere l’attività dello spirito, ma non quella degli individui
Affermare l’attività umana, ma solo come attività filosofia
Negare l’attività sensibile e riconoscere solo quella del soggetto
Non riconoscere l’attività umana sensibile, ma solo l’attività dello spirito
2.
Per “ideologia” Marx intende:




L’insieme delle idee-chiave di un sistema filosofico
La sua interpretazione filosofica del processo storico
Una falsa rappresentazione della realtà
La “scienza” della storia
3.
Per Schopenhauer l’arte è liberazione perché:



Libera dalla volontà completamente
Permette all’artista di liberarsi dalla volontà
Consente di interrompere spazio, tempo e causalità e dunque di disancorarsi da ogni relazione alla
nostra volontà
Svolge una funzione catartica di tipo morale

4. Per Comte la psicologia non è una scienza perché:




È alla base di tutte le altre scienze
L’osservazione interiore è impossibile
Non ha un oggetto empirico
E’ riducibile alla filisofia
Disegno e Storia dell’arte
1. Analizza l’opera Un dimanche après-midi à l’Ille de la Grande Jatte di Seurat e
identifica le componenti ancora impressioniste e quelle, invece divisioniste.
2. Per individuare il modo in cui Cèzanne superò il linguaggio impressionista e le caratteristiche della sua
nuova modalità espressiva, metti a confronto la sua opera I giocatori di carte con Colazione dei Canottieri di
Renoir, indicandone le analogie e le differenze.
53
1.
Chi dipinge il celebre quadro intitolato il Sogno di Ossian?

Ingres

Monet

Manet

Van Gogh
2. Quando nasce il movimento dei Fauves?
3.

1901

1905

1898

1903
Scegli la risposta corretta sul Palazzo di Cristallo di Joseph Paxton

L’edificio venne costruito in occasione della quarta Esposizione Universale di Parigi del 1889 in cui
ricorreva il centenario della Rivoluzione.

I diversi elementi strutturali vennero prodotti artigianalmente da un elevatissimo numero di fonderie.

Uno dei requisiti principali della struttura era il poter essere smontata e rimontata facilmente.

La struttura realizzata con tecnologie industriali tradizionali utilizzava principalmente il calcestruzzo e
il vetro.
4. Qual è il nome che l’artista Paul Gauguin attribuisce al proprio modo di dipingere, caratterizzato
dall’essenzialità del paesaggio e delle figure dai tratti appena abbozzati?
54

Sincretismo

Sillogismo

Sintetismo

Sinossismo
Scienze
1. Lipidi e Carboidrati forniscono energia ma con un diverso apporto energetico:perché queste differenze?
2. Illustra la fermentazione alcolica precisando i vari passaggi, le condizioni e i vantaggi per i
microrganismi che la realizzano
1. Nella respirazione ,la CO2 viene prodotta:




Nella glicolisi e nella fosforilazione ossidativa
Nella glicolisi e nel ciclo di Krebs
Nel ciclo di Krebs e nella fosforilazione ossidativa
Nella formazione di Acetil e nel ciclo di Krebs
2. Nella fermentazione lattica




Il prodotto finale è l’acido lattico
Il composto iniziale è l’acido lattico
Il composto finale è l’acido piruvico
Il prodotto finale è l’alcol etilico
3. La glicolisi :




55
Avviene nel citoplasma
Produce molecole di CO2
Avviene nella matrice mitocondriale
Porta alla formazione di glucosio
4.
Nella respirazione cellulare,per ogni molecola di glucosio si formano:




6 molecole di CO2 e 6 di H2O
6 molecole di CO2 e 2 di H2O
6 molecole di O2 e 6 di ATP
6 molecole di CO2 e 2 di O2
LINGUA INGLESE
1. What is the difference between Natural Selection and Evolution? Define both.
2. The Picture of Dorian Gray: what are the ways Dorian Gray makes art of his life?
3. What is interesting about the structure of Dr Jekyll and Mr Hyde?
56
2° Simulazione Terza Prova scritta
Fisica
1. Descrivere, sia dal punto di vista macroscopico sia microscopico, cosa accade inserendo un cilindro
di ferro all’interno di un solenoide percorso da corrente.
2. Enunciare la legge di Lenz e spiegarne il suo significato fisico.
1. Se in un circuito, attraversato da corrente indotta di intensità 14 mA agisce una fem indotta uguale a
7,0  10 2 V, quanto vale la resistenza del circuito?




50 
0,20 
0,35 
5,0 
2. Un solenoide ha induttanza L. Se si raddoppiano contemporaneamente il numero totale di spire e la
lunghezza del solenoide, lasciando invariata la sezione delle spire, l’induttanza diventa:




2L
L
4L
L/2
3. Due particelle, indicate con A e B, di uguale carica ma di massa una doppia dell’altra, in moto con la
stessa velocità in un campo magnetico, risentono di due forze FA e FB tali che:




57
FA = 2FB
FA = FB
FA = 1/2 FB
FA = 4 FB
4. Un elettrone entra in una regione di spazio dove sono presenti campi E e B uniformi e
perpendicolari tra loro. Si osserva che la velocità v di un elettrone non viene modificata. Una
possibile spiegazione è:




58
v è parallela a E e ha modulo E/B
v è parallela a B
v è perpendicolare sia a B sia ad E ed ha modulo B/E
v è perpendicolare sia a B sia ad E ed ha modulo E/B
Scienze
1. La tecnica della PCR si basa su tre fasi: descrivile
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
2.
Per diagnosticare una malattia genetica si utilizza la tecnica RF LP, descrivi opportunamente
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
1. Un DNA ricombinante si ottiene




inserendo uno o più geni estranei nel genoma di un altro organismo
attraverso il crossing-over tra due cromosomi
sequenziando il DNA di un organismo e individuandone i geni
con l’elettroforesi su gel di un campione di DNA
2. Tutti gli enzimi di restrizione




formano frammenti della stessa lunghezza
tagliano il DNA in modo «obliquo»
riconoscono le stesse sequenze
sono incapaci di agire sul DNA metilato
3. Qual è la funzione dell'enzima DNA ligasi nella tecnica del DNA ricombinante?




Impedire che le estremità "appiccicose" di una stessa sequenza si chiudano ad anello
su se stesse prima che siano inserite nel vettore
Formare legami stabili tra le estremità "appiccicose" nell'inserimento del gene donatore nel
vettore
Coadiuvare l'azione degli enzimi di restrizione favorendo l'azione selettiva sulle sole sequenze
palindrome
Favorire l'ingresso del DNA ibrido nella cellula ospite
4. Quale metodo di produzione di un gene NON è attuabile:




59
Stimolando la replicazione del gene inoculandolo nel nucleo,tramite le polimerasi
Sequenziare il gene per assemblaggio automatico della sequenza di nucleotidi
Partire da RNA-m con la trascrizione inversa
Replicare il gene da un'unica copia tramite PCR
Filosofia
1. Struttura e sovrastruttura in Marx.
2.Tempo della scienza e tempo della coscienza in Bergson. Spiega le differenze.
1. Secondo Schopenhauer il Noumeno, “la cosa in sé”:




Si identifica con il fenomeno
Rappresenta una dimensione irraggiungibile
Costituisce la realtà vera alla quale è possibile accedere
E’ la dimensione razionale dell’esistenza
2. Per KierKegaard l’assurdo è:




La riduzione hegeliana del cristianesimo a speculazione
Il fatto che Dio, verità eterna, si sia fatto uomo
L’impossibilità per la ragione di diventare cristiana
Che un uomo abbia osato proclamarsi Dio
3. Nella filosofia di Bergson spirito e materia sono:




60
Manifestazioni fenomenologiche della durata
Vie diverse dello slancio vitale
Concetti contradditori
Idee contrarie
4. La psicologia, secondo Comte, non può essere una scienza perché:




È riducibile alla filosofia
È alla base di tutte le altre scienze
Non ha un oggetto empirico
È impossibile l’osservazione interiore
Storia
1. Dal delitto Matteotti alla formazione del regime dittatoriale e antidemocratico.
2. In quale circostanza venne scritto il Mein Kampf e quali erano le idee centrali?
1. La NEP fu avviata nel:
 1921
 1918
 1922
 1924
2. Nascita dell’Unione Sovietica (Urss):
 1919
 1924
 1921
 1922
3. Le Leggi “fascistissime” sono:
 Le leggi emanate nel periodo dell’autarchia economica
 Le leggi che imponevano l’iscrizione al Partito Nazionale Fascista
 Le alleanze che prepararono l’entrata in guerra dell’Italia
 Le leggi con cui Mussolini mise fine allo Stato liberale
61
4. In seguito all’incendio del Reichstag del febbraio del 1933, Hitler:
 Emanò un decreto straordinario che limitava le libertà politiche e civili degli Ebrei
 Emanò un decreto straordinario che limitava le libertà politiche e civili
 Cercò un’intesa con l’opposizione politica
 Individuò i responsabili nel suo stesso partito e li eliminò nella “Notte dei lunghi coltelli”
LINGUA INGLESE
1. What effect did Dickens’s early life have on his writing?
2. When and why did Oscar Wilde adopt the name of Sebastian Melmoth?
3. Explain the relevance of the Anglo-Irish Treaty (1921)
62
3° Simulazione Terza Prova scritta
Fisica
1. Cosa significa in relatività ristretta "cade il principio di simultaneità"?
2. Cosa si intende per spettro elettromagnetico?
1. Due osservatori in movimento rettilineo uniforme uno rispetto all’altro concordano:




sulla velocità di un oggetto osservato
sulla misura della distanza lungo direzioni perpendicolari al moto relativo
sul periodo di un orologio a luce in quiete rispetto a uno dei due osservatori
sulla distanza tra due punti
2.Fra le seguenti affermazioni su un’onda elettromagnetica quale è falsa?




63
Trasporta energia e non materia
È trasversale
Si propaga solo nei mezzi elastici e non nel vuoto
È dovuta alla variazione di campi elettrici e magnetici
3.Da cosa viene generata un’onda elettromagnetica?




Da una carica elettrica accelerata
Da una carica elettrica in moto rettilineo uniforme
Da una carica elettrica in quiete
Da una carica elettrica in moto alla velocità di 300000 Km/s
4.La massa relativistica di una particella di massa m a riposo uguale a 2 g che si muove a 0,8c è uguale a :




0,8 g
2,3 g
2,8 g
3,3 g
Scienze
1.Cosa si intende con sistema arco-fossa? Quali strutture si formano?
2.Come si sono formate le Ande? Quali tipi di rocce sono presenti?
1. La faglia di San Andreas è un esempio di:

terremoti molto profondi e attività vulcanica assente
 terremoti poco profondi e attività vulcanica assente
 terremoti poco profondi e attività vulcanica esplosiva
 terremoti poco profondi e attività vulcanica effusiva
64




2. Le bande a magnetizzazione normale o inversa del fondo oceanico :
sono parallele all’asse della dorsale ed hanno un’ampiezza da 1 a 100 km
hanno gli stessi valori del campo magnetico della regione
hanno valori doppi rispetto al campo magnetico della regione
sono perpendicolari all’asse della dorsale ed hanno un’ampiezza di centinaia di chilometri
3. Si ha subduzione in presenza di:




scorrimento di una placca sull’altra
allontanamento reciproco tra due placche litosferiche
scontro tra due placche litosferiche
scontro tra due placche continentali
4. I processi orogenetici possono essere causati da:




presenza di margini distruttivi tra due placche
forti variazioni del livello marino che lascia enormi spessori di sedimenti
forte presenza di vulcanesimo che causa il sollevamento
presenza di un margine costruttivo o divergente tra due placche
Filosofia
1) Che cosa rappresenta per Nietzsche il “Dionisiaco” “Si” alla vita ? Spiega (max 6 righe)
2) Per quale ragione, secondo Adorno,dopo Auschwitz le tradizionali visioni del mondo sono divenute
in gran parte spazzatura? Che tipo di filosofia contrappone Adorno?
65
1.Per Bergson, la facoltà teoretica per eccellenza è:
 Intuizione
 Sentimento
 Sensibilità
 Rappresentazione
2. La legge dei tre “stadi” di Comte è:
 Un’ipotesi filosofica all’idealismo da Comte messa in discussione
 La sua interpretazione del processo dell’assoluto
 Il processo secondo cui passa ciascuna branca della conoscenza umana
 Il divenire della coscienza di ciascun individuo
3.Individua il motivo per cui l’esistenzialismo fu definito “filosofia della crisi”:
 Perché riflette sulla “finitezza” dell’uomo
 Perché riflette sul vuoto di certezze causato dalla guerra
 Perché rappresenta la crisi del sistema hegeliano
 Perché riflette sulla crisi economica del ‘29
4.Nietzsche e Schopenhauer affermano che la realtà non ha un senso, una razionalità intrinseca, ma:
 Mentre Nietzsche pensa che ciò possa esaltare la vita, Schopenhauer crede che questo sia la causa
dell’angoscia umana
 Mentre uno pensa che questo caos sia manifestazione di una realtà metafisica, l’altro pensa che
definire un ordine sia un bisogno puramente umano e la realtà non è ordinata
 Ambedue pensano che l’uomo possa contrapporsi al disordine con la sua volontà
 Ambedue pensano che l’uomo possa percorrere una via di liberazione dalla sofferenza
Latino
1. Quale struttura e quali contenuti presenta la Germania?
2. Come può essere definito il De magia di Apuleio?
66
1. Tra le principali fonti della Germania vi sono:




il De bello gallico di Cesare ed il De Catilinae coniuratione di Sallustio
il De Catilinae coniuratione di Sallustio e gli Ab Urbe condita di Livio
il De bello gallico di Cesare ed un’opera di Plinio il Vecchio
gli Ab Urbe condita di Livio ed un’opera di Plinio il Vecchio
2. Nel Dialogus de Oratoribus compare il personaggio di:




Quintiliano
Traiano
Seneca Padre
Curiazio Materno
3. Nelle Metamorfosi di Apuleio:




i libri I-III comprendono la lunghissima favola di Amore e Psiche
i libri IV-X contengono solo le vicende di Lucio fino alla sua trasformazione in asino
il libro XI comprende la conversione di Lucio ai misteri di Iside
la prima sezione ha una struttura assai libera e disorganica, mentre la seconda è più compatta e
unitaria
4. La fabula di Amore e Psiche è:




67
la più lunga inserzione narrativa e mira a far divertire il lettore con la sua licenziosità
la più lunga inserzione narrativa e rappresenta una reduplicazione della trama principale, di cui
anticipa i significati
la più lunga inserzione narrativa e racconta una storia di magia e di beffa ai danni della fanciulla
Psiche
una breve inserzione narrativa, completamente slegata dalla trama principale e molto divertente
LINGUA INGLESE
1. The Oval Portrait contains two stories. How does the first story serve as an introduction to the
second?
2. Eveline: Frank’s background is given, but he’s not physically described. Why not?
3. 1984: what is Newspeak? What is its purpose?
68
Scarica