ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO
VIGGIANELLO -PZ-
Programmazione delle attività didattiche
Anno scolastico 2016/2017
Del Prof Mazza Mario
Disciplina
Sc. Integrate -Fisica.
Classe 1
Informazioni sulla classe
Classe
N. alunni
22
1
Ore totali annuali
N. ripetenti
1
Ore settimanali
2
N. alunni H
Compresenza
Tot ore compresenza
1. Prerequisiti
Conosce gli operatori matematici e il significato di rapporto e prodotto
Conosce la differenza fra area e volume e sa fare calcoli per figure geometriche regolari
Conosce il significato di perpendicolarità e parallelismo
Conosce e sa applicare il teorema di Pitagora
Sa svolgere equivalenze
Sa scrivere un numero in notazione esponenziale
Riconosce le costanti e le variabili in una formula
Sa posizionare punti nel piano quando sono note le coordinate
Conosce la proporzionalità diretta, inversa e sa riconoscerla data una formula
2. Prove di ingresso:
x
test a domande aperte
Competenze previste
(DPR 88/2010 e Direttiva n.57/2010
Competenze individuate dal dipartimento per l’anno scolastico
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
Conoscenze
Abilità
Grandezze fisiche e loro dimensioni
Effettuare misure e calcolarne gli errori.
Unità di misura del S.I.
Operare con grandezze fisiche vettoriali.
Notazione scientifica e cifre significative
Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando le forze e
Equilibrio in meccanica; forza; momento di una forza e di una coppia i momenti applicati.
di forze; pressione
Applicare la grandezza fisica pressione a esempi riguardanti solidi e
Campo gravitazionale; forza peso
liquidi
Moti del punto materiale; leggi della meccanica; massa inerziale
Descrivere situazioni di moto in sistemi inerziali e descrivere le forze
dovute a interazioni
Unità di Apprendimento UdA
Le competenze capacità e conoscenze vengono realizzate attraverso le seguenti Unità di apprendimento
UdA 0:
modulo 0
Competenze previste
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
Abilità
Conoscenze
Metodi e strategie
didattiche
Strumenti
Verifiche
Saper utilizzare la calcolatrice
scientifica per funzioni utili ad
elaborare dati e/o a risolvere semplici
esercizi numerici,
Saper individuare le linee essenziali di
una relazione di laboratorio,
saper riconoscere una grandezza
misurata in maniera diretta da una
indiretta;
Saper eseguire equivalenze con multipli
e sottomultipli di lunghezze, masse,
tempi,
saper definire la proporzionalità diretta
fra due grandezze;
Saper riconoscere da un grafico o da
una tabella se due grandezze sono
direttamente proporzionali;
Saper associare la proporzionalità
diretta al grafico di una retta passante
per l’origine;
Saper organizzare il materiale di lavoro
Perimetro, area ,
volume di figure
geometriche
elementari;
Definizione di
grandezza fisica e di
misurazione;
Definizione di misura
diretta e indiretta,
definizione operativa di
densità ;
Notazione
esponenziale;
Equivalenze;
Le funzioni della
calcolatrice scientifica
utilizzabili per
elaborare dati e/o
risolvere esercizi
numerici;
x Lezioni frontali
x Lavori di
gruppo
x Esercitazioni di
laboratorio
x Discussione
guidata
x Studio di casi
x e-book
x Documentazione
prodotta dal
docente
x documentazione
reperita
autonomamente
anche in rete
x laboratorio
x calcolatrice
x Colloquio orale
x Questionario
aperto
x Questionario
chiuso
x Tipologia mista
Tempi da ottobre alla fine di novembre
Competenze previste
UdA n. 1:
la misura e Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
gli errori
Abilità
Conoscenze
Saper effettuare misure
in modo consapevole
Saper calcolare l’errore
assoluto e relativo
Saper
raccogliere e
organizzare
i dati in
modo coerente
Saper valutare l’ordine di
grandezza di un risultato
Saper individuare le linee
essenziali di una relazione
di laboratorio
Unità fondamentali del
S.I .
Definizione del valore
medio di una serie di
misure, dell’ errore
assoluto e relativo
Concetto
di
cifre
significative
Metodi e strategie
didattiche
x Lezioni frontali
x Lavori di gruppo
x Esercitazioni di
laboratorio
x Discussione
guidata
x Studio di casi
Strumenti
x e-book
x Documentazione
prodotta dal docente
x documentazione
reperita
autonomamente
anche in rete
x laboratorio
x calcolatrice
Tempi dalla prima settimana di dicembre alla terza settimana di dicembre
Competenze previste
UdA2:
descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
le forze e Osservare,Abilità
Conoscenze
Metodi e strategie
Strumenti
i vettori
didattiche
Saper individuare se una
data grandezza fisica è
vettoriale o scalare.
Saper
trattare le forze
come grandezze vettoriali.
Saper calcolare la forza
Il significato di
grandezza scalare e
vettoriale, di intensità,
direzione e verso di un
vettore;
L’enunciato della
x Lezioni frontali
x Lavori di gruppo
x Esercitazioni di
laboratorio
x Discussione guidata
x Studio di casi
x e-book
x Documentazione
prodotta dal docente
x documentazione
reperita
autonomamente anche
Verifiche
x Colloquio orale
x Questionario
aperto
x Questionario
chiuso
x Tipologia mista
Verifiche
x Colloquio orale
x Questionario
aperto
x Questionario
chiuso
x Tipologia mista
peso di un oggetto di massa
m espressa in kg,
Saper leggere grafici Forzaallungamento,
saper
operare per ricavare tale
legge in laboratorio;
Saper calcolare la forza di
attrito
Saper operare con i vettori
in modo grafico ed
analitico, con l’uso della
trigonometria
Saper calcolare la forza di
attrito;
legge di Hooke ;
Le regole principali
delle operazioni fra
vettori: somma,
differenza, prodotto
per uno scalare,
scomposizione;
forze di attrito.
in rete
x laboratorio
x calcolatrice
Tempi dalla prima settimana di gennaio alla quarta settimana di gennaio
Competenze previste
UdA n3:
Osservare,
descrivere
ed
analizzare
fenomeni
appartenenti
alla realtà naturale e artificiale
l’equilibri
Abilità
Conoscenze
Metodi e strategie
Strumenti
o dei corpi
didattiche
Saper rappresentare tutte le
forze applicate ad un corpo;
saper equilibrare un punto
materiale;
Saper calcolare il momento
di una forza rispetto all’asse
di rotazione;
Saper equilibrare una coppia
di forze;
Saper
posizionare
il
baricentro di un corpo
rigido omogeneo di forma
regolare;
Saper distinguere i vari tipi
Definizione di
punto materiale e
di corpo rigido;
condizioni di
equilibrio dei
corpi;
Momento di una
forza e di una
coppia di forze;
Concetto di
baricentro e di
equilibrio stabile,
Instabile ed
indifferente;
x Lezioni frontali
x Lavori di gruppo
x Esercitazioni di
laboratorio
x Discussione guidata
x Studio di casi
x e-book
x Documentazione
prodotta dal docente
x documentazione
reperita
autonomamente anche
in rete
x laboratorio
x calcolatrice
Verifiche
x Colloquio orale
x Questionario
aperto
x Questionario
chiuso
x Tipologia mista
di equilibrio;
Alcuni tipi di
macchine semplici
Tempi dalla prima settimana di febbraio all’ultima di febbraio
UdA n. 4:
L’equilibrio
dei fluidi
Competenze previste
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
Abilità
Conoscenze
Metodi e strategie
didattiche
Strumenti
Saper calcolare la pressione
esercitata da un corpo solido
su una superficie;
Saper calcolare la pressione
di un liquido al variare della
profondità;
Saper spiegare, con l’ausilio
del principio di Pascal, il
fenomeno
dei
vasi
comunicanti
e
il
funzionamento del torchio
idraulico;
Saper applicare il Principio
di Archimede per verificare
la
condizione
di
galleggiamento di un corpo;
Saper descrivere gli effetti
della
variazione
della
pressione atmosferica sui
corpi;
La definizione di
pressione, la sua
unità di misura nel
S.I. e in altri
sistemi;
La legge di Stevin;
L’enunciato
del
principio di Pascal
per i liquidi;
La legge sulla
spinta
di
Archimede;
La
pressione
atmosferica
e
l'esperienza
di
Torricelli;
x Lezioni frontali
x Lavori di gruppo
x Esercitazioni di
laboratorio
x Discussione
guidata
x Studio di casi
x e-book
x Documentazione
prodotta dal docente
x documentazione
reperita
autonomamente anche
in rete
x laboratorio
x calcolatrice
Verifiche
x Colloquio orale
x Questionario
aperto
x Questionario
chiuso
x Tipologia mista
Tempi marzo
Competenze previste
UdA n. 5:
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
il moto
Abilità
Conoscenze
Metodi e strategie
Strumenti
dei corpi
didattiche
:
Saper calcolare spazi, tempi e
velocità nei moti rettilinei
uniformi (formule inverse);
saper costruire grafici v-t, s-t
partendo da tabelle relative ad
esperienze di lab.;
Essere in grado di determinare
la velocità di un corpo
partendo dal grafico s-t;
Saper calcolare spazi, tempi,
velocità ed accelerazioni nel
moto uniformemente
accelerato;
Saper costruire grafici a-t, v-t,
s-t partendo da tabelle relative
ad esperienze di laboratorio;
Saper operare con le leggi
orarie del moto uniformemente
accelerato;
Saper interpretare i grafici a-t,
v-t, s-t e risolvere esercizi
riguardanti diverse situazioni
(es. caduta dei gravi);
Saper calcolare le varie
grandezze di un moto circolare
Significato di quiete, di
moto e di sistema di
riferimento;
Posizione, distanza,
traiettoria;
Strumenti per misurare il
tempo;
Significato e definizione
operativa di velocità;
Significato di legge oraria
del moto; moto uniforme;
Caratteristiche v-t e s-t nel
moto uniforme e
accelerato;
Pendenza della retta s-t;
significato e definizione
operativa di accelerazione;
Moto uniformemente
accelerato e moto di
caduta libera;
Caratteristiche dei grafici
s-t, v-t, a-t;
Pendenza della retta v-t;
Significato di periodo,
frequenza, velocità
x Lezioni
frontali
x Lavori di
gruppo
x Esercitazioni
di laboratorio
x Discussione
guidata
x Studio di casi
x e-book
x Documentazione
prodotta dal
docente
x documentazione
reperita
autonomamente
anche in rete
x laboratorio
x calcolatrice
Verifiche
x Colloquio orale
x Questionario aperto
x Questionario chiuso
x Tipologia mista
uniforme, sia con formule
dirette che inverse;
Tempi aprile
UdA n. 6:
i principi
della
dinamica
tangenziale ed
accelerazione centripeta ;
Competenze previste
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
Abilità
Conoscenze
Metodi e strategie
didattiche
Strumenti
Da un grafico s-t e/o v-t
riconoscere se il moto è
vario,
uniformemente
accelerato o uniforme;
Saper risolvere esercizi
sulla seconda legge della
dinamica;
Saper individuare l’azione
e la reazione in casi
particolari;
Saper calcolare la forza
centripeta.
Enunciato del primo
principio
della
dinamica;
Enunciato e formula
del secondo principio
della dinamica;
Enunciato della terza
legge della dinamica;
Forza centripeta;
x Lezioni frontali
x Lavori di gruppo
x Esercitazioni di
laboratorio
x Discussione
guidata
x Studio di casi
x e-book
x Documentazione
prodotta dal docente
x documentazione
reperita
autonomamente anche
in rete
x laboratorio
x calcolatrice
Verifiche
x Colloquio orale
x Questionario
aperto
x Questionario
chiuso
x Tipologia mista
Tempi: maggio
Attività didattiche laboratoriali
Numero / titolo UdA
UdA0
modulo 0
Numero / titolo UdA
Attività didattiche previste
Attività trasversali
x Analisi di alcuni strumenti di misura e delle loro caratteristiche
fondamentali
x Non previste
x Rilevazione di semplici misure di intervalli di tempo e di lunghezza
x Determinazione della densità di solidi di forma regolare, dello stesso
materiale (metallo), con conseguente determinazione del legame di
proporzionalità diretta fra massa e volume
Attività didattiche previste
Attività trasversali
UdA1
la misura e gli errori
Numero / titolo UdA
UdA2
le forze e i vettori
Numero / titolo UdA
UdA3
equilibrio dei corpi
Numero / titolo UdA
UdA4
equilibrio dei fluidi
Numero / titolo UdA
UdA5
il moto dei corpi
x Analisi degli errori di misura che si commettono durante un'esperienza di x Non previste
laboratorio; (esperienza con il pendolo – misure di tempo con il cronometro)
Attività didattiche previste
x Analisi dell’elasticità dei materiali – determinazione del legame fra forza
elastica generata in una molla in virtu' della sua deformazione (solo
allungamento)
Attività didattiche previste
x Rappresentazione di primitive grafiche (rette, semirette, segmenti)
parallele, perpendicolari e con angolo assegnato (uso di strumenti da disegno
e del goniometro)
x Analisi della condizione di equilibrio di un corpo rigido vincolato in un
punto (equilibrio di una leva di primo genere)
x Analisi della condizione di equilibrio di un corpo lungo un piano inclinato
Attività didattiche previste
x Analisi della legge di Stevin - Determinazione del legame di
proporzionalità diretta fra profondità di immersione in un liquido e pressione
idrostatica (solo rilevazione dati)
x Determinazione delle cause alla base delle generazione della spinta di
Archimede (spinta idrostatica) – valutazione delle condizioni di
galleggiamento dei corpi
x Analisi di esperienze qualitative in ambiente a pressione atmosferica
ridotta (campana di vetro)
Attività didattiche previste
Attività trasversali
x Non previste
Attività trasversali
x Non previste
Attività trasversali
x Non previste
Attività trasversali
x Analisi del comportamento di un corpo in movimento con velocità costante x Non previste
(analisi di un moto rettilineo uniforme con l'ausilio della rotaia a cuscino
d'aria)
x Analisi del comportamento di un corpo in movimento con accelerazione
costante (analisi di un moto rettilineo uniformemente accelerato con l'ausilio
della rotaia a cuscino d'aria)
Numero / titolo UdA
UdA6
i principi della dinamica
Attività didattiche previste
Attività trasversali
x Analisi della relazione di proporzionalità fra :
- forza applicata ad un corpo e l'accelerazione da esso subita;, (massa
costante);
- massa di un corpo e l'accelerazione da esso subita (forza costante);
(analisi parziale della seconda legge della dinamica con l'ausilio della rotaia
a cuscino d'aria)
Unità di Apprendimento UdA
Numero /
titolo UdA
UdA0
modulo 0
Abilità / Conoscenze
Alla fine delle attività lo studente dimostra di:
saper eseguire le fondamentali operazioni di
calcolo numerico con la calcolatrice
scientifica;
Data una tabella, saper costruire semplici grafici
cartesiani;
Saper riconoscere da un grafico o da una tabella se
due
grandezze
sono
direttamente
proporzionali;
Conoscere la definizione di grandezza fisica, le
grandezze fondamentali del S.I. e le rispettive
unità di misura;
Sapere che qualsiasi misura ha un’incertezza
associata;
Conoscere il concetto di misura diretta e indiretta;
Conoscere il concetto di portata e di sensibilità di
uno strumento;
Conoscere la definizione operativa di densità e
saperla calcolare conoscendo massa e volume;
Metodi e Strategie
Strumenti
x libro di testo
x Esercitazioni di x schede riassuntive
laboratorio
x documentazione prodotta
/reperita dal docente (anche
x Lavori di gruppo
dalla rete)
x documentazione reperita
x lavoro individuale autonomamente
dallo
(casalingo)
studente (anche dalla rete)
verifiche
x schede strutturate
e/o:
x questionari
e/o:
x
relazione
di
laboratorio
e/o:
x
valutazione
elaborati casalinghi
cartacei.
Saper registrare correttamente i dati, saper lavorare
in gruppo, saper comunicare i risultati del
proprio lavoro (conosce le linee essenziali di
una relazione di laboratorio);
Numero /
titolo UdA
Abilità / Conoscenze
Alla fine delle attività lo studente dimostra di:
UdA1
1. Saper distinguere fra grandezze fondamentali e
la misura e
derivate;
gli errori
2. Conoscere il concetto di errore di misura (
assoluto e relativo) ;
3. Sapere
rilevare
una
singola
misura
associandovi il corretto errore assoluto;
4. Saper calcolare il “valore misurato” in una
serie di misure
e di sapervi associare
l'opportuno errore assoluto (errore massimo);
5. Saper individuare portata e sensibilità degli
strumenti utilizzati;
6. Sapere che non ha significato una misura senza
unità associate;
7. Saper valutare gli errori di misura;
8. Saper registrare correttamente i dati e a
lavorare in gruppo;
9. Saper Comunicare i risultati del proprio
lavoro;
Numero /
titolo UdA
Abilità / Conoscenze
Metodi e Strategie
Strumenti
x libro di testo
di x schede riassuntive
x documentazione prodotta
/reperita dal docente (anche
x Lavori di gruppo
dalla rete)
x documentazione reperita
x lavoro individuale autonomamente
dallo
(casalingo)
studente (anche dalla rete)
x Esercitazioni
laboratorio
Metodi e Strategie
Alla fine delle attività lo studente dimostra di:
UdA2
1. Saper svolgere operazioni anche grafiche di x Esercitazioni
le forze e i
somme vettoriali;
laboratorio
vettori
2. Saper scomporre graficamente una forza
Strumenti
verifiche
x schede strutturate
e/o:
x questionari
e/o:
x
relazione
di
laboratorio
e/o:
x
valutazione
elaborati casalinghi
cartacei
verifiche
x libro di testo
di x schede riassuntive
x schede strutturate
x documentazione prodotta e/o:
/reperita dal docente (anche x questionari
secondo due direzioni perpendicolari;
x Lavori di gruppo
3. Conoscere l’enunciato della legge di Hooke e
saper fare i relativi calcoli;
x lavoro individuale
4. Saper ricavare informazioni utili da un grafico (casalingo)
forza-allungamento;
5. Conoscere la differenza fra massa e peso;
6. Conoscere gli effetti della forza di attrito e le
grandezze da cui essa dipende;
7. Saper associare ad ogni grandezza incontrata
la relativa unità di misura;
8. Saper descrivere gli strumenti e i procedimenti
utilizzati nelle attività di laboratorio svolte;
9. Saper raccogliere i dati in tabelle e
rappresentarli mediante grafici significativi,
verificare e/o ricavare leggi fisiche;
10. Saper Comunicare i risultati del proprio lavoro
Numero /
titolo UdA
UdA3
equilibrio
dei corpi
Abilità / Conoscenze
Alla fine delle attività lo studente dimostra di:
1. Saper individuare bracci di forze o di coppie e
sa calcolare i momenti prodotti;
2. Riconoscere
e
saper
rappresentare
graficamente le forze applicate a un corpo in
equilibrio;
3. Riuscire ad associare ad ogni grandezza
incontrata la relativa unità di misura;
4. Saper descrivere gli strumenti e i procedimenti
utilizzati nelle attività di laboratorio svolte
Metodi e Strategie
x Esercitazioni
laboratorio
dalla rete)
e/o:
x documentazione reperita x
relazione
di
autonomamente
dallo laboratorio
studente.
e/o:
x
valutazione
elaborati casalinghi
cartacei
Strumenti
di x libro di testo
x schede riassuntive
x documentazione prodotta
x Lavori di gruppo
/reperita dal docente (anche
dalla rete)
x lavoro individuale x documentazione reperita
(casalingo)
autonomamente
dallo
studente
verifiche
x schede strutturate
e/o:
x questionari
e/o:
x
relazione
di
laboratorio
e/o:
x
valutazione
elaborati casalinghi
cartacei
Numero /
titolo UdA
UdA4
equilibrio
dei fluidi
Numero /
titolo UdA
Abilità / Conoscenze
Alla fine delle attività lo studente dimostra di:
1. Conoscere il concetto di pressione e la sua
definizione operativa;
2. Saper calcolare la pressione esercitata da una
forza che agisce perpendicolarmente ad una
superficie;
3. Conoscere e saper applicare la legge di
Stevin;
4. Conoscere il Principio di Pascal e saper
“riconoscerlo” in situazioni note;
5. Conoscere le grandezze da cui dipende la
spinta di Archimede;
6. Verificare la spinta di Archimede noti il
volume del corpo immerso e la densità del
fluido;
7. Sapere cos’è la pressione atmosferica;
8. Saper associare ad ogni grandezza incontrata
la relativa unità di misura;
9. Saper verificare e/o ricavare leggi fisiche;
10. Saper comunicare i risultati del proprio
lavoro;
Abilità / Conoscenze
Alla fine delle attività lo studente dimostra di:
UdA5
1. Saper calcolare velocità e accelerazione;
il moto dei
2. Saper distinguere tra moto rettilineo uniforme
corpi
e uniformemente accelerato;
3. Saper applicare le leggi del moto uniforme e
uniformemente accelerato;
4. Saper riconoscere, dato un grafico s-t e/o v-t,
se il moto è uniforme o accelerato;
Metodi e Strategie
Strumenti
x Esercitazioni
laboratorio
di x libro di testo
x schede riassuntive
x documentazione prodotta
x Lavori di gruppo
/reperita dal docente (anche
dalla rete)
x lavoro individuale
x documentazione reperita
(casalingo)
autonomamente
dallo
studente
Metodi e Strategie
x Esercitazioni
laboratorio
Strumenti
di x libro di testo
x schede riassuntive
x documentazione prodotta
x Lavori di gruppo
/reperita dal docente (anche
dalla rete)
x lavoro individuale
x documentazione reperita
(casalingo)
autonomamente
dallo
studente (anche dalla rete)
verifiche
x schede strutturate
e/o:
x questionari
e/o:
x
relazione
di
laboratorio
e/o:
x
valutazione
elaborati casalinghi
cartacei
verifiche
x schede strutturate
e/o:
x questionari
e/o:
x
relazione
di
laboratorio
e/o:
x
valutazione
5. Saper associare ad ogni grandezza incontrata
la relativa unità di misura;
6. Saper raccogliere i dati in tabelle e
rappresentarli mediante grafici significativi,
verificare e/o ricavare leggi fisiche;
7. Saper Comunicare i risultati del proprio
lavoro;
8. Essere in grado di redigere una relazione di
laboratorio nelle sue linee essenziali;
Numero /
titolo UdA
Abilità / Conoscenze
Alla fine delle attività lo studente dimostra di:
UdA6
1. Conoscere il secondo principio della
i principi
dinamica;
della
2. Saper riconoscere una situazione di moto
dinamica
uniforme e/o di moto uniformemente
accelerato;
3. Saper
identificare
la
relazione
di
proporzionalità
che
lega:
forza
ed
accelerazione; massa ed accelerazione;
4. Saper associare ad ogni grandezza misurata la
relativa unità di misura;
5. Saper raccogliere i dati in tabelle e
rappresentarli mediante grafici significativi,
verificare e/o ricavare leggi fisiche;
6. Saper comunicare i risultati del proprio
lavoro;
elaborati
cartacei
Metodi e Strategie
Strumenti
x libro di testo
x Esercitazioni di x schede riassuntive
laboratorio
x documentazione prodotta
/reperita dal docente (anche
x Lavori di gruppo
dalla rete)
x documentazione reperita
x lavoro individuale
autonomamente
dallo
(casalingo)
studente
casalinghi
verifiche
x schede strutturate
e/o:
x questionari
e/o:
x
relazione
di
laboratorio
e/o:
x
valutazione
elaborati casalinghi
cartacei
Comportamenti
Per acquisire i saperi necessari per l’esercizio della competenza dell’U.d.A. di riferimento l’alunno dovrà sviluppare i seguenti Comportamenti:
Mostrare disponibilità all’ascolto
Prendere appunti, tenere i quaderni in ordine, fornirsi di materiale idoneo per le attività
Partecipare costruttivamente all’attività di gruppo
Comportarsi correttamente e rispettare le norme di sicurezza nel laboratorio
Avere accuratezza nelle misurazioni
Essere responsabile nel lavoro autonomo e rispettare le consegne
Essere attento alle valutazioni del docente e collaborare per autocorreggersi
Valutazione
Alla fine dell’anno scolastico l’alunno deve dimostrare di
Indicatori
Avere conoscenze disciplinari complete su tutti i contenuti proposti e avere apportato anche approfondimenti autonomi
Affrontare situazioni problematiche anche complesse in modo corretto ed efficace applicando procedure note in contesti
nuovi
Analizzare in modo critico ed essere autonomo e organizzato nei compiti da svolgere
Avere padronanza dei procedimenti utili per raccogliere ed elaborare dati e sapere analizzare in modo critico le procedure
utilizzate
Comunicare in modo efficace ed articolato sia oralmente che negli elaborati scritto- grafici richiesti
Avere conoscenze disciplinari complete su tutti i contenuti proposti.
Affrontare situazioni problematiche anche complesse in situazioni note
Essere autonomo e organizzato nei compiti da svolgere
Avere acquisito strumenti e procedure efficaci per raccogliere ed elaborare dati
Comunicare in maniera chiara ed appropriata sia oralmente che negli elaborati scritto- grafici richiesti
Avere conoscenze adeguate dei contenuti proposti
Saper applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi semplici in situazioni note e affrontare quelli più
complessi se guidato
Saper utilizzare gli strumenti di laboratorio e le procedure per raccogliere ed elaborare dati
Livello
10-9
8
7
Comunicare in modo adeguato anche se semplice sia oralmente che negli elaborati scritto- grafici richiesti
Avere raggiunto gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e abilità su tutte le unità di apprendimento
Saper associare alle grandezze incontrate la corretta unità di misura
Saper descrivere in modo essenziale gli strumenti e i procedimenti utilizzati nelle attività di laboratorio svolte
Saper risolvere semplici esercizi numerici procedendo attraverso le seguenti fasi: lettura e analisi del testo, individuazione
e scrittura dei dati, scrittura delle relazioni utili, calcolo
Comunicare in modo sostanzialmente corretto
Non possedere tutte le conoscenze minime richieste, né aver raggiunto tutte le abilità minime
Avere difficoltà ad applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite in situazioni problematiche note commettendo
errori non gravi e imprecisioni
Utilizzare gli strumenti di laboratorio e le procedure in modo incompleto e incerto
Comunicare in modo non sempre corretto e appropriato sia oralmente che negli elaborati scritto- grafici richiesti
Non conoscere, se non in modo frammentario, i contenuti minimi e non avere raggiunto la maggior parte delle abilità
minime richieste
Non saper risolvere situazioni problematiche semplici in situazioni note commettendo errori gravi
Non saper strutturare le procedure essenziali per raccogliere ed elaborare dati
Comunicare in modo stentato e improprio sia oralmente che negli elaborati scritto- grafici richiesti
Non possedere conoscenze e abilità rilevabili
Conoscenze, Abilità, Competenze minime per il superamento dell’a.s.
Le competenze capacità e conoscenze vengono realizzate attraverso le seguenti Unità di apprendimento
U.d.A. 0:
Conosce le fondamentali operazioni di calcolo numerico
Conosce le figure della geometria elementare piana e solida e sa calcolarne perimetri, aree e volumi
Data una tabella, sa costruire grafici cartesiani
Sa definire la proporzionalità diretta fra due grandezze
Sa riconoscere da un grafico o da una tabella se due grandezze sono direttamente proporzionali
Sa eseguire equivalenze con multipli e sottomultipli di: lunghezze, aree, volumi, masse, tempi
Conosce la definizione di grandezza fisica, le grandezze fondamentali del S.I. e le rispettive unità di misura
Sa che qualsiasi misura ha un’incertezza associata
Conosce il concetto di misura diretta e indiretta
Conosce il concetto di portata e di sensibilità di uno strumento
6
5
4
3-2-1
Conosce la definizione operativa di densità e sa calcolarla conoscendo massa e volume
Conosce gli elementi essenziali di una relazione di laboratorio
U.d.A. 1:
Sa distinguere fra grandezze fondamentali e derivate
Conosce il concetto di errore di misura (assoluto e relativo)
Sa cosa vuol dire scrivere la misura con l’errore assoluto
Sa calcolare il “valore misurato” in una serie di misure e l’errore massimo associato
Sa individuare portata e sensibilità degli strumenti utilizzati
Sa che non ha significato una misura senza unità associate
Sa descrivere le apparecchiature, gli strumenti, i materiali e i procedimenti relativi alle attività di laboratorio svolte
U.d.A. 2:
Conosce la definizione di grandezza scalare e vettoriale e sa distinguerle
Sa individuare le caratteristiche di una forza (modulo, direzione, verso e punto di applicazione)
Sa svolgere operazioni di somma fra due vettori
Sa scomporre graficamente una forza secondo due direzioni perpendicolari
Conosce l’enunciato della legge di Hooke e sa fare calcoli
Sa ricavare informazioni utili da un grafico forza-allungamento
Conosce la differenza fra massa e peso
Conosce gli effetti della forza di attrito e le grandezze da cui dipende
Non tralascia di associare ad ogni grandezza incontrata la relativa unità di misura
Sa descrivere gli strumenti e i procedimenti utilizzati nelle attività di laboratorio svolte
Sa impostare semplici esercizi numerici procedendo attraverso le seguenti fasi: lettura e analisi del testo, individuazione e scrittura dei dati,
scrittura delle relazioni utili, calcolo
U.d.A 3:
Conosce la definizione di momento di una forza rispetto ad un punto
Sa individuare bracci di forze e sa calcolare i momenti prodotti
Conosce le condizioni per l’equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido
Riconosce e sa rappresentare graficamente le forze applicate a un corpo in equilibrio
Non tralascia di associare ad ogni grandezza incontrata la relativa unità di misura
Sa descrivere gli strumenti e i procedimenti utilizzati nelle attività di laboratorio svolte
Sa impostare semplici esercizi numerici procedendo attraverso le seguenti fasi: lettura e analisi del testo, individuazione e scrittura dei dati,
scrittura delle relazioni utili, calcolo
U.d.A. 4:
Conosce il concetto di pressione e la sua definizione operativa
Sa calcolare la pressione esercitata da una forza che agisce perpendicolarmente a una superficie
Conosce e sa applicare la legge di Stevin
Conosce il Principio di Pascal e sa “riconoscerlo” in applicazioni note
Conosce le grandezze da cui dipende la spinta di Archimede e sa calcolarla noti il volume del corpo immerso e la densità del fluido
Sa cos’è la pressione atmosferica
Sa associare ad ogni grandezza incontrata la relativa unità di misura
Sa descrivere gli strumenti e i procedimenti utilizzati nelle attività di laboratorio svolte
Sa risolvere semplici esercizi numerici procedendo attraverso le seguenti fasi: lettura e analisi del testo, individuazione e scrittura dei dati, scrittura
delle relazioni utili, calcolo
U.d.A. 5:
Conosce la definizione di traiettoria di un corpo
Conosce il concetto e la definizione operativa di velocità e accelerazione e sa calcolarle
Conosce il concetto di legge del moto e sa distinguere tra moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato
Conosce la definizione di periodo e frequenza e sa fare calcoli
Sa applicare le leggi del moto uniforme e uniformemente accelerato per fare calcoli
Sa riconoscere, dato un grafico s-t e/o v-t, se il moto è uniforme o accelerato
Sa associare ad ogni grandezza incontrata la relativa unità di misura
Sa descrivere gli strumenti e i procedimenti utilizzati nelle attività di laboratorio svolte ed è in grado di redigere una relazione di laboratorio nelle
dei dati, scrittura delle relazioni utili, calcolo
U.d.A. 6:
Conosce l’enunciato del primo e del terzo principio della dinamica
Conosce il secondo principio della dinamica, sa enunciarlo e sa applicarlo numericamente mediante formule dirette e inverse
Sa associare la situazione di moto uniforme o di moto accelerato alla presenza o meno di risultanti di forze applicate ad un corpo
Sa associare ad ogni grandezza incontrata la relativa unità di misura
Sa descrivere gli strumenti e i procedimenti utilizzati nelle attività di laboratorio svolte
Sa risolvere semplici esercizi numerici procedendo attraverso le seguenti fasi: lettura e analisi del testo, individuazione e scrittura dei dati, scrittura
delle relazioni utili, calcolo
Strumenti e attrezzature utilizzati
libro di testo ed e-book
laboratorio
materiale reperito autonomamente
materiale proposto-fornito dall’insegnante.
Firma del docente