Lezioni di Fisiologia con Biopac Student Lab Revisione Manuale PL3.7.3 100208 (US: 061808) Richard Pflanzer, Ph.D. Professore Associato Università dell’Indiana Facoltà di Medicina Università Purdue Facoltà di Scienze J.C. Uyehara, Ph.D. Biologo BIOPAC Systems, Inc. William McMullen Vice Presidente BIOPAC Systems, Inc. BIOPAC® Systems, Inc. 42 Aero Camino Goleta, CA 93117 USA (805) 685-0066, Fax (805) 685-0067 Email: [email protected] Sito Web: http://www.biopac.com © BIOPAC Systems, Inc. Lezione 7 ECG & FOTOPLETISMOGRAFIA Azione Meccanica del Cuore Pressione Pulsata Periferica Fotopletismografia Lezione 7: ECG & Fotopletismografia Pagina 2 ECG & Fotopletismografia Azione Meccanica del Cuore, Pressione Pulsata Periferica, Fotopletismografia RAPPORTO DATI Nome Studente: Lab.Classe: Data: I. Dati e Calcoli Profilo Soggetto Nome Altezza Età Peso Sesso: Maschio / Femmina A. Confronto tracciato ECG con Fotopletismogramma (Segmenti 1-3) Completa la Tabella 7.1 con i dati dei tre cicli per ogni segmento e calcola le medie. Tabella 7.1 Condizione Braccio Rilassato Segmento 1 VariazioneTemp. Segmento 2 Braccio Alzato Segmento 3 Misura Intervallo R-R Freq.Cardiaca Periodo Pletism. Freq.Pletism. Intervallo R-R Freq.Cardiaca Periodo Pletism. Freq.Pletism. Intervallo R-R Freq.Cardiaca Periodo Pletism. Freq.Pletism. Canale CH 1 ΔT BPM CH 1 CH 1 ΔT BPM CH 1 CH 1 ΔT BPM CH 1 CH 1 ΔT BPM CH 1 CH 1 ΔT BPM CH 1 CH 1 ΔT BPM CH 1 Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Media Pagina 3 Biopac Student Lab B. Variazioni Relative di Volume (Segmenti 1-3) Completa Tabella 7.2 con i dati ricavati da ogni segmento. Tabella 7.2 Misura Ampiezza QRS CH1 p-p Braccio giù Segmento 1 Temperatura Segmento 2 Braccio Sù Segmento 3 Amp. Relativa Fotopletismogramma (mV) CH 40 p-p C. Calcolo Velocità dell’Impulso Distanza tra lo sterno del Soggetto e la spalla? ___________________cm Distanza tra lo sterno del Soggetto ed il polpastrello? ___________________cm Distanza Totale? __________________cm Dati ricavati dal Segmento1 di registrazione (misurata con I-Testo) Tempo trascorso tra onda-R e picco di Polso pressorio? ____________________sec Velocità? ____________________________________________cm/sec Dati ricavati dal Segmento3 di registrazione (misurata con I-Testo) Tempo trascorso tra onda-R e picco di Polso pressorio? ____________________sec Velocità?____________________________________________cm/sec II. Domande D. Con riferimento ai dati di tabella 7.1, i valori della frequenza cardiaca e del fotopletismogramma sono simili in ogni condizione di misura? Si / No Spiega perché i valori potrebbero essere diversi o simili. E. Con riferimento ai dati di tabella 7.2, di quanto si è modificata l’ampiezza del complesso QRS nelle varie condizioni di misura? Temp. estrema – Braccio a Riposo? __________ mV Braccio Alzato – Braccio a Riposo? ___________ mV F. Con riferimento ai dati di tabella 7.2, di quanto si è modificata l’ampiezza del fotoplestismogramma nelle diverse posizioni assunte dal braccio? Temp. estrema – Braccio a Riposo? __________ mV Braccio Alzato – Braccio a Riposo? ___________ mV Lezione 7: ECG & Fotopletismografia Pagina 4 G. Con riferimento ai dati di tabella 7.2, l’ampiezza del complesso QRS varia con le ampiezze del fotoplestismogramma? Perché? H. Descrivi un meccanismo che causa delle variazioni nel volume di sangue presente nel polpastrello. I. Con riferimento ai dati della sezione C di questo rapporto, come spieghi la differenza in velocità, se esiste? J. Quali sono le componenti del ciclo cardiaco (sistole e diastole atriale, sistole e diastole ventricolare) riconoscibili sul tracciato ECG? K. Ti aspetteresti che le velocità di propagazione dell’onda del fotoplestismogramma misurate in altri studenti siano molto simili alla tua? Perché? L. Spiegare le variazioni di ampiezza o di frequenza conseguenti alle varie posizioni assunte dal braccio. Fine Lezione 7 Rapporto Dati