ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (per il Corso di

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Clinica)
anno accademico 2003/04
Prof. Alberto Nastasi
Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Via Buonarroti, 12 - 00185 Roma
Tel : +39 0648299239
Fax : +39 0647825618
http://www.dis.uniroma1.it/~nastasi
E-mail: [email protected]
PROGRAMMA
• Microeconomia
- Produzione e vincoli tecnologici.
Input e Output; Insieme di produzione, funzione di produzione e isoquanto; Esempi di
tecnologie produttive; Produttività media e marginale di un fattore; Saggio tecnico di
sostituzione; Breve periodo e lungo periodo; Rendimenti di scala.
- Costi e scelte dell’impresa.
Costo opportunità e costi di produzione; Costi fissi, costi non recuperabili e costi variabili;
Funzioni di costo totale, costo medio e costo marginale; Minimizzazione dei costi e
combinazione ottima di fattori; Sentiero di espansione della produzione e funzione di costo
totale di lungo periodo; Funzione di costo multiprodotto; Economie di scala ed economie di
varietà.
- Domanda di mercato.
Funzione di domanda individuale ed aggregata; Elasticità della domanda rispetto al prezzo;
Elasticità incrociata della domanda; Elasticità della domanda rispetto al reddito; Surplus del
consumatore.
- Forme di mercato e comportamento dell’impresa.
Concorrenza perfetta e impresa “price taker”; Ricavo totale, medio e marginale;
Massimizzazione del profitto e il significato del profitto nullo; Condizione di chiusura e curva
di offerta dell’impresa nel breve periodo; Curva di offerta dell’industria nel breve periodo;
Elasticità dell’offerta; Surplus del produttore; Curva di offerta di lungo periodo dell’impresa e
dell’industria; Equilibrio dell’industria; Monopolio; Perdita netta di monopolio;
Discriminazione dei prezzi; Monopolio naturale; Relazioni verticali fra imprese in condizioni
di monopolio; Esternalità verticale; Efficienza paretiana; Struttura di mercato oligopolistica
(cenni).
Testo di riferimento: Varian H.R., Microeconomia; Cafoscarina, Venezia, 1998.
Materiale integrativo fornito dal docente
• Analisi degli Investimenti
- Valore attuale e costo opportunità del capitale.
Valutazione dei flussi di cassa di più periodi; fattore di sconto e calcolo del valore attuale;
valore attuale netto; valutazione degli investimenti, rischio e costo opportunità del capitale;
valutazione di rendite perpetue e rendite perpetue a rendimento crescente; fattore di rendita e
valutazione di rendite annue; valutazione delle obbligazioni; intervalli di capitalizzazione
diversi dall’anno; capitalizzazione nel continuo; tassi di interesse nominali e reali.
- Criteri di scelta degli investimenti.
Tempo di recupero e tempo di recupero attualizzato; tasso interno di rendimento; problemi di
applicazione del criterio del tasso interno di rendimento; valore attuale netto; criterio del valore
attuale netto e razionamento del capitale.
- Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto.
Valutazione del contributo differenziale di un progetto ai flussi di cassa di un’impresa;
decisioni di investimento in presenza di inflazione; decisioni di investimento e interazione tra
progetti; scelta tra progetti di diversa durata.
Testo di riferimento: Brealey R.A., Myers S.C., Sandri S.: Capital Budgeting, McGraw Hill,
Milano, 2003 (capitoli 2, 3, 5 e 6).
• Il Bilancio
- Diritti residuali dei proprietari dell’impresa sulla ricchezza prodotta: il principio del duplice
aspetto e l’analisi delle fonti e degli impieghi di risorse.
- Obiettivi e limiti conoscitivi della contabilità: i principi contabili (in particolare: omogeneità;
identità giuridica; costo storico; prudenza; competenza).
- Stato Patrimoniale e Conto Economico.
- Attività immobilizzate e ammortamento.
- Capitale circolante netto operativo.
- Fonti di finanziamento: passività finanziarie e capitale netto.
- Rendiconto Finanziario e analisi dei flussi di cassa.
- Principio del duplice aspetto e derivazione dei flussi di cassa.
Testo di riferimento: R.Anthony, D. Macrì, L. Pearlman. Il Bilancio. Strumento di Analisi per
la Gestione, McGraw-Hill, Milano, 2000 (in questo testo possono essere
tralasciati i seguenti paragrafi: 4.5, 4.7; 5.8, 7.3, 7.4, 7.6; 9.11; Capitolo
11; Appendici A, B, C e D).