Note di microeconomia dagli esercizi 1. Domanda, offerta ed equilibrio • Per rappresentare graficamente la curva di domanda o di offerta, troviamo due punti della curva. • Al punto di equilibrio: Q* = Qd = Qs 2. Elasticità • Elasticità della domanda rispetto al prezzo: 1 ∙ ∙ • • • • • Elasticità della domanda rispetto al prezzo: - 1, la domanda è elastica - 1, la domanda è anelastica Elasticita della domanda rispetto al reddito: ∙ Elasticità della domanda rispetto al reddito: - 0, bene normale: 1, bene di necessità; 1, bene di lusso; - 0, bene inferiore Elasticità incrociata (elasticità della domanda del bene x rispetto al prezzo del bene y): ∙ Elasticità incrociata (elasticità della domanda del bene x rispetto al prezzo del bene y): - 0, i due beni sono sostituti - 0, i due beni sono complementi 3. Teoria del Consumatore • Dati i prezzi i panieri consumabili sono: ⋯ ! • Vincolo di bilancio con due beni (a e b): ! # " " " # • Saggio Marginale di Sostituzione " %'# $%$#," # %'" • Utilità marginale del bene a: %'" '(, )* 4. Teoria della produzione • Prodotto totale (TP); • Prodotto medio (o produttività media) del lavoro: + 34 • ,-.-//-/-/"01 0"2-,"/-, 5 Prodotto marginale (o produttività marginale) del lavoro: aumento del prodotto generato dall’impiego di un lavoratore aggiuntivo/ora lavorata aggiuntiva – % 6"7#"71/-.10,-.-//-/-/"01 6"7#"71/-.10"2-,"/-, • • • Costi fissi (FC) Costi variabili (VC) Costo totale: TC = FC+VC • Costo fisso medio: +:; 9>"//à,-.-//" • 6-</-2","#01 6-</-=<<- 89 85 @A 9 Costo variabile medio: +B; 9>"//à,-.-//" 6-</-/-/"01 CA 9 3A • Costo (totale) medio: +;D+E; • Costo marginale: %; • • • • Ricavi totali: EG ∙ Profitto: Π = TR – TC = (p - AC) q Nel breve periodo: - Se p > min(AVC), l’impresa rimane nel mercato; - Se p < min(AVC), l’impresa esce del mercato. Nel lungo periodo: - Se p > min(AC), l’impresa rimane nel mercato - Se p < min(AC), l’impresa esce del mercato. Se MC < AC (MC > AC), la curva dei costi medi è decrescente (crescente); • Indice delle economie di scala: $ IA • ">71/-.100"9>"//à,-.-//" HA - 9>"//à,-.-//" 9 2","F-1.16-<//-/"0(-2","#0* 8(3A* 89 8(CA* 89 A(9*⁄9 : A ′ (9* Economie di scala: S>1; Diseconomie di scala: S<1. 5. Monopolio • In monopolio condizione necessaria per la massimizzazione del profitto è: MR = MC; • Per trovare la quantità di equilibrio in monopolio risolviamo: MR=MC; • Per ottenere il prezzo di monopolio sostituiamo questa quantità nella curva di domanda; • Il surplus del consumatore è identificato dall’area sottostante la curva di domanda, al di sopra del prezzo di equilibrio, e rappresenta la differenza tra il prezzo che i consumatori sono disposti a pagare per un determinato bene e il prezzo di mercato. 6. Teoria dei Giochi • Nei giochi in forma normale, per trovare l’equilibrio Nash: controlliamo per ogni giocatore che non ci siano incentivi a deviare (strategie alternative che garantiscono al giocatore payoff strettamente maggiori date e costanti le strategie degli altri giocatori). - Equilibri deboli: Ogni giocatore ha una possibilità di deviare dall’equilibrio che lo rende indifferente; - Equilibri stretti: Non esiste alcuna deviazione profittevole né indifferente. • In giochi dinamici in forma estessa, per trovare l’equilibrio Nash perfetto nei sottogiochi, usiamo l’induzione a ritroso escludendo via via i rami dell’albero che contengono strategie dominate nei sottogiochi. 7. Esternalita ed Efficienza • MCsociale = MCprivato + Cx