Obiettivi Cognitivi Obiettivi Operativi Contenuti e Tempi

annuncio pubblicitario
Docente
Materia
Classe
Maria Teresa Fossali
Scienze Sociali
4B
Programmazione
Anno Scolastico
Data
Preventiva
2011/2012
21 novembre 2011
Obiettivi Cognitivi
• Conoscere i principali orientamenti teorici nelle scienze sociali prese in considerazione (psicologia, sociologia,
antropologia) • Conoscere i termini specifici delle discipline • Conoscere concetti e metodologie di ricerca che
caratterizzano le diverse scienze sociali • Conoscere il pensiero e gli orientamenti di alcuni autori e scuole di pensiero
sul tema conduttore del percorso formativo: la socializzazione • Approfondire concetti e tematiche affrontati,
cogliendone le implicazioni con la realtà attuale
Obiettivi Operativi
Utilizzare con proprietà i termini specifici delle discipline • Verbalizzare i concetti in termini adeguati • Operare sintesi
• Comprendere testi di diversa tipologia, individuandone le idee centrali, con un primo inquadramento delle stesse
all’interno di un contesto più esteso • Confrontare testi e autori individuandone analogie e differenze • Organizzare e
presentare gli elementi delle problematiche affrontate in modo coerente e correlato • Costruire mappe o schemi
concettuali
Acquisire consapevolezza della specificità e della complessità dei fenomeni sociali • Divenire coscienti dei problemi
riguardanti la comunicazione interpersonale e di massa • Rielaborare in modo più autonomo i saperi affrontati,
cercando di individuare nessi, analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi •
Costruire ragionamenti coerenti • Imparare a comunicare in pubblico, attraverso relazioni e interventi nel gruppoclasse • Riflettere sul tema della socializzazione e della comunicazione, assumendo maggiore consapevolezza di se
stessi sia come individui, sia in relazione agli altri
Contenuti e Tempi
IL TEMA DELLA SOCIALIZZAZIONE NELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI
1. Il processo di socializzazione. I luoghi dell’affetto, i luoghi formali e informali dell’educazione.
Il tema della relazione in psicologia. Alcune teorie sullo sviluppo delle relazioni affettive: Spitz, Winnicott, Bowlby.
Gli studi di Bettelheim sui kibbutz israeliani. Il gioco: valenze affettive e valenze cognitive. Il tema della
socializzazione in adolescenza.
Freud: la teoria sessuale; le topiche dell'apparato psichico; i meccanismi di difesa; il dualismo pulsionale.
tempi: settembre, ottobre, novembre.
2.Trasmissione e riproduzione culturale. La trasmissione sociale.
Valori, norme, istituzioni. Definizione dei termini e problematiche connesse a tali concetti. Subculture e controculture.
Varianza e devianza. Le sanzioni sociali.
tempi: novembre
3.Devianza e criminalità. Spiegazioni sociologiche: le teorie funzionaliste (Durkheim, Merton). La teoria
dell'etichettamento. La teoria della trasmissione culturale di Sutherland. Gli effetti della devianza sulla società.
tempi: novembre, dicembre
4. Socializzazione e genere. La condizione femminile.
Le differenze di genere. La divisione sessuale del lavoro. La donna e la famiglia. La concezione della donna nei media.
Modulo in inglese: Gender and health. Gender and stratification. Gender and achievement in school. Gender and
inequalities at work. Gender and crime. Perspectives on gender inequality. Gender and globalization
Tempi: gennaio
5. Elementi di psicologia sociale. I gruppi sociali e le loro proprietà. La leadership. Il conformismo di gruppo. La
diffusione di responsabilità. L’obbedienza. L’appartenenza. Il conflitto. Pregiudizi e stereotipi. Gli atteggiamenti. La
teoria della dissonanza cognitiva. Un esempio della complessità del comportamento sociale: l’aggressività.
tempi: febbraio,marzo
7) La comunicazione.
A)La competenza comunicativa. La comunicazione non verbale. Gli aspetti sociali della comunicazione. Lo sviluppo del
linguaggio. Linguaggio e specializzazione cerebrale.
B)La comunicazione interpersonale. Teorie sullo sviluppo del linguaggio:il ruolo dell'affettività negli studi di Bruner;il
relativismo linguistico di Sapir e Whorf;la teoria di Chomski; la teoria dell'apprendimento;la deprivazione linguistica
secondo Bernstein.
C) Relazione e comunicazione. La scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione. Il Messaggio-Io di
Gordon.Le barriere alla comunicazione secondo Gordon.
Tempi: aprile, maggio
Ripasso: maggio,giugno
Metodi e Strumenti
L’insegnamento è articolato per temi, sviluppati individuando, di volta in volta, le competenze delle aree disciplinari
delle singole scienze sociali, le soluzioni offerte dagli autori più significativi e i problemi emergenti nella
contemporaneità. Vengono messi in evidenza elementi di convergenza o di competizione tra le singole discipline. La
metodologia prevede momenti di lezione frontale, per la presentazione dei contenuti tematici e delle singole teorie ed
autori, insieme a momenti di lezione dialogica, con forte valorizzazione dell’apporto originale dello studente. Per
alcuni argomenti si propone un riferimento diretto ai testi (in sezioni particolarmente significative) per sviluppare
capacità di analisi e di confronto critico. Per facilitare l’approccio ai testi, si possono attuare lavori di gruppo per la
lettura, la discussione e la rielaborazione del contenuto. Alcuni argomenti saranno svolti con l'ausilio di testi in lingua
inglese. Per meglio introdurre alcuni argomenti saranno effettuate esercitazioni utilizzate nella formazione e nella
conduzione dei gruppi: esse permettono di collegare le teorie presentate all’esperienza diretta degli studenti.
Potranno essere utilizzati video o opere della cinematografia, attinenti agli argomenti trattati oppure cd-rom o
ricerche su Internet. I libro di testo utilizzati sono Fossali Seiffarth "Individuo, società, cultura", ed. Hoepli, 2006;
Avalle, Maranza, Sacchi "Corso di scienze sociali"vol.3l
Verifiche
In ogni quadrimestre sono effettuate almeno due verifiche. Forme di valutazione privilegiata sono i colloqui orali:
interrogazioni individuali, discussioni, relazioni e interventi, ma potranno essere utilizzate anche forme di verifica
scritte come test scritti con domande aperte sugli argomenti trattati, o questionari a scelta multipla, o relazioni ed
approfondimentii
Scarica