LICEO STATALE “ E. AINIS
INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE
PROGRAMMA SVOLTO NELL’ ANNO SCOL. 2015/16
CLASSE: IV A LES
DISCIPLINA: RELIGIONE
-Il mistero dell’ esistenza: la risposta del cristianesimo. - Valori da vivere: - La libertà responsabile.
- La coscienza morale. - La dignità della persona. - Modulo interdisciplinare: L’idea di felicità. –
Una testimonianza concreta di felicità: - L’opera educativa, spirituale e sociale di S.Filippo Neri
nella Roma della Controriforma, presentata nel film “Preferisco il Paradiso”, di G.Campiotti.
Messina, 31/05/2016
La docente
Maria Cannavò
PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA
Classe IV A LES a. s. 2015/2016

Torquato Tasso, Un esempio di intellettuale ai tempi della Controriforma
Vita e opere.
La Gerusalemme Liberata : genesi e trama.
Lettura: Il Proemio


Panorama storico-culturale del ‘600
Galileo Galilei: l’intellettuale nuovo.
Vita e opere.
Letture: l’abiura di Galileo;
Dialogo sopra i due massimi sistemi: genesi e struttura dell’opera. Lettura: Al discreto lettore (
Proemio ).









L’Età dell’Arcadia e del Rococò: nomi, date, caratteri del periodo ( 1690-1748)
La trattatistica: Giovan Battista Vico e la Scienza Nuova. Biografia dell’autore. Struttura,
temi dell’opera
Cenni sul Romanzo inglese: Defoe e Swift. Robinson e Gulliver: due visioni del mondo
ILLUMINISMO e Neoclassicismo
Quadro storico; la nascita dell’intellettuale moderno: tra Accademie e giornali. Una nuova
figura sociale: il cittadino. Nascita dell’opinione pubblica. Le ideologie e l’immaginario: la
meccanizzazione della vita e il mito della natura. L’Encyclopedie. Cenni su gli iluministi
francesi: Voltaire, Montesquieu, Rousseau.
Poetiche dominanti nel Neoclassicismo e le controtendenze anticlassiciste e “
preromantiche”
Le nuove forme del trattato illuministico. Dal trattato al saggio.
Illuminismo milanese: Pietro Verri e Cesare Beccaria.
P. Verri, da Osservazioni sulla tortura, E’ lecita la tortura? ( cap. 11)
C. Beccaria, da Dei delitti e delle pene, Contro la pena di morte ( cap.XVI )
Esempi stranieri ( cenni): La poesia sepolcrale in Inghilterra; Ossian e il gusto del primitivo.
Goethe e I dolori del giovane Werther
G. Parini: vita , opere e poetica Il Giorno: genesi, struttura e trama. Temi, personaggi, stile
Lettura e commento: La vergine cuccia ( Il Mezzogiorno, vv.517-556 )

N. Ugo Foscolo: Vita, opere e poetica
Le ultime lettere di Jacopo Ortis, struttura, vicenda e temi.
Lettura e commento: Il sacrificio della patria nostra è consumato ( dalla Lettera I); L’amore per
Teresa ( lettera del 12 maggio 1798).
Confronto: Ortis e Werther
I Sonetti e le odi. Struttura e temi.
Letture: A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla sera.
Dei Sepolcri: occasione, struttura e temi del carme.
Lettura e commento VV 1-103 e vv 151-196

C. Goldoni e la Riforma del teatro. Vita e opere dell’autore.
Il Mondo e il Teatro: la Riforma della Commedia ( con cenni sul teatro pregoldoniano).
Letture: La Locandiera ( trama e struttura) Atto I scena I; Atto I, scene V, VI, IX

V. Alfieri, Vita e opere.
Le tragedie: trama, personaggi e temi di Saul e Mirra

Il ROMANTICISMO. Definizione e caratteri del Romanticismo; quadro storico; gli
intellettuali e il pubblico; l’immaginario romantico: tempo, spazio, opposizione io-mondo:
poetiche del Romanticismo europeo; caratteri del Romanticismo italiano; battaglia fra “classici e
romantici” in Italia; generi letterari e pubblico: il trionfo del romanzo; la questione della lingua.


Il romanzo e la novella in Inghilterra ( cenni). Trama di Wuthering Highs di C. Bronte; Pride
and Prejiudice di J. Austen. Il romanzo sociale di Dickens e quello storico di W. Scott
Alessandro Manzoni, Vita, opere, pensiero
Gli Inni Sacri: struttura e temi.
La riflessione sulla morale, sulla storia e sulla letteratura.
Le Odi: struttura e temi. Lettura e commento de Il cinque maggio
Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento: Il Conte di Carmagnola e Adelchi. Trame,
struttura e temi delle due tragedie.
Lettura: da Adelchi, atto IV scena I, vv 95-110, Il delirio di Ermengarda.
Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi: genesi dell’opera, datazione e titoli. Struttura e
organizzazione narrativa. Temi e messaggi. Tempo e spazio del romanzo; sistema dei
personaggi; il “duplice narratore”. Il progetto manzoniano di società. Il tema del male e il
problema della Provvidenza
Rilettura di alcuni brani già esaminati al biennio: Don Abbondio e i bravi; La storia di Lodovico;
“ La sventurata rispose”; Lucia e l’Innominato; Il sogno di Don Rodrigo; “ Il sugo di tutta la
storia”.

La poesia romantica in Inghilterra ( cenni). Wordsworth, Coleridge, Sir G. G. Byron.

Giacomo Leopardi, vita, opera, sistema filosofico, poetica.
Il sistema filosofico e le varie fasi del pessimismo leopardiano; dalla poesia sentimentale alla
poesia pensiero.
Da Lo Zibaldone: Adelaide, Monaldo, Giacomo [354-355]; Il Giardino –ospitale[4176-4177]
Le Operette morali, elaborazione e contenuto. Dialogo della Natura e di un islandese
Le canzoni del suicidio, lettura e commento de L’ultimo canto di Saffo
Gli Idilli: lettura e commento de L’infinito, La sera del dì di festa
Canti pisano-recanatesi, struttura e temi. Lettura e commento: A Silvia; Canto notturno di un
pastore errante dell’Asia, Il passero solitario, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta
Lettura e commento dei Canti I, III, V, VI, XI, XXIV del Purgatorio di Dante Alighieri.
La docente
Prof.ssa De Luca Concetta
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
CLASSE IV A LES a.s. 2016/2017
Unità 1: L’età di luigi XIV e di John Locke.
La Francia di Luigi XIV; economia e politica in Europa; La Rivoluzione inglese del 1688-89; Locke e la
crisi della coscienza europea.
Unità 2: Il secolo dell’Illuminismo.
Il Settecento. Quadro economico e demografico; l’Illuminismo; La guerra dei Sette anni; la
Rivoluzione americana
Unità 3: La Rivoluzione Francese.
L’Ancien regime; la rivoluzione del 1789, la fase monarchica e moderata; la Repubblica
democratica.
Unità 4: Politica e cultura nell’età napoleonica.
Il Direttorio e le prime campagne napoleoniche; Napoleone al potere; la nascita dell’idea di
nazione;
Unità 5: La Rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa.
Il decollo industriale dell’Inghilterra, il liberismo economico; La nascita del socialismo moderno;
l’industrializzazione in Europa.
Unità 6: L’ordine di Vienna.
La Restaurazione ( 1815-31); L’Europa delle classi e delle nazioni ( 1848-49); La nascita del Regno
d’Italia; L’unificazione tedesca
Unità 8: Politica e società tra Ottocento e Novecento.
La piena maturità del movimento operaio, la seconda rivoluzione industriale, le nuove masse e il
potere.
Unità X: L’Italia dall’Unità alla Prima guerra mondiale
Destra e sinistra storica: Destra al potere; Sinistra al potere; Gli anni Novanta e la crisi di fine
secolo.
NB: I titoli delle Unità e delle sottounità sono quelli utilizzati dal libro in adozione (Feltri,
Bertazzoni, Neri, Chiaroscuro, vol II, ed. SEI )
La docente
prof.ssa De Luca Concetta
PROGRAMMA
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE
IV A LES
MATERIA SCIENZE UMANE
PROFESSORESSA
Josette Clemenza
La nascita della sociologia


Distinzione tra macro e micro sociologia.
I metodi di analisi della sociologia: dai dati quantitativi a quelli qualitativi.
I padri fondatori



Contesto storico-sociale in cui si genera la necessità di una scienza sociale.
La prima e la seconda rivoluzione industriale
I primi disordini sociali in Europa.



Durkheim e la scoperta della società come entità sui generis
Emile Durkheim e la ricerca di nuove forme di solidarietà.
La prima pubblicazione scientifica condotta con i metodi della ricerca quantitativa: Il
suicidio.
Auguste Comte e la fiducia nel progresso
La differenza tra comunità e società secondo Tonnies.


La ricerca del metodo





Il metodo storico-comparativo e l'analisi della democrazia in A. de Tocqueville.
La differenza tra democrazia francese e americana
Il metodo delle variabili concomitanti e l'analisi dei fenomeni religiosi in E. Durkheim.
Testo di Emile Durkheim: I fatti sociali sono cose.
Oggettività e avalutatività della ricerca sociologica
Dalle norme alle istituzioni sociali



Funzioni manifeste e latenti delle istituzioni secondo Merton.
Le istituzioni sociali: parentela, politica, economia, religione.
Funzioni delle Istituzioni sociali. Il modello AGIL secondo Parsons.
Gli studi sulla parentele in Antropologia.

Il matrimonio come scambio sociale ed economico.





La rappresentazione grafica dei legami di parentela.
Gli studi sul genere e la "costruzione sociale" del maschile e femminile
Il maschile e femminile secondo M. Mead.
Testo di Margaret Mead
Approfondimento su Morgan e gli studi della scuola Cultura e Personalità.
Stratificazione sociale








Dalla divisione in caste alle classi sociali.
L'analisi di Marx sulla conflittualità sociale
Le sociologie del conflitto.
I teorici del conflitto: Althusser, Bordieu.
La scuola statunitense: coniugi Lynd e Wright- Mills.
Vecchie e nuove povertà
La mobilità sociale
Dalla stratificazione alla disuguaglianza.
Lettura e analisi del libro "Un'idea di felicità" di Sepulveda e Petrini.
Approfondimenti riguardanti l'organizzazione e la mission della FAO.
Il diritto al lavoro
La distribuzione delle risorse alimentari mondiali e la malnutrizione (gli organismi
internazionali,dati statistici)
La politica a nei paesi sudamericani (Equador, Uruguay, Cile, Nicaragua)
La disoccupazione giovanile tra i laureati e i diplomati (dati statistici)
Vecchie e nuove professioni (il recupero di lavori artigianali)
Quali utopie per l'uomo di oggi?
La velocità e la lentezza
Progetti di sviluppo in Africa (10.000 orti)
PROGRAMMA
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE
IV A LES
MATERIA FILOSOFIA
PROFESSORESSA
Josette Clemenza
Dalla logica classica alla logica polivalente

La Logica di Aristotele: logica del concetto, logica delle proposizioni, le forme di sillogismo

Le 4 figure di sillogismo

Logica induttiva e deduttiva.

La logica polivalente e la logica fuzzy.

Attualizzazione della logica polivalente: le fallacie e le abduzioni
Dal mondo chiuso all'universo aperto.

La transizione tra il mondo medievale e la modernità.

Il Rinascimento filosofico

La concezione della natura in Giordano Bruno

I pilastri del sapere scientifico.

La rivoluzione scientifica e i nuovi strumenti metodologici e tecnologici.

Galileo Galilei e il metodo scientifico tra sensate esperienze e certe dimostrazioni

Bacone: il dominio dell'uomo sulla natura
La nascita del soggetto

Cartesio

Discorso sul metodo

La ricerca di un nuovo fondamento del sapere

Dal dubbio al cogo

L’analisi delle idee

Le prove dell'esistenza di Dio

Il dualismo

L'analisi delle passioni.
Percorso interdisciplinare sulle emozioni.

Nessi interdisciplinari tra l'analisi delle passioni in Cartesio e gli studi di psicologia del '900
sulle emozioni.

Paul Ekman (l'espressione transculturale delle emozioni)

Daniel Goleman (L'intelligenza emotiva)

Antonio Damasio (L'errore di Cartesio)
Percorso sulle utopie politiche

Le utopie ideali (Platone e Gioacchino da Fiore)

Utopie irreali(Tommaso Moro)

Utopie razionali (Campanella, Orwell).
 L'utopie scientifica nella Nuova Atlantide di Bacone

Questioni di bioetica.

Le utopie politiche del '900: corrente fredda e corrente calda del marxismo. Bloch e il
principio speranza.

Popper e la Società aperta
Nascita del pensiero politico.

Il contesto storico, politico, culturale del '600

Grozio e i giusnaturalisti.

Hobbes, stato di natura e necessità del potere assoluto.

Hobbes dall'antropologia alla politica.

La lettera sulla tolleranza in Locke

L’origine del liberismo

Spinoza
Dall'empirismo gnoseologico allo scetticismo humiano

La critica all'innatismo e l'origine delle idee in Locke

Hume e la critica al principio di causalità.
Kant:il criticismo. Strumenti, limiti e potere della ragione
ISTITUTO STATALE "E:AINIS"
MESSINA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA INGLESE
CLASSE IV A Scienze Umane opzione Economico Sociale
ARGOMENTI DI LETTERATURA dal testo “Millenium Concise” (C. Signorelli Scuola)
WILLIAM SHAKESPEARE: Life and works
Shakespeare's sonnets
"My mistress eyes ..." Reading and analysis
“Shall I compare thee ...” reading and analysis
Features of Poetry: sound and meaning devices.
Features of Drama: Comedy and Tragedy.
Shakespeare's plays
Hamlet, visione DVD, plot, characters' analysis, comment
THE RENAISSANCE
The Elizabethan Playhouse
THE RESTORATION AND THE EIGHTEENTH CENTURY
Coffee houses and journalism (materiale in fotocopia)
The rise of the novel
The fathers of the novel in the 18th century
DANIEL DEFOE Life and works
Robinson Crusoe – Plot , main interpretations
Reading from Robinson Crusoe: “Robinson and Friday”
ARGOMENTI DI ATTUALITA': British institutions, Why do we keep our royal family?,
Who's British today?
Messina 11/6/2016
L’insegnante
Maria Cucè
ISTITUTO MAGISTRALE “AINIS” – MESSINA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 4A (Scienze Umane)
MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CIVILTA' FRANCESE
PROF. SAVARINO CORRADINA
GRAMMAIRE
Revisione generale delle conoscenze grammaticali, dagli elementi più semplici e più diffusi (gli
articoli, il presente delle coniugazioni regolari…) alle strutture più complesse e articolate (l’uso del
partitivo, il presente delle coniugazioni irregolari, i pronomi personali complemento…).
LITTÉRATURE
Le Moyen-Âge
- La société
- La littérature
- La chanson de geste
- La Chanson de Roland
- ”La mort de Roland”
-Le roman courtois
- Tristan et Iseut
François Villon: sa vie, son oeuvre
- Le Grand Testament
- “Ballade des pendus”: lecture et compréhension du texte
La Renaissance
- La société
- La literature
François Rabelais: sa vie, son oeuvre
- Pantagruel
-“Le monde est plein de gens savants”: lecture et compréhension du texte
La période classique
Molière : sa vie, son oeuvre
- Le malade imaginaire
Le siècle des Lumières
- La société
- La littérature
Montesquieu: sa vie, son oeuvre
- Les “Lettres persanes”
Jean de La Fontaine : sa vie, son œuvre
-« Le Corbeau et le Renard » : compréhension et analyse du texte
L’insegnante
Corradina Savarino
PROGRAMMA DI MATEMATICA
IV A LES
ANNO SCOLASTICO 2015\ 2016
FUNZIONI GONIOMETRICHE:
Scopo della trigonometria;
Angoli e la loro misura;
Angoli orientati e la loro misura;
Generalizzazione del concetto di angolo;
Circonferenza goniometrica;
Relazione fondamentale;
Definizioni delle funzioni goniometriche;
Proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente;
Alcune caratteristiche delle funzioni goniometriche;
Cotangente, secante e cosecante di un angolo orientato;
Grafici delle funzioni goniometriche;
Espressioni delle funzioni goniometriche per mezzo di una di esse;
Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo;
Teorema dei seni;
Teorema di Carnot (o dei coseni);
Identità goniometriche.
Equazioni goniometriche;
Equazioni elementari;
Equazioni lineari;
Equazioni omogenee;
Esercizi;
CIRCONFERENZA
Equazione della circonferenza
Rette e circonferenze
Tangenti ad una circonferenza passanti per un punto dato
ELLISSE:
Definizione
Equazione dell’ellisse e suo grafico
IPERBOLE
Definizione
Equazione dell’iperbole
Iperbole equilatera
Condizione di tangente
Funzione omografica
PARABOLA
Definizione
Equazione della parabola con vertice nell‘origine
Equazione completa della parabola
Condizione di tangente
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Curve esponenziali
Equazioni esponenziali
Curve logaritmiche
Equazioni logaritmiche
Teoremi sui logaritmi
Gli Alunni
Il Docente
Programma di Fisica IV A LES 2015/2016
-Lavoro ed energia
-Energia cinetica ed energia potenziale
-La potenza
Conservazione della quantità di moto
-Impulso e quantità di moto
-Urti elastici ed anelastici
-momento angolare e momento di inerzia
-Temperatura e calore
-Dilatazione termica
-Passaggi di stato
-Capacità termica
-Calore specifico
-calorimetro
-Propagazione del calore
-Trasformazioni termodinamiche
-Leggi sui gas
-legge di Boyle
-leggi di Gay Lussac
-I e II principio della termodinamica
-Le onde
-Riflessione
-Rifrazione
-Diffrazione
-La luce
-Dualismo onda-corpuscolo
-Gli specchi
-Le lenti
-Effetto fotoelettrico
MORACI PATRIZIA
Gli Alunni
Programma di diritto economia
Classe 4 sez. A LES anno scolastico 2015/16
Le Obbligazioni
Il Contratto
Elementi del contratto
Invalidità e risoluzioni
Inflazione, disoccupazione e crisi dello stato sociale
Sindacati
Contratto collettivo di lavoro
Contratto individuale di lavoro
Il lavoro nella riforma Biagi, Fornero e Poletti (Jobs Act)
Prof. Concetta D’Alatri
ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA
Programma di STORIA DELL’ARTE classe 4^sez. A LES
anno scolastico 2015/16 prof.ssa AMINA ZAVAN
IL MEDIOEVO
L’arte Paleocristiana: architettura nel Cristianesimo; il Romanico: la chiesa romanica e il Romanico
in Italia; il Gotico: la chiesa gotica e il Gotico in Italia.
IL QUATTROCENTO
Il Rinascimento: le origini, le coordinate; i caratteri dell’arte rinascimentale; la proporzione della
figura umana; la prospettiva; Brunelleschi, vita e opere (pag. 500 a pag. 514); Donatello, vita e
opere (pag. 515 a pag.532); Masaccio, vita e opere (pag.533 a pag.548).
IL QUATTROCENTO FIAMMINGO
Gli scambi tra le Fiandre e l’Italia e i grandi pittori fiamminghi (pag.602 a pag.608); Antonello da
Messina, l’incontro tra pittura italiana e fiamminga ( pag.635 a pag.640).
GLI SVILUPPI DELLE PREMESSE RINASCIMENTALI
La diffusione del linguaggio rinascimentale; Piero della Francesca, vita e opere (pag.576 a
pag.588); Sandro Botticelli vita e opere (pag.645 a pag.654); Andrea Mantegna vita e opere
(pag.628 a pag.635)
IL CINQUECENTO: DAL CLASSICISMO AL MANIERISMO
Il rinascimento maturo e le coordinate; Donato Bramante vita e opere (da pag.658 a pag.666);
Leonardo da Vinci: l’uomo e l’artista, la prima attività fiorentina e l’attività a Milano: L’ultima
cena, La Gioconda gli ultimi anni di attività (pag.669 a pag.690).
L’insegnante
Prof.ssa Amina Zavan
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina
Programma di Educazione Fisica classe 4^A Les
A.S. 2015/2016









Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.
Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi.
Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed
inter-segmentario e per il controllo della respirazione.
Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in
diverse situazioni spazio- temporali.
Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in
volo.
Attività sportive individuali e di squadra : Atletica Leggera, Pallavolo,
Calcio a 5, Tennis Tavolo.
Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,
velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.
L’Alimentazione.
Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività
svolte.
Messina, Giugno 2016
L’insegnante
Claudia Sibilla