IL SIGNIFICATO SOCIALE DEL CONSUMO

ilFICI
IL SIGNIFICATO SOCIALE
DEL CONSUMO
LIBRI
DEL TEMPO
LATERZA
Istituto Unlversltarlo Architettura Venezia
so
879
Servizio Bibliografico Audiovisivo
e di Documentazione
IL SIGNIFICATO SOCIAL
DEL CONSUMO
a cura di Egeria Di Nallo
Editori Laterza
CENTRO
«
INVENTAR:O
G. ASTENGO
)p.{3~
IO
Ringrazia menti
VII
Il consumo nella storia delle idee
di Egeria Di Nallo
3
1. Dalla centralità della produzione a quella del consumo,
p. 3 - 2. Consumo sacro, p. 5 - 3. Consumo profano, p. 8 - 4.
Il consumo secondo ragione, p. 13 - 5. Perché i sociologi riprovano i consumi?, p. 26 - 6. Consumo come segno, p. 34 7. Consumo nella letteratura, p. 38 - 8. Etica romantica e spirito del consumo, p. 40 - 9. Consumo come sistema di informazione, p. 42 - 10. «Et caro verbum facta est», p. 44
Il consumo nel pensiero economico
di Paola Par-
miggiani e Roberta Bartoletti
49
Premessa, p. 49 - 1. Il consumo nel pensiero economico classico inglese, p. 50 - 2. Il consumo nel pensiero economico di
Marx, p. 58 - 3. Il consumo nella tradizione eterodossa del
pensiero economico, p. 60 - 4. Il consumo nell'economia neoclassica, p. 67 - 5. La critica alla teoria neoclassica: GeorgescuRoegen, p. 73 - 6. Rischio, incertezza e aspettative, p. 77
PARTE PRIMA
Introduzione
Consumi e stratificazione sociale
di Roberta Paltrinieri
269
81
La società dell'emulazione finanziaria
Veblen
di Thorstein
85
La qualità degli oggetti nelle scelte di consumo
James Stuart Duesenberry
Le grammatiche di classe
di
di Jean Baudrillard
Consumo e distinzione sociale
di Pierre Bourdieu
Esclusione e intrusione di Mary Douglas
PARTE SECONDA
Introduzione
92
101
106
112
Consumi e società di massa
123
di Viviane Renaud
Capitalismo e omogeneizzazione culturale
bert Marcuse
di Her-
127
Il ruolo dell'estetica nella motivazione all'acquisto e
nella dinamica di diffusione delle merci di Wolf
gang Fritz Haug
132
Autodirezione, eterodirezione e consumo
Riesman
di David
140
Il paradosso della produzione industriale dei beni culturali di Edgar Morin
153
Dalla proprietà produttrice alla proprietà consumatrice di beni di Ernst Zahn
160
Il ruolo dell'etica romantica nel consumo moderno e
166
contemporaneo di Colin Campbell
Il potere evocativo delle cose
270
di Grant McCracken
175
PARTE TERZA
Introduzione
Il consumo come sistema di comunicazione
di Roberta Paltrinieri
Dono e «potlàc»
189
di Marce! Mauss
Il principio di reciprocità
192
di Claude Lévi-Strauss
La genesi ideologica dei bisogni
200
di Jean Baudrillard 207
I beni di consumo come sistema di informazione
di
Mary Douglas
217
Produzione del significato e movimento nel mondo
225
dei beni di Grant McCracken
PARTE QUARTA
Consumo e società postindustriale
Introduzione
di Claudio Mazzanti
La società di consumo
23 5
di Victor Scardigli
238
Dimensioni morali e temporali nel consumo dome247
stico di Eric Hirsch
La «fluidizzazione» del consumo
Siate gentili con il testo
e Morris C. Hollbrook
di Martyn ]. Lee
254
di Elizabeth C. Hirschmann
262
U
n'analisi economica del consumo dalla seconda metà del Settecento a oggi nelle pagine dei classici e degli studiosi contemporanei,
come Thorstein Veblen e Herbert Marcuse, David Riesman e Pierre Bourdieu, Edgar Morin e
Claude Lévi-Strauss.
N
,..._'
.N
I.()
oN'
_J
(.)
Egeria Di Nallo insegna Teoria e tecniche delle
comunicazioni di massa all'Università di Bologna. Fra le sue opere sul consumo: «Cibi simbolo nella realtà d'oggi» (Milano 1986) e i saggi ,
comparsi su «Sociologia della comunicazione»:
«Razionalità, simulazione e consumo» (1984),
«Riflessioni sul consumo secondo il capitale»
(1990), «Il consumo come religione» (1992), «Valori e stili di vita» (1995), «Consumo e ambiente
una nuova rivoluzione» (1996).
• •
ISBN 88-420-52J7-5
Lire 35000 (Li.)
9
Llt~l
'! •
A