Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Politica

annuncio pubblicitario
Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Politica Test di Ingresso CODICE PROVA A A.A. 2009/2010 9 settembre 2009 ‐ Aula ED‐1 – EDISU – Via Brenta 1.
Con quale trattato di alleanza lʹItalia si unì a Germania e Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale? a) Patto dʹAcciaio b) Patto di Varsavia c) Triplice Alleanza d) Patto Tripartito 2. Quale organizzazione terroristica internazionale è accusata di aver attuato lʹattacco alle Torri Gemelle dellʹ11 settembre 2001? a) Al Fatah b) Al Qaeda c) Hamas d) CIA 3. Qual è, nelle teorie delle relazioni internazionali, lʹesponente principale di quella del realismo? a) Fukuyama b) Nakamura c) Morgenthau d) Waltz 4. Lo Stato nasce: a) Nel 1215 b) Nell’antica Roma c) In età moderna d) nel 1998 5.
Il piano di risanamento della finanza tedesca del 1924 fu: a) Piano Dawes b) Piano Poincare c) Piano Keynes d) Piano George 6.
Qual è la differenza tra la democrazia degli antichi e quella dei moderni? a) La democrazia degli antichi era di tipo rappresentativo, quella dei moderni diretta b) La democrazia degli antichi prevedeva il referendum, quella dei moderni non lo prevede c) La democrazia degli antichi prevedeva la partecipazione delle donne , quella dei moderni esclude le donne dalla vita politica d) La democrazia degli antichi era una democrazia diretta, quella dei moderni rappresentativa 1
7.
Il teorico della sovranità è: a) Platone b) Giovanni Botero c) Jean Bodin d) Baruch Spinoza 8.
Il teorico della separazione dei poteri: a) Tommaso Moro b) Martin Lutero c) Agostino d) Montesquieu 9.
Che cos’è il costituzionalismo?: a) Un sistema politico dove a regnare è un’ unica persona sciolta da ogni vincolo b) Una dottrina politica che difende la sfera autonoma del singolo dal vincolo delle istituzioni c) Una tecnica giuridica che prevede una limitazione dei poteri del governo attraverso il diritto d) Una teoria politica che vede l’origine della società e del potere politico in un contratto 10. Il teorico delle “Generazioni dei Diritti” a) Niccolò Machiavelli b) Thomas Hobbes c) Norberto Bobbio d) John Locke 11. Il “Trattato Internazionale” è: a) Un sinonimo dell’espressione “consuetudine internazionale” b) L’incontro delle manifestazioni di volontà di due o più soggetti di diritto internazionale dirette a creare norme giuridicamente non vincolanti nei loro rapporti internazionali c) L’incontro delle manifestazioni di volontà di due o più soggetti di diritto internazionale dirette a creare norme giuridicamente vincolanti nei loro rapporti internazionali d) Una fonte di terzo grado. 12. Le “immunità diplomatiche” riguardano: a) Il trattamento degli organi stranieri; b) La protezione diplomatica; c) Il trattamento degli Stati stranieri; d) Il diritto d’asilo. 13. Fra le funzioni del Presidente della Repubblica non rientra quella di: a) Ratificare i trattati internazionali; b) Presiedere la Corte Costituzionale; c) Inviare messaggi alle camere; d) Indire referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione. 14. L’esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo: a) Se lo decide il Presidente della Repubblica; b) Mai; c) In caso di necessità e urgenza; d) Solo con determinazione di principi e criteri direttivi, per tempo limitato e oggetti definiti. 2
15. La corte di giustizia delle Comunità europee è l’istituzione che: a) Ha il potere decisionale della comunità b) Ha una funzione esecutiva c) Assicura il rispetto del diritto comunitario nell’interpretazione e nell’applicazione dei trattati e degli atti normativi derivati d) Ha il potere legislativo 16. Cosa si deve intendere per “sociologia”? a) Scienza teorico‐sperimentale che studia i fenomeni naturali e le leggi relative ad essi b) Scienza che studia i fenomeni della vita e le leggi che li governano c) Scienza che studia i fenomeni sociali d) Scienza che studia gli animali 17. Secondo il sociologo Anthony Giddens per “modernità” bisogna intendere: a) “quei modi di vita o di organizzazione sociale che affiorarono in Europa intorno al V secolo e che successivamente hanno esteso la loro influenza a quasi tutto il mondo” b) “quei modi di vita o di organizzazione sociale che affiorarono in Europa intorno al IX secolo e che successivamente hanno esteso la loro influenza a quasi tutto il mondo” c) “quei modi di vita o di organizzazione sociale che affiorarono in Europa intorno al XIII secolo e che successivamente hanno esteso la loro influenza a quasi tutto il mondo” d) “quei modi di vita o di organizzazione sociale che affiorarono in Europa intorno al XVII secolo e che successivamente hanno esteso la loro influenza a quasi tutto il mondo” 18. La locuzione “società del rischio”, volta a rappresentare una società caratterizzata dai rischi prodotti dalle attività umane e derivanti da scelte compiute da soggetti economici e politici organizzati, in grado di incidere profondamente sull’assetto della stessa società poiché sfuggono al controllo istituzionale, è stata utilizzata per la prima volta in tale accezione da: a) Jean‐Jacques Rousseau b) Ulrich Beck c) Francesco Bacone d) Konrad Lorenz 19. Daniel Bell individua la nascita simbolica della cd. società postmoderna nel momento in cui negli USA i cd. colletti bianchi (impiegati, tecnici, professionisti) sopravanzarono i cd. colletti blu (operai), ovvero nell’anno: a) 1821 b) 1888 c) 1956 d) 1997 20. Nel 1972 a Stoccolma si tiene la prima conferenza mondiale sull’ambiente che si fonda sull’idea che: a) L’ambiente è una delle dimensioni essenziali dello sviluppo umano b) L’ambiente non fa parte dello sviluppo umano c) L’ambiente non deve essere accostato allo sviluppo sostenibile d) L’ambiente è una realtà che non appartiene all’uomo 3
21. Il tasso di disoccupazione è dato dal rapporto tra: a) Disoccupati e forza lavoro b) Disoccupati e occupati c) Occupati e popolazione d) Occupati e pensionati 22. La curva di Phillips esprime la relazione esistente tra: a) Inflazione e PIL b) Inflazione e domanda aggregata c) Disoccupazione e inflazione d) Disoccupazione e crescita del PIL 23. Gli investimenti sono una funzione: a) Decrescente del tasso di cambio b) Decrescente del tasso di interesse c) Decrescente della propensione marginale al consumo d) Decrescente della propensione marginale al risparmio 24. Quali sono gli strumenti della politica fiscale? (risposta esatta: 1) a) Spesa pubblica e tassazione; b) Spesa pubblica e tasso d’interesse; c) Tassazione e investimenti d) Tassazione e tasso di cambio 25. Cosa studia l’economia del benessere? a) L’equità nella distribuzione delle risorse b) L’efficienza nell’allocazione delle risorse c) La desiderabilità sociale di allocazioni economiche alternative e dei possibili interventi dello Stato d) La ridistribuzione della ricchezza tra impieghi di breve, medio e lungo termine 4
Scarica